Il cinema è qualcosa di meraviglioso, un momento unico in cui distaccarsi dalla realtà per un paio di ore e lasciarsi andare a storie nuove ed emozionanti. E, lo sappiamo, i film non sarebbero gli stessi senza una colonna sonora adeguata e grandiosa, capace di dare senso alle immagini che scorrono su schermo alla velocità di 24 frame al secondo. La radio britannica Classic FM ha indetto un sondaggio per valutare la miglior colonna sonora della storia del cinema, e il primo posto è dominato. Ecco quale ha vinto.
Miglior colonna sonora Classic FM: un primo posto unico
I film entrano nel nostro immaginario permettendoci di viaggiare nel passato, nella fantasia, nel futuro, dentro storie capaci di terrorizzarci e altre di emozionarci. I film sono la settima arte del mondo, ma senza una buona colonna sonora non sarebbero la stessa cosa. Inutile girarci intorno: la musica, in una pellicola, fa tutta la differenza del mondo. Non so se vi è capitato ultimamente di vedere, su Instagram o TikTok, quei video dove scrivono “Music make difference” e si vedono scene di film iconici con altre composizioni sotto, per evidenziare quanto queste facciano realmente la differenza. Ecco, questo rende l’idea di quanto la musica sia fondamentale per dare un senso alle immagini che scorrono su schermo.
Classic FM, radio britannica, ha indetto un sondaggio per valutare la miglior colonna sonora della storia del cinema. Una votazione che ha coinvolto 10.000 persone e che ha decretato un vincitore assoluto (almeno per chi segue la suddetta radio): le composizioni di Howard Shore ne la trilogia de Il Signore degli Anelli.
Eccovi la classifica top 20:
- l Signore degli Anelli – Howard Shore
- Schindler’s List – John Williams
- Star Wars – John Williams
- La mia Africa – John Barry
- Il Gladiatore – Hans Zimmer
- Wilde – Debbie Wiseman
- Balla coi lupi – John Barry
- Jurassic Park – John Williams
- Il buono, il brutto e il cattivo – Ennio Morricone
- Mission – Ennio Morricone
- Harry Potter e la pietra filosofale – John Williams
- Momenti di gloria – Vangelis
- Indiana Jones – John Williams
- Ladies in Lavender – Nigel Hess
- Il Dottor Zivago – Maurice Jarre
- I Magnifici Sette – Elmer Bernstein
- Interstellar – Hans Zimmer
- Il Padrino – Nino Rota
- Titanic – James Horne
- Pirati dei Caraibi – Klaus Badelt
Miglior colonna sonora Classic FM: conclusioni
Ovviamente queste sono valutazioni soggettive e, alla fine dei conti, questo è il bello del cinema. Gli ascoltatori di Classic FM, pur battagliando, hanno tratto il loro vincitore in una classifica in cui si collocano oggettivamente solo grandissime colonne sonore. Quindi, arriva la domanda che vogliamo farvi: qual è, secondo voi, la miglior colonna sonora della storia del cinema?