Migliori fotocamere mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze รจ un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo รจ di Marzo 2023
Ormai รจ consuetudine, tra i fotografi, domandarsi quale fotocamera possa far parte delle migliori mirrorless in base alle varie specifiche. Per alcuni, l’attesa di un nuovo modello diventa sempre argomento di discussione con gli amici, un po’ come accade per la partita di calcio della domenica. Se perรฒ non siete cosรฌ nerd o cosรฌ “sul pezzo”, vi sarร piรน difficile capire quale fotocamera potrebbe fare al caso vostro oppure no. Dato che le fotocamere mirrorless sono argomento “hot” ormai da molto tempo, abbiamo deciso di realizzare questa guida all’acquisto per fare chiarezza su ciรฒ che offre il mercato attualmente. Come di consueto, questo articolo verrร aggiornato periodicamente per garantirvi sempre i modelli piรน aggiornati e nuovi.
Salta al contenuto che ti interessa
Migliori Mirrorless: quale scegliere e perchรฉ
Ogni mattina, in Europa, quando sorge il sole, un produttore si sveglia e inizia a correre, per evitare di fare la fine di quello che rimane indietro e perde fette di mercato. Semi citazioni epiche a parte, questa metafora cerca di farvi capire che ad oggi ci troviamo di fronte ad una sfilza importante di modelli di ogni tipo, genere, budget, sensore e cosรฌ via. Tale varietร , nelle migliori mirrorless, puรฒ avere vantaggi e difetti, che si traducono con grande scelta per chi vuole acquistare ma anche grande confusione, perchรฉ molti prodotti sono davvero molto simili e spesso non si riesce a comprendere quale potrebbe essere la migliore mirrorless per le vostre esigenze e cosรฌ via.
Come ogni guida all’acquisto di FotoNerd, ci teniamo a chiarire prima ogni aspetto che possa costituire per voi un potenziale punto di forza per l’acquisto. Ci sono alcune caratteristiche fondamentali per noi che permettono ad un prodotto di far parte della nostra guida dedicata alle migliori mirrorless, ecco perchรฉ ci teniamo a farvi capire le varie differenze. Prima di tutto, cercate di capire le vostre effettive esigenze di scatto e le possibilitร dal punto di vista economico, perchรฉ sono giร due punti fondamentali per creare una risposta e stringere un po’ il campo di selezione.
Leggendo poi le varie differenze tra i modelli, che vi elencherรฒ a breve, riuscirete quindi a capire quale potrebbe essere la fotocamera perfetta per voi. Come sempre, il nostro obiettivo รจ darvi la totale e completa quantitร di informazioni che possa permettervi di risparmiare tempo, imparare tutto ciรฒ che serve e soprattutto non dover saltare da un’opinione all’altra, tra un sito e un altro, cosa che puรฒ portarvi grande confusione e, di conseguenza, indecisione nell’acquisto.
Come avrete avuto modo di notare nel nostro articolo dedicato alle fotocamere mirrorless, esse sono tecnologicamente piรน avanzate rispetto ad altri modelli e, per tanti versi, sono considerate le fotocamere del futuro. Se siete in questa guida all’acquisto dedicata alle migliori mirrorless รจ perchรฉ, forse, avete capito che tra le vostre esigenze rientra quella di acquistare la migliore mirrorless, che sia per leggerezza, compattezza, qualitร o funzioni particolari.
Ergonomia e peso
Chi scrive questa guida dedicata alle migliori mirrorless รจ una persona molto attenta all’ergonomia dato che ha le mani piuttosto grandi e, sempre in questo momento, si sta chiedendo per quale motivo sta parlando di se stesso in terza persona. Avere le mani grandi o piccole puรฒ influenzare notevolmente il modo in cui impugnate una fotocamera, perchรฉ se รจ troppo grande farete fatica (con le mani piccole) ad impugnarla correttamente, diversamente, se le vostre mani sono grandi e la fotocamera troppo piccola, potreste essere scomodi. Alcune sensazioni di questo genere possono essere provate solo nel momento effettivo in cui impugnate la fotocamera dal vivo, cosa che puรฒ complicare la fase di acquisto online (in quanto non la state toccando con mano). Tranquilli perรฒ, ogni fotocamera ha misure specifiche che possono farvi subito capire cosa state scegliendo all’interno di questa guida dedicata alle migliori mirrorless.
Il peso รจ un altro fattore importante per la scelta della migliore mirrorless, in quanto giร si parte in vantaggio: rispetto alle fotocamere reflex, questa tipologia offre un peso minore e una maggior compattezza. Questo significa che al pari dello stesso segmento, avrete la stessa qualitร (o superiore) con un minor peso e ingombro, cosa che perรฒ potrebbe andare a discapito dell’ergonomia.
Tipo di sensore e qualitร d’immagine
Dato che siete giunti in questa guida e volete scegliere la vostra migliore mirrorless, dopo un periodo di forte evoluzione del settore delle fotocamere mirrorless, posso dirvi che, almeno in parte, siete fortunati per quanto concerne la scelta della fotocamera in base al sensore fotografico. Sรฌ, perchรฉ fino a qualche anno fa, erano presenti ben 6 sensori diversi per quanto concerne le fotocamere mirrorless, tra cui sensori molto piccoli che poi si sono rivelati progetti falliti.
Ad oggi, la suddivisione dei principali modelli, in base ai sensori, puรฒ essere in tre parti:
Sensori micro 4/3 (spesso chiamati “43” o anche “four thirds” dall’inglese): si tratta di uno dei sensori piรน piccoli e si chiama cosรฌ proprio per la misura, che corrisponde a 17.3x13mm. Viene maggiormente utilizzato da Olympus e Panasonic, che hanno creato un vero “ecosistema” di prodotti legati a questo sensore. Si tratta di un prodotto adatto per la registrazione di video ad alta qualitร (anche 4K) ma non molto consigliato per utilizzi fotografici (per una questione di dimensione fisica). Oltre a questo, proprio per il fatto che si tratti di un sensore piccolo, รจ molto piรน sensibile al rumore elettronico, grande fonte di disturbo per gli scatti (o per i video). Di questa categoria di sensori fa parte la serie di mirrorless “GH” di Panasonic Lumix, una delle prime a portare il mercato delle mirrorless ad un livello superiore lato video (vedi modalitร di registrazione 4K@60fps prima di molti altri).
Sensori APS-C: acronicmo di “Advanced Photo System“, รจ un sensore direttamente derivato dal full frame che risulta essere piรน piccolo ma comunque in grado di offrire una grande qualitร fotografica. Si tratta della scelta perfetta per iniziare o per i fotografi che non hanno intenzione di trasformare questa passione in lavoro e/o non hanno esigenze professionali nella scelta delle migliori mirrorless. Certo, รจ bene specificare che, ad oggi, i sensori APS-C hanno raggiunto una qualitร cosรฌ alta che nessuno vieta di usarli anche per lavoro, certo รจ che, per esigenze specifiche, possono avere delle limitazioni. Il sensore APS-C ha misure differenti in base al produttore, ma, tendenzialmente, si parla di circa 25x16mm, dimensione che, come giร scritto, puรฒ variare. Ciรฒ che vi serve sapere di questo sensore รจ che ogni produttore applica quello che si chiama “fattore di crop“, cioรจ un rapporto di differenza in termini di dimensioni tra questa tipologia di sensore e quello full frame. In parole povere, dovrete sempre calcolare che ogni dato si riferisce quasi sempre al sensore full frame e quindi, dato che l’APS-C รจ un sensore piรน piccolo, l’area effettiva di scatto sarร inferiore, cosa che comporta una sorta di “ingrandimento”. Questo spiega, sempre in parole povere, perchรฉย un obiettivo 50mm su una fotocamera APS-C diventerร praticamente un 85mm. Maggiori informazioni potete trovarle nella nostra guida dedicata al sensore fotografico.
Sensori Full-Frame: chiamato anche “piano formato”, deriva direttamente dallo storico negativo da 35mm utilizzato dalla maggior parte delle reflex a pellicola di un tempo. Misura 24x36mm ed รจ consigliato per utilizzi professionali o specifici, cioรจ quelli in cui, effettivamente, la fotocamera รจ messa a dura prova. Ad esempio, chi lavora nella fotografia sportiva necessita di un prodotto che possa stare al passo con la velocitร di Moto, Macchine e quant’altro, motivo per cui acquisterร una full frame di fascia alta che, magari, offre anche funzioni particolari dedicate proprio a quel tipo di genere fotografico. Sicuramente non รจ un prodotto consigliato per iniziare, perchรฉ sarebbe come dare in mano una Ferrari F40 ad un ragazzo di 18 anni che sta imparando a guidare (NotaDaNerd: Ferrari F40 รจ una vettura storica famosa per essere molto difficile da guidare e priva di molti automatismi odierni e vari sistemi di sicurezza, come ABS e simili, capito il paragone?). Ovviamente un sistema full frame รจ sconsigliato ai principianti anche per un fattore di prezzo: al di lร dei corpi macchina (che giร hanno un costo importante), una lente full frame puรฒ arrivare a costare anche 10 volte una lente APS-C di fascia alta, ed รจ tutto proporzionato, ecco perchรฉ รจ giusto saper scegliere.
La disposizione dei sensori รจ giร in ordine di dimensione, come avrete potuto notare; pertanto, non vi resta che scegliere tra le migliori mirrorless il tipo di sensore in base alle vostre esigenze di scatto (oltre al budget che intendete investire, ovviamente). Il sensore cambia tutto: qualitร , obiettivi, costi, possibilitร , fattore di crop e cosรฌ via.
Connettivitร
Se arrivate da fotocamere reflex di un tempo, sicuramente vi troverete di fronte ad un mondo tutto nuovo, dove le foto non vengono piรน inviate via FAX, le cartoline, ahimรฉ, non vengono piรน utilizzate e non dovrete collegare nessun fastidioso cavo USB di tipo A al computer con Windows 98 senza driver e che necessita un nerdone per far funzionare il tutto. La tecnologia รจ cambiata, si รจ evoluta e per molti stiamo giร vivendo un futuro distopico. Se perรฒ invece siete freschi e non avete mai avuto una fotocamera, acquistarne una in questo momento significa avere giร da subito strumenti molto avanzati per quanto concerne la connettivitร , cose che un tempo potevamo solo sognare.
Io sono quel tipo di categoria “in mezzo” tra questi due target di persone, nel senso che sono abbastanza “grande” da aver vissuto l’epoca delle pellicole, dei rullini e delle fotocamere reflex ammiraglie con l’opzione per il WiFI tramite modulo aggiuntivo opzionale alla modica cifra di quasi 2000โฌ (che era giร piรน avanti, come anni, rispetto al rullino, ovviamente). Quando comprai la mia prima reflex, nell’ormai lontano 2008, invidiavo i professionisti che con “soli” 2000โฌ potevano aggiungere alla loro fotocamera di fascia alta un piccolo modulo che abilitava il WiFi e permetteva il controllo remoto (utile per la fotografia in studio) e in pochi e rari casi il trasferimento di immagini senza fili (utile per chi, ad esempio, faceva il giornalista e doveva subito passare le foto alla redazione). Sognavo un futuro in cui questo tipo di tecnologia potesse evolversi e, fortunatamente, cosรฌ รจ stato in quanto, ad oggi, praticamente il 99,9% delle fotocamere nuove offre uno o piรน sistemi di connettivitร .
Per “sistemi di connettivitร ” si intende quindi un chip Bluetooth, Wi-Fi oppure NFC (volendo potremmo anche considerare il GPS, ma non รจ propriamente corretto perchรฉ in quel caso si tratta di localizzazione).
ร piuttosto semplice capire ciรฒ che ogni tipo di connettivitร puรฒ offrire indipendentemente dal modello di fotocamera e/o dal produttore disponibile tra le migliori mirrorless, perchรฉ ognuno di essi ha dei limiti o delle possibilitร , che adesso vedremo.
Bluetooth: sistema di connessione senza fili a distanza limitata (10 metri circa) che permette una connessione continua ad uno smartphone o ad un tablet per fare in modo che la foto scattata venga immediatamente trasferita al dispositivo mobile, seppur in formato JPEG e compressa a 2 megapixel di risoluzione (che resta sufficiente per la condivisione su Instagram, Facebook o altri vari Social, non sufficiente per la post produzione).
Wi-Fi: sistema piรน evoluto che permette connessione da distanze maggiori (a seconda del chip e del tipo di connessione effettuata). ร possibile effettuare una connessione di tipo “Wi-Fi Direct” cioรจ fotocamera -> smartphone / tablet / computer oppure di tipo “Router“, cioรจ agendo mediante una rete WiFi giร esistente (che sia aziendale o domestica). Nel secondo caso sarร quindi sufficiente inserire la password della vostra rete WiFi per permettere all’app su smartphone di trovare la fotocamera all’interno della rete locale. Personalmente, vi consiglio la connessione di tipo Direct (che รจ poi quella predefinita, di solito) in quanto piรน stabile e adatta alle potenzialitร che il WiFi offre. Tutto fantastico? Bene, ma cosa offre di specifico il WiFi in piรน rispetto al Bluetooth? Praticamente tutto.
Grazie al WiFi potrete gestire il controllo remoto della fotocamera, quindi scattare dalla distanza o regolare vari parametri (volendo quindi potete anche trasformare il vostro smartphone o tablet in un display esterno per la fotocamera). Oltre a questo, รจ poi possibile trasferire file JPEG oppure RAW a distanza effettiva o scalata (quindi originale oppure minore, a scelta vostra) e anche file video. Ovviamente il tempo di condivisione del file dipende da tanti fattori, tra cui il peso della foto o del video ed eventuali disturbi di frequenze che potrebbero portarvi ad avere una connessione instabile.
NFC: acronimo di “Near Field Communication” รจ uno standard che oggi viene utilizzato tantissimo per i pagamenti da smartphone in quanto sicuro e crittografato piรน di tanti altri. Nelle macchine fotografiche non รจ poi cosรฌ tanto diffuso (lo รจ prevalentemente nelle fotocamere Canon e Sony), perรฒ, se รจ disponibile sulla fotocamera che andrete ad acquistare, vi permetterร un trasferimento di file “a contatto”. Questo significa che, ad esempio, appoggiando la fotocamera ad una stampante compatibile con lo standard NFC potrete stampare una foto in pochi secondi oppure, volendo, se avete un dispositivo di archiviazione con NFC potrete fare un backup immediato (ma non istantaneo) dei vostri file con il semplice contatto. Tendenzialmente, se trovate un chip NFC su una fotocamera, c’รจ sempre anche almeno il Bluetooth e il WiFi (o entrambi).
Tipo di messa a fuoco
Come avrete visto nella nostra guida dedicata alla messa a fuoco oppure nell’approfondimento dedicato all’autofocus, scegliere un prodotto tra le migliori mirrorless in base al tipo di sistema utilizzato puรฒ essere determinante per il vostro genere fotografico. Questo significa, ad esempio, che se siete amanti della fotografia ritrattistica potreste non aver bisogno di un autofocus super performante con milioni di punti e duecentocinquantacinquevirgolasei funzioni diverse da studiare e ripetere a memoria ogni sera prima di cena. Questo perchรฉ, sempre nell’esempio della ritrattistica, si usa solitamente il punto di messa a fuoco singolo. Diversamente, se prediligete generi piรน dinamici, come ad esempio la fotografia sportiva, avrete certamente bisogno di una fotocamera che integri un sistema con tanti punti e varie modalitร dinamiche.
Ecco come potreste quindi interpretare il numero di punti di messa a fuoco (caratteristica che scriveremo per ogni modello): piรน punti ci sono e maggiore sarร facile per la fotocamera gestire la messa a fuoco dinamica, i soggetti che vagano per l’inquadratura e cosรฌ via. Ovviamente il fatto che ci siano “pochi” punti di messa a fuoco non รจ necessariamente uno svantaggio in quanto, come giร scritto, dipende da che genere fotografico prediligete.
Tra le sigle varie che potreste trovare all’interno delle specifiche compaiono “Eye AF” “Animal Eye AF” “Tracking AF” che fanno tutte riferimento al tipo di inseguimento che il motore di messa a fuoco metterร in funzione. Per quanto concerne l’Eye AF, significa che la fotocamera sarร in grado di rilevare un occhio umano e seguirlo, oppure scattare solo nel caso in cui quell’occhio sia aperto. L’Animal Eye AF fa la stessa cosa ma con gli animali mentre il Tracking AF insegue un tipo di soggetto all’interno della scena (ad esempio una moto).
Registrazione video
Certamente le mirrorless sono tra le fotocamere piรน adatte per registrare video o, in linea di massima, adatte per i videomaker in erba. Per caritร , non voglio aprire un dibattito con i videomaker professionisti che usano cineprese o videocamere professionali, ma, la realtร dei fatti (e delle statistiche) รจ che oggi gran parte dei videomaker “in erba” usano una mirrorless. Mi capita molto spesso di guardare vari backstage di interviste in televisione, oppure servizi (tipo quelli delle Iene o di Striscia e affini) in cui effettivamente vengono utilizzate fotocamere mirrorless per la registrazione del video. I motivi che comportano questa scelta riguardano principalmente il fatto che si tratta di dispositivi piรน leggeri delle reflex, piรน compatti e piรน malleabili. Oltre a questo, le mirrorless hanno introdotto sistemi e possibilitร video che non erano propriamente possibili prima di questo avvento tecnologico. Un esempio รจ la rapidiร e la precisione di messa a fuoco che una mirrorless, anche lato video, รจ in grado di raggiungere ad oggi. Il tracking, la velocitร e molte altre caratteristiche hanno reso questo segmento perfetto per chi fa VLOG, video su YouTube, Interviste, video aziendali, reportage e molto altro. Personalmente, con una fotocamera mirrorless, ho anche seguito un progetto per una trasmissione televisiva in onda sul digitale terrestre, registrando quindi in PAL a 25fps. Il tipo di bitrate ottenuto dal video registrato, ha permesso alla stazione televisiva di metter in onda il programma senza problemi, caratteristica che dimostra quanto oggi questi prodotti possano essere affidabili e utilizzati (per certi versi) anche in ambiti professionali.
Parlando di formati video, sicuramente nelle fotocamere mirrorless di oggi troverete la possibilitร di registrare in 4K, formato che, in realtร , puรฒ dividersi in piรน segmenti. Esiste il 4K Cinema (pari a 4096×2160 pixel) e il 4K UHD (cioรจ pari a 3840×2160). La differenza lascia intendere come il primo formato sia prettamente legato al mondo del cinema mentre il secondo piรน legato ai monitor e display vari. Tendenzialmente infatti, su un display per computer troverete il formato Cinema (non รจ legge, solo percentuale statistica), mentre su un televisore di casa, sempre tendenzialmente, troverete il formato UHD. Al di lร di questa mera differenza, le fotocamere mirrorless di oggi permettono di scegliere in molti casi il preciso tipo di formato e, dove non possibile, ve ne presenteranno soltanto uno dei due (ovviamente). Ciรฒ che conta รจ che in tutti i modelli potrete selezionare il tipo di fps (cioรจ il numero di frame per secondo – ergo numero di foto che vengono registrate all’interno del video per ogni secondo di registrazione) e il formato di distribuzione a scelta tra PAL e NTSC. Chiaramente, la differenza tra questi ultimi due fattori รจ importante nel caso in cui il vostro filmato debba, ad esempio, andare in onda nelle televisioni italiane oppure in quelle giapponesi. Sebbene YouTube, Vimeo e i vari social, ad oggi, digeriscano ogni cosa e ci permettano di guardare tutto, molte televisioni sono ancora rimaste a questa “differenza” (rischio valido per lo 0,1% dei videomaker che usano mirrorless in realtร ).
In una fotocamera mirrorless, compresa tra le migliori mirrorless, ad oggi, potreste addirittura trovare il formato di registrazione 8K, cioรจ due volte il 4K (che a sua volta รจ due volte il 1080p FullHD, che a sua volta รจ due volte il formato 720p, che a sua volta รจ due volte il formato 360p, che a sua volta รจ due volte il formato 180p, che a sua volta…fermatemi, vi prego.). Certo, trovare l’8K tra i formati disponibili significa che il prodotto รจ di fascia molto alta e voi siete dei professionisti in grado di gestire quel formato e soprattutto montare un video di quelle dimensioni (per poi archiviarlo), quindi escludo a priori che chi tra voi sta iniziando possa anche solo lontanamente interessarsi a questo formato.
Tra le caratteristiche interessanti da notare se siete videomaker in erba e volete espandere le vostre conoscenze, rientrano sicuramente queste:
Profilo FLAT: si tratta di un profilo di registrazione particolare che spegne tutti i colori e li rende “piatti” o “neutri” per permettervi di effettuare una postproduzione successiva d’impatto. Solitamente, spot pubblicitari
Log di Gamma: si tratta di una particolare impostazione aggiuntiva e presente, di solito, nelle fotocamere professionali, che permette, lato video, di offrire possibilitร di gradazione di ombre e gamma dei toni medi personalizzati. In sostanza, si tratta di una serie di opzioni che migliorano la fase di color grading (o elaborazione di colori / esposizione).
LUT: acronimo di “Look Up Table” si potrebbe definire volgarmente come “preset”, ovvero un pacchetto di modifiche e colori che viene applicato ad un file video FLAT al fine di post-produrre rapidamente colori, atmosfera, temperatura e molto altro. Una piccolissima percentuale di fotocamere mirrorless professionali permettono l’applicazione di LUT direttamente in camera, per il resto serve usare un programma di video editing o montaggio che supporti tali “pacchetti” (quindi praticamente tutti).
Bitrate: si tratta della quantitร di informazioni digitali, espressa in bit, che viene trasferita o registrata nell’unitร di tempo. Quanti di voi hanno appena esclamato “eh, grazie, quindi? Che significa?” Scrivetelo nei comment…ah no, ok, ve lo spiego. In parole povere, si tratta di un numero che esprime la quantitร di dati che passano per un certo tipo di canale e che, nel caso del video, possono definire la qualitร globale dell’immagine. Si, perchรฉ “1080P@60fps” o “4K@30fps” definiscono semplicemente la risoluzione (espressa in numero di pixel) o il framerate (espressa in “frame per seconds”), ma non la qualitร effettiva del flusso video, motivo per cui esiste il bitrate. Tranquilli, trattandosi di fotocamere, comprese tra le migliori mirrorless, che vi offrono certi tipi di impostazioni, non ci sarร mai il rischio che il bitrate sia troppo basso per il formato che avete scelto. Il problema del bitrate si potrebbe porre sbagliando manualmente qualche impostazione di esportazione dal vostro programma di editing o montaggio video, cosa che potrebbe potrare a degradare la qualitร del video (anche se state esportando in 4K, che non รจ sinonimo necessario di “UA CHE QUALITA’ MARONN”).
SlowMo: sta per “Slow Motion” ovvero una tecnica che permette la riproduzione di immagini lenta per enfatizzare un movimento veloce. Avete presente la scena di Matrix in cui NEO evita una pallottola? Beh…quello รจ Bullet Time per essere precisi, ma di fatto rientra nella categoria del tempo rallentato, definibile quindi, volgarmente, “Slow Motion” (e se non avete visto Matrix, vi autorizzo ad abbassare questa finestra del browser per correre a farlo). Per avere un buon slow motion, alcune fotocamere offrono giร una funzione “SlowMo” o “SlowMotion” che fa tutto in automatico e vi mostra giร il filmato rallentato, diversamente perรฒ, il metodo piรน semplice รจ registrare con una grande quantitร di fps (es.: 1080p@120fps) e poi rallentare in post produzione. Ovviamente ogni fotocamera ha le proprie possibilitร , motivo per cui non tutte sono in grado di registrare ad un elevato numero di fps.
Stabilizzatore d’immagine: questa รจ una caratteristica, meccanica o elettronica, che in realtร non vale propriamente solo per i video ma anche per le foto. In sostanza, grazie ad uno stabilizzatore d’immagine potrete avere video piรน stabili e fluidi (soprattutto se girate a mano libera) oppure, eventualmente, foto non mosse. Nel caso delle foto, รจ semplice: รจ statisticamente provato che, a mano libera, una persona non riesce ad evitare il micromosso scattando a 1/30 o piรน lento, anche trattenendo il fiato: ci sarร sempre qualche elemento mosso nella scena (a maggior ragione se il soggetto รจ in movimento).
Grazie ad uno stabilizzatore, certamente non scenderete ad 1 secondo di esposizione a mano libera, ma riuscirete ad ottenere scatti piรน “fermi” anche a tempi piuttosto lenti. A livello di costruzione, potreste trovare stabilizzatori d’immagine principalmente di due tipi: elettronico oppure meccanico. In ogni caso, verranno sempre specificati gli assi su cui lo stabilizzatore (non gli assi da stiro e nemmeno le carte, sto parlandoย dell’asse del sistema di riferimento cartesiano, tipo X,Y,Z…etc, chiaro, no?). Uno stabilizzatore d’immagine puรฒ essere integrato nell’obiettivo fotografico oppure direttamente nel corpo macchina, ma รจ solo in quest’ultimo caso che fa la differenza vera e propria e promette prestazioni interessanti. Certo, tutto questo vale se si tratta di uno stabilizzatore meccanico a 5 assi (il migliore), diversamente, nel caso dell’elettronico a 3 assi avrete si dei miglioramenti ma non saranno cosรฌ spettacolari (e in alcuni casi potrebbero portarvi a problemi o ritagli eccessivi dell’immagine). La presenza di uno stabilizzatore in un corpo macchina รจ comunque buona cosa, ma sappiate che se volete avere il meglio…beh allora รจ meglio propendere verso uno stabilizzatore a 5 assi, ovviamente proporzionato al vostro utilizzo. Tale tipologia di componente non รจ infatti necessario a tutti e la vostra attivitร di fotografo o videomaker puรฒ proseguire anche senza. Si tratta di un plus molto tecnico per chi davvero necessita questa caratteristica.
In sostanza, come avrete avuto modo di capire, se siete appassionati di video e vorreste affiancare questa passione a quella della fotografia, uno dei modelli a scelta tra le migliori mirrorless potrebbbe sicuramente fare al caso vostro.
Raffica di scatto
La raffica di scatto รจ un valore numerico che definisce quante foto riesce a fare in un secondo la fotocamera che avete scelto come vostra migliore mirrorless da acquistare. Di solito si scrive come โfpsโ (che significa โFrames per Secondโ) ma non cโentra nulla con gli fps dei video (anche se in realtร una piccola correlazione potrebbe esserci). Questo significa che se leggerete โraffica da 8fpsโ (ad esempio) significa che la fotocamera presente nella guida dedicata alle migliori mirrorless puรฒ scattare fino a 8 foto per ogni secondo. Attenzione perรฒ: questo non significa che potrete andare avanti allโinfinito a scattare questo numero di foto per secondo, perchรฉ ogni memoria ha un limite.
Tale limite si puรฒ definire come โbufferโ: immaginatelo come un contenitore digitale simile ad una memoria SD (che perรฒ non รจ propriamente una SD quanto piรน una RAM) che salva temporaneamente le immagini in memoria e, nel frattempo, le trasferisce alla memoria interna (che sia essa SD o XQD e cosรฌ via). Il limite del buffer si esprime sempre in numero di scatti totali, quindi un buffer da 8fps potrebbe avere un limite di massimo 50 scatti in jpg e 25 in raw. Questo significa, in parole povere (sempre seguendo lโesempio) che per riempire il buffer scattando in jpeg basteranno circa 6 secondi di scatti, mentre per il buffer RAW circa 3. Tendenzialmente, il buffer รจ piรน โgenerosoโ e capiente con i file JPEG in quanto sono file piรน leggeri. ร importante non fermarsi mai al singolo valore di scatto per quanto concerne la raffica ma cercare di andare oltre per capire la capienza del buffer di scatto.
Mirino elettronico
Ed ecco un’altra vera differenza rispetto ad una reflex: il mirino elettronico. Come vi abbiamo giร ampiamente spiegato nella nostra guida dedicata, questo dispositivo, che viene spesso denominato “EVF” (Electronic ViewFinder – mirino elettronico) รจ un componente esclusivo delle mirrorless (anche se, a livello storico, alcune reflex Sony lo avevano sperimentato per un po’ con scarsi risultati). Grazie a questo tipo di mirino, che appunto non รจ ottico come sulle reflex, potrete, in sostanza, vedere la foto ancora prima di scattarla. Avete letto bene: un mirino elettronico รจ esattamente come il display posteriore e, pertanto, variando i parametri, spostando le ghiere, aprendo e chiudendo il diaframma e cosรฌ via, vedrete il risultato in tempo reale ancora prima di premere il tasto di scatto. Questo componente viene criticato da alcuni proprio perchรฉ facilita eccessivamente lo scatto rendendo tutto troppo semplice e permettendo cosรฌ al fotografo di “sedersi” e non imparare piรน la tecnica di scatto: vero solo in parte. Sicuramente รจ una facilitazione, ma di fatto non puรฒ funzionare con ogni tipo di scatto, come ad esempio con la fotografia notturna; trattandosi di una lunga esposizione, il mirino elettronico non potrร mostrarvi il risultato prima dello scatto, pertanto, in quel caso, starร a voi e alla vostra tecnica fare la differenza.
Gli impieghi tecnologici interessanti di questo tipo di “accessorio” sono molteplici, ma, ad esempio, potremmo fare riferimento a Sony A9, ammiraglia del produttore giapponese che non troverete in questo articolo (รจ davvero una fotocamera di nicchia estrema), che con il suo mirino privo di “blackout” permette di scattare senza nessuna interruzione guardando al suo interno. Per chi non conoscesse il “blackout” all’interno del mirino, si tratta di un momento effettivo di buio e totale oscuritร provocato, nelle fotocamere, dalla tendina presente nell’otturatore di scatto che, nel momento in cui si sposta, oscura per un attimo il mirino e quindi rende impossibile vedere attraverso ad esso per una frazione di secondo. In sostanza, se scattate una raffica di foto con una reflex, avrete il blackout, pertanto, se state seguendo il movimento rapido di un motociclista non sarete effettivamente in grado di seguire il suo movimento con il vostro occhio, cosa che potrebbe tranquillamente farvi sbagliare lo scatto. Grazie alla tecnologia moderna e al mirino elettronico, Sony A9 (e altre mirrorless) รจ priva di blackout, permettendo quindi ai fotografi professionisti di effettuare uno scatto a raffica senza interruzioni e modificare l’inquadratura qualora fosse necessario (evitando quindi che il soggetto esca dal frame). Beh, รจ una figata, vero?
Le caratteristiche che possono interessarvi in un mirino ottico riguardano principalmente il numero di pixel disponibili, perchรฉ si ragiona esattamente come un normale display / monitor da computer. Qualche anno fa vi avrei fatto notare anche il refresh rate, cioรจ l’eventuale latenza nell’aggiornamento dell’immagine che vedete, ma, ad oggi, tutti i mirini elettronici sono privi di lag e, sebbene abbiano refresh rate diversi, nessuno di quelli presenti in questa guida alle migliori mirrorless vi farร perdere l’attimo nรฉ si bloccherร mentre state scattando, tranquilli.
Migliori mirrorless: quale acquistare
Siete finalmente giunti all’inizio della selezione per capire quale potrebbe essere la migliore mirrorless per le vostre esigenze. Mi dispiace, in parte, che prima di leggere l’elenco delle migliori mirrorless abbiate dovuto sorbirvi 5000 parole di descrizione, tuttavia perรฒ, dato che vi trovate in una delle nostre guide all’acquisto, saprete anche quanto ci teniamo ad essere precisi e completi, altrimenti potrebbe capitare che nell’elenco qui sotto, e in fase d’acquisto, potreste trovare sigle che non capite. ร importante per noi farvi capire quali siano le differenze tra le migliori mirrorless al fine da permettervi una scelta saggia ed intelligente basata sulle vostre personali esigenze e sul budget a disposizione. Avete capito bene: nessuno qui vi dirร qual รจ la migliore mirrorless in assoluto, perchรฉ รจ una scelta che puรฒ venire soltanto da voi. Ognuno di noi ha esigenze diverse e budget diversi, pertanto, ciรฒ che va bene a me non รจ detto che vada bene a voi.
Migliori mirrorless economiche: quale scegliere nella fascia bassa
Nell’elenco per scegliere la migliore mirrorless economica ci saranno fotocamere che si posizionano in un range d’acquisto che varia tra i 300โฌ e i 700โฌ, cifra massima, secondo noi, per considerare un acquisto come “entry level” o “perfetto per iniziare” in questo caso. Tenete conto che, come sempre, valutiamo solo ed esclusivamente i prezzi del nuovo in quanto il mercato dell’usato ha un discorso ben diverso da valutare. Se fate quindi parte di quella categoria di persone alla ricerca della migliore mirrorless per iniziare, questo รจ l’elenco che dovreste consultare e comprendere al meglio. Come sempre, vi ricordiamo che i prezzi possono variare ma, grazie al nostro plugin, avrete sempre il prezzo aggiornato a poco prima del vostro ingresso in questa guida, motivo per cui se un’offerta รจ in corso lo vedrete.
Canon EOS M50
Tra le varie fotocamere mirrorless considerate tra le migliori mirrorless per iniziare, non poteva mancare anche Canon EOS M50, uno dei vari modelli disponibili nella serie “M”. Per chi non lo sapesse, Canon identifica con questa lettera il segmento mirrorless entry level e per amatori evoluti. Tutti i modelli della serie M hanno prestanti sensori APS-C e un buon motore di autofocus in grado di dare soddisfazioni. Per quanto concerne M50, si tratta di una fotocamera che, come giร vedrete dall’aspetto, รจ piรน grande rispetto a modelli piรน entry level o economici e, sempre allo stesso modo, come potrete notare dalla sporgenza superiore, integra un mirino elettronico, caratteristica non presente, ad esempio, in m100. Questa fotocamera potrebbe quindi essere la migliore mirrorless per voi? Scopriamolo: monta un sensore APS-C da 24,2 megapixel con una sensibilitร iso in grado di spingersi fino a ben 51200, raffica di scatto da 7,4 fps che arriva fino a 10fps in caso di AF fisso (quindi autofocus bloccato su un punto specifico) e sistema di autofocus Dual Pixel CMOS AF di Canon con 143 punti di messa a fuoco. Nella parte posteriore รจ presente un display LCD orientabile da 3″ con 1.040.00 punti e un mirino elettronico con copertura del 100% e 2.360.000 punti con una frequenza di aggiornamento pari a 120fps. Lato video, Canon EOS M50 puรฒ registrare fino alla risoluzione 4K UHD@25fps e offre, a disposizione, un ingresso per microfono esterno, modalitร di estrazione di fotogrammi dai filmati 4K e stabilizzatore a 5 assi integrato. Non mancano Wi-Fi, Dynamic NFC e Bluetooth a basso consumo energetico. La fotocamera misura 116,3×88,1×58,7mm e pesa 387 grammi. Nel kit viene fornito un obiettivo 15-45mm standard con cui potrete iniziare a muovere i primi passi nel mondo delle fotocamere M di Canon, modello che potrebbe essere la vostra migliore mirrorless.

Canon Italia EOS M50 + EF-M Fotocamera Mirrorless, Nero, Lunghezza Focale 15-45 mm è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS M200
Salendo un po’ con il budget, troviamo l’evoluzione di Canon EOS M100 uscita da po’co sul mercato. Per questo modello troviamo un sensore APS-C da 24,1 megapixel, sensibilitร ISO fino a 25600, registrazione video in 4K UHD fino a 30fps, in FullHD fino a 60fps e in HD fino a 120fps. Il monitor posteriore touch da 3″ รจ completamente ribaltabile a 180ยฐ come nel modello precedente e, in questo caso, troviamo anche la possibilitร di registrare Time Lapse in 4K con funzionalitร di video rapido, ergo, troverete un video giร montato in camera. Lato AF, troviamo un sistema Canon Dual Pixel CMOS AF da 143 punti con funzione di Face Detection e inseguimento. ร disponibile inoltre l’Eye AF per inseguire direttamente l’occhio del soggetto. La batteria promette circa 485 scatti, le dimensioni sono pari a 108x2x67,1x35mm e il peso รจ uguale a 299 grammi. Anche per questo modello, il grande assente รจ il mirino elettronico, pertanto sarete limitati all’utilizzo del display posteriore. Si tratta di un modello molto compatto, utile per chi vuole avere la massima portabilitร e la quasi tascabilitร . Presente in kit un obiettivo 15-45mm f/3.5-5.6.

CANON EOS M200 NOIR + 15-45 è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS R10
Una tra le ultime presentate da Canon, EOS R10 รจ la piรน piccola e compatta mirrorless tra quelle presenti a listino, con un peso pari a soli 382 grammi e dimensioni pari a 122,5 x 87,8 x 83,4mm. Integra un sensore APS-C da 24,2 megapixel, attacco per obiettivo RF, messa a fuoco professionale con sistema Dual Pixel CMOS AF II derivato direttamente dalle sorelle superiori, puรฒ inseguire umani, animali e velicoli in maniera veloce e con il deep learning, ha una sensibilitร ISO che arriva fino a 32.000, flash integrato e registra video fino al 4K@60fps, oppure in 4K@30fps con oversampling dal 6K e ancora in FullHD a 1080p fino a 120fps con una durata massima di 2 ore. L’abbiamo provata e recensita su FotoNerd, pertanto potete leggere la recensione di Canon EOS R10 per capire come si comporta e scaricare anche i file RAW che produce.
EOS R10
Canon EOS R10 รจ perfetta per chi si vuole avvicinare al mondo mirrorless o per chi voglia avere sempre con se una fotocamera compatta ma che possa garantire buoni risultati in quasi tutte le situazioni piรน comuni. Il processore DIGIC X e il sistema DUAL PIXEL CMOS AF II a bordo sono una garanzia, ma occhio a non alzare troppo gli ISO. Comodo il piccolo 18-45mm a corredo, ma per sfruttare al meglio le potenzialitร di R10 meglio virare su qualcosa di piรน alta qualitร .
PRO
- Processore DIGIC X
- Dual Pixel CMOS AF
- Raffica a 15fps
- Buona ergonomia nonostante le dimensioni
CONTRO
- Manca la stabilizzazione interna
- Servirebbero alcuni tasti personalizzabili in piรน
- Sensibilitร ISO

Canon EOS R10 APS-C mirrorless nera + 18-45mm IS STM (24,2 Mp, fino a 23 fps, DIGIC X, video 4K U... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori mirrorless mid range: i modelli per amatori evoluti
Se la migliore mirrorless che vorreste acquistare ha un range di prezzo superiore a 600โฌ (sempre per il nuovo) significa quindi che stiamo entrando in un settore giร avanzato e adatto per chi sa davvero ciรฒ che vuole. Per quanto mi riguarda, vorrei identificare questo segmento come adatto per chi ha giร una fotocamera e vorrebbe “continuare” nel modo giusto, evolvendosi. Chiaramente, per quanto concerne il mio esempio, deve trattarsi di una fotocamera piuttosto datata, obsoleta o con caratteristiche definite “inadeguate” alle abilitร ormai evolute di chi la utilizza. Si tratta del segmento giusto per chi vuole giร investire in qualcosa di piรน funzionale o piรน specifico ma che ancora รจ leggermente lontano da quello che viene definito come “segmento per professionisti”. In questo segmento si arriverร a modelli di migliori mirrorless che superano anche i 1000โฌ, motivo per cui, sicuramente, dovete giร sapere in qualche modo quali siano i vostri obiettivi a livello fotografico per quanto concerne generi ed esigenze di scatto.
Sony a6400
La serie alpha di Sony รจ sicuramente tra le piรน rinomate in assoluto per quanto concerne la tecnologia mirrorless, motivo per cui, un modello del genere non poteva mancare nella guida dedicata alla scelta della vostra migliore mirrorless. Questo prodotto รจ l’evoluzione “quasi finale” di una gamma di fotocamere che da tempo รจ ben radicata nel mercato e accontenta molti felici utilizzatori. Tra le caratteristiche troviamo un sensore Exmor APS-C da 24,2 megapixel, processore Bionz X che garantisce ISO fino a 102400 e una raffica fino a 11fps. Il mirino รจ di tipo XGA OLED con copertura 100% e viene offerto un sistema AF tra i piรน veloci al mondo con ben 425 punti a rilevamento di fase e 425 punti a rilevamento di contrasto. In questo autofocus non manca ovviamente il Real Time Eye AF, cioรจ una versione aggiornata e fulminea del noto sistema che traccia occhi di umani e animali all’interno del frame. Nel comparto video troviamo la possibilitร di registrare video in 4K HDR fino a 30fps oppure in FullHD fino a 120fps in formato XAVC-S, cioรจ il codec ad altissima qualitร di Sony. Sono presenti anche delle opzioni secondarie per quanto concerne il lato video, come ad esempio la presenza del profilo FLAT, il supporto al Log di Gamma S-Log3 di Sony modalitร SlowMo e molto altro. Il corpo รจ in magnesio ed รจ resistente a polvere e umiditร . Il display posteriore รจ un LCD da 3″ con 921.000 punti di definizione, supporto al touchscreen e possibilitร di ribaltamento a 180ยฐ. Non mancano WiFi ed NFC. Il Kit include un’ottica 16-50mm standard per un buon inizio, tuttavia, potrete acquistare varie ottiche per questo attacco da alternare a vostra preferenza.
Sony A6400
La Sony A6400 รจ un upgrade della A6300 sicuramente riuscito. Nonostante il design e molte caratteristiche non siano state aggiornate, questa piccola mirrorless riesce ad offrire prestazioni davvero ottime. L'autofocus รจ la specifica sulla quale l'azienda ha spinto di piรน, infatti รจ davvero molto prestate. Peccato per la poca intuitivitร che costringe l'utente a dover conoscere la fotocamera nel tempo per scoprire tutte le impostazioni disponibili.
PRO
- Autofocus molto prestante
- Qualitร delle foto e dei video ottima
- Impugnatura comoda che si adatta a qualsiasi tipologia di mano
- Raffica di scatti elevata
- Prestazioni a valori ISO alti molto buona
- Ottima personalizzazione di tasti e ghiere
- Mirino elettronico di altissima qualitร
CONTRO
- Menu confusi e poco intuitivi
- Video in 4K croppati
- Mancanza di un ingresso per le cuffie
- Applicazione per smartphone meno intuitiva e prestante rispetto ai competitor


Sony Alpha 6400L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm,... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-T30 II
Restyling della precedente X-T30, questa fotocamera mirrorless รจ praticamente uguale, a livello di caratteristiche tecniche, al modello precedente, fatta eccezione per uno schermo LCD ora piรน definito (da 1.62 milioni di punti) e una maggiore memoria per il buffer per quanto concerne lo scatto a raffica. Per il resto, integra un sensore APS-C X-Trans CMOS IV da 26 megapixel, processore X-Processor Pro 4, una sensibilitร ISO fino a 51200, otturatore ibrido in grado di scattare fino a 1/32000, raffica di scatto fino a 30fps, mirino EVF Oled da 2.36 megapixel e display inclinabile touch da 3″. Oltre a questo, troviamo un comodo Joystick per selezionare nel dettaglio i punti di messa a fuoco, cioรจ quelli di un motore in grado di offrire fino a 425 punti con Face Detection / Face Select ed una impressionante velocitร di autofocus anche lato video. Parlando proprio della parte video, X-T30 registra fino a 4K@30fps, offre la funzione di registrazione 1080p High Speed a 120fps e un bitrate piuttosto alto (fino a 200mbps). Oltre a questo, non manca la possibilitร di sfruttare un simil profilo Flat, log di gamma e uscita video tramite HDMI con profilo colore fino a 4:2:2 a 10 Bit. C’รจ la possibilitร di collegare un microfono esterno ed รจ presente anche una porta USB Type-C in grado di ricaricare la fotocamera anche tramite batterie esterne (i comuni powerbank). ร sufficiente per fare in modo che sia la vostra migliore mirrorless? Beh, nel caso sappiate anche che non mancano Wi-Fi ed NFC e la sempre fantastica possibilitร di sfruttare le simulazioni pellicola, ora ancora migliorate per offrire una qualitร come mai prima d’ora. In questo caso, il kit offre la splendida ottica 18-55mm f/2.8-4 in grado di offrire non solo un’ottima escursione focale ma anche una fantastica luminositร (ad esempio, con questa lente, a 18mm, aprendo a f/2.8, potreste tranquillamente avventurarvi nella fotografia notturna).

FUJIFILM X-T30 II | FUJINON XC15-45mmF3.5- 5.6 OIS PZ Kit Argento è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-E4
Questa fotocamera รจ l’evoluzione della storica serie iconica “X-E” che si era fermata, nel 2017, con X-E3. Questa fotocamera non differisce poi cosรฌ tanto da altri prodotti della fascia analoga del produttore, tuttavia, resta qualcosa di “esclusivo” per chi ama questa linea e desidera continuare a scattare con un corpo macchina come questo. Puรฒ essere anche una naturale “evoluzione” di un corpo macchina piรน entry level magari giร in vostro possesso. Fujifilm X-E4 integra un sensore X-Trans CMOS 4 APS-C da 26,1 megapixel, lo stesso dell’ammiraglia X-T4 e di X-S10, processore X-Processor 4 Quad Core, Singolo slot SD, Sensibilitร ISO da 80 a 51-200, Ghiera con aggiunta della modalitร Program, Raffica fino a 30fps in modalitร CH con crop 1.25x, AF a 117 aree, Face Detection + Tracking AF, mirino EVF OLED in stile telemetro da 0,39″ con circa 2,36 milioni di punti, display LCD Touch da 3″, registrazione video in 4K@30fps oppure 1080p fino a 240fps, 18 simulazioni pellicola, intervallometro, WiFi 2.4GHz + Bluetooth 4.2, connettore Type-C, uscita HDMI con supporto all’output a 10-Bit 4:2:2, batteria con autonomia pari a 460 scatti in un peso pari a circa 364 grammi.
X-E4
La serie X-E di Fujifilm si conferma una scelta vincente per tutti coloro i quali cercano un corpo macchina estremamente compatto senza rinunciare alle ottiche intercambiabili. La qualitร di scatto รจ molto alta, il peso ridotto, le soddisfazioni alte. Non รจ una fotocamera perfetta e completa di tutto, ma i fan della serie la ameranno.
PRO
- Grandissima qualitร d'immagine
- JPEG eccezionali
- Design compatto e leggero
- Ottimo display orientabile
- Si possono collegare le cuffie tramite Type-C
- Buona autonomia
CONTRO
- Non c'รจ l'Animal AF
- Manca la tropicalizzazione
- Manca la stabilizzazione
- Qualche tasto in piรน avrebbe fatto comodo

FUJIFILM X-E4, fotocamera digitale mirrorless, solo corpo, colore: Argento è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z50
Il noto produttore giapponese ha fatto il suo serio ingresso nel mercato delle mirrorless tecnologiche con Z6 e Z7 (che vedremo piรน avanti) per poi spostarsi anche nella fascia degli amatori evoluti grazie a Nikon Z50.
Si tratta di un corpo macchina che sfrutta lo stesso importante vantaggio delle sorelle maggiori: lo Z-Mount. Questa particolare baionetta (ergo attacco per le lenti) รจ piรน “larga” (perdonate l’esempio banale) e quindi permette l’ingresso di maggiore luce, con la conseguente possibilitร di realizzare obiettivi unici ed estremamente luminosi. Il sensore รจ di tipo DX, cioรจ APS-C, da 20,9 megapixel. La raffica arriva fino a ben 11fps ed รจ presente anche la fotografia silenziosa, caratteristica che la rende perfetta per l’utilizzo in luoghi dove non fare rumore รจ essenziale. Lato ISO, la sensibilitร puรฒ arrivare fino a 51200 come estensione, mentre l’AF, che funziona fino a -4EV (praticamente il buio pesto – non il buio “sugo”, fate attenzione), arriva fino a 209 punti e offre le varie funzioni di Eye AF e Face Detection. Lato video, la fotocamera puรฒ registrare fino al formato 4K UHD@30fps senza alcun tipo di crop, caratteristica interessante per i videomaker. Non manca il profilo FLAT e la possibilitร di applicare alcuni effetti in tempo reale agli scatti. Interessante la presenza di WiFi e Bluetooth, quest’ultimo in grado di funzionare con il sistema Snapbridge di Nikon, cioรจ un’app / servizio che, tra le varie opzioni, consente anche di caricare automaticamente le immagini su un sistema online proprietario del produttore al fine di avere un backup sempre pronto al ripristino (se perdete i dati, ad esempio). Presente un display TFT LCD da 3″ che puรฒ essere inclinato per un angolo di visione a 170ยฐ e un mirino elettronico EVF OLED da 2.360.000 pixel. Il corpo misura 126,5 x 93,5 x 60mm e il peso รจ pari a 450 grammi con una batteria e una card di memoria. Questo modello si rivela essere la migliore mirrorless per chi, ad esempio, ha giร una reflex Nikon con vari obiettivi e non vorrebbe perderli / o venderli passando ad un altro sistema, dato che, all’interno del kit offerto al prezzo che vedrete qui sotto, non solo avrete un’ottica VR (quindi stabilizzata) 16-50mm ma anche il cosรฌdetto adattatore FTZ che vi permette di montare le ottiche Nikkor delle reflex su questa Z50. Se volete approfondire questa fotocamera potete leggere la nostra recensione qui: Nikon Z50 recensione.
Nikon Z50
Nikon Z50 รจ unโottima apripista per la parte APS-C della serie Z, e personalmente ne sono rimasto positivamente stupito per tanti motivi. Non รจ una fotocamera perfetta, ma in fondo quale lo รจ davvero oggi? Siete sicuri che ci sia una fotocamera a cui non trovate nemmeno un singolo difetto? Io non credo.
PRO
- Buona qualitร d'immagine
- Grande autonomia della batteria
- Corpo leggero e compatto
CONTRO
- Slot SD vicino alla batteria
- Un autofocus non sempre perfetto e poco intuitivo
- Manca la porta USB-C


Nikon Z50 + Z Dx 16-50 Vr + Ftz Fotocamera Mirrorless, Cmos Dx da 20.9 Mp, Sistema Hybrid-Af, Mir... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-S10
Un’interessante sorpresa del 2020 che permette di avere un’alternativa economica alla top di gamma X-T4. Include infatti lo stesso sensore e lo stesso processore, quindi un APS-C X-Trans CMOS 4 da 26 megapixel con X-Processor Pro 4, con perรฒ alcune differenze sostanziali.
Ad esempio, troviamo un’estrusione e un design completamente diverso e decisamente nuovo per Fujifilm, unitamente ad una ghiera dei programmi “classica” (anch’essa non comune sulle fotocamere Fuji), un singolo slot SD UHS-I, sensibilitร ISO fino a 51200, stabilizzatore integrato con compensazione fino a 6 stop, otturatore ibrido con tempi fino a 1/32000, raffica fino a 30fps, autofocus da 325 punti di messa a fuoco, flash popup, monitor touch articolato, video in 4K fino a 30fps e 200mbps oppure in 1080p fino a 240fps, 18 simulazioni pellicola integrate, modalitร HDR, WiFi e Bluetooth, connettore Type-C e una batteria con autonomia fino a 325 scatti oppure 50 minuti di video in 4K.
Se volete approfondire questa fotocamera di Fujifilm potete leggere la nostra recensione cliccando qui.
X-S10
Fujifilm X-S10 รจ un'ottima new entry nel mondo Fuji grazie soprattutto al fatto che รจ la prima mid-range con stabilizzatore integrato e grandi possibilitร sia lato foto che video. Perfetta per chi non ha ancora una Fuji ma anche come secondo corpo per chi ne ha giร una. Vi sorprenderร sicuramente, soprattutto per l'ottimo rapporto qualitร -prezzo. Non รจ per professionisti, ma potrebbe comunque "tornare utile" per grandi lavori interessanti.
PRO
- Grandissima qualitร di scatto
- Perfetto rapporto qualitร -prezzo
- Stabilizzatore integrato con fantastiche prestazioni
- Output in 4:2:2 a 10 Bit
- Ghiera funzionale
- Facile da usare
- Intelligente
CONTRO
- Risoluzione del display LCD migliorabile
- Collocazione dello slot SD non ottimale ma comprensibile


Canon EOS R7
Compatta e leggera, Canon EOS R7 integra unย sensore APS-C di nuova concezione da ben 32,5 megapixel, non retroilluminato ma dotato diย stabilizzazione dellโimmagineย che, stando al produttore, garantisce fino aย otto stop di compensazione. Il processore che fa battere il cuore pulsante della fotocamera รจ ilย DIGIC Xย di Canon e arriva a realizzare unaย raffica di scatto da 15 fps con otturatore meccanico e 30 fps in otturatore elettronico. Laย sensibilitร ISO arriva a 32.000. Il sistema di messa a fuoco arriva ereditato direttamente dallโammiragliaย Canon EOS R3, con la medesima intelligenza artificiale per il riconoscimento di esseri umani, animali e veicoli eย Dual Pixel CMOS AF II. Sul fronte video, la nuova nata di casa Canon arriva a registrare inย 4K a 60p a 10 bitย sfruttando tutta la grandezza del sensore, sovracampionato dalla risoluzione 7K. La registrazioneย Full HD arriva a 120 fpsย per ottimi slow-motion eย non ha limiti di registrazione. Per i piรน accaniti del mondo del videomaking, Canon EOS R7 puรฒ sfruttare ilย C-Log 3, ma non consente la registrazione di video in RAW. Tra le features davvero interessanti, il fatto che, se la fotocamera venisse accidentalmente spenta durante un recording, salverร automaticamente la clip prima di spegnersi.

CANON EOS R7 + RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM + Bague è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Panasonic Lumix GH5
Nella scelta delle migliori mirrorless non poteva mancare quella che per molto tempo รจ stata una regina tra i videomaker. La serie GH di Panasonic Lumix รจ stata una delle prima, tanti anni fa, a credere che fosse possibile realizzare video di qualitร con prodotti compatti di questo tipo, motivo per cui, nel corso del tempo, si รจ ritagliata una vasta serie di affezionati al brand. Panasonic Lumix GH5 offre un sensore micro 4/3 da 20,3 megapixel con processore Venus Engine in grado di permettere una buona raffica fino a ben 12 fps e fino a 60 foto in formato RAW. Una caratteristica molto interessante del sistema GH, e in questo caso anche di GH5 รจ la presenza del sistema Dual I.S. 2, cioรจ uno stabilizzatore d’immagine a 5 assi che viene definito “doppio” in quanto presente sia nel corpo macchina sia negli obiettivi fotografici per questo attacco. La sensibilitร ISO puรฒ essere estesa fino a 25600, anche se, in questo caso, non aspettatevi grandi prestazioni in quanto, come avrete sicuramente letto, il sensore รจ piccolo. Il sistema di autofocus presenta ben 225 punti di messa a fuoco ed รจ in grado di essere veloce e preciso. Il display posteriore รจ di tipo LCD articolato, quindi orientabile a piacere (anche frontalmente) e con supporto al touchscreen. Presente anche un mirino elettronico EVF con copertura del 100% e una risoluzione di 1280×960. Questa fotocamera perรฒ, offre il meglio di sรฉ stessa nel comparto video: รจ possibile infatti registrare fino al formato 4K@60fps UHD con funzione di registrazione interna a 4:2:2 Bit che garantiscono colori fenomenali. Non manca il supporto (opzionale) al Log di gamma, profili FLAT, ingresso per microfono e uscita per le cuffie, connessione USB Type-C (all’epoca uno dei primi modelli ad averlo) e due funzioni molto importanti: Post Focus e 4K Photo. La prima permette di mettere a fuoco lo scatto anche dopo aver premuto il tasto (si, avete capito bene): vengono scattate piรน foto con diversi punti di messa a fuoco e sarร poi possibile, una volta salvato lo scatto, selezionare manualmente il punto d’interesse. Per quanto concerne la modalitร 4K Photo, rende possibile estrarre un frame da un filmato 4K affinchรฉ possiate riprendere un’azione nel modo migliore. Il Kit include un’ottica realizzata in collaborazione con Leica, 12-60mm, perfetta per iniziare.


Panasonic Lumix DC-GH5L Fotocamera Digitale Mirrorless, 20,3 MP, Obiettivo Leica DG 12-60mm, Regi... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori mirrorless professionali: quale acquistare per lavorare al meglio
Eccovi arrivati al capitolo finale di questa guida all’acquisto che si pone come obiettivo (non fotografico) di farvi scegliere la vostra migliore mirrorless in base a esigenze e necessitร . Credo che questo capitolo finale, tra prezzi e funzioni varie spaziali, non sia adatto ai deboli di cuore, quindi scorrete l’articolo con cautela estrema. Scherzi a parte (ma forse nemmeno tanto), nella ricerca delle migliori mirrorless per lavorare sicuramente bisogna pensare e scegliere tra questi modelli che, ovviamente, integrano un sensore full frame. Avrei potuto dividere questo capitolo in altri sotto-segmenti, ma sicuramente potrete trovare approfondimenti ulteriori sul nostro sito o sulle guide consigliate alla fine di questo articolo. Vi basterร sapere che l’ordine di prezzo non sempre conferma necessariamente il tipo di possibilitร del prodotto e che, anche per quanto concerne i sensori full frame, esistono modelli entry level e modelli piรน avanzati.
Trattandosi di una guida online che seleziona le migliori mirrorless, sappiate che non troverete il segmento delle ammiraglie, cioรจ corpi macchina estremamente professionali che possono arrivare a costare tranquillamente 5000โฌ per il solo corpo. La loro assenza in questo articolo รจ molto semplice: difficilmente vengono acquistate online in quanto i professionisti preferiscono recarsi in negozio e ritirare la scatola di persone (li capisco). Pronti per il capitolo finale? Potrei chiamarlo “Migliori Mirrorless S1-E22”.
Fujifilm X-T3
Questa รจ l’ammiraglia, lato APS-C, del produttore giapponese, giunta alla terza versione (e anche quarta) rimanendo una scelta interessante per molti professionisti e X-Photographers. Integra un sensore APS-C X-Trans CMOS IV da 26 megapixel, corpo in magnesio tropicalizzato (resistente quindi a condizioni meteo avverse), X-Processor Pro 4, iso fino a 51200, otturatore ibrido fino a 1/32000, modalitร di scatto silenziosa, raffica fino a 30fps, mirino EVF da 3.69 megapixel, display touch orientabile da 3″ e un sistema di autofocus ibrido in grado di arrivare fino a 425 punti di messa a fuoco. Fujifilm X-T3 รจ in grado di registrare video fino al formato 4K@60fps UHD oppure in FullHD fino a 120fps. Non mancano le funzioni di log di gamma, profili FLAT, registrazione tramite HDMI in 4:2:2, uscita per cuffie e ingresso per microfono, WiFi e Bluetooth. ร presente una porta USB Type-C con cui รจ possibile ricaricare la fotocamera e il supporto per battery grip (chiamati anche impugnature verticali) acquistabile separatamente. Grazie al battery grip รจ possibile estendere sia l’autonomia delle batteria sia l’ergonomia globale che diventa estremamente comoda per chi ha le mani grandi, un po’ meno per chi ha le mani molto piccole. Viene venduta in kit con ottica XF 16-80mm F4 R OIS WR con stabilizzatore integrato. Ecco perchรฉ รจ presente tra le migliori mirrorless.


Fujifilm X-T3 Fotocamera Digitale Mirrorless 26Mp con Obbiettivo Xf16-80Mmf4 R Ois Wr, Filmati 4K... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony a7C
Tra i prodotti interessanti del 2020 troviamo sicuramente questa Sony a7C, fotocamera decisamente “strana” ma anche rivoluzionaria in quanto incorpora una vera e propria Sony a7III con sensore full frame nel corpo che di solito vedevamo per le fotocamere APS-C del produttore. Presente quindi un sensore CMOS Exmor R full frame da 24,2 megapixel, sensibilitร ISO fino a 51200 (con estensione fino a 204800), raw a 16 bit, raffica di scatto fino a 10fps, mirino elettronico OLED da 2.359K punti, display TFT Touch orientabile da 3″ e autofocus da 693 punti. Lato video, questa a7C puรฒ arrivare fino al 4K@30fps oppure FullHS a 120fps, con la differenza perรฒ che non ha limiti di registrazione (spazio su SD rimanente escluso). Non manca poi lo stabilizzatore interno da 5 assi, NFC, Bluetooth, Wi-Fi, porta USB Type-C e una batteria in grado di arrivare fino a ben 740 scatti, tutto all’interno di un corpo che pesa 509 grammi.
Se siete videomaker e fotografi professionisti alla ricerca di grandi prestazioni in un corpo compatto, potreste seriamente valutare questa a7C.
OFFERTA

Sony Alpha 7 C - Fotocamera Digitale Mirrorless Full-frame, compatta e leggera, Real-time Autofoc... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-T4
X-T4 รจ l’ultima nata per quanto concerne la serie professionale “X-T” che, da piรน di 4 anni, offre innovazioni ai professionisti che cercano un prodotto con sensore APS-C e la possibilitร di usare tutte le ottiche Fujinon stabilizzate senza alcun problema (come ad esempio nel caso in cui abbiate giร una fotocamera mirrorless Fujifilm).
Questa nuova evoluzione รจ un concentrato di novitร importanti dedicate proprio ai professionisti, come ad esempio un nuovo stabilizzatore IBIS integrato nel corpo da ben 5 assi, un corpo tropicalizzato, un sensore APS-C X-Trans CMOS 4 da 26 megapixel, possibilitร di registrare filmati in 4K@60fps con codec h.265 HEVC e output a 10Bit in 4:2:2, filmati in full HD fino a ben 240fps (per uno slow motion incredibile) e ovviamente WiFi + Bluetooth 4.1. All’interno troverete anche un processore X-Processor 4, che รจ un quad core, e permette anche di abilitare una speciale funzione che, una volta connessa la fotocamera al vostro computer, riesce a garantirvi un’elaborazione piรน veloce delle foto (soprattutto nei computer piรน datati). Non manca poi la nuovissima simulazione pellicola Eterna Bleach Bypass che risulta essere un altro ottimo prodotto per “personalizzare” le vostre foto in tempo reale. Se volete approfondire questa fotocamera, potete farlo grazie alla nostra prova approfondita qui: Fujifilm X-T4 recensione.
Fujifilm X-T4
Fujifilm X-T4 รจ indubbiamente una fotocamera da scoprire, e chi pensa che non sia cambiato nulla (o quasi) dal modello precedente si sbaglia di grosso. Le novitร "sotto al cofano" e dal punto di vista funzionale sono davvero tantissime e potenzialmente non รจ sufficiente nemmeno una recensione da 7000 parole per descriverle tutte al meglio. X-T4 resta una scelta incredibilmente unica e fantastica per tantissimi generi fotografici, oltre ad essere un prodotto dall'incredibile rapporto qualitร -prezzo.
PRO
- Sicuramente una "game changer" per il mercato APS-C
- *si inginocchia* Eterna Bleach Bypass, vuoi sposarmi?
- Un autofocus incredibile
- Lo stabilizzatore d'immagine รจ talmente "fermo" che bisogna lanciare la fotocamera per notare dei movimenti
- La nuova batteria garantisce faville
- Nuovi controlli piรน intuitivi e ben configurabili
- Intuitivitร come mai prima d'ora
CONTRO
- Usare un adattatore per le cuffie su una mirrorless professionale non รจ il massimo della vita
- Sarebbe fantastico un software che gestisca il processore quad core non solo con programmi proprietari ma anche diversi

OFFERTA

Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26 MP, Sensore X-Trans CMOS 4, Stabilizzatore IBIS, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony A7III
Nonostante l’uscita di Sony a7IV, il precedente modello risulta ancora decisamente interessante e attraente per molti, soprattutto per chi aspettava cali di prezzo. Sony A7III integra un sensore Full Frame Exmor R da 24,2 megapixel con struttura retroilluminata per una qualitร ancora piรน alta. Presente poi il processore BIONZ X e un chip di acquisizione LSI in grado di raggiungere velocitร di lettura dei dati raddoppiata rispetto al passato e di elaborazione pari a 1,8 superiore. Lato ISO, si parla di una gamma standard 100-51200 estensibile fino a 50-204800, con una buona resistenza (in termini di grana) anche a sensibilitร piuttosto elevate. ร presente uno stabilizzatore a 5 assi integrato, un’ampia gamma dinamica fino a 15 stop, mirino XGA OLED Tru-Finder da 2.359.000 punti e un display LCD Touch da 3″ che puรฒ essere inclinato fino a 107ยฐ in alto oppure 41ยฐ in basso. Parlando di autofocus, si tratta di uno dei migliori sistemi in assoluto: รจ un 4D focus con ben 693 punti di messa a fuoco (rilevamento di fase) oppure 425 punti a rilevamento di contrasto. Sono presenti tantissime funzioni di tracking come Eye AF, Animal AF, Subject tracking e cosรฌ via. La raffica di scatto puรฒ arrivare fino a 11fps, mentre, lato video, questa fotocamera, tra le migliori mirrorless in assoluto, puรฒ registrare in 4K HDR fino a 30fps con codec ad altissima risoluzione, profilo FLAT, bitrate molto alto e possibilitร di sfruttare il log di gamma di Sony SLog 3. Non mancano ingresso microfono, uscita per cuffie, doppio slot SD, batteria con autonomia fino a 710 scatti, ricarica tramite USB Type-C, WiFi, Bluetooth ed NFC. Le dimensioni sono pari a 126,9 x 95,6 x 73,7mm con un peso pari a circa 650 grammi. Si tratta di una mirrorless molto consigliata per chi fa sia foto che video a livelli decisamente alti.

Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Full-Frame, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z5
Per chi stesse cercando una fotocamera full frame entry level dalle grandi potenzialitร , e magari รจ un utente Nikon storico con un importante corredo di lenti, allora Z5 puรฒ essere la giusta risposta a queste esigenze.
Dotata di un sensore CMOS full frame da 24,3 megapixel, Nikon Z5 si distingue dalle altre sorelle full frame soprattutto per essere piรน “entry” ma con doppio slot SD laterale, capace di gestire backup, eccedenza e memorizzazione separata. Puรฒ arrivare fino a ISO 51.200, ha lo stesso autofocus di Nikon Z6, quindi un sistema ibrido da 273 punti veloce ed affidabile, e puรฒ registrare filmati fino al 4K. Il mirino elettronico OLED รจ tra i migliori sul mercato: 3.690.000 di punti e una copertura del 100%. ร presente poi un display touch da 3,2″ orientabile, funzione Shift Shooting per foto con cambio di messa a fuoco automatico, otturatore elettronico per esposizioni silenziose e assenza di micro-mosso, time lapse fino al 4K, raffica a 4.5fps e ovviamente la possibilitร di adattare tutte le lenti AF-S tramite adattatore FTZ. Se volete vedere le prestazioni di scatto, potete leggere la nostra recensione di questa fotocamera a questo link: Nikon Z5 recensione.
Z5
Nikon Z5 รจ una fotocamera "pura" che regalerร ai fotografi interessati a fare solo foto grandi soddisfazioni e qualitร di scatto. Ci sono delle differenze con Nikon Z6 che giustificano i prezzi diversi e lasciano piรน scelta agli utenti in fase d'acquisto. Sebbene non sia perfetta lato ISO e AF in zone buie, Nikon Z5 si rivela come la degna erede di Nikon D750, capostipite di una vasta generazione di reflex full frame entry level. Con questa mirrorless, se siete particolarmente interessati alla fotografia, avrete molti motivi per uscire a scattare, anche per lavoro.
PRO
- Ottima gamma dinamica
- Innesto serie Z luminoso e prestante
- AF veloce e reattivo
- Tante funzioni dedicate ai fotografi
- Menรน facili da usare
- Un EVF tra i migliori sul mercato per questo segmento
CONTRO
- Al buio mostra qualche segno della mancanza di un sensore BSI
- AF non sempre prestante al buio
- Monitor posteriore non tra i migliori
- Eye AF non prestante in tutte le modalitร
Z5 + Z 24-50mm + FTZ + Lexar SD 64GB 800x Pro è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Panasonic Lumix S5
La new entry della linea full frame del produttore giapponese che va a spalleggiare, lato entry level full frame, le altre top di gamma “sorelle” presentate qualche tempo fa (quindi S1, S1R e S1H). Panasonic Lumix S5 รจ una fotocamera con un sensore CMOS da 24 megapixel e possibilitร di scattare fino a ben 96 megapixel grazie alla funzione “HiRes-Shot”. Integra uno stabilizzatore d’immagine ibrido da 5 assi in grado di funzionare insieme a quello integrato nelle ottiche per L Mount. Puรฒ realizzare video in 4K a 60 fps in 4:2:0 a 10 Bit oppure in 4K a 30fps in 4:2:2 a 10 Bit oltre al 4K a 8 Bit senza limiti di durata. Presente poi il sistema di messa a fuoco di Panasonic a rilevazione di contrasto (DFD), l’ISO Dual Native preso direttamente dalle videocamere di fascia alta per migliorare la gestione del rumore, mirino LVF OLED e display orientabile LCD da 3″ con touch screen.

OFFERTA

Panasonic Lumix DC-S5E-K Fotocamera Full Frame Mirrorless, Sensore CMOS Full Frame 24.2MP ISO Dua... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Panasonic Lumix GH6
Sotto la scocca di Panasonic LUMIX GH6 batte unย nuovo sensore Live MOS Micro 4/3 da 25.2 megapixel senza LPFย (filtro passa basso), che permette di ottenere immagini ad una risoluzione piรน elevata rispetto al passato grazie anche al segnale ad alta velocitร che riduce lโeffetto rolling shutter e permette di sfruttare unaย gamma dinamica ampissima da 12+ stop per la registrazione video V-logย (preinstallata),ย espandibile a 13+ stop in modalitร Dynamic Range Boost. Questa funzione, piรน nello specifico, permette di sintetizzare a ogni pixel unโimmagine con saturazione elevata generata dal circuito con ISO basso e unโimmagine a basso rumore generata con un circuito ISO alto. Da ciรฒ ne derivano immagini composite con basso rumore e alta saturazione, con gradazione ricca. Oltre al nuovo sensore, la fotocamera del produttore si fa forte della potenza delย motore Venus Engineย per sfruttare al massimo le innovative tecnologie celate sotto il suo โcofanoโ. Questa evoluzione si basa su tre tecnologie chiave:ย nuova funzione Intelligent Detail Processing,ย nuova riduzione rumore in 2Dย eย riduzione del rumore in 3D ad alta precisione per i video. La prima rileva con maggiore precisione gli elementi piatti, dettagliati e scontornati allโinterno di un frame per realizzare immagini realistiche. La seconda sopprime il rumore cromatico e migliora il rumore di luminanza. La terza tecnologia, invece, migliora la capacitร di rilevamento delle parti ferme e in movimento, per ottimizzare la riduzione del rumore limitando al minimo le immagini residue. Inoltre, ilย controllo del colore Dual 3D permette di ottimizzare la precisione con cui vengono registrati i colori in termini di luminositร , saturazione e sfumature.

Una Panasonic LUMIX GH6 non sarebbe una Panasonic LUMIX GH6 senza un grande comparto video:ย registrazione interna a 5.7K 30p con risoluzione Pro Res 4:2:2 HQย eย Pro Res 4:2:2. Con leย modalitร 4:3 anamorfiche in 5.7K 60p/50p e 4:2:0 a 10 bit e in 5.8K 30p/25p/24p (4.4K 60p) e 4:2:0 a 10 bit, LUMIX GH6 offre risoluzioni per tutti i palati e una qualitร assoluta delle immagini. Inoltre รจ possibileย registrare video in qualitร interna 4:2:2 a 10 bit, come quella utilizzata nelle produzioni cinematografiche 4K 60p,ย oltre allโoutput simultaneo cinematografico 4K 60p e 4:2:2 a 10 bit via HDMI. Non finisce qui, perchรฉ tra le innovazioni disponibili troviamo laย risoluzione 4K 120p e 4:2:0 a 10 bit e FHD 240p HFRย (High Frame Rate) eย 4:2:2 a 10 bit. Insieme a tutto questo, funzioni diverse comeย VFRย (Variable Frame Rate)ย a 300fpsย per il movimento dinamico del soggetto. Finita qui? No, perchรฉย la registrazione in tutte le modalitร ha un tempo illimitato.
Panasonic LUMIX GH6ย รจ la prima fotocamera Micro 4/3 provvista di V-Log/V-Gamut completo, per fornire una gamma dinamica elevata con un ampissimo spettro dei colori grazie anche al fatto cheย riprende la colorimetria delle telecamere professionali per il mondo del cinema VariCam di Panasonic. Il modello รจ dotato di serie diย LUTย (Look Up Table)ย V709ย conย standard Rec.709. Viene fornita per la prima volta laย funzione V-Log View Assist, che permette di applicare le LUT in tempo reale e supporta lโimportazione dei formatiย .CUBEย eย VLT. Presenta infine unย meccanismo a ventola per dissipare il calore ed evitare il surriscaldamento.
Si tratta di una soluzione professionale dedicata soprattutto ai videomaker, come potete scoprire dalla nostra recensione di Panasonic Lumix GH6 cliccando qui.
Lumix GH6
Panasonic Lumix GH6 รจ una fotocamera mirrorless completa che strizza l'occhio ai videomaker non solo principianti ma anche esperti. Offre la grande novitร di una ventola integrata che permette registrazione illimitata in 4K@60fps 4:2:2 10 Bit. C'รจ un nuovo sensore da 25 megapixel con grande qualitร d'immagine e rumore ridotto. La batteria dura un po' meno rispetto al passato e mancano alcune funzioni storiche della serie GH, ma nel complesso รจ un grande passo avanti in termini di qualitร effettiva.
PRO
- Registrazione video illimitata
- Codec ProRes
- V-Log in camera
- Grande qualitร d'immagine
- Stabilizzazione d'immagine da campioni
CONTRO
- Una batteria con autonomia inferiore
- Mancano misteriosamente alcune funzioni storiche della serie GH
- Autofocus migliorato ma ancora con qualche incertezza
- Il pricing potrebbe mettere in crisi i piรน indecisi


Panasonic LUMIX DC-GH6, Fotocamera Mirrorless con Sensore MOS 4/3 25.2 MP, 5.7k Apple Pro Res Sen... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z7II
La nuova generazione di mirrorless della casa giapponese che ora conta su un doppio slot di memoria, sensore full frame da 45.7 megapixel con il nuovo doppio processore EXPEED 6, sensibilitร ISO fino a 25.600, raffica fino a 10fps, capacitร del buffer aumentata, raffica fino a 10fps, filmati in 4K@60fps, AF da 439 punti con funzione Eye-Detection, nuova batteria EN-EL15C con autonomia fino a 380 scatti, possibilitร di ricarica durante l’utilizzo e moltissimo altro. Si tratta del nuovo modello di un prodotto giร molto apprezzato per fotografia still life, paesaggistica e non solo, in grado di restituire una grande qualitร fotografica grazie soprattutto al sensore davvero evoluto e definito.

![Nikon Z7 II + 24-70mm f/4 S Fotocamera Mirrorless Full Frame, CMOS FX da 45.7 MP, AF di Apprendimento Profondo, Mirino Real-Live, 8K, fino a 120 FPS, Nero, [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/41VUpvoFV9L._SL160_.jpg)
Nikon Z7 II + 24-70mm f/4 S Fotocamera Mirrorless Full Frame, CMOS FX da 45.7 MP, AF di Apprendim... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony a7IV
Sony a7IV integra moltissime novitร tecniche, seppur siano state racchiuse in cinque macro categorie da parte del produttore volte a rendere il tutto piรน immediato da comprendere. Cโรจ un nuovo sensore allโinterno di questa fotocamera, un Exmor R completamente ripensato e rivisto appositamente per questa categoria e soprattutto per questo prodotto. Si tratta di unย sensore full frame BSI da 33 megapixelย che offre nuove grandi possibilitร di resa in termini di alti iso e gestione del rumore rispetto al modello precedente. Offre unaย sensibilitร ISO da 100 a 51200ย espandibile da 50 a 204800 โ fermandosi a 100-102400 per i filmati).ย Ci sono 15 stop di gamma dinamicaย sia per foto che per video, ed รจ tutto โspintoโ dal nuovoย processore Bionz XR che ha una velocitร di 8 volte superiore rispetto al modello precedenteย (cosa che si puรฒ verificare banalmente giร nellโoperativitร odierna della camera). Per farvi capire il tipo di importanza di questo processore, vi basta pensare cheย รจ lo stesso presente in Sony a1 e Sony a7SIII, ergo qui non si scherza affatto.
Si passa quindi dai 24 megapixel di Sony a7III ai 33 attuali, un salto di quasi 10 megapixel che perรฒ non si sintetizza soltanto in โrisoluzioneโ e meri numeri, perchรฉ Sony ha capito benissimo per cosa รจ stata usata a7III nel corso degli anni, e personalmente non potrei trovarmi piรน dโaccordo con questa scelta. Ora tutto cambia per i matrimonialisti (alzo la mano), i paesaggisti (alzo la mano), i ritrattisti (alzo la mano ma la tengo a metร ), i fotografi notturni (alzo entrambe le mani) e per i videomaker che non devono fare film ma semplicemente video corporate e simili (ri-alzo entrambe le mani).
Il nuovo Bionz XR รจ qualcosa di pazzesco in ogni modo: me ne ero giร accorto su a7SIII e su A1, ma non pensavo che il produttore potesse essere cosรฌ folle da metterlo qui e farlo anche funzionare perfettamente, e sono certo che molti forse non si renderanno conto delle reali possibilitร del prodotto con questo processore finchรฉ non lo proveranno, perchรฉ a volte non basta leggere una recensione.ย Questo nuovo processore dโimmagine รจ in grado di garantire una raffica di 10fps con AF/AE tracking, e fin qui certamente non gridiamo al miracolo, perchรฉ la sorella anziana aveva lo stesso valore. Si grida al miracolo quando poi si capisce che il buffer ora รจ passato da circa 90 RAW e 180 JPEG di prima a ben 800 RAW+JPEG senza stop. Avete letto bene:ย potete scattare raffiche a 10fps fino a 800 foto in RAW+JPEG, sebbene questa cosa sia โlimitataโ a *SPOILER* le CFExpress Type A e non sia possibile con le SD Card. Se poi vi โlimitateโ a scegliere uno dei due formati singoli, pertanto ipotizzando una raffica in JPEG o in RAW, potreste anche ottenere un buffer superiore alle 1000 immagini, sempre parlando di CFexpress Type A, ovviamente (rimarrร la conditio sine qua non per questa fotocamera). Cโรจ poi unย autofocusย importante in questo prodotto (non che quello precedente fosse pessimo eh, anzi), tuttavia, vediamo miglioramenti importanti anche qui:ย sono 759 punti per una copertura del 94% del frame, e ora cโรจ un nuovo compagno di giochi tra le funzioni di rilevamento: oltre a โumaniโ e โanimaliโ si aggiunge โuccelliโ.
Sony a7IV supporta finalmente la registrazione 4K@60fps in Super35 con un oversampling dal 7K per il 4K@30 senza binning e in full readout con supporto al 10 bit in 4:2:2 e full HD a 120fps con anche supporto alla registrazione RAW esternaย (scusate, ho scritto tutto volutamente senza virgole per farvi intendere che รจ da leggere tutto dโun fiato senza pause).
Lโaltra particolaritร โfolleโ รจ che gran parte delle peculiaritร video sono prese direttamente da Sony a7SIII e, notate bene, quando scrivo โgran parteโ intendo โpraticamente tutteโ,ย perchรฉ Sony a7IV non solo registra in 4:2:2 a 10Bit con supporto Long Gop / All-Intra e possibilitร di sfruttare lโS35 per il 4K@60fps oppure lโoversampling dal 7K per il 30fps standard, ma offre anche il codec H.265, un bitrate massimo di 600Mbpsย e, udite e udite, il profiloย S-Cinetone, che al tempo fu la grande novitร di Sony a7SIII, caratteristica che la โcollegavaโ al mondo Cinema.
a7IV
Una fotocamera che sorprende, stravolge, re-inventa. Un prodotto molto atteso con caratteristiche inattese. Il nuovo sensore, il display vari-angle, il nuovo grip, la porta HDMI Full, la registrazione video illimitata, il profilo S-Cinetone, il WiFi 5GHz, i 60fps in 4K, la registrazione in oversampling e il supporto ethernet sono soltanto alcune delle grandi novitร . Resta ancora qualche pecca e un menรน non perfetto, ma questo prodotto, a questo prezzo, sarร sicuramente irresistibile per i professionisti "ibridi" (chiamati anche "fotomaker" in questa recensione)
PRO
- Incredibile qualitร dโimmagine
- Cโรจ praticamente tutto quello che mancava nel modello precedente
- Porta HDMI Type A
- Supporto Ethernet tramite porta Type C
- Buffer da 828 scatti
- Ottima autonomia
- Autofocus perfetto
- Registrazione video illimitata
CONTRO
- Manca il doppio slot ibrido (ce n'รจ solo uno)
- Menรน con voci ancora da rivedere
- Display posteriore migliorato, ma si puรฒ fare di piรน sicuramente

OFFERTA

Sony Alpha 7 IV, Fotocamera Mirrorless Full-Frame,33 MP, Real-time Eye Autofocus, 10 fps, 4K60p, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony a7RIV
Una delle fotocamere mirrorless full frame piรน importanti di sempre in una veste (quasi) tutta nuova e con un incredibile sensore da ben 61 megapixel capace di fare faville.
Questa fotocamera dedicata ai professionisti offre un sensore BSI CMOS Full Frame da 61,2 megapixel in grado di scattare foto fino a 240 megapixel grazie ad una funzione che sposta il sensore e unisce gli scatti (anche se non proprio direttamente in camera). Il mirino elettronico รจ tra i piรน definiti sul mercato: 5.76 milioni di punti con tecnologia OLED, mentre l’autofocus รจ a rilevazione di fase e arriva fino a 567 punti di messa a fuoco. Questa fotocamera puรฒ registrare video in 4K fino a 30fps oppure a 1080p fino a 120fps, con un output possibile fino al 4:2:2 8-Bit in DCI e supporto a S-Log 2, S-Log 3 e HLG. La sensibilitร ISO si estende fino a 102.400, la batteria garantisce circa 530 scatti e non mancano porte per microfono, cuffie e USB Type-C per ricarica e utilizzo con alimentazione. Una fotocamera decisamente “importante” e non adatta a tutti, dato il fatto che questi 61 megapixel devono essere gestiti su un computer performante. Se perรฒ rientrate nella cerchia dei fotografi che per lavoro necessitano del massimo della risoluzione per svariati utilizzi allora sarร difficile trovare competitor nella stessa fascia di risoluzione per quanto concerne le mirrorless full frame.
Se volete approfondire questo prodotto potete leggere la nostra recensione cliccando qui.
Sony a7RIV
Sony a7RIV รจ una fotocamera davvero incredibile, sicuramente, a livello qualitativo, la piรน "alta" e prestante attualmente nel mercato full frame. Questo perรฒ non significa necessariamente che sia la vostra nuova fotocamera, perchรฉ non รจ di certo adatta a tutti e bisogna capirlo fin da subito. Superati i vari "ostacoli", questa fotocamera diventerร la vostra nuova migliore "amica" se รจ ciรฒ di cui avete davvero bisogno.
PRO
- Incredibile qualitร di scatto, vi permette di effettuare crop di ogni tipo
- I nuovi "sportellini" sono amore a prima vista
- Ergonomia notevolmente migliorata
- Ottima gamma dinamica
- Grip quasi da reflex
CONTRO
- Modalitร Pixel Shift da migliorare
- Prestazioni ISO non al meglio
- Menรน in certi casi poco intuitivo anche per chi รจ giร abituato
- L'applicazione Imaging Edge necessita miglioramenti

CANON EOS R nu + bague EF-EOS R è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z6 II
La seconda generazione della serie Z ibrida dedicata sia a fotografi che videomaker, ora con due processori d’immagine EXPEED 6 che la rendono piรน scattante, veloce, fluida e intelligente.
Ci sono nuovi algoritmi per l’Autofocus che rendono l’IA piรน accurata, il riconoscimento di volti animali e umani piรน veloce e la fluiditร del sistema decisamente migliorata. Il sensore rimane lo stesso di prima, quindi 24,5 megapixel BSI full frame, cambia perรฒ anche la raffica, che ora arrica a 14fps con un buffer fino a 200 foto in jpeg oppure 124 scatti in RAW senza compressione a 12 bit. C’รจ anche un doppio slot adesso, uno XQD/CFexpress e uno SD UHS-II. Nikon Z6II si conferma ancora una volta come un’ottima ibrida “tuttofare” per chi ha piรน esigenze e necessita di avere un prodotto completo sia sul lato foto che su quello video. A proposito di video, ora Nikon Z6II puรฒ registrare fino al 4K@60fps e offre un output in collaborazione con Blackmagic Design in grado di arrivare fino a ben 12-Bit in 4:2:2 con tanto di N-Log. I videomaker piรน “smanettoni” ne saranno entusiasti.
Se volete approfondire questo prodotto potete leggere la nostra recensione cliccando qui.
Z6II
Nikon Z6II รจ la classica fotocamera che, se vista da lontano, fa pensare il classico "vabbรจ, non รจ cambiato niente", e in effetti รจ la prima sensazione di tutti. ร necessario concederle un po' di tempo, fare un po' di test, scattare foto, registrare video e usare il prodotto a fondo per rendersi conto che tante cose sono cambiate e sarebbe poi difficile tornare a Z6 dopo anche solo due settimane con Z6II.
PRO
- Grandissima qualitร d'immagine
- Nuova batteria funzionale e duratura
- Utilizzo durante la ricarica tramite Type C
- Video fino al 12-bit RAW in esterno (con aggiornamento in arrivo)
- Doppio slot di memoria che perรฒ....
CONTRO
- ...ha due formati diversi.
- Ancora presente il crop video in 4K
- Ancora qualche piccolo "fine tuning" da fare all'AF nelle situazioni piรน concitate
OFFERTA
![Nikon Z6II +24/70 f/4 S Fotocamera Mirrorless Full Frame, CMOS FX da 24.5 MP, 273 Punti AF, Mirino OLED da 3.690k Punti Quad VGA, 4K, LCD 3.2", Nero, [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/41GAFoepsLL._SL160_.jpg)
Nikon Z6II +24/70 f/4 S Fotocamera Mirrorless Full Frame, CMOS FX da 24.5 MP, 273 Punti AF, Mirin... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Canon EOS R6
La grande new entry del 2020 tra i prodotti Canon รจ finalmente disponibile all’acquisto. Questa fotocamera integra un sensore da 20.1 megapixel in formato full frame, quasi praticamente lo stesso presente in Canon EOS 1D-X Mark III, l’ammiraglia del produttore giapponese.
Per questo motivo รจ perfetta anche per la fotografia sportiva, grazie ad una incredibile raffica fino a 20 fps con un grandissimo buffer in grado di contenere piรน di 100 scatti prima dello svuotamento. La sensibilitร ISO puรฒ essere estesa fino a 204.600, รจ possibile registrare video fino al 4K@60fps oppure FullHD a 120fps, รจ presente un mirino EVF OLED da 3.69 milioni di punti a 120fps e un display articolato da 3″ con 1,62 milioni di punti. La grande feature di questa fotocamera รจ sicuramente l’incredibile motore di messa a fuoco con sistema Dual Pixel CMOS AF in grado di mettere a fuoco in 0,05 secondi e riconoscere volti e occhi di persone, gatti, cani e volatili anche durante le riprese video. Questo nuovo sistema di messa a fuoco sfrutta inoltre l’intellligenza artificiale e il Deep Learning per imparare dalle vostre abitudini e migliorare la precisione e la rapiditร ad ogni utilizzo. Per saperne di piรน e approfondire la fotocamera potete leggere la nostra recensione qui: Canon EOS R6 recensione.
EOS R6
Canon EOS R6 รจ la rinascita ufficiale del produttore giapponese, a cui vogliamo dare un particolare "ben tornato" nella cerchia di quelli che combattono a denti stretti l'eterna lotta del "qual รจ la migliore fotocamera ora?". ร un prodotto di cui sentirete parlare e che verrร utilizzato molto dai professionisti grazie ad alcune particolari peculiaritร come un incredibile Autofocus, il migliore mai visto secondo noi in questo segmento (fino ad oggi), un'incredibile raffica con un altrettanto incredibile buffer, buone capacitร video, stabilizzazione fino a 8 stop e un buon rapporto qualitร prezzo. Non รจ un giocattolo e non รจ la fotocamera da weekend, รจ uno strumento di lavoro serio per professionisti, soprattutto per chi fa fotografia sportiva.
PRO
- Incredibile autofocus che non perde mai "la strada"
- Stabilizzatore fino a 8 stop...ma sapete quanti sono?
- Sensore e processore derivati direttamente da EOS 1D X Mark III
- Ergonomia assolutamente perfetta
- Ottima durata della batteria
CONTRO
- Gestione del secondo slot poco intuitiva
- Sensibilitร ISO non livelli stratosferici
- Qualche piccolo problema di surriscaldamento negli utilizzi intensi, necessitano accortezze
- Profilo ALL-I solo per i Time Lapse


Canon EOS R6 full frame mirrorless body (20,1 Mp,- fino a 20fps, DIGIC X, video 4K UHD fino 60p, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-H2
Questa nuova APS-C โammiragliaโ รจ la prima ad avere il nuovo ed incredibile sensoreย X-Trans CMOS 5HR BSI da ben 40.2 megapixel, sempre insieme al fedele compagnoย X-Processor 5. Si tratta inoltre dellaย prima fotocamera APS-C al mondo ad offrire la possibilitร agli utenti di registrare video fino alla risoluzione 8K@30fps con codec Apple ProRes interno.
Ci sono tanti โwowโ e โincredibileโ tra le specifiche, perchรฉ troviamo anche la possibilitร di scattare fino aย 1/180000s di secondoย (rendendo possibile, ad esempio, lโutilizzo del 50mm f/1.0 a mezzogiorno in sole pieno ad apertura massima), cosรฌ come la modalitร ย Pixel Shift Multi Shotย che permette di catturare foto fino a ben 160 megapixel.ย Cโรจ un AF fino a 425 punti in grado di funzionare fino a -7EV con Deep Learning integrato che impara dalle nostre abitudini di scatto e migliora di giorno in giorno, di utilizzo in utilizzo. Grazie a questo nuovo AF รจ possibile selezionare dal menรน anche il tipo di animale o veicolo seguire, a scelta tra โanimaleโ โuccelloโ โautomobile โmoto e biciโ โaeroplanoโ e โtrenoโ, cosรฌ la fotocamera saprร bene come gestire ciรฒ che deve inquadrare. Troviamo poi unoย stabilizzatore integrato fino a 7 stop, un mirino EVF da ben 5.76 milioni di punti, slot compatibile con CFExpress Type B, supporto a ProRes 422 (HQ, standard ed LT),ย codec h.264/h.265, bitrate fino a 720Mbps, 19 modalitร di simulazione pellicola, porta HDMI tipo A, porta Type C, Bluetooth, WiFi, display superiore E-Ink, ghiera PASM e un LCD Vari-Angle da 3.0โณ con 1.62 milioni di punti.
X-H2
Questa nuovissima X-H2, ne sono certo, diventerร una must-buy per molti e si tratta di una grandissima dimostrazione di abilitร da parte del brand, perchรฉ mettere 40 megapixel in un sensore APS-C e fare in modo che la rendita, anche lato ISO, sia alta, non รจ assolutamente facile. Una missione assolutamente complicata ma riuscita perfettamente, perchรฉ la qualitร degli scatti รจ incredibile, l'autofocus magico, le potenzialitร video importanti.
PRO
- Grandissima qualitร d'immagine a 40 megapixel
- Video fluidi fino alla risoluzione 8K@30fps
- Fino a 160 megapixel di scatto
- Ergonomia perfetta
- Grande autonomia con una singola batteria
- Menรน chiaro e ordinato
CONTRO
- Manca il 4K@120fps
- La ventola รจ opzionale e non costa poco

X-H2 (Body only) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-H2s
Le prime due grandi novitร vengono introdotte ancora prima della fotocamera stessa, ovvero il nuovissimoย X-Trans CMOS 5 e il conseguente X-Processor Pro 5, ovvero la quinta generazione dei ben conosciuti sensori e processori del produttore. Grazie allโaggiunta di questi preziosi componenti, si possono giร capire alcune funzionalitร e specifiche della fotocamera, come ad esempioย una velocitร di lettura piรน veloce di ben 4 volte, un refresh rate del mirino elettronico piรน rapido, una raffica piรน veloce, un AF piรน performante e grandi peculiaritร anche lato video, con potenzialitร che superano notevolmente i modelli precedenti.
La nuova Fujifilm X-H2S si presenta in primis come prodotto dedicato alla fotografia sportiva, grazie soprattutto alla sua capacitร di arrivare fino a benย 40fps di raffica con supporto ad AF + AE. Oltre a questo, grazie al nuovo X-Trans e alla sua altissima velocitร diย readout fino a 120fps, sarร possibile gestire costantemente AF e AE durante la raffica, eseguendo anche correzioni se necessario (il tutto mentre scattate), una novitร decisamente importante per chi fa della fotografia sportiva il proprio lavoro principale.
Ci sono novitร nella velocitร e negli algoritmi dellโAF, come ad esempio lโutilizzo di intelligenza artificiale per il deep learning che permetterร alla macchina di apprendere dalle vostre abitudini di scatto per regolarsi di conseguenza. Cโรจ un nuovo tipo di tracking ancora piรน preciso e veloce per oggetti, animali e umani, sia per quanto riguarda gli occhi sia per quanto riguarda il corpo. Il nuovo mirino elettronico รจ il miglior EVF nella storia di Fuji, riuscendo a garantire il perfetto angolo di campo per la visione, un refresh rate di 120fps, 5.76 milioni di punti, elementi ottici e asferici e una visione chiara e completa anche se la posizione della pupilla non รจ perfettamente centrata. Oltre a questo troviamo un IBIS da 7 stop che Fujifilm presenta come โunโinnovazione che vi permetterร di evitare lโutilizzo di gimbal esterniโ.
Lato video le specifiche sicuramente non deludono, perchรฉ la nuova accoppiata di quinta generazione del sensore e del processore Fuji permettono laย registrazione video fino al formato 6.2K a 30fps oppure in 4K fino a ben 120fpsย (sebbene con crop) oppure a 60fps (senza crop), oltre ovviamente al classico 1080p in vari framerate. Anche in questo caso la farร da padrona il nuovo stabilizzatore a 7 stop (a cinque assi interno) che, secondo il produttore, permetterร di evitare lโutilizzo di un gimbal esterno. La risoluzione video si potrร scegliere traย DCI e UHD, quello che perรฒ cambia, in maniera molto interessante, riguarda i codec, che ora aprono le porte alย ProRes nelle versioni HQ, STD ed LT. Non dimentichiamoci poi del nuovo F-Log 2 che offre una grande gamma dinamica (oltre a 14 stop) e unย readout a 14-Bitย per permettere agli utenti una color grade davvero avanzata.

OFFERTA

Fujifilm X-H2S Fotocamera Digitale Mirrorless 26MP, Sensore X-Trans CMOS 5 HS tipo "Stacked", raf... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS R6 Mark II
Canon EOS R6 Mark II offre uno stabilizzatore dโimmagine che, a detta di Canon, รจ in grado di stabilizzare fino a 8 stop, e ci sono grandi novitร anche lato autofocus, che ora รจ basato su quello visto inย Canon EOS R3. Ora รจ inoltre possibile scattare fino aย 40fps tramite otturatore elettronico (fino a 12 con quello meccanico), anche se il sensore non รจ comunque di tipo stacked ma sempre BSI, motivo per cui cโรจ sicuramente da chiedersi se con questi fps non ci sia il rischio di avere importanti artefatti creati dal rolling shutter.
Il sensore tra lโaltro ora รจ da 24.2 megapixel, cioรจ 4,2 megapixel in piรน rispetto al passato, e ha nuove funzioni di intelligenza artificiale, come ad esempio la possibilitร di variare lโocchio utilizzato per la messa a fuoco, dare prioritร ad un soggetto particolare, catturare foto in HDR per soggetti in movimento e usare una sorta di pre-scatto per la raffica in RAW. Questโultima funzione, in sostanza, cattura continuamente la scena un paio di secondi prima che lโautofocus si fissi su un soggetto e fino al momento in cui il tasto di scatto non viene premuto completamente, questo significa che poi la fotocamera riuscirร a scegliere il momento migliore per avere lo scatto perfetto. Parlando piรน approfonditamente di Autofocus,ย Canon EOS R6 Mark II offre molte delle funzionalitร che sfruttano lโintelligenza artificiale presenti in Canon EOS R3ย aggiungendo perรฒ alcune novitร come ad esempio un miglioramento per garantire un rilevamento dei soggetti โestremamente accuratoโ e in funzione con umani, veicoli e animali. Oltre perรฒ ai precedenti soggetti rilevabili da EOS R3, la nuova EOS R6 Mark IIย aggiunge cavalli, treni e aerei, che ora possono essere rilevati grazie a questo prezioso aggiornamento della tecnologia Deep Learning giร presente nel sistema di autofocus Canon in passato.
Lato video invece, Canon EOS R6 Mark II presenta la possibilitร di registrare in 4K con oversampling dal 6K arrivando fino a ben 60fps senza crop e fino a 40 minuti di registrazione โe oltreโ come annunciato dallโazienda, ma va chiarito cosa intendano con โe oltreโ e che tipo di surriscaldamento potrebbe verificarsi superando i 40 minuti. Di base, Canon annuncia che EOS R6 Mark II non ha limiti di registrazione, ma vengono specificati 40 minuti come โtempo massimo basato sullโeventuale spazio disponibileโ. Pertanto anche questo aspetto devโessere chiarito con una prova sul campo. Ad ogni modo,ย la funzione di registrazione illimitata, a quanto pare, รจ valida solo per il 4K@30fps e i vari framerate del 1080p. Canon EOS R6 Mark II puรฒ anche registrare inย CLog3ย e supporta la registrazione interna inย 4:2:2 a 10-Bit sia in H.264 sia in H.265, oltre ovviamente a supportare la registrazione su recorder esterni, dove perรฒ si puรฒ addirittura โosareโ con unย 6K in RAW.

CANON EOS R6 MARK II nu è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Panasonic Lumix S1
La linea “S” di Panasonic Lumix รจ la gamma di fotocamere full frame professionali per chi ha esigenze specifiche e cerca la migliore mirrorless per ergonomia.
Questo modello, il “minore” tra le tre sorelle nonchรฉ quello reperibile piรน facilmente, integra un sensore full frame da 24,2 megapixel, sensibilitร ISO fino a 204800, tempi di scatto on-camera che possono essere ridotti fino a ben 60″ senza telecomando (si puรฒ andare oltre con il BULB), autofocus da 225 punti, raffica di scatto che puรฒ arrivare fino a 9 fps, stabilizzatore a 5 assi integrato, WiFi e Bluetooth. ร disponibile una porta USB Type-C per la ricarica, un mirino elettronico con copertura del 100%, un display LCD da 3,2″ e la possibilitร di registrare i dati su supporto SD oppure su XQD, il formato ultra veloce (lo slot รจ doppio). Per quanto concerne le misure, si parla di 149 x 110 x 97 mm per un peso pari a 1020 grammi. Di questa fotocamera c’รจ da dire che l’ergonomia รจ davvero importante, infatti risulta praticamente al pari di una reflex. Lato video, la risoluzione arriva fino al 4K UHD@60fps con log di gamma, profilo flat e output a 4:2:2 10 bit. Non manca l’ingresso per il microfono e l’uscita per le cuffie. Potete approfondire la nostra prova qui: Panasonic S1 recensione.
Panasonic S1
Panasonic S1 รจ un modello senza infamia ne lode, acerbo sotto alcuni punti di vista e che mostra il fianco alla poca esperienza del produttore nel mondo del formato full frame. Detto questo resta una buona fotocamera che fa tutto bene, anche se non eccelle in nulla e, soprattutto lato video, saprร togliere tantissime soddisfazioni ai suoi utilizzatori
PRO
- Qualitร costruttiva di primissimo livello
- Il grip migliore mai provato
- Resa dell'immagine senza infamia ne lode
- Stabilizzazione interna di qualitร
- Mirino e display di ottima fattura
- Registrazione video da prima della classe
CONTRO
- Resa dell'immagine senza infamia ne lode
- Resistenza agli ISO migliorabile
- Menu complessi e articolati
- Gamma dinamica al di sotto delle aspettative
- Durata della batteria da rivedere
- AF velocissimo ma non molto preciso


Panasonic Lumix DC-S1ME-K Fotocamera Mirrorless Full-Frame, Registrazione Video 4K 60P con Flip S... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony a7SIII
L’ultima arrivata in casa Sony per chi vuole fare video seriamente e senza troppi limiti. Questa mirrorless, essendo la versione “S”, รจ stata proprio pensata per i video, motivo per cui integra un sensore BSI di nuova generazione da 12 megapixel con pixel piรน grandi e una velocitร di readout migliorata del 2X.
Integra un processore Bionz XR e puรฒ registrare video fino al 4K@120fps o in FullHD fino a 240 fps con pieno supporto all’AF ibrido a 759 punti con rilevazione di fase. Non mancano poi Real Time Eye AF, Touch Tracking e uno stabilizzatore da 5 assi integrato con tanto di modalitร Active per stabilizzare l’immagine ancora di piรน. Il display รจ Vari Angle di tipo touch, la batteria garantisce circa 95 minuti di video, ci sono i nuovi codec h.265 presenti all’interno, il rec square durante la registrazione, un’ergonomia migliorata e un Output RAW fino a 16 Bit su Atomos Ninja V, oltre ad un Mirino EVF da record con ben 9.44 milioni di punti. All’interno di questa fotocamera abbiamo visto per la prima volta lo slot di memorie ibrido di Sony che permette di ospitare due CFexpress di tipo A con velocitร fino a 800mbits oppure due SD. Se volete approfondire questo prodotto, potete leggere la nostra recensione qui: Sony a7SIII recensione.
a7SIII
Mi sento di affermare tranquillamente che questa fotocamera รจ un punto di arrivo, non di fine. Con a7SIII, Sony non รจ arrivata da nessuna parte. Non si รจ arenata, non si รจ fermata, non ha vinto nulla. Sembra quasi come se il lavoro di Sony fosse appena iniziato con questo modello, e non รจ una critica o un modo di disconoscere quanto fatto finora, piรน che altro un nuovo inizio verso un mondo di possibilitร che dobbiamo ancora scoprire e che attualmente non possiamo immaginare. Sony a7SIII รจ un punto di partenza e una grossa congiunzione con il mondo del cinema. ร un prodotto ben delineato, estremamente targettizzato e pensato davvero per chi sa cosa vuole, perchรฉ solo il vero professionista del settore saprร sfruttare al meglio ogni singola funzione di questo prodotto, agli altri invece nemmeno servirร avere cosรฌ tante possibilitร , perchรฉ non fanno parte delle esigenze.
PRO
- Grandissima qualitร video
- Nuovo slot ibrido da urlo
- Ergonomia perfetta
- L'autofocus migliore di sempre
CONTRO
- Un segmento difficile in cui collocarla ad oggi
- Forse un oversampling dal 6K avrebbe dato qualcosa di piรน
- La risoluzione a 12 megapixel inizia un po' a pesare

Canon EOS R5
Sicuramente una delle fotocamere che ha fatto piรน discutere nel 2020 per diversi motivi: innanzitutto, si tratta della prima mirrorless full frame al mondo in grado di registrare video in 8K a 30fps in 12 bit senza crop, una risoluzione incredibile che per molti resterร ancora fantascienza per tanti anni a venire.
A parte questa grande feature, รจ inoltre possibile registrare video in 4K a 120fps oppure in 1080p a 240fps, cosรฌ come scattare foto a 45 megapixel, stabilizzare scatti e video fino a 8 stop, sfruttare il Dual Pixel CMOS AFII per avere un incredibile autofocus intelligente in grado di migliorare nel tempo e molto altro. C’รจ un doppio slot, un mirino EVF da 5.76 milioni di punti, LCD 3,2″ da 2,1 milioni di punti di tipo touch articolato, il WIfi da 5GHz integrato, il Bluetooth e una sensibilitร ISO in grado di arrivare a 51.200, il tutto in un peso pari a 650 grammi.
Una fotocamera per pochi che perรฒ sapranno apprezzare le tante possibilitร , anche “solo” dal punto di vista fotografico. Se siete interessati ad approfondire questo prodotto potete leggere la nostra anteprima cliccando qui.
EOS R5
Canon EOS R5 รจ una fotocamera straordinaria, una vera rinascita per le mirrorless del brand giapponese. Condivide moltissime funzioni con Canon EOS R6, ma anche tante differenze, come un sensore da 45 megapixel straordinario e la capacitร di registrare in 8K. Tutto sembra assolutamente perfetto, difficile darle voti bassi.
PRO
- Incredibile qualitร di scatto
- Un'intelligenza artificiale unica al servizio del fotografo
- Qualitร video sopra al livello di ogni concorrente di questa fascia
- Perfetta ergonomia
- Autonomia di scatto piรน che buona
- Uno stabilizzatore d'immagine come pochi
CONTRO
- Un vero peccato per il doppio slot "diverso"
- Il monitor LCD posteriore poteva essere piรน definito per godere al meglio della qualitร
EOS R5 in offerta
Vediamo dove potresti acquistare questo prodotto ad un buon prezzo:
Miglior prezzo
โฌ3625
Sony a1
La fotocamera “alpha 1” di Sony รจ uno di quei prodotti sicuramente non adatti a tutti, sia per il prezzo, sia per le caratteristiche. Presentata come “rivoluzione fotografica” e “game changer“, questo prodotto offre praticamente tutto ciรฒ che potrebbe servire, ad oggi, ad un professionista alla ricerca del massimo della qualitร fotografica attualmente disponibile sul mercato.
Integra infatti un sensore Exmor RS da 50 megapixel, doppio processore d’immagine Bionz XR, autofocus con 759 punti di messa a fuoco con 92% di copertura, 30 fps di raffica, Modalitร Face AF con Real Time Tracking e Real Time Eye AF per animali e umani (ottimizzato per volatili). Lato video, Sony a1 offre la registrazione video 8K@30fps 10-bit 4:2:0 XAVC HS con registrazione in oversampling a 8.6K, Registrazione video 4K@120p con oversampling in Super 35mm a 5.8K, Output 16Bit in RAW tramite HDMI-A (Full), Slog-3, S-Cinetone e uno stabilizzatore a 5 assi integrato fino a 5.5 stop di compensazione con Active Mode (e crop). La gamma ISO spazia da 50 a 102.400, c’รจ una Digital Audio Interface, una batteria con autonomia da 530 scatti, resistenza a polvere e umiditร , corpo in lega di magnesio, doppio slot CFexpress di tipo A + SD UHS-II SDXC e 164 funzioni assegnabili in 17 tasti diversi oltre ad un nuovo menรน (preso da Sony a7SIII), settaggi indipendenti per foto e video, otturatore anti-distorsione e modalitร di scatto silenzioso. Come avrete notato, si tratta di un prodotto altamente professionale e adatto decisamente a pochi.
a1
Sony a1, definita anche "The One", รจ davvero una fotocamera completa sotto ogni punto di vista e che puรฒ considerarsi "definitiva" per la maggior parte degli utenti di questo target. C'รจ qualche pecca, come un display non all'altezza e qualche incertezza lato software, ma resta comunque un prodotto definibile come "un sogno" per molti, uno strumento di lavoro per altri.
PRO
- Incredibile qualitร d'immagine
- Infinite possibilitร video
- Un autofocus da sogno
- Grandi opzioni di connettivitร
- Menรน per foto e video divisi
- Grandissima velocitร con la CFexpress Type A
- 30 fps di raffica
CONTRO
- Display posteriore inadatto, poco definito e poco luminoso
- Batteria "nella media"
- L'af รจ intelligente e veloce, ma richiede un supporto umano per scegliere il soggetto
- La raffica 30 fps non รจ propriamente disponibile "per tutto"
a1 in offerta
Vediamo dove potresti acquistare questo prodotto ad un buon prezzo:
Miglior prezzo
โฌ7300
Migliori mirrorless: potrebbero interessarti anche…
Se ti รจ piaciuta questa guida dedicata alle migliori mirrorless sul mercato e il modo chiaro in cui cerchiamo di farti capire i vari concetti e il prodotto da acquistare in base a budget e interessi, allora potrebbero interessarti altre nostre guide all’acquisto specifiche tra cui:
Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?
Reflex vs mirrorless รจ una guida allโacquisto che vi permette di acquistare un prodotto in base alle vostre singole esigenze....
Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi
Miglior mirrorless Nikon รจ una guida all'acquisto per acquistare il prodotto migliore in base alle vostre singole esigenze. Ecco i...
Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?
Miglior mirrorless Canon รจ una guida allโacquisto che vi permette di acquistare un prodotto in base alle vostre singole esigenze....
Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?
Guida all'acquisto per aiutarvi a scegliere la migliore scheda SD per le vostre esigenze e il vostro budget.
Cosa ne pensate della Lumix G80?
ร ancora valida?
Ciao! Dipende esclusivamente dalle tue esigenze ?
Ciao Riky puoi darmi un consiglio non so come scegliere io possiedi canon EOS R ma volevo fare un passo avanti io faccio sia foto che video per lo piรน matrimoni e cerimonie e da poco anche video aziendali, sono molto indeciso Tra Lumix S5 e Fuji X-T4 ottime entrambi e con specifiche pazzesche consapevole che siano 2 sistemi diversi, ma tu avendole provate puoi darmi un consiglio in base alle mie esigenze per favore scelta ardua Grazie Mille a presto
Ciao! Ora hai una full frame, la Lumix S5 รจ full frame, la X-T4 no. Se hai giร delle ottiche Canon RF puoi pensare piรน ad una EOS R6, che avrebbe senso, diversamente devi valutare tu ?
Tra l’altro ti faccio anche i miei complimenti per tutte le tue recensioni che esponi sempre in maniera egregia.
Grazie mille davvero!
Ciao! Sono alla ricerca della mia prima fotocamera seria. Partivo dall’idea di acquistare l’iPhone Pro ma poi mi sono resa conto che anche il risultato di quelle foto sarebbe stato frustrante! L’esigenza parte dal fatto che ho avuto la mia prima figlia e voglio catturare piรน dettagli possibili dei suoi lineamenti e delle nostre giornate ed esperienze, sia in foto che video. Quindi foto e video soprattutto di ritratti che spesso sono in movimento perchรฉ la bimba non sta in posa, e inquadrature in natura ma non particolarmente estese. Ho letto alcune vostre guide e vi ringrazio di cuore per la chiarezza. Credo di aver capito tutti i parametri di valutazione ma poi mi sono persa cercando il modello adatto! Potete aiutarmi nella scelta?
Ho un budget entro i 1000 โฌ, ma sono disposta a spendere qualcosa in piรน piuttosto che giocarmi una fotocamera piรน adatta al caso mio. Non ho apprezzato le foto quando c’รจ stato il passaggio dall’analogico al digitale, adoro vedere le foto scattate su rullino quindi mi ispirava molto l’idea della funzione delle Fujifilm (ma forse altre hanno qualcosa di simile?). La fotocamera la terrei sempre con me e in borsa quindi cercavo qualcosa di piuttosto compatto e leggero, possibilmente anche resistente. La modalitร di scatto silenzioso mi piacerebbe molto e vorrei un buon stabilizzatore e assolutamente un buon autofocus.
Oltre al corpo della macchina ho necessitร di altro per completare la fotocamera per queste mie esigenze? Vi ringrazio davvero, spero in una vostra risposta, grazie!
Ciao, tra budget e compattezza (oltre alle specifiche che hai richiesto), la scelta si riduce drasticamente a tre modelli:
Ciao! Ti ringrazio tantissimo per la risposta, purtroppo sono ancora in alto mare perchรฉ ero assolutamente votata alla Fujifilm con obiettivo pancake ma ho scoperto che รจ rumorosissimo durante i video… Le Sony sono ottime ma non mi convincono i risultati delle foto ๐ญ
Buongiorno! Volevo chiedere un consiglio: sono interessata a prendere una nuova macchina fotografica passionata principalmente di fotografia di paesaggio e Street. Stavo pensando di prendere la Nikon Z FC di cui amo anche il design oppure la Canon RP. Mi rendo conto che una รจ full frame mentre lโaltra no, ma mi sembra che visto il range di iso e la velocitร di scatto possono fare competere una con lโaltra.