Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere? è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Maggio 2023
Miglior Social Network per fotografi è la nostra guida dedicata a chi vorrebbe farsi conoscere sul web ma non ha le giuste conoscenze e/o non ha avuto i giusti consigli. La nascita dei social network ha significato un cambiamento epocale per tutti noi, per la nostra quotidianità e il nostro modo di intendere, vedere e relazionarci col mondo. A partire dalle prime community nate sotto il segno della condivisione virtuale a quelle attuali ampliate sotto tutti i punti di vista, queste piattaforme sono diventate una seconda casa per noi, un luogo dove parlare, confrontarci e condividere le nostre giornate e passioni. Era impossibile immaginare che i social network non arrivassero a comprendere la sfera fotografica e, attualmente, ci troviamo con tantissimi canali dedicati ad essa. La domanda è sempre la stessa, e tutti se la pongono quando entrano in questo magico mondo: quali sono i migliori social network per fotografi dove pubblicare i propri lavori? In questa guida analizzeremo le più importanti piattaforme dedicate ai fotografi che esistono in rete, cercando di capire quale sia la più adatta a pubblicare i propri lavori. Iniziamo!
Salta al contenuto che ti interessa
Perché è importante capire quale sia il miglior social network su cui pubblicare le vostre fotografie? Per quanto molti fotografi siano ancora restii a questi canali – e non voglio assolutamente giudicare la scelta, perché la rispetto – è inevitabile che essi siano diventati un punto di riferimento importante non solo per la comunicazione ma anche per la fotografia. Nel corso degli anni abbiamo visto nascere piattaforme come Instagram, 500px, Flickr, Juza e tante altre, ognuna delle quali con le proprie caratteristiche, i propri standard e i propri scopi. Si potrebbe dire che, al giorno d’oggi, è quasi impossibile non dare un peso ai social network fotografici perché permettono di farsi conoscere grazie alla pubblicazione degli scatti e di condividere la passione per la fotografia con altre persone. L’unica considerazione personale che ci tengo a fare, è la speranza che il proprio linguaggio fotografico non venga influenzato dal compiacimento che si può ricavare da questi canali. Cosa voglio dire? Beh, è un po’ complicato da spiegare e potrei sembrare anti climatico, ma ci tengo ugualmente a dirvi il mio, personalissimo, punto di vista: la fotografia è un linguaggio, espressione di sé stessi e di quello che si vuole raccontare tramite la propria visione, quindi i social network per fotografi devono essere, secondo me, esclusivamente un mezzo con il quale far conoscere le proprie immagini e non il fine per cui si fotografa. Ci tengo molto a questo concetto perché rincorrere la notorietà online, e scattare solo per ottenerla, non la vedo più come fotografia ma come autocompiacimento. Non fraintendetemi, per l’amor del cielo: ognuno è libero di fare quello che vuole e di fotografare per qualsiasi scopo, ci mancherebbe. Questa è semplicemente la mia opinione da vecchietto quale sono, cresciuto con degli ideali fotografici ben precisi e che storce il naso quando la gente usa queste piattaforme come fine e non come mezzo.
Tolta tutta la personale digressione, i social network per fotografi oggi sono importanti ed è essenziale capire le differenze tra i vari canali perché non tutti sono uguali e bisogna capire su quale lanciarsi in base allo scopo che si vuole ottenere. In questa guida analizzeremo tutti i principali portali dedicati alla fotografia, il loro funzionamento generale e il motivo per cui, secondo me, dovreste utilizzarli.
Da quale partire se non dal social network per fotografi più utilizzato del momento e probabilmente quello su cui c’è più da discutere? Instagram è nato nel 2010 – e qui vi vedo a tirare indietro gli occhi pensando “Ma è da cosi poco tempo che c’è? Sembra una vita” – dalla mente dei suoi due fondatori, Kevin Systrom e Mike Krieger mentre lavoravano ad un altro progetto, mai terminato. Instagram, chiamato anche con l’abbreviazione IG, è nata come una piattaforma su cui pubblicare scatti di vita quotidiana, dalle passeggiate nei parchi alla colazione, ma ben presto si è evoluta sempre più diventando non solo il punto di riferimento quotidiano che è per tutto il mondo, ma anche una delle piattaforme più interessanti ed utili per un fotografo.
Le possibilità che si aprono con Instagram sono infinite, grazie anche ai costanti aggiornamenti introdotti, permettendoci di utilizzare l’applicazione come un vero e proprio portfolio fotografico, con alcune differenze importanti rispetto ad un sito. Come funziona instagram? In realtà, è veramente semplice: dal primo momento in cui si scarica l’app sullo smartphone (è disponibile anche la versione web che però non è purtroppo paragonabile alla versione mobile in fatto di funzioni), la sua schermata user friendly vi guiderà passo per passo nella pubblicazione di contenuti. Sarà possibile pubblicare fotografie inserendo una descrizione nella didascalia, degli hashtag che le renderanno visibili in tutto il mondo a chi cercherà la parola inserita, taggare delle persone e condividerle nelle storie. Ecco, le storie: questa funzione, inserita relativamente da poco tempo, è una delle più utilizzate dai fotografi del giorno d’oggi e non solo, perché vi permetteranno di interagire in prima persona e in tempo reale con le persone che vi seguono. Per fare un paio di esempi, se voi pubblicate una fotografia di ritratto su Instagram taggando la persona fotografata lei potrà condividerla a sua volta nelle sue storie e, così facendo, creare una sorta di passaparola che i suoi seguaci vedranno. Lo stesso discorso si può applicare ad una fotografia di qualsiasi altro genere, che se troverà estimatori otterrà likes (il segno di apprezzamento da parte di chi l’ha vista) e potrà essere condivisa o, addirittura, ripubblicata su pagine fotografiche dedicate a quello specifico genere. Le persone che vi seguiranno vedranno le vostre immagini nella loro home, chiamata in gergo feed, e voi vedrete a vostra volta quelle dei profili che seguite, in base ad un algoritmo che, attualmente, mostra per prime le immagini delle persone con cui interagite più spesso.
Come potete intuire Instagram non solo è il social network più famoso ed utilizzato del momento, ma anche uno dei più adatti per i fotografi che desiderano mostrare le proprie opere ad un ampio bacino di utenza. I likes, il passaparola, la condivisione, i messaggi con cui discutere con altri: tutto è creato ad hoc per far sì che le proprie immagini girino il più possibile. Tutto quello che vi ho raccontato su questo social network penso lo sapevate già, dato che è quasi impossibile trovare qualcuno che non lo utilizza al giorno d’oggi, ma per chi ancora non conoscesse questa piattaforma – o non volesse utilizzarla – deve capire che, fotograficamente parlando, delle limitazioni importanti ci sono eccome: in primo luogo Instagram permette di creare una pagina da fotografo, ma non è un canale di fotografia. Ma come, direte voi, non è un social fotografico? Si, e no. Mi spiego: nel senso letterale del termine si, poiché si pubblicano immagini, però dato appunto la mole enorme di profili che trattano qualsiasi cosa, da quelli dedicati ai cani fino a quelli degli influencer che si fanno i selfie mentre mangiano la torta, Instagram non è propriamente un social network creato per i fotografi nel senso stretto del termine. Attualmente è il portale più grande che ci sia, ma personalmente lo vedo come un elemento complementare ad un sito professionale su cui pubblicare gli scatti. La seconda limitazione è la qualità delle fotografie.
Essendo appunto così ampio (con oltre 500 milioni di persone attive ogni mese), Instagram non potrebbe mantenere in piedi i server se non applicasse una compressione importante alle immagini. Bisognerà esportare nel modo corretto le fotografie per pubblicarle altrimenti lo farà il social network per voi, comprimendo ancor più il risultato; si tratta di un fattore che, qualitativamente parlando, non è dei migliori. Per un fotografo, che ha a cuore le proprie opere è molto importante che la resa visiva sia di qualità e IG, oltre non permetterlo, applica anche un piccolo crop alle immagini verticali. Attualmente, le dimensioni d’immagine consigliate per il social network sono: 1080×1080, con una risoluzione minima di 600 x 355 pixel (foto orizzontali), 600 x 600 pixel (foto quadrate) e 480 x 600 (foto verticali).
Instagram marketing: Strategia e regole nell'influencer marketing è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Social Network per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Vi abbiamo consigliato qui sopra un libro dedicato a Instagram che potrà aiutarvi nella crescita e nella creazione di un profilo valido e meritevole da seguire.
500px, fondato nel 2009, è uno dei social network per fotografi più conosciuti e utilizzati soprattutto dai professionisti. Per quanto, sotto certi aspetti, possa sembrare molto simile ad Instagram, è in realtà totalmente diverso. La piattaforma è incentrata sulla condivisione: è possibile mettere “mi piace” alle foto, commentare, aggiungerle agli scatti preferiti e condividerle esattamente come IG, inoltre è possibile anche vendere le proprie immagini. 500px, infatti, ha una sezione chiamata “marketplace” dove potrete mettere in vendita i vostri scatti o deciderne di acquistarne alcuni, nel caso foste interessati.
500px permette di pubblicare fotografie ad una qualità superiore rispetto ad altri social network, infatti spesso è utilizzato da chi cerca immagini di qualità per contenuti web, cartacei o compagne pubblicitarie. Attenzione: essendo stato ideato da fotografi per i fotografi, il copyright delle immagine è tutelato e sarà quindi necessario ottenere il permesso per utilizzarle. L’impaginazione di 500px è molto particolare dato che esistono diverse sezioni: nella prima, la home, si vedranno le immagini più popolari, mentre nella sezione Discover si potrà decidere di vedere le fotografie in base al genere fotografico, con filtri appositi che mostrano quelle più recenti o quelle più commentate. Il funzionamento degli hashtag è molto simile a quello di Instagram, anche qui molto importanti per i fotografi che cercano una determinata parola. Le fotografie sono accompagnate da una descrizione che potete compilare a vostro piacimento, da una didascalia con i dati di scatto e l’attrezzatura utilizzata e il profilo può essere completato con tutti i vostri dati anagrafici e di contatto.
Tutto rose e fiori 500px? Dipende dal punto di vista. Sicuramente è uno dei migliori social network per fotografi per quanto concerne la qualità e la catalogazione delle fotografie, grazie alle innumerevoli categorie presenti, d’altra parte non ha il bacino di utenza di Instagram e non è completamente gratuito: esiste una versione free che vi permette di caricare un massimo di 20 fotografie a settimana, mentre per non avere alcun limite, statistiche avanzate e spazio illimitato bisogna sottoscrivere o l’abbonamento Awesome o quello Plus.
OFFERTA

Marketing per fotografi. Guida per farsi conoscere e valorizzare ogni scatto è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Social Network per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Tra i migliori social network per fotografi è impossibile non citare Flickr, sito web multilingua che permette la condivisione delle fotografie. Sviluppato dalla Ludicorp, compagnia canadese di Vancouver fondata nel 2002, il suo nome deriva dal termine inglese “Flicker“, che siginifica “tremolare” o “sfavillare“. L’utilizzo del servizio è cambiato drasticamente durante il corso degli anni, passando da un portale dove ospitare le proprie immagini per poi pubblicarle su altri siti, ad una piattaforma vera e propria grazie ai gruppi tematici e ai forum. Una delle caratteristiche principali di Flickr, che ne ha decretato anche il successo, è la possibilità di organizzare con molta semplicità un grosso quantitativo di immagini realizzate con diversi strumenti fotografici (smartphone, reflex, mirrorless, analogiche ecc…) tramite applicazioni online subito dopo aver realizzato lo scatto.
Quando si importa una fotografia su Flickr questa viene catalogata in base alle parole chiave che decidete di inserire, ai tag e al luogo di scatto. Altra peculiarità di questo sito è il controllo dell’accesso a chi visualizza le vostre immagini, grazie alla scelta di tenerle private, solo per gli amici o pubbliche. Inoltre, tramite questo social, è possibile dividere gli scatti in album. Durante gli anni Flick ha applicato un sistema di filtraggio molto importante per le fotografie ritenute “volgari” e “pericolose”, cercando di mantenere la propria community più pulita possibile.
Flickr non è Instagram, perché non ha la sua popolarità, ma non è nemmeno 500px, dato che si possono pubblicare anche immagini non propriamente da “pro“. Diciamo, per farla veramente breve, che è un social network molto particolare, sicuramente tra i migliori per fotografi, che ha le sue peculiarità e i suoi difetti. Anche lui, come 500px, mette a disposizione degli utenti due piani tra cui scegliere: uno gratuito e uno Pro, dedicato principalmente ai professionisti o per scopi commerciali. Lo spazio di archiviazione messo a disposizione di tutti gli utenti è di 100 GB, sufficiente sia per un utilizzo personale che professionale, e anche in questo caso è possibile applicare la protezione copyright sulle fotografie.

Web marketing low cost: Come sfruttare internet per migliorare il proprio business senza spendere... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Social Network per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Arriviamo ad uno dei migliori social network per fotografi, anche se molti non sanno della sua esistenza e tanti faticano a comprenderlo: Behance. Questo portale, di proprietà Adobe, funziona esattamente come tanti altri: ci si iscrive, si riempie il profilo con tutti i dati da inserire e si caricano i propri lavori. La grande differenza tra questo e tutti gli altri sta nel fatto che è principalmente utilizzato dai creativi di qualsiasi tipologia, quindi da fotografi, pittori, architetti, grafici e disegnatori; non è un social network dedicato esclusivamente alla fotografia, ma all’arte in tutte le sue sfaccettature. Questo rende Behance una fucina di talenti, un luogo di ritrovo per i creativi, prerogativa molto importante dato che tantissimi “talent scout” navigano su di esso alla ricerca di nuovi prospetti.
Behance funziona anche come agenzia di lavoro: cliccando su “Posizioni” si potranno controllare le opportunità lavorative aperte, filtrandole per paese, città e tipologia di figura professionale ricercata. La concorrenza su un social network come questo vi assicuro che è veramente spietata, però, come si suole dire dalle mie parti, tentar non nuoce. Tantissimi fotografi ed artisti utilizzano questo portale anche come fonte di ispirazione, grazie alla quantità smisurata di progetti pubblicati di altissima qualità.
Tirando le somme, Behance non è uno dei migliori social network per fotografi ma è uno dei migliori social network per gli artisti. Che voi portiate tra le mani la macchina fotografica o il pennello del pittore, questo è il portale perfetto. La qualità delle immagini, poi, è veramente molto buona.
Super-Modified: The Behance Book of Creative Work è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Social Network per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Tumbrl è un portale tanto particolare quanto utilizzato. Sviluppato a partire dal 2006 e lanciato l’anno seguente, è diventato in pochissimo tempo uno dei social network più utilizzati al mondo. Il centro delle attività è la dashboard, su cui prende vita gran parte della community. La creazione dei post è facilitata da moduli diversi in base al contenuto che volete pubblicare e la grafica del sito può essere gestita tramite alcuni modelli grafici messi a disposizione per la personalizzazione del proprio profilo personale.
Cito Tumbrl tra i migliori social network perché, anche se è molto blog oriented, ci sono tantissimi fotografi che hanno deciso di pubblicare su di esso i propri lavori. Le fotografie possono essere accompagnate da una breve descrizione ed è possibile caricarne un massimo di dieci contemporaneamente tramite computer.
Una peculiarità molto interessante è la funzione che permette di scegliere quando pubblicare i post: se nel momento stesso in cui li create o programmandone la pubblicazione posticipata. Come i social precedenti, anche su Tumbrl riceverete consensi se le vostre immagini piaceranno, verrete seguiti da altri utenti e potrete seguirne a vostra volta. Normalmente, i profili che hanno più successo sono quelli blog e si ha la possibilità di aprirne più di uno per account. Tumbrl è totalmente gratuito, il che lo rende accessibile veramente a tutti anche se reputo, personalmente, la sua impaginazione un po’ più ostica da conoscere rispetto agli altri, contando che, a differenza di molti altri social network, è anche possibile personalizzare completamente la propria pagina grazie a dei “temi” dedicati e creati appositamente.
OFFERTA

Marketing per fotografi. Guida per farsi conoscere e valorizzare ogni scatto è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Social Network per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
JuzaPhoto è una delle community più grandi nel mondo della fotografia, con oltre 190.000 persone iscritte e oltre 600.000 visualizzazioni giornaliere. Come 500px, è un portale completamente dedicato ai fotografi che potranno iscriversi e commentare nei vari topic che vengono quotidianamente aperti nella sezione forum. JuzaPhoto è famoso anche perché racchiude le specifiche tecniche dei vari corpi macchina ed obiettivi fotografici, con tanto di recensioni e opinioni da parte degli utenti che, si spera, li abbiano utilizzati prima di dare il loro parere.
La piattaforma è divisa in 6 sezioni: Home e news dove appaiono le ultime novità riguardanti la fotografia, Gallerie dove vengono pubblicate le immagini degli utenti, Forum in cui si discute e si aprono topic (discussioni, ndr) inerenti ad un argomento in particolare, Recensioni dove, appunto, chi usufruisce di un modello può scrivere la sua opinione, Mercatino dell’usato con la possibilità di vendere e acquistare materiale e, infine, Luoghi e Altro sezione che comprende articoli vari. Nonostante sia una piattaforma molto votata al dibattito, spesso nemmeno troppo costruttivo a dire il vero, permette di crearsi un buon portfolio fotografico grazie anche alla buona risoluzione delle immagini.

21 (S)-Consigli: Ovvero, cosa fare, ma soprattutto cosa NON fare, per crescere come fotografo è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Social Network per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Pensavate che mi fossi dimenticato dell’immortale piattaforma creata da Mark Zuckerberg nell’ormai paleolitico 2004? E invece no. Molti di voi invece potrebbero pensare che un social network come Facebook non c’entri molto in una guida ai migliori social network per i fotografi, e sotto un certo punto di vista posso anche essere d’accordo. Il tanto amato “Faccia Libro” è molto più di un “sito su cui mettere foto”, per dirla brutalmente.
Si tratta infatti di una vetrina di vita quotidiana che è entrata a far parte della normalità e su cui tutti hanno scritto qualsiasi cosa – spesso pentendosi e cancellando i messaggi repentinamente il giorno dopo una serata un po’ su di giri – ma è anche vero che permette ai fotografi di crearsi una propria pagina artista su cui pubblicare fotografie, scrivere post e interagire con la community. Questo, fotograficamente parlando, è il vero punto forte di Facebook. Di per sé non è dedicato alla fotografia anzi, non centra proprio nulla sotto quasi tutti i punti di vista, ma garantisce una popolarità molto simile a quella di Instagram grazie al suo immenso bacino di utenza (contando che poi, ad oggi, il proprietario di Facebook è lo stesso di Instagram, quindi molte funzioni sono simili e, soprattutto, in caso di profili business potrete gestire entrambi i profili da una piattaforma sola).

Facebook Ads Strategiche: Come generare più vendite, trovare più clienti e incrementare il ROI de... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Social Network per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Può esserci un vincitore o un migliore in assoluto? Io penso di no, e vi spiegherò subito il motivo della mia risposta: come la scelta del corpo macchina fotografica è molto soggettivo e non esiste un migliore a priori ma solamente uno più adeguato di un altro per lo scopo che si vuole ottenere, anche per i migliori social network per fotografi non esiste un top of the top assoluto. Tutti hanno caratteristiche simili tanto quanto diverse, più indicate per uno scopo o per l’altro. Siete fotografi e volete sfruttare il social con più affluenza del momento? Instagram è sicuramente la risorsa che fa per voi, a patto che accettiate di comprimere le fotografie e di scendere in competizione con le centinaia di migliaia di fotografi che popolano la piattaforma.

Social Media Marketing: La Guida PRATICA più Completa per Creare Campagne Pubblicitarie di Succes... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior Social Network per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Cercate qualcosa più piccolo, che dia meno dell’occhio, ma che sia totalmente dedicato alla fotografia? 500px è la risposta. Ogni social network ha i suoi pro e i suoi contro ed è importante capire come muoversi per utilizzare al meglio quello scelto. Nulla vi vieta di utilizzarli tutti, assolutamente: potrebbe essere anche una mossa intelligente nonostante io non sia mai molto convinto quando si tratta di dividere la community su più piattaforme, però è vero che è possibile fare delle combinazioni molto interessanti come tra Instagram e le pagine artista / business di Facebook.
L’ultima cosa che ci tengo a ribadire è che, alcuni di questi portali, non sono adeguati per un utilizzo professionale: avere un sito è importantissimo al giorno d’oggi perché vi permetterà di mostrare agli eventuali clienti le vostre fotografie con una risoluzione ottima, dimostrando di tenere molto a quello che fate. I vantaggi dell’utilizzare un sito sono innumerevoli: poter creare pagine dedicate dove catalogare le diverse tipologie di lavori, avere una sezione biografica dettaglia, un indirizzo email su cui essere contattati tramite la sezione specifica e tanto altro. Pertanto, il mio spassionato consiglio è quello di utilizzare i migliori social network per fotografi combinandoli con un sito professionale a cui rimandare i clienti per mostrare i lavori svolti con una qualità più consona.
Noi di FotoNerd abbiamo stilato molte guide per chi si sta approcciando alla fotografia in questo momento o volesse approfondirne determinati aspetti. Qui di seguito vi lascio i link per alcune delle tante guide che abbiamo realizzato e continueremo a produrre:
- Tempo di esposizione
- Diaframma fotografia
- Sensibilità ISO fotografia
- Triangolo esposizone
- Ghiera dei programmi
- Sensore fotografico
- Obiettivo fotografico
- Messa a fuoco
Abbiamo realizzato anche una serie di guide all’acquisto, nel caso aveste intenzione di acquistare una macchina fotografica ma foste in difficoltà a capire su quale modello puntare: