Fotocamere con display orientabile è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Giugno 2023
Migliori Fotocamere con display orientabile è la nostra dettagliata e costantemente aggiornata guida all’acquisto sulle migliori macchine fotografiche che offrono un monitor in grado di aiutarvi in tutte le situazioni dove utilizzare il mirino diventa difficile se non impossibile, e che strizzano l’occhio anche ai tanti creatori di contenuti online che necessitano di una fotocamera con la quale riprendersi durante la registrazione video e i vlog. Durante questa guida affronteremo tanti modelli gli uni diversi dagli altri, così da aiutarvi a comprendere bene il loro funzionamento e farvi capire quale sia la migliore fotocamera display orientabile per voi, le vostre esigenze e il vostro budget.
Salta al contenuto che ti interessa
Migliori Fotocamere con display orientabile: quali acquistare e perché
Eccovi qua, pronti a leggere questa guida all’acquisto sulle migliori fotocamere con display orientabile. Se siete arrivati a questo punto è perché state cercando un prodotto che vi possa offrire questa caratteristica, ossia quella di poter muovere il monitor in diverse direzioni, al fine di risolvere i problemi dovuti dal fare i contorsionisti quando non riuscite ad osservare nel mirino per via della posizione in cui tenete la camera, o per la necessità di vedervi mentre registrare i vostri video o realizzate vlog di qualsiasi tipo. In questa guida dedicata alle fotocamere con display orientabile affronteremo diverse tipologie di modelli, dalle fotocamere compatte fino alle reflex e mirrorless di diversa fascia d’utenza, in modo da proporvi un catalogo ampio tra cui scegliere e cercare, nel modo più vicino possibile, di dissipare tutti i dubbi che si celano attualmente nella vostra testa.
Per potervi aiutare nella scelta alla migliore fotocamera display orientabile è necessario che voi capiate cosa state cercando, perché noi siamo convinti che non esista una camera migliore in assoluto ma solo una migliore per voi, le vostre esigenze e il vostro budget d’acquisto. Per quanto sia vero che alcuni modelli di fascia superiore arrivino ad offrire delle prestazioni superiori in tutto e per tutto sulla carta, non significa assolutamente che siano quelli adatti a voi. Vi spiego meglio questo concetto portandovi un esempio: state iniziando e volete riprendervi mentre vloggate durante i vostri viaggi per portare dei contenuti su una piattaforma come Youtube e di fotografare non vi interessa molto? In questo caso meglio prediligere le fotocamere con display orientabile che vi permettano di riprendervi ma che non abbiano anche una qualità fotografica assoluta dato che l’importante è la resa video, quindi potete permettervi di finalizzarvi su un modello preciso durante la vostra ricerca. Contrariamente, state cercando un modello importante per fare sia fotografie che video e avete bisogno che abbia il monitor in questo modo? A questo punto allora dovete puntare sul top del top per quanto concerne alcune caratteristiche che durante il corso di questa guida all’acquisto andrò ad elencarvi, in modo da possedere una macchina fotografica in grado di rispondere a qualsiasi situazione incontriate o finiate per riprendere. Come potete notare ci sono tanti elementi che entrano in gioco quando si sceglie di comprare le fotocamere con display orientabile e fidatevi quando vi dico che è importantissimo comprendere bene quello che dovrete farci per avere le idee chiare alla fine di questo articolo. Il nostro compito è quello di consigliarvi e aiutarvi a capire le varie specifiche tecniche di un prodotto spiegandovi i pregi e i difetti e i vari significati delle terminologie presenti, oltre ad indicarvi verso quale tipologia di utenza sono più indicati alcuni di essi, ma non possiamo indovinare per voi quello esatto. Quindi, nel corso di questa guida, vi daremo una mano a comprendere tutto del magico mondo della fotografia e delle macchine fotografiche perché per noi è importantissimo darvi una mano fin dove possibile e possiamo arrivare.
Le fotocamere con display orientabile sono modelli relativamente recenti, un lustro o poco più, che sono riuscite a conquistare il cuore dei fotografi e dei videomakers grazie appunto alla possibilità di poter muovere il monitor di varie direzioni al fine di agevolare la propria sessione di scatti o di riprese video. Queste macchine fotografiche, che appunto sono sia compatte che ad ottica intercambiabile, sono prodotti perfetti per tantissimi utilizzi diversi e ormai sono praticamente presenti in tutte le fasce di mercato. Questo cosa significa? Semplicemente che ci sono attualmente davvero tantissimi modelli di produttori diversi e che posso solo immaginare quanto sia difficile capire quale sia meglio di un’altra per il vostro scopo. Per questo motivo abbiamo applicato una ricerca dettagliata sulle migliori fotocamere con display orientabile attualmente in commercio al fine di proporvi, in questa guida, i modelli che riteniamo possano andare incontro a diversi utenti grazie a caratteristiche importanti in grado di soddisfare vari requisiti.
Andiamo ora insieme ad analizzare le varie caratteristiche tecniche che dovete tenere assolutamente presente quando guarderete le migliori fotocamere compatte presenti in questa lista, perché è l’unico modo per capire bene il loro funzionamento e le rispettive qualità. Non scriviamo questo papiro per farvi perdere tempo, assolutamente: aiutarvi a comprendere per farvi compiere la scelta giusta, al contrario di Anakin Skywalker nella Vendetta dei Sith, è per noi una missione a cui teniamo particolarmente perché siamo consci del fatto che non sia facile scegliere la migliore tra le fotocamere con display orientabile presenti in commercio e conosciamo il “prezzo” dello spendere soldi quando si decide di acquistare una macchina fotografica. Quindi mettetevi comodi, che abbiamo alcune caratteristiche da vivisezionare per benino.
Ergonomia e design
Uno degli aspetti fondamentali da valutare per acquistare una delle fotocamere con display orientabile è l’ergonomia, la cui valutazione cambia in base al tipo di utilizzo che farete della camera. Se vi serve un prodotto da portare sempre con voi in ogni posto, magari durante un viaggio per fare delle riprese video o delle fotografie, dovete puntare su un modello che non pesi troppo anche a costo di sacrificare un po’ il grip (l’impugnatura) e la maneggevolezza. Mi viene da pensare alle fotocamere compatte che di costruzione non offrono un corpo pronunciato con una grande ergonomia tra le mani, o alle mirrorless (anche se già alcune di loro offrono un grip ottimo), ma risultano fondamentali proprio perché leggere e si possono quasi mettere nella tasca dei jeans senza avere il bisogno di portarsi dietro uno zaino solo per loro. Se invece non viaggiate e avete intenzione di fotografare ad eventi, in situazioni in cui non dovrete tenere al collo la fotocamera per ore ed ore, magari anche se cercate una macchina che vi permetta di registravi in stanza o nel vostro studio per realizzare contenuti per Youtube, allora meglio puntare su qualcosa che offra un corpo più pronunciato e con un’ergonomia complessiva migliore e vi garantisca quindi una maneggevolezza migliore e adatta a diverse situazioni. Come vedete, non esiste un meglio o un peggio nemmeno se si parla di questo argomento; esistono diverse caratteristiche che vanno incontro a determinate esigenze.
Quando parliamo di ergonomia bisogna anche affrontare il discorso design e, soprattutto, costruzione del corpo macchina fotografica. I modelli presenti nella guida alle migliori fotocamere con display orientabile coprono un range di utenza molto vario, partendo da quelle entry level e destinate a chi si sta avvicinando ora a questo mondo fino a quelle professionali con tanto di tropicalizzazione (lavorazione che ne permette l’utilizzo con condizioni atmosferiche avverse come la pioggia) e una resistenza maggiore sotto tutti i punti di vista. Normalmente i prodotti più orientati ad un modo amatoriale e semi professionale sono realizzati in ABS/policarbonato e basta, mentre salendo troviamo modelli rivestiti anche da leghe in magnesio perfette per renderli utilizzabili senza preoccuparsi. Questo, comunque, non significa che potrete lanciare il vostro modello scelto tra le fotocamere con display orientabile nel mare o buttarlo contro un treno: la tropicalizzazione aiuta ma non fa miracoli, e ricordatevi che anche il Titanic è affondato nonostante fosse considerato indistruttibile. Detto questo, il design inteso come timbro estetico è un argomento molto soggettivo e non me la sento di metterci bocca. Essendo totalmente personale il gusto, qui è una questione prettamente vostra e non posso dirvi: “questa è più bella di questa”, perché potrebbe piacere a me la sua forma ma non a voi. Fatto sta che, su questo punto, vorrei però darvi un consiglio: l’occhio vuole la sua parte, è vero, ma non fissatevi troppo su questo aspetto col rischio di non valutare poi effettivamente le specifiche che vi interessano.
L’ultima caratteristica che è lecito spiegarvi in questo paragrafo riguarda la differenza tra reflex e mirrorless. Potete sempre consultare le nostre guide dettagliate su queste due tipologie di macchine fotografiche, ma due cose è giusto dirvele in questa sede: la prima differenza abissale è la mancanza, nelle mirrrorless, dello specchio e del pentaprisma, invece presente nelle reflex. Il secondo, importantissimo, punto da affrontare riguarda il mirino: nelle reflex è ottico, quindi mostra quella che è la realtà, mentre le mirrorless si contraddistinguono per la presenza del mirino elettronico che mostra, in tempo reale, i cambiamenti che si vanno ad applicare ai parametri di scatto, facendoci vedere attraverso di esso il risultato finale ancor prima di scattare.
Sensore e qualità d’immagine
Altra caratteristica da valutare attentamente durante la lettura delle migliori fotocamere con display orientabile è il sensore fotografico, quel piccolo chip interno alle nostre compagne di avventure che ci permette di registrare tutte le informazioni necessarie a realizzare letteralmente l’immagine finale. I sensori che affronteremo in questa guida saranno diversi e avranno caratteristiche diverse, ed è importante conoscerli bene prima di proseguire al fine di capire di cosa stiamo parlando. Le fotocamere compatte integrano solitamente dei sensori piccoli, normalmente da 1 pollice o poco più, proprio per mantenere la loro qualità principale, ossia la trasportabilità. Sensori di questo tipo sono ottimi ma, avendo dimensioni contenute, soffrono maggiormente quando la luce inizia a mancare e non riescono ad arrivare a delle sensibilità ISO fotografia importanti senza lasciare degli artefatti o il tanto noto rumore digitale. I sensori Micro Quattro Terzi, invece, sono più grandi ed iniziano ad essere incorporati sulle mirrorless ad ottica intercambiabile. Questa tipologia di sensore soffre anch’essa la sensibilità ISO, ma permettono già di spingersi un pelino oltre con le impostazioni. Gli ultimi due sensori che incontrerete durante la lettura delle fotocamere con display orientabile sono quelli APS-C e Full Frame. Il primo è un formato ridotto derivante direttamente dal secondo, che offre quello che definisco il giusto compromesso tra qualità e prestazioni grazie anche a modelli top di gamma che permettono di ottenere dei risultati che poco hanno da invidiare a quelli dei prodotti più costosi e con un sensore maggiore. Il formato Full Frame deriva direttamente dalla pellicola 35mm ed è quello che offre la maggior qualità sulla carta, nonché una resistenza agli ISO maggiore date le sue dimensioni e la possibilità di avere molti megapixel in più che si rispecchiano sulla risoluzione finale dell’immagine.
Quello che mi preme dirvi arrivati a questo punto è lo stesso discorso che vi ho fatto prima: non esiste un formato migliore di un altro, o meglio si ma dipende sempre da quello che state cercando e soprattutto ognuno di loro ha dei pregi e dei difetti importanti. Per comprendere meglio i vari formati e il loro funzionamento, vi invitiamo a leggere la nostra guida dettagliata al sensore fotografico, che abbiamo scritto proprio con l’intento di aiutarvi a capire come funzionano e quali sono le effettive differenze tra loro.
Messa a fuoco
La scelta della migliore tra fotocamere con display orientabile passa inevitabilmente dal sistema di messa a fuoco, ossia il motore interno che consente al fotografo di decidere quale elemento della fotografia deve essere perfettamente nitido. Le macchine fotografiche del giorno d’oggi offrono, oltre al fuoco manuale, autofocus di primissimo livello in grado di sbagliare raramente il punto da focalizzare e quindi risultano perfette per vloggare e fotografare in totale sicurezza. Ci sono alcuni elementi che vanno però presi in considerazione ed analizzati quando parliamo di questo argomento, tra cui i punti di messa a fuoco. Questi “puntini” altro non sono che la copertura che il motore dell’autofocus ha sul sensore della macchina fotografica, di conseguenza una presenza maggiore garantirà al vostro AF di coprire una porzione più ampia dell’immagine e agganciare soggetti anche quando si trovano ai bordi della stessa.
Le fotocamere con display orientabile offrono diverse tipologie di messa a fuoco, ed è importante capire che non sempre serve avere quello più performante sul mercato: se intendete fare fotografia ritrattistica non serve a nulla dato che il vostro soggetto è praticamente fermo, viceversa se avete bisogno di riprendervi durante una camminata, filmare o fotografare un soggetto in rapido movimento come nella Street Photography, avere una delle migliori fotocamere display orientabile per quanto concerne l’autofocus risulta fondamentale.
Esistono diverse sigle che incontrerete in questa guida all’acquisto, come Eye AF, Face Detection e Tracking AF. Il primo si occupa di inchiodare l’occhio del soggetto, che siate voi o qualcun altro, e mantenere il fuoco su di esso, il secondo riconosce il volto delle persone mentre il terzo è un sistema che si occupa di inseguire il soggetto all’interno del fotogramma anche quando compie dei movimenti repentini e veloci, rilevandosi utilissimo quando si ha bisogno di fotografare o filmare un evento sportivo un vlog di viaggio.
Specifiche Video
Negli anni le fotocamere hanno sradicato il concetto che per registrare video di qualità servissero esclusivamente delle cineprese professionali dedicate al mondo cinematografico. Dal grande cambiamento apportato nel 2012 da Canon EOS 5D Mark II, utilizzata per registrare un intero episodio di Dr. House, ad oggi le cose sono drasticamente cambiate e troviamo le fotocamere con display orientabile in grado di registrare a diverse risoluzioni, arrivando ad offrire 4K ad elevati fps, ossia i fotogrammi per secondo che vengono registrati, dandoci la possibilità di ottenere di video dalla qualità indiscutibile con prodotti che un tempo sarebbero stati privilegio di pochi eletti (ossia quelli con tanti, tanti dindi). Le fotocamere con display orientabile presenti in questa guida offrono tutte delle buonissime qualità in questo campo, arrivando ovviamente a garantire prestazioni mostruose quando si sale di prezzo e range di utilizzo.
Come in ogni paragrafo, anche qui ci sono degli elementi da tenere in considerazione durante la vostra lettura. Il primo, sul quale vorrei soffermarmi per bene, è l’IBIS, ossia la stabilizzazione del sensore, che permette di effettuare riprese relativamente fluide anche in movimento e fotografare a tempi di scatto brevi senza l’ausilio del miglior treppiede per foto. La stabilizzazione interna del sensore è una caratteristica molto importante soprattutto per chi intende filmarsi grazie alle fotocamere con display orientabile mentre cammina e vlogga, nonché per effettuare video di viaggio senza doversi portare dietro attrezzatura aggiuntiva. Questo, comunque, non significa che l’IBIS renderà fluida ogni vostra ripresa: la stabilizzazione, che può essere presente fino a 5 assi (ossia i piani su cui internamente agisce) non fa miracoli e se vi metterete a correre come dei pazzi servirà a ben poco. In questi casi è sempre meglio optare per uno stabilizzatore esterno tipo i gimbal, perché si ha la necessità di compiere movimenti che l’IBIS da solo non sarà in grado di colmare.
Il secondo punto da affrontare parlando delle specifiche video delle migliori fotocamere con display orientabile è la possibilità di applicare dei profili Flat e log di gamma alle vostre riprese. Cosa sono? Non preoccupatevi, ve lo spiego subito. Un profilo Flat permette la registrazione di un profilo che spegne tutti i colori rendendo l’immagine piatta al fine di permettere successivamente una lavorazione più approfondita in post produzione, mentre il Log di Gamma è un’impostazione aggiuntiva che offre gradazioni di ombre e toni medi personalizzati. Sono due funzioni molto utili se avete in mente di effettuare delle lavorazioni spinte in fase di lavorazione delle clip, anche se bisogna imparare a gestirli in fase di ripresa.
Infine, in questa guida troverete due funzioni aggiuntive molto particolari ma da sempre apprezzatissime da tutti coloro che realizzano video: i Time Lapse e gli Slow Motion. Avete presente quando in un video si passa da giorno a notte e da notte a giorno in tre minuti? Ecco, quello è un video Time lapse, ossia un’insieme di immagini catturate a distanza di tempo dalle fotocamere con display orientabile e poi unite per formare un video unico e velocizzato. L’effetto Slow Motion invece è uno dei più usati (ed abusati) del giorno d’oggi, e praticamente consiste nel registrare direttamente in camera la scena a rallentatore impostando il valore degli fps il più alto possibile. Questo processo è ottenibile anche in post produzione ovviamente, ma al giorno d’oggi sempre più fotocamere arrivano a registrare a 96, 120 o 240fps permettendovi di ottenere questo effetto direttamente in fase di ripresa e velocizzarvi il lavoro.
Connettività
All’alba degli anni tremil… ah no, manca ancora qualche decade ma non fa differenza: al giorno d’oggi avere una delle migliori fotocamere con display orientabile per quanto concerne la connettività è importantissimo perché siamo una generazione costantemente connessa e avere la possibilità di sfruttare questi strumenti in più modi può rivelarsi fondamentale. Le funzioni che troverete nelle macchine fotografiche presenti in questa guida saranno tre, tutte utili a connettersi con il web o con altri strumenti per agevolare le operazioni di passaggio dei files. Il Bluetooth permette di collegare le fotocamere con display orientabile al vostro smartphone o tablet per passare immediatamente le immagini (con un limite fisico di 2mb) così da poterle utilizzare sui migliori social network per fotografi. Il Wi-Fi è la tecnologia più recente ed avanzata, che vi permette di gestire remotamente la fotocamera grazie alle varie applicazioni rilasciate dal produttore in modo da utilizzarla quando avete necessità di stare davanti all’obiettivo (come durante la registrazione dei video o quando si fanno autoritratti), gestendo a 360° tutte le impostazioni della macchina fotografica come la sensibilità ISO e il diaframma. La terza funzione che è possibile trovare in alcune camere si chiama Near Field Comunication, più conosciuta con l’acronimo di NFC, e permette di trasferire i file senza bisogno di utilizzare cavi ad un dispositivo che supporta questa funzione, come per esempio una stampante.
Raffica di scatto
La raffica di scatto è una qualità molto importante quando si devono fotografare situazioni caotiche, dinamiche e movimentate, come gli eventi sportivi o la fotografia di strada. Avere una delle fotocamere con display orientabile con un alto numero di fps risulta quindi fondamentale in certe situazioni e inutile in altre: come sopra, scattare una mitragliata di 10 fotogrammi al secondo in faccia ad una modella non è una scelta saggia, ma risulta essere necessaria nel caso andaste a fotografare la Formula 1. La raffica di scatto di una fotocamera funziona bene soprattutto che viene accompagnata da una scheda SD di buona qualità, che permetta alla vostra camera di fare un buffer (la registrazione delle foto) veloce e che non si blocchi dopo due secondi. Alcune delel fotocamere con display orientabile presenti in questa lista avranno lo spazio per due memorie, in modo da registrare contemporaneamente su entrambe e avere un backup sicuro mentre si sta lavorando. Per maggiori dettagli vi invitiamo sia a leggere la nostra guida dettagliata sulle caratteristiche di una scheda SD sia la guida all’acquisto alla migliore scheda SD.
Display orientabile
Il display orientabile è il vero protagonista di questa guida e tutte le fotocamere presenti avranno questa qualità che reputo essenziale in molti campi fotografici e non, al giorno d’oggi. Immaginatevi di trovarvi a fotografare un battesimo e voler provare a fare un’inquadratura dal basso: ovviamente non potete sdraiarvi per guardare nel mirino e avere un monitor fisso sarebbe un bel problema che vi obbligherebbe a scattare “alla cieca”. Grazie alle fotocamere con display orientabile presenti in questa guida tutto questo dilemma non esiste più, poiché potrete aprire in diverse posizioni lo schermo così da avere una visuale perfetta della scena in tantissime situazioni. Personalmente, ho provato parecchie fotocamere con display orientabile e non riesco più a farne a meno; nonostante io continui a preferire lo scatto tramite il mirino, perché mi da una sensazione totalmente diversa, sarei ipocrita se non riconoscessi quante volte questa caratteristica principe di questa guida mi abbia salvato. Ricordo benissimo una volta che mi trovavo tipo piegato in una posizione improponibile per fare una foto durante un matrimonio e ho pregato che il monitor della mia vecchia fotocamera si trasformasse. Quando ho cambiato macchina fotografica questo problema non si è più presentato, benedicendo ogni giorno questa caratteristica che molti fotografi ricercano ma tanti altri sottovalutano.
Per concludere i paragrafi dedicati alle specifiche tecniche che dovete conoscere prima di proseguire nella lettura della guida, vi rammento ancora una volta che non esiste una vincitrice assoluta tra le fotocamere con display orientabile ma solo una adatta a voi e alle vostre esigenze. Prima di lanciarvi in voli pindarici fate due conti, cercate di capire, anche scrivendo sopra ad un foglietto, quali sono le caratteristiche che state cercando tra quelle sopraelencate e fidatevi che, durante la lettura dei vari modelli da noi proposti, le idee vi si schiariranno in un nano secondo.
Migliori Fotocamere con display orientabile: quale acquistare
Eccoci arrivati alla lunga carrellata di fotocamere con display orientabile che abbiamo stilato dopo un’attenta ricerca nei meandri dell’internet e un viaggio interstellare tra i vari produttori che realizzano prodotti con questa caratteristica. Elencheremo i modelli suddividendoli in tre fasce di distinte: quelle per iniziare, quelle nella fascia media e, infine, i modelli professionali. Abbiamo optato per una divisione di questo tipo e non per un catalogo in base ai prezzi per due motivi: il primo è darvi una lista che suddivida i prodotti per esigenze e per il target a cui sono indirizzati, in secondo luogo perché i listini al girono d’oggi salgono e scendono alla velocità della luce quindi potrebbe essere fuorviante per voi. Bene, siete pronti? Si parte.
Migliori Fotocamere con display orientabile per iniziare
In questa categoria rientrano le fotocamere con display orientabile adatte a chi sta iniziando a fotografare o volesse fare un regalo ad una persona cara, quindi troveremo dei modelli con delle caratteristiche specifiche e perfette per un primo approccio al mondo fotografico.
Panasonic LUMIX DMC-LX15
Il primo modello presente nella guida all’acquisto delle migliori fotocamere con display orientabile non è propriamente recente, essendo datato 2016, ma è un ottimo inizio per chi vuole approcciarsi alla fotografia con un prodotto leggero, trasportabile, con delle ottime specifiche e che non rappresenti un investimento economico troppo impegnativo. Panasonic LUMIX DMC-LX15 è una fotocamera compatta che incorpora un sensore da 1″ con 20 megapixel, una sensibilità ISO che parte da 80 e arriva a 25.600 e un autofocus con 49 punti di messa a fuoco capace di arrivare ad una raffica di scatto di ben 10fps. L’obiettivo, fisso essendo una compatta, è un Leica DC 24-72mm f/1.4-2.8 di piccole dimensioni e adatto alla fotografia di viaggio, il processore Venus Engine garantisce delle immagini di qualità in molte situazioni di scatto e la registrazione video arriva ad una risoluzione 4K a 30fps. Il display orientabile da 3″ è touchcreen e si può articolare verso l’alto per riprendersi e tenere sotto controllo la scena inquadrata e la messa a fuoco, ed essendo un modello orientato a chi si sta avvicinando alla fotografia offre dei controlli diretti ed intuitivi per aiutarvi durante il processo di apprendimento. Il Wi-Fi permette di connettere la fotocamera per usarla in remoto ed è presente la funzione 4K Photo, ormai marchio di fabbrica di Panasonic, che vi permette di registrare un video a questa risoluzione per poi andare ad estrarne un frame da 8 megapixel da utilizzare come fotografia. Panasonic LUMIX DMC-LX15 è una delle fotocamere con display orientabile ideale per iniziare a fotografare con una buona qualità sia nel campo fotografico che in quello della registrazione video e risulta perfetta anche per chi intende viaggiare molto grazie alle sue dimensioni: 105,5 x 60 x 42 mm e un peso complessivo di 310 grammi.
Panasonic DMC-LX15EG-K Lumix LX15 Fotocamera Digitale Compatta, Wi-Fi, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Nikon D5600
Nikon D5600 è una delle migliori fotocamere con display orientabile per iniziare a fotografare, nonché uno dei modelli di più successo del produttore nipponico. Sotto la scocca di questa reflex batte un sensore APS-C CMOS da 24,2 megapixel, il processore d’immagine Expeed 4 ed è in grado di arrivare ad una sensibilità ISO di 25.600. L’autofocus ha 39 punti di messa a fuoco e offre una raffica di 5 fotogrammi per secondo, mentre il mirino ottico tiene una copertura del 95%. Il display orientabile è un un LCD touchscreen da 3″ della risoluzione di 720 x 480 pixel articolabile per tutte le situazioni da fotografi e videomakers, e quest’ultimi potranno registrare ad una qualità Full HD a 60fps. Lato connettività, sono presenti il Wi-Fi, il Bluetooth e l’NFC e offre riprese Time Lapse. Una fotocamera perfetta per iniziare a fotografare e registrare video, e nonostante sia una reflex ha delle dimensioni e un penso relativamente contenuti: 124,0 x 97,0 x 70,0mm per 465 grammi. Nikon D5600 è in offerta con l’obiettivo 18-55mm f/3.5-5.6, perfetto per iniziare a muovere i primi passi in questo mondo nonostante non abbia un’apertura del diaframma particolarmente ampia.
![Nikon D5600 + AF-S DX NIKKOR 18-140 mm VR, Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel, LCD Touchscreen 3", Bluetooth, SD 8 GB 300x Premium Lexar, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/51jabo2mz-L._SL160_.jpg)
Nikon D5600 + AF-S DX NIKKOR 18-140 mm VR, Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel, LCD Touchs... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Canon EOS 250D
Canon EOS 250D è il terzo modello presente nella nostra guida ad essere adatto a chi si sta avvicinando a questo mondo, capace di abbinare delle qualità molto buone ad un prezzo decisamente competitivo. Prodotta dal 2019, questa è la fotocamera reflex a display orientabile più leggera del mondo che incorpora un sensore CMOS da 24,1 megapixel, il processore DIGIC 8 che cattura le immagini con un’alta qualità dei dettagli, una sensibilità ISO capace di estendersi fino a 51.200 e un display LCD articolabile da 3″ abbinato ad un mirino ottico con copertura 95%. Canon EOS 250D integra il sistema di autofocus proprietario di Canon, chiamato Dual Pixel CMOS AF, che garantisce prestazioni di assoluto livello come il Face Detection e il Tracking AF, nonostante i 9 punti di messa a fuoco e una raffica di scatto di “soli” 5fps. Essendo un prodotto destinato agli amatori, è presente un’assistente creativo che è possibile attivare e disattivare a proprio piacimento e che vi aiuterà durante il percorso di apprendimento, grazie anche a menu semplici ed intuitivi. La risoluzione video permette le registrazioni in 4K a 24fps e la presenza del Bluetooth e del Wi-Fi garantisce un ottimo utilizzo da remoto o per il trasferimento repentino dei file. Canon EOS 250D misura 122,4 x 92,6 x 69,8 mm e pesa 451 grammi con batteria e scheda di memoria inserite.

Canon EOS 250D + EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM Kit fotocamere SLR 24,1 MP CMOS 6000 x 4000 Pixel Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

![Canon [Pronta consegna] Fotocamera Reflex Canon EOS 250D Body - Prodotto in Italiano [Prodotto ufficiale - Garanzia Canon 2 Anni]](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/406159547.jpg)
Migliori Fotocamere con display orientabile di fascia media
Per chi stesse cercando un modello in grado di offrire quel qualcosa in più sotto l’aspetto tecnico, ma non se la sentisse di spendere un patrimonio o investire particolarmente, questa è la sezione giusta: le fotocamere con display orientabile presenti in questa specifica categoria offrono delle prestazioni adatte alla maggior parte delle esigenze, senza eccedere in alcune chicche che sono esclusivamente proposte sui modelli professionali e destinati a chi con la fotografia e il videomaking ci lavora quotidianamente.
Sony RX100 Mark V
Una fotocamera compatta in grado di restituire delle prestazioni da signora, così definirei Sony RX100 Mark V. Anche se sono passati alcuni anni dalla sua uscita sul mercato, questa fotocamera offre un rapporto qualità / prezzo decisamente interessante: sensore da 1″ con 20 megapixel con una sensibilità ISO fino a 12.800, processore d’immagine BIONZ X, un sistema di messa a fuoco avanzato con 315 punti di messa a fuoco, Eye AF, Face Detection e una raffica spaventosa di 24fps. La fotocamera risulta stabilizzata e quindi perfetta per registrare video in movimento o scattare a tempi di scatto bassi, video che arrivano ad una qualità 4K a 30fps ed è possibile ottenere slow motion internamente alla camera. Il display da 3″ è articolabile verso l’alto (per potersi riprendere in modalità vlog) e verso il basso, il mirino elettronico restituisce un’ottima resa dell’immagine coprendo il 100% e l’obiettivo, fisso, montato su Sony RX100 Mark V è uno ZEISS Vario-Sonnar T 24-70mm adatto a tutte le situazioni. Per quanto concerne la connettività, questo modello offre Wi-Fi e NFC. Le sue dimensioni la rendono la scelta ideale per coloro che cercano una delle fotocamere con display orientabile più piccole e trasportabili che però incorpori delle prestazioni di assoluto livello: 101,6 x 58,1 x 41,0 mm e un peso complessivo di circa 299 grammi.

Sony RX100 V Fotocamera Digitale Compatta, Sensore da 1.0'', Ottica 24-70 mm F1.8-2.8 Zeiss, Vide... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z30
Nikon Z30 è il modello mirrorless perfetto per iniziare a fotografare con il brand nipponico. Sotto la sua scocca integra funzionalità interessanti per chiunque si stia approcciando a questo mondo, tra cui un sensore APS-C da 20.9 megapixel, sensibilità ISO da 100 a 51200, un autofocus con 209 aree, raffica di scatto a 11 fps e video in qualità 4K a 30 fps. Fronte display integra un touchscreen LCD da 3″ articolato, mentre il mirino OLED permette una gran qualità di visione. Ha 1 ingresso per schede SD, è tropicalizzata, non offre stabilzzazzione ma tutto ciò che concerne Wi-Fi, Bluetooth ecc. Pesa 405 grammi e misura 128 x 74 x 60mm.

Nikon Z30 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB 800x Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, LCD An... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z50
Il secondo modello mid-range presente nella guida all’acquisto alle fotocamere con display orientabile è Nikon Z50. Il sensore di questa fotocamera è un APS-C da 20,9 megapixel con una sensibilità ISO fino a 51.200, il processore è l’ottimo EXPEED 6 e presenta un autofocus da 209 punti con funzionalità Eye AF e Face Detection, oltre che di Tracking. La raffica di scatto ne garantisce l’utilizzo in qualsiasi genere fotografico, essendo di 11fps, e si può registrare ad una qualità 4K UHD a 30fps e con un profilo FLAT dando la possibilità di applicare alcuni effetti in tempo reale. Il Wi-Fi e il Bluetooth possono funzionare con il sistema Nikon Snapbridge, ossia un servizio che consente, tra le tante cose, di caricare automaticamente le immagini su un server online di Nikon per avere un backup sicuro da recuperare in caso di necessità. il mirino elettronico è un EVF OLED da 2.360.000 pixel, mentre il display TFT LCD da 3″ touchscreen è inclinabile a 170° per offrire una visione importante in diversi contesti. Stranamente per un modello di questa fascia è presente la tropicalizzazione, rendendo Nikon Z50 adatta ad essere utilizzata quando il meteo gioca brutti scherzi o in situazioni che vedono la presenza di sabbia o polveri di altro genere. Il corpo macchina è ben costruito e bilanciato: 126,5 x 93,5 x 60 mm con un peso di 450 grammi. Nikon Z50 è in kit con l’ottica 16-50 VR (quindi stabilizzata) e l’adattatore FTZ che vi permette di utilizzare i vostri obiettivi Nikon reflex su questo modello.
OFFERTA

Nikon Z50 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, Sistema Hyb... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.


Canon EOS 90D
Canon EOS 90D entra nella guida alle migliori fotocamere con display orientabile grazie alle sue specifiche tecniche e una qualità d’immagine molto importante. Evoluzione dell’acclamato modello precedente, Canon EOS 80D, questa macchina fotografica reflex racchiude un sensore da 32,5 megapixel per una risoluzione molto elevata delle immagini, arriva ad una sensibilità ISO di 25.600 e il sistema di autofocus ha 45 punti ed è spinto dalla tecnologia Dual Pixel CMOS AF del produttore, mentre la raffica di scatto è pari a 10fps. Il display è un LCD touchscreen da 3″ completamente ribaltabile e adatto a tutte le situazioni, la funzione di tracking della messa a fuoco si chiama iTR e permette una resa migliore con i soggetti in movimento sfruttando anche il Face Detection per il rilevamento. Lato video, Canon EOS 90D registra in 4K a 30fps ed è possibile catturare slow motion a 120fps e Time Lapse in 4K. Non mancano in questo modello le connettività Wi-Fi, NFC e Bluetooth per la gestione tramite smartphone o tablet e il trasferimento file, ed è presente anche un ingresso jack per utilizzare un microfono esterno oltre un’uscita per le cuffie. La fotocamera pesa 701 grammi e misura 140,7 x 104,8 x 76,8 mm.
EOS 90D + EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Panasonic GH5
Sono conscio che molti di voi potrebbero gridare all’eresia nel vedere questo modello in questa sezione dedicata alle fotocamere con display orientabile di fascia media, ma c’è un motivo: dato che il produttore ha lanciato la sua linea di mirrorless Full Frame e questo modello non è propriamente recente, mi è sembrato più consono inserirlo in questo contesto nonostante le sue caratteristiche tecniche. Panasonic GH5 integra un sensore Micro Quattro Terzi da 20,3 megapixel con processore Venus Engine che arriva ad una raffica di 12fps. Per anni questa macchina fotografica è stata la regina del mondo video grazie a delle specifiche incredibili: sistema di stabilizzazione d’immagine Dual I.S. che permette di abbinare la stabilizzazione presente sulle lenti a quella integrata sul sensore per una stabilità generale ad oggi difficile da superare, la possibilità di registrare video in 4K a 60fps e slow motion fino 240fps in Full HD. Come se non bastasse, presenti Log di gamma e profili FLAT per l’elaborazione delle clip in post produzione, ingresso per un microfono esterno e l’uscita per le cuffie, connessione USB Type-C , Wi-Fi e le funzionalità 4K Photo per estrarre frame da un video, Post Focus per scattare e selezionare successivamente dove far ricadere il fuoco sulla fotografia e Time Lapse incorporato. Per quanto concerne le altre specifiche, offre una sensibilità ISO fino a 25.600, un autofocus con 225 punti di messa a fuoco e il display posteriore è un LCD articolato e touchscreen adatto a tutte le situazioni. Infine, il mirino elettronico EVF ha una copertura del 100% e una risoluzione di 1280 x 960 pixel mentre il corpo risulta tropicalizzato e adatto all’utilizzo in esterna. Panasonic GH5 è acquistabile in kit con l’obiettivo Panaleica 12-60mm adatto veramente a coprire la maggior parte degli utilizzi verso cui è rivolta questa fotocamera, principalmente dedita al mondo video e a chi cerca un prodotto per registrare con una qualità assoluta e ancora attuale. La fotocamera misura 138,5 x 98,1 x 87,4 mm, proporzioni molto similari a quelle di una reflex, e pesa 725 grammi.

Panasonic Lumix DC-GH5M Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Lumix DG Vario 12-60mm, 20.3... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Panasonic GH6
Evoluzione tanto attesa di GH5, Panasonic GH6 è riuscita a conquistare tutti grazie alla sua evoluta tecnologia e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sotto la scocca batte il nuovo sensore Live MOS Micro 4/3 da 25.2 megapixel senza LPF con processore Venus Engine che permette di sfruttare una gamma dinamica ampissima da 12+ stop per la registrazione video V-log (preinstallata), espandibile a 13+ stop in modalità Dynamic Range Boost. Nuova funzione Intelligent Detail Processing, nuova riduzione rumore in 2D e riduzione del rumore in 3D ad alta precisione per i video. La sensibilità ISO di Panasonic LUMIX GH6 è la seguente: 100 (50 esteso)-25.600 per le foto, 50 (esteso)-12.800 per i video. Sul fronte video effettua la registrazione interna a 5.7K 30p Pro Res 4:2:2 HQ e Pro Res 4:2:2. Con le modalità 4:3 anamorfiche in 5.7K 60p/50p e 4:2:0 a 10 bit e in 5.8K 30p/25p/24p (4.4K 60p) e 4:2:0 a 10 bit. Non mancano poi tutta una serie di strumenti adatti al mondo del videomaking, comeZebra Pattern, Waveform Monitor, Luminance Spot Meter, Frame Marker, Anamorphic Desqueeze Display, Red REC Frame Indicator e Tally posteriore e anteriore. Display articolato per fotografare e registrare in qualsiasi posizione, mirino di altissima qualità, Wi-Fi, Bluetooth e tutta una serie di ingressi. Il modello introduce anche la registrazione audio a 4 canali.

Panasonic LUMIX DC-GH6, Fotocamera Mirrorless con Sensore MOS 4/3 25.2 MP, 5.7k Apple Pro Res Sen... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

![Panasonic Fotocamera digitale Panasonic Lumix GH6 Corpo MILC 25,21 MP Live MOS 11552 x 8672 Pixel Nero [DC-GH6]](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/509780352.jpg)
Migliori Fotocamere con display orientabile per professionisti
Le fotocamere con display orientabile presente in questa categoria sono destinate ad un utilizzo professionale, quindi avranno sotto la loro scocca delle prestazioni adatte alla maggior parte dei lavori e incorporeranno delle funzionalità aggiuntive molto interessanti per i professionisti.
Canon 6D Mark II
Per chi volesse rimanere sulle reflex, una delle migliori fotocamere con display orientabile è sicuramente Canon EOS 6D Mark II. Modello utilizzato in ambito professionale soprattutto dai ritrattisti e fotografi di eventi, offre un sensore Full Frame da 26,2 megapixel, una raffica di scatto fino a 4,5fps e la sensibilità ISO che si può espandere fino 102.400. Il processore DIGIC 7 offre qualità e resistenza, il corpo è tropicalizzato e il Dual Pixel CMOS AF ha 45 punti di messa a fuoco e tre modalità di tracciamento dell’AF. Il mirino è ottico come prassi sulle reflex mentre il display articolabile è un LCD touchscreen da 3″ con 1.040.000 punti. La registrazione video soccombe al passare degli anni, nonostante sia ancora molto valida: Full HD a 60fps e la possibilità di ottenere slow motion direttamente in camera. Wi-Fi, Bluetooth e NFC sono presenti con compatibilità Speedlite tramite hotshoe, ed è possibile collegarla ad un dispositivo GPS bluetooth per memorizzare la posizione all’interno dei dati di scatto. Il corpo macchina è importante, dato che misura 114,0 x 110,5 x 74,8 mm e pesa 750 grammi, ed è possibile abbinarci a parte un battery grip (chiamato anche impugnatura verticale) opzionale per aumentare l’ergonomia quando si scatta in verticale e migliorare l’autonomia della batteria, dato che se ne inseriscono due contemporaneamente.
Canon EOS 6D Mark II Body Fotocamera Digitale Reflex, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-T4
L’ultima ammiraglia rilasciata dal produttore giapponese, Fujifilm X-T4, arriva apportando notevoli migliorie al modello predecessore soprattutto sotto l’aspetto dedicato ai videomakers, grazie all’IBIS a 5 assi integrato sul sensore che permette di filmare e fotografare senza l’ausilio di supporti esterni. Sotto la scocca tropicalizzata batte un sensore APS-C X-Trans CMOS 4 da 26 megapixel, il processore X-Processor 4, che è un quad-core e permette di abilitare un’interessante funzione per garantirvi un’elaborazione più veloce dell’immagine una volta che la fotocamera viene connessa al computer. La registrazione video arriva ad una qualità 4K a 60fps e cattura slow motion fino a 240fps, includendo inoltre le funzioni di log di gamma, profili FLAT e l’F-LOG VIEW ASSIST, sistema che offre la possibilità di applicare la curva BT.709 al log di gamma della camera per valutare l’esposizione direttamente dal display o dal mirino elettronico. L’autofocus di X-T4 vede 425 punti di messa a fuoco ed è tra i più veloci attualmente sul mercato, sono presenti due slot per le memorie SD (in modo da registrare contemporaneamente su entrambe e avere un backup) e l’accoppiata Wi-Fi / Bluetooth garantisce la connettività necessaria al giorno d’oggi. Il display è un LCD da 3″ completamente ribaltabile e touchscreen, mentre il mirino OLED offre 3.68 megapixel di risoluzione. La raffica di scatto arriva alla velocità mostruosa di 30fps e la sensibilità ISO giunge fino a 51.200. Dagli altri modelli del produttore giapponese, X-T4 si differenzia per la presenza di una nuova batteria maggiorata e la presenza di tutte le simulazioni pellicola del produttore, dei “filtri” particolari, e che lavorano con algoritmi unici, in grado di ricreare le tonalità delle pellicole. Nonostante sia una top di gamma sotto tutti i punti di vista e una fotocamera adatta a qualsiasi lavoro fotografico e video, il corpo risulta contenuto e molto leggero: 134,6 x 92,8 x 63,8 mm per 607 grammi di peso, anche se si può abbinarci un’impugnatura verticale acquistabile a parte per migliorarne in grip e l’ergonomia in fase di scatto.

Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26 MP con Obbiettivo XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS, Senso... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Canon EOS R
Canon EOS R è il modello attualmente di punta della serie mirrorless EOS R del produttore giapponese. E’ il secondo prodotto che incontriamo nella guida alle migliori fotocamere con display orientabile ad avere un sensore Full Frame, da 30,3 megapixel, questo abbinato il processore d’immagine DIGIC 8. Le qualità non si fermano di certo qua: Dual Pixel CMOS AF di Canon con 5655 posizioni selezionabili, una raffica di scatto fino a 8fps e una sensibilità ISO fino a 102.400. Il corpo macchina risulta abbastanza grosso e decisamente “poco mirrorless”, nella sua concezione originaria, ma è di primo livello grazie anche alla tropicalizzazione e un display LCD da 3,2″ articolato con una risoluzione di 1280 x 960 pixel. Il mirino elettronico EVF da 3,69 milioni di punti garantisce una copertura del 100% dell’immagine, sono presenti le connettività Wi-Fi e Bluetooth e, per quanto concerne il lato video, Canon EOS R arriva a registrare una risoluzione 4K UHD a 30fps pur effettuando un leggero crop (ritaglio dell’immagine). Nonostante sia un modello di punta è presente solo uno slot memoria SD, caratteristica che ha spinto molti fotografi a non apprezzarlo completamente, ma offre una connessione USB Type-C per ricaricare la fotocamera grazie ad un powerbank e nel kit di acquisto è presente un adattatore per montare le vostre ottiche Canon EF. Come vi ho detto prima questa fotocamera esteticamente assomiglia molto ad una reflex, fattore che va ad influenzarne le dimensioni e il peso: 136,2 x 98,0 x 84,0 mm per un totale di 660 grammi.
OFFERTA

Canon EOS R full frame mirrorless body (30,3 Mp, fino a 8fps, DIGIC 8, video 4K UHD, schermo orie... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Sony a7III
Sony a7III è una delle fotocamere con monitor orientabile che più ha venduto negli ultimi due anni, posizionandosi come un benchmark di mercato per quanto concerne il rapporto qualità / prezzo. Attualmente non è più una giovinotta come direbbe qualcuno, ma le sue specifiche sono ancora da prima della classe: sensore Exmor R Full Frame da 24,2 megapixel retroilluminato per una qualità maggiore, processore BIONZ X e un chip LSI che raggiunge velocità di lettura dei dati raddoppiata rispetto ai modelli precedenti. La sensibilità ISO raggiunge, una volta estesa, una misurazione di 204.800, presenta l’IBIS a 5 assi, una gamma dinamica elevata da 15 stop, un mirino elettronico di ottima fattura e un display LCD touchscreen da 3″ inclinabile verso l’alto di 107° e di 41° verso il basso. l’autofocus è un 4D focus da 693 punti di messa a fuoco, preso direttamente dall’ammiraglia del produttore Sony a9, offre Eye AF, Face Detection e uno dei miglior AFC sul mercato. La raffica di scatto arriva a 11fps e la registrazione video offre, oltre al 4K a 30fps, slow motion a 120fps, log di gamma e profilo FLAT. Presenti un ingresso per microfono esterno oltre l’uscita per le cuffie, una presa USB Type-C, le connettività Wi-Fi, Bluetooth e NFC. Le dimensioni sono pari a 126,9 x 95,6 x 73,7 mm con un peso di circa 650 grammi, ha due slot per memorie SD ed è possibile montare un’impugnatura verticale aggiuntiva. Il corpo risulta inoltre tropicalizzato e adatto a tutte le situazioni di scatto, trasformando Sony a7III nel modello perfetto per chi sta cercando qualcosa che possa dargli delle prestazioni elevate sia nel campo fotografico che in quello delle registrazioni video.
Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Full-Frame, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

![Sony [Pronta consegna] Fotocamera Mirrorless Sony Alpha 7R Mark III (ILCE7RM3AB) - Prodotto in Italiano](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/560516634.jpg)
Fujifilm X-H2S
Presentata in primis come prodotto dedicato alla fotografia sportiva, grazie soprattutto alla sua capacità di arrivare fino a ben 40fps di raffica con supporto ad AF + AE, Fujifilm X-H2S è uno degli ultimi prodotti della casa produttrice. Con il suo sensore BSI X-Trans CMOS 5 HR da 40,2 megapixel e il processore d’immagine X-Processor Pro 5 nulla sfugge alla sua messa a foco. Il corpo è in magnesio e tropicalizzato, e la sua sensibilità ISO si spinge a 51.200. Possiede un output a 10-bit in HEIF perfetto per HDR e nuovissime simulazioni pellicola e l’autofocus con tracking avanzato di oggetti, animali e umani con Deep Learning tramite intelligenza artificiale. Al suo interno è presente uno stabilizzatore a 5 assi sul sensore che arriva a compensare fino a 7 stop. Dal lato video ci sono tantissime possibilità, tra le quali video fino al 6.2K dall’area piena del sensore e i vari codec tra cui ProRes HQ, STD ed LT. Non da poco il nuovo F-Log 2 con gamma dinamica superiore ai 14 stop e readout a 14-Bit. Forse una dele fotocamere presentata con più accessori, il primo si chiama “FAN-001” ed è una vera e propria ventola che permette il raffreddamento attivo nelle lunghe fasi di registrazione, e che si può montare e smontare a seconda dell’esigenza, il secondo invece si chiama “File Transmitter FT-XH” ed è a tutti gli effetti un grip aggiuntivo dotato di connettività LAN e capacità di trasmissione senza fili ad alta velocità utile per l’utilizzo in tethering in studio oppure nella ripresa di eventi sportivi e simili. Permetterà quindi lo scatto tramite LAN / WiFi, il trasferimento rapido e anche la funzione Remote Rec che può essere gestita anche tramite router per garantire il controllo simultaneo fino a 4 dispositivi diversi. Non manca poi il classico battery grip, in questo caso chiamato VG-XH. Sono presenti poi due slot, uno SD e uno CFExpress Type B. Il display LCD Vary-Angle da 3″ è touch con 1.84 milioni, mentre il mirino OLED è il migliore prodotto dall’azienda, con un refresh rate di 120fps, 5.76 milioni di punti, elementi ottici e asferici e una visione chiara e completa anche se la posizione della pupilla non è perfettamente centrata. Le dimensioni sono di 136.3 x 92.9 x 84.6mm per 557 grammi.
OFFERTA

Fujifilm X-H2S Fotocamera Digitale Mirrorless 26MP, Sensore X-Trans CMOS 5 HS tipo "Stacked", raf... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm File Transmitter FT-XH, nero, 16757289 è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Fotocamere con display orientabile ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliori Fotocamere con display orientabile: potrebbe interessarvi anche…
Speriamo con tutto il cuore che la guida alle fotocamere display orientabile sia stata di vostro gradimento e sia servita a schiarirvi le idee in merito al prodotto da acquistare. Siamo consci, noi di FotoNerd, che le nostre sono guide lunghe e dettagliate, e di conseguenza difficili da digerire. Siamo però convinti che spiegare bene ogni caratteristica, ogni micro-elemento della struttura delle macchine fotografiche sia essenziale per farvi capire bene il loro funzionamento e le peculiarità che un modello ha in confronto ad un altro. Quindi, speriamo fortemente che tutto questo possa aiutarvi a fare la scelta giusta, e ricordate: non esiste la fotocamera con display orientabile migliore in termini assolutistici, ma solo quella migliore per voi.
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in... Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida