Migliori fotocamere per principianti è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Settembre 2023
Migliori fotocamere per principianti è la nostra guida dettagliata per aiutarvi a scegliere il vostro primo modello di macchina fotografica. Vi state appassionando alla fotografia e volete passare dal fotografare con lo smartphone ad una fotocamera ma non sapete quale scegliere, data la vastità di modelli presenti sul mercato? Non preoccupatevi, non vi uscirà il fumo dalle orecchie perché ci siamo qui noi di FotoNerd pronti a darvi una mano e consigliarvi il miglior modello per iniziare, il tutto basandoci prettamente su quelle che sono le vostre reali necessità. Eccovi quindi la guida alle migliori fotocamere per principianti che potete acquistare.
Migliori fotocamere per principianti: quali scegliere e perché
Finalmente vi siete decisi: volete abbandonare la fotografia con lo smartphone per fare sul serio e volete acquistare una macchina fotografica, ma non sapete quale nella miriade di modelli presenti sul mercato. O ancora: vi state avvicinando a questo mondo in questo momento e vorreste partire a mille subito con una fotocamera che vi permetta di realizzare gli scatti che avete in testa, ma conoscete poco sul piano tecnico. Qualsiasi sia la risposta, la domanda è una sola: “Quali sono le migliori fotocamere per principianti con le quali iniziare a fotografare?“. Penso che questo quesito abbia assillato la mente di tutti i fotografi del mondo, me compreso, che quando hanno iniziato non sapevano dove sbattere la testa per colpa dei tantissimi prodotti simili, ma diversi, che i vari produttori mettono a disposizione.
Noi di FotoNerd siamo qui proprio per questo motivo: ci siamo passati, abbiamo vissuto questo momento complicato e vogliamo darvi una mano a scegliere tra le migliori fotocamere per principianti presenti sul mercato. I modelli sono tanti e la risposta si basa sulle vostre esigenze, sulle necessità che sentite di esprimere fin da subito con la fotografia. Al giorno d’oggi tra mirrorless e reflex comprendiamo la confusione che aleggia nella vostra mente e ci sentiamo in dovere di darvi una mano concreta durante il vostro percorso di scelta spiegandovi, per filo e per segno, tutte le differenze tra i vari modelli partendo proprio dalla differenza tra le due tipologie di macchine fotografiche. Ecco perché questa guida sarà lunga ma dettagliata, e affronterà varie tematiche che un aspirante fotografo in cerca di una delle migliori fotocamere per principianti deve tenere in considerazione. Non affronteremo cose lontane da quelle che si necessitano agli inizi perché, fidatevi, strafare non fa mai bene. Pensiamo sia doveroso partire nel modo corretto, con calma, anche perché la scimmia potrebbe scendere dalla spalla prima di quanto possiate immaginare. Detto questo, il nostro compito è quello di darvi una mano a scegliere la migliore tra le migliori fotocamere per principianti. Ma, attenzione, non la migliore tra le migliori: bensì la migliore per voi.
Su questo concetto vorrei soffermarmi un attimo: non esiste una vincitrice assoluta tra le migliori fotocamere per principianti, solo quella che più si adatta alle vostre esigenze. Quindi, se state per iniziare a navigare in questo complesso mondo, cercate di capire di cosa avete bisogno o, nel caso di un regalo, di cosa necessita la persona a cui regalerete questa piccola “scatoletta” in grado di immortalare bellissimi istanti di vita. Nel corso di questa guida affronteremo varie tematiche da tenere in considerazione prima di addentrarci nella lista delle migliori fotocamere per principianti, proprio perché riteniamo necessario darvi una spiegazione sulle varie caratteristiche da tenere in considerazione al fine di farvi scegliere il prodotto migliore per voi senza titubanze e, soprattutto, senza buttare via i soldi in qualcosa che non vi serve.
Reflex o Mirrorless
La prima differenza da tenere in considerazione sta alla base: reflex o mirrorless, ossia le due tipologie di macchine fotografiche più utilizzate del momento. Oltre a queste, degne di menzione sono anche le fotocamere bridge che avranno un loro capitolo a parte in questa guida all’acquisto sulle migliori fotocamere per principianti. Per capire bene la differenza tra reflex e mirrorless abbiamo scritto due guide dettagliatissime, ma ci tengo ugualmente a darvi un’infarinatura generale anche qui così da farvi comprendere, a grandi linee, le principali differenze.
Le mirrorless sono modelli di fotocamere molto più recenti, passati dall’essere visti come “giocattoli” non professionali a veri e propri prodotti capaci di prendersi il mercato fotografico a tutti i suoi livelli. Le reflex, invece, sono il modello di macchina fotografica di maggiori dimensioni che tutti noi siamo abituati a vedere in mano ai professionisti e che, come potete immaginare, sono molto più “vecchie” delle mirrorless. La principale differenza tra queste due tipologie di camere sta nel fatto che le mirrorless non integrano lo specchio del pentaprisma (in inglese mirror = specchio less = senza). Questa caratteristica permette loro di essere più piccole, leggere e di integrare sistemi tecnologicamente superiori in molti contesti. Il tipo di mirino è la seconda differenza: nelle reflex è ottico, ossia vedrete la scena reale per quello che è, mentre nelle mirrorless abbiamo un mirino elettronico e quello che osserverete sarà un’immagine digitale della scena che cambierà ogni volta che modificherete i parametri. Questa differenza è sostanziale: molti preferiscono il mirino ottico perché restituisce l’immagine vera, altri le mirrorless perché grazie al mirino elettronico si potranno vedere in tempo reale i vari cambiamenti al diaframma, alla sensibilità ISO e al tempo di esposizione, fattore che permette una velocità di esecuzione molto superiore a quella delle reflex, ottenendo, di fatto, un’anteprima reale della foto che andrete a realizzare.
Come vi dicevo poco sopra in questa guida dedicata alle migliori fotocamere per principianti, l’altra differenza tra mirrorless e reflex sta nelle dimensioni: l’assenza dello specchio permette alle prime di essere più piccole e leggere, quindi più adatte all’essere portate sempre con sé, a discapito però di quella che chiamiamo ergonomia, ovviamente migliore se il prodotto è più grande e offre un grip (impugnatura) più pronunciato. Come potete capire da soli, già qui c’è il primo bivio: cercate qualcosa di leggero da portare sempre con voi a discapito di un filo di manualità, o meglio qualcosa di più pesante ed ingombrante ma che si maneggia meglio? Torniamo al punto iniziale: non esiste un modello migliore, in primo luogo dovete capire bene i vostri gusti.
Sensori e qualità d’immagine
La qualità d’immagine che troveremo nei vari modelli presenti in questa guida all’acquisto alle migliori fotocamere per principianti sarà, più o meno, la stessa di modello in modello. Nonostante questo ci saranno alcune differenze importanti da tenere in considerazione durante la fase di acquisto, ergo è meglio darvi subito le nozioni necessarie a capire tutto. Nel corso della lettura incontreremo tre tipologie di sensori fotografici: APS-C, Micro 4/3 e da 1 pollice. I primi e i secondi sono quelli più utilizzati quando si parla di macchine fotografiche entry level reflex o mirrorless, mentre i sensori da 1 pollice li affronteremo con la dovuta calma nel paragrafo dedicato alle fotocamere bridge.
Per farvela molto breve (maggiori informazioni le trovate nella nostra guida al sensore fotografico) un sensore APS-C si differenzia da un Micro 4/3 per le dimensioni fisiche, che si rispecchiano sulla qualità e sulla quantità di luce che comporrà la vostra immagine. Il Micro 4/3, nel mercato fotografico semi-professionale, è uno dei formati più piccoli che ci siano e i produttori che lo utilizzano sulle loro fotocamere sono Olympus e Panasonic. Quando si acquista una macchina fotografica con sensore di questo tipo bisogna tenere in considerazione il fattore di crop, ossia il ritaglio che avviene quando si monta un obiettivo fotografico. Per farvi un esempio chiaro, una macchina fotografica Micro 4/3 ha un fattore di crop equivalente a 2x, quindi quando utilizzerete un’ottica con una lunghezza focale di 25mm la resa visiva che otterrete sarà quella di 50mm, ossia 25 x 2. Generalmente questo formato è contraddistinto da macchine fotografiche piccole e leggere e si presta molto bene a generi fotografici come la street photography o l’avifauna, dato che la distanza che vi separa dagli animali solitamente è tanta e il fattore di crop può giocare un ruolo fondamentale per farvi “avvicinare” ulteriormente. Il sensore APS-C invece è uno tra i più utilizzati, presente praticamente su qualsiasi reflex entry level si trovi sul mercato, e ha un fattore di crop pari a 1,5x o 1,6x (dipende dal produttore, 1,6 x è tipico di alcune fotocamere Canon, definite APS-H). Ergo, con un 25mm avrete una lunghezza focale simile al 38mm. Il fattore di crop esiste perché i produttori calcolano le focali degli obiettivi come se fossero montate su un sensore Full Frame, che fa da standard di comparazione per l’intera industria.
Le macchine fotografiche presenti nella guida alle migliori fotocamere per principianti vi permetteranno di iniziare il vostro viaggio nel mondo della fotografia nel migliore dei modi, senza spendere un patrimonio e garantendovi comunque una qualità d’immagine di tutto rispetto. Ovviamente non sono prodotti professionali, ma saranno la vostra introduzione perfetta e vi aiuteranno a capire i meccanismi cardine per imparare a fotografare.
Dimensioni ed egonomia
Quello che dico sempre, e che voglio ripetere anche in questa guida alle migliori fotocamere per principianti, è l’importanza dell’ergonomia. Tenere tra le mani un corpo macchina fotografica che piace, che si impugna bene rapportato alle dimensioni della propria mano, è importantissimo. Immaginatevi di avere una mano gigantesca e una fotocamera piccolissima senza un buon grip (ossia l’impugnatura). Scivolerebbe, magari vi cadrebbe pure, rischiando di rovinarsi. Trovarsi bene con il modello che si sceglie di acquistare è fondamentale anche per incitarvi a fotografare, per farvi venire voglia di uscire con la macchina al collo in cerca di istanti da immortalare. Non ve lo dico tanto per dirvelo, ma perché l’ho provato sulla mia stessa pelle.
La scelta dipenderà anche dal vostro stile fotografico e da quello che vorrete farci con la migliore fotocamera per principianti: se siete amanti di una fotografia statica potrete bypassare questo fattore perché tanto avrete la possibilità di posizionarla sul miglior treppiede per foto e scattare in tutta tranquillità. Se invece siete patiti dell’avventura e del costante movimento perpetuo è meglio avere un corpo che si tenga bene in mano e che vi dia sicurezza. Per quanto concerne la costruzione, invece, i modelli presenti in questa guida sono tutti sviluppati con materiali leggeri ma purtroppo non troppo resistenti, solitamente riservati ai prodotti di punta, quindi prestate attenzione alle situazioni nelle quali utilizzerete la vostra prima macchina fotografica, in particolare durante l’uso in condizioni atmosferiche avverse.
Specifiche video
I video, al giorno d’oggi, sono importantissimi ed entrano a gamba tesa anche nella guida alle migliori fotocamere per principianti. Avere la possibilità di immortalare i propri momenti in clip video è ormai diventata una necessità, e i modelli presenti in questa guida ve la offriranno. Le mirrorless, grazie alle loro dimensioni contenute, sono tra le più optate per realizzare video, dato che si possono gestire con maggiore facilità tra le mani e hanno anche alcune specifiche interne superiori rispetto alle reflex. Questo non significa che con quest’ultime non otterrete dei buoni risultati, attenzione: sto semplicemente dicendo che sono adeguate, ma posso assicurarvi per esperienza che i buoni risultati si possono ottenere con tutti i modelli. In questa guida incontrerete modelli che arrivano fino ad una risoluzione 4K, alcuni dei quali vi permetteranno di realizzare slow-motion a fps (frame per secondo) molto elevati.
Connettività
Un altro parametro da tenere in seria considerazione è la connettività, ossia tutte quelle funzioni interne delle migliori fotocamere per principianti che vi permetteranno di essere connessi e passarvi gli scatti velocemente. Siamo nel 2020 e, tra un post di Instagram e uno di Facebook, si ha la necessità di ricondividere subito le fotografie scattate, di immortalare i momenti e passarli sullo smartphone o tablet. Tutti i prodotti selezionati nella lista che verrà hanno sistemi di connettività avanzati e vi permetteranno di effettuare determinati procedimenti con una notevole facilità.
Il Wi-Fi è il sistema più evoluto attualmente e permette di trasferire immagini JPEG e persino RAW e filmati dalla fotocamera ad un altro dispositivo, tipo smartphone / tablet / computer, oppure tramite un router, ossia una rete già esistente. L’altra tecnologia presente nelle migliori fotocamere per principianti è il Bluetooth, che funziona in modo molto simile al Wi-Fi ma con importanti differenze: in primo luogo la distanza è ridotta, dato che può funzionare solo nel raggio di circa dieci metri dal dispositivo, e quando invierete le immagini queste saranno compresse ad un massimo di 2 MB (questo significa niente RAW). Grazie al Bluetooth, inoltre, vi sarà possibile utilizzare e gestire la vostra fotocamera direttamente dal vostro device, grazie alle app ufficiali per il controllo remoto che i produttori hanno rilasciato. Quando si suole fare? Semplice: mettiamo caso che abbiate bisogno di riprendervi o di farvi un autoscatto, ecco che entra in gioco l’applicazione che vi darà la possibilità di impostare i parametri direttamente dal device e scattare una volta che vi sarete posizionati davanti all’obiettivo. La terza tecnologia che incorporano alcuni modelli è l’NFC (Near Field Communication), che vi permetterà di passare immagini con velocità solo avvicinandovi ad un dispositivo che lo integra a sua volta (per esempio alcune stampanti).
Altre caratteristiche
Ci sono altre caratteristiche che dovete tenere in considerazione nella scelta delle migliori fotocamere per principianti. Partiamo dall’autofocus: al giorno d’oggi le camere incorporano sistemi di messa a fuoco molto evoluti che vi permetteranno di avere sempre nitido il punto di vostro interesse. Un sistema di autofocus (AF) si basa sui punti di messa a fuoco, ossia l’area del sensore sul quale può andare ad agire. Più che ne sono più vasta è la zona in cui l’AF si muove, permettendovi di scattare con un margine di sicurezza superiore. La seconda caratteristica da tenere a mente è la raffica di scatto, ossia la velocità con la quale una macchina fotografica registra immagini. Maggiore è questo dato, maggiori saranno le possibilità di immortalare dei momenti nel caso sceglieste di scattare in questo modo e non a scatto singolo.
Infine, ma non meno importante, la stabilizzazione d’immagine: le migliori fotocamere per principianti con stabilizzazione interna vi permetteranno di realizzare scatti con un effetto micromosso inferiore e registrare clip video anche a mano libera mantenendo l’immagine fluida (certo, non dovete mettervi a correre perché non stiamo parlando di gimbal o supporti esterni).
Esigenze
Come vi diciamo in ogni nostra guida all’acquisto (che potete consultare nell’apposita sezione del sito), capire le proprie esigenze è importante. Noi possiamo indirizzarvi e farvi intuire il modello migliore per voi, ma solo voi sapete cosa dovete fare e gran parte della scelta si basa su questo concetto. Capire, innanzitutto, ciò che volete dalla macchina fotografica è essenziale per sceglierla correttamente. Volete viaggiare con la macchina fotografica al collo? Optate per qualcosa di leggero e trasportabile, come una mirrorless. Siete incuranti dell’ingombro e del peso e cercate un grip saldo? Andate di reflex. Come vedete il tutto è molto soggettivo e solo voi sapete, effettivamente, le caratteristiche che state ricercando.
Lo stesso discorso si applica nel caso vogliate regalare una delle migliori fotocamere per principianti al vostro amico/amica/ragazzo/ragazza. Il concetto da prendere in considerazione è il medesimo, quindi vi consigliamo di capire cosa vuole fare con la macchina fotografica, se vuole scattare e basta o usarla in determinati contesti. Può sembrare un discorso molto relativo, ma fidatevi che è davvero importante capire di cosa si ha bisogno per evitare soldi buttati. Ve lo dico io, che all’inizio ho sperperato come se non ci fosse un domani proprio perché ero privo di una guida che mi aiutasse, oculatamente, a prendere una decisione consona ai miei bisogni. Ora però basta tediarvi, e andiamo a vedere quali sono le migliori fotocamere per principianti che si possono acquistare.
Migliori fotocamere per principianti: quale acquistare
Siamo arrivati al punto cruciale di questa guida all’acquisto, ossia la nostra selezione delle migliori fotocamere per principianti presenti sul mercato. Abbiamo deciso, per facilitarvi la scelta, di suddividere le categorie in reflex, mirrorless, e bridge. In questo modo avrete ben chiara la differenza tra i modelli.
Migliori fotocamere per principianti reflex
Le reflex sono ormai da decenni un punto di riferimento per il mercato fotografico e, nonostante l’avanzare prepotente delle mirrorless, continueranno ad esserlo ancora per molti anni. Iniziare con una macchina fotografica di questa tipologia vi permetterà di imparare la tecnica e, con la possibilità di cambiare l’obiettivo, di sperimentare più generi fotografici. Ci sono diversi produttori attivi in questo settore, e abbiamo deciso di selezionare i migliori modelli di fotocamere per principianti in base a diversi fattori che andremo man mano ad elencarvi, prodotto dopo prodotto.
Canon EOS 4000D
Canon EOS 4000D è la fotocamera col prezzo più basso nel listino del produttore, un prodotto perfetto per iniziare a fotografare senza impegno o per essere regalato a qualcuno durante le festività o per il compleanno. Prodotta dal 2018, questa fotocamera integra un sensore APS-C da 18 megapixel con una sensibilità ISO che parte da 100 e arriva a 12.800. Presente l’NFC e con il Wi-Fi e con l’app Canon Camera Connect potrete passare subito i vostri scatti sullo smartphone. Grazie alla modalità Scena Smart Auto vi basterà inquadrare e scattare per ottenere dei risultati di buona fattura, grazie anche al processore DIGIC 4+. La raffica di scatto è di 3fps e l’autofocus si basa su 9 punti di messa a fuoco. La qualità video arriva al Full HD a 30 fps e non offre stabilizzazione d’immagine. Il display LCD è un 3″ fisso, mentre il mirino ottico offre una copertura del 95%. Essendo un prodotto destinato a chi non ha mai toccato una macchina fotografica in vita sua risulta leggero e compatto, perfetto per essere portato con voi in qualsiasi situazione: pesa 436 grammi e misura 129 x 101 x 77 mm.
OFFERTA

Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Canon EOS 250D
Una delle fotocamere reflex migliori per iniziare a fotografare, lanciata sul mercato nel 2019 pensionando il modello precedente (EOS 200D, che resta comunque molto valido seppur fuori produzione). Forte di un sensore APS-C da 24.1 megapixel abbinato al processore d’immagine DIGIC 8, vi permetterà di ottenere delle ottime immagini in quasi tutte le condizioni di scatto. Essendo un prodotto recente incorpora tutte le funzionalità di connettività che ci si aspetterebbe, dal Wi-Fi per passarsi le foto e utilizzarla da remoto, al Bluetooth e NFC. La raffica di scatto si assesta sui 5fps (più che ottimi per chi inizia) e l’autofocus può contare su 9 aree di messa a fuoco. La sensibilità ISO parte da 100 e arriva a 51.200 e questa reflex è dotata di uno schermo LCD touchscreen e articolato da 3″. Lato video Canon EOS 250D non lesina, permettendovi di registrare alla buonissima qualità 4K a 24fps. Questa risulta una delle migliori fotocamere reflex per principianti anche perché è compatta e decisamente leggera, per la categoria: 122 x 93 x 70 mm e un peso di 449 grammi.

Canon EOS 250D Bianco + EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM Kit fotocamere SLR 24,1 MP CMOS 6000 x 4000 P... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Nikon D3500
Nikon D3500 è la migliore fotocamera per principianti dello storico produttore, un modello perfetto per tutti quelli che vogliono approcciarsi a questo mondo. Il sensore APS-C da 24,2 megapixel permette di ottenere fotografie nitide e pulite in moltissime situazioni di scatto e la sensibilità ISO va da 100 a 25.600. La raffica di scatto si assesta sui 5fps e può sfruttare il maggior numero di punti di messa a fuoco delle camere in questa categoria: 11. Lato connettività troviamo il Bluetooth versione 4.1 e un connettore HDMI tipo C. Anche in questo caso la qualità video si ferma al Full HD a 60fps e lo schermo LCD è un 3″ fisso non touchscreen. Grazie a Nikon SnapBridge potrete collegare la macchina fotografica al vostro smartphone e, tra i modelli qui presenti, è quello più leggero e adatto a chi intende viaggiare molto tenendola al collo: appena 365 grammi, con misure 124 x 97 x 70 mm. Abbinata al 18-55mm f/3.5-5.6 in kit potrete svariare in diversi generi fotografici, grazie all’escursione focale.
Nikon D3500 24.2MP DSLR corpo della fotocamera è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliori fotocamere per principianti mirrorless
Arriviamo alle fotocamere mirrorless, da molti considerate il futuro sempre più prossimo della fotografia. Come vi abbiamo detto prima, le reflex sono ancora lontane dal pensionamento però sarebbe falso non dire che, con ogni probabilità, saranno proprio questi i modelli che conquisteranno il mercato nella prossima decade. Qui troviamo ormai diversi produttori molto attivi nello sviluppo delle migliori fotocamere per principianti, quindi abbiamo fatto una selezione molto attenta ed accurata.
Canon EOS M200
Canon EOS M200 apre la classifica delle migliori fotocamere per principianti lato mirrorless. Prodotta a partire dal 2019, è un’ottima fotocamera soprattutto per coloro che ricercano un prodotto con tecnologie attuali e decisamente portatile, perfetto per i viaggi e le vacanze. Forte di un sensore APS-C da 24,1 megapixel riesce a dire la sua in tantissimi contesti, grazie anche alla sensibilità ISO che arriva a 25.600 e al processore d’immagine DIGIC 8. Per venire incontro ai meno pratici c’è l’Assistente Creativo che facilità la fase di scatto e, grazie all’NFC, al Bluetootth e al Wi-Fi c’è tutto il necessario lato connettività. I punti di messa a fuoco sono ben 143 e la raffica di scatto arriva a 6 fps, mentre lato video questo modello offre tutto quello che un neofita può andare a ricercare: registrazione 4K a 30 fps e Slow Motion in Full HD a 120 fps. Il monitor è un LCD touchscreen da 3″ che offre un’inclinazione di 180° verso l’alto, che va anche a compensare l’assenza di un mirino. Come vi dicevamo prima, questa fotocamera è perfetta per essere sempre nel vostro zaino: misura 108,2 x 67,1 x 35,1 mm e pesa solo 299 grammi.
Canon D.CAM EOS M200 WH M15-45 SEU26 è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS R10
Una tra le ultime presentate da Canon, EOS R10 è la più piccola e compatta mirrorless tra quelle presenti a listino, con un peso pari a soli 382 grammi e dimensioni pari a 122,5 x 87,8 x 83,4mm. Integra un sensore APS-C da 24,2 megapixel, attacco per obiettivo RF, messa a fuoco professionale con sistema Dual Pixel CMOS AF II derivato direttamente dalle sorelle superiori, può inseguire umani, animali e velicoli in maniera veloce e con il deep learning, ha una sensibilità ISO che arriva fino a 32.000, flash integrato e registra video fino al 4K@60fps, oppure in 4K@30fps con oversampling dal 6K e ancora in FullHD a 1080p fino a 120fps con una durata massima di 2 ore. L’abbiamo provata e recensita su FotoNerd, pertanto potete leggere la recensione di Canon EOS R10 per capire come si comporta e scaricare anche i file RAW che produce.
EOS R10
Canon EOS R10 è perfetta per chi si vuole avvicinare al mondo mirrorless o per chi voglia avere sempre con se una fotocamera compatta ma che possa garantire buoni risultati in quasi tutte le situazioni più comuni. Il processore DIGIC X e il sistema DUAL PIXEL CMOS AF II a bordo sono una garanzia, ma occhio a non alzare troppo gli ISO. Comodo il piccolo 18-45mm a corredo, ma per sfruttare al meglio le potenzialità di R10 meglio virare su qualcosa di più alta qualità.
PRO
- Processore DIGIC X
- Dual Pixel CMOS AF
- Raffica a 15fps
- Buona ergonomia nonostante le dimensioni
CONTRO
- Manca la stabilizzazione interna
- Servirebbero alcuni tasti personalizzabili in più
- Sensibilità ISO


Canon EOS R10 APS-C mirrorless nera + 18-45mm IS STM (24,2 Mp, fino a 23 fps, DIGIC X, video 4K U... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Olympus OM-D E-M10 Mark IV
Mirrorless perfetta per coloro che vogliono iniziare il loro viaggio nel mondo della fotografia, Olympus OM-D E-M10 Mark IV integra un sensore Micro 4/3 Live MOS da 16 megapixel, la rinomata stabilizzazione del produttore a 5 assi e la possibilità di registrare video in 4K a 30fps. La sensibilità ISO arriva a 25.600, l’autofocus possiede 121 punti di messa a fuoco, sfrutta il Tracking e il Face Detection e la raffica arriva a 8,6 fps. Il display è un LCD touchscreen inclinabile da 3″ mentre il mirino elettronico è un OLED con 2.36 milioni di punti. Presenti modalità Timelapse 4K e possibilità di registrare clip in slow-motion, sfruttando anche 25 modalità scena che la camera mette a disposizione. Wi-Fi e Bluetooth sono presenti, HDMI tipo D, USB 2.0 e la camera risulta piccola e compatta, adatta principalmente alla fotografia di strada: 121,5 x 83,6 x 49,5 mm con un peso di 490 grammi. La batteria è buona e garantisce circa 350 scatti a piena carica.
OFFERTA

Fotocamera Olympus OM-D E-M10 Mark IV con sistema Micro Quattro Terzi Olympus, sensore da 20 MP, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony a6400
La serie alpha di Sony è sicuramente tra le più rinomate in assoluto per quanto concerne la tecnologia mirrorless, motivo per cui, un modello del genere non poteva mancare nella guida dedicata alla scelta della vostra migliore mirrorless. Questo prodotto è l’evoluzione “quasi finale” di una gamma di fotocamere che da tempo è ben radicata nel mercato e accontenta molti felici utilizzatori. Tra le caratteristiche troviamo un sensore Exmor APS-C da 24,2 megapixel, processore Bionz X che garantisce ISO fino a 102400 e una raffica fino a 11fps. Il mirino è di tipo XGA OLED con copertura 100% e viene offerto un sistema AF tra i più veloci al mondo con ben 425 punti a rilevamento di fase e 425 punti a rilevamento di contrasto. In questo autofocus non manca ovviamente il Real Time Eye AF, cioè una versione aggiornata e fulminea del noto sistema che traccia occhi di umani e animali all’interno del frame. Nel comparto video troviamo la possibilità di registrare video in 4K HDR fino a 30fps oppure in FullHD fino a 120fps in formato XAVC-S, cioè il codec ad altissima qualità di Sony. Sono presenti anche delle opzioni secondarie per quanto concerne il lato video, come ad esempio la presenza del profilo FLAT, il supporto al Log di Gamma S-Log3 di Sony modalità SlowMo e molto altro. Il corpo è in magnesio ed è resistente a polvere e umidità. Il display posteriore è un LCD da 3″ con 921.000 punti di definizione, supporto al touchscreen e possibilità di ribaltamento a 180°. Non mancano WiFi ed NFC. Il Kit include un’ottica 16-50mm standard per un buon inizio, tuttavia, potrete acquistare varie ottiche per questo attacco da alternare a vostra preferenza.
Sony A6400
La Sony A6400 è un upgrade della A6300 sicuramente riuscito. Nonostante il design e molte caratteristiche non siano state aggiornate, questa piccola mirrorless riesce ad offrire prestazioni davvero ottime. L'autofocus è la specifica sulla quale l'azienda ha spinto di più, infatti è davvero molto prestate. Peccato per la poca intuitività che costringe l'utente a dover conoscere la fotocamera nel tempo per scoprire tutte le impostazioni disponibili.
PRO
- Autofocus molto prestante
- Qualità delle foto e dei video ottima
- Impugnatura comoda che si adatta a qualsiasi tipologia di mano
- Raffica di scatti elevata
- Prestazioni a valori ISO alti molto buona
- Ottima personalizzazione di tasti e ghiere
- Mirino elettronico di altissima qualità
CONTRO
- Menu confusi e poco intuitivi
- Video in 4K croppati
- Mancanza di un ingresso per le cuffie
- Applicazione per smartphone meno intuitiva e prestante rispetto ai competitor

![Sony [Pronta consegna] Kit Fotocamera Mirrorless Sony A6400 + Obiettivo 16-50mm (ILCE-6400LB) - Prodotto in Italiano](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/557865633.jpg)

Sony Alpha 6400L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm,... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-S10
Un’interessante sorpresa del 2020 che permette di avere un’alternativa economica alla top di gamma X-T4. Include infatti lo stesso sensore e lo stesso processore, quindi un APS-C X-Trans CMOS 4 da 26 megapixel con X-Processor Pro 4, con però alcune differenze sostanziali.
Ad esempio, troviamo un’estrusione e un design completamente diverso e decisamente nuovo per Fujifilm, unitamente ad una ghiera dei programmi “classica” (anch’essa non comune sulle fotocamere Fuji), un singolo slot SD UHS-I, sensibilità ISO fino a 51200, stabilizzatore integrato con compensazione fino a 6 stop, otturatore ibrido con tempi fino a 1/32000, raffica fino a 30fps, autofocus da 325 punti di messa a fuoco, flash popup, monitor touch articolato, video in 4K fino a 30fps e 200mbps oppure in 1080p fino a 240fps, 18 simulazioni pellicola integrate, modalità HDR, WiFi e Bluetooth, connettore Type-C e una batteria con autonomia fino a 325 scatti oppure 50 minuti di video in 4K.
Se volete approfondire questa fotocamera di Fujifilm potete leggere la nostra recensione cliccando qui.
X-S10
Fujifilm X-S10 è un'ottima new entry nel mondo Fuji grazie soprattutto al fatto che è la prima mid-range con stabilizzatore integrato e grandi possibilità sia lato foto che video. Perfetta per chi non ha ancora una Fuji ma anche come secondo corpo per chi ne ha già una. Vi sorprenderà sicuramente, soprattutto per l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Non è per professionisti, ma potrebbe comunque "tornare utile" per grandi lavori interessanti.
PRO
- Grandissima qualità di scatto
- Perfetto rapporto qualità-prezzo
- Stabilizzatore integrato con fantastiche prestazioni
- Output in 4:2:2 a 10 Bit
- Ghiera funzionale
- Facile da usare
- Intelligente
CONTRO
- Risoluzione del display LCD migliorabile
- Collocazione dello slot SD non ottimale ma comprensibile

Nikon Z30
Tra i tanti, Nikon Z30 è il modello mirrorless perfetto per i principianti. Di recentissima uscita, sotto la sua scocca integra funzionalità interessanti per chiunque si stia approcciando a questo mondo il tutto ad un prezzo molto competitivo: sensore APS-C da 20.9 megapixel, sensibilità ISO da 100 a 51200, un autofocus con 209 aree, raffica di scatto a 11 fps e video in qualità 4K a 30 fps. Ha un display touchscreen LCD da 3″ articolato, mentre il mirino OLED permette una gran qualità di visione anche sotto forti fonti luminose. Ha 1 ingresso per schede SD, è tropicalizzata (quindi resistente agli agenti atmosferici), non offre stabilizzazione ma tutto ciò che concerne Wi-Fi, Bluetooth ecc. Pesa 405 grammi e misura 128 x 74 x 60mm.
OFFERTA

Nikon Z30 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB 800x Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, LCD An... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori fotocamere bridge
Le fotocamere Bridge sono prodotti particolari: potete consultare la nostra guida per saperne di più, quello che vi basta sapere in questo contesto è che sono la perfetta via di mezzo tra una macchina fotografica compatta ad ottica non intercambiabile e una reflex / mirrorless. Infatti, questi modelli non permettono di cambiare l’obiettivo ma hanno un corpo pronunciato che ben si adatta a chi ha le mani grosse e il bisogno di stringere con sicurezza la fotocamera. A chi sono rivolte? Sono pensate per chi si sta avvicinando al mondo della fotografia e non ha intenzione (per il momento) di cambiare obiettivo ma cerca una camera che, grazie a quello montato, gli permetta di zoomare fino a grosse distanze per catturare anche gli attimi più fuggenti.
Panasonic LUMIX DC-FZ82
La prima delle migliori fotocamere bridge per principianti è Panasonic LUMIX DC-FZ82, un modello che ha un rapporto qualità / prezzo davvero molto competitivo. Integra un sensore MOS da 1/2,3 pollici con 18,1 megapixel e l’obiettivo è un LUMIX DC VARIO 20-1200 mm con zoom ottimo 60x che vi permetterà di immortalare anche i dettagli più lontani. La sensibilità ISO arriva a 3.200 e incorpora la stabilizzazione d’immagine interna per immagini e riprese fluide. L‘autofocus ha 29 punti di messa a fuoco, integra Wi-Fi e Bluetooth e permette di registrare video in 4K a 30 fps. Lo schermo LCD da 3″ è fisso ma touchscreen, mentre il mirino ha una copertura del 100%. Per quanto concerne le dimensioni, Panasonic LUMIX DC-FZ82 misura 130,2 x 119,2 x 94,3 mm e pesa 616 grammi.
Panasonic DC-FZ82 Fotocamera 4K, 18.1 Megapixel, Obiettivo zoom 20-1200 mm, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Nikon Coolpix B600
Prodotta dal 2019, Nikon Coolpix B600 è una delle migliori fotocamere bridge per principianti. 16 megapixel rinchiusi in un sensore CMOS da 1/2,3 pollici con abbinato l’obiettivo NIKKOR equivalente 24 – 1440 mm con un’apertura del diaframma da f/3.3-6.5. La sensibilità ISO va da 125 a 6.400, incorpora la stabilizzazione d’immagine, permette di registrare video in Full HD a 30 fps e integra la connettività Wi-Fi e Bluetooth con la possibilità di usufruire dell’app Nikon SnapBridge. Il monitor è un LCD fisso senza touchscreen da 3″ e non è presente il mirino. Ergonomicamente è una fotocamera che si tiene molto bene in mano e vi permetterà di avere una buona resa dell’immagine a fronte di una spesa decisamente contenuta. Nikon Coolpix B600 misura 126 x 81,5 x 99,2 mm e pesa 500 grammi, con batteria e card di memoria incluse.

Nikon Coolpix B600 Fotocamera Bridge, 16 Megapixel, Zoom 60X, Full HD, Sensore CMOS in Condizioni... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliori fotocamere per principianti: potrebbe interessarvi anche…
La nostra guida alle migliori fotocamere per principianti giunge al termine, con la speranza di esservi stati di aiuto in questa ardua decisione. Nel caso vi interessasse, noi di FotoNerd abbiamo stilato una serie di guide all’acquisto perfette per tutte le esigenze, che potete consultare in tutta tranquillità nell’apposita sezione del sito.
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in... Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida