Migliore reflex Nikon: quale fa al caso tuo? è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Dicembre 2023
Avete pensato di comprare una nuova macchina fotografica o magari avete deciso di fare un upgrade del vostro corpo macchina ma non avete ancora scelto quale migliore reflex Nikon acquistare? Questo articolo fa proprio al caso vostro, perché di modelli di migliori reflex Nikon ne esistono tanti, con caratteristiche diverse, e la scelta può essere complessa, quindi vediamo insieme quali parametri considerare per comprare una reflex che sia la migliore per voi, rispettando le vostre esigenze e anche il vostro budget.
Migliore reflex Nikon: quale scegliere e perché?
Quando vi trovate davanti ad una scelta importante come quella di trovare la migliore reflex Nikon un po’ di confusione è normalissima, ci sono una marea di sigle e nomi strani che possono creare soltanto tanti dubbi negli utenti inesperti. Per questo motivo tante persone tendono a considerare come miglior reflex Nikon il modello che ha i valori più alti o quella che costa di più. Non è assolutamente vero. La vostra migliore reflex Nikon deve essere una fedele compagna di avventura, una naturale estensione del vostro braccio; per questo motivo deve essere la miglior reflex Nikon per voi, che si adatti alle vostre esigenze e alle vostre competenze. Detto questo è importante sapersi districare nella giungla di prodotti e dati tecnici che ci vengono forniti: ecco perché nasce questa guida, troverete una prima parte un pochino tecnica per fa sì che capiate cosa state guardando e una seconda con i modelli disponibili e costantemente aggiornati, non saltate direttamente alla sezione finale senza averne le conoscenze! Intanto, sapete tutti sono le fotocamere reflex? Stiamo parlando di una tipologia di fotocamera nella quale, grazie alla presenza di uno specchio interno, è possibile vedere la scena inquadrata in un mirino ottico e, di conseguenza, regolare la composizione. Ma scendiamo nel dettaglio e vediamo tutte le caratteristiche da prendere in esame prima di comprare la vostra migliore reflex Nikon.
L’ergonomia e il peso
Essendo più ingombranti delle fotocamere mirrorless, l’ergonomia è un fattore molto importante nella scelta della vostra migliore reflex Nikon. Questo tipo di fotocamera tende ad essere prediletta da chi ha delle mani abbastanza grandi e che quindi gli permetteranno di impugnare saldamente la macchina fotografica. A questo punto forse qualcuno si starà domandando: “Perché dovrei considerare anche fattori come ergonomia e peso nella scelta della mia miglior reflex Nikon?” Beh, la risposta è semplice: spesso vi capiterà di scattare per molto tempo senza godere della comodità di un treppiedi (Te ne serve uno? Hai letto la nostra guida all’acquisto miglior treppiede per foto?), e la comodità di un’impugnatura confortevole e di un peso controllato fanno la differenza fra tornare a casa con le mani e i polsi doloranti oppure semplicemente felici per gli scatti realizzati. Oltretutto sempre più persone oggi si lamentano del peso e dell’ingombro di una macchina fotografica, prediligendo il cellulare per scattare foto, visto che lo hanno sempre con sé. Questo dimostra che non hanno ancora trovato la fotocamera adatta a loro perché, come dicevo all’inizio, essa dovrebbe diventare la naturale estensione del vostro braccio, le vostre mani non dovrebbero avvertirla come un peso ma come un piacevole strumento per realizzare magnifiche fotografie.
Un altro elemento molto importante nell’ergonomia della vostra migliore reflex Nikon è la comodità di pulsanti e ghiere presenti sul corpo macchina che devono essere sempre facilmente raggiungibili con le dita senza distrarvi dalla scena che state osservando dal mirino. Un esempio è dato dalla ghiera dei programmi, che in alcuni prodotti molto economici è presente solo in piccola parte e con impostazioni molto ottimizzate, mentre, salendo di prezzo, diventa un’alleata esemplare e fondamentale.
Voi che state cercando la vostra miglior reflex Nikon siete avvantaggiati: infatti questo produttore posiziona la ghiera universale nella parte posteriore dell’impugnatura, risultando quindi facile da raggiungere con il pollice senza distogliere lo sguardo. Altri produttori, ad esempio Canon, la posizionano in posti meno agevoli da trovare.
I tipi di sensore
Quando avete cercato su internet alcuni modelli di migliori reflex Nikon avrete sicuramente notato la presenza di alcune sigle come DX o FX. Queste sigle si riferiscono al sensore fotografico, che è il cuore della vostra miglior reflex Nikon, ossia un chip che ha sostituito la pellicola e che è in grado di trasformare lo stimolo luminoso che gli arriva in un’informazione elettrica che andrà a formare la vostra foto.
Le fotocamere reflex Nikon hanno dei sensori di due dimensioni diverse e che corrispondo alle sigle che abbiamo visto prima: APS-C (Advanced Photo System Classic, indicato dalla sigla DX) o full frame (FX). Il primo è il più piccolo, misura 23,5 x 15,7 mm ed è il sensore da preferire se state cercando la vostra miglior reflex Nikon per avvicinarvi al mondo della fotografia o se siete già un po’ più esperti ma non avete un lavoro che vi richiede risultati eccellenti. Il sensore full frame invece ha una dimensione di 36 x 24 mm e si rivolge ad un pubblico che necessita di produrre risultati di qualità superiore ed ha, di conseguenza, un costo più elevato. Il fatto che un sensore full frame produca risultati migliori non deve però farvi propendere immediatamente verso questa scelta, dovete considerare ciò che si adatta alle vostre esigenze, se usate l’auto solo per andare a fare la spesa non comprerete una Ferrari, perfetta per correre a 200 km/h per imbottigliarvi nel traffico e caricare gli acquisti fatti nel bagagliaio (inesistente), giusto?
I megapixel o MP
Questo è il valore che quasi tutti tendono a osservare quando si tratta di scegliere la migliore reflex Nikon, si tratta di un errore estremamente comune. I pixel sono il numero dei punti che formano le vostre fotografie, per ottenere uno scatto molto definito serviranno tanti punti e soprattutto molto piccoli, un po’ come i quadri dei puntinisti.
A questo punto sarete tutti portati a dire: “Voglio la macchina con più MP”. Il risvolto negativo è che alcune di queste differenze sono veramente minimamente apprezzabili e, soprattutto, se la vostra immagine contiene tante informazioni sarà sì molto più dettagliata, ma anche più pesante: occuperà maggior spazio nella memoria e sul computer, e serviranno processori più performanti per la post-produzione, rischierete dunque di trovarvi le memorie e gli hard disk pieni e di impiegare un pomeriggio intero a sviluppare un vostro scatto. In aggiunta dovete anche considerare che un alto numero di MP su un formato APS-C generano molto più rumore digitale, specialmente aumentando gli ISO (cosa sono gli ISO ve lo spiego tra un secondo) perché per ottenerlo vanno ridotte le dimensioni dei fotorecettori che diventano in questo caso meno performanti. Quindi il giusto sta nel mezzo, proprio per darvi un po’ di filosofia spicciola.
La sensibilità ISO
Leggendo le specifiche della vostra nuova migliore reflex Nikon vi imbatterete nella sigla ISO, con questo acronimo viene segnalata la sensibilità del sensore fotografico nei riguardi della luce (per approfondire ecco la nostra guida sensibilità ISO fotografia) . Quando questo valore aumenta cresce anche la sensibilità del sensore, rendendovi possibile effettuare scatti anche in condizioni di luce molto scarsa a scapito però della qualità, infatti le fotografie inizieranno a presentare del rumore, cioè la presenza di puntini colorati uniformemente distribuiti che andranno a discapito della nitidezza dello scatto.
Avere un valore molto basso comporta la possibilità di un tempo di esposizione più breve, secondo le regole del triangolo dell’esposizione, che mette in relazione tempo di esposizione, diaframma fotografia e sensibilità ISO fotografia, in un delicato gioco di equilibri dove, aumentando il valore di un parametro, possiamo permetterci di diminuire gli altri.
La qualità delle riprese video
Inizialmente snobbate da chi registra video, le reflex stanno diventando sempre più in grado di riprendere video di buona qualità e alcuni modelli presenti in questa guida miglior reflex Nikon sono tra di loro. Fra i valori che leggerete nelle caratteristiche di un corpo macchina troverete quelli di risoluzione e di frame rate. La risoluzione video rappresenta il valore di pixel verticali e orizzontali che compongono la vostra ripresa, Full HD anche detto 1080p, e 4K sono i migliori e i più diffusi nei modelli di fascia alta e che corrispondono rispettivamente a fotogrammi di 1920 x 1080 pixel e di 4096 x 2160.
Il valore di frame rate invece indica il numero di fotogrammi registrati per ogni secondo, una cifra più alta fornirà al vostro video una fluidità maggiore. Se preferite registrare video di buona qualità però vi segnaliamo che il tipo di fotocamera preferita per le riprese sono le fotocamere mirrorless, quindi date un occhio anche alla nostra guida miglior mirrorless Nikon.
La connettività
In un mondo dove la possibilità di postare i propri scatti sui social diventa sempre più imperativo, tutti i modelli presenti nella nostra guida migliore reflex Nikon dispongono di connessioni Bluetooth e quasi tutti possiedono anche il Wi-Fi, rendendovi in grado di trasferire le vostre immagini ad altri dispositivi e permettendovi l’immediata disponibilità all’inoltro.
La connessione che avviene tramite Bluetooth è in grado di connettere i vostri dispositivi senza bisogno di fili ma ad una distanza ravvicinata (massimo 10 metri) mentre il Wi-Fi vi consente di trasferire i vostri file, siano essi JPEG o RAW con l’aiuto di una rete già esistente oppure creandone una nuova che collega la vostra miglior reflex Nikon al vostro telefono o tablet. Grazie al Wi-Fi è inoltre possibile controllare la macchina fotografica in remoto: potrete cioè regolare i parametri del triangolo dell’esposizione ( ISO fotografia, diaframma fotografia e tempo di esposizione) regolare la messa a fuoco e scattare, rimanendo lontani dalla fotocamera. Questo avviene anche grazie all’app Nikon Snapbridge, compatibile con tutti i modelli della nostra guida, che, grazie ad entrambe le connessioni citate in precedenza, riesce a farvi utilizzare il vostro smartphone come una sorta di “telecomando” per la reflex.
Con l’aiuto del segnale GPS del vostro cellulare sarete inoltre in grado di geolocalizzare i vostri scatti, cioè il file conterrà anche le indicazioni del posto nel quale avete realizzato la fotografia. In questo modo, con l’aiuto di applicazioni come Lightroom, potrete disporre di una comoda mappa dei posti nei quali avete scattato. In grado di trasferire persino i più pesanti RAW, Nikon Snapbridge può limitarsi ad utilizzare in Bluetooth e in questo modo memorizzerà in una specifica cartella del vostro telefono le foto appena scattata con una risoluzione ridotta, pari a 2MP, che è la dimensione giusta per la condivisione più immediata.
Snapbridge vi offre un ulteriore servizio: la possibilità di salvare i vostri scatti a dimensione ridotta su uno spazio di archiviazione illimitato, disponibile gratis e che si chiama Nikon Image Space. Per le fotografie a dimensione intera sono disponibili 20 GB per l’archiviazione.
Il tipo di messa a fuoco
Nel momento di scegliere la vostra miglior reflex Nikon anche la messa a fuoco e l’autofocus vanno presi seriamente in considerazione, si tratta di una cosa che serve ai vostri scatti per essere perfettamente nitide. In base alle vostre esigenze, dovete considerare se avete bisogno che la vostra migliore reflex Nikon abbia un autofocus rapido oppure se potete farne a meno. Ci sono infatti alcune situazioni dove la velocità del sistema di messa a fuoco è imprescindibile: pensate a dei soggetti in rapido movimento, in questo caso sicuramente avrete bisogno di un autofocus molto veloce per fotografare gare di velocità, sport o persino street photography. Al contrario se il genere che vi attrae maggiormente è la fotografia ritrattistica questa caratteristica scivola in secondo piano, poiché avrete più tempo a disposizione per scattare.
Un discorso molto simile può essere fatto per i punti AF. Si tratta di piccoli pallini o quadratini che si vedono quando osservate la scena tramite il mirino, questi punti fanno parte di un sistema chiamato “Phase Detection AF” che permette ad ogni punto di essere impiegato dalla macchina fotografica per la messa a fuoco. Ovviamente sono selezionabili e vi permettono di scegliere la zona della vostra fotografia che volete che sia a fuoco. Un tipo particolare di punti AF è definito a croce ed è molto più accurato dei punti tradizionali che sono verticali e unidimensionali, mentre quelli a croce sono di due dimensioni.
Infine, il tracking è la capacità della vostra miglior reflex Nikon di selezionare una zona precisa del fotogramma e di mantenerla a fuoco anche se si muove nell’inquadratura. Funzioni come Object Tracking, Eye Tracking, Animal Eye Tracking sono i derivati di questa tecnologia e vi permettono di avere un maggior controllo del sistema di messa a fuoco della macchina fotografica.
La raffica di scatto o fps
La raffica di scatto è indicata da un numero seguito dalla sigla fps, cioè frame per secondo, e vi avverte di quante fotografie al secondo sia in grado di scattare la vostra miglior reflex Nikon. Questo valore è da tenere in conto qualora vogliate ritrarre oggetti in rapido movimento, come nel caso della fotografia naturalistica o sportiva, poiché una raffica elevata vi permette di scattare una lunga serie di scatti in una frazione di tempo estremamente limitata, al contrario, se preferite fotografare soggetti statici come ritratti, oggetti o paesaggi, un alto numero di fps non vi servirà.
Attenzione: una volta scattate, le vostre foto rimangono per un po’ di tempo nel buffer in attesa di essere trasferite sulla memoria. Il buffer è una sorta di anticamera con capienza limitata, quando si satura provoca l’interruzione della raffica fino allo svuotamento. La rapidità con la quale esso si svuota dipende dalla velocità di scrittura della scheda di memoria, indicata sulla confezione, sia che si tratti di una scheda SD, di una CompactFlash o di una XQD (qui trovate le nostre guide migliore scheda SD, migliore scheda CF e migliore XQD). Per questo motivo se volete avere dei buoni risultati e mantenere una raffica di scatto elevata vi servirà una scheda di memoria con una elevata velocità di scrittura che sia in grado di svuotare il buffer rapidamente.
L’autonomia della batteria
Conoscendo l’autonomia della batteria della vostra miglior reflex Nikon potrete fare un calcolo approssimativo di quanti scatti riuscirete a fare con una carica sola. Ancora una volta parliamo di valori empirici perché alcune situazioni possono influenzare la durata della batteria, ma sapere quanti scatti avete a disposizione vi permetterà di pianificare più attentamente la vostra sessione fotografica.
Tenete presente che, come tutte le pile, la batteria della vostra migliore reflex Nikon si scarica più rapidamente in presenza di basse temperature e con l’utilizzo: quindi la luminosità dello schermo è un parametro da regolare se volete prolungare la durata della carica, meglio rimuoverla quando la vostra miglior reflex Nikon è spenta, ricordatevi di ricaricarla completamente, con un caricabatterie di qualità e solo dopo che si è scaricata. Ad ogni modo acquistare una seconda batteria e portarla dietro per le emergenze è una scelta che può fare la differenza fra portare a casa un bello scatto o guardare delusi una fotocamera che non si accende più perché la batteria è scarica.
Miglior reflex Nikon: quale acquistare
Ora che sapete le principali caratteristiche da prendere in considerazione nella scelta della vostra migliore reflex Nikon, possiamo vedere tutti i modelli consigliati. Tenete sempre in conto l’utilizzo che progettate di fare perché in fondo non esiste una miglior reflex Nikon in assoluto, esiste quella migliore per voi, per le vostre esigenze e per il vostro budget. Per comodità abbiamo suddiviso i modelli di reflex Nikon presenti in questa guida a seconda della tipologia di utenti alle quali sono destinate, pertanto troverete i prodotti classificati in tre gruppi: i modelli entry level, quelli destinati alla fascia media e quelli professionali. Al crescere delle funzioni della migliore reflex Nikon cresce anche il prezzo, perché la qualità si paga, come in tutti gli ambiti. In questa guida purtroppo non sono segnalate le ammiraglie, ossia le macchine fotografiche di punta del produttore, quelle di maggior qualità e prezzo, poiché al momento non sono acquistabili su Amazon. Vi segnaliamo che, grazie al nostro plug in, il prezzo che vedete di fianco al modello è costantemente aggiornato e reale, sarete inoltre informati della possibilità di acquistare un prodotto usato e garantito. E ora ecco, finalmente tutti i modelli fra i quali scegliere la vostra migliore reflex Nikon.
Miglior reflex Nikon entry level: quale scegliere per iniziare
I modelli presenti in questa lista sono quelli che hanno le specifiche più basilari, anche se sono già in grado di regalarvi ottimi risultati. Vi ricordiamo che non è la fotocamera a fare lo scatto ma siete voi, per tanto se avete appena iniziato a fotografare un modello di questa categoria sarà perfetto per voi, accompagnandovi nella vostra crescita, a patto che affianchiate la pratica allo studio teorico. In questo modo sarete in grado di ottenere ottimi risultati anche possedendo un modello che non appartiene alla fascia destinata ai professionisti.
Nikon D3500
Nikon D3500 possiede un sensore APS-C (quindi DX) con 24,2 MP. È in grado di raggiungere una raffica di 5fps dandovi la possibilità di fotografare scene in rapida evoluzione; le foto così ottenute saranno salvate nella scheda SD presente nell’unico slot di memoria. La sensibilità ISO spazia da 100 a 25.600 con la possibilità di impostarli automaticamente in base ai valori di diaframma e tempo di scatto selezionati. Nikon D3500 offre 11 punti AF di cui il punto centrale a croce, sono disponibili modalità di messa a fuoco come il Tracking 3D in grado di seguire vari soggetti in movimento. Le dimensioni del corpo macchina sono circa 124 x 97 x 69,5 mm per un peso di 425 grammi con batteria e card di memoria inserita, il peso è ben maneggevole grazie alla profonda impugnatura che la rende molto comoda da usare e, insieme alle dimensioni contenute, adatta al viaggio e alla street photography. La batteria è una Li-ion EN- EL14a, in grado di supportare il numero sorprendentemente elevato di 1550 scatti. Sul lato video abbiamo la possibilità di registrare filmati in FullHD a 1920×1080@30fps, che possono durare un massimo di 29 minuti. Il Bluetooth presente nella fotocamera vi permette di utilizzare l’app Snapbridge, ma essendo priva di Wi-Fi, vi sarà possibile trasferire sul telefono file a dimensione compressa che non superano i 2MP. Grazie a Snapbridge potrete utilizzare lo smartphone come telecomando a distanza, scelta obbligata in quanto questo modello non può essere collegato a nessun telecomando fisico. Integrazione interessante per chi inizia a fotografare, Nikon D3500 ha la modalità guida che illustra anche i principi base della fotografia, corredati da esempi pratici, spiegando all’utente come ottenere ad esempio uno sfondo sfocato o un’immagine più luminosa, variando i parametri di scatto. Il monitor LCD misura 7,5 cm di diagonale (3 pollici), ha un angolo di visione di circa 170° e 921.000 punti di definizione. Sulla parte superiore di Nikon D3500 troviamo un flash pop up. Questa fotocamera è in grado di operare in un range di temperatura compresa fra 0 e 40°C.

![Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-S 18/140VR, 24.2 Megapixel, LCD 3", SD da 16 GB 300x Premium Lexar, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/41-wBzlUXwL._SL160_.jpg)
Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-S 18/140VR, 24.2 Megapixel, LCD 3"... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior reflex Nikon ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Miglior reflex Nikon della fascia media: i modelli per gli amatori evoluti
Se il vostro budget e le vostre competenze sono superiori meglio dirigersi su un’altra categoria di prestazioni. Le macchine che trovate in questa selezione sono in grado di fornire ottimi risultati e materiali di costruzione superiori, e sono quindi la scelta giusta se non avete particolari esigenze lavorative che vi spingeranno a scegliere il top di gamma. Pertanto, una migliore reflex Nikon scelta fra queste vi aiuterà ad ottenere le perfette fotografie per documentare viaggi, momenti di famiglia, paesaggi e ogni oggetto, scena o panorama che desideriate ritrarre.
Nikon D5600
Nikon D5600 possiede un sensore APS-C (quindi DX) da 24,2 MP, risoluzione che vi permetterà di effettuare anche ritagli spinti senza sacrificare eccessivamente la qualità della foto, raggiunge una raffica di 5fps e le immagini vengono memorizzate sulla scheda SD alloggiata nell’unico slot disponibile. Gli ISO possono variare fra 100 e 25.600, espandibili fino a 102.400 ed impostabili automaticamente in base ai valori di diaframma e tempo di scatto che avete scelto. Per quanto riguarda i punti AF ne troviamo 39, ci cui 9 a croce (quindi più sensibili) nella zona centrale dell’inquadratura. Nikon D5600 misura 124 x 97 x 70 mm per un peso di 465 grammi con batteria e card di memoria inserita ed è uno dei corpi macchina più compatto e leggero nella sua fascia di prezzo, consentendovi di scattare a lungo senza affaticarvi. Questo modello è alimentato con una Li-ion EN- EL14a che dura circa 970 scatti. I video registrabili con questo modello di migliore reflex Nikon hanno un formato Full HD 1080p a 60fp. Grazie alla presenza di Bluetooth e Wi-Fi potrete trasferire i vostri scatti con Snapbridge sia in risoluzione ridotta sia in dimensione originale. Il display è un LCD di 7,5 cm di diagonale, che corrispondo a 3 pollici, con 1.040.000 punti, è touch e con un solo tocco potrete regolare i parametri di scatto e, grazie all’articolazione completa è totalmente ribaltabile, rendendolo molto comodo in tutte le situazioni, inclusi gli autoscatti, il VLOG o situazioni in cui la fotocamera è montata su un treppiedi regolato ad una bassa altezza. Il mirino ha un apposito sensore che, quando rileva l’avvicinamento, spegne automaticamente lo schermo, risparmiando così batteria. Come in tutti i modelli Nikon dedicati ad un utente amatore, troviamo anche il flash pop up, anche se in realtà questa migliore reflex Nikon è classificata come entry level advanced, cioè è pensata per chi entra nel mondo della fotografia digitale reflex ma vuole fare le cose per bene, in grande e con stile.
Nella ghiera superiore è selezionabile anche il menù “scene” che vi consente di utilizzare numerosi effetti appositi per aiutarvi al meglio a fotografare ritratti, paesaggi, soggetti in rapido movimento e altro. All’interno di “effects” invece sono disponili alcuni filtri creativi per dare vita alla vostra vena geniale come visione notturna, effetto disegno e selezione colore.


Nikon D5600 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-140mm VR, 24,2 Megapixel, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior reflex Nikon ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon D7500
Nonostante questo prodotto sia classificato adatto ad un pubblico consumer, Nikon D7500 presenta delle caratteristiche estremamente interessanti e una qualità che si avvicina alle fotocamere professionali che troverete nella prossima sezione della nostra guida miglior reflex Nikon. Questo modello ha un sensore APS-C CMOS e, grazie alla presenza di un processore più rapido, riesce a garantire una raffica da 8fps e un buffer in grado di contenere 50 RAW o 100 JPEG prima di memorizzare le immagini della scheda SD contenuta nell’unico slot, questo significa scattare continuamente per 7 secondi in RAW oppure per 14 in JPEG. I MP sono 20.9 e questo può sembrare una regressione rispetto ai modelli precedenti ma bisogna considerare che 24 MP su un formato APS-C generano molto più rumore digitale, specialmente aumentando gli ISO. In effetti la sensibilità ISO prevede una gamma standard compresa fra 100 e 51.200, estensibili fino a 50 o 1.640.000, rendendo fotografabile praticamente ogni condizione di luce complice anche la possibilità di scattare senza emettere rumori tramite la funzione scatto silenzioso. I punti AF sono 51, dei quali 15 a croce situati nella zona centrale, l’autofocus è coadiuvato da varie modalità come il Tracking 3D, l’area dinamica, il punto singolo e l’area AF a gruppo.
Per quanto riguarda le misure questo modello è 135,5 x 104 x 72,5 mm per un peso complessivo di 720g con scheda di memoria e batteria negli appositi slot. Quest’ultima è una Li-ion EN-EL15a in grado di durare 950 scatti. Se siete interessati alle riprese questo corpo macchina è in grado di registrare in 4K fino a 30fps o in FullHD a 60fps ed è inoltre dotato del supporto per microfoni esterni grazie al jack di ingresso. In un mondo in cui la connettività è sempre più richiesta, Nikon D7500 offre agli utenti Bluetooth e Wi-Fi per un trasferimento degli scatti immediato. Lo schermo LCD è orientabile verticalmente e misura 8 cm di diagonale (3,2”), ha un angolo di visione di 170° ed ha una risoluzione di 922.000 punti. Anche questo modello presenta il flash pop up e numerose modalità ed effetti per i più creativi.
Nikon D7500 è in grado di operare correttamente ad un range di temperature comprese fra 0 e 40 °C ed è inoltre tropicalizzata, permettendole di sopportare un livello di umidità dell’85% e resiste alla polvere.

OFFERTA

Nikon D7500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5-5.6G ED VR, 20... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior reflex Nikon ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Miglior reflex Nikon professionali: quale comprare per esigenze lavorative
In quest’ultima categoria troverete i modelli di miglior reflex Nikon dedicate ad un pubblico di professionisti che cercando un prodotto in grado di offrire loro caratteristiche eccellenti per risultati all’altezza di aspettative più elevate. Ovviamente scegliere la propria migliore reflex da questa selezione implica essere preparati a spendere una somma piuttosto elevata. In linea generale, i corpi macchina sottoelencati sono quasi tutti dotati di un sensore full frame.
Nikon D500
Come potete notare è piuttosto facile comprendere a chi è destinato un prodotto Nikon dal nome: 4 cifre che seguono la lettera D indicano che il modello in esame si riferisce ad un pubblico di amatori, 3, 2 o addirittura solo una cifra indicano una reflex progettata per un utente professionista. Nikon D500 vanta un sensore DX da 21 MP e una raffica di 10 fps che, grazie al buffer, può essere addirittura mantenuta per 20 secondi di scatti RAW, andando quindi contro alla credenza che le APS-C non possano essere macchine professionali di alta qualità. Le immagini vengono memorizzate in uno dei due supporti di memoria presenti nel doppio slot: uno per una scheda SD e uno riservato ad una XQD. La gamma ISO spazia da 100 a 51200, espandibili a 1.638.400, mentre i punti AF sono ben 153, dei quali 99 sono a croce, di questi 153, 55 (35 sensori a croce e 9 sensori f/8) sono disponibili per la selezione tramite l’uso del joystick posto sul retro del corpo. Nikon D500 una volta impugnata suscita una grande sensazione di solidità e valore, in effetti misura 147 x 115 x 81 mm per un peso di 860 g, con card di memoria XQD e batteria. Parlando di batteria, questo modello necessita una Li-ion EN-EL15 che fornisce un’autonomia di ben 1240 scatti, raddoppiabili con l’utilizzo del battery pack MB-D17 acquistabile separatamente. Nikon D500 è in grado di riprendere filmati in 4K UHD a 30 fps, le clip video possono durare fino ad un massimo di 29 minuti e sono migliorate dalla presenza dell’ingresso per il microfono e dell’uscita per le cuffie. Dal lato connettività anche questo modello di migliore reflex Nikon possiede Bluetooth e Wi-Fi per utilizzare l’app Snapbridge. Il display LCD è touchscreen ed inclinabile, misura 8 cm in diagonale (3,2 pollici), ha un angolo di visione di 170° e possiede circa 2.359.000 punti. Nikon D500 è stata progettata per funzionare in un intervallo di temperature comprese fra 0 e 40 °C ed è inoltre tropicalizzata, garantendo una sopportazione di un livello di umidità dell’85% e la resistenza a polvere e condizioni atmosferiche non ideali.

![Nikon D500 body, Fotocamera Reflex Digitale DX, 21,51 Megapixel, LCD Touchscreen Inclinabile, AF 153 Punti, Video 4K/UHD, SD Pro 633x 16GB Lexar, Colore Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/51KnhWUV1kL._SL160_.jpg)
Nikon D500 body, Fotocamera Reflex Digitale DX, 21,51 Megapixel, LCD Touchscreen Inclinabile, AF ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior reflex Nikon ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon D780
Nikon D780 (qui trovate la nostra Nikon D780 recensione) possiede un sensore full frame (pertanto troverete la scritta FX sul corpo macchina) retroilluminato CMOS da 24,5 MP, grazie all’eccellenza fornita dal processore EXPEED 6 è in grado di offrire una raffica di 12 fps in RAW che vengono poi salvati nelle 2 SD presenti nel doppio slot di memoria, in particolare la scheda nel secondo slot può essere utilizzata per memorizzare dati in eccedenza e per le copie di backup oppure per memorizzare separatamente immagini in formato RAW e JPEG. La sensibilità ISO spazia da 100 a 51.200, per quanto riguarda l’autofocus è presente un AF a rilevamento di fase basato su 51 punti nel mirino e un AF ibrido composto da 273 punti distribuiti su tutto il display. Questo modello pesa 840 g con batteria e card di memoria SD e misura circa 143,5 x 115,5 x 76 mm. Per quanto riguarda l’autonomia della batteria Li-ion EN-EL15b essa è in grado di fornire alla macchina un’incredibile potenzialità di ben 2260 scatti, non ampliabili tramite un battery pack perché questo modello non è provvisto dei contatti necessari, questo corpo macchina si fa perdonare aggiungendo la possibilità di ricarica tramite il cavo USB-C. Nikon D780 riprende filmati in 4K UHD a 30fps, che salgono a 240 nel caso si registri a 1080p ed è fornita di un’uscita HDMI per registrare su recorder esterni. L’utilizzo di questa migliore reflex Nikon è facilitato dalla presenza di Wi-Fi e Bluetooth che la rendono controllabile da remoto tramite il proprio smartphone permettendovi di condividere immediatamente i vostri scatti.
Il display LCD è touchscreen e inclinabile, composto da 2.259.000 punti, misura 8 cm e offre un angolo di visione di 170 °. Nikon D780 è inoltre resistente a polvere e ad umidità fino a un livello di 85%, rendendola la perfetta compagna per tutte le vostre avventure.

OFFERTA

Nikon D780 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.5 MP, CMOS FX Full Frame, 2 Slot Card SD, Face Det... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior reflex Nikon ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon D850
Il sensore CMOS B-S retroilluminato full frame di Nikon D850 ha ben 45,7MP, si, esatto, non a caso Nikon le ha attribuito il motto “I’m the difference maker”, cioè io faccio la differenza, è il primo dopo anni progettato da Nikon. Grazie questo sensore e al processore EXPEED 5, Nikon D850 riesce a garantire una raffica da 7fps, espandibili a 9 con una seconda batteria montata, le immagini, di grande nitidezza grazie all’assenza del filtro passa-basso, vengono trasferite nel buffer che ha una capienza di 51 scatti, prima di essere salvate nelle schede di memoria nei due slot progettati per una XQD e una scheda SD. Ogni scheda può essere impiegata per il salvataggio delle copie di backup o per memorizzare separatamente immagini in formato RAW e JPEG. Gli ISO variano da 64 a 25.600 ed è possibile scattare anche in situazioni solenni come una funzione religiosa senza disturbare, grazie allo scatto discreto che può essere anche continuo.
I punti AF sono 153, dei quali 99 a croce e 55 selezionabili agilmente tramite il joystick posteriore, mentre le dimensioni sono di 146 x 124 x 79 mm per un peso di 1015 grammi con memorie e batterie incluse, facendola diventare una delle più massicce macchine della sua categoria, ma è dotata di una impugnatura assottigliata rispetto agli altri modelli che la rendono più ergonomica per coloro che hanno le mani più piccole. La batteria Li-ion EN-EL15a fornisce a questa migliore reflex Nikon un’autonomia di 1840 scatti, estensibili eventualmente a 3300 con l’aggiunta del battery pack MB-D18 acquistabile separatamente. Nikon D850 è in grado di riprendere video in 4K a 30 fps e di registrare Time Lapse on camera in 8K. Grazie al Wi-Fi e al Bluetooth potrete utilizzare l’app Snapbridge, condividendo immediatamente i vostri scatti o utilizzando il vostro dispositivo personale come telecomando. Rispetto ai precedenti modelli della linea D8xx, il display LCD è orientabile verso l’alto e verso il basso ed è touch, misura 8 cm (3,2”) e ha una risoluzione XGA a 2.359.000 punti e 1024×768 pixel.
Nikon D850 è resistente agli agenti atmosferici per essere la vostra miglior reflex Nikon in ogni occasione con qualunque tempo.

![Nikon D850 Fotocamera Reflex Professionale 45.4 MP, Sensore CMOS FX, Filmati 4K/UHD Full Frame, EXPEED 5, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/51ZCR8wiC8L._SL160_.jpg)
Nikon D850 Fotocamera Reflex Professionale 45.4 MP, Sensore CMOS FX, Filmati 4K/UHD Full Frame, E... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior reflex Nikon ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Miglior reflex Nikon: potrebbero interessarti anche…
Se hai trovato chiaro ed esaustivo il modo in cui abbiamo esposto le caratteristiche e i modelli di questa guida per acquistare la vostra migliore reflex Nikon allora potresti interessarti anche alcune fra le altre guide all’acquisto che trovate su FotoNerd, eccone una selezione:
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3: quali acquistare per tutte le esigenze
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3 è la nostra guida all'acquisto sulle lenti per i corpi macchina del produttore giapponese
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate...
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...