Migliore scheda CF: quale acquistare è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Dicembre 2023
Le schede di memoria, presenti in questa guida dedicata alle migliori CF, sono degli accessori indispensabili da quando si è passati dalle pellicole ai sensori digitali. Esistono varie tipologie di memorie per le fotocamere e soprattutto esistono tanti modelli pieni di cifre che non sempre sono semplici da comprendere. Le schede più prestanti sono le Compact Flash (dette anche CF), ma non è semplice capire quali sono le migliori CF quando se ne deve acquistare una, perché, appunto, ci sono parecchi aspetti da tenere in considerazione. Con questa guida cercheremo di aiutarvi a scegliere la migliore scheda CF per le vostre esigenze, spiegando le caratteristiche e selezionando i modelli secondo noi migliori.
Migliori CF: quale scegliere e perché
Dopo aver realizzato una guida all’acquisto dedicata alla migliore scheda SD non potevamo non fare lo stesso per la migliore scheda CF. A differenza delle SD, le Compact Flash vengono utilizzate soltanto sulle reflex e le mirrorless di fascia alta e professionale, in quanto si tratta di schede di memoria molto prestanti e con dimensioni decisamente più generose. Utilizzano interfacce PATA e SATA, in quanto sono le più prestanti attualmente. Le CF con interfaccia PATA dispongono di 40 pin, mentre le SATA solo 7, ma più efficienti per quanto riguarda la velocità di trasferimento dei dati. Trattandosi di memorie allo stato solido (come gli SSD per intenderci) riescono a raggiungere velocità di trasferimento impossibili da eguagliare dai dischi di memoria meccanici. In quest’ultimo caso sono presenti dei dischi fisici su cui vengono letteralmente scritti i dati, mentre le memorie allo stato solido sono prive di parti meccaniche. Quest’ultima caratteristica le rende anche molto solide: possono essere utilizzate a temperature estreme e non temono gli urti. Tutte le CompactFlash hanno delle dimensioni standard (42,8 x 36,4 mm) e hanno un peso di circa 10 grammi. Per quanto riguarda lo spessore ci sono però delle differenze: esistono le CF di Tipo I e le CF di Tipo II. Le Tipo I hanno uno spessore di 3,3 mm, mentre le Tipo II hanno uno spessore di 5 mm. Quest’ultime sono molto rare, potreste averne bisogno se possedete un modello di reflex o mirrorless datato. Tutti i modelli recenti utilizzano le Tipo I, ma per sicurezza vi consigliamo di dare sempre un’occhiata al manuale della vostra fotocamera prima di effettuare un acquisto, onde evitare di ritrovarvi con una scheda di memoria che non è possibile utilizzare con la vostra macchina fotografica.
La migliore scheda CF è quella che vi permette di avere una buona capacità per salvare foto e video e una buona velocità di trasferimento. Quindi in base alle proprie esigenze si devono tenere in considerazione questi fattori, i quali determinano anche il prezzo del prodotto, che spiegheremo nel dettaglio più avanti. Se volete scoprire tutto su queste schede di memoria, in modo dettagliato e un po’ più nerd, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida dedicata alle CompactFlash.
Capacità
Partiamo dalla caratteristica più semplice da spiegare e da comprendere: la capacità. Ormai siamo abituati a quantificare la capacità di ogni dispositivo digitale, ad esempio gli smartphone, quindi capite da soli che si tratta praticamente della stessa cosa. La capacità di una scheda CF è la quantità di memoria disponibile. Se siete adulti o in famiglia avete qualcuno appassionato da molti anni di fotografia, probabilmente vi sarà capitato di vedere CompactFlash da 256 MB o anche meno. Ormai le CF con quelle capacità non vengono più utilizzate (forse nemmeno prodotte), in quanto sarebbero inutili visti i file che tirano fuori le fotocamere moderne (si può arrivare anche a 50 MB per una foto). Le dimensioni delle schede CF vengono quindi indicate in gigabyte (GB) o terabyte (TB). Per chi non dovesse saperlo, un gigabyte corrisponde a 1024 megabyte, mentre un terabyte corrisponde a 1024 gigabyte. In base al modello di fotocamera che possedete e in base agli utilizzi che ne fate bisogna considerare la capacità. Se ad esempio scattate solo foto non c’è bisogno di acquistare schede da 128 GB, perché sarebbero inutili, mentre risulterebbero comode se siete dei professionisti e registrare video in 8K molto lunghi. Molti fotografi preferiscono avere più schede di memoria di piccolo taglio, così è possibile suddividere il proprio lavoro in base alla situazione e qualora si dovesse perdere o danneggiare accidentalmente una scheda almeno una parte del lavoro è salvo.
Velocità
Spiegare e comprendere la capacità è stato abbastanza facile, quindi ora passiamo a qualcosa di più complicato: la velocità. Le schede di memoria permettono di scrivere e leggere dati: quando si scatta una foto la fotocamera scrive sulla scheda CF i dati per salvarla, mentre quando viene collegata ad un pc tramite un apposito lettore di schede il computer può leggere questi dati ed eventualmente trasferirli. La velocità in scrittura è fondamentale in alcuni casi, perché dipendono le prestazioni che è possibile raggiungere con la propria fotocamera. Quando si scatta una raffica di foto la macchina fotografica cattura i frame e li salva momentaneamente in una memoria temporanea chiamata buffer. I file rimangono su questa memoria per pochissimo tempo, in quanto si tratta di una memoria che fa da tramite tra la fotocamera e la scheda di memoria. Se la CompactFlash non è abbastanza veloce nella scrittura dei file il buffer si riempie e non permetterà di scattare altre foto. Per la fotografia sportiva, genere in cui si scattano raffiche di foto molto corpose, è quasi obbligatorio avere delle schede di memoria molto performanti. Anche per quanto riguarda i video la velocità di scrittura è importante, perché i file vengono scritti sulla scheda di memoria in modo costante e spesso hanno dimensioni molto grandi.
Come sulle schede SD, anche per determinare la velocità in lettura delle migliori CF si utilizza un fattore moltiplicativo rispetto alla velocità di scrittura di un CD, il quale prende il nome di speed rate. Per cercare di farla semplice: una scheda CF da 1066x avrà una velocità di lettura pari a 160 MB/s, perché la velocità di scrittura di un CD è di 150 KB/s, i quali corrispondono a 0,15 MB/s che moltiplicati per 1066 fanno 160 MB/s. Questo vuol dire che per trasferire i file da una CF ad un altro dispositivo, ad esempio un computer, si può raggiungere una velocità massima di 160 MB/s. Attenzione però, questa velocità non è detto che sia costante, perché dipende soprattutto dal lettore di schede che si utilizza. Sono molti i fattori che determinano la velocità reale.
Per quanto riguarda la velocità in scrittura, invece, si utilizzano delle classi rappresentate dalla sigla UDMA (Ultra Direct Memory Access). Le classi UDMA sono ben 8, vanno da 0 a 7, ed ognuna determina la velocità massima in scrittura. La UDMA 0 ha una velocità massima in scrittura pari a 16,7 MB/s, mentre la più prestante, la UDMA 7, arriva fino ad una velocità massima di ben 167 MB/s. Come potete notare nell’immagine di seguito, ogni classe può anche essere identificata con altri nomi, tipo Ultra ATA/100, Ultra ATA/133 o Ultra ATA/167. Esistono anche delle schede di memoria ancora più prestanti, chiamate CFast o CompactFast. Si tratta di schede CF che hanno prestazioni decisamente migliori rispetto anche alle UDMA 7. Grazie all’utilizzo di specifiche interfacce, queste CF sono in grado di raggiungere velocità in scrittura oltre i 400 MB/s e in lettura oltre i 500 MB/s. Si tratta di prodotti molto prestanti che hanno prezzi decisamente alti, quindi sono consigliati ai professionisti, specie i videomaker che hanno bisogno di registrare in 8K o a frame rate elevatissimi.
Per quanto riguarda la registrazione dei video bisogna tenere in considerazione un’altra classificazione, ovvero la VPG (Video Performance Guarantee). Questa classificazione determina la velocità minima garantita durante la registrazione dei video (quindi una velocità costante) di ogni migliore scheda CF. In questo caso per fortuna le classi sono solo 2: VPG-20 e VPG-65. Le cifre dopo la sigla indicano la velocità minima garantita, quindi le schede CF VPG-20 hanno una velocità garantita di 20 MB/s, mentre le VGP-65 hanno una velocità garantita di 65 MB/s. Se quindi siete soliti registrare video di altissima qualità e avete il bisogno di acquistare una nuova scheda CF, queste classificazioni sono fondamentali da tenere in considerazione nella vostra ricerca tra le migliori CF. Negli ultimi anni a queste due classificazioni se ne aggiunta una terza, che è possibile trovare sulle CFast ci cui abbiamo parlato sopra. Si tratta della VPG-130, quindi una classificazione che accerta che la velocità costante in scrittura durante la registrazione video è di 130 MB/s.
Migliore scheda CF: quale comprare
Le sigle e le classi da capire, come per tutte le schede di memoria, non sono quindi di facile comprensione, ma nemmeno tanto difficili se si fa un po’ di attenzione. Non bisogna quindi fare l’errore di guardare solo la capacità delle migliori CF in base alle proprie esigenze, ma anche le prestazioni che ogni memoria è in grado di offrire. Scegliere la scheda di memoria migliore per le proprie esigenze non è quindi semplice, per questo motivo noi abbiamo fatto una selezione delle migliori. Abbiamo suddiviso i prodotti in due principali categorie per rendere tutto più semplice: modelli per fotografi e modelli per videomaker. Non ci sono molte spiegazioni da fare per quanto riguarda queste due categorie. Ci teniamo però a sottolineare il fatto che abbiamo suddiviso i modelli per utilizzo, ma questo non vuol dire che se siete dei fotografi professionisti non potete orientarvi sui modelli da videomaker che offrono prestazioni altissime. Scopriamo quindi quali sono i prodotti che abbiamo selezionato.
Migliori CF: modelli per fotografi
In questa prima categoria abbiamo inserito le CompactFlash più adatte per i fotografi, selezionando modelli sia economici che costosi. Le capacità che abbiamo scelto non sono molto grandi, proprio perché, come detto sopra, crediamo sia meglio avere più schede non molto grandi in modo da suddividere i propri lavori, quindi niente schede di memoria sopra i 64 GB.
Lexar Professional 32 GB
Nella categoria dei modelli per fotografi la Lexar Professional 32 GB è quella che forse si adatta di più alla maggior parte degli utenti per quanto riguarda capacità e prestazioni. 32 GB sono perfetti per chi scatta foto, perché permettono di immagazzinare molti JPEG e RAW. Si tratta di una delle capacità più utilizzate dai fotografi, perché, come detto sopra, tanti preferiscono utilizzare più memorie da tagli non molto grandi, così da poter suddividere al meglio i propri lavori. Per quanto riguarda le prestazioni, abbiamo delle velocità ottime per la fotografia, anche per scattare lunghe raffiche. La velocità è di 1066x, quindi si può arrivare ad una velocità di 160 MB/s in fase di lettura dei dati grazie alla tecnologia UDMA 7. In scrittura, invece, il produttore indica una velocità massima che può raggiungere i 155 MB/s, ottima per la maggior parte degli utilizzi fotografici. Questo modello non poteva quindi mancare all’interno della nostra guida dedicata alle migliori CF.

Lexar Professional 1066x Scheda Compact Flash, 32 GB, Velocità fino a 160 MB/s, UDMA 7, Scheda CF... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore scheda CF ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
SanDisk Extreme 64 GB
Se siete alla ricerca della migliore scheda CF e le vostre esigenze non sono tanto le prestazioni, bensì la capacità, SanDisk Extreme 64 GB potrebbe essere il prodotto che state cercando. Viene venduta ad un prezzo leggermente maggiore rispetto alla Lexar vista sopra, ma ha una capacità doppia, 64 GB, quindi le foto che è possibile salvare sono molte di più. Questo a discapito delle prestazioni, le quali sono minori rispetto al modello visto sopra, ma vanno comunque bene se siete dei fotografi amatoriali che non hanno bisogno di scattare grandi raffiche di foto. Si tratta sempre di una CF UDMA 7, ma in questo caso la velocità di trasferimento può arrivare ad una velocità massima di 120 MB/s, mentre per quanto riguarda la velocità in scrittura la velocità massima dichiarata dal produttore è pari a 85 MB/s. Non si tratta di prestazioni basse, in quanto vanno più che bene per un utilizzo standard, potrebbero invece non andare bene per un utilizzo professionale.

SanDisk Extreme 64 GB UDMA7 CompactFlash Card - Black/Gold è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore scheda CF ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliore scheda CF: modelli per videomaker
All’interno di questa seconda categoria le CompactFlash selezionate sono ottime per chi ha bisogno di registrare video, specie con risoluzioni molto alte. In questo caso abbiamo selezionato modelli con classificazione VPG e con capacità abbastanza alte, in quanto i video con risoluzioni 4K o 8K occupano molto spazio, quindi 32 GB sarebbero un po’ pochi se si devono registrare filmati con queste risoluzioni. Attenzione, ci teniamo a dire che se siete dei fotografi e volete acquistare schede di memoria con capacità molto alte e prestazioni elevatissime potete fare riferimento ai modelli selezionati in questa categoria, possono essere utilizzate anche solo per la realizzazione di fotografie ovviamente.
Lexar Professional 64 GB
Il prodotto che apre questa seconda categoria delle migliori CF è la Lexar Professional 64 GB. Si tratta della versione da 64 gigabyte della CompactFlash vista nella categoria precedente ed è stata selezionata in quanto con questa capacità si adatta molto bene alla realizzazione dei video. Potremmo definire le schede di memoria da 64 GB come standard per quanto riguarda la realizzazione dei video, perché riescono ad immagazzinare abbastanza clip da coprire un lavoro non molto complesso. La velocità di trasferimento di questa scheda è pari a 1066x, ovvero 160 MB/s, garantiti dalla tecnologia UDMA 7. La caratteristica più importante in questo caso è però la VPG-65, lo standard che assicura una velocità in scrittura costante pari a 65 MB/s, abbastanza per registrare video in Full HD e o in 4K. Questo modello è sicuramente adatto a tutti coloro che cercano una CF con buone prestazioni e una capacità né troppo grande né troppo piccola.
Lexar Professional 1066x Scheda Compact Flash, 64 GB, Velocità fino a 160 MB/s, UDMA 7, Scheda CF... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore scheda CF ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
SanDisk Extreme PRO 128 GB
Se le prestazioni del modello visto sopra vanno bene per le vostre esigenze, ma avete bisogno di più spazio per i vostri video, la soluzione potrebbe essere la SanDisk Extreme PRO 128 GB. Con una capacità del genere si possono coprire tranquillamente lavori anche molto complessi in cui bisogna registrare tantissime clip, anche con risoluzione 4K Ultra HD. Questa SanDisk utilizza la tecnologia UDMA 7 ed è in grado di raggiungere una velocità massima di trasferimento pari a 160 MB/s. Non si tratta del meglio che si possa avere, ma è abbastanza per trasferire in modo molto veloce i dati su un pc o su un hard disk, ovviamente utilizzando le giuste interfacce. Abbiamo deciso di selezionare questo modello per la categoria dedicata ai videomaker in quanto utilizza lo standard VPG-65 che assicura una velocità costante in scrittura pari a 65 MB/s. Il picco che può raggiungere in scrittura arriva a 150 MB/s, quindi si adatta bene a molti contesti professionali. Sicuramente non si tratta di una scheda di memoria molto economica, ma vista la capacità e le prestazioni che riesce ad assicurare, si tratta comunque di un prodotto che può rispondere alle esigenze di molti videomaker.

OFFERTA
SanDisk 128GB Extreme PRO scheda CompactFlash fino a 160 MB/s UDMA 7 VPG-65 è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore scheda CF ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
SanDisk Extreme PRO CFast 2.0 128 GB
Con la SanDisk Extreme PRO CFast 2.0 128 GB entriamo ufficialmente nella parte finale di questa guida dedicata alla miglior scheda CF, ovvero la parte con i modelli più costosi e prestanti. Le CFast 2.0, infatti, sono delle CompactFlash di ultima generazione in grado di offrire prestazioni pazzesche. Questo modello viene venduto allo stesso prezzo di una fotocamera compatta economica, quindi non è adatto a tutti. È pensato per i professionisti che hanno bisogno di registrare video in 4K Ultra HD o anche 8K, ecco perché abbiamo selezionato il modello da 128 GB: i video con risoluzioni così alte occupano molta memoria, quindi per coprire un lavoro potrebbero non bastare 64 GB. Le caratteristiche tecniche di questa SanDisk sono impressionanti, in quanto sono in grado di assicurare sempre il meglio in qualunque situazione. La velocità di trasferimento arriva a ben 525 MB/s, quindi trasferire file molto grossi non sarà un problema se si utilizzano i giusti dispositivi. Anche la velocità in scrittura è impressionante se paragonata ai modelli visti finora: 450 MB/s come velocità di picco, mentre per quanto riguarda la scrittura costante durante le riprese video si ha una velocità di 130 MB/s grazie allo standard VPG-130. Questa scheda di memoria ha un costo molto elevato, ma è pensata per chi utilizza videocamere professionali e ha bisogno di registrare video con risoluzioni altissime. In questi casi le prestazioni sono importantissime, non si può rischiare di avere una CompactFlash che non è in grado di stare dietro alle prestazioni della fotocamera.

SanDisk Extreme PRO CFast 2.0 Memory Card, 128 GB, black / silver è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliore scheda CF ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliore scheda CF: potrebbero interessarti anche…
Se la nostra guida all’acquisto dedicata alle migliori CF presenti sul mercato ti è piaciuta, ed il modo chiaro ed interessante con cui abbiamo cercato di descrivere i vari concetti e i prodotti selezionati in base alle esigenze e al budget, potrebbero interessarti anche altre delle nostre guide all’acquisto specifiche, tra cui:
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3 è la nostra guida all'acquisto sulle lenti per i corpi macchina del produttore giapponese Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3: quali acquistare per tutte le esigenze
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Complimenti per l’articolo.
Volevo chiedere una cosa, ho visto dall’ottimo articolo della tua collega Silvia, che le CFExpress (xqd) sono molto più veloci di queste, quindi non riesco a capire se magari in ambito professionale si preferisce usare comunque le CF per motivi di affidabilità o se le CFExpress andranno a soppiantare le CF.
Ciao Galy, grazie per i complimenti, sono sempre ben accetti, così come lo sono i vostri commenti. Effettivamente le XQD si sono dimostrate più veloci rispetto alle CF, per quanto riguarda il futuro probabilmente i due formati continueranno a coesistere, come rimangono utilizzate le schede SD nonostante l’avvento delle CF prima e delle XQD dopo.
[…] una scheda SD, una CompactFlash o una XQD (qui potete trovare le nostre guide migliore scheda SD e migliore scheda CF). Il buffer è una memoria temporanea ed ha una capienza limitata, pertanto per mantenere una […]
[…] Z6 e Z7 (se siete interessati, qui potete trovare la nostra guida all’acquisto dedicata alla migliore scheda CF). Nikon Z7II registra filmati in 4K @60p implementando quindi i 30p del modello precedente, […]