Migliori fotocamere leggere è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Dicembre 2023
Migliori fotocamere leggere è la guida all’acquisto che ti aiuta a scegliere la tua prossima macchina fotografica. Molti si basano sul sistema della fotocamera, altri sulla tipologia di sensori, alcuni sui produttori e altri ancora su determinate caratteristiche. Niente di tutto ciò in questa guida, perché la nostra selezione si basa solo sul rapporto peso/prestazioni, quindi fotocamere leggere che riescono ad offrire una qualità di scatto molto buona.
Migliori fotocamere leggere: quale scegliere e perché
Molto spesso i fotografi o i neofiti che vogliono avvicinarsi alla fotografia cercano la macchina fotografica basandosi su fattori che possono andare dai prezzi alle caratteristiche. Nel nostro sito potete infatti trovare guide all’acquisto riguardanti le migliori mirrorless o le migliori reflex per iniziare, ma per questa guida abbiamo deciso di basarci su un fattore che molto spesso viene sottovalutato, ovvero il peso della fotocamera. Grazie alla tecnologia avanzata è possibile avere delle macchine fotografiche di dimensioni molto contenute che riescono comunque ad offrire prestazioni professionali. Negli anni si è passati dalle ingombranti e pesanti reflex alle più snelle ma altrettanto performanti mirrorless. Ma non solo, perché ormai è possibile acquistare fotocamere compatte con sensori professionali in grado di eguagliare i risultati ottenuti con reflex o mirrorless. Purtroppo molti inesperti pensano ancora che per fare belle foto serva attrezzatura pesante e vistosa, ma non è assolutamente così. Il mondo delle fotocamere si sta evolvendo, e dovrebbe farlo anche il pensiero di quelle persone che ancora pensano che il fotografo professionista sia quello con la reflex da 4 kg super vistosa.
Se siete già dei fotografi sicuramente sarete finiti all’interno di questa guida proprio perché sapete che si possono ottenere risultati professionali già con una compatta top di gamma, quindi volete acquistare una macchina fotografica che non vi obblighi ad avere il fisico di un atleta. Mentre se siete dei neofiti sarete finiti all’interno di questa guida perché avete capito che non c’è bisogno di acquistare fotocamere vistose e ingombranti per scattare belle foto. Il detto “l’abito non fa il monaco” è perfetto da applicare alle fotocamere, proprio perché da un prodotto molto piccolo e poco vistoso posso venir fuori foto o video di altissima qualità. Capita molto spesso, purtroppo, che i fotografi professionisti debbano utilizzare macchine molto grandi, perché se dovessero utilizzare prodotti di piccole dimensioni i clienti penserebbero che non sono dei professionisti. La speranza è quella che anche chi non se ne intende di fotografia capisca che non sono le dimensioni delle fotocamere a determinare la qualità degli scatti.
Chiuso il piccolo pippone, passiamo alle cose serie. In questa guida troverete tutte le caratteristiche più importanti che bisogna considerare prima di acquistare una delle migliori fotocamere leggere. Si tratta delle caratteristiche che abbiamo tenuto in considerazione anche noi per la selezione dei prodotti che vedrete più avanti. Il nostro obiettivo non è infatti quello di indicarvi il modello migliore, perché non esiste un modello migliore, bensì è quello di consigliarvi quali sono a nostro parere i prodotti che vale la pena acquistare. La nostra è una selezione che si basa su alcune caratteristiche fondamentali, sull’andamento del mercato e sulla nostra esperienza professionale.
Peso
Trattandosi di una guida dedicata alle migliori fotocamere leggere la prima caratteristica da tenere in considerazione non poteva di certo non essere il peso. Il peso di una fotocamera varia in base a molti fattori, sopratutto quando si tratta di reflex o mirrorless, le quali permettono di cambiare l’obiettivo. Quando si parla di peso di una fotocamera ovviamente si considera solo il peso del corpo macchina, quindi è ovvio che se si acquista una mirrorless molto leggera e poi si aggancia un super-tele 300mm non si avrà più una macchina fotografica molto portatile. All’interno delle nostre descrizioni delle fotocamere inseriremo sempre il peso del corpo macchina o dell’intera fotocamera nel caso si tratti di compatte o bridge. Avere una fotocamera dal buon rapporto leggerezza/prestazioni permette di portarla ovunque senza doversi spezzare il collo quando si utilizza la cinghia o la schiena quando la si tiene all’interno dello zaino. La parola d’ordine è quindi portabilità. Il peso di una fotocamera fa anche capire quale sia l’ingombro, quindi le dimensioni generali del corpo.
Abbiamo deciso di non prefissarci dei range per quanto riguarda il peso delle fotocamere selezionate, perché risulterebbe troppo restrittivo. Inoltre non ci siamo focalizzati solo su una determinata categoria di prodotti, ma abbiamo inserito diverse tipologie di fotocamere. La leggerezza di ogni prodotto è quindi commisurata alla tipologia a cui appartiene, perché una reflex difficilmente avrà un peso simile ad una compatta. Infine per quanto riguarda le fotocamere con obiettivo intercambiabile va tenuto in considerazione che verrà montata una lente, una caratteristica che non deve mai essere sottovalutata.
Sensore
Il sensore è una caratteristica importante per due fattori in questo caso: la qualità delle immagini e la grandezza del prodotto. Sul mercato esistono diverse tipologie di sensore fotografico, i quali si distinguono per le prestazioni che riescono ad offrire, ma soprattutto per la loro grandezza. La qualità fotografica di una fotocamera non dipende infatti dalla quantità di pixel presenti sul sensore, ma da quanto sono grandi quest’ultimi e da quanto è grande il sensore stesso. I più utilizzati sono i sensori da 1″, micro 4/3, APS-C e full frame. Alcuni vengono utilizzati solo su determinate tipologie di fotocamere, come ad esempio i sensori da 1″ che è possibile trovare solo su fotocamere compatte e fotocamere bridge, altri invece vengono utilizzati dai produttori per vari modelli di varie tipologie. Come già detto, più sono grandi i sensori e più solitamente sono migliori le prestazioni, ma anche i prezzi visto lo sviluppo che c’è dietro questi componenti.
All’interno della nostra guida difficilmente troverete fotocamere con sensori full frame, in quanto si tratta di sensori molto grandi che rispecchiano le dimensioni della pellicola 135 mm. Bisogna conoscere una caratteristica molto importante per quanto riguarda i sensori, ovvero il fattore di crop. Come abbiamo detto i sensori possono avere diverse dimensioni, partendo dal full frame che in questo caso è il più grande, scendendo fino ai sensori da 1″. In base al sensore utilizzato su un determinato modello di fotocamera ogni lente avrà una lunghezza focale equivalente. Se si utilizza una lente 50 mm su una fotocamera con sensore full frame la focale equivalente sarà 50 mm, mentre se il sensore montato sulla fotocamera è ad esempio un Micro 4/3 la focale equivalente sarà 100 mm. Ogni sensore ha un fattore di crop definito, il quale può essere di 2x come nel caso dei sensori Micro 4/3 o anche 1.6x o simili per quanto riguarda i sensori APS-C. Questa caratteristica non va sottovalutata, perché nel caso in cui deciderete di acquistare una fotocamera con ottica intercambiabile dovrete sapere quali ottiche abbinarci e come funzionano.
Tipologia di fotocamera
Trattandosi di una guida alle migliori fotocamere leggere, non abbiamo realizzato una selezione che comprendesse soltanto una tipologia di macchine fotografiche. Sul mercato esistono diversi tipi di fotocamere, le quali si distinguono per alcune caratteristiche. Esistono le reflex, fotocamere molto comuni che però difficilmente sono leggere vista la loro particolare costruzione, le mirrorless, macchine fotografiche di ultima generazione che consentono di cambiare lente e che coprono praticamente tutte le fasce di mercato, le fotocamere compatte, prodotti che non permettono di cambiare lente ma che hanno dimensioni molto contenute, le fotocamere bridge, anch’esse non permettono di cambiare lente ma hanno dimensioni molto più generose essendo molto simili a delle reflex, e infine le action cam, ovvero delle fotocamere molto leggere e piccole che però utilizzano una lente fissa e sono pensate prevalentemente per un uso sportivo.
Ovviamente esistono anche altre tipologie di fotocamere, ma queste sono quelle che maggiormente inseriremo all’interno di questa guida. Durante la vostra scelta dovrete quindi tenere in considerazione la tipologia di fotocamera, perché deve essere in grado di soddisfare le vostre esigenze. Se già sapete che fotograferete per tanto tempo e in futuro vorrete investire su delle lenti molto perfomanti, è inutile acquistare una compatta, perché si tratta di una macchina fotografica che non permette di cambiare lente. Al contrario, se la vostra priorità è la portabilità e sapete che una lente vi andrà bene per molti anni, una compatta è sicuramente la scelta migliore. Nelle descrizioni dei prodotti indicheremo sempre di che tipologia di fotocamera si tratta, così da aiutarvi a capire cosa state andando ad acquistare.
Autofocus
Oltre alle caratteristiche viste fino ad ora, prima dell’acquisto di una fotocamera leggera bisogna tenere in considerazione anche l’autofocus. Questa caratteristica è molto importante, quindi bisogna sapere quali sono i fattori da considerare. L’autofocus consente di mettere a fuoco il soggetto in modo veloce e preciso, ma non tutte le fotocamere sono dotate della stessa messa a fuoco automatica. Ogni prodotto è dotato di un numero definito di punti AF, ovvero delle aree che coprono più o meno tutto il sensore e che riescono a capire la distanza tra fotocamera e soggetto, in modo da modificare il fuoco. Avere più punti AF non è sempre sinonimo di prestazioni, in quanto sono molti i fattori che determinano la velocità e la precisione della messa a fuoco. Esistono due diverse tipologie di messa a fuoco: a rilevamento di fase e a rilevamento di contrasto. L’autofocus a rilevamento di fase funziona grazie ad un particolare componente che è in grado di calcolare la distanza tra la fotocamera e il soggetto che si sta inquadrando, in modo da riuscire a settare la messa a fuoco in modo preciso. Fino a qualche anno fa veniva utilizzato quasi esclusivamente sulle reflex, mentre ora è presente su tantissimi modelli di fotocamere. La messa a fuoco a rilevamento di contrasto, come si deduce dal nome, funziona invece mediante un software che sfrutta il contrasto per calcolare la distanza del soggetto. Si tratta di un sistema meno performante che inizialmente veniva utilizzato sulle mirrorless. Grazie all’evoluzione della tecnologia, tantissimi modelli presenti sul mercato sono ormai dotati di messa a fuoco ibrida, ovvero una messa a fuoco che utilizza entrambi i rilevamenti. In questo modo è possibile avere delle performance molto alte per quanto riguarda velocità e precisione.
Un buon autofocus deve anche essere in grado di riconoscere il volto dei soggetti o ancora meglio gli occhi, così da avere una messa a fuoco precisa sul soggetto che si sta inquadrando. Si tratta di una caratteristica importante anche per quanto riguarda i video, per i quali l’autofocus è molto importante e deve essere fluido e preciso. Cercheremo sempre di indicare tutte queste caratteristiche all’interno delle descrizioni dei prodotti che abbiamo selezionato, in modo da semplificare la vostra scelta.
Connettività
Ultima, ma non per importanza, caratteristica da valutare prima di acquistare una tra le migliori fotocamere leggere è la connettività. Ormai viviamo in un mondo dove la condivisione fa parte della quotidianità, soprattutto quella che riguarda i contenuti visivi, come foto e video. Chi acquista una fotocamera leggera lo fa perché vuole un prodotto prestante da portare sempre in giro, quindi avere la possibilità di condividere le proprie foto o i propri video con amici e parenti è una caratteristica importante. Ormai praticamente tutte le fotocamere sono dotate di chip che consentono di stabilire una connessione tra fotocamera e smartphone e tutti i produttori hanno sviluppato un’applicazione per la condivisione dei contenuti.
Sulle fotocamere è possibile trovare il WiFi, il Bluetooth, l’NFC e in alcuni casi il GPS. Quest’ultimo permette di geolocalizzare la foto o il video e può tornare utile in alcune situazioni, mentre le altre tecnologie consentono il trasferimento dei contenuti e il controllo da remoto della fotocamera. Il Bluetooth permette il trasferimento di foto a risoluzione contenuta, in quanto si tratta di una tecnologia che ha delle limitazioni per quanto riguarda la quantità di dati che riesce a trasferire. Il WiFi, invece, permette di trasferire foto e video alla massima risoluzione con una velocità molto elevata. Sta a voi capire di cosa avete bisogno per quanto riguarda la condivisione dei vostri contenuti.
Migliori fotocamere leggere: quale acquistare
Dopo aver elencato e spiegato le caratteristiche da tenere in considerazione prima di acquistare una fotocamera leggera, possiamo passare ai modelli che secondo noi vale la pena acquistare. Non ci siamo focalizzati soltanto su una singola categoria di prodotti, in quanto abbiamo tenuto conto del rapporto peso/prestazioni. Abbiamo evitato quindi prodotti molto economici che secondo noi non vale la pena acquistare: siamo partiti dalle fotocamere di fascia media. Ovviamente il peso di ogni prodotto che abbiamo tenuto in considerazione, per quanto riguarda le fotocamere con ottica intercambiabile, si basa sul singolo corpo, quindi va considerata anche la lente che verrà agganciata ad esso. Per rendere il tutto più semplice ed ordinato, abbiamo diviso la guida in due categorie: fascia media e fascia alta. Scopriamo quali sono stati i prodotti che abbiamo selezionato e che vi consigliamo di acquistare.
Migliori fotocamere leggere: fascia media
La fascia media di questa guida si caratterizza per prodotti molto piccoli che offrono prestazioni molto buone. Abbiamo deciso di inserire all’interno di questa fascia action cam, mirrorless e fotocamere compatte. I prodotti selezionati sono ottimi per chi cerca un prodotto leggero e prestante, ma non ha bisogno di risultati professionali. Scopriamo quali sono le fotocamere che abbiamo selezionato.
DJI Action 2
Modello successore della prima “Osmo Action” (presente in questa guida previa disponibilità effettiva), la nuova Action 2 punta tutto su due fattori principali: qualità e modularità. Il curioso design permette proprio di collegare magneticamente vari accessori messi a disposizione dal produttore al fine di migliorare l’utilizzo sul campo solo quando effettivamente necessario, diversamente, è possibile propendere per un utilizzo più comodo e leggero. DJI Action 2 può girare video in 4K@120fps con un grandangolo con FOV pari a 155°. È impermeabile fino a 10 metri di profondità (senza case dedicato), ha la nuova stabilizzazione RockSteady 2 + HorizonSteady (in grado di rilevare il tipo di immagine e, sulla base di ciò che viene inquadrato, applicare la correzione necessaria), supporta zoom digitale, timelapse, slow motion 8X e offre uno speciale Editor che funziona tramite intelligenza artificiale per permettervi di realizzare video spettacolari senza fatica. Può scattare foto a 12 megapixel, pesa 56 grammi e misura solo 39 x 39 x 22,3 mm.
OFFERTA

DJI Action 2 Power Combo, Action Cam con Modulo di Alimentazione, FOV di 155°, Supporti Magnetici... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere leggere ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Insta360 GO 2
L’ultima versione della nota serie “GO” di Insta360 che, nonostante la dimensione, è estremamente prestante e adattabile ad ogni situazione grazie anche ad accessori come il Magnet Pendant (un pendente magnetico dai molteplici utilizzi), e l’Easy Clip, cioè una semplice clip che può essere attaccata praticamente ovunque, anche (e soprattutto) a se stessi per effettuare riprese POV. Insta360 GO 2 integra un sensore con apertura f/2.2 e lunghezza focale pari a 11,24mm (nel formato equivalente a 35mm) con un campo visivo ad ampio spettro di 120° nella modalità Ultra Wide oppure pari a 110° nella “ActionView”. Allo stesso modo troviamo all’interno uno stabilizzatore d’ìmmagine FlowState con algoritmi di livellamento dell’orizzonte in modo tale di permettere riprese stabili in qualsiasi condizione d’uso. Il dispositivo è resistente all’acqua fino a 4 metri di profondità con certificazione IPX8 e sono presenti delle protezioni in vetro temperato che proteggono l’obiettivo da possibili graffi in seguito a cadute, urti e così via. Non manca la possibilità di sostituire queste protezioni per l’obiettivo in vetro temprato oltre a poter montare un filtro ND per riprese graduate. La custodia di Insta360 GO 2 integra una batteria da 1100mAh che permette la ricarica completa della action cam in circa mezz’ora. Con la batteria integrata all’interno della Action Cam, è possibile avere un’autonomia pari a circa 150 minuti di registrazione. Il case funziona anche come telecomando grazie ad una connessione Bluetooth 5.0 a basso consumo, da treppiede e anche da impugnatura per rendere comodo lo scatto di selfie o le riprese in stile VLOG. Un’action cam piccola e in grado di regalare ottime prestazioni di scatto e di registrazione video e, soprattutto, grazie ai vari accessori, può essere montata praticamente ovunque.

insta360 GO 2 - Piccola Action Camera, Pesa 27 g, Impermeabile, Stabilizzazione, Cattura POV, Sen... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere leggere ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
GoPro Hero 10 Black
Top di gamma assoluto del produttore, GoPro HERO10 non reinventa nulla, ma è esattamente il modello che ci aspettavamo fosse: un aggiornamento importante sul fronte delle prestazioni e del processore. La nuova action cam integra il nuovo processore GP2 che aiuta a portare le canoniche funzionalità ad un livello successivo. L’interfaccia è stata migliorata e resa più intuitiva, con acquisizioni più rapide e con una velocità sul fronte delle prestazioni superiore il doppio rispetto ai modelli con processore GP1. Grazie al nuovo processore, con HERO10 sarà possibile registrare in qualità 5K a 60fps, in 4K a 120fps e in Full HD a 240fps. Anche sul fronte fotografico ci sono dei piccoli miglioramenti, dato che si passa dai 20 megapixel del modello precedente ai 23 megapixel di questo. La stabilizzazione HuperSmooth 4.0 è la migliore mai realizzata, l’action cam offre prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione, integra un display frontale a colori con frequenze dei fotogrammi decisamente superiori e il touchscreen posteriore è stato reso più veloce e reattivo con zoom tattile. Presente la mappatura locale di toni (LTM) e la riduzione del rumore 3D (3DNR), mentre il limite di inclinazione dell’allineamento dell’orizzonte è aumentato a 45 gradi nei video in 4K a 60p e 2,7K a 120p e Full HD a 120p. Il trasferimento dei file è stato reso più veloce con tanto di connettività integrata al cloud: la fotocamera, mentre è in ricarica, invia automaticamente i file. La nuova lente protettiva ha un design idrorepellente. La batteria integrata è da 1720mAh ricaricabile e rimovibile, il TimeWarp 2.0 con Velocità reale e Velocità dimezzata, live streaming a 1080p con stabilizzazione HyperSmooth 4.0, tutta una serie di strumenti avanzati come HindSight, LiveBurst, Acquisizione programmata e Durata acquisizione, video notturni temporizzati, modalità SuperFoto + HDR. E ancora: audio stereo + RAW, impermeabilità fino a 10 metri, compatibilità con vari accessori, nuovo trasferimento via cavo sul telefono e diverse lunghezze focali per avere spettri di registrazione diversi.
Potete leggere la nostra recensione di GoPro Hero 10 Black cliccando qui.
GoPro HERO10 Black
Nel complesso è sicuramente la miglior GoPro in commercio, ma i bug riguardanti la batteria non la rendono ancora pienamente affidabile. Qualità video ottima anche se la stabilizzazione ha qualche piccolo problema in condizioni di luce scarsa. Il comparto fotografico risulta invece migliore dal precedente modello.
PRO
- Fluidità e velocità
- Touchscreen perfettamente funzionante
- Slowmotion a 60 fps anche in 5.3K
- Foto più nitide
- Impostazioni per la gestione della batteria
CONTRO
- Gestione della batteria pessima
- Nessuna nuova risoluzione per Max Lens Mod
- Rumore quasi sempre presente nelle foto
- Shift inquadratura con stabilizzazione Boost
- Stabilizzazione non ottimale con poca luce

GoPro HERO10 Black - Action Camera impermeabile con LCD anteriore e schermi posteriori touch, Vid... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere leggere ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-T200
Passando alle mirrorless, fotocamere di ultima generazione che permettono di ottenere risultati ottimi e consentono di cambiare lente, troviamo la Fujifilm X-T200. Questa macchina fotografica pesa 370 grammi e ha delle dimensioni molto contenute che permettono di trasportarla senza problemi. Al suo interno è presente un sensore CMOS da 24.2 megapixel APS-C, grazie al quale si possono ottenere risultati ottimi. Una delle caratteristiche più importanti di questa macchina fotografica è sicuramente l’intuitività, in quanto il produttore ha pensato questo prodotto per gli utenti che arrivano dalla fotografia tramite smartphone. Il monitor posteriore è molto grande ed è touch screen, in modo da poter essere utilizzato come il display di uno smartphone. Tutta l’interfaccia è pensata per essere gestita tramite dei tocchi, senza dover utilizzare il piccolo joystick presente nella parte posteriore. È presente anche un ottimo mirino elettronico per gli utenti più esigenti che cercano un’esperienza più professionale. L’autofocus dispone di ben 425 punti AF, Face Detection e Eye Detection. In pratica è possibile scattare foto o video con i soggetti sempre perfettamente a fuoco grazie alle prestazioni offerte dalla messa a fuoco automatica. La sensibilità ISO di questo modello va da 200 a 12.800 ed è estendibile a 100/51.600. Non manca infine la possibilità di registrare video in 4K a 30fps, raffiche di foto a 8fps, ingresso USB Type-C, WiFi, Bluetooth e ben 11 simulazioni pellicola Fujifilm.
Fujifilm X-T200
Fujifilm X-T200 è sicuramente una delle migliori mirrorless che è possibile acquistare per avvicinarsi alla fotografia, sia che vogliate scattare foto, sia che vogliate registrare video. Durante le oltre due settimane di utilizzo non mi ha mai deluso e mi sono divertito a portarla sempre dietro. Le novità rispetto al modello precedente ci sono e si fanno sentire, rendendo questa fotocamera ottima per rapporto qualità/prezzo.
PRO
- Design vintage in pieno stile Fuji
- Qualità delle foto anche ad alti ISO fantastiche
- Lente venduta in kit di ottima qualità
- Ingresso per microfono e cuffie da 3,5mm
- Video in 4K a 30fps senza crop
- Display e mirino elettronico di ottima qualità e molto comodi da utilizzare
- 11 simulazione pellicola
CONTRO
- Impugnatura scomoda per chi ha le mani grandi
- Utilizzo con una sola mano molto complicato se si devono gestire i parametri di scatto
- In confezione non è presente un caricabatterie esterno
- Lo zoom della lente a funzionamento elettronico è scomodo
- Problema del blocco della messa a fuoco che potrebbe essere riconducibile solo al modello in mio possesso
Fujifilm X-T200 Fotocamera Digitale Mirrorless 24MP con Obbiettivo XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ, Miri... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere leggere ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm XF10
Se amate la fotografia di strada e state cercando una fotocamera leggera ed economica, Fujifilm XF10 potrebbe essere la scelta che fa per voi. Si tratta di una fotocamera compatta, quindi non è possibile sostituire la lente. Quest’ultima è una FUJINON equivalente a 28 mm con apertura massima pari a f/2.8. Nonostante le dimensioni contenute e il peso di soli 279 grammi, all’interno di questa fotocamera è presente un sensore CMOS APS-C da 24.3 megapixel, grazie al quale è possibile realizzare foto di altissima qualità. Purtroppo la XF10 pecca un po’ per quanto riguarda l’autofocus, in quanto i punti a disposizione sono soltanto 91, ma questo non vuol dire che non si tratti di una messa a fuoco veloce e precisa. Inoltre è presente il riconoscimento del volto, in modo da avere il viso del soggetto sempre perfettamente a fuoco. Tutto viene gestito dal display posteriore da 3″ touch screen, grazie al quale si possono controllare le impostazioni e l’inquadratura. Questa XF10 è pensata per la fotografia di strada, ma nonostante questo è in grado di registrare video in 4K anche se a 15fps. La sensibilità ISO va da 100 a 12.800 ed è presente il WiFi per la condivisione di foto e video sul proprio smartphone. Se amate la street photography e cercate una fotocamera leggera e portatile, Fujifilm XF10 è una delle scelte migliori.
Panasonic Lumix DC-LX100 II
Se l’idea di acquistare una fotocamera compatta vi intriga però cercate qualcosa con un design classico e una lente ottima, Panasonic Lumix DX-LX100 II è il modello che fa per voi. Pesa poco meno di 400 grammi, ha uno stile vintage e si adatta molto bene a tantissimi generi fotografici. Il merito è sicuramente della lente Leica DC Vario-Summilux 24-75mm f/1.7-2.8, grazie alla quale è possibile scattare foto paesaggistiche, foto urbane e anche ritratti. Al suo interno è presente una stabilizzazione delle immagini O.I.S in grado di evitare i micromossi e i tremolii. Tutti i parametri di scatto possono essere comandati comodamente tramite le apposite ghiere che ricordano le vecchie fotocamere a rullino e fanno capire che questa macchina fotografica è destinata perlopiù ad utenti che hanno già esperienza. Il sensore della LX100 II è molto particolare, perché si tratta di un Micro 4/3 da 17 megapixel in grado di offrire prestazioni ottime nonostante le sue dimensioni molto contenute. L’autofocus è dotato di 49 aree, ma è comunque molto veloce e affidabile, soprattutto perché è in grado di riconoscere volto e occhi del soggetto. La sensibilità ISO va da 100 a 25.600, quindi è possibile scattare buone foto anche in condizioni di luce scarsa. Il display posteriore è touch screen ed è anche presente un fantastico e prestante mirino elettronico per un esperienza ancora più immersiva. Nonostante si tratti di una fotocamera pensata prevalentemente per la fotografia, la LX100 II è in grado di registrare video in 4K a 30fps stabilizzati. Infine non manca il WiFi e il Bluetooth per il trasferimento dei file e il controllo da remoto della camera.
Panasonic LUMIX DC-LX100M II Fotocamera Digitale Compatta con Sensore MOS Micro Quattro Terzi, 1.... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere leggere ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Ricoh GR III
Ricoh GR III è una fotocamera compatta poco conosciuta, ma non poteva mancare all’interno della nostra guida alle migliori fotocamere leggere. Integra un sensore CMOS APS-C da 24.7 megapixel nonostante le sue dimensioni davvero molto contenute e il suo peso di soltanto 257 grammi. Anche in questo caso ci troviamo davanti ad una fotocamera che ha senso comprare se si è appassionati di street photography, in quanto monta una lente fissa da 28 mm equivalente con apertura massima pari a f/2.8. Per controllare l’inquadratura e le impostazioni si fa affidamento al display posteriore TFT da 3″ con 1,037 milioni di punti definizione. L’autofocus è ibrido e dispone di 8 tipi di messa a fuoco, tra cui il riconoscimento di occhi e volto. All’interno della lente è presente anche uno stabilizzatore d’immagine a 3 assi grazie al quale è possibile recuperare fino a 4 stop di luce. La sensibilità ISO va da un minimo di 100 ad un massimo di 102.400 e dalle impostazioni è possibile applicare profili colore per tutte le occasioni. I video arrivano fino al 1080p a 60fps, ma non si tratta di una fotocamera pensata per la realizzazione di filmati. Il corpo costruito in magnesio con tutte le ghiere e i tasti personalizzabili è pensato per un utilizzo urbano, ambiente in cui la Ricoh si comporta meglio. Infine non mancano WiFi, Bluetooth e ingresso USB Type-C per la ricarica e il trasferimento dei dati.
Ricoh GR III Digital Camera è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere leggere ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori fotocamere leggere: fascia alta
La fascia alta delle migliori fotocamere leggere comprende prodotti che vengono venduti a prezzi non proprio accessibili. Si tratta di fotocamere pensate per chi cerca prestazioni altissime e una portabilità estrema. Come già detto, la nostra selezione non è dettata esclusivamente dalle prestazioni che ogni prodotto è in grado di offrire, ma dal rapporto tra prestazioni e leggerezza.
Canon EOS R10
Una tra le ultime presentate da Canon, EOS R10 è la più piccola e compatta mirrorless tra quelle presenti a listino, con un peso pari a soli 382 grammi e dimensioni pari a 122,5 x 87,8 x 83,4mm. Integra un sensore APS-C da 24,2 megapixel, attacco per obiettivo RF, messa a fuoco professionale con sistema Dual Pixel CMOS AF II derivato direttamente dalle sorelle superiori, può inseguire umani, animali e velicoli in maniera veloce e con il deep learning, ha una sensibilità ISO che arriva fino a 32.000, flash integrato e registra video fino al 4K@60fps, oppure in 4K@30fps con oversampling dal 6K e ancora in FullHD a 1080p fino a 120fps con una durata massima di 2 ore. L’abbiamo provata e recensita su FotoNerd, pertanto potete leggere la recensione di Canon EOS R10 per capire come si comporta e scaricare anche i file RAW che produce.
EOS R10
Canon EOS R10 è perfetta per chi si vuole avvicinare al mondo mirrorless o per chi voglia avere sempre con se una fotocamera compatta ma che possa garantire buoni risultati in quasi tutte le situazioni più comuni. Il processore DIGIC X e il sistema DUAL PIXEL CMOS AF II a bordo sono una garanzia, ma occhio a non alzare troppo gli ISO. Comodo il piccolo 18-45mm a corredo, ma per sfruttare al meglio le potenzialità di R10 meglio virare su qualcosa di più alta qualità.
PRO
- Processore DIGIC X
- Dual Pixel CMOS AF
- Raffica a 15fps
- Buona ergonomia nonostante le dimensioni
CONTRO
- Manca la stabilizzazione interna
- Servirebbero alcuni tasti personalizzabili in più
- Sensibilità ISO

OFFERTA

Canon EOS R10 APS-C mirrorless nera + 18-45mm IS STM (24,2 Mp, fino a 23 fps, DIGIC X, video 4K U... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere leggere ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-T30 II
Restyling della precedente X-T30, questa fotocamera mirrorless è praticamente uguale, a livello di caratteristiche tecniche, al modello precedente, fatta eccezione per uno schermo LCD ora più definito (da 1.62 milioni di punti) e una maggiore memoria per il buffer per quanto concerne lo scatto a raffica. Per il resto, integra un sensore APS-C X-Trans CMOS IV da 26 megapixel, processore X-Processor Pro 4, una sensibilità ISO fino a 51200, otturatore ibrido in grado di scattare fino a 1/32000, raffica di scatto fino a 30fps, mirino EVF Oled da 2.36 megapixel e display inclinabile touch da 3″. Oltre a questo, troviamo un comodo Joystick per selezionare nel dettaglio i punti di messa a fuoco, cioè quelli di un motore in grado di offrire fino a 425 punti con Face Detection / Face Select ed una impressionante velocità di autofocus anche lato video. Parlando proprio della parte video, X-T30 registra fino a 4K@30fps, offre la funzione di registrazione 1080p High Speed a 120fps e un bitrate piuttosto alto (fino a 200mbps). Oltre a questo, non manca la possibilità di sfruttare un simil profilo Flat, log di gamma e uscita video tramite HDMI con profilo colore fino a 4:2:2 a 10 Bit. C’è la possibilità di collegare un microfono esterno ed è presente anche una porta USB Type-C in grado di ricaricare la fotocamera anche tramite batterie esterne (i comuni powerbank). È sufficiente per fare in modo che sia la vostra migliore mirrorless? Beh, nel caso sappiate anche che non mancano Wi-Fi ed NFC e la sempre fantastica possibilità di sfruttare le simulazioni pellicola, ora ancora migliorate per offrire una qualità come mai prima d’ora. In questo caso, il kit offre la splendida ottica 18-55mm f/2.8-4 in grado di offrire non solo un’ottima escursione focale ma anche una fantastica luminosità (ad esempio, con questa lente, a 18mm, aprendo a f/2.8, potreste tranquillamente avventurarvi nella fotografia notturna).


Sony A6400
Sony A6400 è una delle mirrorless più leggere della famosa azienda e integra al suo interno un ottimo sensore CMOS Exmor APS-C da 24.2 megapixel. Le prestazioni di questo prodotto sono altissime essendo una fotocamera che fa parte della fascia alta, soprattutto per quanto riguarda l’autofocus. Quest’ultima è la caratteristica su cui l’azienda si è concentrata maggiormente, arrivando ad assicurare prestazioni altissime: messa a fuoco in 0,02 secondi grazie alle 425 aree AF e riconoscimento di volto ed occhi anche di animali. La sensibilità ISO può essere estesa ed arrivare fino a 102.400, quindi si possono scattare foto anche in condizioni di luce quasi nulla. Per l’inquadratura si può sfruttare il display LCD TFT da 3″ ribaltabile, oppure il fantastico mirino elettronico ad altissima qualità. I filmati possono essere catturati con una risoluzione di 4K a 30fps ed è possibile arrivare fino a 120fps utilizzando l’apposita modalità slow motion. Trattandosi di una fotocamera di fascia alta è ovviamente possibile sfruttare tutte le caratteristiche in modalità manuale, andando a settare tutti i parametri di scatto tramite le ghiere e i pulsanti personalizzati presenti sul corpo macchina. Infine non mancano WiFi, NFC e Bluetooth 4.1 per la condivisione delle immagini e il controllo da remoto della fotocamera.
Sony A6400
La Sony A6400 è un upgrade della A6300 sicuramente riuscito. Nonostante il design e molte caratteristiche non siano state aggiornate, questa piccola mirrorless riesce ad offrire prestazioni davvero ottime. L'autofocus è la specifica sulla quale l'azienda ha spinto di più, infatti è davvero molto prestate. Peccato per la poca intuitività che costringe l'utente a dover conoscere la fotocamera nel tempo per scoprire tutte le impostazioni disponibili.
PRO
- Autofocus molto prestante
- Qualità delle foto e dei video ottima
- Impugnatura comoda che si adatta a qualsiasi tipologia di mano
- Raffica di scatti elevata
- Prestazioni a valori ISO alti molto buona
- Ottima personalizzazione di tasti e ghiere
- Mirino elettronico di altissima qualità
CONTRO
- Menu confusi e poco intuitivi
- Video in 4K croppati
- Mancanza di un ingresso per le cuffie
- Applicazione per smartphone meno intuitiva e prestante rispetto ai competitor

Sony Alpha 6400 - Fotocamera Digitale Mirrorless ad Obiettivi Intercambiabili, Sensore APS-C, Vid... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere leggere ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-E4
Questa fotocamera è l’evoluzione della storica serie iconica “X-E” che si era fermata, nel 2017, con X-E3. Questa fotocamera non differisce poi così tanto da altri prodotti della fascia analoga del produttore, tuttavia, resta qualcosa di “esclusivo” per chi ama questa linea e desidera continuare a scattare con un corpo macchina come questo. Può essere anche una naturale “evoluzione” di un corpo macchina più entry level magari già in vostro possesso. Fujifilm X-E4 integra un sensore X-Trans CMOS 4 APS-C da 26,1 megapixel, lo stesso dell’ammiraglia X-T4 e di X-S10, processore X-Processor 4 Quad Core, Singolo slot SD, Sensibilità ISO da 80 a 51-200, Ghiera con aggiunta della modalità Program, Raffica fino a 30fps in modalità CH con crop 1.25x, AF a 117 aree, Face Detection + Tracking AF, mirino EVF OLED in stile telemetro da 0,39″ con circa 2,36 milioni di punti, display LCD Touch da 3″, registrazione video in 4K@30fps oppure 1080p fino a 240fps, 18 simulazioni pellicola, intervallometro, WiFi 2.4GHz + Bluetooth 4.2, connettore Type-C, uscita HDMI con supporto all’output a 10-Bit 4:2:2, batteria con autonomia pari a 460 scatti in un peso pari a circa 364 grammi.
X-E4
La serie X-E di Fujifilm si conferma una scelta vincente per tutti coloro i quali cercano un corpo macchina estremamente compatto senza rinunciare alle ottiche intercambiabili. La qualità di scatto è molto alta, il peso ridotto, le soddisfazioni alte. Non è una fotocamera perfetta e completa di tutto, ma i fan della serie la ameranno.
PRO
- Grandissima qualità d'immagine
- JPEG eccezionali
- Design compatto e leggero
- Ottimo display orientabile
- Si possono collegare le cuffie tramite Type-C
- Buona autonomia
CONTRO
- Non c'è l'Animal AF
- Manca la tropicalizzazione
- Manca la stabilizzazione
- Qualche tasto in più avrebbe fatto comodo
FUJIFILM X-E4, fotocamera digitale mirrorless, solo corpo, colore: Argento è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere leggere ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony RX100VII
Sony RX100VII è una fotocamera compatta che non poteva mancare all’interno di questa guida, in quanto offre prestazioni professionali in un corpo talmente compatto che può essere riposto in tasca. Il sensore da 1″ stacker CMOS da 20.1 megapixel, accoppiato ad un processore d’immagine BIONZ X, riesce ad offrire prestazioni altissime nonostante le sue dimensioni molto contenute. Questa piccola fotocamera che pesa soltanto 302 grammi è in grado di registrare filmati in 4K a 30fps e in modalità slow motion arriva fino a ben 960fps. Il design è molto sobrio e non fa pensare che questa macchina fotografia nasconde un mirino elettronico OLED ad altissima risoluzione che salta fuori dalla parte superiore del corpo. Non manca ovviamente uno schermo LCD da 3″ con 921.600 pixel touch screen ribaltabile di 180° per controllare l’inquadratura e le impostazioni della fotocamera. Essendo un fotocamera compatta integra una lente che non può essere rimossa. Si tratta di un 24-200 mm f/2.8-4.5 che permette di scattare foto di praticamente qualsiasi genere, anche in condizioni di luce molto scarsa. Anche l’autofocus è molto prestante, grazie ai 425 punti AF in grado di mettere a fuoco occhi o volti in pochi millesimi di secondo. Infine sono presenti WiFi, Bluetooth e NFC per la comunicazione diretta con smartphone o tablet.

Sony RX100 VII - Fotocamera Digitale Compatta Premium (Sensore da 1.0'', Elevate Prestazioni di A... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere leggere ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X100V
L’ultimo prodotto della nostra guida alle migliori fotocamere leggere è la Fujifilm X100V, quinta generazione di un prodotto che ha praticamente fatto la storia delle fotocamere compatte. Non è leggerissima, perché pesa 478 grammi, ma trattandosi di una fotocamera compatta il peso comprende anche la lente. Quest’ultima è un FUJINON 23 mm f/2 che equivale ad un 35mm in formato full frame, ovvero la focale più amata da chi pratica street photography. All’interno del corpo è presente un sensore X-Trans CMOS 4 da 26.1 megapixel in grado di arrivare ad una sensibilità ISO pari a 51.200 offrendo ottimi risultati per quanto riguarda il rumore digitale. Nonostante si tratti di una fotocamera pensata per un uso prevalentemente fotografico, la X100V è in grado di registrare filmati in 4K a 30fps. La messa a fuoco è di tipo ibrido e ha a disposizione 425 punti AF. Una delle novità più importanti di questo modello è sicuramente il monitor touch screen inclinabile, grazie al quale è possibile controllare le impostazioni e Livew View. Resta però il mirino ibrido, unico nel suo genere, che consente al fotografo di scegliere tra un mirino ottico e un mirino elettronico ad altissima risoluzione. Per il controllo da remoto e il trasferimento di foto e video sono invece presenti i chip WiFi e Bluetooth. Fujifilm X100V non è propriamente leggera, però il peso comprende anche la lente non intercambiabile ed è una delle fotocamere più amate per la street photography.
Fujifilm X100V
Fujifilm X100V è una fotocamera assolutamente straordinaria, in grado di stupire e dare libero sfogo alla creatività. È compatta, leggera, facilmente trasportabile e in grado di creare foto straordinarie, con dietro un grande fotografo, ovviamente. Non è un prodotto per tutti, ma avrà sempre una "nicchia" (in continua espansione) che la amerà tantissimo e la preferirà a tantissimi altri prodotti anche con ottica intercambiabile. Con X100V potrete sperimentare, provare, creare in maniera infinita. Un mondo di possibilità nel palmo della mano.
PRO
- Grande qualità d'immagine
- Corpo robusto e ben costruito
- Leggera e compatta
- Ottimo il nuovo LCD reclinabile
- Un autofocus incredibile
- Porta USB-C multifunzione
CONTRO
- Manca lo stabilizzatore
- Filtro ND non utilizzabile per i video

Fujifilm X100V Fotocamera Digitale Compatta 26Mp, Sensore X-Trans Cmos 4, Obbiettivo 23Mmf2, Film... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere leggere ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-S20
La prima caratteristica fondamentale della serie X-S è sempre stata quella di fornire agli utenti ghiere PASM e non la classica “Experience” di Fuji, scelta fatta per avvicinare utenti di altri brand al marchio e fare in modo che si possano trovare bene fin da subito. Questa “fotocamerina” è talmente “entry level” che ha caratteristiche da vera PRO, ovvero un sensore APS-C da 26.1 megapixel (lo stesso di Fujifilm X-T4, la vecchia ammiraglia), un processore d’immagine di nuova generazione (X-Processor Pro 5), X-Mount, Stabilizzatore a 5 assi con compensazione fino a 7 stop, AF on AI in grado di rilevare animali, uccelli, automobili, motociclette, biciclette, aeroplani, treni, insetti e droni. L’AF permette prestazioni AF equivalenti alle fotocamere della serie X di quinta generazione come FUJIFILM X-T5, ma con una maggiore mobilità. La modalità AUTO, che seleziona automaticamente le impostazioni ottimali in base alle scene, è completata dalla nuova funzione Rilevamento Soggetto AUTO. Rileva automaticamente un soggetto e lo segue mantenendolo a fuoco per produrre facilmente foto e video di alta qualità.
X-S20 è fornita di 19 modalità di Simulazione Pellicola tra cui “Nostalgic Neg.” Fujifilm X-S20 può registrare internamente video a 6.2K/30P 4:2:2 a 10 bit e supporta anche funzioni video estese tra cui 4K/60P e 1080/240P. Il nuovo modello di fotocamera è provvisto di F-Log2 per la registrazione di video nella gamma dinamica estesa di oltre 13+ stop, per tonalità ancora più ricche, aggiungendo così una maggiore libertà creativa durante la post-produzione.
In combinazione con un dispositivo ATOMOS HDMI, l’uscita video RAW di X-S20 può essere registrata come Apple ProRes RAW a 12 bit con risoluzione fino a 6,2K e frame rate fino a 29,97 fps. In combinazione con Blackmagic Design Video Assist 12G, l’uscita video RAW dalla fotocamera può essere registrata come Blackmagic RAW con risoluzioni fino a 6,2K e frame rate fino a 29,97 fps
Siete ancora convinti che sia una entry level?

Migliori fotocamere leggere: potrebbe interessarti anche…
Se questa guida ti è piaciuta e ti è piaciuto il modo in cui abbiamo spiegato e descritto prodotti e caratterstiche, non dimenticare di dare un’occhiata anche alle nostre guide dedicate ad altre tipologie di prodotto!
Miglior mirrorless Fujifilm è la guida all'acquisto dei vari modelli del produttore in base alle vostre esigenze e budget. Ecco... Migliori fotocamere per principianti è la nostra dettagliata guida all'acquisto per chi si sta avvicinando al mondo della fotografia Migliori reflex Canon è la nostra guida dettagliata per aiutarvi a scegliere il modello perfetto per voi e le vostre... Una guida all'acquisto per aiutarti a scegliere il miglior modello di reflex per iniziare in base alle tue esigenze e...
Miglior mirrorless Fujifilm: quale scegliere e perché
Migliori fotocamere per principianti: la nostra guida all’acquisto
Migliori reflex Canon: quali scegliere e perché
Migliore reflex per iniziare: quale modello acquistare