Miglior mirrorless Sony è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Gennaio 2023
Miglior mirrorless Sony è la nostra guida completa che vi aiuterà a scegliere il modello migliore per voi tra quelli sviluppati dal produttore giapponese. Negli ultimi anni il brand si è consolidato in una posizione di leadership sul mercato grazie a prodotti di altissima qualità che rispecchiano le esigenze sia dei fotografi professionisti sia di quelli che vogliono iniziare a fotografare e realizzare video. La scelta alle migliori mirrorless Sony non è semplice perché ci sono tanti modelli diversi, ma noi di FotoNerd vi aiuteremo a capire quello migliore per voi.
Salta al contenuto che ti interessa
Miglior mirrorless Sony: quale scegliere e perché
Miglior mirrorless Sony è la nostra guida all’acquisto che vi aiuterà a capire la migliore fotocamera senza specchio del produttore giapponese. In questo articolo vi daremo tutte le nozioni necessarie per comprendere i modelli del brand, delucidandovi su tutte le caratteristiche fondamentali da conoscere per fare la scelta corretta. Lo sappiamo: scegliere non è mai semplice, soprattutto quando c’è una vasta gamma di prodotti. Ci siamo passati anche noi ed è per questo che vogliamo mettere a vostra disposizione la nostra esperienza, basata anche sugli errori commessi, per darvi una mano a non sbagliare e optare per la scelta migliore. Sony, negli ultimi dieci anni, ha cambiato le carte in tavola del mercato fotografico ponendosi come pioniera assoluta del passaggio da reflex a mirrorless grazie ai suoi corpi macchina fotografica full frame professionali. Se siete arrivati in questa guida, quindi, è perché avete deciso di comprare la miglior mirrorless Sony per voi e per le vostre esigenze, e presumiamo che sappiate la differenza tra le fotocamere senza specchio e le reflex (altrimenti vi invitiamo a cliccare sui link ipertestuali per scoprire tutte le differenze tra questi prodotti).
Nel corso della guida alla miglior mirrorless Sony, come vi dicevamo poco sopra, analizzeremo tutta una serie di caratteristiche importanti da conoscere e tenere a mente quando si procede alla scelta del proprio modello, perché è importantissimo capire una cosa: non esiste un modello migliore in assoluto. O, per meglio dire, esiste sulla carta. Questo però non significa assolutamente che la migliore mirrorless Sony sulla carta sia la migliore per voi e le vostre esigenze, quindi bisogna fare una serie di valutazioni molto oculate per non sbagliare l’acquisto e ritrovarsi con una fotocamera che vi limiti o una che sia troppo per quello che dovrete effettivamente fare. Vi faccio un esempio molto banale ma sempre utile: state iniziando a fotografare e volete un modello che vi permetta di partire con un’ottima qualità fotografica e anche delle ottime prestazioni lato video, così da permettervi di riprendere in certe circostanze. Basandosi su queste premesse sarebbe inutile andare a comprare un corpo full frame professionale, meglio stare su un modello APS-C che vi permetta di iniziare al meglio. Il discorso, ovviamente, si può applicare invertendo le parti: fotografate già da tempo e volete fare il passo successivo? Vi converrà optare per la Miglior mirrorless Sony professionale che vi garantisca delle prestazioni di altissimo livello in tutti i campi lavorativi.
Sensore fotografico
Nel primo paragrafo abbiamo parlato di fotocamere con sensore full frame e APS-C. Per un approfondimento molto più dettagliato vi consigliamo di leggere la nostra guida al sensore fotografico, ora andremo ad analizzare a grosse linee le due tipologie di macchina fotografica per farvi capire quale è meglio per voi nella scelta alla vostra miglior mirrorless Sony.
Partiamo da un presupposto: con le tecnologie attuali che abbiamo raggiunto, entrambi i sensori riescono a restituire immagini di qualità assoluta. Un sensore fotografico è un chip di misure variabili che permette alle fotocamere di acquisire l’immagine finale e, in questa guida, incontreremo appunto due tipologie: APS-C e full frame. APS-C viene anche chiamato formato ridotto e restituisce un fattore di crop di 1,5x. Il fattore di crop è il ritaglio automatico che viene effettuato quando si monta un obiettivo fotografico, la cui lunghezza focale si basa sempre sul sensore full frame. Per farvi un esempio, un 35mm sulle migliori mirrorles Sony con sensore APS-C restituirà una resa pari a quella di un 50mm su formato pieno. Questo, appunto, perché il sensore è più piccolo. Cosa comporta questa caratteristica? In poche parole, un sensore ridotto APS-C è solitamente consigliato a chi sta iniziando a fotografare o ricerca dei corpi più piccoli e compatti (le dimensioni, essendo inferiori, permettono la costruzione di corpi più piccoli). Questa tipologia di sensore comporta alcuni vantaggi e alcuni svantaggi: non arriva solitamente alla profondità di campo offerta dal full frame ne riesce ad avere la stessa risoluzione, in termini di megapixel, proprio per via delle dimensioni. Di contro, tra le note positive, troviamo corpi più piccoli, una profondità di campo minore che in alcuni contesti fotografici può risultare un’ottima arma da sfruttare, e il fattore di crop che moltiplica di 1,5x la lunghezza focale di un obiettivo, fattore che può risultare determinante in campi come l’avifauna o la fotografia di viaggio. La miglior mirrorless Sony con sensore APS-C la consigliamo sicuramente a due tipologie di fotografi e videomakers: a coloro che devono iniziare e cercano un prodotto di qualità senza spendere troppi soldi e a chi già fotografa ma non vuole fare il grande passo verso il full frame (andando, di volta in volta, ad aggiornare il proprio corpo APS-C).
Il sensore full frame, in fotografia, rappresenta quello professionale, quello su cui si basano le lunghezze focali degli obiettivi e che molti fotografi scelgono per avviare una carriera lavorativa. Risulta più grande rispetto a quello APS-C e, grazie alle sue dimensioni, permette di avere una maggior risoluzione in termini di megapixel, una profondità di campo maggiore (con annessa possibilità di ottenere effetti bokeh molto più spinti) e garantisce una resistenza maggiore quando le condizioni di luce diventano precarie e si ha necessità di alzare la sensibilità ISO. Le migliori mirrorless Sony con sensore fotografico full frame sono quindi consigliate a chi vuole lanciarsi definitivamente nel mondo della fotografia o del video facendone un lavoro, a coloro che vogliono il massimo delle prestazioni senza badare a spese o limitazioni tecnologiche.
Ergonomia e design
Un altra caratteristica fondamentale da tenere in considerazione per scegliere la miglior mirrorless Sony è l’ergonomia. Capire quale corpo macchina fotografica si adatta meglio a voi e alle vostre mani, al vostro modo di fotografare. Fidatevi: avere una fotocamera che si adatta perfettamente a voi, che si tiene bene tra le mani e che sembri un vero prolungamento del vostro corpo è fondamentale per fotografare bene e sentirsi appagati. Le migliori mirrorless Sony presenti in questa guida all’acquisto offrono due tipi di grip (impugnature) diversi: alcuni più marcati, che permettono meglio alle dita di incastrarsi e offrono una presa più salda soprattutto se si ha le mani abbastanza grandi, e altri che hanno un’estrusione più sottile. Queste due caratteristiche diverse si ripercuotono sulle dimensioni: avere un’impugnatura più pronunciata implica per forza di cose un corpo macchina più grosso e pesante, mentre averla più sottile significa maneggiare un corpo più piccolo e adatto al trasporto.
Esteticamente, le macchine fotografiche mirrorless del produttore giapponese hanno un design molto riconoscibile e, secondo molti, elegante. La presenza di numerosi pulsanti funzione permette di personalizzare al meglio l’esperienza di utilizzo, con le ghiere poste sulla parte superiore che permettono di cambiare rapidamente alcune impostazioni. La costruzione dei corpi è molto buona e garantisce sempre prodotti di qualità, che ovviamente va migliorando man mano che ci si alza nella fascia di prezzo e si arriva alle migliori mirrorless Sony professionali full frame.
Una caratteristica, che si ritrova principalmente sui corpi più professionali, è la tropicalizzazione. Non stiamo parlando di un luogo magico su qualche isola dei tropici ovviamente, ma di un processo di lavorazione e costruzione che permette di utilizzare le migliori mirrorless Sony anche con condizioni atmosferiche avverse, come la pioggia, o in presenza di polveri. Questo non significa che potrete lanciare la vostra miglior mirroless Sony nel fiume, altrimenti si distruggerà. La tropicalizzazione aiuta molto ma non rende le macchine fotografiche impermeabili, o indistruttibili.
Registrazione video
Al giorno d’oggi tutte le macchine fotografiche sul mercato permettono di registrare video di qualità. Sony, con le sue fotocamere mirrorless, ha intrapreso una strada in modo deciso: quella di proporre diversi modelli adatti a diverse esigenze, da quelli perfetti per i content creators che ricercano qualcosa con cui fare vlog e video di viaggio a prodotti perfetti per i professionisti che lavorano sui set pubblicitari, cinematografici e documentaristici.
Quasi tutte le fotocamere presente in questa guida all’acquisto permettono la registrazione video in 4K, il formato ormai divenuto standard, che garantisce una qualità visiva di altissimo livello. I video si basano sugli fps (frame per secondo), ossia la numero di fotogrammi per secondo che vengono catturati. Normalmente il cinema e la tv viaggiano sui 24 e 30fps, mentre salire permette di ottenere riprese più fluide e realizzare slow motion in post produzione. Uno slow motion, ormai disponibile anche direttamente in camera grazie a riprese a 120fps per esempio, è una ripresa al rallentatore tipo quella iconica della scena di Matrix.
Una caratteristica da tenere in considerazione è il display della miglior mirrorless Sony: se cercate un modello per riprendervi e fare vlog o realizzare video di viaggio vi converrà optare per un modello con monitor inclinabile o ribaltabile, così da agevolarvi durante le riprese. Se, viceversa, non avete intenzione di riprendervi direttamente e intendete principalmente fotografare potete stare sulla miglior mirroless Sony con display fisso. Come vedete, ogni cosa si basa su voi e sulle vostre esigenze. Ecco perché continuiamo a ribadirlo, perché è essenziale capire come si utilizzerà la fotocamera.
Ultima peculiarità da tenere in considerazione è la stabilizzazione dell’immagine sul sensore, ossia un complesso sistema interno che va a stabilizzare il sensore durante le foto e i video permettendovi di effettuare alcune operazioni a mano libera senza incorrere nel problema del micromosso. anche qui, come per la tropicalizzazione, aiuta ma non risolve tutte le situazioni: se avete bisogno di seguire un soggetto e fare un piano sequenza, per esempio, dovrete comunque munirvi di un gimbal.
Autofocus e raffica di scatto
Sony è uno dei produttori che, su sui modelli, offre il miglior sistema di messa a fuoco automatica (AF). Le migliori mirrorless Sony, sia APS-C sia full frame, integrano un autofocus di qualità assoluta, veloce, reattivo e preciso. Questo non significa non potere scattare o filmare in manuale, perché ci sarà sempre la possibilità di farlo, ma sfruttare un sistema automatico formidabile e ormai consolidato nel corso degli anni può aiutarvi in tantissime situazioni. La velocità e la precisione del sistema di autofocus si basa sui punti di messa a fuoco presenti sul sensore della fotocamera. Cosa sono questi punti? Semplicemente la zona coperta dall’AF sul sensore, quindi averne in numero maggiore permetterà al motore di coprire una porzione di immagine più ampia andando a prendere anche soggetti che si trovano ai lati.
Le migliori mirrorless Sony offrono anche alcune funzionalità uniche e importanti: Eye AF, ossia l’aggancio dell’occhio del soggetto per una messa a fuoco precisa e sicura, Face Detection e Tracking AF, ossia l’aggancio di un volto e il seguire, con autofocus automatico, ogni spostamento dell’elemento che si sta riprendendo, e Real Time Eye AF per gli animali che consente alla camera di individuare l’occhio del vostro cagnolino o di un uccello per agganciarli e non lasciarli più, dato che sono soggetti statisticamente difficili da immortalare dati i loro movimenti improvvisi.
La raffica di scatto è il numero di immagini che si riesce a catturare al secondo con la fotocamera (anche in questo caso chiamati con la dicitura fps). Avere la miglior mirrorless Sony per quanto concerne la raffica di messa a fuoco vi permetterà di sfruttare una velocità incredibile di scatto abbinata all’AF per catturare anche i soggetti che si muovono più velocemente e in modo dinamico. Per realizzare delle buone raffiche di scatto serve munire la fotocamera della giusta scheda SD con una velocità di scrittura elevata, altrimenti si rischia di inchiodarla e dover aspettare che la registrazione finisca prima di proseguire a scattare.
Per concludere questo paragrafo, anche qui dipende dalle vostre esigenze: se fate fotografia ritrattistica non vi servirà per forza la miglior mirrorless Sony sotto l’aspetto dell’autofocus e dei punti di messa a fuoco perché il soggetto solitamente è statico e avete tutto il tempo di metterlo a fuoco nel modo corretto. Se fate fotografia di avifauna o sportiva avere un modello con una raffica importante e punti di messa a fuoco che coprono gran parte del sensore con un AF velocissimo vi aiuterà a catturare il momento giusto.
Connettività
Siamo nel 2021 e tutte le fotocamere di tutti i brand, non solo le migliori mirrorless Sony, devono confrontarsi con i social e la condivisione diretta e istantanea. Questo passa per forza di cose dalle tecnologie di connettività integrate nei corpi macchina, che permettono appunto di sfruttare una condivisione sul momento. Un tempo solo le ammiraglie potevano sfruttare il Wi-Fi, il Bluetooth e l’NFC mentre oggi tutti i modelli integrano queste funzioni.
Grazie alla tecnologia Bluetooth vi sarà possibile creare una connessione con il vostro smartphone o tablet per trasferire in tempo reale le immagini (fino a 2 megapixel per limitazioni tecnologiche), così da averle disponibili immediatamente per l’utilizzo social. Il Wi-Fi invece è una tecnologia più potente e sofisticata che permette anche un raggio d’azione molto più ampio (il Bluetooth è limitato a pochi metri) e vi permetterà di controllare la vostra miglior mirrorless Sony da remoto tramite l’applicazione smartphone del produttore (disponibile per iOS e Android). Sfruttare una macchina fotografica da remoto può servire in diversi contesti: realizzare una lunga esposizione quando è posizionata sul miglior treppiede per foto, così da evitare qualsiasi micromosso, o realizzare autoritratti. Grazie all’applicazione potrete controllare i parametri principali di scatto come il tempo di esposizione, il diaframma e la sensibilità ISO. Infine, l’NFC consente la connessione istantanea con altri dispositivi che lo supportano, come per esempio le stampanti.
Esigenze
Per concludere le caratteristiche da tenere in considerazione nell’acquisto alla miglior mirrorless Sony, vorremmo tornare un attimo sulla questione delle proprie esigenze. Davvero, non vogliamo tediarvi con questo discorso ma è essenziale capire quello che si vuole fare. Uno dei lati da tenere in considerazione è sicuramente quello economico, valutare le spese anche in ottica futura. Comprare una fotocamera Sony full frame significherà abbinarci delle ottiche di qualità e quindi spendere molti più soldi rispetto a quelle sviluppate per sensori APS-C (nonostante l’innesto Sony sia il medesimo su entrambi i modelli, quindi è possibile abbinare qualsiasi lente).
In secondo luogo, chi siete e cosa volete fare. Siete fotografi professionisti che vogliono passare da un corpo adatto a chi inizia ad uno professionale? Siete amatori che vogliono approcciarsi a questo fantastico mondo? Queste sono tutte domande che dovrete porvi per capire la miglior mirrorless Sony per voi, quindi fidatevi: continuate a ripetervele fino a che non troverete la risposta, perché noi possiamo darvi delle indicazioni e aiutarvi ma solo voi potete sapere, effettivamente, cosa vi serve.
Miglior mirrorless Sony: quale acquistare
Siamo arrivati al punto che più vi interessa, quello in cui andiamo ad elencarvi le migliori mirrorless Sony. Abbiamo deciso di dividere questa guida in due: fotocamere APS-C e full frame, così da permettervi di muovervi con maggior facilità al suo interno e puntare subito a quello che effettivamente vi serve. Siete pronti? Si parte!
Miglior mirrorless Sony: APS-C
Le migliori mirrorless Sony con sensore APS-C sono pensate quindi per due tipologie di utenti: gli amatori, che ricercano qualcosa di meno costoso e molto più leggero, o per i professionisti evoluti che non necessitano del formato full frame per i loro lavori ma che si trovano bene con il fattore di crop e la trasportabilità.
Sony a6000
Nonostante non sia un modello recente, Sony a6000 è una fotocamera perfetta per iniziare a fotografare e lanciarsi in questo mondo. Sotto la sua scocca integra un sensore APS-C CMOS Exmor HD da 24,3 megapixel con il processore BIONZ X. La sensibilità ISO ha un range da 100 a 25.600 mentre la raffica di scatto si assesta sugli 11 fps. L’autofocus è avanzato e tra i più veloci al mondo, sfrutta 179 punti di messa a fuoco e offre il Tracking AF e l’Eye AF. Lato video Sony a6000 mostra leggermente il fianco per via dell’età, ma permette comunque di riprendere in Full HD a 60p. La personalizzazione dei pulsanti permette un’esperienza di utilizzo molto personale che aiuta a migliorare la fase di scatto, lo schermo LCD da 3″ è inclinabile per offrire una migliore angolazione di ripresa e scatto e il mirino OLED Tru-Finder offre un’ottima risoluzione e copre il 100% dell’immagine. Bluetooth, Wi-Fi e NFC sono presenti e completano la trinità della connettività. Fronte dimensioni, Sony a6000 risulta una camera compatta e leggera: 120 x 66,9 x 45,1 mm con un peso di 344 grammi con batteria e scheda inserite. Sicuramente una delle migliori mirrorless Sony per iniziare il viaggio nel mondo della fotografia.
OFFERTA

Sony Alpha 6000L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Selp 16-50Mm,... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Sony ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony a6100
Sony a6100 è una fotocamera entry level recente, arrivata sul mercato nel 2019. Il sensore APS-C CMOS Exmor da 24,2 megapixel è abbinato al processore d’immagine BIONZ X e restituisce immagini di qualità in tutte le circostanze. La sensibilità ISO si estende da 100 a 51.200, l’autofocus, capace di mettere a fuoco in 0,02 secondi, conta su ben 425 punti di messa a fuoco che coprono gran parte del sensore e integra un sistema evoluto di Tracking e Real Time Eye AF. La raffica di scatto è di 11fps, mentre la registrazione video arriva al 4K a 30fps e al Full HD a 120fps per ottimi slow motion. Il mirino elettronico copre il 100% dell’immagine e ha una risoluzione di 1.440.000 punti, mentre il display TFT da 3″ è touchscreen e inclinabile verso l’alto e il basso. Presenta un ingresso per microfono esterno, che permette ai videomakers di riprendere l’audio tramite supporto esterno, e un connettore HDMI micro. Non mancano Bluetooth, Wi-Fi e NFC. Sony a6100 è una delle migliori mirrorless Sony per iniziare a fotografare senza compromessi, perfetta anche per coloro che intendono viaggiare molto grazie alle sue dimensioni ridotte: 120,0 x 66,9 x 69,3 mm, con un peso di 396 grammi. Potete leggere la nostra Sony a6100 recensione.
OFFERTA

Sony Alpha 6000L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Selp 16-50Mm,... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Sony ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony a6600
Per chi vuole una fotocamera APS-C senza compromessi, Sony A6600 è sicuramente la miglior mirrorless di questo elenco. Troviamo un sensore APS-C CMOS Exmor da 24,2 megapixel con processore d’immagine BIONZ X, sensibilità ISO estendibile da 50 a 102.400 e una stabilizzazione dell’immagine a 5 assi. L’autofocus mette a fuoco in soli 0,02 secondi e sfrutta 425 punti AF con Eye AF, Real Time Eye AF e Tracking AF. Ottima per la fotografia sportiva, grazie alla raffica di scatto da 11fps, e per i videomakers, dato che permette la registrazione in 4K a 30fps. Il mirino OLED ha 2.359.296 punti per una risoluzione senza compromessi, mentre il display LCD da 3″ è touchscreen, ha ben 921.600 punti ed è inclinabile verso l’alto e il basso. Connettività Wi-Fi, Bluetooth e NFC, ingresso jack da 3,5mm, connettore HDMI micro, uscita per cuffie: un prodotto completo sotto tutti i punti di vista. La fotocamera pesa 503 grammi e misura 120,0 x 66,9 x 69,3 mm. In questa lista, a6600 è sicuramente la miglior mirrorless Sony con sensore APS-C, perfetta per chi cerca il massimo.

Sony Alpha 6600 | Fotocamera Mirrorless APS-C (AF Rapido in 0.02s , Stabilizzazione Integrata a 5... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Sony ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Miglior mirrorless Sony: full frame
Le fotocamere full frame sono indicate prettamente ad un utente professionista o ad un amatore evoluto che vuole lanciarsi nel mondo professionistico. Sono modelli completi sotto tutti i punti di vista che integrano caratteristiche di livello assoluto. Eccovi la nostra selezione delle migliori mirrorless Sony full frame.
Sony a7c
Sony a7c è una delle migliori mirrorless del produttore, nonché un prodotto rivoluzionario di concezione: piccolo, trasportabile ma potente. Sotto il suo design, che richiama molto i corpi APS-C che abbiamo visto in precedenza, batte un sensore CMOS Exmor R full frame da 24,2 megapixel con sensibilità ISO da 100 a 51.200 e raffica di scatto da 10 fps. L’autofocus, velocissimo e preciso, sfrutta la bellezza di 693 punti di messa a fuoco e ha tutte le funzionalità caratteristiche del produttore, come Real Time Eye AF e Tracking AF. Fronte video, Sony a7c permette la registrazione in 4K a 30p o in Full HD a 120 fps e integra la stabilizzazione dell’immagine sul sensore a 5 assi. NFC, Bluetooth e Wi-Fi sono presenti, il display LCD da 3″ è touchscreen e orientabile per permettere la miglior visione possibile. Il mirino elettronico è OLED da 2.359.256 milioni di punti e restituisce un’esperienza di scatto davvero ottima. Presa USB Type-C, connettore HDMI micro, 2 entrate jack da 3,5mm: una fotocamera che abbina la potenza dei modelli full frame del produttore ad un corpo piccolo perfetto per coloro che vogliono viaggiare e non hanno intenzione di portarsi tanto peso dietro. La camera misura infatti 124,0 x 71,1 x 59,7 mm e pesa solo 509 grammi.
OFFERTA

Sony Alpha 7 C - Fotocamera Digitale Mirrorless Full-frame, compatta e leggera, Real-time Autofoc... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Sony ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Sony a7III
Sony a7III non è una fotocamera nuova, ma è il connubio perfetto tra qualità, prestazioni e prezzo: ai fotografi e videomakers serviva una camera ottima per funzionare bene in tutti i campi, ed è lei. Forte di un sensore CMOS Exmor full frame retroilluminato da 24,2 megapixel, l’associazione al processore di immagini BIONZ X garantisce una resa eccezionale in qualsiasi condizione di luce. La sensibilità ISO si estende da un minimo di 50 ad un massimo di 204.800 mentre la stabilizzazione interna a 5 assi garantisce prestazioni eccezionali anche a mano libera. Prendendo spunto dalla fotocamera sportiva Alpha 9, Sony a7III offre un autofocus di primissimo livello che agisce su 693 punti di messa a fuoco che coprono il 93% dell’area del sensore, con Eye AF e Tracking AF che non possono mancare. La raffica di scatto arriva a 10 fps con tracking AF/AE e fronte video permette la registrazione in 4K a 30p e in Full HD a 120fps. Lo schermo LCD è un touchscreen inclinabile verso l’alto e il basso da 3″, mentre il mirino OLED Tru-Finder ad alta risoluzione ha 2.359.000 punti. Bluetooth, NFC e Wi-Fi non mancano per sfruttare la camera da remoto con l’app o passarsi i file, presenta una porta USB Type-C, ha il doppio slot memoria SD (avere due slot permette di scattare contemporaneamente su due schede per fare un backup di sicurezza), connettore HDMI Micro e ingresso jack da 3,5mm. Misura 126,9 x 95,6 x 73,3 mm, pesa 650 grammi ed è tropicalizzata. Sony a7III è sicuramente la miglior mirrorless Sony rapporto qualità / prezzo, perfetta per tutti i tipi di fotografia.
Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Full-Frame, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Sony ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony a7RIV
Sony a7RIV è la miglior mirrorless Sony se si è fotografi che cercano la massima risoluzione possibile. Il produttore, sul suo sito, la definisce “un nuovo traguardo”, ed è vero: sotto il robusto corpo tropicalizzato integra l’iconico sensore CMOS Exmor R full frame con il processore BIONZ X di ultima generazione per una qualità visiva senza compromessi grazie ai 61 megapixel. Nonostante la mole di pixel sul sensore, Sony a7RIV è una fotocamera che non scende a compromessi restituendo una sensibilità ISO estesa da 50 a 102.400, una raffica di scatto da 10fps con un autofocus che integra tutte le più recenti tecnologie del produttore e sfrutta 567 punti di messa a fuoco. Pensata come top di gamma per tutti i fotografi di ritratto, reportage, eventi, still life, food photography e pubblicità che necessitano di una risoluzione mostruosa, si difende molto bene anche sul fronte video permettendo la registrazione 4K a 30p e in Full HD a 120p, con tanto di stabilizzazione interna sul sensore. Il mirino elettronico OLED ha una risoluzione altissima di 5.760.000 punti, mentre il display LCD da 3″ è touchscreen e inclinabile verso il basso e l’alto e integra 1.440.000 punti. NFC, Bluetooth e Wi-Fi sono ovviamente presenti, jack da 3,5mm, connettore HDMI Micro, USB Type-C e doppio slot di memoria per bakcup. Una fotocamera che non bada a compromessi, se non positivamente per quanto concerne peso e dimensioni: misura 128,9 x 96,4 x 77,5 mm e pesa 665 grammi. Sicuramente la miglior mirrorless Sony se si cerca la massima risoluzione d’immagine possibile. Potete consultare la nostra Sony a7RIV recensione.

Sony a7SIII
Arrivata dopo anni di rumors e indiscrezioni, Sony a7SIII fa il contrario della sua controparte con la R: è la miglior mirrorless Sony se si vogliono realizzare video di qualità assoluta e si lavora sui set importanti. Un design che richiama subito quello iconico del brand e sotto al quale batte il nuovo sensore d’immagine retroilluminato full frame CMOS Exmor R con il processore d’immagine BIONZ XR che offre una velocità superiore di 8 volte rispetto al passato. Pensata per le produzioni video di altissimo livello, permette la registrazione in 4K a 120fps e in Full HD a 240fps con pieno supporto dell’AF, che sfrutta 759 punti di messa a fuoco con Real Time Eye AF e Touch Tracking. Presente la stabilizzazione interna del sensore a 5 assi, il corpo è tropicalizzato e ha un doppio slot rivoluzionario: permette di utilizzare sia SD UHS-II sia le CFExpress Type A, utili per la registrazione in 4K. Lato video non si ferma qui perché integra il profilo S-Gamut3.Cine e S-Cinetone, preset colore preso direttamente dalle videocamere professionali tipo Sony VENICE. Il bitrate in registrazione arriva fino a 600MBps, ha l’ingresso cuffie / uscita cuffie, Wi-Fi, NFC, Bluetooth, USB Type-C, porta HDMI e un nuovo output digitale per l’audio. Tutto quello che serve a chi vuole fare video professionali è, letteralmente, qui. Per quanto concerne le altre caratteristiche, Sony a7SIII ha una sensibilità ISO da 40 a 409.600 e resiste benissimo fino ad altissimi valori, il mirino elettronico ha 9.440.000 punti e il display LCD è completamente articolabile così da andare incontro alle esigenze di tutti i professionisti del mondo video. Una serie di funzionalità importanti che potete consultare meglio nel nostro articolo Sony a7SIII caratteristiche prezzo data di uscita. Per concludere, la camera misura 128,9 x 96,9 x 80,8 mm e pesa 699 grammi. Se dovete fare video a livello professionale, questa è senza ombra di dubbio la miglior mirrorless Sony.

Sony a7IV
Sony a7IV è l’ultima arrivata di casa Sony, un modello atteso per tanti anni e ricco di novità molto importanti. Sotto la sua scocca batte un nuovo sensore Exmor R da 33 megapixel e il nuovo processore Bionz XR preso direttamente da Sony a1. La sensibilità ISO arriva fino a 50-204800, stabilizzazione integrata 5.5 stop, raffica fotografica fino a 10fps con buffer in grado di arrivare fino a 828 scatti JPEG+RAW oppure oltre a 1000 per singole modalità, nuovo autofocus ibrido da 759 punti con copertura del 94% del sensore. Per quanto concerne l’aspetto video, Sony a7IV registra video fino al 4K a 60fps 4:2:2 10 Bit (S35) oppure con oversampling dal 7K in modalità 4K a 30fps e include tantissimi profili, come S-Cinetone. Mirino da 3.68 milioni di punti Quad VGA EVF con refresh rate fino a 120fps e nuovo Monitor LCD Vari-Angle full touchscreen con 1.03 milioni di punti. Doppio slot di memoria SD UHS-II oppure singolo slot CFexpress Type A, tutte le connettività del caso. Una fotocamera perfetta per tutti coloro che amano fare video e foto ad alti livelli.
OFFERTA

Sony Alpha 7 IV, Fotocamera Mirrorless Full-Frame,33 MP, Real-time Eye Autofocus, 10 fps, 4K60p, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior mirrorless Sony ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Miglior mirrorless Sony: potrebbe interessarvi anche…
Speriamo che la nostra guida alla miglior mirrorless Sony sia stata di vostro gradimento e sia servita a schiarirvi i dubbi sull’acquisto. Siamo davvero felici di poter contribuire con le nostre guide all’acquisto e guide su come fotografare, che potete trovare nelle apposite sezioni del sito.
Migliori mirrorless è la nostra guida che vi aiuterà a scegliere quale fotocamera acquistare in base alle vostre esigenze Sei alla ricerca di un drone? Non sai quale scegliere? Non conosci i vari modelli disponibili sul mercato? Ci pensiamo... Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare
Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze
Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Grazie quest’articolo è fantastico, proprio quello che cercavo, grandissimi!