Grazie alla disponibilità del produttore, abbiamo provato alcuni microfoni Godox per varie esigenze, e ce n’è per tutti: vlogger, youtuber, professionisti, streamer e molto altro. Quale potrà essere il migliore tra questi microfoni Godox in base alle vostre esigenze? Scopriamolo insieme in questo confronto diretto che integra anche una mini recensione per ogni prodotto.
Il produttore cinese, noto soprattutto per vari sistemi di luci continue e flash e di cui vi abbiamo già largamente parlato, da un paio di anni ha lentamente iniziato ad introdurre alcuni modelli di microfoni dedicati a varie esigenze, dimostrandosi in grado di esplorare un altro campo decisamente “tecnico”. L’idea del produttore è quella, come sempre, di proporre alternative valide ma economiche rispetto ai brand più blasonati. Pertanto, se siete “on a budget” come dicono gli americani, forse potreste valutare alcune opzioni interessanti che vi proporremo in questo articolo.
La serie di microfoni a listino Godox ad oggi è decisamente vasta e ricca di possibilità di ogni genere, noi però abbiamo selezionato i modelli più interessanti secondo noi e abbiamo deciso di parlarne in un unico articolo al fine di proporvi le reali esigenze valide per tutti. Sono più di 15 i vari modelli di microfoni disponibili, includendo quelli “piccoli” dedicati ai vlogger e da montare su cage dedicati allo smartphone (che vedremo in questo articolo). Per fare chiarezza quindi abbiamo selezionato non solo gli ultimi modelli presentati ma quelli che, secondo noi, sono anche i più interessanti e adatti davvero a tutti.
Microfoni Godox: il kit “universale” MoveLink M2
Il sistema “MoveLink” offre caratteristiche precise che si capiscono già dal nome: il fatto che si chiami “Move” fa capire che è adatto per persone in movimento, sia vlogger che giornalisti ma anche, volendo, YouTubers. Si tratta, per ora, del kit più compatto del produttore, che offre molteplici funzionalità e metodi di utilizzo. Godox MoveLink M2 è un kit composto da due trasmettitori e un ricevitore, oltre a due microfoni Lavalier, due coperture per il vento e vari cavi adattatori per funzionare praticamente con ogni dispositivo.
La prima caratteristica interessante di questo kit è sicuramente la modularità e la comodità d’uso, due aspetti rafforzati dalla presenza di un componente opzionale che può essere appunto acquistato a parte e che permette la connessione immediata anche con gli smartphone (sempre in modalità wireless). Tale caratteristica vale sia per gli smartphone Android sia per iOS, dato che il Movelink System Wireless Receiver RX è disponibile sia con attacco USB-C sia con attacco Lightning. Collegando questo ricevitore allo smartphone potrete immediatamente utilizzare un trasmettitore e registrare sfruttando il vostro dispositivo mobile.
Accessori separati ed opzionali a parte, il kit MoveLink M2, per quanto riguarda i trasmettitori, offre due opzioni di utilizzo: una “on-the-go”, ovvero che fissate il trasmettitore alla maglietta / polo / camicia e iniziate subito a parlare – vista la presenza di un microfono integrato direttamente nel trasmettitore – oppure collegate il Lavalier a filo per avere un audio più “chiuso” e “pulito” e fate passare il cavo attraverso i vostri vestiti (come nel più classico dei casi).
Un’altra caratteristica interessante di questo kit riguarda il fatto che è presente un Charging Case, ovvero una scatolina in cui riporre in maniera ordinata i due trasmettitori e il singolo ricevitore affinché sia possibile caricare tutti e tre i dispositivi simultaneamente tramite cavo Type-C, in questo modo, avrete sempre i tre dispositivi carichi allo stesso modo senza rischio di trovare qualcosa scarico.
Questo kit è perfetto non solo per chi fa video da solo ma anche per chi, magari, deve fare un’intervista con un doppio audio, e quindi necessita di due microfoni il cui audio dev’essere sentito contemporaneamente. Tramite i tasti presenti sul ricevitore è anche possibile passare dalla modalità “mono” a quella “stereo”, così vi sarà possibile fare uno switch dei livelli audio tenendo due trasmettitori su R / L oppure un singolo trasmettitore su entrambi i canali, a seconda delle vostre preferenze.
La connessione tra ricevitore e trasmettitori è pressoché immediata in quanto tutto è pre-impostato e pronto all’uso per permettervi di essere sempre pronti a registrare qualcosa.
Caratteristiche e specifiche tecniche di MoveLink M2:
- Sensibilità del trasmettitore: -32dB+/-2dB
- SPL massimo del trasmettitore: 120DB
- Range di frequenza: 50Hz-20KHz
- Output massimo: +3dBu
- Metodo di fissaggio: clip posteriore
- Display: TFT
- Range dinamico: 100dBA
- Distanza operativa: 50m
- Batteria al litio
- Autonomia di utilizzo con carica piena: circa 6 ore
- Capacità batteria: 300mAh
- Trasmissione 2.4GHz
- Registrazione suono omnidirezionale
- Temperature di utilizzo: -10~50℃
- Dimensioni: 50×40x14mm
- Peso singolo trasmettitore: 27g
- Corpo in ABS
- Input di ricarica: USB Type-C
- Peso ricevitore: 129g
Microfoni Godox: pro e contro di MoveLink M2
Dopo aver provato questo kit per circa un mese in vari video e produzioni, vediamo quali sono i pro e contro di questi dispositivi
Pro
- Grande versatilità
- Compattezza estrema
- Connessione rapida
- Non necessitano di grandi configurazioni o conoscenza dell’audio
- Si possono montare praticamente ovunque
- Possono essere utilizzati sia con Lavalier che senza
- Ottima autonomia della batteria
- Case di ricarica per ricaricare i tre dispositivi simultaneamente
Contro
- Purtroppo il case di ricarica non integra una batteria per avere un’autonomia superiore
- La frequenza 2.4GHz è una delle più disturbate e “trafficate”, quindi qualche volta può addirittura capitare che il vostro smartphone, se non correttamente schermato, faccia interferenza durante la registrazione
- Per lo stesso motivo, in ambienti molto affollati il segnale si potrebbe perdere facilmente

Microfoni Godox: WMicS1 Pro Kit per i professionisti
Sempre rimanendo in tema di produzioni video che richiedano un audio importante, la naturale evoluzione “professionale” dei MoveLink M2 è il kit WMicS1 Pro, che, sotto certi punti di vista, ha molte cose in meno rispetto al kit più piccolo, a partire dalla compattezza, ma offre decisamente soluzioni più professionali per chi ha bisogno di registrare qualcosa di più importante.
Ci sono numerosi punti chiave che fanno capire che questo kit è dedicato ai professionisti, a differenza del MoveLink M2 che è più adatto per persone in movimento. Ad esempio, WMicS1 Pro, che è la diretta evoluzione del kit WMicS1, non offre batterie integrate ma sfrutta delle normali stilo AA che i professionisti preferiscono in quanto, essendo intercambiabili, permettono di avere la batteria sempre carica (ovviamente se portate con voi diversi kit di batterie al litio ricaricabili già pronte all’uso e cariche).
Oltre a questo, WMicS1 Pro offre un sistema di trasmissione UHF affidabile, che può estendersi fino a 100 metri e integra ben 96 diversi canali in due gruppi, così vi sarà possibile evitare interferenze in ogni circostanza possibile avendo anche un segnale stabile.
Per avere risultati migliori durante la registrazione, è anche possibile cambiare la potenza di trasmissione con livelli variabili: ad esempio, l’impostazione “high” offre segnali più forti per trasmissioni più durature o distanze maggiori, mentre l’impostazione “low” riduce lo spettro di trasmissione in favore di una maggiore autonomia delle batterie.
Il kit Godox WMicS1 Pro viene fornito con un pratico travel case che contiene, nel nostro caso, due trasmettitori e un ricevitore con tanto di due lavalier, vari cavi jack per molteplici utilizzi e un cavo XLR-Jack per poter collegare questo kit anche a mixer professionali che sono sprovvisti di jack 3,5mm.
Caratteristiche e specifiche di WMicS1 Pro:
- Corpo dei trasmettitori e ricevitore in metallo resistente
- Display OLED di facile lettura per capire subito il livello di input, le impostazioni varie e l’autonomia residua della batteria
- Possibilità di gestire la potenza di trasmissione per regolare portata e autonomia della batteria
- Registrazione omnidirezionale
- Le antenne possono essere ruotate e direzionate per migliorare la qualità di trasmissione
- Ben 96 canali in due diversi gruppi per evitare interferenze
- Trasmissione chiara e longeva fino a 100 metri
- 30 diversi livelli di regolazioni del volume
- Registrazione con possibilità di switch mono/stereo per sfruttare un singolo trasmettitore oppure un doppio trasmettitore (utile per le interviste)
- Monitoraggio in cuffia direttamente dal ricevitore
- Slot per batterie litio AA
- Porta USB per ricarica o alimentazione
Microfoni Godox: pro e contro del kit WMicS1 Pro
Ho sfruttato questo kit di microfoni in varie produzioni professionali e anche per molti video su YouTube, vediamo i Pro e Contro in breve
Pro
- Suono pulito
- Tante impostazioni e regolazioni
- Segnale privo di interferenze
- Costruzione in metallo
- Buona autonomia
- Utilizzo anche tramite connessione XLR
Contro
- Il kit è sicuramente ingombrante e pesante, cosa che non favorisce l’utilizzo in rapido movimento
- Per chi cerca qualcosa di immediato, questo kit richiede varie configurazioni e un po’ di pratica
Acquista questo microfono direttamente dallo store Godox.
Microfoni Godox: UMic82 dedicato agli streamer e ai podcaster
Il produttore cinese vuole imporsi anche nel mercato di streamer e podcaster, e lo vuole fare con UMic82, microfono compatto, leggero, sottile e adatto a molteplici scopi, come appunto podcast, streaming, interviste e anche ASMR (molto in voga negli ultimi anni tra YouTube e Twitch).
UMic 82 è un microfono Plug and Play, tramite USB, a condensatore, che offre tre capsule in un robusto alloggiamento in metallo. Il microfono offre quattro preset di registrazione, tra cui “Stereo”, “Omnidirezionale”, “Cardioide” e “Bidirezionale”, così potrete scegliere il preset giusto in base a ciò che dovete registrare. Ad esempio, per un’intervista a due persone in cui siete uno di fronte all’altro, vi basterà scegliere il preset “Bidirezionale” con cui potrete avere le performance migliori.
La parte frontale del microfono risulta essere molto “pulita” e minimale, mostrando un cursore di regolazione audio per il volume e un tasto Mute comodo qualora doveste bloccare il flusso audio senza farlo in post e nemmeno senza bloccare la registrazione. Nella parte posteriore avete invece un controllo del GAIN e le varie modalità di Pattern, quindi gli scenari o “preset” che possono essere impostati (cioè i 4 diversi preset di cui vi ho parlato poco sopra). Nella parte inferiore, inoltre, trovate anche un connettore Jack per il monitoraggio in tempo reale dell’audio tramite cuffia.
All’interno della confezione avrete il microfono, un cavo Type-C e un supporto a cui agganciare il microfono, oltre ad un ulteriore cavo USB standard (quindi da USB-A a USB-C).
Caratteristiche e specifiche di UMic82:
- Adatto per discorsi, streaming, registrazione strumenti, interviste e ASMR
- Preset per modalità Cardioide, Omnidirezionale, Bidirezionale e Stereo
- Selettore del Gain, del volume e tasto MUTE
- Plug and Play senza necessità di driver su Mac e Windows
- Connettori Type-C e USB-A
- Porta 3.5mm per monitoraggio in cuffia
- Alimentazione tramite USB
- Stand incluso nella confezione
- Filtro anti Pop integrato
Pro
- Buona qualità audio
- Adatto per broadcasting e streaming
- Design compatto ed elegante
- Filtro anti-Pop integrato
- Plug and Play
- Non richiede una scheda audio esterna
Contro
- Non adatto a luoghi rumorosi
- Non ci sono opzioni per l’isolamento della voce
- Sono necessari accessori aggiuntivi difficili da reperire per il montaggio ad aste per microfoni
Maggiori informazioni sul microfono UMic 82 sono disponibili a questo link.
Microfoni Godox: il vlogger kit VK1 per chi usa lo smartphone
Se siete dei creator estremamente “mobili” tanto da usare il vostro smartphone per produrre i vari contenuti, allora sappiate che Godox ha pensato anche a questo: si chiama “VK1” ed è un kit dedicato a travel vlogger e giornalisti che sono soliti usare soltanto il proprio dispositivo tascabile. Con questo kit avrete un sacco di accessori per trasformare il vostro smartphone in un dispositivo di produzione video quasi professionale e soprattutto modulare.
Il kit contiene ben 4 accessori diversi che vi permetteranno di trasformare completamente l’esperienza di registrazione video con smartphone, tra cui il VD-Mic, cioè un microfono direzionale alimentato dal vostro smartphone adatto per registrare sia in interni che in esterni, il Litemons LED6R, cioè una luce RGB con vari effetti integrati per illuminare al meglio gli scenari, lo smart grip per impugnare comodamente il vostro dispositivo e collegare i vari accessori e un treppiede che può essere utilizzato sia come grip che come soluzione massima di stabilità.
Avendo vissuto varie esperienze dinamiche in fiere come l’IFA di Berlino, il Photokina e molto altro, penso che se avessi avuto un kit del genere avrei risparmiato notevoli mal di schiena dovuti all’attrezzatura trasportata riuscendo comunque a portare a casa buoni contenuti.
Chiaramente uno smartphone non offre la stessa qualità video di una mirrorless o di una videocamera più pesante, tuttavia, in situazioni fieristiche è sempre il contenuto a farla da padrone, anche a discapito della qualità effettiva. Per questo motivo, VK1 è il kit d’eccellenza per chi è davvero sempre in movimento dinamico e desidera sfruttare il proprio smartphone per ogni contenuto.
Cosa c’è nella scatola del kit VK1:
- Litemons LED6R con 3 livelli di luminosità, batteria integrata ad alta capacità e vari effetti/scenari integrati come “fuochi d’artificio” “polizia” “strobo” e altro con possibilità di cambiare i colori per illuminare una scena o un volto
- Diffusore di luce per Litemons LED6R
- Cavo USB-Type C oppure Lightning per la connessione al vostro smartphone
- Microfono VD-Mic direzionale
- Kit antivento per microfono
- Braccio anti-shock per microfono (per evitare botte, tonfi e movimenti strani)
- Cavo Jac per microfono
- Adattatore da Jack a Lightning
- Mini treppiede con possibilità di essere usato anche come grip
- Cage universale per Smartphone in grado di permettervi una presa più comoda del dispositivo e un facile montaggio dei vari accessori

Microfoni Godox: le nostre conclusioni
Abbiamo deciso di accorpare in questa guida alcuni dei migliori microfoni Godox per farvi chiarezza e darvi le giuste informazioni sulle scelte da fare. Purtroppo, nel momento in cui pubblichiamo questo articolo, alcuni articoli non sono ancora disponibili in Italia, problematica dovuta principalmente alla scarsità di materie prime che, ovviamente, complica la disponibilità.
Abbiamo comunque inserito i link diretti allo store ufficiale del produttore, da cui è possibile verificare la disponibilità e richiedere maggiori informazioni in merito.
Cosa ne pensate? Quale dispositivo fa al caso vostro? Fatecelo sapere nei commenti!