• Chi siamo
  • Pubblicizzati
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Offerte di oggi
  • Podcast
  • Lavora con noi
sabato 16 Gennaio 2021
FotoNerd - Fotografia raccontata con passione
  • Fotografia
    • Produttori
      • Nikon
      • Sony
      • Fujifilm
      • Canon
      • Hasselblad
      • Leica
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
    • Prodotti
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Obiettivi
      • Fotocamere compatte
      • Accessori fotografici
      • Applicazioni per smartphone
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Smartphone
  • News
  • Guide
    • Come fotografare
    • Guide all’acquisto
    • Quale Action Cam acquistare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale obiettivo acquistare
  • Cinema
    • Serie TV
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
  • Recensioni
  • Podcast
  • Live
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • Produttori
      • Nikon
      • Sony
      • Fujifilm
      • Canon
      • Hasselblad
      • Leica
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
    • Prodotti
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Obiettivi
      • Fotocamere compatte
      • Accessori fotografici
      • Applicazioni per smartphone
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Smartphone
  • News
  • Guide
    • Come fotografare
    • Guide all’acquisto
    • Quale Action Cam acquistare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale obiettivo acquistare
  • Cinema
    • Serie TV
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
  • Recensioni
  • Podcast
  • Live
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Migliori fotocamere per principianti: la nostra guida all’acquisto

Vi state appassionando alla fotografia ma non sapete con quale macchina fotografica iniziare? Ecco i nostri consigli

Luca Dondossola di Luca Dondossola
23 Dicembre 2020
in Fotocamere Mirrorless, Fotocamere Reflex, Guide, Guide all'acquisto, Prodotti
20 minuti di lettura
Home Guide Guide all'acquisto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Migliori fotocamere per principianti è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Gennaio 2021

Migliori fotocamere per principianti è una guida all'acquisto scritta da FotoNerd per permettervi di scegliere saggiamente gli articoli da acquistare senza trovare brutte sorprese.

Migliori fotocamere per principianti è la nostra guida dettagliata per aiutarvi a scegliere il vostro primo modello di macchina fotografica. Vi state appassionando alla fotografia e volete passare dal fotografare con lo smartphone ad una fotocamera ma non sapete quale scegliere, data la vastità di modelli presenti sul mercato? Non preoccupatevi, non vi uscirà il fumo dalle orecchie perché ci siamo qui noi di FotoNerd pronti a darvi una mano e consigliarvi il miglior modello per iniziare, il tutto basandoci prettamente su quelle che sono le vostre reali necessità. Eccovi quindi la guida alle migliori fotocamere per principianti che potete acquistare.

Salta al contenuto che ti interessa

  • 1 Migliori fotocamere per principianti: quali scegliere e perché
    • 1.1 Reflex o Mirrorless
    • 1.2 Sensori e qualità d’immagine
    • 1.3 Dimensioni ed egonomia
    • 1.4 Specifiche video
    • 1.5 Connettività
    • 1.6 Altre caratteristiche
    • 1.7 Esigenze
  • 2 Migliori fotocamere per principianti: quale acquistare
    • 2.1 Migliori fotocamere per principianti reflex
      • 2.1.1 Canon EOS 4000D
      • 2.1.2 Canon EOS 250D
      • 2.1.3 Nikon D3500
    • 2.2 Migliori fotocamere per principianti mirrorless
      • 2.2.1 Canon EOS M200
      • 2.2.2 Olympus E-M10 Mark III
      • 2.2.3 Fujifilm X-T200
    • 2.3 Migliori fotocamere bridge
      • 2.3.1 Panasonic LUMIX DC-FZ82
      • 2.3.2 Nikon Coolpix B600
      • 2.3.3 Canon PowerShot SX70 HS
  • 3 Migliori fotocamere per principianti: potrebbe interessarvi anche…
    • 3.1 Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze
    • 3.2 Action cam economiche: la nostra guida all’acquisto
    • 3.3 Migliori Action Cam: quale acquistare?
    • 3.4 Migliori fotocamere leggere: la nostra selezione

Migliori fotocamere per principianti: quali scegliere e perché

Finalmente vi siete decisi: volete abbandonare la fotografia con lo smartphone per fare sul serio e volete acquistare una macchina fotografica, ma non sapete quale nella miriade di modelli presenti sul mercato. O ancora: vi state avvicinando a questo mondo in questo momento e vorreste partire a mille subito con una fotocamera che vi permetta di realizzare gli scatti che avete in testa, ma conoscete poco sul piano tecnico. Qualsiasi sia la risposta, la domanda è una sola: “Quali sono le migliori fotocamere per principianti con le quali iniziare a fotografare?“. Penso che questo quesito abbia assillato la mente di tutti i fotografi del mondo, me compreso, che quando hanno iniziato non sapevano dove sbattere la testa per colpa dei tantissimi prodotti simili, ma diversi, che i vari produttori mettono a disposizione.

Migliori fotocamere per principianti

Noi di FotoNerd siamo qui proprio per questo motivo: ci siamo passati, abbiamo vissuto questo momento complicato e vogliamo darvi una mano a scegliere tra le migliori fotocamere per principianti presenti sul mercato. I modelli sono tanti e la risposta si basa sulle vostre esigenze, sulle necessità che sentite di esprimere fin da subito con la fotografia. Al giorno d’oggi tra mirrorless e reflex comprendiamo la confusione che aleggia nella vostra mente e ci sentiamo in dovere di darvi una mano concreta durante il vostro percorso di scelta spiegandovi, per filo e per segno, tutte le differenze tra i vari modelli partendo proprio dalla differenza tra le due tipologie di macchine fotografiche. Ecco perché questa guida sarà lunga ma dettagliata, e affronterà varie tematiche che un aspirante fotografo in cerca di una delle migliori fotocamere per principianti deve tenere in considerazione. Non affronteremo cose lontane da quelle che si necessitano agli inizi perché, fidatevi, strafare non fa mai bene. Pensiamo sia doveroso partire nel modo corretto, con calma, anche perché la scimmia potrebbe scendere dalla spalla prima di quanto possiate immaginare. Detto questo, il nostro compito è quello di darvi una mano a scegliere la migliore tra le migliori fotocamere per principianti. Ma, attenzione, non la migliore tra le migliori: bensì la migliore per voi.

PUBBLICITÁ

Su questo concetto vorrei soffermarmi un attimo: non esiste una vincitrice assoluta tra le migliori fotocamere per principianti, solo quella che più si adatta alle vostre esigenze. Quindi, se state per iniziare a navigare in questo complesso mondo, cercate di capire di cosa avete bisogno o, nel caso di un regalo, di cosa necessita la persona a cui regalerete questa piccola “scatoletta” in grado di immortalare bellissimi istanti di vita. Nel corso di questa guida affronteremo varie tematiche da tenere in considerazione prima di addentrarci nella lista delle migliori fotocamere per principianti, proprio perché riteniamo necessario darvi una spiegazione sulle varie caratteristiche da tenere in considerazione al fine di farvi scegliere il prodotto migliore per voi senza titubanze e, soprattutto, senza buttare via i soldi in qualcosa che non vi serve.

Reflex o Mirrorless

La prima differenza da tenere in considerazione sta alla base: reflex o mirrorless, ossia le due tipologie di macchine fotografiche più utilizzate del momento. Oltre a queste, degne di menzione sono anche le fotocamere bridge che avranno un loro capitolo a parte in questa guida all’acquisto sulle migliori fotocamere per principianti. Per capire bene la differenza tra reflex e mirrorless abbiamo scritto due guide dettagliatissime, ma ci tengo ugualmente a darvi un’infarinatura generale anche qui così da farvi comprendere, a grandi linee, le principali differenze.

Migliori fotocamere per principianti

Le mirrorless sono modelli di fotocamere molto più recenti, passati dall’essere visti come “giocattoli” non professionali a veri e propri prodotti capaci di prendersi il mercato fotografico a tutti i suoi livelli. Le reflex, invece, sono il modello di macchina fotografica di maggiori dimensioni che tutti noi siamo abituati a vedere in mano ai professionisti e che, come potete immaginare, sono molto più “vecchie” delle mirrorless. La principale differenza tra queste due tipologie di camere sta nel fatto che le mirrorless non integrano lo specchio del pentaprisma (in inglese mirror = specchio less = senza). Questa caratteristica permette loro di essere più piccole, leggere e di integrare sistemi tecnologicamente superiori in molti contesti. Il tipo di mirino è la seconda differenza: nelle reflex è ottico, ossia vedrete la scena reale per quello che è, mentre nelle mirrorless abbiamo un mirino elettronico e quello che osserverete sarà un’immagine digitale della scena che cambierà ogni volta che modificherete i parametri. Questa differenza è sostanziale: molti preferiscono il mirino ottico perché restituisce l’immagine vera, altri le mirrorless perché grazie al mirino elettronico si potranno vedere in tempo reale i vari cambiamenti al diaframma, alla sensibilità ISO e al tempo di esposizione, fattore che permette una velocità di esecuzione molto superiore a quella delle reflex, ottenendo, di fatto, un’anteprima reale della foto che andrete a realizzare.

Migliori fotocamere per principianti

Come vi dicevo poco sopra in questa guida dedicata alle migliori fotocamere per principianti, l’altra differenza tra mirrorless e reflex sta nelle dimensioni: l’assenza dello specchio permette alle prime di essere più piccole e leggere, quindi più adatte all’essere portate sempre con sé, a discapito però di quella che chiamiamo ergonomia, ovviamente migliore se il prodotto è più grande e offre un grip (impugnatura) più pronunciato. Come potete capire da soli, già qui c’è il primo bivio: cercate qualcosa di leggero da portare sempre con voi a discapito di un filo di manualità, o meglio qualcosa di più pesante ed ingombrante ma che si maneggia meglio? Torniamo al punto iniziale: non esiste un modello migliore, in primo luogo dovete capire bene i vostri gusti.

Sensori e qualità d’immagine

La qualità d’immagine che troveremo nei vari modelli presenti in questa guida all’acquisto alle migliori fotocamere per principianti sarà, più o meno, la stessa di modello in modello. Nonostante questo ci saranno alcune differenze importanti da tenere in considerazione durante la fase di acquisto, ergo è meglio darvi subito le nozioni necessarie a capire tutto. Nel corso della lettura incontreremo tre tipologie di sensori fotografici: APS-C, Micro 4/3 e da 1 pollice. I primi e i secondi sono quelli più utilizzati quando si parla di macchine fotografiche entry level reflex o mirrorless, mentre i sensori da 1 pollice li affronteremo con la dovuta calma nel paragrafo dedicato alle fotocamere bridge.

Per farvela molto breve (maggiori informazioni le trovate nella nostra guida al sensore fotografico) un sensore APS-C si differenzia da un Micro 4/3 per le dimensioni fisiche, che si rispecchiano sulla qualità e sulla quantità di luce che comporrà la vostra immagine. Il Micro 4/3, nel mercato fotografico semi-professionale, è uno dei formati più piccoli che ci siano e i produttori che lo utilizzano sulle loro fotocamere sono Olympus e Panasonic. Quando si acquista una macchina fotografica con sensore di questo tipo bisogna tenere in considerazione il fattore di crop, ossia il ritaglio che avviene quando si monta un obiettivo fotografico. Per farvi un esempio chiaro, una macchina fotografica Micro 4/3 ha un fattore di crop equivalente a 2x, quindi quando utilizzerete un’ottica con una lunghezza focale di 25mm la resa visiva che otterrete sarà quella di 50mm, ossia 25 x 2. Generalmente questo formato è contraddistinto da macchine fotografiche piccole e leggere e si presta molto bene a generi fotografici come la street photography o l’avifauna, dato che la distanza che vi separa dagli animali solitamente è tanta e il fattore di crop può giocare un ruolo fondamentale per farvi “avvicinare” ulteriormente. Il sensore APS-C invece è uno tra i più utilizzati, presente praticamente su qualsiasi reflex entry level si trovi sul mercato, e ha un fattore di crop pari a 1,5x o 1,6x (dipende dal produttore, 1,6 x è tipico di alcune fotocamere Canon, definite APS-H). Ergo, con un 25mm avrete una lunghezza focale simile al 38mm.  Il fattore di crop esiste perché i produttori calcolano le focali degli obiettivi come se fossero montate su un sensore Full Frame, che fa da standard di comparazione per l’intera industria.

Migliori fotocamere per principianti

Le macchine fotografiche presenti nella guida alle migliori fotocamere per principianti vi permetteranno di iniziare il vostro viaggio nel mondo della fotografia nel migliore dei modi, senza spendere un patrimonio e garantendovi comunque una qualità d’immagine di tutto rispetto. Ovviamente non sono prodotti professionali, ma saranno la vostra introduzione perfetta e vi aiuteranno a capire i meccanismi cardine per imparare a fotografare.

Dimensioni ed egonomia

Quello che dico sempre, e che voglio ripetere anche in questa guida alle migliori fotocamere per principianti, è l’importanza dell’ergonomia. Tenere tra le mani un corpo macchina fotografica che piace, che si impugna bene rapportato alle dimensioni della propria mano, è importantissimo. Immaginatevi di avere una mano gigantesca e una fotocamera piccolissima senza un buon grip (ossia l’impugnatura). Scivolerebbe, magari vi cadrebbe pure, rischiando di rovinarsi. Trovarsi bene con il modello che si sceglie di acquistare è fondamentale anche per incitarvi a fotografare, per farvi venire voglia di uscire con la macchina al collo in cerca di istanti da immortalare. Non ve lo dico tanto per dirvelo, ma perché l’ho provato sulla mia stessa pelle.

La scelta dipenderà anche dal vostro stile fotografico e da quello che vorrete farci con la migliore fotocamera per principianti: se siete amanti di una fotografia statica potrete bypassare questo fattore perché tanto avrete la possibilità di posizionarla sul miglior treppiede per foto e scattare in tutta tranquillità. Se invece siete patiti dell’avventura e del costante movimento perpetuo è meglio avere un corpo che si tenga bene in mano e che vi dia sicurezza. Per quanto concerne la costruzione, invece, i modelli presenti in questa guida sono tutti sviluppati con materiali leggeri ma purtroppo non troppo resistenti, solitamente riservati ai prodotti di punta, quindi prestate attenzione alle situazioni nelle quali utilizzerete la vostra prima macchina fotografica, in particolare durante l’uso in condizioni atmosferiche avverse.

Specifiche video

I video, al giorno d’oggi, sono importantissimi ed entrano a gamba tesa anche nella guida alle migliori fotocamere per principianti. Avere la possibilità di immortalare i propri momenti in clip video è ormai diventata una necessità, e i modelli presenti in questa guida ve la offriranno. Le mirrorless, grazie alle loro dimensioni contenute, sono tra le più optate per realizzare video, dato che si possono gestire con maggiore facilità tra le mani e hanno anche alcune specifiche interne superiori rispetto alle reflex. Questo non significa che con quest’ultime non otterrete dei buoni risultati, attenzione: sto semplicemente dicendo che sono adeguate, ma posso assicurarvi per esperienza che i buoni risultati si possono ottenere con tutti i modelli. In questa guida incontrerete modelli che arrivano fino ad una risoluzione 4K, alcuni dei quali vi permetteranno di realizzare slow-motion a fps (frame per secondo) molto elevati.

Migliori fotocamere per principianti

Connettività

Un altro parametro da tenere in seria considerazione è la connettività, ossia tutte quelle funzioni interne delle migliori fotocamere per principianti che vi permetteranno di essere connessi e passarvi gli scatti velocemente. Siamo nel 2020 e, tra un post di Instagram e uno di Facebook, si ha la necessità di ricondividere subito le fotografie scattate, di immortalare i momenti e passarli sullo smartphone o tablet. Tutti i prodotti selezionati nella lista che verrà hanno sistemi di connettività avanzati e vi permetteranno di effettuare determinati procedimenti con una notevole facilità.

Migliori fotocamere per principianti

Il Wi-Fi è il sistema più evoluto attualmente e permette di trasferire immagini JPEG e persino RAW e filmati dalla fotocamera ad un altro dispositivo, tipo smartphone / tablet / computer, oppure tramite un router, ossia una rete già esistente. L’altra tecnologia presente nelle migliori fotocamere per principianti è il Bluetooth, che funziona in modo molto simile al Wi-Fi ma con importanti differenze: in primo luogo la distanza è ridotta, dato che può funzionare solo nel raggio di circa dieci metri dal dispositivo, e quando invierete le immagini queste saranno compresse ad un massimo di 2 MB (questo significa niente RAW). Grazie al Bluetooth, inoltre, vi sarà possibile utilizzare e gestire la vostra fotocamera direttamente dal vostro device, grazie alle app ufficiali per il controllo remoto che i produttori hanno rilasciato. Quando si suole fare? Semplice: mettiamo caso che abbiate bisogno di riprendervi o di farvi un autoscatto, ecco che entra in gioco l’applicazione che vi darà la possibilità di impostare i parametri direttamente dal device e scattare una volta che vi sarete posizionati davanti all’obiettivo. La terza tecnologia che incorporano alcuni modelli è l’NFC (Near Field Communication), che vi permetterà di passare immagini con velocità solo avvicinandovi ad un dispositivo che lo integra a sua volta (per esempio alcune stampanti).

Altre caratteristiche

Ci sono altre caratteristiche che dovete tenere in considerazione nella scelta delle migliori fotocamere per principianti. Partiamo dall’autofocus: al giorno d’oggi le camere incorporano sistemi di messa a fuoco molto evoluti che vi permetteranno di avere sempre nitido il punto di vostro interesse. Un sistema di autofocus (AF) si basa sui punti di messa a fuoco, ossia l’area del sensore sul quale può andare ad agire. Più che ne sono più vasta è la zona in cui l’AF si muove, permettendovi di scattare con un margine di sicurezza superiore. La seconda caratteristica da tenere a mente è la raffica di scatto, ossia la velocità con la quale una macchina fotografica registra immagini. Maggiore è questo dato, maggiori saranno le possibilità di immortalare dei momenti nel caso sceglieste di scattare in questo modo e non a scatto singolo.

Infine, ma non meno importante, la stabilizzazione d’immagine: le migliori fotocamere per principianti con stabilizzazione interna vi permetteranno di realizzare scatti con un effetto micromosso inferiore e registrare clip video anche a mano libera mantenendo l’immagine fluida (certo, non dovete mettervi a correre perché non stiamo parlando di gimbal o supporti esterni).

Migliori fotocamere per principianti

Esigenze

Come vi diciamo in ogni nostra guida all’acquisto (che potete consultare nell’apposita sezione del sito), capire le proprie esigenze è importante. Noi possiamo indirizzarvi e farvi intuire il modello migliore per voi, ma solo voi sapete cosa dovete fare e gran parte della scelta si basa su questo concetto. Capire, innanzitutto, ciò che volete dalla macchina fotografica è essenziale per sceglierla correttamente. Volete viaggiare con la macchina fotografica al collo? Optate per qualcosa di leggero e trasportabile, come una mirrorless. Siete incuranti dell’ingombro e del peso e cercate un grip saldo? Andate di reflex. Come vedete il tutto è molto soggettivo e solo voi sapete, effettivamente, le caratteristiche che state ricercando.

Lo stesso discorso si applica nel caso vogliate regalare una delle migliori fotocamere per principianti al vostro amico/amica/ragazzo/ragazza. Il concetto da prendere in considerazione è il medesimo, quindi vi consigliamo di capire cosa vuole fare con la macchina fotografica, se vuole scattare e basta o usarla in determinati contesti. Può sembrare un discorso molto relativo, ma fidatevi che è davvero importante capire di cosa si ha bisogno per evitare soldi buttati. Ve lo dico io, che all’inizio ho sperperato come se non ci fosse un domani proprio perché ero privo di una guida che mi aiutasse, oculatamente, a prendere una decisione consona ai miei bisogni. Ora però basta tediarvi, e andiamo a vedere quali sono le migliori fotocamere per principianti che si possono acquistare.

Migliori fotocamere per principianti: quale acquistare

Siamo arrivati al punto cruciale di questa guida all’acquisto, ossia la nostra selezione delle migliori fotocamere per principianti presenti sul mercato. Abbiamo deciso, per facilitarvi la scelta, di suddividere le categorie in reflex, mirrorless, e bridge. In questo modo avrete ben chiara la differenza tra i modelli.

Migliori fotocamere per principianti reflex

Le reflex sono ormai da decenni un punto di riferimento per il mercato fotografico e, nonostante l’avanzare prepotente delle mirrorless, continueranno ad esserlo ancora per molti anni. Iniziare con una macchina fotografica di questa tipologia vi permetterà di imparare la tecnica e, con la possibilità di cambiare l’obiettivo, di sperimentare più generi fotografici. Ci sono diversi produttori attivi in questo settore, e abbiamo deciso di selezionare i migliori modelli di fotocamere per principianti in base a diversi fattori che andremo man mano ad elencarvi, prodotto dopo prodotto.

Canon EOS 4000D

Migliori fotocamere per principiantiCanon EOS 4000D è la fotocamera col prezzo più basso nel listino del produttore, un prodotto perfetto per iniziare a fotografare senza impegno o per essere regalato a qualcuno durante le festività o per il compleanno. Prodotta dal 2018, questa fotocamera integra un sensore APS-C da 18 megapixel con una sensibilità ISO che parte da 100 e arriva a 12.800. Presente l’NFC e con il Wi-Fi e con l’app Canon Camera Connect potrete passare subito i vostri scatti sullo smartphone. Grazie alla modalità Scena Smart Auto vi basterà inquadrare e scattare per ottenere dei risultati di buona fattura, grazie anche al processore DIGIC 4+. La raffica di scatto è di 3fps e l’autofocus si basa su 9 punti di messa a fuoco. La qualità video arriva al Full HD a 30 fps e non offre stabilizzazione d’immagine. Il display LCD è un 3″ fisso, mentre il mirino ottico offre una copertura del 95%. Essendo un prodotto destinato a chi non ha mai toccato una macchina fotografica in vita sua risulta leggero e compatto, perfetto per essere portato con voi in qualsiasi situazione: pesa 436 grammi e misura 129 x 101 x 77 mm.

Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm
425,00 €
362,00 € 

Acquista su Amazon

Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza Focale 18-55 mm è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Canon EOS 250D

Una delle fotocamere reflex migliori per iniziare a fotografare, lanciata sul mercato nel 2019 pensionando il modello precedente (EOS 200D, che resta comunque molto valido seppur fuori produzione). Forte di un sensore APS-C da 24.1 megapixel abbinato al processore d’immagine DIGIC 8, vi permetterà di ottenere delle ottime immagini in quasi tutte le condizioni di scatto. Essendo un prodotto recente incorpora tutte le funzionalità di connettività che ci si aspetterebbe, dal Wi-Fi per passarsi le foto e utilizzarla da remoto, al Bluetooth e NFC. La raffica di scatto si assesta sui 5fps (più che ottimi per chi inizia) e l’autofocus può contare su 9 aree di messa a fuoco. La sensibilità ISO parte da 100 e arriva a 51.200 e questa reflex è dotata di uno schermo LCD touchscreen e articolato da 3″. Lato video Canon EOS 250D non lesina, permettendovi di registrare alla buonissima qualità 4K a 24fps. Questa risulta una delle migliori fotocamere reflex per principianti anche perché è compatta e decisamente leggera, per la categoria: 122 x 93 x 70 mm e un peso di 449 grammi.

Canon EOS 250D (24,1 Megapixel, display orientabile da 7,7 cm (3 pollici), sensore APS-C, 4K, Ful...
Canon EOS 250D (24,1 Megapixel, display orientabile da 7,7 cm (3 pollici), sensore APS-C, 4K, Full HD, DIGIC 8, WLAN, Bluetooth), Nero, con obiettivo EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 III, nero
649,00 €

Acquista su Amazon

Canon EOS 250D (24,1 Megapixel, display orientabile da 7,7 cm (3 pollici), sensore APS-C, 4K, Ful... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Nikon D3500

Nikon D3500 è la migliore fotocamera per principianti dello storico produttore, un modello perfetto per tutti quelli che vogliono approcciarsi a questo mondo. Il sensore APS-C da 24,2 megapixel permette di ottenere fotografie nitide e pulite in moltissime situazioni di scatto e la sensibilità ISO va da 100 a 25.600. La raffica di scatto si assesta sui 5fps e può sfruttare il maggior numero di punti di messa a fuoco delle camere in questa categoria: 11. Lato connettività troviamo il Bluetooth versione 4.1 e un connettore HDMI tipo C. Anche in questo caso la qualità video si ferma al Full HD a 60fps e lo schermo LCD è un 3″ fisso non touchscreen. Grazie a Nikon SnapBridge potrete collegare la macchina fotografica al vostro smartphone e, tra i modelli qui presenti, è quello più leggero e adatto a chi intende viaggiare molto tenendola al collo: appena 365 grammi, con misure 124 x 97 x 70 mm. Abbinata al 18-55mm f/3.5-5.6 in kit potrete svariare in diversi generi fotografici, grazie all’escursione focale.

Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-P 18-55, F/3.5-5.6G VR DX, 24.2 Me...
Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-P 18-55, F/3.5-5.6G VR DX, 24.2 Megapixel, LCD 3", SD da 16 GB 300x Premium Lexar, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
629,00 € 

Acquista su Amazon

Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-P 18-55, F/3.5-5.6G VR DX, 24.2 Me... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliori fotocamere per principianti mirrorless

Arriviamo alle fotocamere mirrorless, da molti considerate il futuro sempre più prossimo della fotografia. Come vi abbiamo detto prima, le reflex sono ancora lontane dal pensionamento però sarebbe falso non dire che, con ogni probabilità, saranno proprio questi i modelli che conquisteranno il mercato nella prossima decade. Qui troviamo ormai diversi produttori molto attivi nello sviluppo delle migliori fotocamere per principianti, quindi abbiamo fatto una selezione molto attenta ed accurata.

Canon EOS M200

Migliori fotocamere per principiantiCanon EOS M200 apre la classifica delle migliori fotocamere per principianti lato mirrorless. Prodotta a partire dal 2019, è un’ottima fotocamera soprattutto per coloro che ricercano un prodotto con tecnologie attuali e decisamente portatile, perfetto per i viaggi e le vacanze. Forte di un sensore APS-C da 24,1 megapixel riesce a dire la sua in tantissimi contesti, grazie anche alla sensibilità ISO che arriva a 25.600 e al processore d’immagine DIGIC 8. Per venire incontro ai meno pratici c’è l’Assistente Creativo che facilità la fase di scatto e, grazie all’NFC, al Bluetootth e al Wi-Fi c’è tutto il necessario lato connettività. I punti di messa a fuoco sono ben 143 e la raffica di scatto arriva a 6 fps, mentre lato video questo modello offre tutto quello che un neofita può andare a ricercare: registrazione 4K a 30 fps e Slow Motion in Full HD a 120 fps. Il monitor è un LCD touchscreen da 3″ che offre un’inclinazione di 180° verso l’alto, che va anche a compensare l’assenza di un mirino. Come vi dicevamo prima, questa fotocamera è perfetta per essere sempre nel vostro zaino: misura 108,2 x 67,1 x 35,1 mm e pesa solo 299 grammi.

Canon EOS M200 Kit Nero + EF-M 15-45 IS STM

OFFERTA

Canon EOS M200 Kit Nero + EF-M 15-45 IS STM
549,00 €0%548,97 €

Acquista su Amazon

Canon EOS M200 Kit Nero + EF-M 15-45 IS STM è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Olympus E-M10 Mark III

Migliori fotocamere per principiantiTutti coloro che apprezzano uno stile rétro, non possono non amare il design di Olympus E-M10 Mark III. Questo modello è ottimo per iniziare con il mondo mirrorless poiché, lato tecnico, offre tutto il necessario: sensore Micro 4/3 Live MOS da 16 megapixel con tanto di stabilizzazione a 5 assi per garantirvi l’assenza di micromosso. Presente il Wi-Fi, ha un mirino elettronico OLED da 2.36 milioni di punti e c’è la possibilità di registrare Time-Lapse in 4K, oltre a video normali alla medesima risoluzione fino a 30fps. I punti di messa a fuoco sono 121 e si arriva ad una raffica di scatto massima di 8.6 fps, senza autofocus attivo. Lo schermo LCD da 3″ è touchscreen e articolato, mentre il mirino elettronico offre una copertura del 100%. La sensibilità ISO va da 100 a 25.600 e vi permette di fotografare anche in condizioni di scarsa luminosità. Anche questo modello risulta relativamente leggero e adatto ad essere tenuto ore al collo senza problemi: 410 grammi di peso e misura 122 x 84 x 50 mm.

Olympus E-M10 Mark II Kit con Obiettivo M.Zuiko Digital 14‑42 mm 1:3.5‑5.6 II R, Argento
Olympus E-M10 Mark II Kit con Obiettivo M.Zuiko Digital 14‑42 mm 1:3.5‑5.6 II R, Argento
379,97 € 

Acquista su Amazon

Olympus E-M10 Mark II Kit con Obiettivo M.Zuiko Digital 14‑42 mm 1:3.5‑5.6 II R, Argento è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Fujifilm X-T200

Migliori fotocamere per principiantiSe si hanno dei soldi in più da spendere e si vuole partire subito  con un prodotto che non bada o quasi a compromessi, Fujifilm X-T200 è sicuramente una delle migliori fotocamere mirrorless per principianti. Incorpora un sensore APS-C da 24 megapixel, la possibilità di registrare video in 4K a 30 fps e in Full HD a 120 fps per super slow motion, senza dimenticarsi una raffica di scatto a 8fps e ben 425 punti di messa a fuoco. La sensibilità ISO parte da 100 e arriva a 51.200, ha uno schermo LCD da 3,5″ touchscreen e articolato, un mirino elettronico con copertura del 100% e offre sia il Wi-Fi che il Bluetooth. Questo modello include un menù ottimizzato e pensato per i principianti che si stanno avvicinando alla fotografia e necessitano di un aiuto durante la fase di apprendimento (questo menu può essere disattivato in qualsiasi momento). Le simulazioni pellicola del produttore vi permetteranno di acquisire immagini col sapore delle medesime pellicole analogiche che produceva in passato. Se volete approfondire questa fotocamera potete leggere la nostra recensione qui: Fujifilm X-T200 recensione.

Fujifilm X-T200 Fotocamera Digitale Mirrorless 24MP con Obbiettivo XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ, Miri...

OFFERTA

Fujifilm X-T200 Fotocamera Digitale Mirrorless 24MP con Obbiettivo XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ, Mirino EVF, Schermo LCD Touch da 3,5" Vari-Angle, Filmati 4K, Argento Scuro
771,65 €0%769,00 € 
599,59 € 

Acquista su Amazon

Fujifilm X-T200 Fotocamera Digitale Mirrorless 24MP con Obbiettivo XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ, Miri... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliori fotocamere bridge

Le fotocamere Bridge sono prodotti particolari: potete consultare la nostra guida per saperne di più, quello che vi basta sapere in questo contesto è che sono la perfetta via di mezzo tra una macchina fotografica compatta ad ottica non intercambiabile e una reflex / mirrorless. Infatti, questi modelli non permettono di cambiare l’obiettivo ma hanno un corpo pronunciato che ben si adatta a chi ha le mani grosse e il bisogno di stringere con sicurezza la fotocamera. A chi sono rivolte? Sono pensate per chi si sta avvicinando al mondo della fotografia e non ha intenzione (per il momento) di cambiare obiettivo ma cerca una camera che, grazie a quello montato, gli permetta di zoomare fino a grosse distanze per catturare anche gli attimi più fuggenti.

Panasonic LUMIX DC-FZ82

Migliori fotocamere per principiantiLa prima delle migliori fotocamere bridge per principianti è Panasonic LUMIX DC-FZ82, un modello che ha un rapporto qualità / prezzo davvero molto competitivo. Integra un sensore MOS da 1/2,3 pollici con 18,1 megapixel e l’obiettivo è un LUMIX DC VARIO 20-1200 mm con zoom ottimo 60x che vi permetterà di immortalare anche i dettagli più lontani. La sensibilità ISO arriva a 3.200 e incorpora la stabilizzazione d’immagine interna per immagini e riprese fluide. L‘autofocus ha 29 punti di messa a fuoco, integra Wi-Fi e Bluetooth e permette di registrare video in 4K a 30 fps. Lo schermo LCD da 3″ è fisso ma touchscreen, mentre il mirino ha una copertura del 100%. Per quanto concerne le dimensioni, Panasonic LUMIX DC-FZ82 misura 130,2 x 119,2 x 94,3 mm e pesa 616 grammi.

Panasonic DC-FZ82 Fotocamera 4K, 18.1 Megapixel, Obiettivo zoom 20-1200 mm, Nero

OFFERTA

Panasonic DC-FZ82 Fotocamera 4K, 18.1 Megapixel, Obiettivo zoom 20-1200 mm, Nero
287,00 €11%255,00 € 

Acquista su Amazon

Panasonic DC-FZ82 Fotocamera 4K, 18.1 Megapixel, Obiettivo zoom 20-1200 mm, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Nikon Coolpix B600

Prodotta dal 2019, Nikon Coolpix B600 è una delle migliori fotocamere bridge per principianti. 16 megapixel rinchiusi in un sensore CMOS da 1/2,3 pollici con abbinato l’obiettivo NIKKOR equivalente 24 – 1440 mm con un’apertura del diaframma da f/3.3-6.5. La sensibilità ISO va da 125 a 6.400, incorpora la stabilizzazione d’immagine, permette di registrare video in Full HD a 30 fps e integra la connettività Wi-Fi e Bluetooth con la possibilità di usufruire dell’app Nikon SnapBridge. Il monitor è un LCD fisso senza touchscreen da 3″ e non è presente il mirino. Ergonomicamente è una fotocamera che si tiene molto bene in mano e vi permetterà di avere una buona resa dell’immagine a fronte di una spesa decisamente contenuta. Nikon Coolpix B600 misura 126 x 81,5 x 99,2 mm e pesa 500 grammi, con batteria e card di memoria incluse.

Nikon Coolpix B600 Fotocamera Bridge, 16 Megapixel, Zoom 60X, Full HD, Sensore CMOS in Condizioni...
Nikon Coolpix B600 Fotocamera Bridge, 16 Megapixel, Zoom 60X, Full HD, Sensore CMOS in Condizioni di Scarsa Illuminazione, Bluetooth, Wi-Fi, Nero
359,00 € 
309,00 € 

Acquista su Amazon

Nikon Coolpix B600 Fotocamera Bridge, 16 Megapixel, Zoom 60X, Full HD, Sensore CMOS in Condizioni... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Canon PowerShot SX70 HS

Migliori fotocamere per principiantiCi troviamo davanti ad un prodotto decisamente dal prezzo più impegnativo, ma che sa regalare tantissime soddisfazioni: Canon PowerShot SX70 HS è una fotocamera bridge con sensore CMOS da 1/2,3 retroilluminato con ben 20,1 megapixel di risoluzione che, abbinati al sensore DIGIC 8, vi faranno ottenere scatti nitidi e puliti. L’obiettivo ha un’escursione focale che va da 21 a 1365 mm e parte da f/3.4, un valore di diaframma molto buono anche per scattare in condizioni di scarsa luminosità. Anche in questo caso è presente la stabilizzazione interna dell’immagine, la sensibilità ISO arriva a 3.200 e incorpora il Wi-Fi, l’NFC e il GPS. L’autofocus ha 9 punti di messa a fuoco e la raffica di scatto arriva a 5 fps, registra video in 4K a 30fps in una fotocamera munita di un display LCD da 3″ articolato per scattare in diverse posizioni. Per quanto concerne misure e peso, questo modello non si discosta dagli altri della categoria: 610 grammi in 127 x 90,9 x 116,6 mm.

Canon PowerShot SX70 HS Fotocamera Bridge

OFFERTA

Canon PowerShot SX70 HS Fotocamera Bridge
523,81 €5%499,99 € 

Acquista su Amazon

Canon PowerShot SX70 HS Fotocamera Bridge è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori fotocamere per principianti ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliori fotocamere per principianti: potrebbe interessarvi anche…

La nostra guida alle migliori fotocamere per principianti giunge al termine, con la speranza di esservi stati di aiuto in questa ardua decisione. Nel caso vi interessasse, noi di FotoNerd abbiamo stilato una serie di guide all’acquisto perfette per tutte le esigenze, che potete consultare in tutta tranquillità nell’apposita sezione del sito.

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

di Ricky Delli Paoli
28 Dicembre 2020
6
9k

Migliori mirrorless è la nostra guida che vi aiuterà a scegliere quale fotocamera acquistare in base alle vostre esigenze

action cam economiche

Action cam economiche: la nostra guida all’acquisto

di Ricky Delli Paoli
28 Dicembre 2020
0
1.1k

Siete alla ricerca di un'action cam economica? In questa guida scoprirete quali sono le caratteristiche fondamentali da conoscere prima dell'acquisto...

Migliori action cam

Migliori Action Cam: quale acquistare?

di Ricky Delli Paoli
28 Dicembre 2020
2
1.3k

La nostra guida all'acquisto dedicata alle migliori action cam presenti sul mercato. Vi aiutiamo a scegliere il prodotto migliore.

migliori fotocamere leggere

Migliori fotocamere leggere: la nostra selezione

di Ricky Delli Paoli
28 Dicembre 2020
0
1.3k

Una guida dedicata a chi cerca una fotocamera leggera e portatile. Scopri quali sono i modelli che abbiamo selezionato.

Carica altro

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
PUBBLICITÁ
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti e reportage. Amo viaggiare, visitare posti nuovi e conoscere persone, anche se spesso poi me ne pento. Mi piace anche fare street photography e, normalmente, finisco per essere menato. Cerco sempre di raccontarmi tramite quello che faccio e vedo la fotografia come la forma d'espressione più grande del nostro tempo.

0 0 vota
Valutazione articolo
 

Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

FotoNerd TV

FotoNerd FotoNerd
Offline 53,643
PUBBLICITÁ

Notizie recenti

Fotografi inviano lettera a Magnum Photos

Oltre 600 professionisti chiedono a Magnum Photos di combattere concretamente le molestie sessuali

16 Gennaio 2021
NASA foto collisione galassie

Avete mai visto collidere due galassie? Ecco gli incredibili scatti della NASA!

15 Gennaio 2021

Ascolta il nostro podcast

podcast

Scopri nuove offerte

sconti Amazon

Commento più votato

2

Migliori PC per fotografia: la…

Salve Gennaro, Vorrei farti/farvi riflettere sul fatto che – dopo ...
  • Raffaele Mele
  •   1 mese fa

2

Nikon: rimossi i termini master…

Concordo… È solo una maniera per allinearsi al pensiero comune ...
  • kyashan
  •   6 mesi fa

1

Lupin: la nostra recensione della…

Sto seguendo la serie e l’ho trovata molto interessante. Partendo ...
  • Alessandro
  •   4 giorni fa

1

Sul Più Bello, recensione del…

Ma grazie a te Giacomo per avermi dedicato 4 minuti ...
  • Marco Champier
  •   8 giorni fa

1

Fattore di crop: che cos’è…

Davvero un articolo ben scritto, Vi ringrazio e mi iscrivo ...
  • Alessandro Pesci
  •   13 giorni fa

Post più discusso

2

Lupin: la nostra recensione della…

Lupin Netflix recensione è una nostra analisi della prima parte ...
  • Ricky Delli Paoli
  • 4 giorni fa

2

Sony presenta il nuovo e…

Sony FE35mm F1.4 GM è il nuovo obiettivo del produttore ...
  • Ricky Delli Paoli
  • 2 giorni fa

0

Canon EOS R1: in arrivo…

Alcuni articoli fa avevo detto che questo è il momento ...
  • Luca Dondossola
  • 5 giorni fa

0

Fujifilm annuncia l’obiettivo cinematografico FUJINON…

La serie di obiettivi cinematografici di Fujifilm si amplia con ...
  • Luca Dondossola
  • 2 giorni fa

0

Sony 35mm f/1.4 GM: un…

Più che un leak vero e proprio, potremmo dire una ...
  • Luca Dondossola
  • 5 giorni fa

Commenti recenti

Sony presenta il nuovo e…
2 giorni fa by Ricky Delli Paoli
Beh, è sempre un GMaster…gli altri non costano di meno, ...

Sony presenta il nuovo e…
2 giorni fa by Alex
Solo 1700€? Quasi quasi ne prendo 2…

Lupin: la nostra recensione della…
4 giorni fa by Ricky Delli Paoli
Grazie del tuo contributo Ale! In effetti hai dato un ...

Lupin: la nostra recensione della…
4 giorni fa by Alessandro
Sto seguendo la serie e l’ho trovata molto interessante. Partendo ...

Sul Più Bello, recensione del…
8 giorni fa by Marco Champier
Ma grazie a te Giacomo per avermi dedicato 4 minuti ...

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Articoli popolari

  • Fujifilm School

    Fujifilm School: la nuova piattaforma online per imparare gratuitamente

    482 condivisioni
    Condividi 193 Twitta 121
  • Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

    3893 condivisioni
    Condividi 1560 Twitta 972
  • Miglior fotocamera compatta: vi aiutiamo a scegliere

    2520 condivisioni
    Condividi 1011 Twitta 629
  • Migliori notebook per fotografi: la nostra guida all’acquisto

    2834 condivisioni
    Condividi 1134 Twitta 709
  • Miglior mirrorless Fujifilm: quale scegliere e perché

    1656 condivisioni
    Condividi 670 Twitta 411

Consigliati.

Profondità di campo

Profondità di campo: cos’è e a cosa serve

30 Giugno 2020
673
L'anima rubata mostra 2020

“L’anima rubata. L’evoluzione della fotografia”: ecco la mostra che ci racconta il cambiamento di quest’arte

6 Ottobre 2020
511

Seguici sui nostri social

Il nostro network

• FotoNerd

• Sconti Migliori

• Pixel FotoClub

• More to come : )

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Link Utili

  • Chi siamo
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicizzati
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Ascolta il podcast “Cinico ma non troppo”, clicca sul banner.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicizzati
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Offerte di oggi
  • Podcast
  • Lavora con noi

© 2020 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Live
  • News
    • Leak
    • Rumors
    • Eventi & Concorsi
  • Podcast
  • Cinema
    • Recensioni Film
    • Approfondimenti
    • Serie TV
    • Recensioni Serie TV
  • Produttori
    • Tutti i produttori
    • Canon
    • Fujifilm
    • Nikon
    • Sony
    • Panasonic Lumix
    • Olympus
    • DJI
    • GoPro
    • Hasselblad
    • Kodak
    • Leica
  • Prodotti
    • Tutti i prodotti
    • Accessori fotografici
    • Action Cam
    • Applicazioni per smartphone
    • Fotocamere Mirrorless
    • Fotocamere Reflex
    • Fotocamere Smartphone
    • Obiettivi
  • Guide
    • Come fotografare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale Action Cam acquistare
  • Recensioni Fotografiche
  • Contatti
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Lavora con noi

© 2020 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

*Registrandoti al nostro sito, accetti la nostra Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Reply
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
FotoNerd usa dei cookies per migliorare la tua navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito, accetti la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento