Le reflex sono tra le tipologie di macchine fotografiche più storiche nel mondo della fotografia, in quanto sono state inventate tantissimi anni fa e ancora vengono utilizzate per tantissimi motivi. Si tratta delle fotocamere che solitamente vengono acquistate dai principianti per via della loro semplicità di utilizzo e perché consentono di imparare velocemente a gestire i parametri di scatto. Sul mercato sono presenti tantissimi modelli e per chi è alle prime armi potrebbe risultare difficile scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Per questo motivo abbiamo realizzato questa guida alla migliore reflex per iniziare, nella quale vi spiegheremo quali sono gli aspetti da tenere in considerazione e quali sono a nostro parare i modelli su cui puntare.
Migliore reflex per iniziare: quale modello scegliere e perché
Scegliere la fotocamera con la quale iniziare a fotografare non è semplice, perché come in tutte le cose non si sa cosa bisogna tenere in considerazione essendo inesperti. Grazie a questa guida, una volta letta, sarete in grado di capire tutta la terminologia di questi prodotti, sarete in grado di capire perché un modello è migliore rispetto ad un altro e avrete le idee più chiare su quale reflex scegliere. Abbiamo già realizzato una guida “più generale” sulle migliori reflex, ma abbiamo deciso di realizzarne anche una molto più specifica, in modo da cercare di aiutarvi il più possibile in questa complicata scelta. Per questo motivo questa guida è orientata alla scelta della migliore reflex per iniziare.
Partiamo dalle basi: cos’è una reflex? Si tratta di una macchina fotografica che si distingue da tutte le altre per via della presenza di uno specchio all’interno del corpo. Grazie a questo pentaprisma posizionato a 45° è possibile vedere attraverso il mirino ottico, montato al centro della parte posteriore, esattamente quello che si sta inquadrando tramite l’obiettivo. Questo si traduce nella possibilità di osservare la scena inquadrata senza nessun effetto, a parte lo zoom che viene scelto tramite l’obiettivo e il punto di messa a fuoco. Ovviamente all’interno del mirino sono presenti delle informazioni digitali che permettono al fotografo di avere tutto sotto controllo senza dover staccare l’occhio dal mirino e rischiare di perdere l’attimo. Sono queste due caratteristiche (specchio interno e mirino ottico) a contraddistinguere questa tipologia di fotocamere dalle altre.
Ma perché acquistare una reflex per avvicinarsi al mondo della fotografia? È innegabile che la maggior parte dei fotografi professionisti e amatoriali abbiano iniziato a fotografare con una reflex, alcuni potrebbero aver fatto piccoli passi alla volta partendo magari dalle fotocamere compatte o dalle fotocamere bridge, ma si tratta di casi più rari. I motivi per i quali molti iniziano con le reflex sono molteplici: possono essere acquistate a prezzi tutto sommato accessibili, permettono di fare degli upgrade in futuro acquistando nuovi obiettivi, presentano tasti e ghiere che aiutano a gestire al meglio i parametri di scatto (sensibilità iso fotografia, diaframma fotografia, tempo di esposizione) e soprattutto hanno un aspetto possente che fa sentire un neofita come un professionista quando le utilizza.
Scegliere una nuova fotocamera non è mai semplice, perché bisogna trovare il modello che si adatti ai propri utilizzi. Non esiste la reflex migliore in assoluto, perché ognuno ha un budget e delle esigenze diverse. Queste problematiche sono ancora più amplificate quando si è agli inizi, perché bisogna prima di tutto capire le caratteristiche delle reflex, poi capire quali sono le più importanti e infine informarsi sui prodotti che le rispecchiano al meglio. Sembra tutto così complicato, vero? Tranquilli, ora vi spieghiamo tutte le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione e poi vedremo quali sono secondo noi i prodotti che meritano di essere inseriti all’interno di questa guida alla migliore reflex per iniziare.
Ergonomia
Prima caratteristica da tenere in considerazione quando si cerca la migliore reflex per iniziare è l’ergonomia. Potrebbe sembrare una caratteristica banale da tenere in considerazione, ma quando vi ritroverete ad utilizzare la macchina fotografica per molto tempo capirete quanto sia importante. Da questo punto di vista le reflex sono sempre una certezza, perché hanno sempre delle dimensioni generose per via del pentaprisma presente all’interno. Questo si traduce in impugnature praticamente sempre molto pronunciate, le quali rendono l’utilizzo delle fotocamere ottimo anche quando si utilizza una sola mano. Altre tipologie di fotocamere, come ad esempio le mirrorless o le compatte, non sempre dispongono di impugnature generose, quindi durante lunghe sessioni di shooting potrebbero risultare scomode.
L’ergonomia non riguarda solo l’impugnatura però, anche i tasti e le ghiere sono importanti quando si parla di comodità. Come già detto, chi sceglie di avvicinarsi alla fotografia lo fa soprattutto perché vuole imparare a gestire in modo manuale i parametri di scatto, e per farlo bisogna premere tasti e spostare ghiere. Se quest’ultime non sono posizionate in punti comodi e veloci da raggiungere con un dito, scattare in modalità manuale risulterà difficile. Per fare un esempio banale: solitamente i modelli Canon di fascia bassa integrano una ghiera universale vicino al tasto di scatto, mentre Nikon preferisce integrare questa ghiera nella parte posteriore a “portata di pollice” (facciamo questo esempio perché si tratta dei due brand che maggiormente sviluppano modelli economici). Potrebbe sembrare una differenza stupida o inutile, ma non lo è, perché per alcuni potrebbe cambiare l’esperienza d’uso. Per ogni modello selezionato cercheremo di farvi notare eventuali ghiere in più o tasti personalizzabili, mentre per la comodità dell’impugnatura non possiamo fare molto, perché si tratta di un aspetto molto soggettivo: ognuno ha delle mani diverse.
Sensore
Il sensore è una caratteristica molto importante da considerare quando si vuole acquistare qualsiasi fotocamera digitale, quindi anche quando bisogna scegliere la migliore reflex per iniziare, in quanto è il cuore del dispositivo. Se non sapete bene come funziona o volete delle informazioni molto più tecniche a riguardo, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida dedicata al sensore fotografico. Per quanto riguarda le reflex per iniziare, vi basta sapere che esistono varie tipologie di sensori che differiscono per la loro grandezza. La grandezza del sensore è importante perché maggiore sarà la superficie a disposizione, maggiore saranno le dimensioni dei pixel che lo compongono. Avere dei pixel molto grandi permette di avere prestazioni decisamente migliori. In questa guida troverete solo fotocamere che montano sensori APS-C ovvero dei sensori con dimensioni abbastanza grandi che possono offrire ottime prestazioni se ben ottimizzati. Non fate quindi l’errore di basarvi solo sui megapixel di un sensore, perché non sono l’unico metro di paragone per capire le reali prestazioni. Quest’ultime dipendono da molti fattori e da molte ottimizzazioni.
Un buon sensore, accoppiato ad un ottimo processore, deve essere in grado di regalare colori brillanti, dettagli chiari e deve riuscire ad offrire buone prestazioni anche con poca luce. Ogni sensore ha una sensibilità alla luce (ISO) che può essere quantificata grazie ad alcune cifre: si ha una sensibilità minima, solitamente sulle reflex è pari a 100 ISO, e una sensibilità massima, la quale varia in base ai modelli. Avere una sensibilità ISO molto elevata permette di scattare foto o video anche quando c’è poca luce, quindi si tratta di una specifica che indicheremo sempre nelle descrizioni dei prodotti da noi selezionati. Il problema dell’utilizzare sensibilità ISO molto alte è però il rumore digitale. Si tratta di una grana che si forma sulle immagini quando si utilizzano valori ISO alti e può compromettere i colori, i dettagli e la nitidezza delle immagini. I sensori d’immagine più ottimizzati riescono a contenere il rumore digitale molto bene, ma ovviamente si tratta di sensori utilizzati sui modelli di reflex molto costosi. Le reflex per iniziare hanno ovviamente prestazioni molto basilari, quindi non ci si può aspettare di scattare foto ad alti ISO senza avere problemi di rumore digitale, ma se siete principianti non avete bisogno della qualità di cui hanno bisogno i professionisti.
Messa a fuoco
Nella scelta della migliore reflex per iniziare bisogna considerare anche la messa a fuoco, ovvero il sistema che consente al fotografo di decidere quale elemento della propria foto deve essere perfettamente nitido. La caratteristica che più interessa a noi fotografi è l’autofocus, cioè la messa a fuoco automatica. Quest’ultima deve essere affidabile e veloce, ma non in tutti i casi. Bisogna infatti capire quali sono le proprie esigenze, perché se il vostro obiettivo è quello di scattare foto a soggetti fermi, ad esempio modelle durante la fotografia ritrattistica, avere una messa a fuoco veloce non è molto importante, perché si ha molto tempo a disposizione. Al contrario, se il vostro obiettivo è quello di fare street photography o comunque fotografie molto dinamiche, la velocità è fondamentale. Nella descrizione dei prodotti cercheremo di indicare sempre la velocità di messa a fuoco di ogni modello, ma non è sempre possibile, perché non tutti i produttori danno informazioni riguardo questa specifica.
Altro aspetto molto importante è il numero di punti AF. Ogni macchina fotografica ha a disposizione un numero di punti di messa a fuoco, i quali sono sparsi sull’inquadratura. Avere a disposizione molti punti di messa a fuoco permette di avere una messa a fuoco automatica più affidabile, in quanto è più efficiente nella scelta del soggetto da mettere a fuoco. Esistono due principali sistemi di messa a fuoco: a rilevamento di fase e a rilevamento di contrasto. Quest’ultimo viene utilizzato soprattutto sulle fotocamere prive di specchio, in quanto funziona grazie al sensore, e in molti casi restituisce prestazioni minori rispetto all’altra tipologia di messa a fuoco. Il sistema a rilevamento di fase è invece presente su praticamente tutte le reflex ed è molto veloce e preciso. Questo sistema è utilizzabile solo quando si scattano foto utilizzando il mirino ottico, in quanto funziona grazie al pentaprisma presente all’interno della fotocamera. Questo vuol dire che se si utilizza il Live View (ovvero si inquadra la scena tramite il display della fotocamera, quindi non si utilizzando il pentaprisma) non è possibile utilizzarlo, quindi bisogna fare affidamento sul meno prestante rilevamento di contrasto. Alcuni modelli di reflex utilizzano una messa a fuoco ibrida, ovvero sia a rilevamento di fase, sia a rilevamento di contrasto. Grazie a questa tecnologia è possibile avere una messa a fuoco molto più affidabile anche quando si utilizza il Live View. È integrato soprattutto sui modelli più costosi.
Raffica di scatto
Le raffiche di scatto sono delle sequenze di foto scattate con una velocità più o meno elevata. Sono indicate in fps (frame per secondo) e possono essere fondamentali per alcuni utenti. Se amate le fotografie dinamiche, la raffica di scatto è molto importante, perché permette di scattare tante foto in modo da avere più possibilità di catturare il soggetto nel modo desiderato. Vengono utilizzate spesso per la fotografia naturalistica o la fotografia sportiva, in quanto si scattano foto a soggetti che passano velocemente, quindi scattare una sola foto al momento giusto risulterebbe molto difficile. La velocità delle raffiche di scatto cambia da modello a modello ed è determinata da vari fattori. Le reflex ammiraglie, quelle pensate appositamente per la fotografia sportiva per intenderci, arrivano ad una velocità di scatto di 20 fps, mentre le reflex di fascia bassa difficilmente arrivano ad 8 fps. Questa caratteristica è sempre indicata dai produttori, quindi la troverete in tutte le nostre descrizioni, perché per alcuni fotografi è molto importante.
Un fattore molto importante per le raffiche di scatto, che molti trascurano, sono le schede di memoria. Quest’ultime, nel caso delle reflex per iniziare, sono sempre schede SD. La velocità in scrittura delle memorie influisce molto sulle prestazioni della fotocamera, infatti i produttori indicano la raffica di scatto in situazioni ottimali. Per evitare di restare delusi perché la reflex che avete acquistato non offre le prestazioni descritte, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida dedicata alla migliore scheda SD per ogni esigenza, così da avere la migliore accoppiata fotocamera/memoria.
Connettività
Vivendo ormai in un mondo sempre connesso, in cui tutti i prodotti comunicano tra loro, pensiamo sia doveroso tenere in considerazione la connettività che ogni modello può offrire. Le interfacce presenti sugli attuali modelli di fotocamere permettono ormai di trasferire foto o video e di controllare le macchine fotografiche tramite il proprio smartphone. Principalmente le interfacce che vengono utilizzate sono Bluetooth e WiFi, in alcuni casi sono presenti entrambe, mentre in altri soltanto una delle due. Il Bluetooth ha una copertura minore, quindi funziona solo se i due prodotti che devono comunicare sono molto vicini, e ha ovviamente dei pro e dei contro. Di contro ha che non può trasferire file molto grandi, quindi si possono trasferire sul proprio smartphone solo foto in JPEG e in bassa qualità, però allo stesso tempo può mantenere una connessione costante tra i due dispositivi consumando pochissima energia. Il WiFi ha una portata maggiore, quindi i due dispositivi non devono per forza stare ad una distanza molto ravvicinata, e soprattutto ha una potenza maggiore. Grazie a questa connessione è possibile trasferire foto e video anche alla qualità massima, quindi anche i RAW, ma come contro non si potrà utilizzare il dispositivo durante il trasferimento. In pratica la reflex crea una rete WiFi a cui si deve collegare il proprio telefono e quando viene attivata non sarà possibile utilizzare la fotocamera, quindi o si utilizza il WiFi oppure si scattano foto. Inoltre il consumo energetico, essendo una connessione potente, è maggiore rispetto al Bluetooth.
Per collegare il proprio smartphone o tablet ad una reflex bisogna utilizzare delle apposite applicazione sviluppate dai vari produttori. Si tratta di app gratuite e semplici da utilizzare che consentono di consultare le foto e i video presenti all’interno della fotocamera e permettono il controllo di quest’ultima. Il controllo remoto può tornare utile in moltissime situazioni, tipo selfie di gruppo o fotografie paesaggistiche. In quest’ultimo caso si può lasciare la fotocamera posizionata su un cavalletto, cambiare le impostazioni di scatto dallo smartphone e attivare l’otturatore per scattare le foto. Il controllo remoto è una funzione utilizzabile esclusivamente tramite Wi-Fi e non tramite Bluetooth, tuttavia, se la reflex offre entrambe le connessioni, con un solo tasto potrete passare da Bluetooth a Wi-Fi.
Qualità video
Solitamente chi è interessato a registrare video non si orienta sulla reflex per iniziare, in quanto sono più consigliate altre tipologie di fotocamere. Va però tenuta in considerazione la qualità video, perché si potrebbe aver bisogno di registrare qualche filmato. Nelle nostre descrizioni indichiamo sempre la qualità video che ogni prodotto è in grado di raggiungere e ci focalizziamo su due specifiche: risoluzione video e frame rate. La risoluzione video è il numero di pixel verticali ed orizzontali con i quali vengono registrati i video.
I più importanti sono Full HD e 4K Ultra HD. La risoluzione Full HD è ormai presente sulla maggior parte dei monitor e televisioni, mentre il 4K è ancora un po’ raro, anche se sempre meno. Se non possedete monitor o televisioni con risoluzione 4K e non avete intenzione di comprarne uno, avere una fotocamera che registra a questa risoluzione è abbastanza inutile. Il frame rate indica invece i fotogrammi che vengono registrati ogni secondo. I video non sono altro che una serie di immagini impresse ad alta velocità, quindi più immagini vengono catturate al secondo, maggiore sarà la fluidità delle immagini. Per avere una fluidità “standard” 60fps vanno più che bene, mentre vi sconsigliamo di registrare a meno di 30fps per evitare di avere delle immagini poco realistiche (a meno che non dobbiate registrare filmati per il cinema che vengono catturati a 24fps, ma personalmente dubito che lo farete con una reflex entry level). Un frame rate elevato è ottimo anche per creare degli slow motion in post produzione, oppure per estrapolare una foto nitida da un video.
Migliore reflex per iniziare: quale comprare
Teoricamente ora, se avete letto tutta la parte precedente, dovreste essere in grado di capire le descrizioni dei modelli che abbiamo selezionato di seguito e quindi dovreste essere in grado di capire più o meno di cosa avete bisogno. Potreste dover rileggere le varie caratteristiche altre volte per avere tutto più chiaro, ma tranquilli, è normale. Se avete le idee chiare riuscirete in modo molto semplice a scegliere il prodotto migliore per voi tra quelli che abbiamo selezionato. La nostra selezione è frutto di uno studio del mercato attuale, delle varie caratteristiche di ogni modello e delle nostre conoscenze. Non abbiamo preso reflex a caso, ma soltanto i modelli che reputiamo migliori. Ci siamo tenuti sotto la soglia degli 800€, in quanto crediamo che sia una cifra accettabile per chi è alle prime armi, e abbiamo selezionato solo modelli che vengono venduti con obiettivo in kit, quindi una volta scelto e acquistato il prodotto secondo voi migliore sarete subito pronti a scattare. Inoltre abbiamo diviso la nostra guida in due principali categorie: fascia bassa e fascia medio-bassa. Scopriamo quali sono i prodotti.
Migliore reflex per iniziare: fascia bassa
Nella prima categoria sono presenti i modelli entry-level che vengono venduti a prezzi molto accessibili, sono adatti a chi non ha un grande budget e magari non è molto convinto di avvicinarsi a questo mondo: la spesa che bisogna affrontare è molto contenuta, quindi se dopo un po’ di tempo vi rendete conto che non volete intraprendere la strada della fotografia almeno non avete speso molti soldi. Si tratta di prodotti ottimi per avvicinarsi alla fotografia con una spesa minima e ovviamente sono tutti provvisti di lente in kit.
Canon EOS 2000D
Canon EOS 2000D è la reflex che abbiamo deciso di inserire in apertura di questa guida dedicata alla migliore reflex per iniziare. Si tratta di uno dei modelli più acquistati da chi si avvicina alla fotografia, in quanto ha un prezzo decisamente contenuto e delle caratteristiche ottime per iniziare a fotografare. Questo modello monta un sensore APS-C da 24.1 megapixel affiancato da un processore d’immagine DIGIC 4+. Questi componenti le consentono di offrire prestazioni di tutto rispetto: sensibilità ISO da 100 a 6400 estendibili fino a 12.800, raffiche da 3 fps e video in Full HD a 30fps. Visto il prezzo a cui viene venduta si tratta di prestazioni che soddisfano l’utente inesperto e possono aiutarlo a migliorare. Il corpo è molto robusto e l’impugnatura e molto pronunciata, inoltre non manca una ghiera multifunzione per controllare in modo manuale tutti i parametri di scatto. Per aiutare i neofiti sono presenti molte impostazioni automatiche in modo da adattare le prestazioni della fotocamera a tutte le situazioni che si presentano. La messa a fuoco è composta da 9 punti AF a rilevamento di fase se si utilizza il mirino ottico, mentre se si utilizza il Live View si passa ad una messa a fuoco a rilevamento di contrasto su tutta la superficie del sensore. Sono inoltre presenti dei filtri creativi che possono essere applicati alle foto per dare un tocco più personale, magari prima di condividerli con amici e parenti grazie alla presenza del WiFi che consente di trasferirli sul proprio dispositivo mobile. In kit è presente il classico 18-55mm stabilizzato per sperimentare vari generi fotografici ed avere una qualità delle immagini niente male.
OFFERTA

Canon EOS 2000D body (APS-C 24,1 Mp, fino a 3fps, schermo 3 pollici, video FHD) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore Reflex per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Nikon D3500
Salendo con il prezzo troviamo la Nikon D3500, la reflex più economica della casa giapponese che offre prestazioni leggermente migliori rispetto alla Canon. La D3500 ha delle dimensioni tutto sommato abbastanza contenute per essere una reflex, ma è all’interno che sfoggia delle specifiche a dir poco ottime per un neofita. Monta un sensore CMOS APS-C da 24.2 megapixel in grado di assicurare prestazioni molto buone se paragonate al prezzo a cui viene venduta questa fotocamera. La sensibilità ISO va da 100 a 25.600, quindi anche in situazioni di scarsa luce è possibile avere delle immagini luminose, con del rumore digitale ovviamente. Il sistema di messa a fuoco è dotato di 11 punti AF con rilevamento di fase da utilizzare con il mirino ottimo, mentre per quanto riguarda il Live View si dovrà fare affidamento su una messa a fuoco a rilevamento di contrasto. È anche presente una luce ausiliare che aiuta la messa a fuoco in situazioni difficili, ad esempio con poca luce. La nuova ghiera multifunzione ridisegnata è posta nella parte posteriore ed è perfetta per cambiare i vari parametri di scatto qualora si stesse fotografando in modalità manuale. Per chi non ha per niente esperienza sono presenti le modalità automatiche, le quali impostano i parametri automaticamente in base alla scena che si ha davanti. Per quanto riguarda le raffiche di scatto è possibile arrivare fino a 5 fps, ottimi per catturare l’attimo perfetto anche in situazioni molto dinamiche. La risoluzione dei video arriva fino al Full HD a 60 fps, quindi si possono registrare anche filmati di tutto rispetto. Grazie all’obiettivo 18-55mm stabilizzato è inoltre possibile sperimentare molte tipologie di foto, in modo da capire quale strada si vuole intraprendere. Infine non manca il Bluetooth 4.1 per la comunicazione con il proprio smartphone tramite la famosa applicazione SnapBridge.
OFFERTA

Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-P 18/55VR, 24,2 Megapixel, LCD 3",... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore Reflex per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliore reflex per iniziare: fascia medio-bassa
All’interno della seconda categoria di questa guida abbiamo inserito modelli di reflex ottimi per chi ha un budget maggiore e vuole avvicinarsi alla fotografia con un prodotto già più avanzato. Questi prodotti hanno funzioni e specifiche maggiori rispetto a quelle viste in precedenza, quindi permettono ai neofiti di avere delle qualità migliori dal punto di vista fotografico e video. Anche in questo caso è sempre presente l’obiettivo in kit, a volte si tratta dello stesso presente nei modelli di fascia bassa.
Pentax K-70
La seconda categoria di questa guida dedicata alla migliore reflex per iniziare si apre con la Pentax K-70, forse la meno famosa di questa selezione. La particolarità di questa reflex è sicuramente la sua robustezza: è pensata per un utilizzo outdoor, non teme freddo, polvere e acqua. Il corpo di questa reflex è compatto e tropicalizzato, perfetto per chi ama le avventure nella natura. Le prestazioni sono assicurate dal sensore CMOS APS-C da 24.2 megapixel in grado di raggiungere sensibilità ISO fino a valori di ben 102.400. La messa a fuoco vanta ben 11 punti AF a rilevamento di fase per una messa a fuoco sempre precisa e veloce. L’autofocus è molto performante anche quando si utilizza la modalità Live View, in quanto è possibile approfittare di un AF ibrido, ovvero sia a rilevamento di fase, sia a rilevamento di contrasto. Un appunto va fatto anche al comodissimo display LCD TFT completamente orientabile grazie al quale è possibile scattare anche foto da angolazioni strane, oppure selfie. Lo scatto continuo può arrivare a 6 foto al secondo, mentre la qualità massima dei video arriva al Full HD a 60fps. È molto importante menzionare le due ghiere multifunzione, grazie alle quali è possibile controllare ancora più facilmente i parametri di scatto. Non manca ovviamente la modalità completamente automatica e quelle semi-automatiche che aiutano i neofiti ad approcciarsi alla fotografia, ma soprattutto, una rarità in questa fascia di prezzo, è presente una stabilizzazione ottica del sensore. Infine non manca un chip WiFi per connettere la fotocamera al proprio dispositivo mobile in modo da traferire foto o video oppure comandare da remoto la fotocamera. Questa reflex è perfetta per gli manti del paesaggio e, visto il prezzo a cui viene venduta, offre prestazioni ottime, grazie anche alla lente compresa nel kit 18-55mm.
Pentax K-70 Fotocamera con Obiettivo DA L WR 18-55 mm, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore Reflex per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS 250D
Canon EOS 250D è una delle reflex più piccole e compatte presenti sul mercato, se non la più piccola. In un corpo dalle dimensioni molto contenute riesce ad integrare un sensore CMOS APS-C da 24.1 megapixel accoppiato da un processore d’immagine DIGIC 8, uno dei più recenti. Queste specifiche permettono di avere ottime prestazioni sia per quanto riguarda le fotografie, sia per quanto riguarda i filmati visto che è possibile registrare video in 4K Ultra HD a 25 fps. I punti AF a disposizione dell’utente non sono tantissimi (9 punti AF), ma grazie alla tecnologia Dual Pixel CMOS AF è possibile avere delle prestazioni ottime anche utilizzando il Live View, con ben 143 punti AF a rilevamento di contrasto. La raffica di scatti è di 5 foto al secondo, quindi nella media, ma un ruolo fondamentale per questa 250D lo gioca il display. Si tratta di un LCD touch screen completamente orientabile, grazie al quale è possibile tenere tutto sotto controllo anche quando si scattano foto in posizione strane, tipo dall’alto, dal basso o dalla parte anteriore della fotocamera. La sensibilità ISO va da 100 a 25.600 e può essere estesa in casi estremi fino a ben 51.200. Nonostante le prestazioni da fascia medio-bassa, la 250D dispone di un interfaccia semplificata per chi si avvicina alla fotografia e di tutte le modalità automatiche che permettono di ottenere sempre il miglior risultato. Infine ci sono da menzionare il WiFi e il Bluetooth, grazie ai quali è possibile controllare la macchina fotografica da remoto ed è possibile trasferire foto o video per condividerli con amici e parenti. Ovviamente non può mancare l’obiettivo 18-55mm stabilizzato compreso nel kit per scattare tantissimi generi fotografici.

Canon EOS 250D Bianco + EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM Kit fotocamere SLR 24,1 MP CMOS 6000 x 4000 P... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore Reflex per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

![Canon [Pronta consegna] Fotocamera Reflex Canon EOS 250D Body - Prodotto in Italiano [Prodotto ufficiale - Garanzia Canon 2 Anni]](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/406159547.jpg)
Nikon D5600
L’ultimo prodotto di questa guida alla migliore reflex per iniziare è la Nikon D5600. Si tratta di una reflex che offre ottime prestazioni ed è ottima per chi vuole avvicinarsi alla fotografia con un prodotto più avanzato rispetto ai precedenti. Al suo interno è presente un sensore CMOS DX 24.2 megapixel in grado di regalare fotografie di ottima qualità. Purtroppo la qualità dei video arriva massimo al full HD a 60fps, però grazie al monitor posteriore completamente orientabile è possibile anche registrare vlog di buona qualità ed è possibile registrare time-lapse fantastici grazie all’intervallometro programmabile. Le prestazioni della messa a fuoco sono assicurate dal sensore Nikon Multi-CAM 4800DX a rilevamento di fase su 39 punti AF, mentre quando si utilizza il Live View è possibile sfruttare la messa a fuoco a rilevamento di contrasto su tutta la superficie del sensore. La sensibilità ISO va da 100 a 25.600 per una perfetta illuminazione in ogni condizione di luce e la raffica di scatti arriva fino a 5fps. Trattandosi di una fotocamera pensata per i principianti sono presenti anche i filtri creativi che permettono di applicare effetti alle proprie foto direttamente in camera. Ovviamente sono presenti le modalità automatiche e le modalità manuali per avere il massimo controllo su tutti i parametri di scatto. Infine sono presenti NFC, Bluetooth 4.1 e WiFi. Grazie a queste connessioni la D5600 può essere collegata ad uno smartphone e sfruttare l’ottima applicazione Snapbridge per controllare la fotocamera da remoto e trasferire foto e video. In kit è presente l’obiettivo 18-55mm stabilizzato perfetto per avvicinarsi alla fotografia e sperimentare molte tipologie di foto.
![Nikon D5600 + AF-P DX NIKKOR 18-55 mm f/3.5-5.6 G VR, Reflex Digitale, 24.2 Megapixel, LCD Touch ad Angolo Variabile 3", Bluetooth, SD 8 GB 300x Premium Lexar, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/51y+rl+fPaL._SL160_.jpg)
Nikon D5600 + AF-P DX NIKKOR 18-55 mm f/3.5-5.6 G VR, Reflex Digitale, 24.2 Megapixel, LCD Touch ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore Reflex per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliore reflex per iniziare: potrebbero interessarti anche…
Se questa guida all’acquisto dedicata alla migliore reflex per iniziare ti è piaciuta per via dei prodotti che abbiamo selezionato in base a budget, per la spiegazione delle caratteristiche e per le descrizioni delle specifiche, allora potrebbe anche interessarti altre nostre guide all’acquisto, tra cui:
Miglior Funko POP Iron Man: la nostra guida all’acquisto
La nostra guida all'acquisto dei miglior Funko POP di Iron Man, le note statuette in vinile da collezione dedicate al...
Miglior Funko POP Capitan America: la nostra guida all’acquisto
La nostra guida all'acquisto dei miglior Funko POP di Capitan America, le note statuette in vinile da collezione dedicate al...
Dove sviluppare rullini in Italia: l’elenco dei principali laboratori
Dove sviluppare rullini in Italia è la nostra guida, sempre aggiornata, per permetterti di capire dove poter sviluppare le tue...
Migliori fotocamere leggere: la nostra selezione
Una guida dedicata a chi cerca una fotocamera leggera e portatile. Scopri quali sono i modelli che abbiamo selezionato.
Non trovo il.modello nikon d3500, è fuori produzione? Qualcosa di simile?
Nikon D3500 è presente sia in questa lista che in quella “Migliori fotocamere per principianti”