Miglior monitor per fotografia: qual è il più adatto alle vostre esigenze? è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Giugno 2023
Miglior monitor per fotografia è la nostra guida all’acquisto per aiutarvi a scegliere una delle componenti essenziali per il vostro computer. Sicuramente è più adatta a chi ha un PC fisso, ma non è detto che questa guida non possa tornare utile anche ai possessori di notebook che hanno bisogno di un monitor esterno di supporto per i propri lavori di editing video e foto. Bene, non perdiamo ulteriore tempo e scopriamo insieme tutto ciò che dovete conoscere per acquistare il supporto corretto per tutte le vostre esigenze.
Salta al contenuto che ti interessa
Migliori monitor per fotografia: quale scegliere e per quale motivo
La scelta del giusto monitor per chi lavora nel settore della fotografia o per chi vede un hobby piacevole e rilassante in questo mondo è essenziale. Infatti, anche se si scattano le più belle foto del mondo ma non si possiede uno strumento capace di riprodurre fedelmente e realisticamente i colori, si rischia seriamente di rovinare tutto il lavoro fatto e di non sfruttarlo al 100%. Aver un monitor prestante, quindi, è necessario per avere una resa cromatica delle immagini perfetta, capace di farvi effettuare sessioni di editing senza problema alcuno.
Ci sono diverse caratteristiche da tenere sotto controllo quando si decide il nuovo monitor da acquistare, e noi siamo qui proprio per questo: farvi capire cosa andare a ricercare e, soprattutto, perché è importante farlo. Fanno parte di queste funzionalità sicuramente lo spazio colore, la luminosità, la tipologia di tecnologia utilizzata, la risoluzione e tanto, tanto ancora. Ma basta dilungarci e cominciamo ad analizzare ogni singolo parametro in maniera chiara e semplice.
Dimensione e risoluzione
Partiamo da due concetti che possono sembrare banali ma non sono per nulla scontati: a diagonali maggiori non corrispondono risoluzioni maggiori così come non è vero che a diagonali maggiori corrisponda una qualità superiore del monitor. La diagonale si misura in pollici (“): non scendete mai sotto i 24″ e spingetevi al massimo fino a 34″. Questo per due motivi principali: il primo è che solitamente non si è molto distanti dallo schermo del proprio PC e se lo prendete con una diagonale eccessiva potrebbe darvi fastidio alla vista (arrivando persino, nei casi più gravi, a danneggiarla). Il secondo è che oscillando tra i 24″ ed i 34″ potrete sia visualizzare le vostre foto ed i vostri video con un dettaglio ottimale, sia avere a disposizione in primo piano tutti gli strumenti necessari ad una corretta post-produzione.
Abbiamo inserito la risoluzione nello stesso paragrafo delle dimensioni in quanto le due caratteristiche sono strettamente legate. La risoluzione, infatti, indica il numero di pixel presenti sullo schermo. Intuirete molto facilmente che uno schermo FullHD con una diagonale da 24″ avrà un numero di pixel per pollice maggiore rispetto ad un monitor sempre FullHD ma con una diagonale da 34″. Per quanto riguarda la direzione da intraprendere nella scelta, non scendete mai sotto la risoluzione FullHD e, se potete, spingetevi fino a quella 4K. Fate attenzione, però, a controllare molto bene che i programmi che utilizzate supportino quest’ultima risoluzione.
Spazio colore e Delta E
Questa è una delle caratteristiche più importanti quando si sta decidendo il nuovo monitor da acquistare: gli schermi, infatti, hanno metodologie differenti per riconoscere tutte le varie sfumature di colore. Partite dal presupposto che quelli di fascia medio-bassa riescono a mostrare la quasi totalità dei colori della gamma sRGB. Alzando l’asticella del prezzo, invece, troviamo schermi che riescono a mostrare i colori nelle gamme AdobeRGB o Wide Gamut RGB. Per un uso non professionale è sufficiente il primo spettro, ma se si desidera utilizzare il monitor per un uso professionale allora è fortemente raccomandato quello AdobeRGB che ha uno spettro colore più ampio del 35% rispetto a quello sRGB. Il Delta E, invece, rappresenta l’accuratezza dei colori sul monitor: orientatevi su schermi con un valore ≤2, perché garantiscono una rappresentazione fedele dello scatto (o del video) che avete effettuato.
Calibrazione e tecnologia del monitor
La tecnologia del monitor inficia direttamente l’angolo di visualizzazione: infatti, discostandosi dal centro dell’immagine, i colori visualizzati tendono a perdere contrasto. La maggior parte dei display presenti sul mercato godono della tecnologia LCD, ma a seconda di come i cristalli liquidi sono orientati ci sono differenti tipologie. Le tre principali sono quella TN (Nematic Twisted Nematic), quella VA (Vertical Alignment) e quella IPS, ovvero In-Plane Switching. Quest’ultima fornisce l’angolo di visione maggiore, che sia sull’asse verticale sia su quello orizzontale è di 178°, quindi propendete per schermi LCD IPS. Nonostante tutto ciò, però, dopo aver utilizzato lo schermo per diverso tempo questo tenderà a subire una fisiologica diminuzione della luminosità e della qualità dei colori riprodotti. Nessun problema: vi basterà effettuare una calibrazione del colore circa ogni sei mesi. Sappiate che i monitor professionali di fascia alta permettono di effettuare questa operazione in automatico.
LUT
LUT è l’acronimo di Look Up Table, ovvero una tabella integrata nell’hardware dello schermo che permette di interpretare il segnale del colore del PC, individuando l’output ottimale da restituire all’utente. La LUT permette di modificare il colore o il contrasto di un’immagine oppure entrambi. Le LUT 1D sono quelle più semplici, in quanto ad ogni valore in input corrisponde un unico valore in output. Le LUT 3D, invece, sono molto più complesse e possono essere applicate ad un intero set di colori. Si misurano in bit e, per la maggior parte dei monitor di fascia medio-bassa, sono tipicamente ad 8 bit. Gli schermi utilizzati per un uso professionale, invece, riescono ad arrivare anche a valori di 14 bit.
Tempo di risposta
Chiudiamo la carrellata delle caratteristiche da tenere sott’occhio quando si acquista un monitor con il tempo di risposta che, in poche parole, rappresenta il tempo che impiega un pixel a passare da una scala di grigi ad un’altra. In altre parole indica la reattività del vostro monitor nel cambiare le immagini che visualizzate. Si misura in millisecondi (ms) e solitamente i monitor che hanno una frequenza di aggiornamento di 60 Hz hanno un tempo di risposta di 17 ms. I monitor professionali (o da gaming) hanno valori che arrivano a 120/144 Hz: in questo caso i tempi di risposta si abbattono, fino ad arrivare anche ad 1 ms. Se questo valore è troppo alto, comunque, potreste avere problemi derivanti dal ghosting, cioè una sorta di effetto scia dove i pixel dell’immagine precedente si sovrappongono con quelli della successiva, e non è un qualcosa di piacevole durante le lunghe sessioni di editing soprattutto di video.
Miglior monitor per fotografia: quale acquistare
Abbiamo fatto una carrellata corposa di tutte le caratteristiche alle quali dovete fare attenzione per l’acquisto del vostro prossimo monitor: ora passiamo, invece, a vedere materialmente quali sono i miglior monitor per fotografia. Quella che leggerete di seguito non è una classifica, ma semplicemente una serie di prodotti che abbiamo attentamente selezionato per voi per consigliarvi ed aiutarvi in questa importante scelta. Per facilitarvi la consultazione abbiamo deciso di dividere questa guida in tre categorie: fascia bassa, fascia media e fascia alta. Ma basta chiacchiere ed iniziamo a scoprire singolarmente i monitor scelti.
Miglior monitor per fotografia: fascia bassa
Ed eccoci finalmente arrivati alla prima delle tre fasce, ovvero quella bassa. Questo non vuol dire che qui troverete prodotti non validi o scarsi, ma semplicemente i monitor godono di caratteristiche che sapranno accompagnarvi nell’editing basilare e nella visione di tutti i contenuti multimediali con qualche rinuncia in termini di LUT e di gamma dinamica.
BenQ BL2420PT
BenQ Bl2420PT è un monitor IPS con diagonale da 23.8″ e risoluzione QHD, già pre-calibrato in fabbrica così da riprodurre al meglio i colori. È dotato della tecnologia Flicker-free per eliminare lo sfarfallio ed affaticare meno la vista. Il monitor è studiato per filtrare la luce blu danno ai nostri occhi, ha una tipologia di pannello IPS con la superficie del display trattata con rivestimento antiriflesso. La luminosità di picco è di 300 cd/㎡, con rapporto di contrasto 20000000:1. L’angolo di visione, come da tradizione IPS, è di 178° su entrambi gli assi ed ha 16.7 milioni di colori e copertura della gamma cromatica sRGB del 100%.

OFFERTA
BenQ BL2420PT Monitor Designer (AQCOLOR Technology, 23.8 pollici, 2K WQHD 1440P, sRGB/Rec.709, Co... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Monitor per Fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Asus PB278QV
Questo monitor Asus ha una diagonale da 27″, rapporto di forma 16:9, risoluzione QHD e luminosità di picco di 300 cd/m². Il pannello con un trattamento anti-riflesso è di tipo IPS, quindi ha un angolo di visuale di 178° e retroilluminazione W-LED. Gode di un tempo di risposta di 5 ms, frame rate a 60Hz e rapporto di contrasto 80000000:1. Ha, inoltre, 16.7 milioni di colori ed una copertura sRGB del 100% con una gamma colori Adobe-RGB del 71%. Le connessioni possibili sono molteplici, tant’è che ha una Display Port 1.4, una porta HDMI 1.4, un connettore jack da 3.5mm in ed uno out, un DVI-Dual Link ed una porta D-sub.

ASUS PB278QV 27'' Professional Monitor, WQHD (2560x1440), IPS, 75Hz, 100% sRGB, Flicker free, Low... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Monitor per Fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
BenQ PD2700Q
Il monitor BenQ PD2700Q è dotato di un display da 27″, IPS con risoluzione QHD e un rapporto di forma 16:9. È dotato della certificazione Technicolor che garantisce il rispetto dei rigidi standard di colore utilizzati a Hollywood. L’angolo di visione è di 178° con un rapporto di contrasto di 20000000:1 ed ha una luminosità di picco pari a 350 cd/㎡. Il display ha 1.07 miliardi di colori ed una copertura sRGB e Rec. 709 del 100%, viene venduto già pre-calibrato in fabbrica.

OFFERTA
BenQ PD2700Q Monitor Designer (AQCOLOR Technology, 27 pollici, 2K WQHD 1440P, sRGB/Rec.709, Compa... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Monitor per Fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
LG 34″ UltraWide 21:9
Questo monitor di LG con diagonale da 34″ è IPS ed in formato UltraWide 21:9, ha una risoluzione FullHD+ ed è dotato delle funzionalità Flicker Safe ed Anti Glare. Ha una luminosità di picco di 400 cd/㎡, gode della tecnologia HDR 400 ed ha una copertura della gamma colore sRGB del 99%. L’angolo di visione è di 178° ed i colori sono 16.7 milioni, ha un tempo di risposta di 5 ms ed un rapporto di contrasto 5000000:1. È dotato di speaker stereo da 14 W ed ha 2 porte HDMI, una porta Display Port 1.4 ed il connettore da 3.5 mm per collegare cuffie e microfoni.

LG 34WN650 Monitor 34" UltraWide 21:9 LED IPS HDR 400, 2560x1080, AMD FreeSync 75Hz, Audio Stereo... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Monitor per Fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Miglior monitor per fotografia: fascia media
Dopo aver visto i prodotti che abbiamo selezionato per voi all’interno della fascia bassa, passiamo a quella media dove troverete monitor dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Gli schermi in questa sezione godono di caratteristiche che sapranno accompagnarvi nell’editing di tutti i giorni ed in quello di progetti pesanti, oltre che nella fruizione di tutti i contenuti multimediali.
BenQ SW240
Il monitor di BenQ SW240 ha una diagonale da 24″ con risoluzione 1920×1200 con un rapporto 16:10, tecnologia IPS con trattamento antiriflesso. Ha a disposizione un sistema di calibrazione hardware che vi permette di ottenere dei colori accurati. Il display riproduce il 99% della gamma AdobeRGB, con una profondità colore pari a 10bit, inoltre vi permette di applicare delle LUT 3D a 14 bit.

BenQ SW240 Monitor Photographer (AQcolor Technology, 24 pollici, 1920 x 1200, AdobeRGB/P3 Wide Co... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Monitor per Fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Asus ProArt PA279CV
Il monitor ASUS ProArt PA279CV monta un pannello IPS 4K (3840 x 2160) con tecnologia Adaptive-Sync (40~60Hz) che regola in automatico la frequenza del display. Questo monitor viene calibrato in fabbrica e verificato da Calman per garantire una precisione del colore al vertice del settore. Infatti il monitor offre una riproduzione della gamma sRGB e REC.709 del 100% con una profondita colore pari a 8+2 bit ed un precisione pari a ΔE < 2. Presenti diversi ingressi tra i quali USB tipo-C con output a 65w, HDMI e il Display Port ed un hub usb. Il tempo di risposta è di 5 ms.


OFFERTA
ASUS ProArt PA279CV Monitor Professionale 27”, 4K UHD (3840x2160), USB-C, IPS, 100percento sRGB e... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Monitor per Fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
MSI Optix 34″ Curvo
Il monitor Optix di MSI ha una diagonale da 34″, è curvo ed ha una risoluzione UWQHD. La frequenza di aggiornamento è di 144 Hz, con una riduzione delle cornici laterali al minimo, così da farvi immergere maggiormente nel lavoro che state svolgendo. Ha un aspect ratio in 21:9, rapporto di contrasto 1000000:1 e tecnologia HDR 400 che lo rende conforme alla gamma cromatica DCI-P3 al 95%. Il tempo di risposta è di 1 ms ed è dotato di differenti porte, tra le quali 3 porte USB 3.2 di tipo A, una di tipo-C, una Display Port 1.4 ed il connettore jack da 3.5mm.

MSI Optix MPG341CQR Monitor Gaming 34" Curvo, Display 21:9 UWQHD (3440 X 1440), HDR 400, Freq 144... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Monitor per Fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
BenQ SW270C
BenQ SW270C è un monitor IPS con diagonale da 27″, con una risoluzione QHD in rapporto di forma pari a 16:9. Ha a disposizione un sistema di calibrazione hardware che vi permette di ottenere dei colori accurati. Il display riesce a riprodurre un’ampia gamma di colori pari al: 99% Adobe RGB,100% sRGB/Rec.709 e 97% di DCI-P3. Sono presenti differenti ingressi tra i quali USB tipo-C, HDMI e il Display Port. Inoltre vi dà la possibilità di applicare LUT 3D fino a 16bit.

BenQ SW270C Monitor Photographer (AQcolor Technology, 27 pollici, 2K WQHD, AdobeRGB/P3 Wide Color... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Monitor per Fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Miglior monitor per fotografia: fascia alta
E siamo arrivati finalmente alla fascia premium, quella alta dove troverete monitor dalle qualità eccelse ma che hanno un prezzo che per alcuni di voi potrebbe essere non solo proibitivo ma anche inutile da spendere. Qui infatti sono presenti schermi che sono rivolti ai professionisti, a coloro che hanno bisogno di caratteristiche al top senza alcun rinuncia e/o compromesso, affinché possano effettuare le proprie sessioni di post-produzione consci di non perdersi nemmeno il minimo dettaglio.
Dell Ultrasharp UP3218K
Il monitor Dell Ultrasharp UP3218K ha una diagonale da 32″ e risoluzione 8K. Ha il 100% di supporto alla gamma cromatica AdobeRGB e visualizza oltre 1.07 miliardi di colori. La tecnologia del display è LED, con la superficie dello stesso opaca e tempo di risposta di 6 ms. Il rapporto d’aspetto è 16:9, l’angolo di visualizzazione su entrambi gli assi è di 178° ed è equipaggiato con differenti porte, tra le quali 4 USB-A, 2 Display Port, 2 USB-C ed il connettore jack da 3.5 mm.


Dell Ultrasharp UP3218K Monitor è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Monitor per Fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Eizo ColorEdge CG319X-4K
Eizo ColorEdge CG319X-4K ha una diagonale da 31.1″ e risoluzione 4K. Ha tecnologia LED, contrasto di 1500000:1 e luminosità di picco di 350 cd/m². La copertura dello spazio colore AdobeRGB è del 99%, mentre quella DCI-P3 è del 98%: molto importante è il sensore integrato con la funzione di autocalibrazione dello schermo. Ha 2 ingressi DisplayPort 1.2 e due ingressi HDMI 2.0.

EIZO CG319X LCD Monitor 31.1", Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Monitor per Fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Apple Pro Display XDR
Il monitor Apple Pro Display XDR ha una diagonale da 32″, risoluzione 6K e tecnologia LCD. La gamma dinamica XDR è estrema (così la definisce il produttore californiano) , ha una luminosità costante di 1000 nit, con un picco di 1600 nit. Il contrasto è di 1000000:1 ed è fuori asse, permettendo un miglioramento fino a 25 volte superiore ad un classico LCD. La gamma cromatica P3 è coperta al 100%, con una profondità colore a 10 bit. L’angolo di visione è superwide ed il vetro che ricopre il display è con nanotexture, in modo da poter visualizzare in maniera perfetta qualsiasi colore e poter effettuare una post-produzione eccelsa.

Apple Pro Display XDR - Vetro con nanotexture è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Monitor per Fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Miglior monitor per fotografia: potrebbero interessarti anche…
Se vi è piaciuta questa guida dedicata ai migliori monitor per fotografia, il modo in cui abbiamo cercato di chiarirvi dei concetti essenziali per la scelta del vostro prossimo monitor ed anche i prodotti che abbiamo selezionato per voi, allora potreste trovare interessanti anche le altre guide all’acquisto che abbiamo pensato per ognuno di voi, che nello specifico sono:
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in... Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida