Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Novembre 2023
Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica è la nostra guida all’acquisto completa che vi aiuterà a scegliere le lenti migliori per realizzare degli incredibili ritratti. Questo genere fotografico, più di molti altri, si fonda fortemente sulla lente giusta, dalla giusta apertura del diaframma, e avere il mezzo adeguato quando si esce a fotografare altre persone è fondamentale per portare a casa il risultato. In questa guida vi spiegheremo per filo e per segno tutte le caratteristiche da andare a ricercare in una lente per la fotografia ritrattistica, così da dissipare definitivamente la nebbia che in questo momento aleggia nella vostra testa. Siete pronti? Andiamo!
Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica: quali scegliere e perché
Eccoci finalmente qui, alla guida per i migliori obiettivi per fotografia ritrattistica. Prima di procedere in questa aiuto all’acquisto vi consiglio caldamente di leggere la nostra guida alla fotografia ritrattistica, nel caso non l’aveste ancora fatto e aveste intenzione di intraprendere il viaggio in questo genere fotografico. Reputo essenziale capire tutti i concetti che vi si celano dietro per comprendere appieno gli obiettivi e le nozioni che saranno presenti in questo articolo, quindi nel caso ripassate dopo averla letta. Detto questo, il nostro compito è quello di aiutarvi a scegliere i migliori prodotti per voi e le vostre esigenze perché, come ci teniamo sempre a ribadire, un modello migliore in assoluto non esiste (se non sulle mere caratteristiche cartacee), ma esiste quello migliore per voi e quello che voi volete fare. Questa è una considerazione importantissima che ritornerà ancora, prima della fine (detta così suona tipo “the end of the world”, però ci stava bene).
La fotografia ritrattistica è una delle diramazioni più antiche di questo linguaggio e, nel corso dei decenni, si è evoluta tantissimo. Senza inoltrarci troppo in discussioni non necessarie in questo contesto (per una veduta a 360° c’è, appunto, la guida), ci sono alcuni fattori che bisogna considerare quando si va a comprare uno dei migliori obiettivi per fotografia ritrattistica. Queste caratteristiche ve le spiegheremo subito, prima della lista di prodotti, proprio perché le reputiamo essenziali affinché poi voi possiate scegliere con sicurezza il migliore per le vostre esigenze. Ora basta tergiversare, entriamo subito nei dettagli.
Lunghezza focale ideale
Partiamo da un presupposto: in fotografia non esiste una regola scritta su quali lunghezze focali utilizzare in un determinato genere, poiché ognuno è libero di fare quello che vuole e dare libero sfogo alla sua creatività. Se uno vuole realizzare ritratti con un 12mm o un 24mm è liberissimo di farlo, basta avere cognizione di causa. Nonostante questo, però, ne esistono alcune più indicate di altre per raggiungere determinati obiettivi. Quindi, il primo passo da capire è la lunghezza focale che si vuole utilizzare quando si scatta. Nella fotografia di ritratto si utilizzano principalmente obiettivi fissi, per via della loro qualità e dell’apertura molto più ampia del diaframma che permette di ottenere il magico sfondo sfocato (comunemente chiamato bokeh). Gli zoom non sono indicatissimi per questo genere, nonostante ci siano delle eccezioni come il 70-200mm. Piccolo avviso: le lunghezze focali in questo articolo sono calcolate su full frame come da riferimento internazionale, quindi se utilizzate una macchina fotografica APS-C o Micro Quattro Terzi o con un altro sensore fotografico vi consigliamo di leggere prima la nostra guida al fattore di crop.
Le lunghezze focali più utilizzate nella fotografia ritrattistica sono 35mm, 50mm, 85mm e 70-200mm. Come scritto sopra potete fare ritratti con qualsiasi lente, anche con un 10mm o un 400mm, ma sono queste tre quelle che nel corso degli anni hanno definito il genere. Vi spiegheremo per bene la differenza tra i vari obiettivi più avanti nell’articolo quando vi elencheremo i modelli, in modo da avere fresche in mente le particolarità di ognuno.
L’apertura del diaframma
Uno dei fattori più importanti da valutare nella scelta dei migliori obiettivi per fotografia ritrattistica è l’apertura del diaframma, ossia quel valore che va ad incidere in modo preponderante sulla profondità di campo di un’immagine. Ma, in primis, cos’è il diaframma? Detta brevemente, è un meccanismo, con forma circolare, posto a metà tra la lente frontale e quella posteriore di un obiettivo fotografico ed è costituito da alcune lamelle. Esso crea un foro che può aumentare o diminuire in modo da far entrare più o meno luce, andando quindi ad agire sulla profondità di campo finale. Aprire il diaframma a valori come f/1.2, f/1.4 o f/1.8 vi permetterà di avere una profondità di campo ridotta e, di conseguenza, uno sfondo sfocato che stacchi il soggetto e lo faccia risaltare nel frame. Chiudendo il diaframma, di contro, la profondità di campo aumenterà e sarà molto più facile contestualizzarlo. Tutto questo, comunque, è relativo: come vi spiego dettagliatamente nella guida sul bokeh, questo effetto dipende da tre fattori: lunghezza focale, distanza col soggetto e distanza del soggetto dallo sfondo. Si arriva ad avere un buon effetto sfocato combinando questi tre elementi e, da ricordare, i migliori obiettivi per fotografia ritrattistica offrono sfocati diversi: un 35mm sfocherà molto meno di un 85mm, per intenderci.
Per non avere problemi e permettervi sia di contestualizzare sia di sfocare, la scelta che dovete fare è quella di andare su uno dei migliori obiettivi per fotografia ritrattistica con ampia apertura del diaframma. In questa guida, infatti, non troverete nessun modello con apertura superiore a f/1.8 o f/2, fatta eccezione per i 70-200mm che, essendo zoom non sono ancora in grado di arrivare ad aperture così ampie mantenendo un prezzo economico. Piccolo accorgimento, prima di passare al paragrafo successivo: aprire il diaframma riduce la profondità di campo quindi è molto più facile sbagliare il punto di messa a fuoco, quindi vi consigliamo di fare molta pratica.
Costruzione
La costruzione dei migliori obiettivi per fotografia ritrattistica, e in generale di tutti i modelli, è importante da conoscere perché vi permette di capire la qualità del prodotto che state andando a comprare. Gli obiettivi sono composti da più lenti interne che aiutano a ridurre vari difetti come l’aberrazione cromatica e la distorsione, aiutando la luce a passare nel modo corretto sul piano focale. In questa guida all’acquisto troverete diciture come ED (a basso indice di dispersione, vetri necessari per migliorare la nitidezza e ridurre le aberrazioni), lenti asferiche (elemento non sferico che serve a ridurre le aberrazioni ottiche) e rivestimenti speciali (specifici per ridurre difetti vari e immagini fantasma). Ci sono altri fattori da valutare, come la presenza di ghiere o pulsanti funzione che possono darvi una mano durante il servizio fotografico, per non parlare della tropicalizzazione, ossia il processo di lavorazione che rende un prodotto utilizzabile anche con condizioni metereologiche avverse. Ultima, ma non meno importante, la stabilizzazione interna: un obiettivo stabilizzato vi permetterà di evitare il micromosso nelle immagini anche quando scattate sotto il tempo di esposizione di sicurezza.
Esigenze
Come per ogni nostra guida all’acquisto, anche in questo caso siamo arrivati al paragrafo sulle vostre esigenze. Ricordate che ad inizio articolo vi ho fatto un piccolo accenno? Ecco, ora andrò a spiegarvi perfettamente perché alla fine non esiste un vincitore assoluto tra i migliori obiettivi per fotografia ritrattistica, ma solo quello più consono a voi. E voglio farlo nel modo più vecchio ed esplicativo del mondo: tramite degli esempi. Pinko Pallino ha iniziato da poco a fotografare e vuole fare fotografia di ritratto. Si ritrova quindi a dover scegliere un obiettivo con il quale iniziare, ma non sa cosa scegliere. Vede davanti a sé diversi f/1.8 ma poi si fa prendere dallo splendore di quelli che arrivano ad f/1.2. Pinko Pallino decide quindi di comprare quest’ultimi spendendo una vagonata di soldi che non riuscirà mai a recuperare perché non ci lavora e, in fin dei conti, nemmeno gli serviva avere così tanta qualità. Piccolo esempio, che però vuole far luce su due cose: premesso che uno con i suoi soldi può farci quello che vuole e ci mancherebbe altro, però il punto è sapere cosa si farà. Se Pinko ha appena iniziato è inutile che parta subito spendendo tanto per un obiettivo tecnologicamente superiore se poi lo sfrutterà a metà del suo potenziale o non ci lavorerà per rientrare nella spesa. Ergo, Pinko potrebbe tranquillamente optare per uno dei migliori obiettivi per fotografia ritrattistica f/1.8 o f/1.4 che, ormai, al giorno d’oggi restituiscono rese incredibili.
Molti fotografi tendono a non vedere di buon occhio i migliori obiettivi per fotografia ritrattistica f/1.8, perché preferiscono avere quello stop in più che gli permetta di sfocare maggiormente. In realtà, e voglio essere molto onesto, la differenza ormai è sottilissima e lo stop non fa più nemmeno così tanta differenza. Semmai quello che cambia è la qualità degli elementi interni, però oggi è possibile lavorare anche con gli obiettivi f/1.8 (io, sui miei corpi macchina fotografica, utilizzo un 35mm e un 85mm entrambi f/1.8, per intenderci).
Il secondo dilemma è: lente fissa o zoom? Qui dipende molto da voi, da come fotografate e da come volete impostare la vostra fotografia. Lo stesso discorso si può applicare alla lunghezza focale da scegliere: volete contestualizzare o dare forme particolari? Volete stare stretti e cercare di sfocare il più possibile? Tutto è relativo a voi e, per quanto noi possiamo spiegarvi il funzionamento dei migliori obiettivi per fotografia ritrattistica nel dettaglio, solo voi sapete effettivamente come vi piace scattare.
Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica: la nostra selezione
Abbiamo deciso di suddividere questa guida all’acquisto ai migliori obiettivi per fotografia ritrattistica in base alle lunghezze focali, in modo da darvi un elenco più pulito e lineare nel quale potervi muovere in tutta facilità. Solo una piccola premessa, prima di iniziare con il listone della spesa (ovviamente dovete comprarli tutti… scherzo): ogni produttore ha il suo 35mm, il suo 50mm, il suo 85mm e il suo 70-200mm. Ci sono anche aziende come Sigma, Tamron e Samyang che sviluppano lenti per tutti gli attacchi, vi basterà entrare nel link per selezionare quello della vostra macchina fotografica. Se li mettessimo tutti vi ritrovereste una guida infinita fatta di “doppioni”, quindi abbiamo deciso di parlarvi solo di uno nello specifico per lista e poi mettervi, subito sotto, i link a quelli dei vari brand. In questo modo potrete facilmente andare sulla pagina di ciò che vi interessa, senza perdervi nei meandri di una guida troppo lunga ed articolata. Vi ricordiamo ancora una volta che per i sistemi APS-C e Micro 4/3 c’è il fattore di crop, quindi nella lista vi elencheremo i modelli EQUIVALENTI al formato full frame (esempio, su APS-C, il 23mm è un 35mm effettivo).
Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica 35mm
Il 35mm è un obiettivo particolare che bisogna imparare a conoscere e ammaestrare prima di ottenere dei risultati soddisfacenti. Essendo grandangolare ha un angolo di campo molto più ampio e, questo fattore, è una lama a doppio taglio: da un lato vi sarà molto più facile inserire un soggetto nel contesto (infatti è una delle più utilizzate per ambientare l’immagine), ma dall’altro se vi avvicinate troppo alla persona fotografata rischiate di deformare i suoi lineamenti (proprio per via dell’angolo di campo). Scattare da vicino non è vietato: per riprendere il discorso di prima tutto è molto relativo e magari quello vuole essere il vostro timbro stilistico, fatto sta che i lineamenti, da una distanza ravvicinata, non saranno del tutto riportati fedelmente. Quindi sono una categoria di Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica che vi consigliamo solo se volete un certo aspetto nelle vostre immagini o se intendente ambientare spesso i vostri soggetti, sia che essi siano in interna o in esterna.
Sony FE 35mm f/1.8
Sony FE 35mm f/1.8 è uno dei migliori obiettivi per fotografia ritrattistica con questa apertura del diaframma. Prodotto a partire dal 2019, integra tutte le più recenti tecnologie del produttore nonché un autofocus veloce, preciso e silenzioso. La costruzione ottica vede 11 elementi in 9 gruppi con la presenza di 1 elemento asferico che elimina le aberrazioni ottiche e permette di ottenere un’ottima risoluzione dell’immagine anche ai bordi. Il bokeh risulta morbido e naturale grazie al diaframma con il suo meccanismo a 9 lamelle e alla distanza di messa a fuoco di soli 22 cm. Il corpo è resistente a polvere e umidità e presenta un comodo pulsante di blocco della messa a fuoco che può essere personalizzato, dal menù della camera, per svolgere altre funzioni. L’angolo di campo su full frame è di 63° (su APS-C di 44°), e sfrutta la stabilizzazione dell’immagine integrata nelle fotocamere del brand. Sony FE 35mm f/1.8 risulta anche molto compatto e leggero: misura 65,6 x 73 mm con un peso di 280 grammi.
OFFERTA

Sony FE 35mm f/1.8 | Obiettivo a Focale Fissa, Full-Frame, Grandangolare (SEL35F18F) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Come acquistare il 35mm f/1.8 (o equivalente) per altri attacchi:
Sigma Art 35mm f/1.4
Sigma 35mm f/1.4 è uno dei migliori obiettivi per fotografia ritrattistica, adatto a qualsiasi produttore grazie alla possibilità di scegliere l’innesto preferito. Grazie all’ampia apertura del diaframma f/1.4 vi sarà possibile ottenere bokeh meravigliosi, grazie anche alle 9 lamelle presenti. Lo schema ottico è composto da 13 elementi in 11 gruppi in un complesso elenco di vetri FLD, SLD e lenti asferiche, perfetto per abbassare la distorsione, l’aberrazione cromatica e la vignettatura. L’angolo di campo equivale a 63.4°, il diametro dei filtri è di 67 mm e la distanza minima di messa a fuoco è di 30 cm. Sigma Art 35mm f/1.4 non è propriamente un obiettivo leggero e compatto, dato che misura 77 x 94 mm e pesa ben 665 grammi. Diventata famosa per la sua nitidezza quasi senza pari, la serie Art offre ottiche di livello ad un ottimo rapporto qualità / prezzo.
Sigma Obiettivo 35mm-F/1.4-AF (A) DG HSM, 13 Elementi in 11 Gruppi, Attacco NIKON è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Come acquistare il 35mm f/1.4 (o equivalente) per altri attacchi:
Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica 50mm
Tra i migliori obiettivi per fotografia ritrattistica è impossibile non citare il 50mm, una lunghezza focale che ha un angolo di campo molto simile a quella dell’occhio umano e che riesce a realizzare ottimi risultati in qualsiasi tipo di contesto. Non essendo né troppo ampia né troppo stretta, vi permetterà sia di ambientare il soggetto in un contesto, sia di isolarlo sfocando lo sfondo. La resa è più lineare e armonica rispetto al 35mm, e quindi deve piacere, dato che molti arrivano a definirla “piatta”. Per iniziare, grazie alla sua facilità di utilizzo, sicuramente è uno dei migliori obiettivi per fotografia ritrattistica sul mercato e molti professionisti scelgono di continuare ad utilizzarlo anche durante i loro servizi lavorativi.
Nikon Z 50mm f/1.8
Tra i migliori obiettivi per fotografia ritrattistica, non possiamo non mettere Nikon Nikkor Z 50mm f/1.8, capace di incorporare tutte le più recenti tecnologie del produttore. Lo schema ottico è composto da 11 elementi in 9 gruppi e vede inclusi 2 elementi ED, 3 vetri asferici e vari elementi con trattamento Nano Crystal Coat, per una qualità d’immagine assoluta. L’apertura del diaframma, composto da 9 lamelle, va da f/1.8 a f/16 e l’angolo di campo equivale a 63° (su Full Frame) e 44° (su APS-C). La distanza minima di messa a fuoco è di soli 25 cm, il diametro dei filtri di 62 mm e il motore dell’AF risulta silenzioso e veloce. Costruito appositamente per le macchine fotografiche mirrorless del produttore, risulta leggero e compatto: 370 grammi di peso per 73 x 86 mm.

Nikon Nikkor Z 50 mm F/1.8 S, Obiettivo per Nikon Z Serie S Zoom Standard, Professionale, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Come acquistare il 50mm f/1.8 (o equivalente) per altri attacchi:
Canon EF 50mm f/1.4 USM
Canon EF 50mm f/1.4 USM è un must have per i possessori di corpi macchina reflex, tra i migliori obiettivi per fotografia ritrattistica. Versatile, compatto e leggero ha uno schema ottico composto da 7 elementi in 6 gruppi con rivestimento Super Spectra per garantire un bilanciamento perfetto del colore e avere una bilanciata ottimizzazione del contrasto. Grazie al diaframma ad apertura circolare, l’effetto bokeh risulta molto omogeneo, mentre il motore di messa a fuoco automatica è silenzioso, molto veloce e capace di agire a 45 cm di distanza. L’angolo di campo è di 40° e il diametro dei filtri di 58 mm. Anche in questo caso ci troviamo davanti ad un obiettivo molto compatto e leggero: 73,8 x 50,5 mm e un peso di 290 grammi.
Canon obiettivo EF 50 mm f/1,4 USM è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Come acquistare il 50mm f/1.8 (o equivalente) per altri attacchi:
Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica 85mm
Questa lunghezza focale potremmo soprannominarla “la lunghezza ideale per i ritratti”, proprio perché il primo accostamento ad obiettivi di questo millimetraggio è proprio la fotografia ritrattistica. L’85mm riesce a restituire lineamenti fedeli e morbidi, senza schiacciare troppo il soggetto immortalato. Nonostante siano modelli adatti soprattutto a sfocare lo sfondo e isolare il soggetto, con una buona manualità (e con dello spazio a disposizione) è possibile contestualizzare lo scatto mantenendo però quel poco di bokeh che restituisce più tridimensionalità al tutto. Anche in questo caso non è difficile da utilizzare, e dopo poche sessioni sarete in grado di domarlo.
Sony FE 85mm f/1.8
Uno dei migliori obiettivi per fotografia ritrattistica in commercio, dalla incredibile qualità di immagine e con una velocità di messa a fuoco automatica impressionante. Lo schema ottico di Sony FE 85mm f/1.8 è composto da 9 elementi in 8 gruppi, tra cui 1 vetro ED per compensare l’aberrazione cromatica. Il motore di messa a fuoco risulta fulmineo e silenzioso, mentre il corpo è tropicalizzato e resistente alle intemperie. L’apertura circolare a 9 lamelle del diaframma permette un ottimo effetto bokeh e l’apertura arriva fino a f/22. L’angolo di campo è di 29°, la distanza minima di messa a fuoco di 80 cm e il diametro del filtro è di 67 mm. Per quanto concerne le dimensioni, Sony FE 85mm f/1.8 è davvero compatto e leggero: 78 x 82 mm per 371 grammi di peso.
OFFERTA

Sony SEL-85F18 Obiettivo per ritratto a focale fissa 85mm F1.8 Full Frame adatto per serie A7, ZV... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Come acquistare l’85mm f/1.8 (o equivalente) per altri attacchi:
Canon EF 85mm f/1.4 IS USM
Canon EF 85mm f/1.4 IS USM è un modello che non scende a compromessi e restituisce una qualità di immagine assoluta unita ad una grande resa dei colori. La struttura è composta da 14 elementi in 10 gruppi con rivestimento Air Sphere Coating (ASC) che contribuisce ad eliminare dalle immagini effetti fantasma e flare. Il diaframma è composto da 9 lamelle e l’apertura f/1.4 permette di ottenere uno sfocato deciso e pronunciato, con una distanza di messa a fuoco minima di 85 cm. Integra la stabilizzazione dell’immagine a 4 stop che permette di ottenere immagini nitide anche a mano libera e con tempi di scatto inferiori a quelli di sicurezza, l’angolo di campo è di 24° mentre la costruzione tropicalizzata gli permette di lavorare anche in condizioni metereologiche critiche. Canon EF 85mm f/1.4 IS USM pesa 950 grammi e misura 88,6 x 105,4 mm.
Canon Italia EF 85mm Obiettivo, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Come acquistare l’85mm f/1.4 (o equivalente) per altri attacchi:
Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica 70-200mm
Gli zoom, come abbiamo detto prima, non sono propriamente tra i migliori obiettivi per fotografia ritrattistica. Le eccezioni però esistono, e il 70-200mm è l’Eccezione. Con la E maiuscola. Abbiamo deciso di non includere in questa guida il 24-70mm (scelta che potrà far storcere il naso a molti) per un semplice motivo: essendo un range di focali già coperte dai fissi sopracitati, ed essendo questa una guida ai migliori obiettivi per fotografia ritrattistica, abbiamo preferito inserire quest’altro zoom. Necessita decisamente di molto spazio per essere utilizzato, in studio ve lo sconsigliamo a meno che non disponiate di vasti spazi, ma la resa che restituisce è unica e ha probabilmente il miglior bokeh tra i modelli presenti (arrivando a 200mm l’effetto è molto più accentuato).
Canon EF 70-200 F/4 USM
Canon EF 70-200mm f/4 USM è uno dei migliori obiettivi zoom per fotografia ritrattistica, adatto a tutti coloro che non necessitano di acquistare un modello top di gamma ad apertura f/4 costante. La struttura è realizzata con 16 elementi in 13 gruppi con fluorite ed elementi UD oltre al rivestimento Super Spectra per bilanciare perfettamente il colore e ottimizzare il contrasto. Il motore ultrasonico ad anello offre una messa a fuoco automatica rapida e silenziosa, con una distanza di fuoco minima di 1,2 metri. Il diaframma è composto da 8 lamelle e parte da f/4. L’angolo di campo è variabile in base alla lunghezza focale alla quale si sta scattando, il diametro del filtro è di 67 mm e risulta in perfetta linea (qualitativamente parlando) con gli altri modelli dell’apprezzata serie L. Canon EF 70-200 f/4 USM misura 76 x 172 mm e pesa 705 grammi.
Canon obiettivo EF 70-200 mm f/4 L IS II USM è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Come acquistare il 70-200mm f/4 (o equivalente) per altri attacchi:
Sony FE 70-200 F/4 G OSS II Macro
Il nuovo obiettivo Sony FE 70-200 f/4 G OSS II Macro è perfetto per ritratti nelle situazioni in spazi aperti, con prestazioni migliorate rispetto alla prima versione ed in grado di sorprendervi. La struttura è realizzata con al suo interno 19 elementi di cui 3 ED e 1 Super ED. L’XD Linear Motor offre una messa a fuoco automatica rapida e silenziosa, con una distanza di fuoco minima di 0.26mm a 70mm oppure 0.42mm a 200mm. Presente il diaframma a 9 lamelle che offre un bokeh decisamente interessante nonostante l’apertura massima di F/4. L’angolo di campo è variabile in base alla lunghezza focale alla quale si sta scattando. Se foste interessati ad apporvi un filtro il diametro è di 72mm. Le dimensioni del corpo sono di 82.2x149mm per 794 grammi ed è presente il supporto per montaggio a treppiedi nella parte inferiore. Potete trovare qua la nostra recensione.
OFFERTA

FE 70-200 mm F4 G OSS II di Sony - Teleobiettivo zoom full-frame serie G (SEL70200G2) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Come acquistare il 70-200mm f/4 (o equivalente) per altri attacchi:
Nikon Nikkor Z 70-200mm f/2.8
Chi è alla ricerca dei migliori obiettivi zoom per fotografia ritrattistica in assoluto deve andare su quelli che offrono un’apertura costante f/2.8, come Nikon Nikkor Z 70-200mm f/2.8 VR S. Progettato con le più recenti tecnologie del produttore, garantisce una qualità d’immagine senza compromessi e performance sempre all’altezza della situazione. La messa a fuoco è silenziosa e fluida in modo da permettere la massima nitidezza in ogni situazione ad una distanza minima di soli 50 cm, con un effetto bokeh decisamente pronunciato. Il rivestimento Nano Crystal Coat e quello ARNEO eliminano le immagini fantasma, mentre le lenti ED e SR contrastano l’aberrazione cromatica e compensano la luce blu. Lo schema ottico, infatti, vede 21 elementi in 8 gruppi mentre il diaframma è composto da 9 lamelle circolari. Il diametro dei filtri è di 77 mm, anche in questo caso l’angolo di campo varia in base alla lunghezza a cui si scatta e l’obiettivo risulta tropicalizzato anche per gli utilizzi più intensi. Nikon Nikkor Z 70-200mm f/2.8 VR S misura 89 x 220 mm e pesa 1440 grammi.
OFFERTA

Nikon Nikkor Z 70-200mm f/2.8 VR, Teleobiettivo Zoom a Pieno Formato, FX Mirrorless, Display OLED... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Come acquistare il 70-200mm f/2.8 (o equivalente) per altri attacchi:
Migliori obiettivi per fotografia ritrattistica: potrebbe interessarvi anche…
Speriamo che la nostra guida sui migliori obiettivi per fotografia ritrattistica sia stata di vostro gradimento. Vi ricordiamo che esistono modelli di ogni apertura per ogni produttore, quelli che abbiamo elencato sono degli esempi indicativi per evitare di fare un listone infinito che non avrebbe assolutamente avuto senso. Nel caso la guida fosse stata di vostro gradimento, potete continuare a leggere tutti i nostri altri articoli commerciali.
Miglior mirrorless Fujifilm è la guida all'acquisto dei vari modelli del produttore in base alle vostre esigenze e budget. Ecco... Migliori fotocamere per principianti è la nostra dettagliata guida all'acquisto per chi si sta avvicinando al mondo della fotografia Migliori reflex Canon è la nostra guida dettagliata per aiutarvi a scegliere il modello perfetto per voi e le vostre... Una guida all'acquisto per aiutarti a scegliere il miglior modello di reflex per iniziare in base alle tue esigenze e...
Miglior mirrorless Fujifilm: quale scegliere e perché
Migliori fotocamere per principianti: la nostra guida all’acquisto
Migliori reflex Canon: quali scegliere e perché
Migliore reflex per iniziare: quale modello acquistare
Ottimo articolo, ma due piccole note:
Ciao! Grazie mille per la segnalazione, abbiamo corretto tutto ?