Migliori action cam: quale acquistare? è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Dicembre 2023
Tra tutte le tipologie di macchine fotografiche, le action cam sono probabilmente quelle più accessibili e che maggiormente attirano l’attenzione degli utenti. Gli utilizzi che se ne possono fare sono vari e la loro semplicità di utilizzo le rende accessibili a praticamente chiunque. In questa guida all’acquisto scopriremo quali sono secondo noi le migliori action cam presenti sul mercato, in modo da aiutarvi nella scelta del modello più adatto alle vostre esigenze.
Migliori action cam: quale scegliere e perché
Il mercato delle action cam è ormai molto vasto, nonostante si tratti di una categoria di prodotti molto giovane. A differenza delle reflex, delle mirrorless, delle fotocamere compatte e delle bridge, le videocamere sportive sono un genere di prodotti nato non molti anni fa dalle esigenze di un surfista. L’esigenza per la quale sono state pensate le action camera è quella di riprendere gli sport estremi da dentro la scena, con punti di vista molto immersivi rispetto alle riprese fatte dall’esterno. Praticamente lo sportivo diventa il regista della scena, trasmettendo esattamente le sensazioni che prova lui in prima persona. Negli anni, però, gli utenti hanno iniziato ad utilizzare le action cam per scopi diversi da quelli sportivi: spesso vengono utilizzate per registrare vlog, video delle vacanze o di viaggi, per catturare time lapse e molto altro. Che il target di utilizzo di queste videocamere si sia pian piano spostato, lo si intuisce dalle diverse scelte di sviluppo delle varie aziende, sempre più improntate alle action cam come strumento per la realizzazione di foto e video di viaggio. Le lenti ultra-grandangolari di cui sono dotate le action cam permettono inoltre di effettuare riprese anche con l’obiettivo molto vicino al soggetto. In questo modo le immagini risultano molto immersive, soprattutto se si utilizzano le action camera per riprese in prima persona.
Ad acquistare le fotocamere sportive non sono solo gli utenti che praticano sport estremi quindi, ma anche utenti che vogliono realizzare video e foto in modo semplice e di forte impatto. Inoltre le action cam hanno prezzi abbastanza contenuti per le prestazioni che riescono ad offrire. Le dimensioni e il peso molto contenuti di questi prodotti le rendono molto portatili (possono essere inserite anche nelle tasche dei jeans), e inoltre la possibilità di poterle agganciare a veicoli, oggetti o persone consente agli utenti di sprigionare tutta la loro creatività Nel corso degli anni molti produttori si sono lanciati in questo segmento, quindi può risultare difficile capire quali sono le migliori action cam, sia che voi siate dei principianti, sia che voi siate dei professionisti. Vediamo quindi quali sono le principali caratteristiche di questi prodotti prima di scoprire quali secondo noi sono i migliori.
Qualità video
Come detto sopra, le action cam sono nate per una specifica esigenza, cioè registrare video dall’interno della scena mentre si praticano sport. Quindi l’utilizzo che maggiormente si fa di questi prodotti riguarda i video. La qualità di quest’ultimi non è ovviamente uguale su tutti i modelli, in quanto ci sono vari fattori che ne determinano il risultato finale. Quando si deve acquistare una videocamera sportiva, quindi, bisogna capire quali sono le prestazioni che riesce ad offrire, in modo da fare le proprie considerazioni in base alle esigenze. Il sensore d’immagine, il quale ha sempre dimensioni molto contenute su questa tipologia di modelli, insieme al processore sono i maggiori responsabili della qualità video di un’action cam. Sviluppando al meglio questi componenti è quindi possibile ottenere risultati eccezionali.
Sono principalmente due le caratteristiche da conoscere per capire le reali qualità video di ogni prodotto: risoluzione video e frame rate. La risoluzione video è una specifica che viene indicata anche sui telefoni, sui monitor o sulle televisioni, in quanto indica la il numero di pixel presenti all’interno del video. Bisogna quindi conoscere quali sono le risoluzioni migliori e le peggiori. Quelle che possiamo definire “più importanti” sono sicuramente la Full HD e la 4K UltraHD. La prima può essere considerata come standard, perché ormai praticamente tutti i monitor e le televisioni (tranne alcuni casi) supportano questa risoluzione che ha delle misure di 1920 x 1080 pixel. Il 4K ha invece una risoluzione esattamente il doppio del Full HD, quindi 3840 x 2160 pixel. Questa risoluzione viene utilizzata anche in ambito professionale ma non tutti possono apprezzarne la vera qualità, perché il numero di televisioni e monitor che supportano questa risoluzione è decisamente minore rispetto al 1080p. Ovviamente se si vuole fare un investimento per il futuro meglio orientarsi sui modelli di action cam che supportano questo formato, anche se ormai la stragrande maggioranza di modelli, chi meglio e chi peggio, supporta l’UltraHD.
Non bisogna però fermarsi alla considerazione della risoluzione video, in quanto anche il frame rate gioca un ruolo importante nella qualità finale dei filmati. Il frame rate indica gli fps che è in grado di registrare la fotocamera, ovvero i fotogrammi per secondo. Nel cinema si utilizzano 24fps, ma siccome dubitiamo che qualcuno utilizzi una action cam per registrare filmati cinematografici, vi consigliamo di orientarvi sui modelli che consentono di registrare almeno a 30fps. Il motivo è semplice: più fps vengono catturati, maggiore sarà fluidità percepita sul risultato finale. Registrando a 60fps, si ottengono già risultati perfetti, ma se si vogliono realizzare slow motion di forte impatto visivo meglio salire a 120fps. Infine, per gli utenti più esigenti, è bene sapere che sui modelli di fascia alta è anche possibile avere dei profili FLAT, ovvero dei profili in cui i colori sono spenti e le immagini risultano poco contrastate. Servono per dare il maggior controllo possibile all’utente in fase di post-produzione, in quanto si possono personalizzare le immagini con l’atmosfera che più ci aggrada.
Stabilizzazione
La stabilizzazione è una caratteristica tecnica che negli ultimi anni ha giocato un ruolo fondamentale sulle action cam. Anche se gli utenti utilizzano sempre di più queste videocamere per la produzione di video di viaggio o simili, l’utilizzo principale rimane comunque quello sportivo, quindi situazioni dinamiche e per niente tranquille. In questi casi avere delle immagini prive di tremolii o di scossoni è quindi fondamentale, perché potrebbero compromettere il risultato finale.
Esistono due tipi di stabilizzazione: elettronica e ottica. Quest’ultima è molto rara sulle action cam, anche se è la tipologia che dovrebbe assicurare risultati migliori. Funzionando con dei meccanismi fisici che vengono installati all’interno del corpo però, compromette le misure contenute che distinguono questi prodotti da altre tipologie di fotocamere. La stabilizzazione elettronica è invece presente sulla maggior parte dei modelli, ma non funziona per tutti i modelli allo stesso modo. Ogni produttore sviluppa il proprio sistema, il quale funziona tramite un software che stabilizza le immagini mediante un algoritmo, quindi senza nulla di fisico. Nonostante questo, negli ultimi anni abbiamo assistito a stabilizzazioni elettroniche in grado di eguagliare le prestazioni di quelle ottiche, senza però compromettere le dimensioni generali dei prodotti. Ovviamente una buona stabilizzazione comporta costi del prodotto maggiori.
Connettività
Il bello delle action cam è che dispongono sempre di sistemi di connettività in grado di raccogliere molti dati e che permettono la comunicazione con altri dispositivi. I più comuni sono ovviamente WiFi e Bluetooth, grazie ai quali è possibile trasferire foto e video con smartphone o tablet oppure controllare la fotocamera da remoto. Quest’ultima caratteristica non è da sottovalutare, perché, come vedremo più avanti, le action cam possono essere posizionate in posti abbastanza particolari, quindi non sempre è possibile cambiare le impostazioni o controllare l’inquadratura. Tutti i produttori hanno un’applicazione proprietaria per il controllo della camera e il trasferimento dei file, utile in molte situazioni.
I modelli più costosi integrano anche il GPS, molto utile quando si registrano video sportivi. Questo chip consente di raccogliere informazioni riguardanti la posizione in cui ci si trova, ma soprattutto permette di registrare dati come la velocità di percorrenza e il percorso seguito. Queste informazioni possono poi essere sovrapposte al video finale, così da rendere il risultato ancora più immersivo.
Funzioni esclusive e accessori
Visto il grande numero di modelli disponibili sul mercato, e viste le specifiche molto spesso simili, i produttori hanno dovuto sviluppare funzioni specifiche per i propri modelli, in modo da renderli in qualche modo migliori rispetto a quelli della concorrenza. Si tratta di caratteristiche di tipo hardware o di tipo software. Alcuni produttori installano all’interno delle loro fotocamere dei sensori extra per raccogliere dati su tantissimi parametri, come ad esempio l’altitudine o la temperatura, oppure permettono di collegare l’action cam ad altri prodotti per il monitoraggio fisico, come ad esempio fa Garmin. In molti dotano i propri prodotti con comandi vocali, grazie ai quali si può accendere la fotocamera, si possono scattare foto o si può avviare la registrazione. Altri ancora sviluppano funzioni software esclusive, come ad esempio la funzione TimeWarp di GoPro, la quale consente di registrare degli hyper lapse in modo semplicissimo. Prima di acquistare un’action cam, quindi, bisogna anche tenere in considerazione queste funzioni, in quanto possono tornare molto utili in alcune situazioni.
Anche gli accessori sono molto importanti quando si parla di action cam, perché permettono di aumentare la propria creatività. Tutti i prodotti presenti in questa guida alle migliori action cam permettono di utilizzare decine di accessori. Alcuni modelli, solitamente quelli più economici, comprendo all’interno della confezione diversi accessori da utilizzare con la fotocamera, mentre per altri bisognerà acquistarli separatamente. In alcuni casi un accessorio indispensabile è sicuramente il case subacqueo, ovvero una custodia da applicare sulla fotocamera che permette di immergerla in acqua fino a svariati metri. Questo accessorio non è indispensabile però sui modelli che sono costruiti con corpi già di per sé impermeabili (solitamente i prodotti di fascia alta). Altri accessori che vengono utilizzati molto spesso sono i selfie stick, le imbracature e le ventose. Grazie a questi particolari prodotti è possibile agganciare le action cam a veicoli, oggetti e anche persone. Spesso infatti vengono montate sul casco mentre si va in moto, sul petto durante una discesa in snowboard o sul cofano di un’auto durante una gara in pista. Insomma, l’unico limite che si ha con le action cam è la propria creatività e gli accessori aiutano ad esprimerla al meglio.
Migliori action cam: quale acquistare
Bene, quindi abbiamo visto le caratteristiche tecniche principali delle migliori action cam, ma sicuramente non sono bastate a schiarirvi le idee su quale modello acquistare. Per questo motivo qui sotto troverete i modelli a nostro parere migliori. Non vi indicheremo il prodotto migliore, perché non c’è un migliore, bensì vi consiglieremo le migliori action cam su cui orientarsi. Sta a voi capire quali sono le vostre esigenze e il vostro budget, così da riuscire a trovare tra i nostri consigli l’action cam perfetta per voi. Per semplificare la vostra scelta abbiamo diviso la guida in tre principali categorie: modelli economici, modelli mid range e modelli professionali. Vediamo quindi quali sono i modelli attualmente migliori sul mercato.
Migliori action cam economiche: quale scegliere nella fascia bassa
La categoria che apre questa guida alle migliori action cam comprende tutti i modelli economici, ovvero prodotti che partono da prezzi di poche decine di euro, fino ad arrivare a modelli leggermente più costosi. Ovviamente si tratta di action cam adatte a chi non ha grandi esigenze, in quanto la qualità delle foto e dei video che riescono a restituire è commisurata ai prezzi a cui vengono vendute.
LONGTAIHE Action Cam
Estremamente economica, minimale, funzioni essenziali, tutto senza troppe pretese. Si tratta esattamente di un prodotto al di sotto dei 100€ con finiture economiche ma video in 4K@60fps, impermeabilità fino a 40 metri, WiFi integrato, display touchscreen, zoom 8x, uscita HDMI, modalità Time Lapse, scatto a raffica, giroscopio EIS per la stabilizzazione e foto a 20 megapixel. Niente pretese, come scritto sopra, ma anche un bassissimo investimento per chi ha poco budget a disposizione o vuole provare ad avventurarsi nel mondo delle Action Cam senza una vera pretesa o necessità in particolare.

Action Cam 4K/60fps WiFi, 20MP HD Touch Screen, 40M Fotocamera Subacquea Impermeabile, 8X Zoom Vi... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
AKASO Brave 7
Un’alternativa economica ai prodotti più blasonati adatta a chi vuole investire pochi euro senza però perdere in qualità foto e video. Questa AKASO integra infatti un sensore fotografico da 20 megapixel, ha il corpo tropicalizzato, due display touchscreen (frontale e posteriore), è resistente all’acqua con grado IPX7, registra video in 4K@30fps e offre varie modalità di scatto e registrazione video come Time Lapse lunga esposizione, “Auto” in condizioni di scarsa illuminazione, riduzione del rumore del vento durante la registrazione video, modalità “guida” che ottimizza l’action cam per riprese con veicoli e molto altro. C’è il WiFi incorporato, l’HDMI output, la custodia impermeabile inclusa, il telecomando con supporto Wi-Fi a 2.4GHz per il controllo remoto e uno stabilizzatore da 6 assi.

AKASO Brave 7 LE Action Cam 4K 30FPS 20MP WiFi, Fotocamera Subacquea 40M con Touch Screen IPX7, V... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori action cam mid range: i modelli dal miglior rapporto prezzo/prestazioni
Le action cam presenti in questa categoria hanno prestazioni più avanzate rispetto ai modelli economici, ma vengono comunque vendute a prezzi abbastanza contenuti e accessibili. I prodotti mid range sono destinati agli utenti che non hanno bisogno di prestazioni super, ma vogliono comunque ottenere risultati di un certo livello. Tutti i modelli presenti in questa categoria vengono venduti a prezzi che solitamente non superano i 250€.
GoPro HERO8 Black
Modello ormai piuttosto datato ma ancora interessante se trovato in offerta a buon prezzo (cosa che sembra ripetersi spesso). All’interno troviamo un sensore da 12 megapixel in grado di registrare video in 4K a 60fps con una qualità fantastica. Per quanto riguarda le caratteristiche software sono stati fatti c’è la stabilizzazione HyperSmooth 2.0 che assicura una stabilizzazione dei video simile a quella di un gimbal e presenta molte funzioni innovative; il TimeWarp 2.0 può velocizzare le immagini in base alla scena e all’illuminazione, e inoltre consente di variare la velocità in un secondo momento. Resta la possibilità di scattare foto fantastiche grazie alla funzione SuperFoto e alla funzione HDR, registrare slow motion e time lapse e trasmettere in diretta streaming video in 1080p. Con questo modello l’azienda ha pensato anche ai videomaker, in quanto ha sviluppato degli accessori per la registrazione di video: schermo, luci e microfoni esterni.
GoPro Hero 8 Black CHDHX-801-RW, 4K è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
DJI Osmo Action
DJI Osmo Action è il primo esperimento (super riuscito) dell’azienda numero uno nella produzione di droni. Modello di precedente generazione, il corpo della Osmo è in grado di resistere a temperature fino a -10° e ad immersioni fino a 11 metri di profondità. Il sensore da 12 megapixel consente di registrare video in 4K a 60fps con stabilizzazione elettronica delle immagini RockSteady che assicura filmati super stabili. È anche possibile utilizzare una gamma dinamica molto estesa grazie alla funzione HDR che permette di avere ombre e luci più dettagliate anche in condizioni di forte contrasto. Alcune delle funzioni esclusive di questo modello sono la possibilità di catturare time lapse, personalizzare l’esposizione, creare slow motion 8x per dei video rallentati di forte effetto e la possibilità di controllare la fotocamera con la voce. La caratteristica che più di tutte contraddistingue questo modello da quelli della concorrenza è la presenza di un doppio display. Il primo si trova nella parte posteriore, è touch screen e ha delle dimensioni molto generose, mentre il secondo è installato nella parte anteriore, ma a differenza dei modelli concorrenti, si tratta di un display LCD a colori. Grazie a quest’ultimo si può controllare l’inquadratura anche quando ci si riprende, magari per scattare un selfie o registrare un vlog. Se cercate un prodotto di ottima qualità perfetto per auto-riprese, questo è il modello su cui orientarsi.

DJI Osmo Action Cam, Camera Digitale con Doppio Display, Fino a 11 m, Resistente all'Acqua, Foto ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
GoPro HERO9 Black
Penultima arrivata in casa GoPro, Hero9 Black porta con sé tutte le migliorie viste in HERO8 più tantissime incredibili novità tra cui la possibilità di scattare foto ad alta risoluzione grazie ad un rinnovato sensore da 23,6 megapixel, video in 5K e un nuovo e luminoso display anteriore che mostra un’anteprima live di tutto ciò che succede. È presente una modalità per trasformare HERO9 in una webcam per il vostro computer o smartphone, il nuovo HyperSmooth 3.0 che rende i video ancora più stabili e soprattutto offre la possibilità di mantenere sempre l’orizzonte allineato, anche spostando l’action cam velocemente. C’è poi TimeWarp 3.0 per registrare fantastiche scene temporizzate mentre vi spostate, uno slow motion 8X e HindSight, progettato per catturare i video a partire da 30 secondi prima di premere il pulsante per iniziare a registrare. Oltre a questo, la batteria ha un 30% in più di durata rispetto al passato. Resta il display touch con un menù facile da usare.
OFFERTA

GoPro HERO9 - Fotocamera sportiva impermeabile con schermo LCD anteriore e touch screen posterior... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony FDR-X3000
Action cam dall’aspetto sicuramente curioso ed ispirato alle camcorder più grandi, Sony FDR-X3000 è in realtà un dispositivo molto utilizzato per riprese all’interno dei veicoli, soprattutto nelle varie competizioni. Questo particolare design non ha permesso di integrare un display LCD per controllare l’inquadratura, quindi Sony ha sviluppato un monitor esterno da collegare tramite WiFi. Il sensore presente all’interno di questa X3000 è un CMOS Exmor R da 12 megapixel affiancato da un processore BIONZ X. È quindi possibile registrare filmati in 4K a 30fps di ottima qualità, oppure scattare foto fantastiche. Il campo visivo è regolabile elettronicamente su 3 modalità, in modo da avere un controllo sull’immersività delle immagini. È inoltre possibile gestire i parametri di scatto in modo manuale per avere un controllo totale sul risultato finale, registrare time lapse, catturare slow motion a 120fps in 1080p e scattare sequenze fino a 10 foto. A tutto questo va aggiunta la presenza di uno stabilizzatore ottico SeadyShot, grazie al quale è possibile registrare video perfettamente stabilizzati con qualunque risoluzione. Questo modello punta tutto sulla stabilizzazione, quindi è ottimo per chi mette questa caratteristica al primo posto.

Sony FDR-X3000RFDI Kit Action Camera 4K Ultra HD + Telecomando Live View, Sensore CMOS Exmor R, O... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori action cam professionali: quale acquistare per ottenere i migliori risultati
Ed eccoci arrivati all’ultima categoria della nostra guida alle migliori action cam. All’interno di questa categoria sono racchiusi tutti i modelli più costosi e prestanti, i quali permettono di ottenere risultati professionali. I modelli di punta dei vari produttori cercano di distinguersi con funzioni esclusive e qualità video eccezionali. Scegliere un prodotto tra quelli elencati di seguito è sicuramente molto difficile, perché ognuno potrebbe rispecchiare delle specifiche esigenze. Vediamo quali sono i migliori modelli professionali.
DJI Action 2
Modello successore della prima “Osmo Action” (presente in questa guida previa disponibilità effettiva), la nuova Action 2 punta tutto su due fattori principali: qualità e modularità. Il curioso design permette proprio di collegare magneticamente vari accessori messi a disposizione dal produttore al fine di migliorare l’utilizzo sul campo solo quando effettivamente necessario, diversamente, è possibile propendere per un utilizzo più comodo e leggero. DJI Action 2 può girare video in 4K@120fps con un grandangolo con FOV pari a 155°. È impermeabile fino a 10 metri di profondità (senza case dedicato), ha la nuova stabilizzazione RockSteady 2 + HorizonSteady (in grado di rilevare il tipo di immagine e, sulla base di ciò che viene inquadrato, applicare la correzione necessaria), supporta zoom digitale, timelapse, slow motion 8X e offre uno speciale Editor che funziona tramite intelligenza artificiale per permettervi di realizzare video spettacolari senza fatica. Può scattare foto a 12 megapixel, pesa 56 grammi e misura solo 39 x 39 x 22,3 mm.
OFFERTA

DJI Action 2 Power Combo, Action Cam con Modulo di Alimentazione, FOV di 155°, Supporti Magnetici... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Insta360 One RS 4K Edition
Modello di punta tra gli ultimi arrivati, Insta360 si è sempre distinta, nella serie “One” per la grande modularità di prodotti e accessori vari, ancora oggi tra i vantaggi principali. Vi sarà possibile infatti girare le ottiche, invertire i vari accessori e configurare il tutto secondo le vostre preferenze. Questa Action Cam panoramica può registrare video in 4K@60fps e scattare foto a 48 megapixel. Grazie allo stabilizzatore “FlowState” è possibile ottenere video stabili e super fluidi in ogni situazione. Ci sono poi le funzioni Active HDR e Widescreen 6K che vi permettono di aumentare la definizione e la risoluzione di foto e filmati. Interessante la funzione “Horizon Lock” che permette di bloccare tramite intelligenza artificiale l’orizzonte nei vari panorami in modo tale da averlo sempre dritto e in bolla. L’autonomia della batteria è ora pari a circa 75 minuti per riprese in 4K@60fps e fino a 88 minuti in 4K@30fps, un nuovo record per il produttore. C’è un microfono aggiuntivo per una qualità audio senza pari e la possibilità di fare uno Zoom Instantaneo di 2.7x. Si tratta di un’action cam adatta a chi vuole riprese professionali ma soprattutto la reale possibilità di cambiare obiettivo o “giocare” con la modularità dei vari accessori a seconda delle esigenze.
OFFERTA

insta360 One RS 4K Edition - Telecamera d'azione impermeabile 4K 60fps con stabilizzazione FlowSt... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
DJI Osmo Action 3
Grazie ad una nuova costruzione che migliora la dissipazione, DJI Osmo Action 3 può registrare video in 4K@60fps ininterrottamente finché la batteria non si scarica o la memoria non si esaurisce, cosa che risolve una grande problematica delle principali Action Cam in commercio. Non manca la classica modalità D-Cinelike, ovvero il profilo flat presente nei vari prodotti DJI che permette una color correction più precisa ed è utilizzabile in tutte le varie modalità video, slow motion e timelapse. Lato foto e video, DJI Osmo Action 3 offre un sensore da 1/1.7″ ed è in grado di registrare video in 4K fino a 120fps. L’obbiettivo offre un FOV molto ampio pari a 155° ed è possibile inoltre sfruttare una nuova suite di stabilizzazione EIS per avere ancora più compensazione dei movimenti nelle situazioni più dinamiche. Un’altra novità che salta all’occhio riguarda la batteria: la prima versione di Osmo Action ne aveva una da 1.300mAh, questa invece arriva a ben 1.770mAh, permettendo un’autonomia fino a 160 minuti di riprese, con anche la possibilità di essere utilizzata ad una temperatura inferiore ai -20°C. C’è il supporto nativo alla ricarica rapida, caratteristica che permette alla batteria di Osmo Action 3 di ricaricarsi dallo 0 all’80% in 18 minuti, oppure dallo 0 al 100% in 50 minuti. Si chiama “Extreme”, ed è una batteria già fornita nella confezione della nuova action cam, senza necessità di acquisti separati. È ora inoltre possibile effettuare riprese in verticale facilitate grazie all’interfaccia che ruota in base all’orientamento.
OFFERTA

Osmo Action 3 Combo Standard - Action Camera 4K con FOV grandangolare, HorizonStady, resistente a... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
DJI Osmo Action 4
DJI Osmo Action 4 è la più potente action cam dell’azienda cinese specializzata nella produzione di droni, nonché una delle action cam più potenti in commercio. Il nuovo Sensore da 1/1.3″ regala riprese alla risoluzione massima di 4K@120fps, slow motion 1920×1080@240fps e foto in 12 MP in JPG e RAW (DNG). I video sono davvero dettagliati e nitidi mentre il FOV grandangolare di 155° vi permette di avere tutto all’interno della vostra inquadratura. Come sempre la stabilizzazione è perfetta e ha tre livelli in base all’intensità dell’attività che state facendo: RockSteady 3.0/3.0+ e HorizonBalancing/HorizonSteady. Grazie al nuovo sensore è possibile anche registrare in D-Log M 10 bit per una postproduzione al massimo delle possibilità. L’autonomia migliorata fino a 2,5 ore vi permetterà di documentare tutte le vostre attività senza pensieri e se si dovesse scaricare non temete perchè la ricarica rapida correrà in vostro soccorso. Menzione di merito all’ormai collaudato sgancio rapido magnetico che vi permette di cambiare orientamento della camera in un battito di ciglia e grazie al doppio touch screen potrete sempre controllare la Osmo Action 4 al meglio. Per concludere non dimentichiamoci l’impermeabilità fino a 18 m, le notifiche vocali e il controllo vocale, lo zoom digitale 2x, la compatibilità con DJI Mic e microfono esterni e la funzione InvisiStick aggiornata che riconosce e nasconde digitalmente il selfie stick, il tutto in un peso di soli 145 g. Se volete approfondire trovate la nostra recensione sul campo di DJI Osmo Action 4 qui.
OFFERTA

DJI Osmo Action 4 Combo Standard cam impermeabile 4K/120fps con sensore 1/1.3”, incredibili immag... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
OFFERTA

DJI Osmo Action 4 Combo Adventure - Action cam impermeabile 4K/120fps, sensore da 1/1.3 pollici, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Insta360 GO 2
L’ultima versione della nota serie “GO” di Insta360 che, nonostante la dimensione, è estremamente prestante e adattabile ad ogni situazione grazie anche ad accessori come il Magnet Pendant (un pendente magnetico dai molteplici utilizzi), e l’Easy Clip, cioè una semplice clip che può essere attaccata praticamente ovunque, anche (e soprattutto) a se stessi per effettuare riprese POV. Insta360 GO 2 integra un sensore con apertura f/2.2 e lunghezza focale pari a 11,24mm (nel formato equivalente a 35mm) con un campo visivo ad ampio spettro di 120° nella modalità Ultra Wide oppure pari a 110° nella “ActionView”. Allo stesso modo troviamo all’interno uno stabilizzatore d’ìmmagine FlowState con algoritmi di livellamento dell’orizzonte in modo tale di permettere riprese stabili in qualsiasi condizione d’uso. Il dispositivo è resistente all’acqua fino a 4 metri di profondità con certificazione IPX8 e sono presenti delle protezioni in vetro temperato che proteggono l’obiettivo da possibili graffi in seguito a cadute, urti e così via. Non manca la possibilità di sostituire queste protezioni per l’obiettivo in vetro temprato oltre a poter montare un filtro ND per riprese graduate. La custodia di Insta360 GO 2 integra una batteria da 1100mAh che permette la ricarica completa della action cam in circa mezz’ora. Con la batteria integrata all’interno della Action Cam, è possibile avere un’autonomia pari a circa 150 minuti di registrazione. Il case funziona anche come telecomando grazie ad una connessione Bluetooth 5.0 a basso consumo, da treppiede e anche da impugnatura per rendere comodo lo scatto di selfie o le riprese in stile VLOG. Un’action cam piccola e in grado di regalare ottime prestazioni di scatto e di registrazione video e, soprattutto, grazie ai vari accessori, può essere montata praticamente ovunque.

insta360 GO 2 - Piccola Action Camera, Pesa 27 g, Impermeabile, Stabilizzazione, Cattura POV, Sen... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Insta360 GO 3
L’ultimo modello della rivoluzionaria tiny cam di Insta360 è più potente che mai con una risoluzione massima di 2.7K@30fps i modalità video e 1440p@50fps in modalità video FreeFrame mentre permette di registrare slow motion in 1920×1080@120fps. La lunghezza focale equivalente di questa camera è 11.24 mm f/2.2 e può acquisire foto in INSP o DNG a queste risoluzioni: 2560×1440 (16:9), 2560×2560 (1:1), 1440×2560 (9:16), 2936×1088 (2.7:1). Sono presenti diverse modalità fotografiche (Standard, HDR, Burst, Intervallo, Starlapse), le modalità Timelapse e TimeShift e sono presenti ben tre profili colore: Standar, Vivido, Piatto. Le dimensioni della sola camera di (LxAxP) GO 3: 25,6×54,4×23,2mm e il peso di 35.5 g, rendono questa camera la più piccola e versatile in commercio. Una grande novità è l’action pod con doppio schermo touch che completa l’esperienza trasformando la piccola GO 3 in una vera e propria action cam all’occorrenza, disponibile con memoria da 32GB, 64GB e 128GB. Per concludere spendiamo due parole sull’autonomia che è ottima, solo la camera può arrivare a 45 minuti di ripresa continua che aumentano fino a 170 minuti se inserita nell’action pod, con tempi di ricarica davvero rapidissimi, se volete approfondire trovate il nostro articolo dedicato qui.

Insta360 GO 3 (64GB) - Action cam piccola e leggera, versatile e portatile per i POV. Montala ovu... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

GoPro Hero 10 Black
Top di gamma assoluto del produttore, GoPro HERO10 non reinventa nulla, ma è esattamente il modello che ci aspettavamo fosse: un aggiornamento importante sul fronte delle prestazioni e del processore. La nuova action cam integra il nuovo processore GP2 che aiuta a portare le canoniche funzionalità ad un livello successivo. L’interfaccia è stata migliorata e resa più intuitiva, con acquisizioni più rapide e con una velocità sul fronte delle prestazioni superiore il doppio rispetto ai modelli con processore GP1. Grazie al nuovo processore, con HERO10 sarà possibile registrare in qualità 5K a 60fps, in 4K a 120fps e in Full HD a 240fps. Anche sul fronte fotografico ci sono dei piccoli miglioramenti, dato che si passa dai 20 megapixel del modello precedente ai 23 megapixel di questo. La stabilizzazione HuperSmooth 4.0 è la migliore mai realizzata, l’action cam offre prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione, integra un display frontale a colori con frequenze dei fotogrammi decisamente superiori e il touchscreen posteriore è stato reso più veloce e reattivo con zoom tattile. Presente la mappatura locale di toni (LTM) e la riduzione del rumore 3D (3DNR), mentre il limite di inclinazione dell’allineamento dell’orizzonte è aumentato a 45 gradi nei video in 4K a 60p e 2,7K a 120p e Full HD a 120p. Il trasferimento dei file è stato reso più veloce con tanto di connettività integrata al cloud: la fotocamera, mentre è in ricarica, invia automaticamente i file. La nuova lente protettiva ha un design idrorepellente. La batteria integrata è da 1720mAh ricaricabile e rimovibile, il TimeWarp 2.0 con Velocità reale e Velocità dimezzata, live streaming a 1080p con stabilizzazione HyperSmooth 4.0, tutta una serie di strumenti avanzati come HindSight, LiveBurst, Acquisizione programmata e Durata acquisizione, video notturni temporizzati, modalità SuperFoto + HDR. E ancora: audio stereo + RAW, impermeabilità fino a 10 metri, compatibilità con vari accessori, nuovo trasferimento via cavo sul telefono e diverse lunghezze focali per avere spettri di registrazione diversi.
Potete leggere la nostra recensione di GoPro Hero 10 Black cliccando qui.
OFFERTA

GoPro HERO10 Black - Action Camera impermeabile con LCD anteriore e schermi posteriori touch, Vid... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
GoPro Hero 11 Black
GoPro Hero 11 Black offre un sensore da 1/1.9″ con 27 megapixel di risoluzione che è in grado di offrire la registrazione video in 5.3K fino a ben 60fps con tanto di supporto ad una profondità colore pari a 10Bit. GoPro fa notare che la quantità di colori che è in grado di catturare questo nuovo modello è maggiore di ben 64 volte rispetto agli 8Bit dei modelli precedenti, pertanto si tratta di un grande passo avanti nelle possibilità offerte agli utenti. Il nuovo sensore offre anche un aspect ratio pari a 8:7, adatto a catturare una scena in verticale con la maggior ampiezza possibile, scena che può poi facilmente essere croppata, anche tramite l’app Quik di GoPro, per utilizzo su Instagram e TikTok. Questa caratteristica introduce inoltre una nuova funzione che GoPro chiama “HyperView“, cioè un 16:9 super wide che, secondo l’azienda, è ideale per rendere le inquadrature in prima persona ancora più realistiche e permettere a chi vede i filmati di immergersi ancora di più nell’azione. Per garantire il supporto al nuovo sensore, GoPro ha incluso inoltre in questo nuovo modello la nuova tecnologia di stabilizzazione chiamata “HyperSmooth 5.0”, che ora offre una funzione di blocco dell’orizzonte a 360°, così potrete effettuare riprese “dritte” anche nelle situazioni più estreme e dinamiche. Non manca inoltre la nuova modalità “Night Effect Time Lapse” che vi permette di catturare Star Trails, Light Painting notturni e anche light trails con veicoli di vario genere, tipologie di scatti molto amati dai fotografi notturni. La modalità Time Warp ora supporta la risoluzione 5.3K, a differenza del 4K del modello precedente. Oltre a questo, c’è una nuova batteria chiamata “Enduro” che è in grado di avere un’autonomia maggiore del 38% rispetto al passato e può essere “maltrattata” ancora di più perché è in grado di resistere a temperature ancora più fredde/calde rispetto al passato.

GoPro HERO11 Action Cam Impermeabile, Con Video Ultra HD 5.3K60, Foto da 27 MP, Sensore di immagi... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Action Cam ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori action cam: potrebbero interessarti anche…
Se ti è piaciuta questa guida dedicata alle migliori action cam sul mercato e il modo chiaro in cui cerchiamo di farti capire i vari concetti e il prodotto da acquistare in base a budget e interessi, allora potrebbero interessarti altre nostre guide all’acquisto specifiche tra cui:
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3: quali acquistare per tutte le esigenze
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3 è la nostra guida all'acquisto sulle lenti per i corpi macchina del produttore giapponese
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate...
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...
Ottimo articolo, ma credo ci sia un errore di battitura nella descrizione della Apeman A77, la descrizione dice 4K 60fps ma in realtà è 4K 30fps, niente di catastrofico ma potrebbe creare un attimo di confusione
Ciao, grazie mille della segnalazione. Si, si tratta di un errore di battitura, provvedo a modificarlo subito. Grazie 🙂