Miglior treppiede per foto: quale scegliere è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Settembre 2023
Miglior cavalletto fotografico (anche se preferiamo “miglior treppiede per foto”) è la nostra guida all’acquisto dedicata a chi cerca questo tipo di prodotto ma non sa scegliere o decidere nonostante abbia le idee chiare su budget ed esigenze. Gli accessori sono tra i prodotti più acquistati dai fotografi professionisti e principianti. Esistono tantissime tipologie di accessori, ma i più scelti sono sicuramente i cavalletti fotografici. Questi strumenti sono utili in moltissime situazioni e molto spesso sono proprio i primi accessori che si acquistano. Con questa guida cercheremo di aiutarvi a scegliere il miglior treppiede per foto, in modo da riuscire a trovare il modello più adatto alle vostre esigenze.
Miglior treppiede per foto: quale scegliere e perché
Il cavalletto fotografico viene utilizzato perlopiù nei casi in cui tenere la macchina fotografica in mano potrebbe rivelarsi poco producente, magari perché si sta scattando una foto ad un paesaggio, o in condizione di bassissima luce, o ancora perché si stanno scattando foto in studio e si ha bisogno di avere la fotocamera perfettamente ferma. Gli utilizzi in cui il treppiede torna molto utile sono quindi tantissimi, per questo si tratta di un accessorio che non può mai mancare tra l’attrezzatura di un fotografo. Se chiedete ad un appassionato di fotografia o ad un fotografo qual è il primo accessorio fotografico che ha acquistato, con molta probabilità vi risponderà il cavalletto fotografico.
Trattandosi di un accessorio molto venduto, sul mercato esistono tantissimi modelli di treppiedi, quindi scegliere il miglior cavalletto fotografico non è semplice. Con questa guida cercheremo comunque di aiutarvi nella scelta, spiegandovi quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione prima dell’acquisto. Ovviamente non vi indicheremo qual è il modello migliore, perché non ne esiste uno in particolare, ma semplicemente selezioneremo i prodotti secondo noi più validi. Sta a voi capire, in base alle vostre esigenze e al vostro budget, quale modello è migliore rispetto ad un altro. Per comodità abbiamo diviso la guida al miglior treppiede per foto in due categorie principali: modelli base e modelli professionali. In questo modo sarà più semplice e immediato per voi consultare la guida: se siete dei principianti e non avete un grande budget, potete consultare direttamente la categoria di prodotti più economici, se invece siete dei professionisti che necessitano di caratteristiche al top, potete orientarvi sui modelli professionali.
Peso e materiali
Due delle caratteristiche tecniche più importanti da considerare quando si cerca il miglior cavalletto fotografico sono peso e materiali. Sono praticamente l’uno la conseguenza dell’altro, perché i materiali influiscono molto sul peso totale dell’accessorio. Principalmente i materiali con cui vengono prodotti i cavalletti fotografici sono due: alluminio e carbonio. Le differenze tra questi due materiali riguardano la resistenza strutturale generale del prodotto, ma soprattutto il peso del cavalletto. L’alluminio è meno resistente e più pesante, ma allo stesso tempo più economico nella maggior parte dei casi. Il carbonio, invece, è un materiale molto innovativo che viene utilizzato in moltissimi ambiti (sulle auto da Formula 1, sulle supercar, sulle moto ecc.). La sua particolarità è la robustezza che riesce ad offrire nonostante abbia un peso specifico decisamente contenuto. Per questo motivo i treppiedi costruiti in carbonio hanno prezzi più alti rispetto a quelli costruiti in alluminio.
Il peso di un cavalletto fotografico dipende anche dalla robustezza della struttura: un treppiede può anche avere un peso molto contenuto, perché magari lo spessore dell’alluminio utilizzato è molto sottile, quindi la struttura è più fragile. Ogni cavalletto è dotato di tre gambe, le quali hanno delle dimensioni che possono variare, proprio in base alla robustezza generale del cavalletto. I treppiedi in alluminio, se costruiti bene, possono essere un ottimo punto di partenza per chi ha un budget non molto alto, ma allo stesso tempo possono avere un peso maggiore, quindi non il massimo per chi cerca un treppiede da portare in viaggio o durante le escursioni in montagna. Orientarsi sul carbonio è invece una scelta da fare se si ha un budget corposo e si cerca il meglio per quanto riguarda questi prodotti. I cavalletti in carbonio sono perfetti per chi ama viaggiare e portare sempre nello zaino un accessorio del genere, perché hanno un peso contenuto. Attenzione però, perché un peso contenuto potrebbe aiutare durante il trasporto a non affaticare l’utente, ma se si stanno scattando foto in condizioni di forte vento potrebbe risentirne in termini di stabilità. C’è comunque da dire che molti produttori integrano dei ganci nella sezione principale del cavalletto per aggiungere una zavorra (ad esempio uno zaino) in modo da rendere più stabili i prodotti. Nel caso della zavorra però, fate attenzione: nonostante venga creata per metterci lo zaino, è un’operazione piuttosto sconsigliata in quanto, se state facendo una lunga esposizione e vi serve qualcosa dallo zaino, muoverete la struttura e rovinerete il vostro scatto. Pensateci bene prima.
Altezza massima e altezza minima
Quando si è alla ricerca del miglior cavalletto fotografico bisogna tenere in considerazione le gambe di ogni modello, le quali possono essere estese in base alle sezioni da cui sono composte, tranne in alcuni rari casi. Da qui dipende l’altezza massima e l’altezza minima di ogni cavalletto. Con l’altezza minima si intende ovviamente la lunghezza del treppiede quando è completamente chiuso con le gambe non estese. Un cavalletto che misura una lunghezza da chiuso molto ridotta permette un trasporto molto semplice, infatti è una delle caratteristiche principali dei treppiedi da viaggio, i quali devono essere comodi da trasportare in uno zaino o in una valigia. L’altezza massima di un cavalletto indica invece la lunghezza con gambe aperte ed estese che è in grado di raggiungere il prodotto. Avere un’altezza molto ampia consente quindi di poter stabilizzare la fotocamera e mantenerla ad un’altezza da terra più o meno elevata. Si tratta di una specifica importante perché in alcuni casi si può aver bisogno di scattare foto da altezze considerevoli, magari per tagliare fuori dagli elementi di disturbo dall’inquadratura. In questa guida al miglior cavalletto fotografico abbiamo quindi tenuto in considerazione questi fattori.
In base ai generi fotografici che vi piacciono o a cui pensate di dedicarvi, quindi, è importante valutare queste caratteristiche tecniche, perché magari non siete interessati alla portabilità del cavalletto, ma solo ad un’altezza massima elevata. Oppure, al contrario, non vi trovate spesso in situazioni in cui avete bisogno di posizionare la fotocamera ad un’altezza elevata ma viaggiate molto o comunque preferite avere un prodotto più compatto per gli spostamenti.
Portata massima
Tutte le caratteristiche viste fino ad ora determinano un’altra specifica molto importante: la portata massima. Come si può dedurre, la portata massima di un cavalletto è il peso che quest’ultimo riesce a supportare e appunto dipende dai materiali, dalla robustezza e dall’estensione delle gambe. Bisogna sapere bene quali attrezzature si utilizzeranno insieme al treppiede, così da capire se un determinato modello è in grado di supportarlo. Tenete sempre in considerazione che quando viene montata una fotocamera sul un cavalletto state affidando attrezzatura molto costosa ad un accessorio che deve essere in grado di non farla cadere a terra, quindi se utilizzate reflex ammiraglie molto pesanti insieme ad obiettivi molto grossi, attenzione alla portata massima di ogni cavalletto. Ovviamente il peso che riescono a supportare anche i cavalletti più economici va bene per la maggior parte delle fotocamere con obiettivi standard. La portata massima non è però solo importante per evitare che tutta la nostra attrezzatura faccia una brutta fine, ma va considerata anche per quanto riguarda la stabilità del cavalletto. Se si utilizza attrezzatura che pesa più della portata massima del treppiede non è detto che questo si rompa e si scaraventi a terra, ma sicuramente non avrà la stabilità che serve per avere delle foto perfettamente nitide.
Testa
Ogni treppiede fotografico è composto principalmente da due parti: le gambe e la testa. Le gambe sono ovviamente i tre supporti che possono essere estesi e aperti, mentre, pensate un po’, la testa è la parte superiore dove si aggancia la fotocamera. Non ve lo aspettavate vero? Comunque, scherzi a parte, la testa svolge un ruolo molto importante sulle prestazioni di un cavalletto. Può essere di due tipi: a sfera e a 3 vie. Quest’ultima è una tipologia di testa che può essere mossa sui tre assi principali e presenta varie viti per la regolazione di ogni singolo movimento, in modo che il fotografo riesca a trovare la posizione migliore in ogni situazione. Si tratta di una testa consigliata perlopiù per chi registra video, quindi abbiamo evitato di selezionare modelli che integrano questa testa in questa guida al miglior treppiede per foto. La testa a sfera è invece composta da una sfera che può essere mossa in qualunque direzione senza rispettare alcun asse. Anche in questo caso sono presenti delle viti per regolare la frizione del movimento o per bloccarlo del tutto. Grazie a questa testa è possibile cambiare la posizione della fotocamera in maniera molto veloce, perché una volta sbloccata il movimento è completamente libero e non si dovranno seguire degli assi definiti. È molto importante capire la testa giusta per scegliere il proprio miglior cavalletto fotografico.
Un’altra particolarità della testa è la presenza della piastra a sgancio rapido, ovvero una piastra che può essere staccata o attaccata alla testa in modo veloce e semplice. Praticamente la piastra integra una vite che viene agganciata al corpo macchina, all’obiettivo o ad un accessorio, e dopo viene agganciata al cavalletto. In questo modo si può lasciare la piastra sempre attaccata alla fotocamera così da posizionarla sul cavalletto solo quando se ne ha il bisogno, o viceversa si può sganciare la macchina fotografica dal cavalletto per scattare una foto a mano libera. Le due parti del treppiede (gambe e testa) possono essere acquistati separatamente, in modo da creare il proprio setup perfetto, ma per questa guida al miglior cavalletto fotografico abbiamo deciso di selezionare solo modelli completi, così da non crearvi ulteriore confusione.
Miglior treppiede per foto: quale acquistare
Sul mercato sono presenti molti modelli di treppiede per foto, quindi è normale avere un po’ di confusione quando se ne deve acquistare uno. È un problema per i principianti, ma può esserlo anche per i professionisti. Inoltre, come detto sopra, il cavalletto può tornare utile per tantissimi generi fotografici, quindi arriva per tutti prima o poi il momento di acquistarne uno. Noi abbiamo selezionato i modelli a nostro parere migliori e li abbiamo divisi in modelli base e modelli professionali. Per ogni prodotto abbiamo aggiunto una descrizione con le specifiche più importanti e con delle considerazioni in base all’utilizzo del prodotto e a chi è rivolto. Scopriamo insieme quali sono secondo noi i prodotti più meritevoli in questa guida al miglior cavalletto fotografico.
Miglior treppiede per foto: i modelli base da prezzi e specifiche adatti a tutti
All’interno di questa categoria abbiamo raccolto tutti i modelli base, cioè prodotti che vengono venduti a prezzi più o meno accessibili e che offrono un rapporto qualità/prezzo ottimo. Sono presenti cavalletti molto economici e cavalletti un po’ più costosi, tutti comunque presentano specifiche diverse tra loro, in quanto abbiamo evitato di selezionare prodotto simili. Per questo motivo troverete mini-treppiedi, cavalletti economici con caratteristiche particolari e treppiedi di ottima qualità venduti a prezzi accessibili.
Neewer treppiede/monopiede
Sicuramente tutti almeno una volta abbiamo sentito parlare di Neewer, un’azienda cinese che produce tantissimi accessori fotografici. Ovviamente non poteva mancare uno dei suoi prodotti all’interno di questa guida dedicata al miglior treppiede per foto, in quanto i dispositivi che produce hanno un buon rapporto qualità/prezzo. Questo treppiede è molto particolare, perché può praticamente essere trasformato: una delle tre gambe può essere sganciata per essere utilizzata come monopiede. Questa specifica può tornare utile in situazioni in cui si vogliono scattare foto sportive o naturali con un teleobiettivo, generi in cui serve stabilità ma un treppiede risulterebbe ingombrante. Quando è chiuso le tre gambe possono essere ribaltate completamente, così da avere un ingombro di soli 46 cm. Questa lunghezza rende questo prodotto perfetto per gli spostamenti, perché permette di occupare meno spazio possibile senza rinunciare a tutte le comodità di un normale cavalletto fotografico. Quando vengono estese le 4 sezioni delle gambe il cavalletto arriva ad un’altezza massima di 162 cm e può supportare un peso massimo di ben 12 kg. È costruito interamente in alluminio e nella parte inferiore della sezione centrale è presente un gancio per aggiungere una zavorra, così da avere maggiore stabilità in alcune situazioni particolari. Infine le gambe hanno angoli ti apertura regolabili, in modo da avere la migliore stabilità in qualunque contesto, e presentano dei blocchi delle sezioni a vite che rendono le modifiche di altezza veloci e semplici. Anche in questo caso non manca una testa a sfera di buona qualità con piastra a sgancio rapido per operazioni veloci in qualunque situazione.

Neewer monopiede treppiede da viaggio in lega di alluminio 162 cm fotocamera con testa a sfera 36... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior treppiede per foto ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Joby Gorillapod 3K
Se amate viaggiare e cercate un treppiede decisamente particolare e portatile, il Joby Gorillapod 3K potrebbe essere il prodotto che state cercando. Fa parte della famosa serie Gorillapod, la quale ha dato il via ad una tipologia di cavalletti molto utilizzati dagli utenti. La particolarità di questo prodotto è la presenza di gambe completamente snodabili. Grazie ad un particolare sistema le tre gambe possono assumere qualunque forma, dando la possibilità all’utente di sbizzarrirsi. Questo cavalletto può infatti essere agganciato ad alberi, pali, ringhiere ecc. utilizzando le gambe snodabili. È costruito in plastica di ottima qualità e nella versione che vi consigliamo è dotato di una testa a sfera con piastra a sgancio rapido. Essendo completamente snodabile è possibile utilizzarlo anche come selfie stick, sono infatti molti gli utenti che utilizzano questo particolare cavalletto per registrare vlog di viaggio: la sua versatilità e le sue dimensioni ridotte permettono di adattarlo in qualsiasi condizione. È alto 30.5 cm (non permette di estendere le gambe) e pesa poco meno di 400 grammi. Nonostante queste dimensioni contenute, questo modello è in grado di supportare ben 3 kg di attrezzatura, quindi lo si può utilizzare anche con reflex e mirrorless. In questa guida al miglior cavalletto fotografico questo prodotto non poteva di certo mancare.

JOBY Kit GorillaPod 3K, Treppiede Leggero Flessibile con Testa a Sfera per Fotocamere DSLR e CSC/... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior treppiede per foto ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Manfrotto Befree Advanced
A chiudere questa categoria dei modelli base di questa guida troviamo il Manfrotto Befree Advanced, il prodotto considerato da molti come miglior cavalletto fotografico per rapporto qualità/prezzo. La serie Befree di Manfrotto è una delle più amate dagli utenti per via dei materiali utilizzati, della resistenza e della qualità della costruzione. Pensato perlopiù per chi ama viaggiare, questo cavalletto integra delle gambe che possono essere ribaltate sulla colonna centrale in modo da misurare solo 40 cm, una lunghezza che, unita al peso di appena 1,50 kg, risulta ottima per il trasporto, il quale può avvenire nella pratica custodia venduta insieme al prodotto. L’estensione delle 4 sezioni di cui sono costituite le gambe permette di avere un’altezza massima pari a 150 cm, estensione che avviene in modo veloce e pratico grazie alle chiusure Twist M-Lock. La base centrale del treppiede dispone inoltre dell’attacco proprietario Easy Link, grazie al quale è possibile aggiungere luci e altri accessori direttamente sul cavalletto. Infine c’è da segnalare l’ottima testa a sfera con piastra a sgancio rapido di ottima qualità, in quanto è robusta resistente e semplice da utilizzare. L’ottima struttura costruita con materiali di ottima qualità permette di reggere un peso fino ad 8 kg. Sarà questo il vostro miglior cavalletto fotografico?



OFFERTA

Manfrotto Befree Advanced con Chiusura Twist, Kit Treppiede da Viaggio con Testa a Sfera, Portat... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior treppiede per foto ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Miglior treppiede per foto: i modelli professionali, i migliori che si possono acquistare
La seconda e ultima categoria di questa guida al miglior treppiede per foto include tutti i modelli professionali, ovvero i prodotti che vengono venduti a prezzi importanti in quanto sono pensati per professionisti che hanno bisogno di materiali di ottima qualità, resistenza e leggerezza. Scopriamo quali sono i modelli professionali migliori secondo noi.
Manfrotto Befree GT Carbon
Tra i modelli professionali di questa guida al miglior cavalletto fotografico troviamo ovviamente un modello Manfrotto, anche in questo caso facente parte della serie Befree, ma questa volta il modello GT Carbon. Dal nome deduciamo subito che è costruito in alluminio, quindi segno di incredibile robustezza e peso contenuto. Questo prodotto pesa solo 1.85 kg, ma ha una portata massima di ben 10 kg. Le gambe sono costituite da 4 sezioni con chiusure Twist M-Lock robuste, semplici e immediate. Anche in questo caso le gambe possono essere ribaltate intorno alla sezione centrale per avere un ingombro minimo durante il trasporto (43 cm) e possono essere bloccate a varie angolazioni in modo da avere la miglior stabilità in qualsiasi condizione. Grazie alla presenza dell’attacco Easy Link è inoltre possibile agganciare accessori esterni come luci, flash, monitor e molto altro, direttamente al treppiede invece che alla fotocamera. Non manca ovviamente la testa a sfera con piastra a sgancio rapido di ottima qualità, capace di assicurare robustezza e qualità in tutte le condizioni. Il Befree GT in carbonio è perfetto per chi deve affrontare viaggi e cerca un prodotto di ottima qualità e molto portatile.


Manfrotto Befree Advanced GT, Kit Treppiede da Viaggio con Testa Fluida Portatile e Compatto, Tre... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior treppiede per foto ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Manfrotto 055 Kit alluminio
Tra i fotografi professionisti il caro “055” è una leggenda per tantissimi motivi, ma, principalmente, per il fatto che integra una colonna centrale che può essere inclinata di 90°, offrendo così grandi possibilità creative a tutti. Un utilizzo molto saggio di questa possibilità è ad esempio il fatto di poter scattare foto di cibo con una perfetta inquadratura superiore e perpendicolare al piatto, risultato difficilmente ottenibile con altri modelli che non offrono questa possibilità. Il kit Manfrotto 055 offre un’altezza massima di 181,5 cm, è realizzato in alluminio (ma c’è anche la variante in carbonio, più costosa), ha una capacità massima di 9 kg e pesa 3 kg. Le gambe offrono il sistema di chiusura Quick Power Lock brevettato da Manfrotto per poter garantire la massima stabilità al treppiedi ed evitare rotture o problematiche di vario genere. Rispetto alle leve di bloccaggio comuni, queste chiusure permettono di applicare una maggior forza al sistema di bloccaggio delle gambe, aumentando quindi la rigidezza del treppiedi per supportare un carico maggiore. Tale meccanismo si può azionare con una sola mano, cosa che rende l’operazione semplice e sicura. Questo miglior treppiede per foto offre anche l’attacco Easy Link come altri prodotti Manfrotto, caratteristica che permette di collegare accessori vari esterni utili a fotografi, videomaker e operatori. Che sia questo il miglior treppiede per foto in base alle vostre esigenze?



Manfrotto-MK055XPRO3 BHQ2 digitali/videocamere, tripode, colore: nero, Treppiede in alluminio, co... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior treppiede per foto ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Gitzo Traveler GK1555T
Partiamo da una risposta importante ad una banale domanda che potreste porvi leggendi il prezzo: perché un miglior cavalletto fotografico dovrebbe costare così tanto? Gitzo è famosa nel mondo della fotografia per l’abilita nell’offrire cavalletti fotografici di altissima qualità e di segmento “premium”, motivo per cui, ovviamente, viene sempre scelto dai professionisti. Questo Gitzo della serie Traveler, adatta quindi per paesaggisti in continuo movimento, è realizzato interamente in carbonio eXact con tubi di diametro maggiore rispetto al passato. Troviamo poi il sistema G-Lock, cioè un bloccaggio compatto e dedicato a questa linea in grado di garantire un’efficienza senza paragoni e una grande comodità nell’estensione o riduzione delle gambe. La testa a sfera inclusa nel kit è rivestita in WS2, un materiale molto resistente e in grado di sopportare le condizioni climatiche più avverse (come anche la lava vulcanica, ad esempio). Il treppiede è a 5 sezioni, può raggiungere un’altezza massima di 148,5 cm, pesa 1.42 Kg e ha una portata di 10 Kg. Da chiuso, Gitzo Traveler GK1555T è lungo solo 35.5 cm, rendendolo facilmente trasportabile (grazie anche al peso contenuto offerto dal carbonio). Si tratta sicuramente di un prodotto d’elite non adatto a tutti e molto targettizzato (visto anche il prezzo), ma siamo certi che se avete esigenze molto specifiche e professionali non rimarrete delusi da questo prodotto.

OFFERTA

Gitzo GK1555T-82TQD Traveler Treppiede con Testa a Sfera Centrale, Compatto, Ripiegabile e Legger... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Miglior treppiede per foto ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Miglior Treppiede per foto: potrebbero interessarti anche…
Se ti è piaciuta questa guida dedicata al miglior cavalletto fotografico sul mercato e il modo chiaro in cui cerchiamo di farti capire i vari concetti e il prodotto da acquistare in base a budget e interessi, allora potrebbero interessarti altre nostre guide all’acquisto specifiche tra cui:
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate...
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...
Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida
Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze
Ragazzi scusate ma la Xiaomi Yi 4k che fine ha fatto?
Ciao Carlo, complimenti per l’articolo, vorrei chiederti un parere sui treppiedi vintage.
Chiaramente non parliamo di fibra di carbonio, ma rimanendo su oggetti in alluminio c’è stata una evoluzione tecnica negli ultimi decenni?
Quali differenze ci sono tra un treppiede moderno e uno degli ’80?
Ciao Luca, grazie per i complimenti. I treppiedi vintage sono ottimi per iniziare, io ho utilizzato un treppiede di mio padre per parecchio tempo. Ovviamente non consiglierei mai di acquistare oggi un treppiede degli anni 80 usato, però se già ne possiedi uno va benissimo. Le differenze a livello tecnico rispetto ad un modello moderno ci sono ovviamente: il peso è minore, le chiusure delle gambe sono costruite meglio, la stabilità solitamente è migliore e spesso sui vecchi treppiedi non è presente una piastra a sgancio rapido. Quindi se possiedi un vecchio treppiede ti direi di utilizzarlo tranquillamente, ma se hai delle esigenze specifiche, meglio pensare di acquistare un modello recente.