Migliori droni sotto i 250 g: una guida all’acquisto scritta da FotoNerd per permettervi di scegliere saggiamente gli articoli da acquistare senza trovare brutte sorprese. Vi aiuteremo a confrontare i migliori droni utilizzabili senza patentino in modo da guidarvi verso il più adatto alle vostre esigenze e al vostro budget.
Migliori droni sotto i 250 g: quale scegliere e perchè
Tra tutte le tipologie di droni, quelli con un peso minore di 250 grammi stanno prendendo sempre più piede soprattutto perché possono essere utilizzati anche senza patentino. Anche se inizialmente questi prodotti non potevano assolutamente competere con quelli di fascia più alta, attualmente stanno subendo un’evoluzione davvero esponenziale. Il peso e la portabilità sono sicuramente gli aspetti che vengono presi più spesso in considerazione, ma nei modelli più recenti troviamo anche una qualità ottima e automazioni che semplificano l’utilizzo.
Proprio questi miglioramenti stanno portando sempre più utenti, amatoriali e professionisti del settore, ad avvicinarsi a questi prodotti, ma non è sempre scontato riuscire a capire quali siano i più validi in un mercato che offre sempre più alternative. Spesso ci troviamo di fronte a prezzi molto bassi che ci ingolosiscono e ci fanno in parte dimenticare che oltre al peso servono anche delle caratteristiche perlomeno sufficienti. Per questo abbiamo deciso di selezionare per voi i migliori droni sotto i 250 g attualmente in commercio secondo alcuni criteri.
Facilità d’utilizzo
La prima caratteristica che un prodotto di questo tipo deve avere è sicuramente la facilità di utilizzo, questo perché sono droni pensati soprattutto per chi si sta avvicinando a questo mondo e non ha sicuramente l’esperienza necessaria per un prodotto di fascia più alta. Girando sui vari e-commerce cinesi si trovano spesso droni sotto i 250 g di marchi sconosciuti che promettono caratteristiche migliori dei prodotti top di gamma di brand più blasonati. Però questi prodotti non sono supportati da un ecosistema testato e stabile e magari hanno anche le applicazioni dedicate solo in lingua originale, qualunque essa sia.
Quando si acquista un nuovo prodotto bisogna assolutamente essere certi di poterlo utilizzare, per questo è importante che il vostro nuovo drone sia pronto all’uso una volta aperta la confezione e non dopo numerosi e complicati passaggi. Inoltre le applicazioni dedicate devono essere chiare e devono darvi la possibilità di pilotare il vostro nuovo drone senza troppo sforzo e devono tenervi informati sui principali parametri durante l’utilizzo. Poi è sempre utile avere diverse funzioni di volo intelligente che vi aiutano a registrare clip davvero di effetto come ad esempio il tracking dei soggetti, una funzione molto utile soprattutto quando non si ha ancora la piena dimestichezza con i comandi. Infine ci sono i sensori anticollisione, forse lo strumento più importante per un principiante.
Qualità d’immagine
Il secondo aspetto fondamentale per decretare quali siano i migliori droni sotto i 250 g è sicuramente la qualità d’immagine. Dato che stiamo parlando di prodotti che comunque vengono utilizzati per fare foto e registrare video, non possiamo dimenticarci che il modulo fotografico deve comunque essere sufficiente. Se in ambito modellistico la videocamera è uno strumento utile solo al pilotaggio, in ambito fotografico diventa invece lo strumento principale, in un certo senso il drone è solo lo strumento che ci permette di portare in aria il nostro punto di vista.
Qui bisogna soprattutto sottolineare che non bastano una serie di numeri stampati sulla scatola a dare valore al prodotto, non tutti i 4K sono uguali, così come non tutti i sensori con un certo numero di MP scattano foto identiche, insomma le dimensioni non contano. Per avere immagini di qualità, il nostro drone dovrà per forza avere un buon sensore nonostante le dimensioni e un un buon processore che possa supportarlo al meglio. Oltre alla risoluzione bisogna anche valutare altri aspetti come il frame rate, ovvero gli fps (fotogrammi per secondo) che è in grado di registrare la fotocamera. Più fps si traducono in un video più fluido e dove potremo anche intervenire rallentandolo per creare degli slow motion. È importante che le foto vengano scattate anche in RAW in modo da avere il pieno controllo in fase di post produzione e che i video abbiano anche un profilo colore Flat o Log selezionabile sempre per la stessa motivazione.
Portabilità
Il terzo aspetto fondamentale è sicuramente la portabilità, che senso avrebbe un drone leggero che però risulta ingombrante e difficile da portare in giro? Questa portabilità però deve essere ben concepita e le componenti ripiegabili devono essere di buona qualità per durare nel tempo. Se ci pensate questi componenti sono tra quelli che vengono utilizzati di più nel tempo e dovendo anche reggere eliche e drone, non possiamo rischiare che dopo qualche mese inizino a non funzionare al meglio. Lo stesso ragionamento vale per le batterie rimovibili che devono essere sempre perfettamente saldate al drone durante il volo, in passato è accaduto che anche droni top di gamma perdessero la batteria in volo.
Rapporto qualità prezzo
L’ultimo aspetto per valutare quali siano i migliori droni sotto i 250 g e sicuramente il rapporto qualità prezzo. Prezzi troppo bassi spesso si traducono in prodotti di bassa qualità a livello di materiali, ma anche di funzioni, così come non sempre un prezzo più alto vi assicura il prodotto migliore. Anche se agli inizi e con poco budget, bisogna sempre ragionare sul rapporto qualità prezzo e non solo sul prezzo, spendere poco per avere un prodotto inutilizzabile vi farà solo buttare soldi.
Migliori droni sotto i 250g: DJI
Per iniziare la nostra guida all’acquisto abbiamo deciso di partire da DJI, sicuramente il produttore più conosciuto e anche la scelta più sicura. La lineup di questo brand comprende al momento tre prodotti sotto i 250 g: Mini SE, Mini 2 e il più recente Mini 3 Pro. Vi ricordiamo che per tutti i droni DJI potrete acquistare l’assicurazione aggiuntiva DJI Care Refresh che vi permette di volare ancora più tranquilli.
DJI Mini SE
Partiamo dal prodotto meno recente in casa DJI, ma anche meno costoso e di certo uno dei più interessanti per chi non ha grosse pretese. Questo piccolo drone è praticamente un DJI Mini nel corpo di un DJI Mini 2 con cui condivide anche la batteria. La risoluzione video massima è 2,7K@30fps mentre lato fotografico è in grado di acquisire immagini da 12 MP, ma solo in JPEG. Il modulo fotografico è dotato di uno stabilizzatore a 3 assi, come tutti gli altri prodotti che vedremo oggi, ormai è una caratteristica obbligatoria su droni di questo tipo. L’autonomia di volo può arrivare fino a 30 minuti con un tempo di ricarica di 120 minuti e la trasmissione fino a 4 km in condizioni ottimali, inoltre sono presenti molte delle classiche funzioni di volo intelligenti (QuickShots) come Orbit o Dronie. A livello di portabilità è perfetto, sia il radiocomando che il drone si richiudono e possono anche essere infilati in tasca per via delle dimensioni davvero ridotte. Ora però dobbiamo parlare dei lati negativi, partendo dall’assenza dei sensori anticollisione, uno strumento davvero molto utile soprattutto ai principianti.

Ciononostante le tre modalità di volo presenti, CineSmooth, Normal e Sport, vi permetteranno di pilotare al meglio questo piccolo drone. Purtroppo non offre neanche la possibilità di salvare gli scatti in RAW, anche se ad un principiante questo aspetto potrebbe interessare meno. La risoluzione video limitata, l’assenza dell’output in RAW e dei sensori sono di certo gli elementi che permettono di mantenere un prezzo contenuto di 299 € per la versione base e 399 € per la versione Fly More Combo. La versione base comprende il radiocomando, una coppia di eliche di ricambio, una coppia di stick di ricambio per il radiocomando, la copertura protettiva per la fotocamera e altri accessori utili come i vari cavi. La versione Fly More Combo aggiunge agli accessori visti in precedenza più eliche (12 in totale), 3 batterie di volo intelligenti, 3 coppie di eliche di ricambio, la stazione di ricarica e la custodia per il trasporto. Sicuramente un prodotto limitato, ma di buona qualità e perfetto per tutte quelle persone che non hanno grosse pretese e vogliono risparmiare qualcosa.

DJI Mini 2 SE
Il secondo prodotto è l’ultimo arrivato in casa DJI, stiamo parlando di DJI Mini 2 SE, di certo uno dei più interessanti per chi non ha grosse pretese. La risoluzione video massima è 2,7K@30fps mentre lato fotografico è in grado di acquisire immagini da 12 MP in JPEG o DNG. Anche in questo caso troviamo uno stabilizzatore a 3 assi. L’autonomia di volo può arrivare fino a 31 minuti e la trasmissione fino a 10 km in condizioni ottimali grazie a Ocusync 2, inoltre sono presenti molte delle classiche funzioni di volo intelligenti come QuickShots o Panorama. Rispetto alla precedente versione il segnale è molto più affidabile e permette la trasmissione video in HD fino a 6 km, praticamente il triplo rispetto al Mini SE. Infine menzioniamo la presenza dello zoom digitale 4x e del nuovo controller DJI RC-N1. Il nuovissimo DJI Mini 2 SE arriverà il 22 marzo 2023 e sarà venduto da DJI Store al dettaglio ad un prezzo di 389 € per il solo drone. Il set DJI Mini 2 SE Fly More Combo ha invece un costo di 529 € e comprende il drone, una custodia per il trasporto, batterie extra, eliche e accessori.
DJI Mini 2
Il terzo prodotto che andiamo a vedere in questa guida ai migliori droni sotto i 250 g è il DJI Mini 2, che condivide l’aspetto estetico con il Mini SE. Il sensore CMOS da 1/2.3″, lo stesso del Mini SE, assicura riprese fino in 4K@30fps e fotografie da 12 MP. In questo caso c’è la possibilità di acquisire immagini in RAW (DNG) e sono presenti diverse modalità di scatto panoramiche. In modalità video è presente anche uno zoom digitale fino a 4x e, oltre ai classici QuickShot, è presente le funzioni Active Tracking e Follow Me che semplificano ulteriormente le riprese. L’autonomia di volo può arrivare fino a 31 minuti ed è necessario un tempo di 60 minuti per ricaricarla.
Grazie anche al nuovo radiocomando e alla trasmissione OcuSync 2.0, potrete volare fino a 10 km di distanza in condizioni ottimali. A livello di portabilità è identico al Mini SE, anche se il nuovo radiocomando risulta essere leggermente più ingombrante. Il prezzo per la versione base è di 459 €, mentre per la versione Fly More Combo si sale fino a 599 €. La versione base comprende il radiocomando, una coppia di eliche di ricambio, una coppia di stick di ricambio per il radiocomando, la copertura protettiva per la fotocamera e altri accessori utili come i vari cavi. La versione Fly More Combo aggiunge agli accessori visti in precedenza più eliche (12 in totale), 3 batterie di volo intelligenti, 3 coppie di eliche di ricambio, la stazione di ricarica, un caricabatterie USB 18W, il proteggi eliche e la borsa da spalla. Un prezzo sicuramente più importante, che però viene giustificato dalle funzioni presenti e da una qualità video maggiore.
DJI Mini 3
Ed eccoci al quarto drone DJI, stiamo parlando di DJI Mini 3, il fratello minore di DJI Mini 3 Pro, lanciato a maggio 2022. DJI Mini 3 integra sotto la sua scocca un sensore CMOS da 1/1.3 pollici che abbinato ad un’apertura del diaframma f/1.7 permette di realizzare contenuti video di qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione in resa 4K HDR. La tecnologia pixel 4 in 1 permette inoltre di catturare fotografie di dimensioni da 48 megapixel a 12 megapixel e singoli pixel grandi fino a 2,4 μm per ottime prestazioni grazie anche alla doppia sensibilità ISO nativa e alla tecnologia HDR. Anche in questo modello, esattamente con nel fratello maggiore, c’è la possibilità di ruotare in verticale la camera per registrare clip in formato portrait.
OFFERTA

Anche in questo modello ritroviamo i vari QuickShots (Dronie, Spirale, Ascesa, Cerchi e Boomerang) che abbiamo imparato ad amare grazie alla loro semplicità di utilizzo. Si tratta di percorsi di volo pre-programmati che vi permettono di realizzere in estrema facilità delle riprese ad effetto. Non mancano una serie di funzionalità interessanti come la Panoramica a 180°, Panorama Viewer 2.0 nell’app DJI Fly, QuickTransfer, Zoom digitale a 2x in 4K/30fps, 4x a 1080p e 2x in foto da 12 megapixel. La batteria ha un autonomia di volo di 38 minuti che abbinata alla trasmissione video digitale DJI O2 vi assicura un’esperienza di volo unica e senza ritardi, con un feed live a 720p/30fps fino a 10 km di distanza. Non dimentichiamoci infine delle funzioni che permettono un pilotaggio senza pensieri, grazie al GNSS con il sistema di visione verso il basso e il sistema di rilevamento a infrarossi anche i principianti potranno volare senza preoccupazioni: decollo automatico aiuta a iniziare il volo, mentre Return to Home (RTH) include Smart RTH, Low Battery RTH e Failsafe RTH. Il prezzo di partenza per avere solo il drone è di 499€, mentre si arriva fino 948€ per DJI Mini 3 Fly More Combo (con DJI RC) che include il radiocomando DJI RC, la borsa a tracolla, la stazione di ricarica a 2 vie e due Batterie di volo intelligenti extra.
OFFERTA

DJI Mini 3 Pro
Per concludere passiamo al prodotto di punta DJI della serie Mini, stiamo parlando del DJI Mini 3 Pro. Questo drone in poche parole racchiude tutte le funzioni principali dei fratelli maggiori, in un corpo piccolo e con peso inferiore ai 250 g. Il sensore CMOS 1/1.3” è in grado di catturare immagini in 48 MP anche in HDR e video con una risoluzione massima di 4K@60fps, ma non finisce qui perché è possibile anche registrare video HDR alla risoluzione massima di 4K@30fps. Parlando sempre delle caratteristiche video troviamo anche la possibilità di registrare slow motion in 1920×1080@120fps, non male davvero. La funzione unica di questo drone e la possibilità di effettuare riprese in verticale, il modulo fotografico è fisicamente in grado di ruotare di 90° assicurandovi la massima risoluzione anche in verticale.
OFFERTA

Come nel modello precedente è possibile acquisire immagini in RAW (DNG) ed è anche presente il profilo colore D-Cinelike per i video, così come lo zoom digitale fino a 4x e ISO nativo. L’autonomia di volo arriva fino a 34 minuti e il tempo di ricarica varia tra i 64 e i 56 minuti in base alla modalità di ricarica. A livello di funzioni intelligenti ritroviamo tutte quelle presenti sui modelli superiori, dai QuickShots fino alle varie funzioni di tracking, e dalle varie modalità panoramiche fino alle funzioni per acquisire timelapse o hyperlapse. Grazie alla trasmissione O3, la distanza massima di volo aumenta fino a 12 km in condizioni ottimali. Infine sono presenti anche i sensori anticollisione in tre direzioni (anteriore, posteriore e inferiore) che vi permetteranno di volare nella più totale tranquillità.
OFFERTA

I pacchetti disponibili per l’acquisto di DJI Mini 3 Pro sono diversi e variano anche in base al radiocomando che sceglierete. La versione meno costosa è quella senza radiocomando, potrete usare il vostro DJI RC-N1 senza problemi, che viene venduta al prezzo di 749 € e comprende una batteria intelligente, una coppia di eliche di ricambio, una protezione per il modulo fotocamera, il cavo di ricarica USB-C, un cacciavite e alcune viti. Il pacchetto con il radiocomando DJI RC-N1 ha un costo di 839 € e comprende in più rispetto al pacchetto base i vari cavi per il radiocomando, oltre al radiocomando stesso. La versione con DJI RC ha un costo di 1009 € e comprende in più rispetto alla base il radiocomando stesso che non richiede l’utilizzo di smartphone avendo uno schermo integrato con DJI Fly. Si che scegliate un radiocomando o l’altro, potrete aggiungere il pacchetto Fly More Kit che comprende 2 batterie di volo intelligenti, una stazione di ricarica a due vie, due coppie di eliche, una borsa da spalla, 12 viti e un cavo USB 3.0 tipo C, al prezzo di 189 €.
OFFERTA

Migliori droni sotto i 250 g: Xiaomi FIMI
Se c’è un brand che ritroviamo praticamente in ogni categoria di prodotti tecnologici è proprio Xiaomi, che zitto zitto riesce sempre a proporre prodotti interessanti a prezzi altrettanto interessanti. È da diverso tempo che il brand è presente nel mondo dei droni grazie a FIMI, un’azienda parte dell’immenso ecosistema del marchio cinese, e naturalmente è presente un modello sotto i 250 g nel suo catalogo.
FIMI X8 Mini
Ed eccoci al più piccolo drone in casa FIMI, anche se dobbiamo dire subito che per tenere questo drone sotto i 250 g dovrete necessariamente acquistarlo con le Pro Battery, perchè con le Standard Battery il peso arriva a 258 g. Fatta questa precisazione possiamo partire con il comparto fotografico che grazie al sensore 1/2.6″ Sony CMOS è in grado di assicurare scatti da 12 MP e video ad una risoluzione massima di 4K@30fps, inoltre è presente anche uno zoom digitale fino a 3x. È presente la modalità video HDR con anche un profilo colore F-log per ottenere il meglio dalle vostre riprese, mentre è possibile acquisire le immagini anche in RAW (DNG). L’autonomia di volo con Pro Battery è di 31 minuti e la distanza massima di volo è di 8 km in condizioni ottimali.

Nonostante il prezzo contenuto sono presenti varie funzioni di tracking, QuickShot, scatti panoramici e timelapse, anche se non sono presenti i sensori anticollisione. Inoltre a differenza dei modelli DJI, questo FIMI X8 Mini può essere pilotato anche senza radiocomando, utilizzando direttamente lo smartphone. A livello di portabilità è a livello dei competitor e il fatto che si può pilotare anche senza telecomando riduce al minimo gli ingombri nel vostro zaino o nelle vostre tasche. L’applicazione funziona relativamente bene e in generale il prodotto è buono anche se si percepisce la qualità non ottima dei materiali, soprattutto nel radiocomando. Il prezzo di questo drone sul sito del produttore è di 339 $ (circa 395 € + eventuali tasse) con una sola batteria e di 399 $ (circa 390 € + eventuali tasse) per la versione con due batterie e la borsa per il trasporto. Entrambi i pacchetti comprendono inoltre il radiocomando, un paio di eliche di ricambio, la protezione per la fotocamera e i vari cavi.
Migliori droni sotto i 250 g: Autel
Eccoci al brand forse più interessante e sicuramente il più recente, stiamo parlando della EVO NANO Series di Autel Robotics che è approdata da poco sul mercato europeo.
Autel EVO NANO
Partiamo dal drone meno potente, se così possiamo dire, della serie che è EVO NANO. Equipaggiato con un sensore CMOS da 1/2″ vi assicura riprese ad una risoluzione massima 4K@30fps e foto da 48 MP, il tutto anche in HDR. Le foto possono essere acquisite in RAW (DNG) ed è presente un profilo colore Log così avrete il massimo controllo sia sulle riprese che sugli scatti fotografici. Sono presenti le modalità fotografiche panoramiche e timelapse e uno zoom digitale fino a 16x, così come sono presenti varie modalità di ripresa intelligente come Orbit o simili. È presente un buon sistema di tracking e potrete volare tranquilli grazie ai sensori anticollisione in tre direzioni (anteriore, posteriore e inferiore). L’autonomia di volo massima è di circa 28 minuti e la distanza massima di volo è di 10 km in condizioni ottimali. Anche in questo caso c’è poco da dire sulla portabilità, ormai questo tipo di prodotti si possono portare davvero in tasca. Il radiocomando è forse l’aspetto che ci convince meno per via della sua forma che per quanto ergonomica, risulta sbilanciata quando si monta uno smartphone. È possibile acquistare questo drone direttamente dal sito della casa produttrice, ma è disponibile solo con Bundle Premium al prezzo di 949,00 $ ( € più eventuali tasse).
Autel EVO NANO+
Passiamo ora al top di gamma in casa Autel che è anche il drone consumer con il sensore più grande in commercio. Stiamo parlando di un sensore CMOS da 1/1.28″ che permette di scattare foto a 50 MP e video 4K HDR 30 fps. Esaminando le parti più tecniche troviamo un filtro di colore RYYB che con un’apertura f/1.9 assicura una buona riduzione del rumore e una migliore qualità delle immagini scattate in condizioni di scarsa luminosità. Il sistema di autofocus PDAF + CDAF assicura un tracking degli oggetti in movimento molto preciso e la durata della batteria dichiarata è di 30 minuti. Condivide le restanti funzioni e modalità con il fratello minore ed è disponibile in quattro diverse colorazioni. Il prezzo di vendita del pacchetto completo è di 1099 € e comprende 3 batterie, eliche di ricambio, copertura protettiva per la fotocamera, una scheda di memoria da 64 GB, il radiocomando, la base di ricarica, la borsa da trasporto, i vari cavi, viti e cacciavite.
![Autel Robotics EVO Nano Plus Premium Bundle - Professionale Drone con Telecamera, 4K HDR, 249 g, Foto da 50 MP, 28 Minuti Tempo Volo, Trasmissione Immagini a 10 km, 1/1.28" CMOS [Solo Inglese]](https://m.media-amazon.com/images/I/51PzHiGMhqL._SL160_.jpg)
Migliori droni sotto i 250 g: potrebbe interessarvi anche…
Speriamo che la guida ai migliori droni sotto i 250 g sia stata di vostro gradimento e sia servita a dissipare i dubbi che si celavano nella vostra mente in merito alla scelta. Ci teniamo a ricordarvi, come sempre, che noi di FotoNerd abbiamo stilato una serie di guide all’acquisto per tutte le esigenze, dettagliate e capaci di tenervi compagnia ed aiutarvi nella comprensione dei vari prodotti che di volta in volta vengono trattati.