Migliori filtri fotografici: la nostra selezione è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Dicembre 2023
Con il termine “filtro” intendiamo diverse cose, forse la prima che vi viene in mente sono quegli effetti applicabili in post-produzione prima di pubblicare le vostre migliori fotografie sui social network, ma non è l’unica tipologia di filtri fotografici esistente. Essendo un accessorio fotografico che si pone davanti agli obiettivi, i filtri fotografici sono la perfetta aggiunta al vostro corredo o il perfetto regalo da fare al vostro amico fotografo senza spendere una cifra esagerata, ma come scegliere i migliori disponibili sul mercato? Circolari o a lastra? UV, CPL, ND? Vediamo di orientarci un po’.
Migliori filtri fotografici: quali scegliere e per quale motivo
I filtri fotografici sono una serie di accessori che potete montare davanti alla lente frontale dell’obiettivo, in questo modo modificherete la qualità e la quantità della luce che arriva al vostro sensore fotografico. Con il progredire della tecnologia troviamo tantissimi software di post-produzione che cercano di riprodurre l’effetto dato dai migliori filtri fotografici, ma non sempre con risultati ottimali, poiché intervenire dopo l’acquisizione della fotografia genera un file di qualità minore, in aggiunta alcuni effetti possono essere dati alle vostre foto solo con l’ausilio di uno di questi accessori.
In questa guida cercheremo di farvi capire quali tipi di filtri fotografici esistano e di farvi scegliere i migliori per voi, e si, proprio per voi, perché come in molti ambiti, non esiste un prodotto preferibile in senso assoluto, ma possiamo optare per il migliore per noi, per le nostre esigenze e per il nostro budget. Lo sappiamo che è brutto parlare di soldi, ma, in fondo, moltissimi fotografi si approcciano ai migliori filtri fotografici in cerca di un accessorio in grado di migliorare la resa dei loro scatti ma che al contempo consenta loro di non spendere una follia, e un simile ragionamento può essere fatto per tutti i nostri amici che vogliono farci un regalo di Natale o di compleanno e vorrebbero prenderci qualcosa di utile e poi restano scoraggiati dal prezzo delle lenti.
Sul mercato li possiamo trovare di differenti tipologie a seconda dell’effetto che danno, di diverse forme (circolari o a lastra) o di diversi diametri, ecco quindi un elenco delle loro caratteristiche per scegliere i migliori filtri fotografici con oculatezza per aiutarvi a realizzare le vostre fotografie più riuscite.
Migliori filtri fotografici: la montatura
È possibile scegliere i vostri migliori filtri fotografici fra due tipologie di montatura: essi possono essere a vite (o circolare) o a lastra.
Filtri fotografici circolari (o a vite)
La montatura più frequente è quella circolare, si tratta di filtri tondi che potrete montare direttamente sul vostro obiettivo grazie alla filettatura maschio presente sulla cornice che circonda e protegge la lastra di vetro ottico e che si aggancia a quella femmina presente sull’obiettivo. Grazie a questa costruzione sono resistenti, facilmente trasportabili ed estremamente pratici. Potrete montare più filtri uno sopra all’altro, ottenendo effetti differenti o potenziando quello scelto.
Poiché sono circolari possiedono un diametro fisso, espresso in millimetri e riportato sul filtro, preceduto dal simbolo Ø. Osservando i vostri obiettivi fotografici vi renderete conto che questo simbolo è presente anche sulla lente frontale delle vostre ottiche. I migliori filtri fotografici circolari hanno dei diametri per adattarsi alle vostre lenti, i più comuni sono quelli che vanno da 49 mm a 82 mm. La strategia vincente è comprare un solo filtro del diametro dell’ottica più grande che possedete e acquistare un set di anelli adattatori per poterlo montare su tutti gli altri obiettivi del corredo. Questi anelli sono in plastica o in metallo e prendono il nome di step-up quando vi consentono di avvitare un filtro più grande su un obiettivo più piccolo. Naturalmente è possibile anche il contrario, grazie agli step-down, ma il risultato non sarà dei migliori, provocando vignettatura, ossia la presenza di bordi più scuri ai lati dell’immagine.

Neewer - Set 8 Anelli Adattatori Step-up Realizzati in Alluminio Anodizzato, Include: 49-52mm, 52... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Altra caratteristica importante nella struttura dei filtri circolari è lo spessore. Scegliere filtri troppo spessi comporterà un maggior rischio di vignettatura, con una percentuale maggiore nel caso delle ottiche ultra-grandangolari. I migliori filtri fotografici sono quelli denominati SLIM, caratterizzati da una montatura e da un vetro estremamente sottile (slim, per l’appunto).
Filtri fotografici a lastra
Per ovviare al problema della montatura e per il fatto che i filtri circolari sono incompatibili con alcuni ultra- grandangolari per la presenza di un paraluce fisso o per la lente frontale bombata, alcuni fotografi utilizzano i filtri a lastra, un sistema in genere più costoso ma in grado di regalare immagini migliori. Sono lastre di vetro o di resina di forma quadrata, da apporre davanti all’obiettivo con l’aiuto di un apposito accessorio, detto holder, in grado di sorreggere anche più filtri contemporaneamente e che è formato da un anello adattatore del diametro della lente scelta, sul quale viene fissata la struttura porta filtri, solitamente in materiale plastico, sulla quale potrete inserire, a scorrimento, i filtri appositi.
Le lastre però devono essere sufficientemente larghe per coprire tutto il campo, e sono pertanto disponibili differenti opzioni adatte alle diverse misurazioni, classificate in maniera differente a seconda dei marchi.
Purtroppo il costo elevato e la fragilità delle lastre rendono questo sistema poco usato.
Migliori filtri fotografici: quale acquistare
Ora che avete capito un po’ meglio le caratteristiche dei migliori filtri fotografici possiamo passare all’elenco degli articoli. Come già detto, non vi diremo “questo articolo è il migliore” ma vi consiglieremo una tipologia di prodotto in base ai vostri generi fotografici preferiti. Per comodità abbiamo suddiviso i filtri presenti in questa guida in base alla loro tipologia, esse sono svariate e per scegliere i migliori filtri fotografici dobbiamo necessariamente sapere a cosa servono e quando è indicato il loro utilizzo. Vediamo quindi i principali, come funzionano e quando sono necessari. All’interno di ogni paragrafo troverete una selezione di filtri di quel tipo, ordinati in base al loro costo. A tal proposito vi segnaliamo che, grazie al nostro plug in, il prezzo riportato di fianco al modello è costantemente aggiornato e reale. Nel caso di filtri circolari è stato riportato un diametro di 52 mm che è quello più rappresentato, ricordatevi di selezionare il giusto valore prima di procedere con l’acquisto.
Migliori filtri fotografici: i filtri polarizzatore o CPL
Questa tipologia è sicuramente fra i migliori filtri fotografici più utilizzati, si tratta di un accessorio in grado di bloccare una parte di luce riflessa, quella non polarizzata. Eliminando una parte del riflesso delle superfici ci permetterà di vedere attraverso l’acqua o i vetri, (come quelli di vetrine, macchine o finestre) e ridurrà il riflesso provocato dal vapore acqueo presente nel cielo, rendendolo così più terso e saturo. Anche il fogliame perderà una parte della sua lucidità, acquistando un colore più saturo.
Questo miglior filtro fotografico è composto da due vetri sovrapposti, uno fisso e uno che ruota, fra i due è presente una pellicola di materiale polarizzante. Ruotando il filtro cambierete il piano di polarizzazione (1/4 di giro produce il massimo effetto) e otterrete l’effetto desiderato. Detto anche CPL, è il must have dei fotografi paesaggisti. Se desiderate approfondire questo accessorio, vi consiglio la nostra guida dedicata al filtro polarizzatore.
Hoya – Pro1 Digital CPL
Questo filtro polarizzatore circolare dispone di un rivestimento multistrato digitale, in grado di combattere la comparsa di riflessi e di immagini fantasma. La struttura è in alluminio nero opaco, in grado di abbassare ulteriormente i riflessi. Questo accessorio è ultra sottile per non causare vignettatura ai margini con l’uso su obiettivi ultra-grandangolari. La scatola porta filtro è rigida ed imbottita e dispone di un filtro anti UV, allungando la durata del filtro.
Hoya Pro1 Digital Circular PL - Filtro per fotocamera, 5,2 cm è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
NiSi – Multi Coated PRO Nano HUC CPL
Questo filtro polarizzatore ad alta trasmissione vanta la totale assenza di dominanti di colore e una bassissima riflessione, non produce vignettatura ed ha un multi rivestimento PRO Nano coating e idrorepellente per offrirvi una più facile pulizia. La dimensione del vetro ottico di altissima qualità HUC (High-ultra Clarity) è SLIM e non genera perdita di dettaglio. La custodia è rigida, semitrasparente ed imbottita per proteggere da urti e graffi.
NiSi Polarizzatore Circolare Multi Coated HUC CPL PRO Slim Nano Coating (55mm) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori filtri fotografici: i filtri Natural Density o ND
Questa categoria di migliori filtri fotografici non manca mai nella borsa di un fotografo paesaggista che si rispetti. Dal funzionamento simile a quello di un paio di occhiali da sole, i filtri ND sono di differenti sfumature di grigio e bloccano l’intensità della luce che arriva al sensore, in misura pari a quanti stop sono riportati sul filtro e che ritrovate in questa tabella:
ND 101 | ND 0.3 | ND2 | -1 stop |
ND 102 | ND 0.6 | ND4 | -2 stop |
ND 103 | ND 0.9 | ND8 | -3 stop |
ND 104 | ND 1.2 | ND16 | -4 stop |
ND 105 | ND 1.5 | ND32 | -5 stop |
ND 106 | ND 1.8 | ND64 | -6 stop |
ND 107 | ND 2.1 | ND128 | -7 stop |
ND 108 | ND 2.4 | ND256 | -8 stop |
ND 109 | ND 2.7 | ND512 | -9 stop |
ND 110 | ND 3.0 | ND1024 | -10 stop (arrotondato a ND1000) |
ND 111 | ND 3.3 | ND2048 | -11 stop |
ND 112 | ND 3.6 | ND4096 | -12 stop |
ND 113 | ND 3.9 | ND8192 | -13 stop |
Possiamo trovarci in condizione dove è necessario ridurre la luminosità della fotografia senza modificare i parametri del triangolo dell’esposizione o perché desideriamo realizzare una lunga esposizione. Il risultato ottenibile con questi filtri è il così detto effetto setoso sulle masse d’acqua in movimento o eliminare la presenza indesiderata di persone dai paesaggi. I migliori filtri fotografici ND che trovate in commercio più comunemente sono ND8, ND64 e ND1000, ma sono disponibili anche gli ND variabili (anche detti Variable Neutral Density VND) nei quali potere modificare l’intensità di riduzione della luce. Per fortuna non sarete costretti ad acquistare tutti i tipi di filtri ND esistenti: sovrapponendone due ne creerete un terzo di intensità pari agli stop dati alla somma dei due precedenti (un ND da 4 e uno da 2 ne creano uno da 6 stop).
Se desiderate approfondire questo accessorio, vi consiglio la nostra guida dedicata ai filtri ND.
Gobe – ND1000 2 Peak
Con una riduzione di 10 stop, questo filtro ND1000 è perfetto per le esposizioni prolungate ed è costituito da vetro ottico con un nano-rivestimento a 16 strati per ridurre il riflesso dell’obiettivo, elimina l’effetto fantasma e protegge contro graffi, macchie e sporcizia. Questo ND è coperto da garanzia a vita e per ogni filtro acquistato, l’azienda pianta 5 alberi nelle aree colpite dalla deforestazione.
Gobe - Filtro per obiettivi ND1000 (10 stop) 72 mm (2Peak) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Hoya – PRO ND 64
Questo filtro è un ND64, in grado di ridurre la luminosità di 6 stop. La tecnologia ACCU-ND impiegata fornisce un equilibrio neutro del colore per una resa ottimale su fotografia e video digitali di alta definizione, l’anello in alluminio a basso profilo evita la vignettatura supportando la lente formato SLIM. Il pacchetto è comprensivo di una custodia rigida ed imbottita.
Hoya PRO ND 64 52 mm è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
NiSi – Filtro ND Variabile 1.5-5 stop
Questo filtro ND è variabile, permette una riduzione dai 1.5 ai 5 stop, perfetto per le prime lunghe esposizioni e per i videomaker che desiderano diminuire la profondità di campo in situazioni di forte luminosità. La costruzione è in vetro ottico e con trattamento Nano Coating di alta qualità, con una presa sicura per una rotazione fluida, precisa e senza rumori.
NiSi - Filtro ND Variabile True Color 1-5 Stops (ND2-32) per Obiettivo 58mm è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nisi – Kit Filtri ND a lastra 100mm con ND8, ND64 o kit con ND8, ND64 e ND1000
Questi filtri ND a lastra sono compatibili con la maggioranza degli holder da 100 mm, come quelli di NiSi (che trovate qui), Lee, Haida o Cokin Z. Il vetro ottico che compone queste lastre è di qualità eccellente per garantirvi risultati spettacolari. Nella confezione trovate o 2 filtri a lastra 100 x 100 mm da 3 e 6 stop, o 3 filtri, da 3,6 e 10 stop, una custodia per 4 filtri, 1 panno per la pulizia dei vetri e delle lenti, 4 guarnizioni di ricambio per i filtri e una guida alla fotografia con i filtri ND.

NiSi Extreme Kit con 4 Filtri ND e Accessori - Kit Filtri ND 100mm con ND8, ND64, ND1000, ND32000... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori filtri fotografici: i filtri neutri graduati o GND
Questo speciale tipo di filtro ND è composto da una zona più scura che sfuma in maniera graduale in una più chiara e sono utilizzati per rendere omogenee le esposizioni di due zone del nostro scatto che si presentano troppo differenti e può essere un accessorio molto utile nella fotografia di paesaggio. In genere questi filtri sono da preferire nella versione a lastra per rendere la transizione più naturale possibile spostando il filtro nell’holder.
Fra i migliori filtri fotografici GND troviamo quelli con sfumatura soft e quelli con sfumatura hard, da scegliere a seconda del paesaggio da ritrarre: i secondi sono perfetti nel caso lo stacco fra la porzione di fotogrammi illuminata e quella buia sia netto, come un tramonto sul mare, la sfumatura soft è indicata nei rimanenti casi. Una trattazione più completa su filtri GND può essere trovata all’interno della nostra guida sui filtri ND.
Cokin – H300-02 Set di 3 filtri con portafiltri M Serie P
Questo set di filtri graduati ND è formato da 3 lastre in resina in grado di ridurre la luminosità da 1 a 3 stop (ND2, ND4 e ND8). Le lastre sono taglia M, misurano 84 mm e sono compatibili con il porta filtri Cokin M (P). Accompagna la confezione anche il panno in microfibra per avere le vostre ottiche sempre pulite e il portafiltri M Serie P BP-400. Necessiterete di un anello adattatore del diametro delle vostre lenti, a questo indirizzo trovate la versione 52mm già preselezionata.
Cokin Serie P Graduale filtro ND Kit con supporto è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
NiSi – GND 4 stop Soft 100x150mm
Questa lastra NiSi è un filtro GND a transizione Soft da 4 stop (1.2), delle misure di 100 x 150 mm. Il vetro ottico è rivestito con Nano Coating ed ha subito un trattamento IR per garantirvi l’assenza di dominanti di colore. Lo speciale rivestimento idrorepellente ed oleofobico rende queste lastre durevoli e facili da pulire. Perfetti se abbinati all’holder porta filtri NiSi V5 100mm che potete trovare a questo indirizzo, i filtri a densità neutra graduati NiSi da 100x150mm sono compatibili con sistemi Holder di terze parti che supportano lastre di larghezza 100mm grazie allo spessore di 2mm.

NiSi Filtro Graduato GND 4 stop (1.2) Reverse 100x150mm con Nano Coating, trattamento IR, Vetro O... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori filtri fotografici: i filtri ultravioletti o UV
Composto da un vetro trasparente, questo filtro è in grado di bloccare la maggior parte dei raggi UV, generando immagini più nitide e calde.
La maggior parte dei fotografi lo utilizza come filtro di protezione, poiché il suo effetto è leggermente evidente solo negli scatti effettuati ad altitudini più elevate, sul ghiaccio o al mare, cioè in quei posti dove è maggiore la concentrazione di raggi UV che provocano una leggera dominante blu e dove la presenza di una forte luce solare genera una lieve foschia.
NiSi Filtro UV PRO Nano HT HUC MC
Questo filtro UV NiSi con il suo telaio ultra sottile MCUV è in grado di non causare alcuna vignettatura ed è composto da alluminio aeronautico ultraleggero e anticorrosivo di alta qualità e contribuisce a fornire al filtro un’elevata stabilità elastica, schermatura elettromagnetica e conducibilità termica. Il vetro è di alta qualità con 12 strati di rivestimento da entrambi i lati per ridurre tutti i flare causati dalla luce riflettente ed è resistente all’olio per accompagnarvi in tutte le condizioni atmosferiche. Presente una comoda confezione rigida.
Hoya – UV Serie HD
Il rivestimento di questo filtro circolare UV è multiriflettente e antiriflesso a 8 strati, per offrirvi un accessorio resistente all’acqua e all’olio e protetto nei confronti di graffi e di macchie per accompagnarvi in tutte le vostre uscite fotografiche. Il vetro è temperato, quindi è in grado di resistere ad urti anche 4 volte più violenti dei concorrenti senza rompersi. Venduto insieme alla scatola rigida ed imbottita.
HOYA HD UV Filter ø52 mm è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Haida – UV Slim Pro II MC (multistrato)
Il filtro UV della serie professionale Pro II MC di HAIDA ha un rivestimento multistrato a 8 strati ed è realizzato in vetro ottico di alta qualità per rendere il filtro estremamente resistente contro sporcizia, graffi e acqua. L’anello è in metallo e protetto dalla scatola di plastica robusta in dotazione.
Haida Slim PRO II MC UV Filtro di Protezione Circolare 62mm è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori filtri fotografici: i filtri skylight
Anche questo accessorio figura fra i migliori filtri fotografici utilizzati come protezione aggiuntiva per le lenti.
Di un delicato color rosa salmone è in grado di contrastare il blu dei raggi UV-A, aumentando quasi impercettibilmente la nitidezza e riscaldando lievemente i colori della fotografia, rendendoli più piacevoli alla vista, viene perciò impiegato nella fotografia ritrattistica per ammorbidire l’incarnato del soggetto e in quella paesaggistica per eliminare le ombre tendenti al blu.
HAMA – Filtro Skylight
Questo filtro Skylight 1A ha una leggerissima colorazione rosea, più leggera rispetto alla versione 1B, fornendo alle vostre fotografie una gradevole dominanza dello stesso colore, in grado di riscaldare piacevolmente i colori e di rimuovere la foschia. Il vetro è protetto da un rivestimento per renderlo meno sensibile a sporco graffi ed impronte digitali ed inoltre è in grado di bloccare i raggi ultra violetti.
HAMA Filtro Skylight 55 mm è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Hoya – Skylight 1B HMC
Ecco un filtro Skylight 1B, caratterizzato da una dominante più accentuata rispetto alla versione 1A ed è preferibile per scaldare i toni e ridurre le dominanti fredde, assorbendo l’eccesso di blu dal mare e dal cielo. Il filtro è protetto da un rivestimento multistrato per renderlo resistente a graffi, ditate e sporco. La scatola è in plastica rigida e imbottita.
Hoya Skylight 1B HMC 67mm è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori filtri fotografici: i filtri protettivi
Dopo aver visto alcuni tra i migliori filtri fotografici utilizzati come protettivi, esaminiamo anche l’accessorio che nasce apposta per riparare la lente frontale dei nostri obiettivi. Il filtro protettivo è un vetro trasparente che ripara da spruzzi d’acqua, umidità, ditate, polvere e da alcuni danni che si possono generare qualora l’obiettivo cada. Non tutti i fotografi concordano con l’utilità di questo filtro, alcuni ritengono sia sufficiente montare il paraluce come protezione e che si tratti di un ulteriore ostacolo al passaggio della luce verso il sensore, provocando una leggera diminuzione di nitidezza e qualità dell’immagine. A voi la scelta, ma forse è meglio prevenire che curare, specie se si tratta di attrezzatura molto costosa.
Hoya – HD Protector
Il filtro Hoya HD Protector è un filtro in vetro ottico altamente trasparente di estrema chiarezza, in grado di non influire sulla resa cromatica o sulla qualità dell’immagine generata dall’obiettivo. Protetto da rivestimenti multistrato è anti graffio, idrorepellente e resistente ad olio e sporco per proteggere al meglio i vostri obiettivi. Il vetro temperato garantisce 4 volte resistenza alla rottura. Venduto insieme ad una scatola in plastica rigida ed imbottita.
Hoya HD Protector 52mm 52mm è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori filtri fotografici: i filtri infrarossi o IR
Questa categoria di migliori filtri fotografici è all’apparenza molto scura, quasi nera o color amaranto. Dotati di un altissimo potere assorbente, necessitano di tempi di esposizioni molto lunghi, diaframmi molto chiusi e di una messa a fuoco su infinito e sono in grado di assorbire tutto lo spettro del visibile tranne gli infrarossi, generando una fotografia rossa che andrà post-prodotta con un corretto bilanciamento del bianco, generando immagini molto particolari.
Esistono 3 tipologie di filtri infrarossi a seconda della lunghezza della radiazione che lasciano passare: quelli fino a 600 nm e quelli fino a 700 nm non bloccano completamente la luce visibile e genereranno immagini a colori, mentre quelli fino a 900 nm lasceranno una fotografia di paesaggio estremamente particolare e priva di colori.
Hoya – Filtro infrarossi R 72
Questo filtro infrarossi R72 è in grado di bloccare la luce visibile fino a 720 nm, genera pertanto immagini in bianco e nero molto di impatto. Il vetro ottico di alta qualità è protetto da un rivestimento multistrato digitale. Il filtro viene venduto insieme alla sua comoda scatola in plastica rigida con protezione per i raggi UV per non danneggiarlo nei momenti di non utilizzo.
HOYA Infrared Filter R72 D52 mm è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori filtri fotografici: i filtri close-up
Alternativa economica alla fotografia macro, questa categoria di migliori filtri fotografici si comporta come una lente di ingrandimento e riduce la distanza di messa a fuoco, magnificando l’immagine.
Ne esistono diversi e il loro potere di avvicinamento è riportato in diottrie: +1, +2, +4 e +10, con il crescere del numero si avvicina il punto di messa a fuoco. È possibile inoltre montare più filtri close-up in sequenza, in questo modo sommerete il loro rapporto di ingrandimento.
NiSi Lente Close-Up NC Macro II
NiSi è sinonimo di qualità, ecco un filtro formato da un doppio elemento ottico apocromatico in vetro ottico per applicazioni di precisione. In questo caso il filtro è progettato per una filettatura da 77mm, ma inclusi nella scatola trovate anche gli adattatori per montarlo su ottiche da 72mm o 67mm. L’ingrandimento offerto è di +3 e +4 diottrie, riduce la distanza focale minima dell’obiettivo trasformandola in una macro e possiede un rivestimento multistrato per una maggiore maneggevolezza e durata, con un design che virtualmente annulla il purple/green fringing.
NiSi Lente Close-Up NC Macro II 77mm (Kit con adattatori 72, 67mm, Custodia e Lens Cap) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori filtri fotografici ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori filtri fotografici: potrebbero interessarti anche…
Se ti è piaciuta questa guida all’acquisto dedicata ai migliori filtri fotografici presenti sul mercato e hai trovato chiara ed esaustiva la maniera con la quale abbiamo esposto le caratteristiche e i vari modelli, allora potrebbero interessarti altre nostre guide all’acquisto specifiche tra cui:
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3: quali acquistare per tutte le esigenze
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3 è la nostra guida all'acquisto sulle lenti per i corpi macchina del produttore giapponese
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate...
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...
Ottimo articolo, completo e pieno di spiegazioni semplici ed accurate!
Articolo più che esaustivo con utili collegamenti alla tematica
Grazie Domenico! Sono contenta ti sia piaciuto, hai trovato il filtro che faceva per te?