Il Ministero per i beni e le attività culturali, conosciuto anche con l’acronimo MiBACT, lancia l’iniziativa Refocus per realizzare un archivio storico del momento che stiamo vivendo. In palio, per i venti vincitori che verranno selezionati, anche un premio in denaro. Ecco come partecipare al bando.
MiBACT Refocus: in cosa consiste
Dopo il suo annuncio, avvenuto il 28 aprile, il Ministero per i beni e le attività culturali (MiBACT) ha deciso di cambiare i parametri di Refocus, il bando dedicato ai fotografi per documentare il momento storico che stiamo vivendo e creare una sorta di archivio di fotografie che lo raccontino. Tra gli altri obiettivi dell’evento la volontà ferrea di sostenere la produzione culturale ed artistica, che sta vivendo un periodo di crisi profonda per colpa della pandemia di Covid-19. Il concorso Refocus di MiBact è aperto a tutti gli appassionati di fotografia e non serve essere professionisti, l’importante è avere meno di quarant’anni e partecipare con almeno cinque scatti che raccontino il proprio progetto realizzato, basandosi sulle linee guida di raccontare il rilancio della vita quotidiana dopo le settimane di isolamento imposto dai decreti governativi per limitare il più possibile la diffusione della terribile malattia. Le immagini dovranno essere state realizzate categoricamente in questo periodo e raccontare il cambiamento sociale avvenuto successivamente al lockdown.
Il cambiamento più significativo rispetto a prima sta nel fatto che MiBACT ha deciso di mettere a disposizione 2.000 euro per ognuno dei venti vincitori del bando Refocus, quale corrispettivo per la cessione non esclusiva dei diritti di utilizzo delle fotografie realizzate e presentate. Un premio importante, volto sicuramente a ricompensare tutti i fotografi che riusciranno, grazie alle loro immagini, a raccontare questo momento cupo che sembra ancora lontano dalla fine. In collaborazione con La Triennale di Milano e il MUFOCO (Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo) verranno organizzate ulteriori iniziative, tra cui una mostra dedicata ai vincitori del bando che sarà ospitata presso la storica istituzione nel 2021
MiBACT Refocus: conclusioni
Il bando indetto da MiBACT fa parte di un più ampio progetto che ha visto alcuni dei suoi fotografi coinvolti nella realizzazione di immagini che raccontassero il lockdown. Le opere raccolte, tra cui quelle dei vincitori di Refocus, saranno materiale storico su cui fare affidamento in futuro, una memoria per tutti noi al fine di non dimenticare uno dei momenti più cupi della nostra vita. Per leggere tutte le indicazioni e partecipare al bando, la cui chiusura è stata prorogata al 10 giugno 2020, visitate questo link.
Si ringrazia Massimiliano Gadioli per la segnalazione.