• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
giovedì 30 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Migliore mirrorless per iniziare: la guida completa che vi aiuterà a scegliere il giusto modello

Ecco la nostra guida per chi vuole approcciarsi alla fotografia con le cosiddette fotocamere senza specchio

Luca Rotini di Luca Rotini
22 Marzo 2023
in Fotocamere Mirrorless, Guide, Guide all'acquisto, Prodotti, Quale fotocamera acquistare
21 minuti di lettura
Home Guide Guide all'acquisto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Migliore mirrorless per iniziare è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Marzo 2023

Migliore mirrorless per iniziare è una guida all'acquisto scritta da FotoNerd per permettervi di scegliere saggiamente gli articoli da acquistare senza trovare brutte sorprese.

Migliore mirrorless per iniziare è la nostra guida all’acquisto che vi aiuterà a scegliere il modello migliore per voi e le vostre esigenze. Volete lanciarvi nel mondo della fotografia con la migliore mirrorless per iniziare ma non sapete da dove partire e quali sono le caratteristiche da tenere maggiormente in considerazione durante la scelta? Ecco i modelli che vi consigliamo per cominciare nel migliore dei modi.

Salta al contenuto che ti interessa

Migliore mirrorless per iniziare: quale scegliere e perché

Eccoci qua, alla guida alla migliore mirrorless per iniziare a fotografare. Questo è un articolo che ci teniamo davvero a scrivere perché, come voi, anche noi ci siamo trovati in quel momento in cui non sapevamo quale macchina fotografica senza specchio acquistare, quindi comprendiamo i vostri dubbi e siamo pronti a dissiparli del tutto. Diamo per scontato che se siete arrivati a questo punto sapete benissimo cosa sono le fotocamere mirrorless, altrimenti vi consigliamo la lettura della nostra guida dettagliata così da fugare ogni perplessità e ritornare qui con tutte le nozioni necessarie. Nonostante ci sia l’articolo che vi spiega per filo e per segno questa tipologia di macchina fotografica, ci pare d’uopo darvi alcune essenziali nozioni anche in questa guida all’acquisto. Come vi abbiamo detto anche noi ci siamo passati, e qui troverete tutto quello che vi serve per scegliere la vostra migliore mirrorless per iniziare.

Migliore mirrorless per iniziare

Ci avete fatto caso che ho detto vostra migliore mirrorless per iniziare? Ho scritto così perché, seppur sulla carta ci siano modelli superiori ad altri per caratteristiche, non esiste una miglior fotocamera in assoluto ma solo la migliore per voi e le vostre esigenze. Tutto dipende da voi e da quello che volete fare con la macchina fotografica tra le mani. Volete viaggiare e avere un modello sempre alla portata? Scegliete qualcosa di leggero e performante. Avete intenzione di iniziare a fare fotografia ritrattistica? Sceglietene uno che si tiene bene in mano e vi permetta di stare comodi durante gli shooting. O ancora: volete fare un regalo al vostro amico o al vostro partner? Cercate di capire cosa desidera fotografare, così da non sbagliare il colpo. In questa guida noi vi daremo tutte le informazioni necessarie a compiere la scelta giusta che, però, dipenderà sempre dalle vostre esigenze. Questo è essenziale da capire.

Senza tirare questo capitolo troppo per le lunghe, e andare ad analizzare le varie caratteristiche che nella scelta alla Migliore mirrorless per iniziare dovete tenere in considerazione, ci tengo a dirvi un’ultima cosa: non abbiate fretta. Vi dico questo perché anche io, all’inizio, ho fatto scelte dettate dalla fretta e dalla scimmia sulla spalla, sbagliando. Leggete bene tutte le caratteristiche che vi elencheremo, capite quale prodotto è migliore per voi e siate oculati. Questo è proprio un consiglio spassionato, dato da una persona che come voi in passato si è ritrovata davanti a tantissimi modelli diversi non sapendo bene quale scegliere.

Migliore mirrorless per iniziare: il futuro della fotografia

Partiamo da un concetto essenziale: cosa sono le fotocamere mirrorless? Per una approfondimento maggiore c’è la nostra guida dettagliata, però è giusto darvi alcune nozioni base. Le fotocamere mirrorless, chiamate anche fotocamere senza specchio, sono il passo tecnologico successivo delle reflex. Sono passate dall’essere considerate dei giocattoli per amatori a veri e propri prodotti di punta del mercato, che hanno soppiantato il dominio reflex in pochissimo tempo. Le fotocamere mirrorless si differenziano principalmente per la mancanza dello spocchio del pentaprisma (dall’inglese, “Mirror” = vetro “less” = senza). Questa caratteristica permette loro di essere più piccole, leggere e di integrare tecnologie molto più avanzate e performanti.

Migliore mirrorless per iniziare

L’altra differenza sostanziale è il mirino elettronico: nelle reflex il mirino è ottico, mentre in questo caso è elettronico e vi permetterà di vedere l’immagine finale già prima di scattarla. Ogni singolo parametro che andrete a modificare, dalla sensibilità ISO all’apertura del diaframma, lo vedrete con i vostri occhi e potrete regolarvi di conseguenza. Questo offre due vantaggi enormi: una maggior velocità di scatto, poiché non avete bisogno di fare test per trovare la giusta esposizione, e meno errori, dato che avrete l’immagine finale già prima di realizzarla.

Migliore mirrorless per iniziare

Senza lanciarci in voli pindarici, le fotocamere mirrorless sono il futuro della fotografia e tutti i brand ormai offrono modelli di alta fascia e entry level. Capire bene i concetti che vi ho esposto in questo paragrafo è essenziale per comprendere questa tipologia di fotocamere e scegliere la vostra migliore mirrorless per iniziare.

Miglior mirrorless per iniziare: sensori e qualità d’immagine

La qualità d’immagine che troveremo nelle fotocamere presenti in questa guida all’acquisto alla migliore mirrorless per iniziare sarà, all’incirca, la medesima per ogni modello. Si tratta di camere entry level, adatte per iniziare nel modo migliore il vostro percorso fotografico, che vi restituiranno una qualità molto buona che potrete sfruttare in tantissimi campi diversi. Ovvio: non si tratta di fotocamere con cui realizzare lavori professionali, ma questo non è il vostro caso. Nonostante una qualità simile su tutti i modelli, ci sono alcune differenze importanti e noi vi spiegheremo tutto nel modo più dettagliato possibile.

Migliore mirrorless per iniziare

Nel corso di questa guida all’acquisto troverete due tipi di sensore fotografico: APS-C e Micro 4/3. Come sempre potete consultare la nostra guida sul sensore fotografico, ma facciamo una breve disamina: il formato APS-C si differenzia da quello Micro 4/3 (chiamato anche Micro Quattro Terzi) per le dimensioni fisiche, che si rispecchiano sulla qualità e sulla quantità di luce che arriverà alla vostra immagine. Il Micro 4/3 è uno dei formati più piccoli presenti sul mercato, e i produttori che lo utilizzano sono Panasonic e Olympus. Il formato APS-C invece offre un sensore più grande, che permette di spingersi un po’ più in là con la sensibilità ISO (ossia quel fattore che determina la presenza di rumore elettronico nei vostri scatti).

Acquistando la miglior mirrorless per iniziare con questi sensori bisogna tenere in considerazione un elemento importantissimo: il fattore di crop, ossia il ritaglio che viene effettuato quando si monta un obiettivo fotografico. Facciamo un esempio chiarificatore: una mirrorless APS-C ha un fattore di crop di 1,5x, mentre una Micro 4/3 di 2x. Questo significa che un 35mm nel primo caso risulterà avere una lunghezza focale equivalente di un 50mm una volta montato sulla fotocamera, mentre nel secondo un 70mm. Il fattore di crop (che sembra difficile da capire ma in realtà è una cavolata, fidatevi) esiste perché i produttori basano il calcolo delle lunghezze focali sul sensore full frame, che fa da standard di misurazione.

Miglior mirrorless per iniziare: dimensioni ed ergonomia

Sapete cosa dico sempre, con fermezza? Che una macchina fotografica deve stare bene tra le mani, deve essere il prolungamento del vostro arto e darvi quella sensazione di piacere nell’utilizzarla. Le dimensioni e l’ergonomia diventano quindi un parametro essenziale nella scelta alla migliore mirrorless per iniziare. Tenere tra le mani un modello che si impugna bene e vi piace farà tutta la differenza del mondo, perché sarete maggiormente invogliati a fotografare e uscire a immortalare momenti.

Ovviamente la scelta dipenderà molto dal vostro gusto personale e da quello che vorrete farci con la miglior mirrorless per iniziare: se siete viaggiatori o volete intraprendere una carriera da fotografi di reportage vi conviene sacrificare un po’ l’ergonomia per avere un modello più piccolo, leggero e trasportabile. Viceversa, se amate una fotografia statica è meglio scegliere una fotocamera più grande e che si maneggia meglio grazie al grip (impugnatura) più pronunciato, tanto non dovrete tenerla al collo o tra le mani per lunghi tratti andando a stancarvi. Come vedete, le caratteristiche di questo paragrafo si basano davvero sul vostro gusto personale e sulla vostra idea di fotografia. Questo vale anche nel caso voleste regalare a qualcuno la migliore mirrorless per iniziare: cercate di capire cosa vuole fare con la fotocamera, così da optare per il modello giusto.

Miglior mirrorless per iniziare: registrazione video

Siamo nel 2021 e, oggi, le fotocamere non possono prescindere dal registrare video di qualità. I modelli che troverete in questa guida all’acquisto vi offriranno tutti delle funzionalità di livello che vi permetteranno di iniziare nel migliore dei modi. Le fotocamere mirrorless, grazie alle loro dimensioni e alle tecnologie che incorporano, sono perfette per questo settore e negli anni sono diventate lo standard della registrazione video con fotocamere. Troverete modelli capaci di arrivare fino una risoluzione 4K, alcuni dei quali vi permetteranno anche di registrare clip in slow-motion (a rallentatore) direttamente in camera. Una dicitura importantissima da conoscere in questo campo è fps, ossia frame per secondo che viene registrato.

Ogni fotocamera vi permetterà di scegliere il formato di registrazione (MOV, MP4 per citarne due) e, un’altra funzionalità che ritroveremo ed è essenziale conoscere, è quella timelapse: avete presente quando vedete un video in cui si passa da notte a giorno in tre minuti? Ecco, quello è un timelapse. Questa tipologia di clip video si ottiene mettendo insieme un tot di fotografie che la macchina realizza e poi elabora in un video. È un procedimento che fino a qualche anno fa si poteva fare solo tramite i programmi di post produzione, ma che ora la maggior parte delle migliori mirrorless offre in camera. Per sfruttare al massimo questa tecnica risulterà necessario il miglior treppiede per foto perché garantirà stabilità alla macchina fotografica, senza incorrere in cambi millimetrici di inquadratura o nel micromosso.

Miglior mirrorless per iniziare: autofocus e altre specifiche

Altro parametro da conoscere quando si procede all’acquisto della migliore mirrorless per iniziare, è l’autofocus. Le macchine fotografiche, al giorno d’oggi, offrono tutte dei sistemi decisamente evoluti che vi permetteranno di sfruttare la messa a fuoco automatica per agganciare i soggetti. Ci sono alcune diciture che sono importanti da sapere: Eye AF, che indica la messa a fuoco sull’occhio del soggetto, Tracking AF, ossia l’AF che segue il soggetto senza perderlo e Face Detection, ossia il riconoscimento del volto del soggetto come punto da mantenere nitido. Nulla vi vieterà di scattare in manuale ovviamente, ma fidatevi che anche le entry level per iniziare ormai offrono sistemi decisamente evoluti e performanti. L’autofocus non performerebbe a dovere se non fosse supportato dai punti di messa a fuoco, ossia l’area presente sul sensore sulla quale può spostarsi. Maggiore è la loro presenza, maggiore sarà il campo del frame che l’AF potrà coprire.

La raffica di scatto, chiamata in gergo fps, indica la velocità con la quale è possibile arrivare a scattare con la miglior mirrorless per iniziare. Avere un maggiore numero di fps significa raccogliere più momenti quando si scatta in questa modalità ed è utile quando si fotografano soggetti dinamici e in movimento, come nel caso di calciatori o ciclisti. Questa è una caratteristica che acquisisce importanza se il vostro scopo è fotografare in situazioni simili, altrimenti se siete intenzionati a fare una fotografia più statica non è così rilevante nella scelta della macchina fotografica.

Altre caratteristiche da tenere in considerazione sono la tropicalizzazione e la stabilizzazione interna. La prima è una lavorazione del corpo macchina fotografica che vi permetterà di sfruttare il modello anche con condizioni metereologiche avverse o in presenza di polveri, mentre la seconda indica che il sensore è stabilizzato internamente a vari assi e quindi potrete effettuare alcune riprese a mano libera e scattare senza incombere nel micromosso e ottenendo riprese fluide. Attenzione: il fatto che sia tropicalizzata non significa che potrete immergere la migliore mirrorless per iniziare nel mare, e la stabilizzazione non implica riprese fluide se vi mettete a correre come Usain Bolt.

Miglior mirrorless per iniziare: connettività

Altro parametro di valutazione impossibile da non considerare nel 2021 è la connettività. Grazie alle tecnologie attualmente presenti su ogni modello che incontrerete in questa guida alla migliore mirrorless per iniziare, oggi avete la possibilità di passarvi le immagini realizzate sullo smartphone / tablet / portatile in men che non si dica. Questo agevola notevolmente la pubblicazione social, dato che potrete inviarvi i file e lavorarli per renderli subito pubblicabili. La connettività è importante anche nel caso voleste realizzare autoritratti, perché tramite l’applicazione smartphone del brand della vostra fotocamera (ogni brand ne ha una) sarete in grado di scattare a distanza.

Migliore mirrorless per iniziare

Le diciture importanti sono le seguenti:

  • Wi-Fi: il sistema più evoluto al momento, che permette il trasferimento di file RAW (formato grezzo) e video.
  • Bluetooth: simile al precedente, ma è diverso perché si possono inviare immagini con una qualità ridotta a 2 megapixel (quindi niente RAW) e la distanza massima di connessione si aggira intorno ai 10 metri.
  • NFC: questo sistema, presente sul alcune mirrorless, vi permetterà di connettere la fotocamera velocemente con un altro device, come una stampante, per il passaggio veloce dei file.

Al giorno d’oggi la connettività è importantissima ed è un parametro che non dovete assolutamente prendere sotto gamba durante la scelta della vostra migliore mirrorless per iniziare.

Miglior mirrorless per iniziare: le vostre esigenze

Il capitolo forse più importante di tutti, in questa guida: capire la migliore mirrorless per voi è essenziale. Come vi abbiamo detto, non esiste un modello migliore in assoluto ma quello perfetto per voi e le vostre esigenze (o della persona a cui volete fare il regalo). Affermo e ribadisco l’essenzialità di questo concetto perché ritrovarsi a comprare un modello che non è adatto a voi significherebbe buttare via letteralmente i soldi, e questo è meglio evitarlo. Nonostante tutti offrano caratteristiche simili ci sono delle piccole ma sostanziali differenze che vanno calcolate, e noi vi aiuteremo in questo percorso dicendovi sempre verso quale tipologia di fotografi un modello è maggiormente indirizzato.

Migliore mirrorless per iniziare: quale acquistare

Abbiamo deciso di suddividere i modelli presenti in questa guida all’acquisto alla migliore mirrorless per iniziare per brand, così da darvi una selezione accurata e ben catalogata. Insieme alle specifiche tecniche di ogni prodotto vi indicheremo verso quali fotografi è indirizzato, così da aiutarvi in tutto e per tutto durante la vostra delicata scelta.

Sony

Sony è uno dei produttori che ha creduto maggiormente nel sistema mirrorless, cambiando per sempre il mercato sul fronte del formato full frame. Per quanto concerne le fotocamere entry level, il produttore offre modelli di indiscussa qualità con sensore APS-C. Prodotti non proprio economici ma che vi permetteranno di iniziare nel mondo della fotografia con la marcia inserita.

Sony a6100

Migliore mirrorless per iniziareSony a6100 entra di diritto in questa guida essendo una macchina fotografia uscita nel 2019 con tante, tantissime caratteristiche da pro. Nella nostra Sony a6100 recensione l’abbiamo definita l’entry level mica tanto entry, e infatti sotto la sua scocca presenta specifiche uniche: sensore APS-C CMOS Exmor da 24,2 megapixel, processore d’immagine BIONZ X, sensibilità ISO da 100 a 51.200 e una raffica di scatto a 11 fps. L’autofocus può contare ben 425 punti di messa a fuoco e sfrutta il Tracking e il Real Time Eye AF per agganciare il soggetto e non lasciarlo più. Il display TFT da 3″ pollici è orientabile verso l’alto di 180° e il mirino elettronico da 1.440.000 punti offre una risoluzione molto buona con copertura del 100%. La registrazione video arriva alla risoluzione 4K 30fps e Full HD a 120 fps per realizzare ottimi slow-motion, e presenta un ingresso per collegare un microfono esterno. La batteria garantisce tra i 400 e i 500 scatti, ha un peso di 369 grammi e misura 120 x 66,9 x 69,3 mm. Nonostante abbia un prezzo più elevato rispetto a molte altre fotocamere presenti in questa guida, questo modello vi permetterà di partire con caratteristiche tecniche davvero elevate.

Sony Alpha 6000L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Selp 16-50Mm,...
Sony Alpha 6000L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Selp 16-50Mm, Sensore Aps-C, Eye Af, Ilce6000B + Selp1650, Compatibile con obiettivi innesto E di Sony, Nero
789,99 €

Acquista su Amazon

Sony Alpha 6000L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Selp 16-50Mm,... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony Corpo nero fotocamera mirrorless Sony A6100
Sony Corpo nero fotocamera mirrorless Sony A6100
Photospecialist Logo
749,00
Vedi Offerta
 

Canon

Canon è arrivata dopo nel mercato delle fotocamere mirrorless, ma è riuscita a ritagliarsi la sua fetta di mercato grazie a prodotti di ottima fattura capaci di soddisfare le esigenze più disparate. Anche in questo caso parliamo di macchine fotografiche con sensore APS-C, portatili e adatte a chi vuole iniziare a fotografare pur con un’ottima qualità.

Canon EOS M200

Canon EOS M200 è una fotocamera di qualità che vi permetterà di iniziare nel mondo mirrorless nel miglior modo. Prodotta dal 2019, questa fotocamera integra un sensore APS-C CMOS da 24.1 megapixel, con il processore DIGIC 8 che elabora le immagini e vi garantisce un’alta qualità. La sensibilità ISO parte da 100 e arriva a 25.600, l’autofocus Dual Pixel CMOS AF del produttore garantisce l’aggancio dei soggetti in qualsiasi situazione e ha 143 punti di messa a fuoco e la raffica di scatto arriva a 4 fps. Sul fronte video vi permetterà di ottenere bellissime riprese grazie al 4K 24fps, e lo schermo LCD articolato da 3″ vi aiuterà a riprendere e fotografare in tutte quelle situazioni in cui viene difficile portare la macchina fotografica all’occhio. Il mirino elettronico non è presente, Wi-Fi, NFC e Bluetooth ci sono e la batteria arriva a 315 scatti, 485 in modalità Economy. Anche in questo caso ci troviamo davanti a una fotocamera compatta e adatta per la fotografia di strada o di viaggio: 108,2 x 67,1 x 35,1 mm e un peso complessivo di 299 grammi, solo corpo.

CANON EOS M200 BLANC + 15-45

OFFERTA

CANON EOS M200 BLANC + 15-45
707,42 €1%699,00 € 

Acquista su Amazon

CANON EOS M200 BLANC + 15-45 è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS M200 BK M15-45 S+SB130+16GB EU MILC 24,1 MP CMOS 6000 x 4000 Pixel Nero
Canon EOS M200 BK M15-45 S+SB130+16GB EU MILC 24,1 MP CMOS 6000 x 4000 Pixel Nero
Oraizen Logo
566,05
Vedi Offerta
 
Canon EOS M200 MILC 24,1 MP CMOS 6000 x 4000 Pixel Nero
Canon EOS M200 MILC 24,1 MP CMOS 6000 x 4000 Pixel Nero
Onlinestore Logo
541,90
Vedi Offerta
 

Canon EOS R10

Canon EOS R10 recensione

Una tra le ultime presentate da Canon, EOS R10 è la più piccola e compatta mirrorless tra quelle presenti a listino, con un peso pari a soli 382 grammi e dimensioni pari a 122,5 x 87,8 x 83,4mm. Integra un sensore APS-C da 24,2 megapixel, attacco per obiettivo RF, messa a fuoco professionale con sistema Dual Pixel CMOS AF II derivato direttamente dalle sorelle superiori, può inseguire umani, animali e velicoli in maniera veloce e con il deep learning, ha una sensibilità ISO che arriva fino a 32.000, flash integrato e registra video fino al 4K@60fps, oppure in 4K@30fps con oversampling dal 6K e ancora in FullHD a 1080p fino a 120fps con una durata massima di 2 ore. L’abbiamo provata e recensita su FotoNerd, pertanto potete leggere la recensione di Canon EOS R10 per capire come si comporta e scaricare anche i file RAW che produce.

EOS R10

8 Voto

Canon EOS R10 è perfetta per chi si vuole avvicinare al mondo mirrorless o per chi voglia avere sempre con se una fotocamera compatta ma che possa garantire buoni risultati in quasi tutte le situazioni più comuni. Il processore DIGIC X e il sistema DUAL PIXEL CMOS AF II a bordo sono una garanzia, ma occhio a non alzare troppo gli ISO. Comodo il piccolo 18-45mm a corredo, ma per sfruttare al meglio le potenzialità di R10 meglio virare su qualcosa di più alta qualità.

PRO

  • Processore DIGIC X
  • Dual Pixel CMOS AF
  • Raffica a 15fps
  • Buona ergonomia nonostante le dimensioni

CONTRO

  • Manca la stabilizzazione interna
  • Servirebbero alcuni tasti personalizzabili in più
  • Sensibilità ISO

Punteggio singoli aspetti

  • Design e Materiali 0
  • Prestazioni 0
  • Autonomia 0
  • Rapporto qualità-prezzo 0

EOS R10 in offerta

Vediamo dove potresti acquistare questo prodotto ad un buon prezzo:

Miglior prezzo

€1029
  • Amazon Amazon
    €1029 Acquista
Canon Scanner 600DPI IMAGEFORMULA R10 White e Black 4861C003
Canon Scanner 600DPI IMAGEFORMULA R10 White e Black 4861C003
MondoTop Logo
317,00
Vedi Offerta
 
Canon EOS R10 APS-C mirrorless nera + 18-45mm IS STM (24,2 Mp, fino a 23 fps, DIGIC X, video 4K U...

OFFERTA

Canon EOS R10 APS-C mirrorless nera + 18-45mm IS STM (24,2 Mp, fino a 23 fps, DIGIC X, video 4K UHD fino 60p, Dual Pixel CMOS Auto Focus II, Display touchscreen orientabile da 7,5 cm, Wi-Fi, BT)
1.073,50 €11%951,72 €

Acquista su Amazon

Canon EOS R10 APS-C mirrorless nera + 18-45mm IS STM (24,2 Mp, fino a 23 fps, DIGIC X, video 4K U... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Canon EOS R7

Canon EOS R7

Compatta e leggera, Canon EOS R7 integra un sensore APS-C di nuova concezione da ben 32,5 megapixel, non retroilluminato ma dotato di stabilizzazione dell’immagine che, stando al produttore, garantisce fino a otto stop di compensazione. Il processore che fa battere il cuore pulsante della fotocamera è il DIGIC X di Canon e arriva a realizzare una raffica di scatto da 15 fps con otturatore meccanico e 30 fps in otturatore elettronico. La sensibilità ISO arriva a 32.000. Il sistema di messa a fuoco arriva ereditato direttamente dall’ammiraglia Canon EOS R3, con la medesima intelligenza artificiale per il riconoscimento di esseri umani, animali e veicoli e Dual Pixel CMOS AF II. Sul fronte video, la nuova nata di casa Canon arriva a registrare in 4K a 60p a 10 bit sfruttando tutta la grandezza del sensore, sovracampionato dalla risoluzione 7K. La registrazione Full HD arriva a 120 fps per ottimi slow-motion e non ha limiti di registrazione. Per i più accaniti del mondo del videomaking, Canon EOS R7 può sfruttare il C-Log 3, ma non consente la registrazione di video in RAW. Tra le features davvero interessanti, il fatto che, se la fotocamera venisse accidentalmente spenta durante un recording, salverà automaticamente la clip prima di spegnersi.

Canon EOS R7 body - In Magazzino.
Canon EOS R7 body - In Magazzino.
Camera Expert Logo
1.312,00
Vedi Offerta
 
Canon EOS R7 Body. Garanzia Canon 2 anni
Canon EOS R7 Body. Garanzia Canon 2 anni
Photo XL Logo
1.315,00
Vedi Offerta
 
CANON EOS R7 + RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM + Bague
CANON EOS R7 + RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM + Bague
1.949,00 €

Acquista su Amazon

CANON EOS R7 + RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM + Bague è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Nikon

Nikon, come Canon, è arrivata tardi in questo mercato e anch’essa è riuscita a proporre in poco tempo dei prodotti di qualità. Attualmente il brand non ha una vera e propria entry level, solo un prodotto mid-range che però si trova ad un prezzo davvero molto competitivo dal nostro punto di vista. Quindi, pur non essendo proprio una mirrorless con cui iniziare, vogliamo proporvi il modello in questione.

Nikon Z50

Migliore mirrorless per iniziareNikon Z50 è un modello di macchina fotografica mirrorless davvero performante, perfetto per lanciarsi in questo mondo con il rinomato brand giapponese. Sotto la scocca presenta un sensore APS-C CMOS da 20,9 megapixel con processore d’immagine EXPEED 6 che offre una raffica di scatto fino a 11 fps, con un autofocus evoluto da 209 punti di messa a fuoco. La sensibilità ISO offre un range da 100 a 51.200 e la registrazione video offre un 4K a 30fps e un Full HD a 120fps, con possibilità di registrare anche time-lapse direttamente in camera. Il mirino elettronico OLED ha una resa fedele dei colori mentre il display LCD da 3,2″ è articolato e touchscreen. Prensente HDMI tipo D, 1 porta USB ad alta velocità, ingresso da 3,5mm per le cuffie, Wi-Fi e Bluetooth che vi permetterà di utilizzarla con Nikon SnapBridge. La fotocamera non è piccolissima, ma nemmeno enorme: 126,5 x 93,5 x 60mm e ha un peso complessivo di 450 grammi con memoria e batteria inserite. Una macchina fotografica perfetta per chi vuole iniziare a praticare un po’ tutti i generi con Nikon. Potete leggere la nostra Nikon Z50 recensione.

Nikon Z50 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, Sistema Hyb...
Nikon Z50 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, Sistema Hybrid-AF, Mirino Elettronico (EVF), LCD 3.2" Touch, Video 4K, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
1.054,00 €

Acquista su Amazon

Nikon Z50 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, Sistema Hyb... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z FC Kit Z 16-50 Silver -2-4 Anni Garanzia-PRONTA CONSEGNA-%
Nikon Z FC Kit Z 16-50 Silver -2-4 Anni Garanzia-PRONTA CONSEGNA-%
Fotodp Logo
969,00
Vedi Offerta
 
Nikon Kit Fotocamera Mirrorless Nikon Z50 + Obiettivo Nikkor 16-50mm - Prodotto in Italiano
Nikon Kit Fotocamera Mirrorless Nikon Z50 + Obiettivo Nikkor 16-50mm - Prodotto in Italiano
Focusmart Logo
970,60
Vedi Offerta
 
Nikon Z FC SILVER con OBIETTIVO Z DX 16-50 menù italiano
Nikon Z FC SILVER con OBIETTIVO Z DX 16-50 menù italiano
Foto AD Logo
959,00
Vedi Offerta
 
NIKON Z50 + 16-50MM F/3.5-6.3 - GARANZIA NIKON ITALIA
NIKON Z50 + 16-50MM F/3.5-6.3 - GARANZIA NIKON ITALIA
Fc Web Store Logo
978,03
Vedi Offerta
 
NIKON Z FC BODY + SD 64GB - GARANZIA NITAL 4 ANNI
NIKON Z FC BODY + SD 64GB - GARANZIA NITAL 4 ANNI
2 Emme Foto Logo
936,62
Vedi Offerta
 

Nikon Z30

Nikon Z30 è il modello mirrorless perfetto per iniziare a fotografare con il brand nipponico. Sotto la sua scocca integra funzionalità interessanti per chiunque si stia approcciando a questo mondo, tra cui un sensore APS-C da 20.9 megapixel, sensibilità ISO da 100 a 51200, un autofocus con 209 aree, raffica di scatto a 11 fps e video in qualità 4K a 30 fps. Fronte display integra un touchscreen LCD da 3″ articolato, mentre il mirino OLED permette una gran qualità di visione. Ha 1 ingresso per schede SD, è tropicalizzata, non offre stabilzzazzione ma tutto ciò che concerne Wi-Fi, Bluetooth ecc. Pesa 405 grammi e misura 128 x 74 x 60mm.

Nikon Z30 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB 800x Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, LCD An...
Nikon Z30 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB 800x Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, LCD Angolazione Variabile, Registrazione fino 125min,Video 4K,Nero,Nital Card: 4 Anni di Garanzia,
889,00 € 
796,24 € 

Acquista su Amazon

Nikon Z30 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB 800x Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, LCD An... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Fujifilm

Fujifilm è un brand che ha deciso di puntare tutto sul formato APS-C e che, annualmente, sviluppa nuovi modelli pur continuando a offrire un supporto totale anche a quelli più datati. Rinomate e apprezzate sono le sue simulazioni pellicola, veri e propri profili colore che lavorano tramite algoritmi unici che vi permetteranno di richiamare le tonalità delle pellicole che si usavano nella fotografia analogica.

Fujfiilm X-E4

Fujifilm X-E4 non è propriamente una fotocamera per iniziare, però rappresenta quella che amiamo definire una fotocamera adatta a tutti e che si basa su un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sicuramente iniziare con questo modello vi darà una marcia in più sotto tutti i punti di vista e vi permetterà di sfruttarlo anche andando avanti nel vostro percorso fotografico. Fujifilm X-E4 integra sotto la sua scocca un sensore X-Trans CMOS 4 APS-C da 26,1 megapixel che abbinato al processore X-Processor 4 Quad Core permette di ottenere immagini di qualità in tutte le situazioni. La Sensibilità ISO parte da 80 e arriva a 51-200, nella parte superiore la ghiera presenta l’aggiunta della modalità Program, arriva una raffica di scatto fino a 30fps con crop 1.25x, l’autofocus si muove su 117 aree e sfrutta Face Detection e il Tracking AF. Il mirino è un EVF OLED in stile telemetro da 0,39″ con circa 2,36 milioni di punti, mentre il display è LCD touchscreen da 3″. Anche sul fronte video la fotocamera si difende decisamente bene permettendo la registrazione video in 4K a 30fps e in Full HD fino a 240fps per realizzare incredibili slow-motion in camera. 18 simulazioni pellicola, WiFi 2.4GHz e Bluetooth 4.2, connettore Type-C, uscita HDMI con supporto all’output a 10-Bit 4:2:2 e batteria con autonomia pari a 460 scatti, più che sufficienti per qualsiasi shooting. Tutto questo in un corpo che richiama fortemente la trasportabilità e risulta perfetto per i fotografi di reportage e di street: il peso, infatti, è di circa 364 grammi.

FUJIFILM X-E4, fotocamera digitale mirrorless con obiettivo XF27mmF2.8 R WR, colore: Argento
FUJIFILM X-E4, fotocamera digitale mirrorless con obiettivo XF27mmF2.8 R WR, colore: Argento
1.287,00 €

Acquista su Amazon

FUJIFILM X-E4, fotocamera digitale mirrorless con obiettivo XF27mmF2.8 R WR, colore: Argento è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Fujifilm X-S10

Un’interessante sorpresa del 2020 che permette di avere un’alternativa economica alla top di gamma X-T4. Include infatti lo stesso sensore e lo stesso processore, quindi un APS-C X-Trans CMOS 4 da 26 megapixel con X-Processor Pro 4, con però alcune differenze sostanziali.

Migliori Mirrorless

Ad esempio, troviamo un’estrusione e un design completamente diverso e decisamente nuovo per Fujifilm, unitamente ad una ghiera dei programmi “classica” (anch’essa non comune sulle fotocamere Fuji), un singolo slot SD UHS-I, sensibilità ISO fino a 51200, stabilizzatore integrato con compensazione fino a 6 stop, otturatore ibrido con tempi fino a 1/32000, raffica fino a 30fps, autofocus da 325 punti di messa a fuoco, flash popup, monitor touch articolato, video in 4K fino a 30fps e 200mbps oppure in 1080p fino a 240fps, 18 simulazioni pellicola integrate, modalità HDR, WiFi e Bluetooth, connettore Type-C e una batteria con autonomia fino a 325 scatti oppure 50 minuti di video in 4K.

Se volete approfondire questa fotocamera di Fujifilm potete leggere la nostra recensione cliccando qui.

X-S10

9.4 Voto

Fujifilm X-S10 è un'ottima new entry nel mondo Fuji grazie soprattutto al fatto che è la prima mid-range con stabilizzatore integrato e grandi possibilità sia lato foto che video. Perfetta per chi non ha ancora una Fuji ma anche come secondo corpo per chi ne ha già una. Vi sorprenderà sicuramente, soprattutto per l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Non è per professionisti, ma potrebbe comunque "tornare utile" per grandi lavori interessanti.

PRO

  • Grandissima qualità di scatto
  • Perfetto rapporto qualità-prezzo
  • Stabilizzatore integrato con fantastiche prestazioni
  • Output in 4:2:2 a 10 Bit
  • Ghiera funzionale
  • Facile da usare
  • Intelligente

CONTRO

  • Risoluzione del display LCD migliorabile
  • Collocazione dello slot SD non ottimale ma comprensibile

Punteggio singoli aspetti

  • Design 0
  • Prestazioni 0
  • Intuitività 0
  • Autonomia 0
  • Rapporto qualità-prezzo 0

X-S10 in offerta

Vediamo dove potresti acquistare questo prodotto ad un buon prezzo:

Miglior prezzo

€1040
  • Amazon Amazon
    €1040 Acquista
FUJIFILM X-S10 BODY BLACK - GARANZIA FUJIFILM ITALIA
FUJIFILM X-S10 BODY BLACK - GARANZIA FUJIFILM ITALIA
2 Emme Foto Logo
885,20
Vedi Offerta
 
FUJIFILM X-S10 KIT XF16-80mm - GARANZIA UFFICIALE FUJIFILM ITALIA
FUJIFILM X-S10 KIT XF16-80mm - GARANZIA UFFICIALE FUJIFILM ITALIA
Fotoluce Logo
1.364,75
Vedi Offerta
 

Panasonic

Panasonic è stato un brand che ha creduto fortemente al mondo mirrorless, proponendo fotocamere con sensore Micro 4/3 di ottima fattura che hanno convinto e spopolato sul mercato. Il formato presentato dal brand ha un fattore di crop 2x che offre dei vantaggi e degli svantaggi: se, come abbiamo visto, da un lato la qualità dell’immagine generale è leggermente inferiore, dall’altro poter moltiplicare la lunghezza focale x2 è un ottimo aiuto a fotografi di strada e di animali.

Panasonic GX80

Migliore mirrorless per iniziarePanasonic GX80 è un modello che, nonostante non sia di primo pelo, continua a offrire un rapporto qualità / prezzo incredibile per tutti coloro che vogliono iniziare a fotografare con la miglior mirrorless: sensore Micro 4/3 MOS Digital Live da 16 megapixel, mirino elettronico LVF con una buona resa e un display LCD da 3″ pollici touchscreen e articolato. Nonostante sia un modello entry level presenta l’ottima stabilizzazione dell’immagine a 5 assi DUAL I.S. del produttore, permette di registrare video in 4K a 30fps e la sensibilità ISO arriva a 25.600. L’autofocus fa sfoggio di 49 punti di messa a fuoco con una raffica di scatto che arriva a 10fps. Una delle modalità più apprezzate di questo modello è 4K Photo che vi permetterà di estrapolare uno scatto da un video registrato a questa risoluzione, senza dimenticarsi della funzione Post Focus che vi permetterà di scegliere successivamente allo scatto il punto di messa a fuoco. Porta Micro HDMI, ingresso USB 2.0, Wi-Fi e Bluetooth sono presenti, e la batteria garantisce intorno i 300 scatti. Nonostante l’età resta un modello must have, perfetto per i fotografi di strada grazie alle sue dimensioni: 122 x 70,6 x 43,9 mm e un pso di 426 grammi.

Fotocamera digitale 16,84 Mpix Panasonic Lumix DMC-GX80 12-32 mm / 3.5-5.6 ASPH e obiettivo Lumix...
Fotocamera digitale 16,84 Mpix Panasonic Lumix DMC-GX80 12-32 mm / 3.5-5.6 ASPH e obiettivo Lumix G Vario MEGA OIS ASPH
580,92 € 

Acquista su Amazon

Fotocamera digitale 16,84 Mpix Panasonic Lumix DMC-GX80 12-32 mm / 3.5-5.6 ASPH e obiettivo Lumix... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Panasonic - GX80 Body Black - Garanzia Fowa-Possibilità di finanziamento.
Panasonic - GX80 Body Black - Garanzia Fowa-Possibilità di finanziamento.
Foto Colombo Logo
459,00
Vedi Offerta
 

Panasonic GX9

Evoluzione di Panasonic GX80, questo modello ha un prezzo superiore ma è perfetto per coloro che vogliono iniziare con quella marcia in più. Sotto la scocca integra un sensore Micro 4/3 MOS da 20,3 megapixel con una sensibilità ISO da 100 a 25.600. L’autofocus si poggia su 49 punti di messa a fuoco e la raffica arriva 6fps. Anche in questo caso è presente la stabilizzazione DUAL I.S. del produttore, le modalità 4K Photo e Post Focus. Il mirino elettronico ha una copertura del 100%, il display LCD touchscreen da 3″ pollici è inclinabile per scattare in diverse posizioni e non mancano Wi-Fi e Bluetooth lato connettività. La registrazione video arriva al 4K 30fps, permette di effettuare timelapse in camera e presenta 1 USB 2.0 Micro-B e 1 ingresso Micro HDMI tipo D. La batteria arriva a circa 350 scatti e la temperatura operativa arriva a 40 gradi. La camera misura 124 x 72,1 x 46,8 mm e pesa 450 grammi con batteria e scheda inserite, risultando come il modello precedente perfetta per la fotografia di strada o di viaggio.

Panasonic Lumix GX9 | Fotocamera ibrida compatta (sensore 4/3 20 MP, doppia stabilizzazione, miri...
Panasonic Lumix GX9 | Fotocamera ibrida compatta (sensore 4/3 20 MP, doppia stabilizzazione, mirino inclinabile, schermo inclinato. tact, AF DFD, video 4K, Bluetooth e Wi-Fi) Nero - Versione francese
699,00 €

Acquista su Amazon

Panasonic Lumix GX9 | Fotocamera ibrida compatta (sensore 4/3 20 MP, doppia stabilizzazione, miri... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Panasonic DC-GX9 (Body) GARANZIA FOWA ITALIA 4 ANNI
Panasonic DC-GX9 (Body) GARANZIA FOWA ITALIA 4 ANNI
Iglm Store Logo
599,00
Vedi Offerta
 

Olympus

Olympus, come Panasonic, crede fortemente nel formato Micro 4/3. I suoi prodotti hanno tutti delle ottime caratteristiche, probabilmente una delle migliori stabilizzazioni sul mercato e richiamano un design vintage e intramontabile.

Olympus OM-D E-M10 Mark IV

Migliore mirrorless per iniziareMirrorless perfetta per coloro che vogliono iniziare il loro viaggio nel mondo della fotografia, Olympus OM-D E-M10 Mark IV integra un sensore Micro 4/3 Live MOS da 16 megapixel, la rinomata stabilizzazione del produttore a 5 assi e la possibilità di registrare video in 4K a 30fps. La sensibilità ISO arriva a 25.600, l’autofocus possiede 121 punti di messa a fuoco, sfrutta il Tracking e il Face Detection e la raffica arriva a 8,6 fps. Il display è un LCD touchscreen inclinabile da 3″ mentre il mirino elettronico è un OLED con 2.36 milioni di punti. Presenti modalità Timelapse 4K e possibilità di registrare clip in slow-motion, sfruttando anche 25 modalità scena che la camera mette a disposizione. Wi-Fi e Bluetooth sono presenti, HDMI tipo D, USB 2.0 e la camera risulta piccola e compatta, adatta principalmente alla fotografia di strada: 121,5 x 83,6 x 49,5 mm con un peso di 490 grammi. La batteria è buona e garantisce circa 350 scatti a piena carica.

Fotocamera Olympus OM-D E-M10 Mark IV con sistema Micro Quattro Terzi Olympus, sensore da 20 MP, ...
Fotocamera Olympus OM-D E-M10 Mark IV con sistema Micro Quattro Terzi Olympus, sensore da 20 MP, mirino elettronico, video 4K, Wi-Fi, nero, incl. M.Zuiko Digital ED 14-42mm F3.5-5.6 EZ Pancake nero
842,00 € 

Acquista su Amazon

Fotocamera Olympus OM-D E-M10 Mark IV con sistema Micro Quattro Terzi Olympus, sensore da 20 MP, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore mirrorless per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
OLYMPUS Fotocamera Mirrorless Olympus OM-D E-M10 mark IV Body Nero
OLYMPUS Fotocamera Mirrorless Olympus OM-D E-M10 mark IV Body Nero
Foto Fenice Logo
607,50
Vedi Offerta
 
Olympus Fotocamera Mirrorless Olympus E-M10 IV Body Nero
Olympus Fotocamera Mirrorless Olympus E-M10 IV Body Nero
Focusmart Logo
578,20
Vedi Offerta
 
Olympus - Polyphoto OLYMPUS E-M10 MARK IV BODY SILVER - GARANZIA UFFICIALE POLYPHOTO
Olympus - Polyphoto OLYMPUS E-M10 MARK IV BODY SILVER - GARANZIA UFFICIALE POLYPHOTO
Fc Web Store Logo
596,21
Vedi Offerta
 

Migliore mirrorless per iniziare: potrebbe interessarvi anche…

Speriamo che la guida alla miglior mirrorless per iniziare sia servita a dissipare i vostri dubbi. Siamo consci che questa non sia una scelta facile e che richieda tempo, speriamo con tutto il cuore di avervi dato le nozioni necessarie per comprare il miglior modello per voi. Nel caso vi interessasse, noi di FotoNerd abbiamo stilato tutta una serie di guide e articoli inerenti al mondo della fotografia che potete consultare nelle apposite pagine del sito.

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

di Ricky Delli Paoli
24 Marzo 2023
11
400

Migliori mirrorless è la nostra guida che vi aiuterà a scegliere quale fotocamera acquistare in base alle vostre esigenze

Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

di Luca Rotini
22 Marzo 2023
0
779

Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate...

Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

di Luca Rotini
22 Marzo 2023
0
458

Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare

Miglior set fotografico per casa

Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno

di Luca Rotini
22 Marzo 2023
0
335

Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...

Carica altro

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Rotini

Luca Rotini

Fotografo e videomaker amatoriale, aspirante professionista. Sono appassionato di tanti generi, dalla naturalistica al boudoir, in continua ricerca della perfezione, spesso pure a danno mio. Oltre all'ambito fotografico, sono appassionato anche di serie, film, passeggiate all'aperto, e mille mille cose che nemmeno basterebbe la bio. E quindi dicevo...ah....no mi stanno chiamando....addio, vado, se volete sapere altro di me, ci sono i link qua apposta ⇩

Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Jeremy Renner intervista post incidente

“Ho scelto di sopravvivere”: la prima intervista a cuore aperto di Jeremy Renner dopo l’incidente

30 Marzo 2023
Il caso Alex Schwazer Netflix

Il caso Alex Schwazer: su Netflix arriva la docu-serie che racconta l’ascesa, la caduta e la ricerca di redenzione dell’atleta

30 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Nikon CreateYourLight attrezzatura

Nikon CreateYourLight: l’iniziativa per stimolare la creatività

27 Aprile 2020
959
Canon Cortona On The Move 2021

Cortona On The Move 2021: Canon partner ufficiale per il quinto anno consecutivo

11 Giugno 2021
679

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi