Migliore mirrorless per iniziare è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Dicembre 2023
Migliore mirrorless per iniziare è la nostra guida all’acquisto che vi aiuterà a scegliere il modello migliore per voi e le vostre esigenze. Volete lanciarvi nel mondo della fotografia con la migliore mirrorless per iniziare ma non sapete da dove partire e quali sono le caratteristiche da tenere maggiormente in considerazione durante la scelta? Ecco i modelli che vi consigliamo per cominciare nel migliore dei modi.
Migliore mirrorless per iniziare: quale scegliere e perché
Eccoci qua, alla guida alla migliore mirrorless per iniziare a fotografare. Questo è un articolo che ci teniamo davvero a scrivere perché, come voi, anche noi ci siamo trovati in quel momento in cui non sapevamo quale macchina fotografica senza specchio acquistare, quindi comprendiamo i vostri dubbi e siamo pronti a dissiparli del tutto. Diamo per scontato che se siete arrivati a questo punto sapete benissimo cosa sono le fotocamere mirrorless, altrimenti vi consigliamo la lettura della nostra guida dettagliata così da fugare ogni perplessità e ritornare qui con tutte le nozioni necessarie. Nonostante ci sia l’articolo che vi spiega per filo e per segno questa tipologia di macchina fotografica, ci pare d’uopo darvi alcune essenziali nozioni anche in questa guida all’acquisto. Come vi abbiamo detto anche noi ci siamo passati, e qui troverete tutto quello che vi serve per scegliere la vostra migliore mirrorless per iniziare.
Ci avete fatto caso che ho detto vostra migliore mirrorless per iniziare? Ho scritto così perché, seppur sulla carta ci siano modelli superiori ad altri per caratteristiche, non esiste una miglior fotocamera in assoluto ma solo la migliore per voi e le vostre esigenze. Tutto dipende da voi e da quello che volete fare con la macchina fotografica tra le mani. Volete viaggiare e avere un modello sempre alla portata? Scegliete qualcosa di leggero e performante. Avete intenzione di iniziare a fare fotografia ritrattistica? Sceglietene uno che si tiene bene in mano e vi permetta di stare comodi durante gli shooting. O ancora: volete fare un regalo al vostro amico o al vostro partner? Cercate di capire cosa desidera fotografare, così da non sbagliare il colpo. In questa guida noi vi daremo tutte le informazioni necessarie a compiere la scelta giusta che, però, dipenderà sempre dalle vostre esigenze. Questo è essenziale da capire.
Senza tirare questo capitolo troppo per le lunghe, e andare ad analizzare le varie caratteristiche che nella scelta alla Migliore mirrorless per iniziare dovete tenere in considerazione, ci tengo a dirvi un’ultima cosa: non abbiate fretta. Vi dico questo perché anche io, all’inizio, ho fatto scelte dettate dalla fretta e dalla scimmia sulla spalla, sbagliando. Leggete bene tutte le caratteristiche che vi elencheremo, capite quale prodotto è migliore per voi e siate oculati. Questo è proprio un consiglio spassionato, dato da una persona che come voi in passato si è ritrovata davanti a tantissimi modelli diversi non sapendo bene quale scegliere.
Migliore mirrorless per iniziare: il futuro della fotografia
Partiamo da un concetto essenziale: cosa sono le fotocamere mirrorless? Per una approfondimento maggiore c’è la nostra guida dettagliata, però è giusto darvi alcune nozioni base. Le fotocamere mirrorless, chiamate anche fotocamere senza specchio, sono il passo tecnologico successivo delle reflex. Sono passate dall’essere considerate dei giocattoli per amatori a veri e propri prodotti di punta del mercato, che hanno soppiantato il dominio reflex in pochissimo tempo. Le fotocamere mirrorless si differenziano principalmente per la mancanza dello specchio del pentaprisma (dall’inglese, “Mirror” = vetro “less” = senza). Questa caratteristica permette loro di essere più piccole, leggere e di integrare tecnologie molto più avanzate e performanti.
L’altra differenza sostanziale è il mirino elettronico: nelle reflex il mirino è ottico, mentre in questo caso è elettronico e vi permetterà di vedere l’immagine finale già prima di scattarla. Ogni singolo parametro che andrete a modificare, dalla sensibilità ISO all’apertura del diaframma, lo vedrete con i vostri occhi e potrete regolarvi di conseguenza. Questo offre due vantaggi enormi: una maggior velocità di scatto, poiché non avete bisogno di fare test per trovare la giusta esposizione, e meno errori, dato che avrete l’immagine finale già prima di realizzarla.
Senza lanciarci in voli pindarici, le fotocamere mirrorless sono il futuro della fotografia e tutti i brand ormai offrono modelli di alta fascia e entry level. Capire bene i concetti che vi ho esposto in questo paragrafo è essenziale per comprendere questa tipologia di fotocamere e scegliere la vostra migliore mirrorless per iniziare.
Miglior mirrorless per iniziare: sensori e qualità d’immagine
La qualità d’immagine che troveremo nelle fotocamere presenti in questa guida all’acquisto alla migliore mirrorless per iniziare sarà, all’incirca, la medesima per ogni modello. Si tratta di camere entry level, adatte per iniziare nel modo migliore il vostro percorso fotografico, che vi restituiranno una qualità molto buona che potrete sfruttare in tantissimi campi diversi. Ovvio: non si tratta di fotocamere con cui realizzare lavori professionali, ma questo non è il vostro caso. Nonostante una qualità simile su tutti i modelli, ci sono alcune differenze importanti e noi vi spiegheremo tutto nel modo più dettagliato possibile.
Nel corso di questa guida all’acquisto troverete due tipi di sensore fotografico: APS-C e Micro 4/3. Come sempre potete consultare la nostra guida sul sensore fotografico, ma facciamo una breve disamina: il formato APS-C si differenzia da quello Micro 4/3 (chiamato anche Micro Quattro Terzi) per le dimensioni fisiche, che si rispecchiano sulla qualità e sulla quantità di luce che arriverà alla vostra immagine. Il Micro 4/3 è uno dei formati più piccoli presenti sul mercato, e i produttori che lo utilizzano sono Panasonic e Olympus. Il formato APS-C invece offre un sensore più grande, che permette di spingersi un po’ più in là con la sensibilità ISO (ossia quel fattore che determina la presenza di rumore elettronico nei vostri scatti).
Acquistando la miglior mirrorless per iniziare con questi sensori bisogna tenere in considerazione un elemento importantissimo: il fattore di crop, ossia il ritaglio che viene effettuato quando si monta un obiettivo fotografico. Facciamo un esempio chiarificatore: una mirrorless APS-C ha un fattore di crop di 1,5x, mentre una Micro 4/3 di 2x. Questo significa che un 35mm nel primo caso risulterà avere una lunghezza focale equivalente di un 50mm una volta montato sulla fotocamera, mentre nel secondo un 70mm. Il fattore di crop (che sembra difficile da capire ma in realtà è una cavolata, fidatevi) esiste perché i produttori basano il calcolo delle lunghezze focali sul sensore full frame, che fa da standard di misurazione.
Miglior mirrorless per iniziare: dimensioni ed ergonomia
Sapete cosa dico sempre, con fermezza? Che una macchina fotografica deve stare bene tra le mani, deve essere il prolungamento del vostro arto e darvi quella sensazione di piacere nell’utilizzarla. Le dimensioni e l’ergonomia diventano quindi un parametro essenziale nella scelta alla migliore mirrorless per iniziare. Tenere tra le mani un modello che si impugna bene e vi piace farà tutta la differenza del mondo, perché sarete maggiormente invogliati a fotografare e uscire a immortalare momenti.
Ovviamente la scelta dipenderà molto dal vostro gusto personale e da quello che vorrete farci con la miglior mirrorless per iniziare: se siete viaggiatori o volete intraprendere una carriera da fotografi di reportage vi conviene sacrificare un po’ l’ergonomia per avere un modello più piccolo, leggero e trasportabile. Viceversa, se amate una fotografia statica è meglio scegliere una fotocamera più grande e che si maneggia meglio grazie al grip (impugnatura) più pronunciato, tanto non dovrete tenerla al collo o tra le mani per lunghi tratti andando a stancarvi. Come vedete, le caratteristiche di questo paragrafo si basano davvero sul vostro gusto personale e sulla vostra idea di fotografia. Questo vale anche nel caso voleste regalare a qualcuno la migliore mirrorless per iniziare: cercate di capire cosa vuole fare con la fotocamera, così da optare per il modello giusto.
Miglior mirrorless per iniziare: registrazione video
Siamo nel 2021 e, oggi, le fotocamere non possono prescindere dal registrare video di qualità. I modelli che troverete in questa guida all’acquisto vi offriranno tutti delle funzionalità di livello che vi permetteranno di iniziare nel migliore dei modi. Le fotocamere mirrorless, grazie alle loro dimensioni e alle tecnologie che incorporano, sono perfette per questo settore e negli anni sono diventate lo standard della registrazione video con fotocamere. Troverete modelli capaci di arrivare fino una risoluzione 4K, alcuni dei quali vi permetteranno anche di registrare clip in slow-motion (a rallentatore) direttamente in camera. Una dicitura importantissima da conoscere in questo campo è fps, ossia frame per secondo che viene registrato.
Ogni fotocamera vi permetterà di scegliere il formato di registrazione (MOV, MP4 per citarne due) e, un’altra funzionalità che ritroveremo ed è essenziale conoscere, è quella timelapse: avete presente quando vedete un video in cui si passa da notte a giorno in tre minuti? Ecco, quello è un timelapse. Questa tipologia di clip video si ottiene mettendo insieme un tot di fotografie che la macchina realizza e poi elabora in un video. È un procedimento che fino a qualche anno fa si poteva fare solo tramite i programmi di post produzione, ma che ora la maggior parte delle migliori mirrorless offre in camera. Per sfruttare al massimo questa tecnica risulterà necessario il miglior treppiede per foto perché garantirà stabilità alla macchina fotografica, senza incorrere in cambi millimetrici di inquadratura o nel micromosso.
Miglior mirrorless per iniziare: autofocus e altre specifiche
Altro parametro da conoscere quando si procede all’acquisto della migliore mirrorless per iniziare, è l’autofocus. Le macchine fotografiche, al giorno d’oggi, offrono tutte dei sistemi decisamente evoluti che vi permetteranno di sfruttare la messa a fuoco automatica per agganciare i soggetti. Ci sono alcune diciture che sono importanti da sapere: Eye AF, che indica la messa a fuoco sull’occhio del soggetto, Tracking AF, ossia l’AF che segue il soggetto senza perderlo e Face Detection, ossia il riconoscimento del volto del soggetto come punto da mantenere nitido. Nulla vi vieterà di scattare in manuale ovviamente, ma fidatevi che anche le entry level per iniziare ormai offrono sistemi decisamente evoluti e performanti. L’autofocus non performerebbe a dovere se non fosse supportato dai punti di messa a fuoco, ossia l’area presente sul sensore sulla quale può spostarsi. Maggiore è la loro presenza, maggiore sarà il campo del frame che l’AF potrà coprire.
La raffica di scatto, chiamata in gergo fps, indica la velocità con la quale è possibile arrivare a scattare con la miglior mirrorless per iniziare. Avere un maggiore numero di fps significa raccogliere più momenti quando si scatta in questa modalità ed è utile quando si fotografano soggetti dinamici e in movimento, come nel caso di calciatori o ciclisti. Questa è una caratteristica che acquisisce importanza se il vostro scopo è fotografare in situazioni simili, altrimenti se siete intenzionati a fare una fotografia più statica non è così rilevante nella scelta della macchina fotografica.
Altre caratteristiche da tenere in considerazione sono la tropicalizzazione e la stabilizzazione interna. La prima è una lavorazione del corpo macchina fotografica che vi permetterà di sfruttare il modello anche con condizioni metereologiche avverse o in presenza di polveri, mentre la seconda indica che il sensore è stabilizzato internamente a vari assi e quindi potrete effettuare alcune riprese a mano libera e scattare senza incombere nel micromosso e ottenendo riprese fluide. Attenzione: il fatto che sia tropicalizzata non significa che potrete immergere la migliore mirrorless per iniziare nel mare, e la stabilizzazione non implica riprese fluide se vi mettete a correre come Usain Bolt.
Miglior mirrorless per iniziare: connettività
Altro parametro di valutazione impossibile da non considerare nel 2021 è la connettività. Grazie alle tecnologie attualmente presenti su ogni modello che incontrerete in questa guida alla migliore mirrorless per iniziare, oggi avete la possibilità di passarvi le immagini realizzate sullo smartphone / tablet / portatile in men che non si dica. Questo agevola notevolmente la pubblicazione social, dato che potrete inviarvi i file e lavorarli per renderli subito pubblicabili. La connettività è importante anche nel caso voleste realizzare autoritratti, perché tramite l’applicazione smartphone del brand della vostra fotocamera (ogni brand ne ha una) sarete in grado di scattare a distanza.
Le diciture importanti sono le seguenti:
- Wi-Fi: il sistema più evoluto al momento, che permette il trasferimento di file RAW (formato grezzo) e video.
- Bluetooth: simile al precedente, ma è diverso perché si possono inviare immagini con una qualità ridotta a 2 megapixel (quindi niente RAW) e la distanza massima di connessione si aggira intorno ai 10 metri.
- NFC: questo sistema, presente sul alcune mirrorless, vi permetterà di connettere la fotocamera velocemente con un altro device, come una stampante, per il passaggio veloce dei file.
Al giorno d’oggi la connettività è importantissima ed è un parametro che non dovete assolutamente prendere sotto gamba durante la scelta della vostra migliore mirrorless per iniziare.
Miglior mirrorless per iniziare: le vostre esigenze
Il capitolo forse più importante di tutti, in questa guida: capire la migliore mirrorless per voi è essenziale. Come vi abbiamo detto, non esiste un modello migliore in assoluto ma quello perfetto per voi e le vostre esigenze (o della persona a cui volete fare il regalo). Affermo e ribadisco l’essenzialità di questo concetto perché ritrovarsi a comprare un modello che non è adatto a voi significherebbe buttare via letteralmente i soldi, e questo è meglio evitarlo. Nonostante tutti offrano caratteristiche simili ci sono delle piccole ma sostanziali differenze che vanno calcolate, e noi vi aiuteremo in questo percorso dicendovi sempre verso quale tipologia di fotografi un modello è maggiormente indirizzato.
Migliore mirrorless per iniziare: quale acquistare
Abbiamo deciso di suddividere i modelli presenti in questa guida all’acquisto alla migliore mirrorless per iniziare per brand, così da darvi una selezione accurata e ben catalogata. Insieme alle specifiche tecniche di ogni prodotto vi indicheremo verso quali fotografi è indirizzato, così da aiutarvi in tutto e per tutto durante la vostra delicata scelta.
Sony
Sony è uno dei produttori che ha creduto maggiormente nel sistema mirrorless, cambiando per sempre il mercato sul fronte del formato full frame. Per quanto concerne le fotocamere entry level, il produttore offre modelli di indiscussa qualità con sensore APS-C. Prodotti non proprio economici ma che vi permetteranno di iniziare nel mondo della fotografia con la marcia inserita.
Sony a6100
Sony a6100 entra di diritto in questa guida essendo una macchina fotografia uscita nel 2019 con tante, tantissime caratteristiche da pro. Nella nostra Sony a6100 recensione l’abbiamo definita l’entry level mica tanto entry, e infatti sotto la sua scocca presenta specifiche uniche: sensore APS-C CMOS Exmor da 24,2 megapixel, processore d’immagine BIONZ X, sensibilità ISO da 100 a 51.200 e una raffica di scatto a 11 fps. L’autofocus può contare ben 425 punti di messa a fuoco e sfrutta il Tracking e il Real Time Eye AF per agganciare il soggetto e non lasciarlo più. Il display TFT da 3″ pollici è orientabile verso l’alto di 180° e il mirino elettronico da 1.440.000 punti offre una risoluzione molto buona con copertura del 100%. La registrazione video arriva alla risoluzione 4K 30fps e Full HD a 120 fps per realizzare ottimi slow-motion, e presenta un ingresso per collegare un microfono esterno. La batteria garantisce tra i 400 e i 500 scatti, ha un peso di 369 grammi e misura 120 x 66,9 x 69,3 mm. Nonostante abbia un prezzo più elevato rispetto a molte altre fotocamere presenti in questa guida, questo modello vi permetterà di partire con caratteristiche tecniche davvero elevate.

Sony Alpha 6000L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Selp 16-50Mm,... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Canon
Canon è arrivata dopo nel mercato delle fotocamere mirrorless, ma è riuscita a ritagliarsi la sua fetta di mercato grazie a prodotti di ottima fattura capaci di soddisfare le esigenze più disparate. Anche in questo caso parliamo di macchine fotografiche con sensore APS-C, portatili e adatte a chi vuole iniziare a fotografare pur con un’ottima qualità.
Canon EOS R10
Una tra le ultime presentate da Canon, EOS R10 è la più piccola e compatta mirrorless tra quelle presenti a listino, con un peso pari a soli 382 grammi e dimensioni pari a 122,5 x 87,8 x 83,4mm. Integra un sensore APS-C da 24,2 megapixel, attacco per obiettivo RF, messa a fuoco professionale con sistema Dual Pixel CMOS AF II derivato direttamente dalle sorelle superiori, può inseguire umani, animali e velicoli in maniera veloce e con il deep learning, ha una sensibilità ISO che arriva fino a 32.000, flash integrato e registra video fino al 4K@60fps, oppure in 4K@30fps con oversampling dal 6K e ancora in FullHD a 1080p fino a 120fps con una durata massima di 2 ore. L’abbiamo provata e recensita su FotoNerd, pertanto potete leggere la recensione di Canon EOS R10 per capire come si comporta e scaricare anche i file RAW che produce.
EOS R10
Canon EOS R10 è perfetta per chi si vuole avvicinare al mondo mirrorless o per chi voglia avere sempre con se una fotocamera compatta ma che possa garantire buoni risultati in quasi tutte le situazioni più comuni. Il processore DIGIC X e il sistema DUAL PIXEL CMOS AF II a bordo sono una garanzia, ma occhio a non alzare troppo gli ISO. Comodo il piccolo 18-45mm a corredo, ma per sfruttare al meglio le potenzialità di R10 meglio virare su qualcosa di più alta qualità.
PRO
- Processore DIGIC X
- Dual Pixel CMOS AF
- Raffica a 15fps
- Buona ergonomia nonostante le dimensioni
CONTRO
- Manca la stabilizzazione interna
- Servirebbero alcuni tasti personalizzabili in più
- Sensibilità ISO

OFFERTA

Canon EOS R10 APS-C mirrorless nera + 18-45mm IS STM (24,2 Mp, fino a 23 fps, DIGIC X, video 4K U... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS R7
Compatta e leggera, Canon EOS R7 integra un sensore APS-C di nuova concezione da ben 32,5 megapixel, non retroilluminato ma dotato di stabilizzazione dell’immagine che, stando al produttore, garantisce fino a otto stop di compensazione. Il processore che fa battere il cuore pulsante della fotocamera è il DIGIC X di Canon e arriva a realizzare una raffica di scatto da 15 fps con otturatore meccanico e 30 fps in otturatore elettronico. La sensibilità ISO arriva a 32.000. Il sistema di messa a fuoco arriva ereditato direttamente dall’ammiraglia Canon EOS R3, con la medesima intelligenza artificiale per il riconoscimento di esseri umani, animali e veicoli e Dual Pixel CMOS AF II. Sul fronte video, la nuova nata di casa Canon arriva a registrare in 4K a 60p a 10 bit sfruttando tutta la grandezza del sensore, sovracampionato dalla risoluzione 7K. La registrazione Full HD arriva a 120 fps per ottimi slow-motion e non ha limiti di registrazione. Per i più accaniti del mondo del videomaking, Canon EOS R7 può sfruttare il C-Log 3, ma non consente la registrazione di video in RAW. Tra le features davvero interessanti, il fatto che, se la fotocamera venisse accidentalmente spenta durante un recording, salverà automaticamente la clip prima di spegnersi.

CANON EOS R7 + RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM + Bague EF-EOS R è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon
Nikon, come Canon, è arrivata tardi in questo mercato e anch’essa è riuscita a proporre in poco tempo dei prodotti di qualità. Attualmente il brand non ha una vera e propria entry level, solo un prodotto mid-range che però si trova ad un prezzo davvero molto competitivo dal nostro punto di vista. Quindi, pur non essendo proprio una mirrorless con cui iniziare, vogliamo proporvi il modello in questione.
Nikon Z50
Nikon Z50 è un modello di macchina fotografica mirrorless davvero performante, perfetto per lanciarsi in questo mondo con il rinomato brand giapponese. Sotto la scocca presenta un sensore APS-C CMOS da 20,9 megapixel con processore d’immagine EXPEED 6 che offre una raffica di scatto fino a 11 fps, con un autofocus evoluto da 209 punti di messa a fuoco. La sensibilità ISO offre un range da 100 a 51.200 e la registrazione video offre un 4K a 30fps e un Full HD a 120fps, con possibilità di registrare anche time-lapse direttamente in camera. Il mirino elettronico OLED ha una resa fedele dei colori mentre il display LCD da 3,2″ è articolato e touchscreen. Prensente HDMI tipo D, 1 porta USB ad alta velocità, ingresso da 3,5mm per le cuffie, Wi-Fi e Bluetooth che vi permetterà di utilizzarla con Nikon SnapBridge. La fotocamera non è piccolissima, ma nemmeno enorme: 126,5 x 93,5 x 60mm e ha un peso complessivo di 450 grammi con memoria e batteria inserite. Una macchina fotografica perfetta per chi vuole iniziare a praticare un po’ tutti i generi con Nikon. Potete leggere la nostra Nikon Z50 recensione.
![Nikon Z50 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, Sistema Hybrid-AF, Mirino Elettronico (EVF), LCD 3.2" Touch, Video 4K, Nero. [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/412mO6URwAL._SL160_.jpg)
Nikon Z50 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, Sistema Hyb... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Nikon Z30
Nikon Z30 è il modello mirrorless perfetto per iniziare a fotografare con il brand nipponico. Sotto la sua scocca integra funzionalità interessanti per chiunque si stia approcciando a questo mondo, tra cui un sensore APS-C da 20.9 megapixel, sensibilità ISO da 100 a 51200, un autofocus con 209 aree, raffica di scatto a 11 fps e video in qualità 4K a 30 fps. Fronte display integra un touchscreen LCD da 3″ articolato, mentre il mirino OLED permette una gran qualità di visione. Ha 1 ingresso per schede SD, è tropicalizzata, non offre stabilzzazzione ma tutto ciò che concerne Wi-Fi, Bluetooth ecc. Pesa 405 grammi e misura 128 x 74 x 60mm.
OFFERTA

Nikon Z30 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB 800x Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, LCD An... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm
Fujifilm è un brand che ha deciso di puntare tutto sul formato APS-C e che, annualmente, sviluppa nuovi modelli pur continuando a offrire un supporto totale anche a quelli più datati. Rinomate e apprezzate sono le sue simulazioni pellicola, veri e propri profili colore che lavorano tramite algoritmi unici che vi permetteranno di richiamare le tonalità delle pellicole che si usavano nella fotografia analogica.
Fujifilm X-T100
Sebbene risulti essere un modello non propriamente recente (infatti è stata rilasciata la versione successiva), Fujifilm X-T100 resta un best buy per tutti coloro che si vogliono avvicinare al mondo della fotografia con le macchine fotografiche del produttore giapponese. Fujifilm X-T100 offre un sensore CMOS APS-C da 24 megapixel con una sensibilità ISO fino a 51.200, un mirino elettronico EVF da 2,36 megapixel, le classiche simulazioni pellicola marchio di fabbrica del brand e un display touchscreen ribaltabile in orizzontale a 180° o in tre direzioni alternative da 3″. L’autofocus offre 91 punti di messa a fuoco e supporta sia il Face che l’Eye Detection, mentre la raffica arriva a 6 fps. Si possono catturare filmati in Full HD a 60fps, mentre il 4K è limitato a soli 15fps, e presenta inoltre la funzionalità “High speed” per arrivare a catturare filmati fino a 100fps in HD. Le dimensioni del corpo macchina sono di 121 x 83 x 47mm e pesa 448 grammi. Nonostante appunto non sia più una “giovincella”, questa fotocamera merita di stare nella lista della migliore mirrorless economica grazie alle sue specifiche ancora molto buone per chi si sta avvicinando a questo mondo. Fujifilm poi è famosa per supportare costantemente anche i modelli meno recenti, presenti nel suo listino. Fujifilm X-T100 è venduta in kit con l’ottica 15-45mm, esattamente come il modello di cui vi abbiamo parlato prima.

Fujifilm Kit X-T100 Fotocamera Digitale 24MP, Ottiche Intercambiabili, Mirino EVF, Schermo LCD To... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Fujifilm X-T30
Fujifilm X-T30 era impossibile escluderla dalla lista della migliore mirrorless economica, anche se saliamo un po’ con i costi, perché è un prodotto che abbina perfettamente qualità e prezzo: prende la maggior parte delle sue specifiche dall’ammiraglia del produttore, inserite in un corpo più piccolo che presenta solo alcune differenze che, per molti, potrebbero essere superflue. Integra un sensore APS-C X-Trans CMOS IV da 26 megapixel, il processore d’immagine X-Processor Pro 4, arriva ad una sensibilità ISO di 51.200, incorpora un mirino elettronico OLED da 2.36 megapixel e un display touch inclinabile da 3″. Propone un otturatore ibrido in gradi di realizzare raffiche fotografiche da 30fps, un motore di autofocus con 425 punti e Face Detection / Face Select, può arrivare a registrare un 4K a 30fps, oltre che in Full HD a 120fps per incredibili slow motion. Oltre alle simulazioni pellicola, che non possono mancare, è possibile registrare video con un profilo simil Flat, log di gamma e un’uscita HDMI che arriva a un profilo colore 4:2:2 a 10 bit (una qualità veramente importante). Sul corpo, delle dimensioni di 118 x 83 x 47mm per un totale di 383 grammi, troviamo un joystick per selezionare i dettagli di messa a fuoco e muoversi nel menu, oltre una porta USB Type-C per la ricarica della fotocamera grazie l’ausilio di un powerbank. Tutte queste specifiche la rendono uno dei prodotti più interessanti nella nostra guida all’acquisto alla migliore mirrorless economica, e potete trovarla in kit con l’ottica 18-55mm f/2.8-4 di Fujifilm, fin da subito acclamata come una delle migliori “soluzioni kit” esistenti.
FUJIFILM X-T30 II | FUJION XC15-45mmF3.5- 5.6 OIS PZ Kit è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Fujifilm X-S10
Un’interessante sorpresa del 2020 che permette di avere un’alternativa economica alla top di gamma X-T4. Include infatti lo stesso sensore e lo stesso processore, quindi un APS-C X-Trans CMOS 4 da 26 megapixel con X-Processor Pro 4, con però alcune differenze sostanziali.
Ad esempio, troviamo un’estrusione e un design completamente diverso e decisamente nuovo per Fujifilm, unitamente ad una ghiera dei programmi “classica” (anch’essa non comune sulle fotocamere Fuji), un singolo slot SD UHS-I, sensibilità ISO fino a 51200, stabilizzatore integrato con compensazione fino a 6 stop, otturatore ibrido con tempi fino a 1/32000, raffica fino a 30fps, autofocus da 325 punti di messa a fuoco, flash popup, monitor touch articolato, video in 4K fino a 30fps e 200mbps oppure in 1080p fino a 240fps, 18 simulazioni pellicola integrate, modalità HDR, WiFi e Bluetooth, connettore Type-C e una batteria con autonomia fino a 325 scatti oppure 50 minuti di video in 4K.
Se volete approfondire questa fotocamera di Fujifilm potete leggere la nostra recensione cliccando qui.
X-S10
Fujifilm X-S10 è un'ottima new entry nel mondo Fuji grazie soprattutto al fatto che è la prima mid-range con stabilizzatore integrato e grandi possibilità sia lato foto che video. Perfetta per chi non ha ancora una Fuji ma anche come secondo corpo per chi ne ha già una. Vi sorprenderà sicuramente, soprattutto per l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Non è per professionisti, ma potrebbe comunque "tornare utile" per grandi lavori interessanti.
PRO
- Grandissima qualità di scatto
- Perfetto rapporto qualità-prezzo
- Stabilizzatore integrato con fantastiche prestazioni
- Output in 4:2:2 a 10 Bit
- Ghiera funzionale
- Facile da usare
- Intelligente
CONTRO
- Risoluzione del display LCD migliorabile
- Collocazione dello slot SD non ottimale ma comprensibile

Panasonic
Panasonic è stato un brand che ha creduto fortemente al mondo mirrorless, proponendo fotocamere con sensore Micro 4/3 di ottima fattura che hanno convinto e spopolato sul mercato. Il formato presentato dal brand ha un fattore di crop 2x che offre dei vantaggi e degli svantaggi: se, come abbiamo visto, da un lato la qualità dell’immagine generale è leggermente inferiore, dall’altro poter moltiplicare la lunghezza focale x2 è un ottimo aiuto a fotografi di strada e di animali.
Panasonic GX80
Panasonic GX80 è un modello che, nonostante non sia di primo pelo, continua a offrire un rapporto qualità / prezzo incredibile per tutti coloro che vogliono iniziare a fotografare con la miglior mirrorless: sensore Micro 4/3 MOS Digital Live da 16 megapixel, mirino elettronico LVF con una buona resa e un display LCD da 3″ pollici touchscreen e articolato. Nonostante sia un modello entry level presenta l’ottima stabilizzazione dell’immagine a 5 assi DUAL I.S. del produttore, permette di registrare video in 4K a 30fps e la sensibilità ISO arriva a 25.600. L’autofocus fa sfoggio di 49 punti di messa a fuoco con una raffica di scatto che arriva a 10fps. Una delle modalità più apprezzate di questo modello è 4K Photo che vi permetterà di estrapolare uno scatto da un video registrato a questa risoluzione, senza dimenticarsi della funzione Post Focus che vi permetterà di scegliere successivamente allo scatto il punto di messa a fuoco. Porta Micro HDMI, ingresso USB 2.0, Wi-Fi e Bluetooth sono presenti, e la batteria garantisce intorno i 300 scatti. Nonostante l’età resta un modello must have, perfetto per i fotografi di strada grazie alle sue dimensioni: 122 x 70,6 x 43,9 mm e un pso di 426 grammi.
OFFERTA

Panasonic Lumix DMC-GX80KEGK Kit Fotocamera Mirrorless GX80 e Obiettivo 12-32mm, Sensore MOS 16 M... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Panasonic GX9
Evoluzione di Panasonic GX80, questo modello ha un prezzo superiore ma è perfetto per coloro che vogliono iniziare con quella marcia in più. Sotto la scocca integra un sensore Micro 4/3 MOS da 20,3 megapixel con una sensibilità ISO da 100 a 25.600. L’autofocus si poggia su 49 punti di messa a fuoco e la raffica arriva 6fps. Anche in questo caso è presente la stabilizzazione DUAL I.S. del produttore, le modalità 4K Photo e Post Focus. Il mirino elettronico ha una copertura del 100%, il display LCD touchscreen da 3″ pollici è inclinabile per scattare in diverse posizioni e non mancano Wi-Fi e Bluetooth lato connettività. La registrazione video arriva al 4K 30fps, permette di effettuare timelapse in camera e presenta 1 USB 2.0 Micro-B e 1 ingresso Micro HDMI tipo D. La batteria arriva a circa 350 scatti e la temperatura operativa arriva a 40 gradi. La camera misura 124 x 72,1 x 46,8 mm e pesa 450 grammi con batteria e scheda inserite, risultando come il modello precedente perfetta per la fotografia di strada o di viaggio.
PANASONIC Lumix GX9 Silver + 12-60 f/3.5-5.6 è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Olympus
Olympus, come Panasonic, crede fortemente nel formato Micro 4/3. I suoi prodotti hanno tutti delle ottime caratteristiche, probabilmente una delle migliori stabilizzazioni sul mercato e richiamano un design vintage e intramontabile.
Olympus OM-D E-M10 Mark IV
Mirrorless perfetta per coloro che vogliono iniziare il loro viaggio nel mondo della fotografia, Olympus OM-D E-M10 Mark IV integra un sensore Micro 4/3 Live MOS da 16 megapixel, la rinomata stabilizzazione del produttore a 5 assi e la possibilità di registrare video in 4K a 30fps. La sensibilità ISO arriva a 25.600, l’autofocus possiede 121 punti di messa a fuoco, sfrutta il Tracking e il Face Detection e la raffica arriva a 8,6 fps. Il display è un LCD touchscreen inclinabile da 3″ mentre il mirino elettronico è un OLED con 2.36 milioni di punti. Presenti modalità Timelapse 4K e possibilità di registrare clip in slow-motion, sfruttando anche 25 modalità scena che la camera mette a disposizione. Wi-Fi e Bluetooth sono presenti, HDMI tipo D, USB 2.0 e la camera risulta piccola e compatta, adatta principalmente alla fotografia di strada: 121,5 x 83,6 x 49,5 mm con un peso di 490 grammi. La batteria è buona e garantisce circa 350 scatti a piena carica.
OFFERTA

Fotocamera Olympus OM-D E-M10 Mark IV con sistema Micro Quattro Terzi Olympus, sensore da 20 MP, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliore mirrorless per iniziare: potrebbe interessarvi anche…
Speriamo che la guida alla miglior mirrorless per iniziare sia servita a dissipare i vostri dubbi. Siamo consci che questa non sia una scelta facile e che richieda tempo, speriamo con tutto il cuore di avervi dato le nozioni necessarie per comprare il miglior modello per voi. Nel caso vi interessasse, noi di FotoNerd abbiamo stilato tutta una serie di guide e articoli inerenti al mondo della fotografia che potete consultare nelle apposite pagine del sito.
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3 è la nostra guida all'acquisto sulle lenti per i corpi macchina del produttore giapponese Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3: quali acquistare per tutte le esigenze
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno