Miglior mirrorless Fujifilm: quale scegliere e perché è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Settembre 2023
Miglior mirrorless Fujifilm è la nostra guida creata appositamente per darvi una mano a scegliere tra i migliori modelli del produttore giapponese in base alle vostre esigenze e al vostro budget. In questa guida analizzeremo nel dettaglio tutte le specifiche tecniche e le peculiarità che contraddistinguono i vari prodotti e le varie fasce di utenza a cui sono rivolti, cercando di trovare la fotocamera migliore per voi e la vostra fotografia. Eccoci qui, pronti a vedere insieme la migliore mirrorless Fujifilm.
Miglior mirrorless Fujifilm: quale scegliere e per quale motivo
Se siete arrivati in questa guida all’acquisto dedicata alla miglior mirrorless Fujifilm, le strade sono due: o avete scelto di acquistare una fotocamera senza specchio di questo storico produttore, o avete sbagliato a cliccare e ora vi toccherà leggere tutto altrimenti verrò a trovarvi tra 7 giorni… sto scherzando ovviamente, ma mi fa molto piacere darvi una mano nella scelta della migliore mirrorless Fujifilm così da potervi indirizzare sul modello perfetto per le vostre esigenze fotografiche. Nel corso di questa guida non analizzeremo esclusivamente gli aspetti tecnici, che sono importantissimi, ma anche altri fattori che reputo determinanti al fine di compiere la giusta scelta, perché non tutte le fotocamere del produttore giapponese sono uguali e indirizzate alla stessa tipologia di utenza. Il primo passo da fare, quindi, è capire cosa state cercando: siete alla ricerca della vostra prima macchina fotografica in assoluto? Volete fare un upgrade del modello in vostro possesso che ormai vi risulta stretto, ma senza puntare alle top di gamma? Dovete fare più fotografie o più video? Ci dovete lavorare con la miglior mirrorless Fujifilm o semplicemente portarvela dietro durante le vacanze? Queste sono tutte domande legittime che, ne sono sicuro, stanno ronzando come uno sciame di mosche nella vostra testa ed è per questo preciso motivo che abbiamo scelto di creare questa linea di guide all’acquisto.
Darvi una mano a scegliere la fotocamera perfetta è come una missione per noi, perché siamo convinti che non esista una macchina fotografica migliore in assoluto ma solo una migliore per ognuno di voi. Con questo non fraintendetemi: è ovvio che un modello da 1500€ sia migliore di uno da 500€, nel senso stretto del termine e analizzando le specifiche tecniche, però potrebbe non essere quello di cui avete bisogno quindi, in quel caso, rischiereste di avere una macchina più performante ma meno adatta al vostro utilizzo. Questo è un punto fondamentale di ogni nostra guida all’acquisto, e lo rimarcherò più volte anche in questa dedicata alla miglior mirrorless Fujifilm.
Ergonomia e design
Le mirrorless, a differenza delle macchine fotografiche reflex, offrono il grande vantaggio di essere più compatte e leggere, e anche Fujifilm si fa portatore di questa ideologia grazie a corpi dalle dimensioni contenute e un peso veramente piuma, che risulta un fattore determinante e da tenere in seria considerazione soprattutto se siete fotografi che girano molto con la fotocamera al collo (penso ai viaggiatori ma anche agli street photographers), perché passare molte ore con un macigno potrebbe rivelarsi controproducente. Fujifilm, comunque, realizza esclusivamente modelli leggeri che, oltre ad essere perfetti per essere portati sempre con sé in qualsiasi situazione, riescono ad abbinare anche una buona ergonomia tra le mani. Questo elemento varia da modello a modello e in base alla fascia di prezzo, poiché andando a salire verso i prodotti più professionali la tenuta tra le mani della fotocamera migliora drasticamente grazie ad un grip (impugnatura) migliore. Questo non significa assolutamente che i prodotti di fascia entry level non offrano un’ergonomia adeguata, ma sicuramente c’è una piccola differenza che per molti può essere rilevante.
Un’altra caratteristica molto importante da affrontare nella guida alla migliore mirrorless Fujifilm è il design, da sempre marchio di fabbrica del produttore. Lo stile delle fotocamere che produce è qualcosa di raro nel panorama mondiale, che si riallaccia a quella visione di fotografia analogica che molti fotografi hanno tutt’oggi a cuore. Motivo per il quale sui corpi macchina del produttore troviamo diverse ghiere, tipo quella degli ISO e dei tempi di scatto, una forma che rimanda molto a quell’immortale immaginario e un’esperienza di utilizzo incredibile ed affascinante. Grazie alle ghiere fisiche presenti sui modelli, è possibile cambiare alcuni parametri anche con la macchina fotografica spenta, fattore estremamente importante in tanti generi fotografici, come la Street Photography.
Ultima, ma non per importanza, la presenza o meno della tropicalizzazione del corpo macchina. La tropicalizzazione è un processo di costruzione molto accurato che permette alla fotocamera di essere utilizzata in condizioni atmosferiche avverse come la pioggia, senza correre il rischio che possa danneggiarsi. Questo non significa assolutamente che se prendete la vostra miglior mirrorless Fujifilm e la lanciate in acqua non succederà niente, come molti potrebbero erroneamente pensare.
Sensore e qualità d’immagine
Fujifilm si è contraddistinta per aver preso una strada molto particolare: saltare il formato Full Frame per impegnarsi al 100% in quelli APS-C e Medio Formato. Per chi di voi non sapesse di preciso le dimensioni dei vari sensori è meglio leggere la guida dettagliata sul sensore fotografico, in modo da capire bene le differenze. Facendola breve, un sensore è un chip di misure variabili che permette alle fotocamere digitali di acquisire tutti i dati necessari per realizzare l’immagine. La guida alla miglior mirrorless Fujifilm è composta da macchine fotografiche con un unico tipo di sensore, quello APS-C, di dimensioni 23.5mm x 15.6mm, e che può essere di due tipologie: a matrice Bayer o X-Trans. Quello che dovete sapere è che il 90% delle macchine fotografiche in commercio monta un sensore di tipo Bayern, in cui i fotoricettori sono ricoperti da una scacchiera con i tre colori primari (rosso, verde e blu) raggruppati in celle di 2 x 2 fotositi. L’X-Trans, invece, è di proprietà Fujifilm e si differenzia per la presenza di una griglia basata su celle non più 2 x 2, ma 6 x 6 fotositi. In linea di massima, quindi, un sensore di questo tipo è in grado di offrire una risoluzione superiore per quanto concerne la resa cromatica e non richiede la presenza del filtro passa basso, che serve a ridurre l’effetto moiré ma riduce la nitidezza. Fujifilm monta il sensore X-Trans su molti dei suoi prodotti e negli anni ha ricevuto tantissimi premi, oltre a riconoscimenti importanti che hanno affermato come le sue fotocamere APS-C fossero in grado di competere anche con i modelli Full Frame degli altri brand.
Una funzione che Fujifilm ha applicato da poco ad alcuni suoi modelli di punta è la stabilizzazione interna del sensore, chiamata comunemente IBIS. Cos’è? Questa caratteristica, che può essere presente fino a 5 assi (ossia il numero di piani su cui i movimenti vengono ammorbiditi) serve per rendere fluide le vostre riprese ed evitare il micro-mosso in fase di scatto. Per farvi un esempio, scattando con dei tempi molto brevi come 1/30 si corre il rischio di ritrovarsi con un’immagine leggermente mossa perché, nonostante siate convinti di avere le mani più ferme del mondo, alcune vibrazioni raggiungono comunque il sensore. Lo stabilizzatore interno evita proprio questo arrivando anche a compensare molti stop, permettendovi di conseguenza di fare delle fotografie senza l’ausilio di un treppiede o di un altro tipo di supporto. L’IBIS è molto comodo anche nei video soprattutto nelle riprese statiche dove non ci sono da compiere grandi movimenti, poiché per svolgere piani sequenza o altre tecniche di ripresa in movimento conviene sempre utilizzare uno stabilizzatore esterno, tipo i Gimbal.
Mirino elettronico
Una caratteristica unica delle mirrorless è il mirino elettronico, che potremmo definire un piccolo schermo che come il display vi mostra tutti i cambiamenti che vengono applicati ai vari parametri dell’immagine, come l’apertura del diaframma o i tempi di scatto, mostrandovi già il risultato finale. Questo fattore velocizza senza ombra di dubbio le sessioni fotografiche, agevolando il fotografo in tutte quelle situazioni dove gestire la luce è difficile o si ha bisogno di portare a termine il lavoro in pochissimo tempo e in totale sicurezza. Quindi, detto in parole povere, il mirino elettronico offre un’anteprima dello scatto prima ancora di premere il tasto per scattare l’immagine, situazione che purtroppo non è possibile in alcune tipologie di fotografie come i time lapse e le lunghe esposizioni. I mirini elettronici che incontreremo nella guida alla miglior mirrorless Fujifilm saranno simili ma diversi, e passeremo da quelli con una risoluzione leggermente inferiore a quelli ultra definiti delle top di gamma del produttore, anche se ormai la tecnologia è talmente avanzata che tutti garantiscono una visione pulita e priva di interruzioni.
Tipologia di messa a fuoco
Capire quale è la miglior mirrorless Fujifilm per le vostre esigenze passa, inevitabilmente, dal sistema di autofocus più adatto al genere fotografico che avete intenzione di realizzare. Se il vostro intento è quello di fare fotografia ritrattistica non c’è bisogno di un AF veloce come Superman, mentre è una prerogativa essenziale in tutti quei generi dinamici come la Street Photography o la fotografia sportiva, dove ritrovarvi con la migliore mirrorless Fujifilm lato messa a fuoco si rivela fondamentale per portare a casa lo scatto. La velocità dell’autofocus non è l’unico fattore da valutare: i punti di messa a fuoco, ossia lo spazio su cui può agire il motore dell’AF all’interno del fotogramma, sono un altro elemento determinante. Averne in numero maggiore permetterà alla vostra camera di coprire una zona più ampia del sensore andando a catturare i soggetti che si trovano ai suoi bordi, ma anche qui dipende molto dal genere fotografico che volete praticare: riprendendo l’esempio della fotografia ritrattistica, avere la miglior mirrorless fujifilm per numero di punti di messa a fuoco non è importantissimo, perché tanto il soggetto non scappa da nessuna parte ma sta fermo o in leggero movimento nel 99% dei casi, così come avere ventimilionidimiliardi di punti e ritrovarsi a fotografare l’Everest non ha molto senso. Viceversa, nella fotografia sportiva, street o di viaggio, si rivelerà un fattore molto importante.
Le macchine fotografiche all’interno della guida alla miglior mirrorless Fujifilm offrono tutte un AF di qualità, con punti a sufficienza per qualsiasi genere fotografico, che negli anni si sono contraddistinte per essere tra le più veloci sul mercato. Tra le varie sigle che potreste trovare guardando le specifiche dei vari modelli presenti, potreste incorrere in “Eye AF” / “Face Detection” / “Tracking AF“, ossia fanno riferimento al tipo di inseguimento che il motore della messa a fuoco della camera metterà in funzione. L’Eye AF, come richiama il nome, inchioda letteralmente l’occhio del soggetto fotografato senza mai perderlo, mentre il Face Detection riconosce in modo più generale i volti dei presenti. Il Tracking AF, infine, si occupa di inseguire un soggetto all’interno della scena, mantenendo su di esso il fuoco in modo da poter realizzare scatti in situazioni dinamiche e movimentate.
Specifiche video
Le mirrorless hanno portato una piccola grande rivoluzione nel settore delle produzioni video, specialmente di videoclip musicali, cortometraggi ed eventi, grazie alle loro caratteristiche uniche che hanno fatto innamorare fin da subito i videomakers. Grazie alle loro dimensioni è possibile utilizzarle agevolmente su vari supporti, quali treppiedi e gimbal (gli strumenti utilizzati per registrare mentre si è in movimento e avere immagini fluide). Le fotocamere presenti nella guida alla miglior mirrorless Fujifilm avranno caratteristiche diverse, passando da quelle più entry level che registrano in Full HD arrivando alle top di gamma in grado di arrivare ad una risoluzione di 4K (4096×2160 pixel) con profili FLAT e log di gamma. Qualcuno di voi si starà chiedendo cosa significhino queste due parole, e velo spiego subito: un profilo FLAT permette la registrazione di un profilo che spegne tutti i colori facendo diventare l’immagine piatta ma adatta ad una post produzione più pesante, mentre il log di gamma è un’impostazione aggiuntiva che offre gradazioni di ombre e toni medi personalizzati.
Durante la lettura della guida alla miglior mirrorless Fujifilm ci saranno delle diciture che appariranno più volte, ed è importante conoscerle bene per capire quale è il miglior modello per voi e le vostre esigenze:
Fps: il frame per secondo, ossia il numero di “foto” registrate all’interno del video per ogni secondo di registrazione.
Slow Motion: avete presente Neo in Matrix che schiva le pallottole a rallentatore? Quello è uno slow motion. Questo è uno degli effetti più utilizzati nelle produzioni video, e se fino a qualche anno fa lo si poteva ottenere esclusivamente lavorando sui programmi di editing, ora è possibile trovarlo all’interno dei corpi macchina. L’effetto rallentatore si lega indissolubilmente agli fps sopracitati, poiché più “foto” sarà in grado di catturare la miglior mirrorless Fujifilm che sceglierete, maggiore sarà la possibilità di rallentare la scena. Una registrazione a 60fps è già abbastanza per rallentare il tutto in post produzione, portando la clip video in fase di montaggio a 25fps per esempio, ma quando lo si vuole ottenere direttamente in camera è necessario arrivare a velocità come 120fps o 240fps. Registrare direttamente in questo modo farà sì che voi otteniate uno slow motion di tutto rispetto già in fase di ripresa, dandovi un vantaggio importante rispetto al perderci del tempo successivamente.
Raffica di scatto
La raffica di scatto è una sequenza di fotografie scattate ad una velocità elevata, indicate anche qui con il termine fps. Avere la miglior mirrorless Fujifilm per quanto concerne la raffica di scatto è importante se avete intenzione di fotografare situazioni dinamiche, eventi sportivi o il classico swish della modella (quando tira indietro i capelli a velocità quasi da rompersi il collo per fare la foto mentre compie il movimento), e avere una fotocamera in grado di catturare tante immagini risulterà fondamentale. La velocità della raffica varia da modello a modello, come è logico aspettarsi, ma anche in base alla scheda SD inserita. Avere delle memorie con una velocità di scrittura importante è essenziale perché, se scattate con la migliore mirrorless Fujifilm che arriva a 30 fps con una memoria non adeguata, la raffica si bloccherà dopo pochi secondi. Per saperne di più sotto questo aspetto, vi consigliamo di leggere la nostra guida alla scheda SD.
Simulazioni pellicola
Ho voluto dedicare un piccolo paragrafo a parte a quella che, a detta di molti, è una delle caratteristiche più importanti delle macchine fotografiche del produttore giapponese: le simulazioni pellicola. Sono una funzione molto particolare, unica e presente in tutte le fotocamere della guida alla miglior mirrorless Fujifilm, che permette di fotografare tramite dei “profili colore” che lavorano con degli algoritmi specifici e realizzati appositamente, per dare alle vostre fotografie un look che richiama fortemente le iconiche pellicole del produttore. Una cosa che mi preme dirvi è questa: non scambiateli erroneamente per i classici profili che trovate in tutte le macchine fotografiche, come ritratto o soleggiato o simili, perché queste lavorano appunto in modo differente e non vanno assolutamente a deteriorare l’immagine. Grazie alle simulazioni pellicola potrete ricreare un look incredibile e cinematografico, con quel rimando ad un’epoca ormai passata ma che continua a conquistare il cuore di milioni di fotografi.
I JPEG di Fujifilm realizzati con le simulazioni pellicola hanno una qualità talmente alta che molti fotografi, anche professionisti, hanno scelto nel tempo di fotografare direttamente in questo modo e non in formato RAW. Grazie ai programmi di post produzione e al progresso tecnologico, Fujifilm ha potuto implementare dei “preset” all’interno dei vari software di fotoritocco per dare la possibilità ai suoi utenti di fotografare in RAW e applicare successivamente la simulazione pellicola più idonea, permettendo di conseguenza una possibilità di editing illimitata.
Connettività
Ai giorni nostri siamo costantemente connessi con il mondo intero tramite i social network e il web in generale, è quindi caratteristica fondamentale delle macchine fotografiche garantire una connettività adeguata a tante tipologie di utilizzo. I prodotti selezionati per la vostra ricerca alla miglior mirrorless Fujifilm non fanno eccezione, e offrono tutti funzioni adeguate ed importanti sotto questo punto di vista. Il Wi-Fi è il sistema più evoluto attualmente e apre le porte a tantissimi utilizzi diversi: utilizzare la macchina fotografica da remoto in tutte quelle situazioni in cui si ha la necessità di stare davanti all’obiettivo fotografico (penso per autoritratti o riprese video), e permette inoltre di trasferire i file a smartphone, tablet e computer. Negli anni il sistema Wi-Fi presente sulle macchine fotografiche ha sostituito il classico telecomando da collegare tramite USB alla fotocamera per scattare in remoto (nonostante resti ancora in commercio e in auge), e grazie alle applicazioni dei produttori realizzate per i vari device è consentito un controllo a 360° sulle impostazioni di scatto.
Il Bluetooth agisce in modo molto simile, nonostante la copertura della distanza sia inferiore e si assesti sulla decina di metri: si possono inviare immagini in tempo reale dalla fotocamera ma in JPEG e ridotte a 2 megapixel (quindi niente RAW) per l’utilizzo web e social.
Esigenze
L’ultima caratteristica da affrontare, che caratteristica in fondo non è, è la vostra esigenza: non esiste la migliore mirrorless Fujifilm in assoluto, ma solo quella migliore per voi. Ok, lo so: alcune fotocamere sono superiori ad altre leggendo le specifiche tecniche, e su questo non ci piove, ma la cosa importante da capire è cosa serve a voi. Mi spiego meglio: anche se alcune delle fotocamere presenti in questa lista sono superiori ad altre, per via del range di utenza alla quale sono destinate, potrebbero non essere quelle adeguate a voi. Che stiate iniziando a fotografare e stiate cercando la migliore mirrorless Fujifilm entry level, o che siate già esperti di questo brand e state cercando un modello professionale per fare l’upgrade da quello attualmente in vostro possesso, capire cosa volete farci è essenziale. Facciamo un paio di esempi, che sono il modo migliore per capirsi subito: vi serve un corpo macchina fotografica leggero da portare sempre con voi in viaggio? Allora opterete per un modello che combini perfettamente le prestazioni alla trasportabilità. Dovete girare principalmente video e vi serve la stabilizzazione dell’immagine sul sensore fotografico? Allora serve la macchina fotografica più idonea a questo obiettivo e quindi una con l’IBIS. Come potete notare, nonostante come ho già detto è vero che esistano prodotti con caratteristiche sulla carta superiori ad altri, capire la miglior mirrorless Fujifilm adatta a voi è importantissimo sia per evitare di spendere soldi inutilmente, che non è mai una bella cosa, sia per non trovarvi con un prodotto che, alla fine dei giochi, utilizzerete a metà delle sue potenzialità.
Noi di FotoNerd ci teniamo particolarmente a questo punto perché siamo veramente convinti di quello che vi abbiamo appena detto. I modelli presenti in questa lista sono tutti ottimi e performanti, ma in diversi settori ed è essenziale capire quale sia quello adatto a voi. Questa è la motivazione che ci spinge, in ogni guida, a scrivere tutte le varie caratteristiche da tenere in considerazione nel modo più dettagliato possibile. Aiutarvi a capire quale è la miglior mirrorless Fujifilm per noi è un dovere e, vale per questa guida ma anche per tutte le altre, farlo nella maniera più completa affinché i vostri dubbi vengano dissipati è una specie di missione perché sappiamo l’importanza di andare a comprare una macchina fotografica.
Miglior mirrorless Fujifilm: quale acquistare
Arrivati a questo punto, dopo che abbiano analizzato nel dettaglio tutte le caratteristiche tecniche che incontreremo nella guida alla migliore mirrorless Fujifilm, è ora di parlarvi dei modelli che abbiamo selezionato e diviso in fasce di utenza: entry level, mid-range e professionali. Quindi, finalmente, potete mettervi comodi perché stiamo per andare a dissipare tutti i dubbi che si celano in voi.
Miglior mirrorless Fujifilm entry level
Con il termine “entry level” intendiamo tutte quelle fotocamere adatte a chi si sta approcciando per la prima volta alla fotografia, o magari provenienti da esperienze smartphone, e hanno deciso di scegliere questo produttore. I prodotti presenti nella guida alla migliore mirrorless Fujifilm sono perfetti per approcciarsi a questo mondo perché riescono a combinare, in maniera incredibile, una qualità di immagine di tutto rispetto a funzioni molto interessanti che si adattano ai neofiti come una seconda pelle.
Fujifilm X-T100
Il primo modello che incontriamo nella nostra guida alla migliore mirrorless Fujifilm non è propriamente nuovo, ma è il trampolino di lancio perfetto per chi si sta avvicinando alla fotografia per la prima volta. Fujifilm X-T100 offre un sensore a matrice Bayer CMOS APS-C da 24 megapixel con una sensibilità ISO estendibile fino a 51.200, un mirino elettronico EVF con 2,36 megapixel e un display completamente touch screen per facilitarne la navigazione nei menu e tra le varie impostazioni. Lo schermo misura 3″ e, essendo ribaltabile in orizzontale a 180° o in tre direzioni alternative, risulta perfetto per tutti coloro che necessitano di uno schermo che li aiuti in situazioni di scatto in posizioni critiche dove guardare la composizione diventa difficile. Per quanto concerne il sistema di autofocus, Fujifilm X-T100 ha ben 91 punti di messa a fuoco e supporta sia il Face Detection che l’Eye Detection, mentre la raffica di scatto arriva a 6fps. Le limitazioni sorgono lato video, dato che permette una registrazione Full HD a 60fps mentre il 4K è limitato a soli 15fps, anche se è presente una funzione “High speed” per arrivare ad una velocità di 100fps in HD. Le dimensioni del primo modello della guida alla migliore mirrorless Fujifilm sono relativamente contenute, trasformandolo nel compagno ideale per chi inizia e intende avere un prodotto da portare sempre con sé: 121 x 83 x 47mm, con un peso complessivo di 448 grammi. Infine, immancabili le simulazioni pellicola marchio di fabbrica del brand e le connessioni Wi-Fi e Bluetooth. Nonostante non sia una fotocamera recente, e non propriamente indicata per chi intende realizzare video, resta un’ottima scelta per approcciarsi al mondo fotografico grazie anche all’ottica 14-45mm del kit, che la rende perfetta per un ampio range di utilizzo.

Fujifilm Kit X-T100 Fotocamera Digitale 24MP, Ottiche Intercambiabili, Mirino EVF, Schermo LCD To... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Fujifilm ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Miglior mirrorless Fujifilm mid-range
Per chi stesse cercando un prodotto di fascia superiore ai modelli precedenti, magari per fare un upgrade dell’attrezzatura attualmente in possesso, e che gli posa garantire delle funzionalità aggiuntive importanti senza doversi confrontare con i top di gamma, questa è la sezione giusta. Alcune delle fotocamere presenti in questa sezione sono veri e propri gioielli di alto livello, che si differenziano dai prodotti massimi di Fujifilm esclusivamente per alcune features mancanti. Ecco quindi i migliori modelli mid-range della nostra guida alla migliore mirrorless Fujifilm.
Fujifilm X-T30
Il secondo modello mid-range della nostra guida alla miglior mirrorless Fujifilm potrebbe tranquillamente essere un prodotto top di gamma, se non fosse per alcune piccole accortezze. Fujifilm, da sempre, propone un modello quasi identico a quelli della linea professionale, con alcune features mancanti come la tropicalizzazione, in una settore mid-range. Questo fattore, permette di portarsi a casa con un prezzo decisamente inferiore un prodotto che compete senza troppi problemi con i più “grandi”, sotto gli aspetti della qualità d’immagine e delle prestazioni. Fujifilm X-T30 integra un sensore APS-C X-Trans CMOS IV da 26 megapixel abbinato al processore d’immagine X-Processor Pro 4 e può arrivare ad una sensibilità ISO di 51.200. L’otturatore ibrido arriva a raffiche fotografiche da 30fps, l’autofocus ha sia il Face Detection che il Face Select e 425 punti di messa a fuoco, arriva a registrare ad una risoluzione video di 4K a 30fps e in Full HD a 120fps per incredibili slow motion. Oltre alle simulazioni pellicola, tra cui quella Eterna adatta al videomaking, è possibile registrare con un profilo simil Flat, log di gamma e sfruttare un’uscita HDMI che offre un profilo colore della profondità di 4:2:2 a 10 bit. Il mirino elettronico OLED ha 2.36 megapixel e il display touch inclinabile da 3″ permette una risoluzione da prima della classe. Parlando di dimensioni, Fujifilm X-T30 misura 118 x 83 x 47mm con un peso complessivo di 383 grammi. Sul corpo è presente un comodo joystick per la messa a fuoco e spostarsi con praticità all’interno del menu, e una porta USB Type-C per ricaricare la fotocamera tramite l’utilizzo di un powerbank. Non mancano, ovviamente, le connettività Bluetooth e Wi-Fi per l’utilizzo in remoto e l’invio dei files. Date tutte le specifiche sopracitate, questa fotocamera entra di diritto nella lista della migliore mirrorless Fujifilm, e potete trovarla in kit con l’ottica 18-55mm f/2.8-4 considerata da molti fotografi la migliore lente kit sul mercato.
FUJIFILM X-T30 II | FUJION XC15-45mmF3.5- 5.6 OIS PZ Kit è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Fujifilm ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Fujifilm X-S10
Ultima nata della casa giapponese, Fujifilm X-S10 è una fotocamera mirrorless diversa dalle altre che ha sviluppato perché richiama fortemente un’estetica diversa. Arrivata nel 2020, integra sotto la scocca un sensore APS-C X-Trans CMOS 4 da 26 megapixel con processore X-Processor Pro 4. La sensibilità ISO si estende da 100 a 51.200, la raffica di scatto arriva a 30 fps, l’autofocus Intelligent Hybrid AF ha 325 punti di messa a fuoco e offre la stabilizzazione d’immagine integrata fino a 5 assi. Il monitor LCD è un touchscreen da 3″ articolato / vari-angle con 1,04 milioni di pixel, mentre il mirino elettronico offre una copertura del 100%. Non mancano le iconiche simulazioni pellicola e permette di arrivare alla registrazione video 4K a 30fps e in Full HD a 240fps per ultra slowmotion. Bluetooth 4.2 e Wi-Fi 2.4 GHz sono presenti, offre un’uscita HDMI tipo D e un connettore USB Type-C con possibilità di collegare cuffie. La batteria garantisce circa 325 scatti, e risulta molto compatta: pesa 465 grammi e misura 126 x 85,1 x 65,4 mm. Fujifilm X-S10 è una delle migliori mirrorless Fujifilm se non si amano troppo le iconiche ghiere del produttore e si desidera un’esperienza di scatto diversa, pur mantenendo la qualità che l’ha sempre contraddistinta.

Miglior mirrorless Fujifilm professionale
Eccoci arrivati all’ultima categoria della guida alla migliore mirrorless Fujifilm, quella adatta a chi intende lavorare con i modelli del produttore giapponese ed è alla ricerca di un prodotto di qualità assoluta che garantisca risultati durante i servizi fotografici. Le fotocamere che abbiamo selezionato sono diverse l’una dall’altra e, anche qui, non esiste una migliore in assoluto ma semplicemente la più adatta al compito che si intende svolgere.
Fujifilm X100V
Fujifilm X100V entra di diritto nella guida alla migliore mirrorless Fujifilm perché è un prodotto unico nel suo genere. Questa fotocamera è una compatta (quindi senza possibilità di cambiare l’ottica, nonostante ci siano delle lenti aggiuntive da abbinarci per avere altre escursioni focali), perfetta per tutti coloro che stanno cercando una macchina fotografica da avere sempre con sé in ogni situazione, portandola persino nelle tasche dei pantaloni. Le sue dimensioni, unite al comune pensiero errato che le compatte non siano prodotti professionali, non devono trarre in inganno: sensore APS-C X-Trans CMOS IV da 26.1 megapixel, raffica di scatto fino a 30fps, tutte le simulazioni pellicola, tropicalizzazione possibile tramite una accessorio da acquistare separatamente, 425 punti di messa a fuoco e un tempo di scatto che arriva a 1/32000. Wi-Fi e Bluetooth presenti, registra video in 4K a 30fps e permette la ricarica via USB Type-C. L’obiettivo con cui nasce e muore è un 23mm f/2 rivisto e progettato per garantire una qualità assoluta in tutte le situazioni di scatto, anche quelle con meno luce grazie inoltre alla sensibilità ISO di 51.200. Il mirino è ibrido e unisce quello ottico galileano a quello elettronico con la possibilità di cambiare dall’uno all’altro a proprio piacimento, mentre il display è un LCD da 3″ touchscreen e articolato. Essendo una compatta premium, le sue dimensioni sono veramente irrisorie: 128.0 x 74.8 x 53.3mm con un peso di 478 grammi.

Fujifilm X100V Fotocamera Digitale Compatta 26Mp, Sensore X-Trans Cmos 4, Obbiettivo 23 mmf2, Fil... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Fujifilm ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Fujifilm X-H2S
Presentata in primis come prodotto dedicato alla fotografia sportiva, grazie soprattutto alla sua capacità di arrivare fino a ben 40fps di raffica con supporto ad AF + AE, Fujifilm X-H2S è uno degli ultimi prodotti della casa produttrice. Con il suo sensore Stacked X-Trans CMOS 5 HR da 26 megapixel e il processore d’immagine X-Processor Pro 5 nulla sfugge alla sua messa a foco. Il corpo è in magnesio e tropicalizzato, e la sua sensibilità ISO si spinge a 51.200. Possiede un output a 10-bit in HEIF perfetto per HDR e nuovissime simulazioni pellicola e l’autofocus con tracking avanzato di oggetti, animali e umani con Deep Learning tramite intelligenza artificiale. Al suo interno è presente uno stabilizzatore a 5 assi sul sensore che arriva a compensare fino a 7 stop. Dal lato video ci sono tantissime possibilità, tra le quali video fino al 6.2K dall’area piena del sensore e i vari codec tra cui ProRes HQ, STD ed LT. Non da poco il nuovo F-Log 2 con gamma dinamica superiore ai 14 stop e readout a 14-Bit. Forse una dele fotocamere presentata con più accessori, il primo si chiama “FAN-001” ed è una vera e propria ventola che permette il raffreddamento attivo nelle lunghe fasi di registrazione, e che si può montare e smontare a seconda dell’esigenza, il secondo invece si chiama “File Transmitter FT-XH” ed è a tutti gli effetti un grip aggiuntivo dotato di connettività LAN e capacità di trasmissione senza fili ad alta velocità utile per l’utilizzo in tethering in studio oppure nella ripresa di eventi sportivi e simili. Permetterà quindi lo scatto tramite LAN / WiFi, il trasferimento rapido e anche la funzione Remote Rec che può essere gestita anche tramite router per garantire il controllo simultaneo fino a 4 dispositivi diversi. Non manca poi il classico battery grip, in questo caso chiamato VG-XH. Sono presenti poi due slot, uno SD e uno CFExpress Type B. Il display LCD Vary-Angle da 3″ è touch con 1.84 milioni, mentre il mirino OLED è il migliore prodotto dall’azienda, con un refresh rate di 120fps, 5.76 milioni di punti, elementi ottici e asferici e una visione chiara e completa anche se la posizione della pupilla non è perfettamente centrata. Le dimensioni sono di 136.3 x 92.9 x 84.6mm per 557 grammi. Qui potete trovare la recensione di questa fotocamera adibita alla velocità mentre qua trovate la nostra prova in anteprima
OFFERTA

Fujifilm X-H2S Fotocamera Digitale Mirrorless 26MP, Sensore X-Trans CMOS 5 HS tipo "Stacked", raf... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Fujifilm ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm File Transmitter FT-XH, nero, 16757289 è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Fujifilm ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Fujifilm X-H2
Fotocamera che punta alla qualità assoluta dell’immagine, con 20fps di raffica con supporto ad AF + AE in modalità otturatore elettronico, Fujifilm X-H2S è uno degli ultimi prodotti della casa produttrice. Con il suo sensore BSI X-Trans CMOS da 40,2 megapixel e il processore d’immagine X-Processor Pro 5 nulla sfugge alla sua messa a foco. Il corpo è in magnesio e tropicalizzato, e la sua sensibilità ISO si spinge a 51.200. Possiede nuovissime simulazioni pellicola e l’autofocus con tracking avanzato di oggetti, animali e umani con Deep Learning tramite intelligenza artificiale. Al suo interno è presente uno stabilizzatore a 5 assi sul sensore che arriva a compensare fino a 7 stop. Dal lato video ci sono tantissime possibilità, tra le quali video fino all’8K 30fps e i vari codec tra cui ProRes HQ, STD ed LT. Non da poco il nuovo F-Log 2 con gamma dinamica fino a 13 stop e readout ridotto rispetto alla sorella più adatta per le situazioni dinamiche. Sempre presenti come accessori acquistabili a parte il “FAN-001”, la vera e propria ventola che permette il raffreddamento attivo nelle lunghe fasi di registrazione, e che si può montare e smontare a seconda dell’esigenza ed il classico battery grip, in questo caso chiamato VG-XH. Sono presenti poi due slot, uno SD e uno CFExpress Type B. Il display LCD Vary-Angle da 3″ è touch con 1.84 milioni, mentre il mirino OLED è il migliore prodotto dall’azienda, con un refresh rate di 120fps, 5.76 milioni di punti, elementi ottici e asferici e una visione chiara e completa anche se la posizione della pupilla non è perfettamente centrata. Le dimensioni sono di 136.3 x 92.9 x 84.6mm per 557 grammi. Se volete conoscere qualsiasi altro dettaglio di questa fotocamera deputata alla qualità qua trovate la sua recensione.
Fujifilm X-H2 (Body only) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Fujifilm ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm File Transmitter FT-XH, nero, 16757289 è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Fujifilm ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-T3
Fujifilm X-T3 è stata l’ammiraglia del produttore fino all’arrivo del modello successivo, ma resta tutt’ora una macchina fotografica perfetta per chi cerca il massimo della qualità spendendo qualcosa in meno. Integra un sensore APS-C X-Trans CMOS IV da 26 megapixel, il corpo risulta in magnesio e tropicalizzato, il processore d’immagine è l’ottimo X-Processor 4 e arriva a spingersi fino ad una sensibilità ISO di 51.200. L’otturatore ibrido offre una modalità di scatto silenziosa, una raffica fotografica fino a 30fps e l’autofocus possiede ben 425 punti di messa a fuoco. Lato video, Fujifilm X-T3 registra fino ad una risoluzione 4K a 60fps UHD oppure in Full HD a 120fps per ottimi slow-motion. Il mirino EVF da 3.69 megapixel è uno dei migliori del produttore, il display da 3″ è completamente touchscreen e orientabile. Sono presenti l’uscita per le cuffie, l’ingresso per il microfono e una porta USB Type-C per ricaricare la fotocamera, oltre alle connessioni Wi-Fi e Bluetooth. Quanto a dimensioni, la fotocamera misura 132.5 x 92.8 x 58.8mm con un peso complessivo di 489g con batteria e scheda inserite. Fujifilm X-T3 risulta essere l’ammiraglia perfetta per tutti coloro che vogliono la miglior mirrorless Fujifilm professionale ad un prezzo maggiormente abbordabile.
OFFERTA

Fujifilm X-T3 Fotocamera Digitale, 26 MP, Sensore X-Trans CMOS 4 APS-C, Filmati 4K 60p 10bit, HDM... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Fujifilm ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-T4
Questa fotocamera è una top di gamma sotto tutti i punti di vista, perfetta per lavorare in qualsiasi ambito fotografico. Giunta alla quarta edizione, la serie X-T propone X-T4, ammiraglia con un sensore APS-C X-Trans CMOS IV da 26 megapixel con retroilluminazione e il processore d’immagine X-Processor Pro 4. Il corpo, in magnesio, è tropicalizzato e permette di utilizzarla sotto la pioggia e in presenza di polvere o altri agenti atmosferici, mentre la sensibilità ISO si spinge a 51.200. La raffica fotografica si assesta sui 30fps, 12 simulazioni pellicola e l’autofocus, da ben 425 punti di messa a fuoco, è tra i più veloci del produttore. Per quanto concerne l’utilizzo video, Fujifilm X-T4 si contraddistingue per la presenza dello stabilizzatore sul sensore che arriva a compensare fino a 6.5 stop, registrando in 4K a 60fps sia in UHD che DCI, e in Full HD cattura slow motion fino a 240fps, includendo inoltre le funzioni di log di gamma, profili FLAT ed è presente l’F-LOG VIEW ASSIST, sistema che offre la possibilità di applicare la curva BT.709 al log di gamma della camera, per valutare l’esposizione direttamente dal display o dal mirino elettronico. Anche qui Wi-Fi e Bluetooth sono presenti, e sul corpo macchina troviamo una porta USB Type-C per la ricarica e il supporto per il nuovo battery grip (chiamati anche impugnature verticali), acquistabile separatamente. Grazie al suo utilizzo, che serve anche per migliorare l’ergonomia della fotocamera, la capacità della batteria viene raddoppiata, in modo da avere la fotocamera perfetta per un utilizzo intensivo durante la giornata. Essendo una topo di gamma presenta due slot per le memorie SD, fattore fondamentale per registrare contemporaneamente su entrambe ed evitare di perdere il lavoro nel caso una si rompesse. Il display LCD da 3″ è touch Vary-Angle per permettere la visuale in qualsiasi posizione, mentre il mirino OLED offre 3.68 megapixel. Ultima caratteristica, ma non per questo meno importante, la nuova batteria NP-WP235 che aumenta la l’autonomia a 500 scatti. Nonostante tutte le migliorie apportate, le dimensioni sono molto contenute: 134.6 x 92.8 x 63.8mm per 607 grammi.
OFFERTA

Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26 MP con Obbiettivo XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS, Senso... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Fujifilm ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Fujifilm X-T5
Evoluzione della Fujifilm X-T4 è la X-T5, pensata per i fotografi anche se integra una vasta scelta di combinazioni per ottenere anche magnifici video. Possiede un sensore BSI X-Trans CMOS 5 HR da 40,2 megapixel assieme al processore d’immagine X-Processor Pro 5. Il corpo è in magnesio e tropicalizzato, mentre la sensibilità ISO si spinge a 51.200. Possiede una raffica fotografica da 15fps con otturatore meccanico, 19 simulazioni pellicola e l’autofocus, da ben 425 punti di messa a fuoco, che grazie al Deep Learning ed ai nuovi soggetti integrati risulta estremamente preciso. A livello video, Fujifilm X-T5 presenta uno stabilizzatore a 5 assi sul sensore che arriva a compensare fino a 7 stop, registrando in 4K a 60fps si ha un sotto-campionamento a fps “standard”, mentre nel formato HQ invece c’è un oversampling dal sensore, che in realtà offre maggior qualità rispetto al passato, pur avendo un crop pari a 1.23x che ha impatti sulle prestazioni inerenti al rumore elettronico. Presenta inoltre il 4:2:2 a 10 Bit, in Full HD cattura slow motion fino a 240fps, includendo inoltre le funzioni di log di gamma, profili FLAT ed è presente l’F-LOG VIEW ASSIST, sistema che offre la possibilità di applicare la curva BT.709 al log di gamma della camera, per valutare l’esposizione direttamente dal display o dal mirino elettronico. Sempre presenti Wi-Fi e Bluetooth, una USB Type-C per la ricarica ma manca il supporto per il battery grip. Questa è l’unica criticità che vi segnalamo in quanto la stessa fotocamera è venduta “solo per fare foto” (si fa per dire, visto il comparto video). Presenti poi due slot per le memorie SD, e vi consigliamo di utilizzare almeno delle V90 per sfruttare al meglio tutte le possibilità che offre questa piccola grande ammiraglia. Il display LCD da 3″ è touch con 1.84 milioni di punti orientabile in tre direzioni diverse per facilitare gli scatti in verticale (e non solo), mentre il mirino OLED offre 3.69 megapixel. Sempre presente la batteria NP-WP235 che consente di scattare fino a circa 600 foto. Nonostante tutte le migliorie apportate, le dimensioni sono molto contenute: 129.5 x 91 x 63.8mm per 557 grammi.

Fujifilm X-T5 Fotocamera Digitale Mirrorless 40MP (Pixel Shift Multi Shot 160MP) KIT XF16-80mmF4,... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Fujifilm ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Miglior mirrorless Fujifilm: potrebbero interessarvi anche…
Speriamo con tutto il cuore che la guida alla migliore mirrorless Fujifilm sia stata di vostro gradimento e sia servita a schiarirvi, finalmente, le idee su quale modello acquistare di questo brand. Ancora una volta, ricordate: un modello migliore in assoluto non esiste, esiste solo quello perfetto per voi. Nel caso questo articolo vi fosse piaciuto, vi invitiamo a visitare le altre guide che abbiamo realizzato appositamente per voi (oltre a questa dedicata alla migliore mirrorless Fujifilm):
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in... Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida