Chi di noi non ha mai sognato di vedere le proprie fotografie resistere al passare del tempo, degli anni, e conservarsi per decenni? Tutti, scommetto. Microsoft sta lavorando ad un progetto innovativo chiamato Project Silica che, se portato a termine, è destinato a cambiare per sempre il mondo della fotografia. Scopriamo insieme cosa bolle nella pentola del produttore per salvaguardare i nostri scatti.
Project Silica: il futuro sta arrivando
Come ben sappiamo la memorizzazione dei dati digitali è destinata a decadere, in un modo o nell’altro. A seconda del supporto di memorizzazione, le nostre fotografie digitali possono durare anni o decenni prima che giunga la loro ora. Microsoft sta lavorando per impedire che questo accada, permettendoci di conservare le nostre fotografie per un periodo – praticamente infinito – di 10.000 anni!
Project Silica è il nome del progetto che Microsoft sta sviluppando per permettere ai nostri scatti di avere una vita dalla longevità praticamente infinita. “I dati che devono essere archiviati a lungo termine stanno crescendo in modo esponenziale“, afferma il produttore. “Le tecnologie attuali di archiviazione hanno purtroppo una durata limitata ed è necessario, secondo noi, un progresso tecnologico per quanto riguarda la salvaguardia e la durata dei dati. Project Silica vuole essere proprio questo: un sistema di archiviazione a lungo termine, realizzato grazie all’utilizzo del vetro al quarzo“.
L’idea di Microsoft è quella di scrivere i dati in un pezzo di vetro utilizzando una tecnologia al laser che abbia impulsi brevi come 1/ 10.000.000.000.000 di secondo. Il laser inciderebbe informazioni infinitamente minuscole nel vetro che, unite alla forza e alla polarizzazione dello stesso, permetterebbero di registrare una grandissima quantità di dati e, di conseguenza, le nostre fotografie.
Per dimostrare che il suo proposito non è un bluff, Microsoft ha stretto una collaborazione con Warner Bros nel 2019 ed ha archiviato, letteralmente, l’iconico film “Superman” del 1978 in un vetro che contiene oltre 75,6GB di informazioni dati. Lo so, lo so: non ci starete credendo, ma è successo veramente.
“Il vetro duro in silice può resistere alla bollitura, al forno e al microonde. Può essere smagnetizzato o subire altre minacce ambientali che potrebbero distruggerlo ma, fintanto che viene trattato nel modo corretto, dovrebbe resistere a qualsiasi cosa e i dati inseriti al suo interno dovrebbero rimanere intatti per migliaia di anni“, afferma il produttore.
Project Silica: sarà la soluzione definitiva?
Nel 2015 l’esperto di Internet Vint Cerf ha avvertito che, al netto di trovare repentinamente delle soluzioni, il ventunesimo secolo sarà considerato il “buco nero dell’informatica“. Egli ha dichiarato: “Pensiamo di digitalizzare le cose per preservarle, ma ciò che non capiamo è che le versioni digitali dei nostri dati potrebbero subire dei danni irreparabili. Se ci sono immagini che ti interessano davvero, devi stamparle. Questo è l’unico modo affinché tu possa averle per sempre“.
Project Silica di Microsoft sembrerebbe essere una soluzione innovativa ed incredibile per conservare le informazioni del nostro tempo, in modo che esse possano sopravvivere per generazioni. Quello che possiamo dirvi, con un accenno di sorriso sul volto, è che fintanto che questa tecnologia non sarà resa disponibile, è meglio che stampiate le vostre foto più preziose.