Migliore reflex Sony: la nostra guida all’acquisto è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Dicembre 2023
Migliore reflex Sony è la nostra guida all’acquisto sempre aggiornata realizzata per aiutarti a scegliere il prodotto migliore per le tue esigenze e per il tuo budget. Quest’azienda è molto famosa nel mondo fotografico soprattutto per le sue mirrorless e le sue fotocamere compatte, ma produce anche reflex di ottima qualità. Scopriamo insieme quali sono i migliori secondo noi.
Migliore reflex Sony: quale scegliere e perché
Acquistare un nuovo prodotto tecnologico non è mai semplice, perché i fattori da tenere in considerazione sono sempre di più e non tutti si tengono aggiornati sulle nuove uscite. Quando si tratta di macchine fotografiche la difficoltà può essere ancora maggiore, sia per i principianti, sia per i professionisti. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi nel vostro prossimo acquisto, in modo da acquistare la migliore reflex Sony per i vostri bisogni. All’interno di questa guida non troverete soltanto una selezione dei modelli a nostro parere migliori, ma anche una spiegazione chiara delle caratteristiche che bisogna tenere in considerazione prima di un acquisto.
Le fotocamere reflex sono tra le tipologie di macchine fotografiche più antiche della storia della fotografia. La loro particolarità è quella di integrare un pentaprisma all’interno del corpo, il quale riflette le immagini riprese dalla lente direttamente nel mirino ottico. Si tratta di una caratteristica che distingue le reflex da qualunque altra categoria di prodotto, molto amata da tantissimi utenti. In questo caso, però, ci troviamo davanti a delle reflex speciali. Sony è infatti l’unico produttore al mondo che produce reflex senza pentaprisma, una particolarità che consente di installare un mirino elettronico su questa tipologia di fotocamere. All’interno è presente uno specchio fisso trasparente, al contrario dei classici specchi mobili, che permette di deviare la luce al sistema di autofocus e allo stesso tempo di riprendere l’immagine tramite il sensore. Si tratta di una tecnologia unica che unisce la messa a fuoco performante di una reflex al mirino elettronico che permette di avere un’anteprima delle immagini ancora prima di scattarle. Inoltre queste fotocamere permettono di cambiare l’obiettivo, quindi si può investire sulle lenti in base alle proprie esigenze nel tempo. Vediamo quali sono le caratteristiche da considerare prima di passare alla nostra selezione dei modelli migliori.
Ergonomia
Quando si deve acquistare una fotocamera reflex l’ergonomia è sempre il primo fattore da considerare. Al contrario delle mirrorless, le reflex hanno dimensioni decisamente più importanti, in quanto all’interno è presente il pentaprisma di cui parlavamo prima. Hanno quindi un peso quasi sempre maggiore rispetto ai modelli privi di specchio e hanno un corpo macchina più ingombrante. Questa caratteristica non è però negativa, perché grazie a queste dimensioni è possibile dotare ogni modello di un’impugnatura molto pronunciata e comoda. Molti fotografi continuano ad utilizzare le reflex proprio per questo motivo: quando si utilizzano teleobiettivi pesanti avere un corpo robusto aiuta, così come un’impugnatura comoda anche quando si utilizza la fotocamera con una sola mano. Una buona impugnatura permette di non affaticare mani e polsi durante uno shooting molto lungo o comunque durante una sessione fotografica lunga. Ovviamente si tratta di una cosa molto soggettiva, perché ognuno ha una grandezza delle mani diversa, ma con le reflex praticamente tutti si trovano bene.
L’ergonomia non riguarda solo le dimensioni, il peso e la comodità del corpo, ma anche le ghiere e i tasti a disposizione dell’utente. Tutte le reflex integrano una ghiera dei programmi e soprattutto integrano delle ghiere multifunzione per controllare facilmente tempo di esposizione, sensibilità iso fotografia e diaframma. I modelli Sony montano sempre due ghiere multifunzione, quindi molto comode, a differenza di altri produttori che invece si limitano a dotare di doppia ghiera solo i modelli più costosi. Per questo motivo molti acquistano le reflex per avvicinarsi alla fotografia, perché anche con una spesa contenuta è possibile portarsi a casa delle macchine fotografiche ottime per imparare a gestire tutti i parametri di scatto. Inoltre sono quasi sempre presenti molti tasti facili da raggiungere per cambiare le impostazioni più importanti senza dover entrare nelle impostazioni o nei vari menu, alcuni dei quali possono essere settati a proprio piacimento, così da avere l’impostazione migliora a “portata di dito”. Basta guardare qualche foto di un modello per rendersi subito conto di come sono posizionati tasti e ghiere, così da riuscire a capire se possono andare bene per il proprio utilizzo.
Sensore
Altra caratteristica fondamentale da considerare prima dell’acquisto della miglior reflex Sony è il sensore, l’elemento più importante per quanto riguarda le fotocamere digitali. Il sensore fotografico è fondamentale perché è il maggior responsabile della qualità delle immagini. Spesso si pensa erroneamente che tutto dipenda dai megapixel, ma non è esattamente così. I pixel formano le immagini che realizziamo, quindi verrebbe da pensare che maggiore sia il numero di pixel, migliore sarà la qualità finale, invece no. Se non siete interessati a stampare le foto in grandi formati o non dovete utilizzare le foto a scopo professionale, i megapixel non sono una caratteristica molto importante, perché la differenza non è abissale. Se condividete le foto sui social anche un sensore con pochi megapixel va più che bene. Per scopi professionali o per stampe da grandi formati il discorso è diverso, perché si tratta di casi in cui i megapixel possono fare la differenza. Avere molti megapixel vuol dire però avere delle immagini con un peso maggiore, quindi più difficili da lavorare in post-produzione se non avete un computer di ultima generazione e che hanno bisogno di schede SD o CompactFlash di grandi dimensioni.
Le reflex Sony possono montare due diverse grandezze di sensore: APS-C e full frame. Il full frame è il cosiddetto pieno formato, ovvero una grandezza che equivale alla pellicola analogica 35mm. Viene utilizzato per i modelli professionali, in quanto riesce ad offrire prestazioni migliori rispetto al più piccolo APS-C. Quest’ultimo viene integrato sui modelli economici e medio gamma e se ben ottimizzato può comunque offrire ottime prestazioni. La caratteristica che ogni utente deve però considerare è il fattore di crop. In pratica una lente 50mm montata su una fotocamera full frame corrisponde esattamente a 50mm, mentre la stessa lente montata su un sensore APS-C corrisponde ad un 75mm. Questo accade perché il sensore è più piccolo, quindi si ha un taglio di 1.5x che va calcolato sulla lente. Se quindi non avete bisogno del massimo della qualità ma avete bisogno di scattare foto a soggetti molto lontani, considerate la possibilità di acquistare una fotocamera APS-C, perché montando un teleobiettivo avrete una focale reale molto più estesa rispetto a montare lo stesso obiettivo su full frame.
Infine va considerata la sensibilità ISO, ovvero la sensibilità alla luce del sensore. Per essere quantificata si utilizzano dei valori predefiniti, minore sarà la cifra di questi valori, minore sarà la sensibilità alla luce. Solitamente le reflex partono da un valore minimo di 100 ISO e possono arrivare fino a 25.600 ISO o anche di più. Questo vuol dire che durante una giornata con forte luce si possono utilizzare dei valori molto bassi, mentre se ci si trova in un teatro o in un posto abbastanza buio bisogna utilizzare valori alti. Attenzione però, perché una conseguenza dei valori ISO alti è il rumore digitale, ovvero una grana che si forma sulle immagini quando si utilizzano valori medio alti. Se portata a valori estremi la grana può compromettere la nitidezza, i colori e la qualità generale delle immagini. Inoltre in alcuni casi può presentare degli artefatti sulla foto che possono essere molto fastidiosi. I sensori full frame solitamente riescono ad offrire prestazioni migliori ad alti ISO, ma grazie alla tecnologia anche i sensori più piccoli offrono prestazioni molto buoni. All’interno delle nostre descrizioni vi indicheremo sempre i valori ISO che ogni prodotto è in grado di raggiungere.
Messa a fuoco e raffica di scatti
La messa a fuoco e la raffica di scatti sono delle caratteristiche su Sony punta molto. Si tratta infatti di uno dei produttori migliori sotto questo punto di vista, in quanto il suo autofocus è in grado di regalare prestazioni fantastiche. L’autofocus è fondamentale in fotografia, perché è lo strumento che che appunto metta a fuoco un soggetto. Deve essere veloce e preciso, in modo da poter cogliere l’attimo migliore. I punti AF sono la caratteristica più importante per quanto riguarda questo sistema. Solitamente più sono e meglio è, perché vanno a coprire l’intero fotogramma, quindi la messa a fuoco può lavorare meglio analizzando tutta la scena e capendo quale sia il soggetto da mettere a fuoco. Sony è tra le migliori anche per quanto riguarda il Tracking, ovvero una modalità di messa a fuoco in grado di seguire i soggetti anche se questi si spostano. Da questo derivano altre funzioni, come il riconoscimento del volto, il riconoscimento degli occhi e molto altro. in pratica la fotocamera è in grado di scovare un volto all’interno dell’immagine e mantenere il fuoco sempre perfetto sugli occhi, in modo che quest’ultimi risultino sempre perfettamente nitidi.
La raffica di scatto è invece molto importante per molti altri motivi. L’esempio più semplice è quello della fotografia sportiva, un genere fotografico dove si scattano tantissime foto in modo da riuscire a beccare la foto perfetta. In questo caso avere uno specchio trasparente fisso aiuta tantissimo: nelle reflex tradizionali lo specchio si alza e si abbassa, quindi c’è un limite alla velocità che si può raggiungere. Essendo fisso, lo specchio delle reflex Sony non si deve muovere, quindi la sequenza di scatti può essere molto elevata. Per misurarla si utilizzano gli fps, ovvero i fotogrammi per secondo, quindi quante foto in un secondo è in grado di scattare la fotocamera. Non bastano degli fps elevati per rendere molto veloce una macchina fotografica, perché bisogna anche trasferire le foto appena scattate sulla scheda di memoria, quindi anche il buffer è fondamentale. Si tratta di una memoria temporanea in cui vengono per pochissimi secondo salvate le foto, le quali poi vengono trasferite sulla scheda di memoria. Se fotocamera e scheda di memoria non lavorano insieme si potrebbero avere dei rallentamenti, quindi si avrà un numero di foto veloce ma limitato. Prima di acquistare la migliore reflex Sony tenete in considerazione queste caratteristiche. Noi cercheremo comunque di indicarle sempre all’interno delle descrizioni.
Qualità video
Solitamente le tipologie di fotocamere su cui orientarsi per la realizzazione dei video sono altre, ma Sony è uno dei produttori più famosi per quanto riguarda la qualità video che riesce a tirare fuori dai suoi modelli, quindi le sue reflex sono ottime anche per la realizzazioni di filmati. Solitamente queste fotocamere vengono utilizzate per la realizzazione di foto, ma magari ogni tanto volete registrare anche qualche video con la vostra migliore reflex Sony. Innanzitutto bisogna considerare la risoluzione massima di cui si ha bisogno. La risoluzione video indica le dimensioni delle immagini che si possono ricavare e viene misurata con i pixel verticali e orizzontali. Tutti i modelli attuali possono arrivare ad una risoluzione Full HD che equivale a 1920 x 1080 pixel, la quale è diventata ormai uno standard. La risoluzione video viene infatti considerata anche per i monitor e le televisioni. Per questo motivo la risoluzione 4K Ultra HD che equivale a 3840 x 2160 pixel non può essere considerata propriamente uno standard nonostante la sua grande popolarità. Alcune reflex possono registrare senza problemi con questa risoluzione, ma il numero di monitor e TV presenti nelle abitazioni degli utenti sono ancora molto minori rispetto a quelli Full HD. Se quindi volete registrare dei video di ottima qualità orientatevi sui modelli in grado di registrare in 4K, ma se non possedete un monitor con la stessa risoluzione e non avete intenzione di acquistarne uno nel prossimo futuro, meglio orientarsi sui modelli che permettono di registrare in Full HD.
La qualità video non riguarda soltanto la risoluzione però, in quanto è determinata anche dal frame rate. Quest’ultimo non è altro che il numero di fotogrammi che vengono registrati al secondo e si misura in fps. Se il numero di fps è alto il video risulterà più fluido alla vista e inoltre sarà possibile creare slow motion con una qualità migliore. In questo caso lo standard è 30fps, i quali scendono a 24 per quanto riguarda le riprese dedicate al cinema, ma se volete dei video fluidi e volete realizzare dei video rallentati di ottima qualità, bisogna registrare almeno a 60fps. Di solito abbassando la risoluzione il numero degli fps che si possono registrare sale, quindi sono pochi i casi in cui si possono registrare video in 4K a 60fps.
Alla qualità video va affiancata un’altra caratteristica molto importante per la realizzazione dei filmati, la stabilizzazione delle immagini. Si tratta di un sistema che solitamente è presente sugli obiettivi e permette di stabilizzare le immagini in modo da evitare le vibrazioni che potrebbero rendere meno appetibile il video. Alcune reflex integrano per un sensore stabilizzato, ovvero il sistema di stabilizzazione ottica è montato direttamente sul sensore, in modo da avere delle prestazioni perfette in qualunque situazione e con qualunque obiettivo. Se poi si accoppia una lente stabilizzata ad un corpo con sensore stabilizzato la stabilizzazione sarà doppia!
Connettività
Infine è giusto valutare anche la connettività, un aspetto molto importante visto il periodo storico in cui viviamo. Siamo sempre di più abituati a condividere con amici e parenti tramite social network le nostre foto e i nostri video, quindi perché non farlo con contenuti di qualità? Scattare una foto con una reflex avrà sicuramente un impatto maggiore rispetto ad uno smartphone. Quindi i produttori hanno sempre più frequentemente dotato i loro dispositivi fotografici con connessioni ormai accessibili a tutti. Il Bluetooth, un sistema di connessione che esiste da ormai molti anni e che permette di avere una connessione tra fotocamera e smartphone fissa e low energy. Il Bluetooth ha una portata de una velocità di trasferimento un po’ limitate, ma permette il trasferimento continuo di tutte le foto che si stanno scattando. Praticamente basta mantenere la connessione tra i due dispositivi e ogni volta che si scatta una foto con la propria reflex, questa verrà trasferita automaticamente sul proprio smartphone. Il problema di questa connessione è la portata e la velocità, infatti per trasferire le foto bisogna comprimerle, ma non preoccupatevi, per i social vanno più che bene. C’è poi il WiFi, una connessione decisamente più potente rispetto a quella precedente, ma che ha anch’essa delle limitazioni,. Il WiFi permette di trasferire qualunque file in modo veloce e ha una portata molto estesa. La particolarità di questa connessione è che consente di controllare la fotocamera da remoto utilizzando lo smartphone per cambiare le impostazioni di scatto e per scattare foto e video. La limitazione di questa connessione sta nel fatto che quando viene utilizzata non si può utilizzare la fotocamera: quando si connette la macchina fotografica allo smartphone il display si spegne, quindi non si può mantenere la connessione attiva durante l’utilizzo.
Migliore reflex Sony: quale acquistare
L’azienda giapponese da molti anni si è concentrata di più su altre tipologie di fotocamere, quindi i modelli di reflex che è possibile acquistare attualmente non sono tantissimi. Nonostante questo noi abbiamo fatto una selezione accurata, tenendo in considerazione le caratteristiche descritte sopra, l’andamento del mercato e il rapporto qualità/prezzo. Non vi indicheremo la migliore reflex Sony, bensì i modelli a nostro parere migliori, sta a voi capire quale sia il dispositivo che più si adatta alle vostre esigenze. Per comodità abbiamo diviso la nostra selezione di prodotti in due categorie: modelli APS-C e modelli full frame.
Migliore reflex Sony: i modelli APS-C
In questa prima categoria abbiamo inserito i modelli che montano i sensori più piccoli, quindi prodotti che vengono venduti a prezzi abbastanza accessibili e che sono consigliati per chi si avvicina alla fotografia e non ha bisogno di prestazioni molto elevate. Questo non vuol dire che non offrono ottime prestazioni, attenzione. Semplicemente sono adatta di più a dei fotografi emergenti o amatoriali.
Sony A68
Sony A68 è il prodotto che apre questa guida alla migliore reflex Sony. Si tratta di un modello che potremmo definire entry-level visto che è il più economico a listino, ma offre caratteristiche che difficilmente si possono trovare sui modelli dello stesso prezzo dei vari competitor. All’interno di questa A68 troviamo un sensore CMOS APS-C Exmor da 24.2 megapixel in grado di offrire prestazioni molto buone anche quando si utilizzano valori ISO molto elevati. Quest’ultima vanno da un minimo di 100 fino ad arrivare a 25.600 per le foto e 12.800 per quanto riguarda i video. Il sensore è anche stabilizzato, quindi si possono avere immagini perfette con praticamente qualunque lente. Non manca il particolare mirino elettronico utilizzabile grazie alla tecnologia Translucent Mirror esclusiva di Sony, grazie al quale è possibile avere un’anteprima delle immagini ancora prima di premere il tasto di scatto. Il sistema di messa a fuoco vanta ben 79 punti AF di cui 15 a croce, quindi quasi tutta l’inquadratura è coperta dall’autofocus in grado di mettere a fuoco i soggetti in modo veloce e preciso. Utilizzando il Tracking la fotocamera è in grado di arrivare a raffiche di scatto fino a 8 fps in modo da riuscire ad ottenere sempre lo scatto migliore. Per quanto riguarda i video è possibile registrare massimo in Full HD 1080p a 60fps, quindi niente di molto sofisticato, ma abbastanza per creare dei video di ottima qualità. Anche per quanto riguarda l’ergonomia questo prodotto non può essere paragonato ai modelli dei competitor, in quanto integra caratteristiche che solitamente troviamo sui modelli professionali. Sono presenti due ghiere multifunzione per la gestione dei parametri di scatto ed è presente un secondo display nella parte superiore per avere sotto controllo tutte le informazioni più importanti. Infine non manca un ottimo display LCD inclinabile da 2,7″.
Sony Alpha 68 - Fotocamera Digitale Reflex ad Obiettivi Intercambiabili, Sensore APS-C, ILCA68, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore reflex Sony ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony A77 II
Venduta ad un prezzo decisamente più alto rispetto al modello precedente, Sony A77 II è la reflex APS-C più avanzata dell’azienda. Integra un sensore Exmor CMOS APS-C da 24.3 megapixel in grado di offrire una sensibilità ISO che va da 100 (con possibilità di ridurla a 50) fino a 25.600. Anche in questo caso le prestazioni ad alti ISO sono ottime, soprattutto grazie al processore d’immagine BIONZ X che offre anche ottime velocità di elaborazione. Il sensore è anche stabilizzato otticamente per offrire immagini sempre perfettamente nitide durante i video o quando si utilizzano lenti a lunga focale. Il mirino è un ottimo XGA OLED Tru-Finder che permette di avere una copertura del 100% dell’inquadratura e un’anteprima delle immagini in tempo reale. Questa caratteristica è resa possibile dallo specchio fisso trasparente presente all’interno del corpo, grazie al quale è possibile avere anche raffiche di foto molto elevate in grado di arrivare fino a 12fps con Tracking attivo. L’autofocus è dotato di 79 punti AF e utilizza una particolare tecnologia sviluppata da Sony denominata 4D FOCUS, la quale è in grado di bloccare la messa a fuoco in modo predittivo. Il display posteriore LCD da 1.228.000 punti è inclinabile a 3 vie, quindi può essere inclinato in qualunque senso e permette al fotografo di avere sempre sotto controllo l’inquadratura anche da angolazioni particolari. Il corpo della A77 II è resistente a polvere e acqua grazie alle protezioni presenti su ghiere e tasti. Per quanto riguarda queste ultime due caratteristiche, troviamo due ghiere multifunzione per la gestione dei parametri di scatto, un comodo joystick per spostare il punto di messa a fuoco, dei tasti personalizzabili e un monitor superiore per controllare le informazioni più importanti. Su questo modello sono presenti anche WiFi e NFC per collegare la fotocamera al proprio smartphone in modo da trasferire foto e video.

Sony Alpha 77M2 - Fotocamera Digitale Reflex ad Obiettivi Intercambiabili, Sensore APS-C, Wi-Fi e... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore reflex Sony ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliore reflex Sony: i modelli full frame
All’interno di questa seconda categoria sono stati integrati i modelli che utilizzano sensori pieno formato, quindi che hanno prezzi più importanti e che sono destinati perlopiù ai professionisti. Le prestazioni che offrono questi prodotti sono sicuramente maggiori rispetto ai modelli visti sopra, sia per quanto riguarda le foto che i video.
Sony A99 II
L’ultimo prodotto di questa guida dedicata alla migliore reflex Sony è pensato per utenti professionisti che hanno bisogno di prestazioni altissime. Stiamo parlando della Sony A99 II, la reflex più potente della casa giapponese che monta un sensore CMOS full frame Exmor R da 42.4 megapixel. Grazie a questa risoluzione altissima è possibile avere delle immagini di ottima qualità, con un’estensione ISO che va da 100 a 25.600. Anche in questo caso è presente una stabilizzazione ottica del sensore su 5 assi che permette di recuperare fino a 4,5 stop. Quest’ultima caratteristica è molto importante per quanto riguarda i video, i quali possono arrivare ad una risoluzione massima pari a 4K Ultra HD a 30fps. La messa a fuoco utilizza la tecnologia 4D FOCUS ed è ibrida: sono presenti 79 punti AF per quanto riguarda il sistema di messa a fuoco e ben 399 punti direttamente sul sensore. Lavorando all’unisono, questi due sistemi di messa a fuoco assicurano prestazioni fantastiche sia per velocita che per precisione. Non mancano il Tracking per l’inseguimento del soggetto e l’Eye AF per mettere a fuoco in modo automatico l’occhio del soggetto. La raffica di scatti può arrivare fino a 12fps anche quando si utilizza la messa a fuoco ad inseguimento in modo da riuscire a cogliere sempre l’attimo migliore. Per controllare l’inquadratura e le impostazioni è presente un fantastico mirino elettronico OLED Tru-Finder e un display inclinabile da 1.228.000 punti. Il corpo della A99 II è costruito in magnesio, quindi è molto resistente e leggero e non mancano doppie ghiere multifunzione, joystick posteriore, multi-controller personalizzabile, tasti funzione personalizzabili e un doppio slot per le schede di memoria. Infine sono presenti Bluetooth 4.1 e WiFi per la connessione con i dispositivi mobili.

Sony Alpha 99 II/ILCA-99M2 Fotocamera digitale 43.6 megapixel è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore reflex Sony ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliore reflex Sony: potrebbero interessarti anche…
Se ti è piaciuta questa guida dedicata alla migliore reflex Sony e il modo chiaro in cui abbiamo descritto le caratteristiche e i prodotti, allora potrebbero interessarti anche altre nostre guide all’acquisto specifiche come ad esempio:
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3 è la nostra guida all'acquisto sulle lenti per i corpi macchina del produttore giapponese Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3: quali acquistare per tutte le esigenze
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno