Migliori notebook per fotografi: la nostra guida all'acquisto è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Giugno 2023
Migliori notebook per fotografi, quali sono? Abbiamo realizzato una guida all’acquisto per aiutarvi a scegliere il miglior computer portatile per le vostre esigenze e per il vostro budget. Si tratta di prodotti che possono essere considerati come accessori fotografici visto che ormai sono quasi indispensabili. All’interno di questa guida descriveremo quali sono le caratteristiche da considerare e quali secondo noi sono i prodotti migliori per un fotografo.
Salta al contenuto che ti interessa
Migliori notebook per fotografi: quale scegliere e perché
L’era digitale ha portato con sé tante novità interessanti nel mondo della fotografia. Si è passati dallo sviluppo e la stampa dei rullini, processi che potevano durare anche giorni, a uno sviluppo di tipo digitale che avviene in pochissime frazioni di secondi. Tutto è ormai più semplice, la fotografia è alla portata di tutti e le fotocamere possono scattare foto con qualità incredibili. Il lavoro del fotografo non è però semplice come lo si immagina: non basta scattare le foto e poi stamparle. Ogni volta che si realizza un lavoro c’è la fase di scatto e la fase di post-produzione. Quest’ultima riguarda la selezione delle foto scattate e la “modifica” di ogni singola fotografia. Per farlo si utilizzano degli appositi software in grado di lavorare dei file RAW in maniera molto complessa, andando ad agire su tantissimi fattori. Il lavoro di post-produzione avviene tramite un computer, quindi una macchina potente in grado di gestire la grande mole di lavoro (e i file sempre più pesanti realizzati dalle fotocamere odierne). I PC più apprezzati dai fotografi sono sicuramente i notebook, o portatili. Queste macchine sono in grado di offrire prestazioni altissime e integrano tutto quello che serve in un piccolo dispositivo che può essere trasportato e utilizzato ovunque. I fotografi si trovano spesso a realizzare shooting in posti sempre diversi, si spostano per lavoro e devono incontrasti con i clienti. In tutti questi casi avere un computer è l’ideale, perché permette di continuare la propria post-produzione anche se ci si trova su un treno o al bar.
Abbiamo quindi realizzato una guida ai migliori notebook per fotografi, selezionando le migliori macchine pensate per questa tipologia di lavoro. Abbiamo tenuto in considerazione alcune caratteristiche molto importanti durante la nostra selezione e vi spiegheremo quali sono qui sotto. È importante conoscere in modo almeno basilare queste caratteristiche, in modo da riuscire a capire di cosa si ha bisogno per le proprie esigenze.
Display
Il display di un notebook è sicuramente la prima caratteristica che bisogna tenere in considerazione prima dell’acquisto. I fattori da considerare sono vari e non ci si deve focalizzare solo sulla risoluzione. Quest’ultima è sicuramente molto importante in quanto indica quanti pixel sono presenti sulla superficie. Per quanto riguarda i notebook possiamo affermare che maggiore è la risoluzione, maggiore sarà la qualità del display, in quanto si tratta di pannelli dalle dimensioni comunque contenute, quindi avere una risoluzione 4K vuol dire avere tantissimi pixel a disposizione. I portatili che utilizzano pannelli con risoluzioni così alte sono abbastanza rari, in quanto già con un display Full HD la qualità sarà molto buona.
Altro fattore molto importante è la grandezza del pannello, la quale viene misurata in pollici sulla diagonale del pannello stesso. Fino a qualche anno fa la misura più utilizzata equivaleva a 15.6″, mentre oggi è possibile scegliere tra varie grandezze. I modelli partono da 13″, ma diciamo che svolgere della post-produzione su un pannello così piccolo non è il massimo. Può andare bene in casi estremi in cui si debba svolgere del lavoro urgente e ci si trova in giro, ma sconsigliamo l’uso di un pannello così piccolo come computer principale. Il nostro consiglio è quello di acquistare notebook con pannello da 14, 15 o anche 17 pollici. In questo modo avrete un portatile che offre una superficie per lavorare molto ampia, quindi non diventerete cechi per editare le vostre foto. Infine bisogna tenere in considerazione lo spazio colore del display e la luminosità. Nella maggior parte dei casi i produttori indicano la copertura colore del pannello sia per quanto riguarda l’sRGB, sia per quanto riguarda l’Adobe RGB. Scegliere un computer che abbia una buona copertura permetterà di avere dei colori più tarati e fedeli, anche per quanto riguarda la stampa. Per quanto riguarda la luminosità è importante perché permette di non avere riflessi sul display, anche quando ci si trova in ambienti esterni. Viene misurata in nit o candele, quindi più sarà alto il numero di queste misure, maggiore sarà la luminosità che può raggiungere il pannello.
Processore
Il processore è il cuore di ogni computer, quindi da questo elemento dipendono molte prestazioni del prodotto. I produttori di processori più famosi sono Intel e AMD, i quali realizzano componenti per tutte le fasce di prezzo. Ogni anno vengono presentate nuovi processori, quindi non siamo in grado di indicarvi quali siano i migliori. Possiamo però spiegarvi quali sono gli aspetti da considerare per quanto riguarda questo componente. La caratteristica più importante delle CPU (Central Processing Unit) è sicuramente la frequenza, la quale viene misurata in Gigahertz (GHz) o in Megahertz (MHz). Si tratta della velocità alla quale lavora il chip, quindi più è alta, maggiori saranno le prestazioni. Attenzione però, perché più velocità vuol dire anche più calore. Un processore che opera ad una frequenza molta avrà temperature molto alte, quindi il sistema di raffreddamento dovrà lavorare parecchio per cercare di non farlo danneggiare. I processori di ultima generazione sono in grado di regolare la frequenza in base a quello che sta facendo l’utente, quindi il processore non andrà sempre alla massima velocità. Seconda caratteristica riguarda i core, ovvero i microprocessori presenti all’interno del processore. Maggiore sarà il numero di core, maggiori saranno le operazioni in contemporanea che riuscirà a gestire il processore. Il nostro consiglio è quello di orientarvi su processori che abbiano almeno 6 core. La terza specifica da tenere in considerazione riguarda i thread, cioè il numero di processi indipendenti che un chip può gestire contemporaneamente. Solitamente il numero di thread è uguale a quello dei core, ma negli ultimi anni le aziende hanno iniziato ad utilizzare la tecnologia multithreading, ovvero un solo core riesce a creare due thread contemporaneamente. Avere a disposizione un maggior numero di thread vuol dire riuscire a gestire meglio le prestazioni in multitasking e i software fotografici che utilizzano molte risorse.
Ovviamente il nostro consiglio è quello di orientarvi sempre sui processori più moderni, budget permettendo, perché quasi ogni anno vengono presentati nuovi processori, quindi dovete puntare ad avere un notebook che utilizza un processore prestante. In questo modo saprete che le prestazioni della vostra macchina resteranno alte per almeno quale anno.
RAM
La RAM è una memoria temporanea in cui vengono salvate delle informazioni utili al funzionamento del notebook che poi verranno cancellate. Avere molta memoria aiuta quindi le prestazioni della macchina, soprattutto se questa verrà utilizzata con software fotografici. Trattandosi di una memoria la sua capacità si misura in gigabyte (GB). La capacità minima che si può trovare sui notebook è 4GB, ma il nostro consiglio è quello di orientarvi su almeno 8GB, in quanto potreste risentirne per quanto riguarda le applicazioni fotografiche. L’ideale, ma anche costoso, sarebbero 16GB, in modo da stare tranquilli, qualunque cosa voi stiate facendo. Anche la RAM ha una velocità, la quale viene espressa in Megahertz (MHz) e indica la velocità di trasferimento dei dati. Quindi, anche in questo caso, una velocità maggiore si traduce in prestazioni migliori.
Scheda video
Anche la scheda video è una delle specifiche che più vanno valutate, in quanto determina le prestazioni dal punto di vista grafico. Detta anche GPU, la scheda video può essere definita integrata o dedicata. Quando si parla di scheda video integrata si intende il chip dedicato alla grafica presente nel processore, quindi niente di molto performante. In alcuni casi, tipo se si deve fare post-produzione di singole foto e non si devono utilizzare programmi non troppo pesanti, questa soluzione può anche andare bene. Ovviamente i modelli più economici utilizzano questa scheda video per avere dei costi più contenuti, ma sono sconsigliate per lavori professionali. Le schede video dedicate sono invece delle GPU che vengono integrate all’interno del notebook e che possono offrire prestazioni decisamente maggiori. I modelli che integrano un processore Intel solitamente utilizzano delle schede video Nvidia, mentre AMD produce sia CPU che GPU.
Anche le schede video hanno delle capacità per quanto riguarda la memoria che viene utilizzata per i vari processi. Ovviamente viene indicata in gigabyte (GB) e determina le prestazioni che riesce a raggiungere la scheda video: maggiore sarà la capacità della memoria, maggiore saranno le prestazioni grafiche del computer. Se state cercando un notebook per lavori professionali, una scheda video dedicata è quasi d’obbligo.
Hard disk
Lo spazio di archiviazione è una caratteristica fondamentale per quanto riguarda i computer, perché bisogna installare programmi a volte anche pesanti e spesso si salvano files più o meno importanti. L’hard disk è quindi un fattore molto importante da valutare. Innanzitutto bisogna considerare lo spazio, solitamente indicato in gigabyte (GB) o terabyte (TB), in quanto si tratta della specifica principale di un hard disk. Lo spazio minimo che si trova ormai sui notebook è di almeno 500GB, ma ovviamente è possibile acquistare portatili con anche 1TB di spazio di archiviazione.
Lo spazio non è l’unica specifica che bisogna tenere in considerazione, in quanto bisogna tener conto anche della tipologia di hard disk che viene utilizzato. Si possono trovare due tipologie di spazio di archiviazione, gli hard disk meccanici (HDD) e gli hard disk solidi (SSD). Gli HDD integrano al loro interno dei dischi fisici sui quali vengono “scritte” materialmente le informazioni. Si tratta dei classici hard disk che si utilizzano da decine di anni e che sui portatili hanno delle dimensioni di 2.5″. Gli SSD sono invece degli hard disk allo stato solido, ovvero scrivono e leggono i dati tramite dei chip, quindi non si ha nessuna parte meccanica in movimento. Sono decisamente più prestanti rispetto ad un classico HDD e ormai stanno diventando uno standard. Esistono varie tipologie di SSD, le quali si differenziano tra loro per dimensioni e velocità. Alcuni modelli economici integrano gli SSD per avere delle prestazioni migliori, ma hanno delle capacità un po’ limitate, quindi bisognerà abbinare anche un hard disk meccanico esterno per l’archiviazione dei files.
Dimensioni e batteria
Le ultime due caratteristiche da considerare prima di acquistare un nuovo notebook sono dimensioni e batteria. Le dimensioni riguardano l’effettiva grandezza e peso del prodotto: trattandosi di un computer portatile deve essere appunto portatile. Le dimensioni variano dal display che avete scelto in precedenza, in quanto se acquistate un notebook da 15″ sarà ovviamente più piccolo di uno da 17″. Il resto riguarda il design scelto dall’azienda, quindi esistono portatili con spessori molto ridotti o dal peso contenuto. Sta a voi capire di cosa avete esattamente bisogno. Se ad esempio vi ritrovate molto spesso a lavorare in giro, avere un computer ingombrante e pesante non è il massimo.
Per quanto riguarda la batteria bisogna considerare la capacità. Quest’ultima viene espressa in mAh, ma non permette di avere una stima esatta sull’autonomia. La durata della batteria di un portatile varia da molti fattori: il sistema operativo, i programmi che si utilizzano, la luminosità del display, l’utilizzo della scheda video dedicata e molto altro. I produttori indicano sempre l’autonomia di ogni prodotto, ma si tratta di una stima, quindi i dati non sempre sono veritieri. Nelle descrizioni dei prodotti vi indicheremo sempre, ove possibile, l’autonomia dichiarata, ma non siamo in grado di indicarvi se si tratta di una stima veritiera o meno.
Migliori notebook per fotografi: quale acquistare
Dopo aver visto quali sono le specifiche fondamentali nella scelta di un portatile, passiamo alla nostra selezione dei migliori notebook per fotografi. I prodotti presenti sul mercato sono davvero tantissimi, e siccome la tecnologia si aggiorna costantemente, bisogna fare molta attenzione alla componentistica. Spesso capita che i produttori utilizzano una scheda video recente ma un processore ormai datato, oppure offrono buoni componenti ma poco spazio e così via. Noi abbiamo fatto una selezione molto accurata di alcuni prodotti secondo noi validi e abbiamo diviso la nostra guida in tre categorie: fascia bassa, fascia media e fascia alta. Scopriamo insieme quali sono secondo noi i modelli migliori sui quali puntare. Siamo partiti da un budget minimo di circa 600€, in quanto crediamo sia la cifra minima che si possa spendere per un notebook destinato alla fotografia.
Migliori notebook per fotografi: fascia bassa
La nostra guida si apre con la fascia bassa dei notebook, quindi prodotti molto economici che offrono prestazioni accettabili. Si tratta di dispositivi che possono andare bene per un appassionato di fotografia che ha bisogno di un portatile da utilizzare tutti i giorni e che possa andare bene per l’editing delle proprie fotografie. Abbiamo cercato di mantenerci sotto la soglia degli 850€ per questa categoria, anche se i prezzi dei prodotti possono variare.
Huawei MateBook D14
Il primo prodotto che vi consigliamo in questa guida ai migliori notebook per fotografi è il Huawei MateBook D14. Questo portatile offre un rapporto qualità prezzo davvero ottimo, in quanto monta un processore Intel Core i5-10210U con 4 core e 8 thread e, grazie alla nuova generazione di Intel Iris X, le prestazioni grafiche sono superiori rispetto alla fascia di mercato nella quale ricade. Grazie a questo sistema e ad una batteria da 42 Wh, il MateBook 14D può arrivare ad un’autonomia dichiarata dal produttore di 8 ore in riproduzione video. La RAM è di tipo DDR4 e ha una capacità di 8GB, ottima per la maggior parte degli utilizzi, mentre lo spazio di archiviazione è di 512GB per questa versione ed è stato utilizzato un SSD PCIe, ovvero una tipologia di disco solido molto performante. Il display, come si deduce dal nome, è da 14 pollici, è di tipo IPS e integra una risoluzione Full HD, ovvero 1920×1080 pixel. Questo Notebook è leggero, in quanto pesa soltanto 1.56 kg e ha delle dimensioni molto contenute. Infine è dotato di due porte USB-C ed un jack da 3.5mm per microfono e cuffie.

HUAWEI MateBook D 14 Laptop, 14 Pollici Full View 1080P FHD, Grigio è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
HP ProBook 635 Aero G7
Il notebook HP ProBook 635 Aero G7 è dotato del processore AMD Ryzen 5 4500U, 8 GB di RAM DDR4 ed ha un SSD da 512 GB. Il display ha una diagonale da 15.6”, è in formato 16:9 ed ha una risoluzione FullHD . La luminosità è di 250 nits. La scheda video è integrata ed è una AMD Radeon che garantisce prestazioni in linea con la fascia in cui il prodotto si inserisce: non avrete problemi ad editare le vostre foto. È dotato di connessione Wi-Fi, Bluetooth, 1 porte USB 3.1 tipo C, 2 porte USB 3.1 tipo A, 1 slot nano sim e connettore jack da 3.5 mm.

HP - PC ProBook 455 G8 Notebook, AMD Ryzen 5 5600U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Grafica AMD Radeon Vega... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori notebook per fotografi: fascia media
Alzando leggermente i prezzi passiamo alla fascia media, all’interno della quale potete trovare notebook dal buon rapporto qualità/prezzo. In alcuni casi si può iniziare a pensare ad un utilizzo professionale, in quanto i prodotti che abbiamo selezionato godono di un’ottima componentistica. In questo caso si arriva a spese non oltre i 1.200€, ma anche qui i prezzi potrebbero cambiare di giorno in giorno.
Asus VivoBook 15
Asus Vivobook 15 è un notebook che offre delle discrete prestazioni per chi lavora con la grafica, la fotografia o i video, per questo non poteva mancare all’interno della nostra guida. Pesa 1.8 kg il tutto racchiuso in uno chassis molto fino. Il processore è un Intel I7 1165G7 con 8GB di RAM DDR4. L’archiviazione è assicurata da un SSD da un 512 GB NVMe PCIe con ottimi valori in scrittura e lettura, mentre la scheda video è integrata nel processore. Il Display ha una diagonale da 15.6″ ed una risoluzione Full HD con cornici laterali ridotte al minimo, oltre ad avere un trattamento antiriflesso e la retroilluminazione LED per non affaticare la vista dopo diverse ore di lavoro. Le porte non mancano di certo: presenti tre porte USB-A, una porta USB-C, lettore schede SD, porta HDMI e connettore da 3.5 mm per cuffie e microfono.



ASUS VivoBook 15 K513EA#B097Q1Y74F, Notebook in Alluminio, 1.8 kg, 15,6" FHD Anti-Glare, Intel Co... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Acer Swift X
Acer Swift x ha un peso contenuto pari a 1.39 kg per 17.9 mm di spessore. Il tutto è mosso da un processore AMD Ryzen 7 5700u da 8 core e 16 thread, coadiuvato da 8GB RAM DDR4. L’archiviazione è assicurata da un SSD da 512GB NVMe PCIe, mentre il fiore all’occhiello è rappresentato dalla scheda video dedicata Nvidia GTX1650 Max Q GDDR6 da 4GB. Il display ha una diagonale da 14″ con risoluzione FHD con tecnologia IPS. Per quanto riguarda le porte esterne questo notebook offre: due porta USB 3.0, una porta USB-C, una porta HDMI e jack da 3,5 mm per microfono e cuffie.




Acer Swift X SFX14-41G-R5VA PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 7 5700U, RAM 8 GB DDR4, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori notebook per fotografi: fascia alta
L’ultima categoria della nostra guida ai migliori notebook fotografici include prodotti professionali pensati per i fotografi più esigenti. I prezzi di questi dispositivi arrivano a cifre davvero molto alte, ma permettono ad un fotografo di svolgere un ottimo lavoro di editing in qualunque situazione.
Apple MacBook Air M1
Il MacBook più venduto di sempre si rinnova nel suo cuore pulsante: troviamo infatti il nuovissimo processore proprietario Apple M1 coadiuvato dal neural engine a 16 core. Il tutto si traduce in un prodotto che lascia letteralmente a bocca aperta: le prestazioni e la velocità, anche con software pesanti di video editing, sono ai massimi livelli e paragonabili a quelle del MacBook Pro con processore Intel. Il tutto è accompagnato da 8 o 16 GB di RAM, 256 o 512 GB di memoria d’archiviazione, una batteria che permette di utilizzarlo per un’intera giornata senza ricaricarlo. Ha un display con diagonale da 13.3″ con tecnologia IPS e risoluzione 2560×1600, tecnologia True Tone e 400 nit di luminosità. Il tutto per un peso totale di circa 1.3 Kg.


![Apple Notebook Apple MacBook Air 13 (Chip M1 con GPU 7-core, 256GB SSD, 8GB RAM) - Grigio Siderale (2020) [MGN63T/A]](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/558557840.jpg)

Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip M1, Display Retina 13", 8GB RAM, 256GB SSD, Tastiera re... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Apple MacBook Pro 13″ M1
Il portatile più potente dell’azienda di Cupertino si rinnova non da un punto di vista estetico ma sotto il cofano: qui troviamo infatti il nuovissimo processore proprietario Apple Silicon M1 con 8 core grafici, 8 GB di RAM e 256/512 GB di memoria interna. Lo schermo ha una diagonale da 13.3″ con risoluzione 2.560 × 1.600 pixel, 227 ppi, formato 16:10 e 500 nit di luminosità di picco. Le prestazioni, ovviamente, sono da riferimento del settore: anche con l’esecuzione di diversi task e di tanti programmi per editing video e foto, MacBook Pro 13 non va mai in throttling mantenendo delle prestazioni eccelse che soddisferanno anche gli utenti più esigenti. Scelta obbligata per chiunque richiede il massimo al proprio strumento di lavoro.


![Apple Notebook APPLE MACBOOK PRO 13 2020 13.3 CHIP M1 CPU 8-CORE E GPU 8-CORE-RAM 8GB-SSD 256GB ITALIA ARGENTO [MYDA2T/A]](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/505531682.jpg)
Apple 2020 MacBook Pro con Chip M1 (13", 8GB RAM, 512GB SSD) - Grigio siderale è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
ASUS ROG G15
Apriamo la fascia media con un notebook che si differenzia dai modelli visti sopra per alcune caratteristiche che potrebbero fare comodo ad alcuni utenti. ASUS ROG G15 ha un design spinto tipico dei notebook da gaming che all’interno nasconde caratteristiche niente male. Il processore è un Amd Ryzen 7 5800h con in abbinata la scheda grafica Nvidia GEFORCE RTX 3060 da 6GB e capacità di archiviazione affidata a due SSD M.2 NVMe in RAID 0 per un totale di 512GB di capacità, quindi avete molto spazio e molta velocità in lettura e scrittura. Completano il pacchetto ben 16GB di RAM DDR4: si tratta di una caratteristica da tenere molto in considerazione, in quanto è raro trovare portatili su questa fascia di prezzo che integrano questa capacità di memoria RAM. Il display è da 15.6″ Full HD con refresh rate ultraveloce fino a 144Hz: il tempo di risposta da grigio a grigio è di 3ms e riduce al minimo la sfocatura del movimento. Sui lati del notebook sono presenti tre porte USB-A, una porta USB-C, un porta HDMI, un jack da 3,5 mm per cuffie e microfono, una porta Ethernet ed un lettore di schede SD. Infine è presente un chip WiFi, Bluetooth 4.2. La chicca di questo notebook è rappresentata dalla tecnologia Smart Amp che monitora l’uscita audio effettuando regolazioni in tempo reale per mantenere gli altoparlanti entro i limiti termici e di escursione, evitando così danni ai coni. Il suono risultante ha una minore distorsione del rumore, una gamma dinamica più elevata, più bassi e un’uscita potenziale significativamente maggiore.

Asus Rog Strix G15 Notebook Gaming, 15,6" FHD Anti-Glare 144Hz, Ryzen 7 4800HX 2.9 GHz, RAM 16GB,... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Huawei MateBook X Pro
Huawei MateBook X Pro è il notebook più prestante della casa cinese, in grado di offrire ottime prestazioni e un design curato e portatile. Integra un display da 13.9″ touch screen con una risoluzione 3K e aspetto 3:2 molto luminoso (450 nitrs) e con una fedeltà dei colori sRGB del 100%. Si tratta di un pannello di ottima qualità che copre il 91% del corpo, il quale pesa appena 1.33 kg. Tutto è mosso da un processore Intel Core i7-10510U che riesce ad arrivare ad una frequenza massima di 4,9 GHz. Nonostante le dimensioni contenute è anche presente una scheda video dedicata NVIDIA GeForce MX250 che permette di avere prestazioni grafiche ottime in qualunque contesto. Ottima anche l’archiviazione, in quanto è presente un SSD NVMe PCIe da 1TB che permette di avere velocità altissime e una capacità elevata. Le porte disponibili sono due USB-C che permettono di caricare il portatile, trasferire dati e collegare monitor esterni, una porta USB-A 3.0 e un jack da 3,5 mm per microfono e cuffie. L’azienda non è risparmiata nemmeno per quanto riguarda le connessioni, in quanto è presente un WiFi dual-band, Bluetooth 5 e NFC. Questo notebook è una delle migliori scelte se se siete soliti viaggiare e avete bisogno di tanta potenza.


Huawei MateBook X Pro 2020 Laptop, Touchscreen FullView Ultrabook da 13.9 Pollici, Intel i7 10510... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Microsoft Surface Book 3
Salendo molto con il budget troviamo il fantastico Microsoft Surface Book 3, un notebook decisamente particolare. Si tratta della versione da 15 pollici che integra un display PixelSense touch screen con risoluzione 3240×2160 pixel. La memoria RAM è da 16GB LPDDR4x a 3733MHz, mentre l’archiviazione è affidata ad un SSD PCIe da 256GB. La GPU è dedicata e si tratta della NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti con design Max-Q e 6GB di memoria GDDR6. Tutto è mosso da un performante processore Inter Core i7-1065g7 con frequenza massima pari a 3,9 GHz. La durata della batteria, se utilizzato con la tastiera, può arrivare fino a 17,5 ore con utilizzo ottimale. Abbiamo sottolineato “con la tastiera” in quanto questo notebook può essere scollegato dalla sua base ed essere utilizzato come un tablet. Tutte le prestazioni sono assicurate anche quando si utilizza il prodotto in modalità tablet, una caratteristica ottima soprattutto se si utilizza la penna Microsoft. Grazie al WiFi 6 dual-bad e al Bluetooth 5.0 le connessioni sono veloci e stabili, mentre per quanto riguarda le connessioni cablate troviamo: due porte USB-A 3.1 Gen2, una porta USB-C 3.1 Gen2 che supporta la Power Delivery, un connettore jack da 3,5 mm per cuffie e microfono, due porte Surface Connect (una sulla base e una sul tablet) e un lettore di schede SD.

![Microsoft Notebook MICROSOFT SURFACE BOOK 3 13.5 TOUCH SCREEN i5-1035G7 1.2GHz RAM 8GB-SSD 256GB-WIN 10 PLATINO (V6F- [V6F-00010]](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/533413686.jpg)


Microsoft Surface Book 3 da 15", Core i7, RAM 16 GB, SDD 256 GB, Platino è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Apple MacBook Pro 14″ M1 Pro
Finalmente sono arrivati i nuovi Macbook Pro, questi portatili sono stati rivisti sia per quanto riguardano le specifiche tecniche che per quanto riguarda il design. Il Soc che muove tutto il sistema è il nuovo Apple Silicon M1 Pro con 14 core grafici, 16 GB di RAM e 512 GB o 1 TB di memoria interna a seconda della configurazione. Lo schermo ha una diagonale da 14.2″ con una tecnologia Display Liquid Retina XDR, ha una risoluzione 3024×1964 pixel, un refresh rate dinamico fino a 120Hz ed una luminosità di picco di 1.600 nit. Per quanto riguarda le porte esterne troviamo: tre Thunderbolt 4, un lettore SDXC, una porta HDMI ed un jack per cuffie e microfono. L’autonomia dichiarata è di circa 17 ore di riproduzione video e di 11 ore di navigazione tramite rete Wi-Fi.




Apple 2021 MacBook Pro (14", Chip Apple M1 Pro con CPU 8-core e GPU 14‑core, 16GB RAM, 512GB SSD)... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Apple MacBook Pro 16″ M1 Pro
Il nuovo Apple MacBook Pro 16″ si può configurare con due processori, con il Apple Silicon M1 Pro come per la versione da 14″, o con il nuovissimo Apple Silicon M1 Max che porta le performance ad un livello superiore grazie alla sua GPU con 32 core. A seconda della configurazione è disponibile con 16 GB o 32 GB di RAM, anche lo spazio dedicato all’archiviazione può variare da 512 GB fino a 1 TB. Il Display Liquid Retina XDR da 16.2″ ha una risoluzione di 3456×2234 pixel, un refresh rate dinamico fino a 120Hz ed una luminosità di picco di 1.600 nit. Le porte esterne sono le stesse che troviamo sul modello da 14″, infatti ci sono: tre Thunderbolt 4, un lettore SDXC, una porta HDMI ed un jack per cuffie e microfono. L’autonomia dichiarata è di circa 21 ore di riproduzione video e di 14 ore di navigazione tramite rete Wi-Fi.


Apple 2021 MacBook Pro (16", Chip Apple M1 Pro con CPU 10-core e GPU 16‑core, 16GB RAM, 512GB SSD... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori notebook per fotografi ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
,Migliori notebook per fotografi: potrebbe interessarti anche…
Se questa guida ai migliori notebook ti è piaciuta, hai apprezzato la nostra selezione e il nostro modo di spiegare le specifiche, potresti dare un’occhiata alle altre nostre guide all’acquisto dedicata a tantissimi prodotti:
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in... Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida
Salve Gennaro,
Vorrei farti/farvi riflettere sul fatto che – dopo la recente presentazione dei primi 3 nuovi computer di Apple con SoC M1 – Mac MINI, MacBook Air e MacBook Pro – tutti, e dico tutti, i sistemi presentati nell’articolo sopra, sono ampiamente superati, anzi spesso almeno doppiati, in termini di prestazioni di elaborazione (perfino il costosissimo Apple MacBook Pro 16″ con architettura Intel) anche dal più economico dei nuovi computer di Apple con il SoC M1.
In particolare parlo dei software realizzati specificamente per M1, ma già tutti i produttori di software per l’elaborazione grafica e fotografica hanno già almeno una versione beta funzionante, e tutti nell’arco di pochi mesi dovranno – per forza di cose – avere almeno in cantiere una versione specifica.
Se consideriamo che un Mac MINI parte da poco più di 819 euro a listino, e un MacBook Air parte da 1159 euro, sempre a listino (promozioni escluse dunque) – sulla fascia di prezzo dai 700 euro in su – a mio modesto parere – non c’è più storia, non c’è più concorrenza, non c’è più confronto ragionevole: se non vuoi sprecare denaro devi comprare un computer Apple con SoC M1.
Certo ci saranno ancora usi e software specifici che richiedono sistemi Intel/Amd, penso a configurazioni gaming particolarmente carrozzate di GPU, ma per il 90% del restante mercato nella fascia di prezzo 700-2000 euro, non ci sono alternative che ragionevolmente bisogna prendere in considerazione, se non per usi specifici e da valutare attentamente.
Non lo dico solo io, tra l’altro, ma è analisi condivisa dalla maggior parte degli YouTuber con canali tecnici, basta guardare le analisi che stanno uscendo giornalmente.
Tra l’altro – per chi non volesse abbandonare il mondo Windows/Intel – immagino che nei prossimi mesi dovrà necessariamente esserci un calo dei prezzi del mondo Wintel, proprio per quanto detto sopra. Insomma, fan o meno di Apple, l’ultimo coniglio tirato fuori dal cappello della mela morsicata porterà vantaggi a tutti gli utenti.
Dispiace solo per Intel, adesso davvero in molta difficoltà e con futuro incerto se non riuscirà a superare l’impasse delle energivore/calorifere CPU 11th gen a “soli” 10 nanometri nelle sue fabbriche con la “nuova” (??) architettura Evo, con Apple già a 5 nanometri e che viaggia spedita per i 3 (2nd semestre 2022) grazie agli impianti di TMSC, e perfino AMD a 7 nanometri con l’architettura Zen 3, e che viaggia già per i 5 per Zen 4.
Grazie del feedback 😃
Molto interessante!
Grazie mille!
Qualcuno può dirmi se questo pc può andare bene a livello di dispaly per editing foto? grazieeeee
Lenovo IdeaPad Gaming 3 15ARH05 Computer portatile 39,6 cm (15.6″) 1920 x 1080 Pixel AMD Ryzen 7 4th Gen 8 GB DDR4-SDRAM 512 GB SSD NVIDIA® GeForce® GTX 1650 Ti Wi-Fi 5
Ciao! Sicuramente non è un display per editing professionale, però per esigenze “normali” può andare bene, dipende sempre da ciò che devi fare. Trovi maggiori dettagli sui monitor dedicati ai fotografi in questa nostra guida: https://www.fotonerd.it/miglior-monitor-per-fotografia/