• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
venerdì 23 Aprile 2021
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • Produttori
      • Nikon
      • Sony
      • Fujifilm
      • Canon
      • Hasselblad
      • Leica
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
    • Prodotti
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Obiettivi
      • Fotocamere compatte
      • Accessori fotografici
      • Applicazioni per smartphone
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Smartphone
  • News
  • Guide
    • Come fotografare
    • Guide all’acquisto
    • Quale Action Cam acquistare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale obiettivo acquistare
  • Cinema
    • Serie TV
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
  • Recensioni
  • Podcast
  • Live
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • Produttori
      • Nikon
      • Sony
      • Fujifilm
      • Canon
      • Hasselblad
      • Leica
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
    • Prodotti
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Obiettivi
      • Fotocamere compatte
      • Accessori fotografici
      • Applicazioni per smartphone
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Smartphone
  • News
  • Guide
    • Come fotografare
    • Guide all’acquisto
    • Quale Action Cam acquistare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale obiettivo acquistare
  • Cinema
    • Serie TV
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
  • Recensioni
  • Podcast
  • Live
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Migliori notebook per fotografi: la nostra guida all’acquisto

Una selezione dei migliori computer portatili per l'uso fotografico. Da quelli più economici fino a quelli più costosi.

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
22 Aprile 2021
in Accessori fotografici, Guide, Guide all'acquisto, Prodotti
17 mins read
Home Guide Guide all'acquisto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR
https://quickshop.shoppydoo.it/fotonerdit/Huawei_Matebook_13_(53010TJW).aspx?format=JSON&categoryId=10&minPrice=500&maxPrice=1400&merchantUniqueness=true&resNumCode=ZF
https://quickshop.shoppydoo.it/fotonerdit/Lenovo_V15.aspx?format=JSON&categoryId=10&minPrice=200&maxPrice=1400&merchantUniqueness=true&resNumCode=ZF
https://quickshop.shoppydoo.it/fotonerdit/msi_gf63.aspx?format=JSON&categoryId=10&minPrice=900&maxPrice=2000&merchantUniqueness=true&resNumCode=ZF
https://quickshop.shoppydoo.it/fotonerdit/air_m1_apple_macbook.aspx?format=JSON&categoryId=10&minPrice=900&maxPrice=2400&merchantUniqueness=true&resNumCode=ZF
https://quickshop.shoppydoo.it/fotonerdit/Huawei_MateBook_X_Pro_2020.aspx?format=JSON&categoryId=10&minPrice=900&maxPrice=2000&merchantUniqueness=true&resNumCode=ZF
https://quickshop.shoppydoo.it/fotonerdit/hp_omen_15.aspx?format=JSON&categoryId=10&minPrice=900&maxPrice=2000&merchantUniqueness=true&resNumCode=ZF
https://quickshop.shoppydoo.it/fotonerdit/Microsoft_Surface_Book3.aspx?format=JSON&categoryId=10&minPrice=1500&maxPrice=3400&merchantUniqueness=true&resNumCode=ZF
https://quickshop.shoppydoo.it/fotonerdit/Apple_MacBook_Pro_M1_13.aspx?format=JSON&categoryId=10&minPrice=900&maxPrice=2400&merchantUniqueness=true&resNumCode=ZF

Migliori notebook per fotografi: la nostra guida all'acquisto è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Aprile 2021

Migliori notebook per fotografi è una guida all'acquisto scritta da FotoNerd per permettervi di scegliere saggiamente gli articoli da acquistare senza trovare brutte sorprese.

Migliori notebook per fotografi, quali sono? Abbiamo realizzato una guida all’acquisto per aiutarvi a scegliere il miglior computer portatile per le vostre esigenze e per il vostro budget. Si tratta di prodotti che possono essere considerati come accessori fotografici visto che ormai sono quasi indispensabili. All’interno di questa guida descriveremo quali sono le caratteristiche da considerare e quali secondo noi sono i prodotti migliori per un fotografo.

Salta al contenuto che ti interessa

  • 1 Migliori notebook per fotografi: quale scegliere e perché
    • 1.1 Display
    • 1.2 Processore
    • 1.3 RAM
    • 1.4 Scheda video
    • 1.5 Hard disk
    • 1.6 Dimensioni e batteria
  • 2 Migliori notebook per fotografi: quale acquistare
    • 2.1 Migliori notebook per fotografi: fascia bassa
      • 2.1.1 Huawei MateBook 13
      • 2.1.2 Lenovo V15
    • 2.2 Migliori notebook per fotografi: fascia media
      • 2.2.1 ASUS ROG G15
      • 2.2.2 MSI GF63
    • 2.3 Migliori notebook per fotografi: fascia alta
      • 2.3.1 Apple MacBook Air M1
      • 2.3.2 Huawei MateBook X Pro
      • 2.3.3 HP OMEN 15
      • 2.3.4 Microsoft Surface Book 3
      • 2.3.5 Apple MacBook Pro 13″ M1
  • 3 Migliori notebook per fotografi: potrebbe interessarti anche…
    • 3.1 Migliori Action Cam: quale acquistare?
    • 3.2 Migliori fotocamere leggere: la nostra selezione
    • 3.3 Action cam economiche: la nostra guida all’acquisto
    • 3.4 Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

Migliori notebook per fotografi: quale scegliere e perché

L’era digitale ha portato con sé tante novità interessanti nel mondo della fotografia. Si è passati dallo sviluppo e la stampa dei rullini, processi che potevano durare anche giorni, a uno sviluppo di tipo digitale che avviene in pochissime frazioni di secondi. Tutto è ormai più semplice, la fotografia è alla portata di tutti e le fotocamere possono scattare foto con qualità incredibili. Il lavoro del fotografo non è però semplice come lo si immagina: non basta scattare le foto e poi stamparle. Ogni volta che si realizza un lavoro c’è la fase di scatto e la fase di post-produzione. Quest’ultima riguarda la selezione delle foto scattate e la “modifica” di ogni singola fotografia. Per farlo si utilizzano degli appositi software in grado di lavorare dei file RAW in maniera molto complessa, andando ad agire su tantissimi fattori. Il lavoro di post-produzione avviene tramite un computer, quindi una macchina potente in grado di gestire la grande mole di lavoro (e i file sempre più pesanti realizzati dalle fotocamere odierne). I PC più apprezzati dai fotografi sono sicuramente i notebook, o portatili. Queste macchine sono in grado di offrire prestazioni altissime e integrano tutto quello che serve in un piccolo dispositivo che può essere trasportato e utilizzato ovunque. I fotografi si trovano spesso a realizzare shooting in posti sempre diversi, si spostano per lavoro e devono incontrasti con i clienti. In tutti questi casi avere un computer è l’ideale, perché permette di continuare la propria post-produzione anche se ci si trova su un treno o al bar.

migliori notebook per fotografi

Abbiamo quindi realizzato una guida ai migliori notebook per fotografi, selezionando le migliori macchine pensate per questa tipologia di lavoro. Abbiamo tenuto in considerazione alcune caratteristiche molto importanti durante la nostra selezione e vi spiegheremo quali sono qui sotto. È importante conoscere in modo almeno basilare queste caratteristiche, in modo da riuscire a capire di cosa si ha bisogno per le proprie esigenze.

Display

Il display di un notebook è sicuramente la prima caratteristica che bisogna tenere in considerazione prima dell’acquisto. I fattori da considerare sono vari e non ci si deve focalizzare solo sulla risoluzione. Quest’ultima è sicuramente molto importante in quanto indica quanti pixel sono presenti sulla superficie. Per quanto riguarda i notebook possiamo affermare che maggiore è la risoluzione, maggiore sarà la qualità del display, in quanto si tratta di pannelli dalle dimensioni comunque contenute, quindi avere una risoluzione 4K vuol dire avere tantissimi pixel a disposizione. I portatili che utilizzano pannelli con risoluzioni così alte sono abbastanza rari, in quanto già con un display Full HD la qualità sarà molto buona.

migliori notebook per fotografi

Altro fattore molto importante è la grandezza del pannello, la quale viene misurata in pollici sulla diagonale del pannello stesso. Fino a qualche anno fa la misura più utilizzata equivaleva a 15.6″, mentre oggi è possibile scegliere tra varie grandezze. I modelli partono da 13″, ma diciamo che svolgere della post-produzione su un pannello così piccolo non è il massimo. Può andare bene in casi estremi in cui si debba svolgere del lavoro urgente e ci si trova in giro, ma sconsigliamo l’uso di un pannello così piccolo come computer principale. Il nostro consiglio è quello di acquistare notebook con pannello da 14, 15 o anche 17 pollici. In questo modo avrete un portatile che offre una superficie per lavorare molto ampia, quindi non diventerete cechi per editare le vostre foto. Infine bisogna tenere in considerazione lo spazio colore del display e la luminosità. Nella maggior parte dei casi i produttori indicano la copertura colore del pannello sia per quanto riguarda l’sRGB, sia per quanto riguarda l’Adobe RGB. Scegliere un computer che abbia una buona copertura permetterà di avere dei colori più tarati e fedeli, anche per quanto riguarda la stampa. Per quanto riguarda la luminosità è importante perché permette di non avere riflessi sul display, anche quando ci si trova in ambienti esterni. Viene misurata in nit o candele, quindi più sarà alto il numero di queste misure, maggiore sarà la luminosità che può raggiungere il pannello.

Processore

Il processore è il cuore di ogni computer, quindi da questo elemento dipendono molte prestazioni del prodotto. I produttori di processori più famosi sono Intel e AMD, i quali realizzano componenti per tutte le fasce di prezzo. Ogni anno vengono presentate nuovi processori, quindi non siamo in grado di indicarvi quali siano i migliori. Possiamo però spiegarvi quali sono gli aspetti da considerare per quanto riguarda questo componente. La caratteristica più importante delle CPU (Central Processing Unit) è sicuramente la frequenza, la quale viene misurata in Gigahertz (GHz) o in Megahertz (MHz). Si tratta della velocità alla quale lavora il chip, quindi più è alta, maggiori saranno le prestazioni. Attenzione però, perché più velocità vuol dire anche più calore. Un processore che opera ad una frequenza molta avrà temperature molto alte, quindi il sistema di raffreddamento dovrà lavorare parecchio per cercare di non farlo danneggiare. I processori di ultima generazione sono in grado di regolare la frequenza in base a quello che sta facendo l’utente, quindi il processore non andrà sempre alla massima velocità. Seconda caratteristica riguarda i core, ovvero i microprocessori presenti all’interno del processore. Maggiore sarà il numero di core, maggiori saranno le operazioni in contemporanea che riuscirà a gestire il processore. Il nostro consiglio è quello di orientarvi su processori che abbiano almeno 6 core. La terza specifica da tenere in considerazione riguarda i thread, cioè il numero di processi indipendenti che un chip può gestire contemporaneamente. Solitamente il numero di thread è uguale a quello dei core, ma negli ultimi anni le aziende hanno iniziato ad utilizzare la tecnologia multithreading, ovvero un solo core riesce a creare due thread contemporaneamente. Avere a disposizione un maggior numero di thread vuol dire riuscire a gestire meglio le prestazioni in multitasking e i software fotografici che utilizzano molte risorse.

migliori notebook per fotografi

Ovviamente il nostro consiglio è quello di orientarvi sempre sui processori più moderni, budget permettendo, perché quasi ogni anno vengono presentati nuovi processori, quindi dovete puntare ad avere un notebook che utilizza un processore prestante. In questo modo saprete che le prestazioni della vostra macchina resteranno alte per almeno quale anno.

RAM

La RAM è una memoria temporanea in cui vengono salvate delle informazioni utili al funzionamento del notebook che poi verranno cancellate. Avere molta memoria aiuta quindi le prestazioni della macchina, soprattutto se questa verrà utilizzata con software fotografici. Trattandosi di una memoria la sua capacità si misura in gigabyte (GB). La capacità minima che si può trovare sui notebook è 4GB, ma il nostro consiglio è quello di orientarvi su almeno 8GB, in quanto potreste risentirne per quanto riguarda le applicazioni fotografiche. L’ideale, ma anche costoso, sarebbero 16GB, in modo da stare tranquilli, qualunque cosa voi stiate facendo. Anche la RAM ha una velocità, la quale viene espressa in Megahertz (MHz) e indica la velocità di trasferimento dei dati. Quindi, anche in questo caso, una velocità maggiore si traduce in prestazioni migliori.

Scheda video

Anche la scheda video è una delle specifiche che più vanno valutate, in quanto determina le prestazioni dal punto di vista grafico. Detta anche GPU, la scheda video può essere definita integrata o dedicata. Quando si parla di scheda video integrata si intende il chip dedicato alla grafica presente nel processore, quindi niente di molto performante. In alcuni casi, tipo se si deve fare post-produzione di singole foto e non si devono utilizzare programmi non troppo pesanti, questa soluzione può anche andare bene. Ovviamente i modelli più economici utilizzano questa scheda video per avere dei costi più contenuti, ma sono sconsigliate per lavori professionali. Le schede video dedicate sono invece delle GPU che vengono integrate all’interno del notebook e che possono offrire prestazioni decisamente maggiori. I modelli che integrano un processore Intel solitamente utilizzano delle schede video Nvidia, mentre AMD produce sia CPU che GPU.

migliori notebook per fotografi

Anche le schede video hanno delle capacità per quanto riguarda la memoria che viene utilizzata per i vari processi. Ovviamente viene indicata in gigabyte (GB) e determina le prestazioni che riesce a raggiungere la scheda video: maggiore sarà la capacità della memoria, maggiore saranno le prestazioni grafiche del computer. Se state cercando un notebook per lavori professionali, una scheda video dedicata è quasi d’obbligo.

Hard disk

Lo spazio di archiviazione è una caratteristica fondamentale per quanto riguarda i computer, perché bisogna installare programmi a volte anche pesanti e spesso si salvano files più o meno importanti. L’hard disk è quindi un fattore molto importante da valutare. Innanzitutto bisogna considerare lo spazio, solitamente indicato in gigabyte (GB) o terabyte (TB), in quanto si tratta della specifica principale di un hard disk. Lo spazio minimo che si trova ormai sui notebook è di almeno 500GB, ma ovviamente è possibile acquistare portatili con anche 1TB di spazio di archiviazione.

migliori notebook per fotografi

Lo spazio non è l’unica specifica che bisogna tenere in considerazione, in quanto bisogna tener conto anche della tipologia di hard disk che viene utilizzato. Si possono trovare due tipologie di spazio di archiviazione, gli hard disk meccanici (HDD) e gli hard disk solidi (SSD). Gli HDD integrano al loro interno dei dischi fisici sui quali vengono “scritte” materialmente le informazioni. Si tratta dei classici hard disk che si utilizzano da decine di anni e che sui portatili hanno delle dimensioni di 2.5″. Gli SSD sono invece degli hard disk allo stato solido, ovvero scrivono e leggono i dati tramite dei chip, quindi non si ha nessuna parte meccanica in movimento. Sono decisamente più prestanti rispetto ad un classico HDD e ormai stanno diventando uno standard. Esistono varie tipologie di SSD, le quali si differenziano tra loro per dimensioni e velocità. Alcuni modelli economici integrano gli SSD per avere delle prestazioni migliori, ma hanno delle capacità un po’ limitate, quindi bisognerà abbinare anche un hard disk meccanico esterno per l’archiviazione dei files.

Dimensioni e batteria

Le ultime due caratteristiche da considerare prima di acquistare un nuovo notebook sono dimensioni e batteria. Le dimensioni riguardano l’effettiva grandezza e peso del prodotto: trattandosi di un computer portatile deve essere appunto portatile. Le dimensioni variano dal display che avete scelto in precedenza, in quanto se acquistate un notebook da 15″ sarà ovviamente più piccolo di uno da 17″. Il resto riguarda il design scelto dall’azienda, quindi esistono portatili con spessori molto ridotti o dal peso contenuto. Sta a voi capire di cosa avete esattamente bisogno. Se ad esempio vi ritrovate molto spesso a lavorare in giro, avere un computer ingombrante e pesante non è il massimo.

migliori notebook per fotografi

Per quanto riguarda la batteria bisogna considerare la capacità. Quest’ultima viene espressa in mAh, ma non permette di avere una stima esatta sull’autonomia. La durata della batteria di un portatile varia da molti fattori: il sistema operativo, i programmi che si utilizzano, la luminosità del display, l’utilizzo della scheda video dedicata e molto altro. I produttori indicano sempre l’autonomia di ogni prodotto, ma si tratta di una stima, quindi i dati non sempre sono veritieri. Nelle descrizioni dei prodotti vi indicheremo sempre, ove possibile, l’autonomia dichiarata, ma non siamo in grado di indicarvi se si tratta di una stima veritiera o meno.

Migliori notebook per fotografi: quale acquistare

Dopo aver visto quali sono le specifiche fondamentali nella scelta di un portatile, passiamo alla nostra selezione dei migliori notebook per fotografi. I prodotti presenti sul mercato sono davvero tantissimi, e siccome la tecnologia si aggiorna costantemente, bisogna fare molta attenzione alla componentistica. Spesso capita che i produttori utilizzano una scheda video recente ma un processore ormai datato, oppure offrono buoni componenti ma poco spazio e così via. Noi abbiamo fatto una selezione molto accurata di alcuni prodotti secondo noi validi e abbiamo diviso la nostra guida in tre categorie: fascia bassa, fascia media e fascia alta. Scopriamo insieme quali sono secondo noi i modelli migliori sui quali puntare. Siamo partiti da un budget minimo di circa 600€, in quanto crediamo sia la cifra minima che si possa spendere per un notebook destinato alla fotografia.

Migliori notebook per fotografi: fascia bassa

La nostra guida si apre con la fascia bassa dei notebook, quindi prodotti molto economici che offrono prestazioni accettabili. Si tratta di dispositivi che possono andare bene per un appassionato di fotografia che ha bisogno di un portatile da utilizzare tutti i giorni e che possa andare bene per l’editing delle proprie fotografie. Abbiamo cercato di mantenerci sotto la soglia degli 850€ per questa categoria, anche se i prezzi dei prodotti possono variare.

Huawei MateBook 13

migliori notebook per fotografiIl primo prodotto che vi consigliamo in questa guida ai migliori notebook per fotografi è il Huawei MateBook 13. Questo portatile offre un rapporto qualità prezzo davvero ottimo, in quanto monta un processore AMD Ryzen 5 3500U di ultima generazione con 4 core e 8 thread e, grazie alla nuova generazione di Radeon Vega 8 Graphics, le prestazioni grafiche sono superiori rispetto alla fascia di mercato nella quale ricade. Grazie a questo sistema e ad una batteria da 42 Wh, il MateBook 13 può arrivare ad un’autonomia dichiarata dal produttore di 8 ore in riproduzione video. La RAM è di tipo DDR4 e ha una capacità di 8GB, ottima per la maggior parte degli utilizzi, mentre lo spazio di archiviazione è di 512GB per questa versione ed è stato utilizzato un SSD PCIe, ovvero una tipologia di disco solido molto performante. Il display, come si deduce dal nome, è da 13 pollici, è di tipo IPS e integra una risoluzione di 2K, ovvero 2160 x 1440 pixel. Questo Notebook è leggero, in quanto pesa soltanto 1.31 kg e ha delle dimensioni molto contenute. Infine è dotato di due porte USB-C ed un jack da 3.5mm per microfono e cuffie.

HUAWEI MateBook 13 2019 13 2K IPS i7-8565U 512SSD/8GB / 512GB Win10 53010TJW Tastiera QWERTZ (53010FYW)
HUAWEI MateBook 13 2019 13 2K IPS i7-8565U 512SSD/8GB / 512GB Win10 53010TJW Tastiera QWERTZ (530...
Hwonline Logo
1.298,00
Vedi Offerta
 

Huawei MateBook 13 Laptop, FullView Display 2K da 13 Pollici, AMD Ryzen 5 3500U, 8GB RAM, 512GB S...
Huawei MateBook 13 Laptop, FullView Display 2K da 13 Pollici, AMD Ryzen 5 3500U, 8GB RAM, 512GB SSD, Windows 10 Home, Multi-screen Collaboration, Fingerprint Unlock, Fast Charging, Grigio (Space Grey)

Acquista su Amazon

Huawei MateBook 13 Laptop, FullView Display 2K da 13 Pollici, AMD Ryzen 5 3500U, 8GB RAM, 512GB S... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Lenovo V15

Il notebook Lenovo V15 è dotato del processore Intel Core i5-1035G1, 8 GB di RAM DDR4 ed ha un SSD NVMe express da 256 GB. I bordi dello schermo sono ottimizzati su 3 lati, riducendo al minimo i danni da vibrazioni negli spostamenti: il display ha una diagonale da 15.6”, è in formato 16:9 ed ha una risoluzione FullHD con tecnologia Antiglare per ridurre al minimo eventuali riflessi sullo schermo che potrebbero dar fastidio durante il lavoro. La luminosità è di 220 cd/m². La scheda video è integrata ed è l’Intel UHD Graphics 630 che garantisce prestazioni in linea con la fascia in cui il prodotto si inserisce: non avrete problemi ad editare le vostre foto. È dotato di connessione Wi-Fi, Bluetooth, lettore Micro SD/SD, 2 porte USB 3.0, 1 porta HDMI, porta ethernet e connettore jack da 3.5 mm.

LENOVO Notebook Essential V15-ADA Monitor 15.6
LENOVO Notebook Essential V15-ADA Monitor 15.6'' HD AMD Athlon 3020E Ram 4GB SSD 256GB 2xUSB 3.0 ...
ePrice Logo
335,00
Vedi Offerta
 
Lenovo V15 Computer portatile Grigio 39,6 cm (15.6) HD AMD 3000 Ram 8 GB SSD 256 GB Windows 10 Home - SPEDIZIONE IMMEDIATA -
Lenovo V15 Computer portatile Grigio 39,6 cm (15.6) HD AMD 3000 Ram 8 GB SSD 256 GB Windows 10 Ho...
BEST DIGIT Logo
412,62
Vedi Offerta
 
Lenovo Notebook LENOVO V15 15.6 AMD 3020E 1.2GHz RAM 8GB-SSD 256GB M.2 NVMe-WIN 10 HOME GRIGIO (82C70097IX) [82C70097IX]
Lenovo Notebook LENOVO V15 15.6 AMD 3020E 1.2GHz RAM 8GB-SSD 256GB M.2 NVMe-WIN 10 HOME GRIGIO (8...
Sfera Ufficio Logo
423,12
Vedi Offerta
 
LENOVO NOTEBOOK LENOVO 82C70097IX V15-ADA
LENOVO NOTEBOOK LENOVO 82C70097IX V15-ADA
Bleka Logo
420,90
Vedi Offerta
 
Lenovo V15 Computer Portatile Notebook 15,6" AMD RAM 8GB SSD 256GB Windows10 Pro
Lenovo V15 Computer Portatile Notebook 15,6" AMD RAM 8GB SSD 256GB Windows10 Pro
Galagross Logo
419,99
Vedi Offerta
 

Portatile Lenovo V15 cpu Intel i5 10th GEN. 4 core, Notebook 15.6" Display FHD 1920 x 1080 Pixels...
Portatile Lenovo V15 cpu Intel i5 10th GEN. 4 core, Notebook 15.6" Display FHD 1920 x 1080 Pixels 39,6 cm, DDR4 8 GB , SSD 256 GB , webcam, Wi-fi, Bt, Win10 Pro, Antivirus, Pronto All
794,00 €

Acquista su Amazon

Portatile Lenovo V15 cpu Intel i5 10th GEN. 4 core, Notebook 15.6" Display FHD 1920 x 1080 Pixels... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliori notebook per fotografi: fascia media

Alzando leggermente i prezzi passiamo alla fascia media, all’interno della quale potete trovare notebook dal buon rapporto qualità/prezzo. In alcuni casi si può iniziare a pensare ad un utilizzo professionale, in quanto i prodotti che abbiamo selezionato godono di un’ottima componentistica. In questo caso si arriva a spese non oltre i 1.200€, ma anche qui i prezzi potrebbero cambiare di giorno in giorno.

ASUS ROG G15

migliori notebook per fotografiApriamo la fascia media con un notebook che si differenzia dai modelli visti sopra per alcune caratteristiche che potrebbero fare comodo ad alcuni utenti. ASUS ROG G15 ha un design spinto tipico dei notebook da gaming che all’interno nasconde caratteristiche niente male. Il processore è un Intel Core i7-10750h con in abbinata la scheda grafica Nvidia GEFORCE GTX 1650 da 4GB e capacità di archiviazione affidata a due SSD M.2 NVMe in RAID 0 per un totale di 512GB di capacità, quindi avete molto spazio e molta velocità in lettura e scrittura. Completano il pacchetto ben 16GB di RAM DDR4: si tratta di una caratteristica da tenere molto in considerazione, in quanto è raro trovare portatili su questa fascia di prezzo che integrano questa capacità di memoria RAM. Il display è da 15.6″ Full HD con refresh rate ultraveloce fino a 144Hz: il tempo di risposta da grigio a grigio è di 3ms e riduce al minimo la sfocatura del movimento. Sui lati del notebook sono presenti tre porte USB-A, una porta USB-C, un porta HDMI, un jack da 3,5 mm per cuffie e microfono, una porta Ethernet ed un lettore di schede SD. Infine è presente un chip WiFi, Bluetooth 4.2. La chicca di questo notebook è rappresentata dalla tecnologia Smart Amp che monitora l’uscita audio effettuando regolazioni in tempo reale per mantenere gli altoparlanti entro i limiti termici e di escursione, evitando così danni ai coni. Il suono risultante ha una minore distorsione del rumore, una gamma dinamica più elevata, più bassi e un’uscita potenziale significativamente maggiore.

ASUS ROG Strix G15 G512LI-HN113T, Notebook Monitor 15,6" FHD Anti-Glare 144Hz, Intel Core i7-1075...
ASUS ROG Strix G15 G512LI-HN113T, Notebook Monitor 15,6" FHD Anti-Glare 144Hz, Intel Core i7-10750H, RAM 16GB DDR4, Grafica NVIDIA GeForce GTX1650 Ti 4GB, 512GB SSD PCIE, Windows10 Home, Nero scuro
974,25 € 

Acquista su Amazon

ASUS ROG Strix G15 G512LI-HN113T, Notebook Monitor 15,6" FHD Anti-Glare 144Hz, Intel Core i7-1075... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

MSI GF63

migliori notebook per fotografi

MSI GF63 ha una raffinata finitura in metallo spazzolato della scocca e dell’area accanto alla tastiera e pesa solo 1.86 kg per 21.7 mm di spessore. Ha un esclusivo sistema di raffreddamento al suo interno, il che gli permette di essere ottimizzato per rimanere silenzioso ed alla temperatura ottimale anche sotto stress: questo assicura le massime prestazioni in qualsiasi condizione d’utilizzo. Il tutto è mosso da un processore Intel Core I7-10750H con clock fino a 5.0 GHz, coadiuvato da 16GB RAM DDR4 2666MHz. L’archiviazione è assicurata da un SSD da 512GB NVMe PCIe, mentre il fiore all’occhiello è rappresentato dalla scheda video dedicata Nvidia GTX1650 Max Q GDDR6 da 4GB. Il display ha una diagonale da 15.6″ con risoluzione FHD, tecnologia IPS e refresh rate a 144 Hz. Anche su questo notebook il comparto audio è curato nei minimi dettagli, con la presenza del sistema Dynaudio che è compatibile con cuffie professionali, grazie ad un sample rate a 192 kHz/24 bit. Per quanto riguarda le porte esterne MSI non si è fatta mancare nulla: tre porta USB 3.0, una porta USB-C, una porta HDMI, porta Ethernet e jack da 3,5 mm per microfono e cuffie.

Portatile MSI GF63 Thin Notebook Gaming - Schermo 15.6
Portatile MSI GF63 Thin Notebook Gaming - Schermo 15.6'' 144hz - Intel Core I5-10300 - RAM 16GB D...
Gearzone Logo
1.029,00
Vedi Offerta
 
MSI GF63 Thin 10SCSR 15.6FHD i7-10750H RAM 16 GB 512 GB SSD GTX 1650 Ti/4GB(9S7-16R412-027)
MSI GF63 Thin 10SCSR 15.6FHD i7-10750H RAM 16 GB 512 GB SSD GTX 1650 Ti/4GB(9S7-16R412-027)
Hwonline Logo
1.399,00
Vedi Offerta
 
MSI Notebook GF63 Thin 9SCXR Monitor 15.6
MSI Notebook GF63 Thin 9SCXR Monitor 15.6'' Full HD Intel Core i7-9750H Hexa Core Ram 8GB SSD 512...
ePrice Logo
1.110,99
Vedi Offerta
 
MSI GF63 Thin 10SCXR-893IT, Notebook Gaming, FHD 144Hz Display, Intel Core I7-10750H, Nvidia GeFo...
MSI GF63 Thin 10SCXR-893IT, Notebook Gaming, FHD 144Hz Display, Intel Core I7-10750H, Nvidia GeForce GTX 1650Max-Q, 512GB SSD M.2 PCIe, 16GB Ram DDR4 2666MHz, Win 10 Home [Layout e Garanzia Italia]
1.183,48 € 

Acquista su Amazon

MSI GF63 Thin 10SCXR-893IT, Notebook Gaming, FHD 144Hz Display, Intel Core I7-10750H, Nvidia GeFo... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliori notebook per fotografi: fascia alta

L’ultima categoria della nostra guida ai migliori notebook fotografici include prodotti professionali pensati per i fotografi più esigenti. I prezzi di questi dispositivi arrivano a cifre davvero molto alte, ma permettono ad un fotografo di svolgere un ottimo lavoro di editing in qualunque situazione.

Apple MacBook Air M1

Il MacBook più venduto di sempre si rinnova nel suo cuore pulsante: troviamo infatti il nuovissimo processore proprietario Apple M1 coadiuvato dal neural engine a 16 core. Il tutto si traduce in un prodotto che lascia letteralmente a bocca aperta: le prestazioni e la velocità, anche con software pesanti di video editing, sono ai massimi livelli e paragonabili a quelle del MacBook Pro con processore Intel. Il tutto è accompagnato da 8 o 16 GB di RAM, 256 o 512 GB di memoria d’archiviazione, una batteria che permette di utilizzarlo per un’intera giornata senza ricaricarlo. Ha un display con diagonale da 13.3″ con tecnologia IPS e risoluzione 2560×1600, tecnologia True Tone e 400 nit di luminosità. Il tutto per un peso totale di circa 1.3 Kg.

MacBook Air 13
MacBook Air 13'' Apple M1 8-core CPU and 7-core GPU, 256GB - Space Grey - MGN63T/A
MediaTronik Logo
927,20
Vedi Offerta
 
APPLE MacBook Air 13", Chip M1 CPU 8-core GPU 7-core 8GB RAM+256GB SSD GARANZIA 24 MESI APPLE Gold - TASTIERA ITALIANA -
APPLE MacBook Air 13", Chip M1 CPU 8-core GPU 7-core 8GB RAM+256GB SSD GARANZIA 24 MESI APPLE Gol...
Kasigra Logo
934,90
Vedi Offerta
 
Apple MacBook Air 13
Apple MacBook Air 13'' Apple M1 8-core CPU and 7-core GPU, 256GB - Space Grey
Mondoshopit Logo
938,79
Vedi Offerta
 
Apple Notebook MacBook Air 13 Apple 256Gb 8Gb Grigio
Apple Notebook MacBook Air 13 Apple 256Gb 8Gb Grigio
Bpm power Logo
953,52
Vedi Offerta
 
Apple MacBook Air 13
Apple MacBook Air 13'' (Chip M1 con GPU 7-core, 256GB SSD, 8GB RAM) O
Unieuro Logo
1.049,00
Vedi Offerta
 

Huawei MateBook X Pro

Huawei MateBook X Pro è il notebook più prestante della casa cinese, in grado di offrire ottime prestazioni e un design curato e portatile. Integra un display da 13.9″ touch screen con una risoluzione 3K e aspetto 3:2 molto luminoso (450 nitrs) e con una fedeltà dei colori sRGB del 100%. Si tratta di un pannello di ottima qualità che copre il 91% del corpo, il quale pesa appena 1.33 kg. Tutto è mosso da un processore Intel Core i7-10510U di ultima generazione che riesce ad arrivare ad una frequenza massima di 4,9 GHz. Nonostante le dimensioni contenute è anche presente una scheda video dedicata NVIDIA GeForce MX250 che permette di avere prestazioni grafiche ottime in qualunque contesto. Ottima anche l’archiviazione, in quanto è presente un SSD NVMe PCIe da 1TB che permette di avere velocità altissime e una capacità elevata. Le porte disponibili sono due USB-C che permettono di caricare il portatile, trasferire dati e collegare monitor esterni, una porta USB-A 3.0 e un jack da 3,5 mm per microfono e cuffie. L’azienda non è risparmiata nemmeno per quanto riguarda le connessioni, in quanto è presente un WiFi dual-band, Bluetooth 5 e NFC. Questo notebook è una delle migliori scelte se se siete soliti viaggiare e avete bisogno di tanta potenza.

Huawei Matebook X Pro 2020 I7-10th 16gb+1tb
Huawei Matebook X Pro 2020 I7-10th 16gb+1tb
Huawei Logo
1.499,00
Vedi Offerta
 
Huawei MateBook X Pro MACHD-WFE9B LPDDR4x-SDRAM Computer portatile 35,
Huawei MateBook X Pro MACHD-WFE9B LPDDR4x-SDRAM Computer portatile 35,
Unieuro Logo
1.899,00
Vedi Offerta
 
HUAWEI MateBook X Pro 2020 13.9 i5-10210U 16GB / 512GB SSD MX250 Win10 53010VPL (QWERTZ)
HUAWEI MateBook X Pro 2020 13.9 i5-10210U 16GB / 512GB SSD MX250 Win10 53010VPL (QWERTZ)
Hwonline Logo
1.598,00
Vedi Offerta
 
Huawei MateBook X Pro 2020 Laptop, Touchscreen FullView Ultrabook da 13.9 Pollici, Intel i7 10510...

OFFERTA

Huawei MateBook X Pro 2020 Laptop, Touchscreen FullView Ultrabook da 13.9 Pollici, Intel i7 10510U, 16 GB RAM, 1 TB SSD, NVIDIA GeForce MX250, Huawei Share, Windows 10 Home, Layout Italiano, Grigio
1.499,00 €27%1.093,84 € 

Acquista su Amazon

Huawei MateBook X Pro 2020 Laptop, Touchscreen FullView Ultrabook da 13.9 Pollici, Intel i7 10510... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

HP OMEN 15

migliori notebook per fotografi

HP OMEN 15 è un notebook pensato per chi lavora con la grafica, la fotografia o i video, per questo non poteva mancare all’interno della nostra guida. Pesa 2.3 kg ma in compenso offre prestazioni elevatissime che permettono anche al fotografo professionista di lavorare praticamente ovunque. Il processore è un Intel Core i7-10750H con 16GB di RAM DDR4. L’archiviazione è assicurata da un SSD da un 1 TB con ottimi valori in scrittura e lettura, mentre la scheda video è dedicata ed è la NVIDIA GeForce RTX 2060 da ben 6 GB. Il Display ha una diagonale da 15.6″, refresh rate a 144 Hz ed una risoluzione Full HD con cornici laterali ridotte al minimo, oltre ad avere un trattamento antiriflesso e la retroilluminazione WLED per non affaticare la vista dopo diverse ore di lavoro. Molto curata anche la parte audio, in quanto il notebook è dotato di speaker frontali Bang&Olufsen capaci di trasmettere un suono intenso ed equilibrato. Le porte non mancano di certo: presenti tre porte USB-A, una porta USB-C, porta ethernet, lettore schede SD, porta HDMI e connettore da 3.5 mm per cuffie e microfono.

HP Notebook 15-en0005nl Mica Silver 19M95EA
HP Notebook 15-en0005nl Mica Silver 19M95EA
Sfera Ufficio Logo
1.362,56
Vedi Offerta
 
HP OMEN 15-EN0005NL Mica Silver
HP OMEN 15-EN0005NL Mica Silver
Euronics Logo
1.482,00
Vedi Offerta
 
Hewlett Packard Enterprise Notebook hp 15-ek0022nl
Hewlett Packard Enterprise Notebook hp 15-ek0022nl
Ebazarius Logo
1.653,35
Vedi Offerta
 
HP Notebook Ryzen 7 SSD 512 GB Ram 16 GB 15.6 Windows 10 colore Nero - 19M95EA Omen 15-EN0005NL
HP Notebook Ryzen 7 SSD 512 GB Ram 16 GB 15.6 Windows 10 colore Nero - 19M95EA Omen 15-EN0005NL
Prezzo forte Logo
1.461,86
Vedi Offerta
 
HP OMEN 15-en0005nl DDR4-SDRAM Computer portatile 39,6 cm (15.6) 1920 x 1080 Pixel AMD Ryzen 7 16 GB 512 GB SSD NVIDIA® GeForce RTX™ 2060 Wi-Fi 5 (802.11ac) Windows 10 Home Nero, Argento
HP OMEN 15-en0005nl DDR4-SDRAM Computer portatile 39,6 cm (15.6) 1920 x 1080 Pixel AMD Ryzen 7 16...
Overly Logo
1.499,00
Vedi Offerta
 
HP - Gaming OMEN 15-dh1001nl Notebook, Intel Core i7-10750H, RAM 16 GB, SSD 1 TB, NVIDIA GeForce ...
HP - Gaming OMEN 15-dh1001nl Notebook, Intel Core i7-10750H, RAM 16 GB, SSD 1 TB, NVIDIA GeForce RTX 2060 6 GB, Windows 10 Home, Schermo 15.6" FHD IPS 144 Hz, Bang&Olufsen, USB-C, HDMI, RJ-45, Nero

Acquista su Amazon

HP - Gaming OMEN 15-dh1001nl Notebook, Intel Core i7-10750H, RAM 16 GB, SSD 1 TB, NVIDIA GeForce ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Microsoft Surface Book 3

Salendo molto con il budget troviamo il fantastico Microsoft Surface Book 3, un notebook decisamente particolare. Si tratta della versione da 15 pollici che integra un display PixelSense touch screen con risoluzione 3240×2160 pixel. La memoria RAM è da 16GB LPDDR4x a 3733MHz, mentre l’archiviazione è affidata ad un SSD PCIe da 256GB. La GPU è dedicata e si tratta della NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti con design Max-Q e 6GB di memoria GDDR6. Tutto è mosso da un performante processore Inter Core i7-1065g7 con frequenza massima pari a 3,9 GHz. La durata della batteria, se utilizzato con la tastiera, può arrivare fino a 17,5 ore con utilizzo ottimale. Abbiamo sottolineato “con la tastiera” in quanto questo notebook può essere scollegato dalla sua base ed essere utilizzato come un tablet. Tutte le prestazioni sono assicurate anche quando si utilizza il prodotto in modalità tablet, una caratteristica ottima soprattutto se si utilizza la penna Microsoft. Grazie al WiFi 6 dual-bad e al Bluetooth 5.0 le connessioni sono veloci e stabili, mentre per quanto riguarda le connessioni cablate troviamo: due porte USB-A 3.1 Gen2, una porta USB-C 3.1 Gen2 che supporta la Power Delivery, un connettore jack da 3,5 mm per cuffie e microfono, due porte Surface Connect (una sulla base e una sul tablet) e un lettore di schede SD.

Microsoft surface book 3 ibrido (2 in 1) 34,3 cm (13.5) 3000 x 2000 pixel touch screen intel® core™ i5 di decima generazione
Microsoft surface book 3 ibrido (2 in 1) 34,3 cm (13.5) 3000 x 2000 pixel touch screen intel® cor...
Ebazarius Logo
1.905,69
Vedi Offerta
 
Microsoft Notebook convertibile Surface Book 3 2-in-1 15
Microsoft Notebook convertibile Surface Book 3 2-in-1 15'' Core i7 RAM 16GB SSD 256GB Touchscreen...
Monclick Logo
2.419,99
Vedi Offerta
 
Microsoft Surface Book 3 i5-1035G7 8Gb Hd 256Gb Ssd 13,5 Windows 10 Pro
Microsoft Surface Book 3 i5-1035G7 8Gb Hd 256Gb Ssd 13,5 Windows 10 Pro
Yeppon Logo
1.950,99
Vedi Offerta
 
Microsoft Notebook MICROSOFT SURFACE BOOK 3 13.5 TOUCH SCREEN i7-1065G7 1.3GHz RAM 32GB-SSD 1.000GB-NVIDIA GEFORCE GT [SLU-00010]
Microsoft Notebook MICROSOFT SURFACE BOOK 3 13.5 TOUCH SCREEN i7-1065G7 1.3GHz RAM 32GB-SSD 1.000...
Sfera Ufficio Logo
2.982,97
Vedi Offerta
 
MICROSOFT Surface Book 3 13.5
MICROSOFT Surface Book 3 13.5'' Quad HD Intel Core i5 10th Ram 8GB SSD 256GB Wi-Fi Fotocamera Win...
ePrice Logo
1.591,56
Vedi Offerta
 
Microsoft Surface Book 3 da 15", Core i7, RAM 16 GB, SDD 256 GB, Platino
Microsoft Surface Book 3 da 15", Core i7, RAM 16 GB, SDD 256 GB, Platino

Acquista su Amazon

Microsoft Surface Book 3 da 15", Core i7, RAM 16 GB, SDD 256 GB, Platino è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Apple MacBook Pro 13″ M1

Migliori notebook per fotografiIl portatile più potente dell’azienda di Cupertino si rinnova non da un punto di vista estetico ma sotto il cofano: qui troviamo infatti il nuovissimo processore proprietario Apple Silicon M1 con 8 core grafici, 8 GB di RAM e 256/512 GB di memoria interna. Lo schermo ha una diagonale da 13.3″ con risoluzione 2.560 × 1.600 pixel, 227 ppi, formato 16:10 e 500 nit di luminosità di picco. Le prestazioni, ovviamente, sono da riferimento del settore: anche con l’esecuzione di diversi task e di tanti programmi per editing video e foto, MacBook Pro 13 non va mai in throttling mantenendo delle prestazioni eccelse che soddisferanno anche gli utenti più esigenti. Scelta obbligata per chiunque richiede il massimo al proprio strumento di lavoro.

APPLE MacBook Pro 13", Chip M1 CPU 8-core GPU 8-core 8GB RAM+256GB SSD GARANZIA 24 MESI APPLE Space Gray - TASTIERA ITALIANA - MYD82T/A
APPLE MacBook Pro 13", Chip M1 CPU 8-core GPU 8-core 8GB RAM+256GB SSD GARANZIA 24 MESI APPLE Spa...
Kasigra Logo
1.174,90
Vedi Offerta
 
MacBook Pro 13 Apple M1 8-core CPU and 8-core GPU, 256GB SSD - Space Grey - MYD82T/A
MacBook Pro 13 Apple M1 8-core CPU and 8-core GPU, 256GB SSD - Space Grey - MYD82T/A
MediaTronik Logo
1.190,59
Vedi Offerta
 
Apple MacBook Pro 13
Apple MacBook Pro 13'' (Chip M1 con GPU 8-core, 256GB SSD, 8GB RAM) A
Unieuro Logo
1.309,00
Vedi Offerta
 
APPLE MacBook Pro 13
APPLE MacBook Pro 13'' con Chip Apple M1 CPU 8-core, GPU 8-core e Neural Engine 16-core. SSD 256 ...
ePrice Logo
1.288,90
Vedi Offerta
 
Apple MacBook Pro 13 Apple M1 8-core CPU and 8-core GPU, 256GB SSD - Silver
Apple MacBook Pro 13 Apple M1 8-core CPU and 8-core GPU, 256GB SSD - Silver
Mondoshopit Logo
1.197,98
Vedi Offerta
 
Apple MacBook Pro con Chip Apple M1 (13", 8GB RAM, 512GB SSD) - Grigio siderale (novembre 2020)
Apple MacBook Pro con Chip Apple M1 (13", 8GB RAM, 512GB SSD) - Grigio siderale (novembre 2020)
1.607,93 € 

Acquista su Amazon

Apple MacBook Pro con Chip Apple M1 (13", 8GB RAM, 512GB SSD) - Grigio siderale (novembre 2020) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliori notebook per fotografi: potrebbe interessarti anche…

Se questa guida ai migliori notebook ti è piaciuta, hai apprezzato la nostra selezione e il nostro modo di spiegare le specifiche, potresti dare un’occhiata alle altre nostre guide all’acquisto dedicata a tantissimi prodotti:

Migliori action cam

Migliori Action Cam: quale acquistare?

di Ricky Delli Paoli
22 Aprile 2021
2
1.9k

La nostra guida all'acquisto dedicata alle migliori action cam presenti sul mercato. Vi aiutiamo a scegliere il prodotto migliore.

migliori fotocamere leggere

Migliori fotocamere leggere: la nostra selezione

di Ricky Delli Paoli
22 Aprile 2021
0
1.7k

Una guida dedicata a chi cerca una fotocamera leggera e portatile. Scopri quali sono i modelli che abbiamo selezionato.

action cam economiche

Action cam economiche: la nostra guida all’acquisto

di Ricky Delli Paoli
22 Aprile 2021
0
1.9k

Siete alla ricerca di un'action cam economica? In questa guida scoprirete quali sono le caratteristiche fondamentali da conoscere prima dell'acquisto...

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

di Ricky Delli Paoli
22 Aprile 2021
6
12.4k

Migliori mirrorless è la nostra guida che vi aiuterà a scegliere quale fotocamera acquistare in base alle vostre esigenze

Carica altro

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
2 Commenti
Più votato
Più recente Meno recente
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
Elis
Elis (@guest_692)
5 mesi fa
#692

Molto interessante!

0
Rispondi
Raffaele Mele
Raffaele Mele (@guest_702)
4 mesi fa
#702

Salve Gennaro,
Vorrei farti/farvi riflettere sul fatto che – dopo la recente presentazione dei primi 3 nuovi computer di Apple con SoC M1 – Mac MINI, MacBook Air e MacBook Pro – tutti, e dico tutti, i sistemi presentati nell’articolo sopra, sono ampiamente superati, anzi spesso almeno doppiati, in termini di prestazioni di elaborazione (perfino il costosissimo Apple MacBook Pro 16″ con architettura Intel) anche dal più economico dei nuovi computer di Apple con il SoC M1.

In particolare parlo dei software realizzati specificamente per M1, ma già tutti i produttori di software per l’elaborazione grafica e fotografica hanno già almeno una versione beta funzionante, e tutti nell’arco di pochi mesi dovranno – per forza di cose – avere almeno in cantiere una versione specifica.

Se consideriamo che un Mac MINI parte da poco più di 819 euro a listino, e un MacBook Air parte da 1159 euro, sempre a listino (promozioni escluse dunque) – sulla fascia di prezzo dai 700 euro in su – a mio modesto parere – non c’è più storia, non c’è più concorrenza, non c’è più confronto ragionevole: se non vuoi sprecare denaro devi comprare un computer Apple con SoC M1.

Certo ci saranno ancora usi e software specifici che richiedono sistemi Intel/Amd, penso a configurazioni gaming particolarmente carrozzate di GPU, ma per il 90% del restante mercato nella fascia di prezzo 700-2000 euro, non ci sono alternative che ragionevolmente bisogna prendere in considerazione, se non per usi specifici e da valutare attentamente.

Non lo dico solo io, tra l’altro, ma è analisi condivisa dalla maggior parte degli YouTuber con canali tecnici, basta guardare le analisi che stanno uscendo giornalmente.

Tra l’altro – per chi non volesse abbandonare il mondo Windows/Intel – immagino che nei prossimi mesi dovrà necessariamente esserci un calo dei prezzi del mondo Wintel, proprio per quanto detto sopra. Insomma, fan o meno di Apple, l’ultimo coniglio tirato fuori dal cappello della mela morsicata porterà vantaggi a tutti gli utenti.

Dispiace solo per Intel, adesso davvero in molta difficoltà e con futuro incerto se non riuscirà a superare l’impasse delle energivore/calorifere CPU 11th gen a “soli” 10 nanometri nelle sue fabbriche con la “nuova” (??) architettura Evo, con Apple già a 5 nanometri e che viaggia spedita per i 3 (2nd semestre 2022) grazie agli impianti di TMSC, e perfino AMD a 7 nanometri con l’architettura Zen 3, e che viaggia già per i 5 per Zen 4.

0
Rispondi

FotoNerd TV

FotoNerd FotoNerd
Offline 191,703

Notizie recenti

The Falcon and the Winter Soldier recensione

The Falcon and the Winter Soldier: la nostra recensione della nuova serie su Disney +

23 Aprile 2021
Apple Fathom trailer

Fathom – In profondità: Apple rilascia il trailer del nuovo docufilm

22 Aprile 2021

Ascolta il nostro podcast

podcast

Scopri nuove offerte

sconti Amazon

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Articoli popolari

  • Mortal Kombat film data di uscita

    Mortal Kombat: Warner Bros. rivela la data di uscita del film | AGGIORNATO: uscita posticipata

    635 condivisioni
    Condividi 233 Twitta 196
  • Canon annuncia ufficialmente lo sviluppo della nuova EOS R3! Ecco tutti i dettagli

    628 condivisioni
    Condividi 196 Twitta 158
  • Miglior fotocamera compatta: vi aiutiamo a scegliere

    4421 condivisioni
    Condividi 1701 Twitta 1094
  • Migliori smartphone per fotografia: la nostra guida all’acquisto

    2046 condivisioni
    Condividi 850 Twitta 478
  • Migliori notebook per fotografi: la nostra guida all’acquisto

    4512 condivisioni
    Condividi 1683 Twitta 1098

Consigliati.

Fujifilm X100V

Fujifilm X100V: finalmente la nuova compatta è ufficiale

5 Febbraio 2020
500
Dammi la mano mostra

Dammi la mano: una mostra virtuale importante che dovete assolutamente vedere

9 Luglio 2020
792

Seguici sui nostri social

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Offerte
    • Eventi & Concorsi
    • Leak
    • Rumors
    • Crowdfunding
  • Cinema
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Disney+
      • Netflix
      • Now TV
    • Recensioni Film
    • Approfondimenti
    • Serie TV
    • Recensioni Serie TV
  • Podcast
  • Live
  • Recensioni Fotografiche
  • Guide
    • Come fotografare
    • Quale fotocamera acquistare
    • Quale Action Cam acquistare
  • Produttori
    • Tutti i produttori
    • Canon
    • Fujifilm
    • Nikon
    • Sony
    • Panasonic Lumix
    • Olympus
    • DJI
    • GoPro
    • Hasselblad
    • Kodak
    • Leica
  • Prodotti
    • Tutti i prodotti
    • Accessori fotografici
    • Action Cam
    • Applicazioni per smartphone
    • Fotocamere Mirrorless
    • Fotocamere Reflex
    • Fotocamere Smartphone
    • Obiettivi
  • Contatti
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
2
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Reply
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
FotoNerd usa dei cookies per migliorare la tua navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito, accetti la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento