Migliori obiettivi per iniziare sotto i 300 euro: quale acquistare? è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Settembre 2023
Migliori obiettivi per iniziare è la nostra guida all’acquisto per aiutare i principianti nella scelta di un obiettivo che sia economico e di buona qualità. Arriva per tutti il momento di dover decidere quale lente acquistare dopo aver utilizzato per più o meno tempo quella venduta in kit con la propria macchina. Non si tratta di una scelta semplice, quindi abbiamo deciso di realizzare questa guida in modo da supportarvi.
Migliori obiettivi per iniziare: quale scegliere e perché
Gli obiettivi fotografici sono una categoria di prodotto davvero molto vasta, talmente tanto che anche i professionisti spesso fanno confusione. Le aziende che producono lenti fotografiche non sono tantissime, ma i modelli che vengono presentati si. Scegliere l’obiettivo migliore per le proprie esigenze e per il proprio budget non è semplice nemmeno per i fotografi professionisti, perché i fattori da valutare sono svariati. Difficoltà che aumenta molto se si è dei neofiti e si ha voglia di acquistare un nuovo prodotto per sostituire la lente venduta in kit con la propria macchina fotografica. Con questa guida ai migliori obiettivi per iniziare cercheremo di guidarvi nella scelta della lente più adatta ai vostri bisogni, spiegandovi quali sono le caratteristiche da considerare prima dell’acquisto e selezionando dei prodotti a nostro parere molto validi. Solitamente quando si acquista una nuova fotocamera viene fornito in kit il famosissimo 18-55mm (o simili), una lente ottima per chi si avvicina alla fotografia perché permette di capire quali generi ci piacciono, ma allo stesso tempo una lente che presto potrebbe risultare poco prestante. Arriva quindi il famigerato momento di acquistare un obiettivo per sostituire quello venduto in kit, e arriva il panico della scelta. Le domande che ogni fotografo si fa sono davvero tante, ma seguendo alcuni ragionamenti che descriveremo più avanti sarete in grado di capire di cosa avete bisogno.
Attacco
Ogni obiettivo e ogni macchina fotografica è dotata di un attacco specifico, il quale può cambiare anche tra fotocamere dello stesso brand. Quando si deve acquistare un nuovo obiettivo bisogno quindi sapere verso cosa orientarsi, quali obiettivi sono compatibili con la nostra reflex o la nostra mirrorless. Il modo più semplice è quello di controllare le specifiche tecniche della fotocamera in nostro possesso, oppure dare un’occhiata al manuale della macchina fotografica. In questo modo sapremo che tipo di attacco è stato utilizzato per il nostro modello e potremo cercare gli obiettivi compatibili. Un esempio potrebbe essere quello di Canon, la quale utilizza tre tipologie di attacchi per gli obiettivi. Le reflex utilizzano l’EF Mount, mentre le mirrorless utilizzano l’M Mount e l’RF Mount. Ma non solo: gli obiettivi per le reflex si dividono in lenti EF e lenti EF-S. Le prime possono essere utilizzate su tutti i modelli di reflex, mentre le EF-S sono compatibili soltanto con le reflex APS-C. Queste differenze sono presenti anche per altri produttori, quindi informatevi bene prima di iniziare a cercare una nuova lente da acquistare.
La domanda a questo punto sorgerà spontanea: dove e come informarsi? Se volete sapere che tipo di attacco o di obiettivi usa il vostro produttore di fotocamere, abbiamo realizzato una pagina dedicata ad ogni brand in cui spieghiamo al meglio le varie differenze tra modelli, obiettivi, attacchi e così via. Date un’occhiata qui:
Focale
Seconda caratteristica molto importante da considerare è la focale della lente. Ogni obiettivo ha una distanza focale, la quale indica la distanza fra il centro ottico della lente e il sensore della macchina fotografica. Viene espressa in millimetri ed è sempre indicata all’esterno dell’obiettivo. La focale è responsabile dell’angolo di campo, ovvero l’ampiezza della foto. La distanza focale si divide in categorie: grandangolo, normale e teleobiettivo. Le lenti grandangolari hanno un angolo di campo molto esteso e hanno una focale al di sotto dei 50mm. Sono ottime per scattare foto paesaggistiche o per integrare all’interno della foto molti elementi. Gli obiettivi normali sono quelli che invece hanno una focale intorno ai 50mm, la quale corrisponde al campo visivo dell’occhio umano. Possono essere utilizzate per tantissimi scopi, perché danno un effetto molto naturale. I teleobiettivi dispongono di focali superiori ai 70mm, quindi hanno un angolo di campo molto ristretto e vengono utilizzati per scattare foto a soggetti lontani, come ad esempio giocatori durante una partita di calcio o animali nel loro habitat naturale. Bisogna quindi capire cosa si vuole scattare e come, così da poter capire su quale tipologia di obiettivo orientarsi.
Gli obiettivi vengono anche divisi in altre due categorie: zoom e fissi (o prime). Le lenti zoom permettono di cambiare la focale da un valore minimo ad un valore massimo, come ad esempio il 18-55mm, mentre le lenti fisse hanno una sola focale che non può essere modificata. C’è però un appunto molto importante da fare. La lunghezza focale che viene indicata nel nome e sul corpo delle lenti non è sempre esatta, o meglio, non rispecchia la reale distanza focale. Quella che viene indicata è riferita su un sensore full frame, ovvero la tipologia di sensore fotografico che rispecchia le pellicole 35mm. Bisogna infatti considerare il fattore di crop. Se si possiede una fotocamera con sensore APS-C, o più piccolo, la distanza reale sarà maggiore di quella indicata sull’obiettivo. Per i sensori APS-C di Nikon, ad esempio, il fattore di crop equivale a 1.5x, quindi montando una lente 50mm si avrà una distanza focale reale di 75mm (50 x 1.6 = 75). Si tratta di un fattore molto importante quando si cerca il miglior obiettivo per iniziare, perché acquistando una lente grandangolare, tipo un 35mm, si avrà in realtà una lente con una lunghezza normale.
Diaframma
Il diaframma è una caratteristica molto importante che viene sempre indicata sull’obiettivo. Si tratta uno strumento presente all’interno della lente composto da alcune lamelle, le quali possono aprirsi o chiudersi. Per indicare l’apertura del diaframma si utilizza la lettera “f” oppure il numero “1” seguiti da alcune cifre (es. f/2.8 oppure 1:2.8). La funzione del diaframma è quella di far arrivare più o meno luce al sensore e determina la profondità di campo. Più le cifre che indicano l’apertura sono basse, maggiore sarà l’apertura stessa, quindi un obiettivo f/2.8 sarà più luminoso rispetto ad un obiettivo f/5.6, e inoltre avrà una profondità di campo più ristretta. Per questo motivo le lenti con diaframma molto ampio hanno solitamente prezzi più alti.
In alcuni casi, per quanto riguarda le lenti zoom, l’apertura massima viene indicata due volte (es. f/3.5-5.6). La prima indica l’apertura massima quando si utilizza la lente alla focale minima, mentre la seconda indica l’apertura massima quando si utilizza la massima focale. Se su una lente zoom è indicata solo un apertura vuol dire che a qualsiasi focale sarà possibile avere la stessa apertura del diaframma. Il diaframma è molto spesso il motivo principale per il quale gli utenti sentono il bisogno di sostituire la lente venduta in kit. Quest’ultima non ha un’apertura molto ampia, quindi crea difficoltà in situazioni di bassa illuminazione. Fate quindi molta attenzione all’apertura del diaframma prima di effettuare l’acquisto: se scattate spesso foto in contesti di bassa luce o volete ottenere un effetto bokeh molto marcato dovete orientarvi su lenti molto luminose, mentre se avete bisogno di scattare foto a soggetti lontani e quindi non in contesti di poca luce potete orientarvi su obiettivi zoom meno luminosi.
Messa a fuoco
Spesso si pensa erroneamente che la messa a fuoco dipenda solo dalla fotocamera, ma in realtà anche l’obiettivo gioca un ruolo molto importante. Esistono vari sistemi di messa a fuoco per quanto riguarda gli obiettivi, sviluppato dai vari produttori per cercare di offrire sempre delle prestazioni al top. Alcuni sviluppano sistemi di autofocus a ultrasuoni che sono molto silenziosi e precisi, ottimi soprattutto per le riprese video, altri utilizzano i classici motorini di messa a fuoco che vanno più che bene per la fotografia, ecc.. Nelle descrizioni degli obiettivi da noi selezionati inseriremo sempre questa specifica, così che possiate capire che tecnologia è stata utilizzata. Tutti gli obiettivi possono essere utilizzati in modalità manuale tramite la ghiera sempre presente della messa a fuoco. Sulla maggior parte dei modelli è presente un selettore che permette di attivare o disattivare l’autofocus, mentre per altri viene gestito tutto dal menu della fotocamera. All’interno della nostra guida ai migliori obiettivi per iniziare sono presenti anche lenti che non dispongono di autofocus, ma questo non vuol dire che siano di qualità inferiore.
Una caratteristica molto importante per ogni obiettivo è la distanza minima di messa a fuoco. Ogni lente riesce a mettere a fuoco ad una distanza minima, sotto la quale non sarà più possibile rendere nitido il soggetto per una questione fisica. Fate quindi attenzione a questa caratteristica, perché se amate scattare foto a soggetti in modo molto ravvicinato dovete acquistare una lente che sia in grado di farlo.
Stabilizzazione
Un’altra caratteristica molto importante da tenere in considerazione in alcuni casi è la stabilizzazione. Come abbiamo descritto all’interno della nostra guida allo stabilizzatore d’immagine, questo strumento consente di stabilizzare foto e video, consentendo al fotografo di avere immagini sempre nitide. Sempre di più assistiamo a macchine fotografiche con sensori d’immagine dotati di stabilizzazione ottica, ma per i modelli più economici ci si affida soltanto all’obiettivo. All’interno della lente è infatti presente uno strumento che è in grado di compensare le vibrazioni delle mani per avere delle foto e dei video perfettamente stabili. Ovviamente non tutti gli obiettivi sono in grado di stabilizzare le immagini allo stesso modo, perché anche in questo caso dipende molto dal lavoro svolto dall’azienda.
Solitamente i migliori obiettivi per iniziare fissi sono privi di questa caratteristica, in quanto aumenterebbe il prezzo e non sarebbe così sfruttata. Trattandosi di lenti luminose consentono di utilizzare tempi abbastanza veloci anche in condizioni di bassa luminosità, ovvero le situazioni in cui avere una lente stabilizzata aiuta moltissimo. Il discorso è invece diverso per quanto riguarda le lenti zoom, le quali spesso e volentieri integrano una stabilizzazione interna. Più si restringe l’angolo di campo, maggiori saranno le vibrazioni. Quando si utilizza un teleobiettivo ogni movimento è amplificato, quindi la stabilizzazione diventa quasi fondamentale. Come per l’autofocus, anche in questo caso spesso è presente un selettore per attivare o disattivale la stabilizzazione sulla maggior parte dei modelli, mentre per alcuni viene gestito direttamente dalla fotocamera.
Migliori obiettivi per iniziare: quale acquistare
Una volta comprese tutte le caratteristiche da considerare possiamo quindi passare alla nostra selezione dei prodotti a nostro parere migliori. Non è semplice fare una selezione delle migliori lenti per iniziare, proprio perché i modelli sono tantissimi. Abbiamo quindi mantenuto un budget al di sotto dei 300 euro, una cifra a nostro parere ottima per chi acquista il suo primo obiettivo. Inoltre, essendo presenti sul mercato molti marchi di fotocamere, abbiamo fatto una selezione dei modelli più comuni. Ovviamente, qualora ci fossero degli obiettivi che secondo voi debbano essere presenti all’interno di questa guida indicateceli nei commenti alla fine dell’articolo.
La nostra selezione è frutto di uno studio del mercato attuale, dei prezzi e delle prestazioni di ogni prodotto. All’interno delle descrizioni abbiamo inserito le caratteristiche fondamentali descritte sopra e altri aspetti importanti come la composizione interna e il diametro di ogni obiettivo. Per rendere tutto più fruibile abbiamo diviso i prodotti in due categorie: obiettivi fissi e obiettivi zoom.
Migliori obiettivi per iniziare: lenti fisse
Gli obiettivi a focale fissa sono molto popolari tra le lenti economiche, in quanto la loro struttura permette di produrli a costi molto contenuti. Alcuni non integrano la messa a fuoco, ma si tratta di accessori molto accessibili, quindi ottimi per sperimentare nuove tipologie di fotografia. Abbiamo selezionato i modelli che secondo noi vale di acquistare e descriveremo tutte le caratteristiche di ogni modello all’interno della nostra guida ai migliori obiettivi per iniziare.
Yongnuo YN50 50mm f/1.8
Il primo prodotto di questa guida ai migliori obiettivi per iniziare è Yongnuo YN 50mm f/1.8. È disponibile sia per le reflex Canon che Nikon (una volta cliccato sul box potete selezionare il modello all’interno della pagina Amazon) APS-C e full frame. Tra i due modelli c’è qualche piccola differenza, ma entrambi sono molto economici e sono perfetti per i neofiti che vogliono testare una lente fissa molto luminosa. Il diaframma ha un’apertura massima pari a f/1.8 ed è costituito da 7 lamelle, quindi è perfetto per scattare foto in condizioni di luce scarsa o per ottenere una profondità di campo molto ridotta. All’interno sono presenti 6 lenti in 5 gruppi e un motorino per la messa a fuoco automatica. Grazie ai pin presenti nella parte posteriore, l’YN50 può comunicare la macchina fotografica, così da poterlo utilizzare anche in modalità automatica o semi-automatica. L’obiettivo pesa solo 120 grammi e presenta una ghiera per la messa a fuoco e uno switch per passare da autofocus a fuoco manuale. La distanza minima di messa a fuoco è di 0.45m, quindi è possibile mettere a fuoco soggetti abbastanza vicini. Infine vi segnaliamo un diametro del filtro pari a 52mm. Questa lente è perfetta per chi non vuole spendere molto ma sente la necessità di avere un obiettivo molto luminoso e fisso. Non aspettatevi, ovviamente, una qualità eccelsa quanto più la possibilità, con un investimento davvero irrisorio, di poter capire come funziona una lente fissa su una fotocamera.

YONGNUO YN50 50mm F1.8 Lens Lens Grande Auto Aperture fuoco per Canon EOS DSLR con WINGONEER diff... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Yongnuo YN35 35mm f/2
Se cercate una lente con un campo visiva più ampio a discapito di una luminosità minore, Yangnuo YN35 35mm f/2 è il prodotto che fa per voi. Leggermente più costoso del 50mm, l’YN35 offre caratteristiche ottime nonostante il suo prezzo molto contenuto. Anche in questo caso sono presenti sia la versione per Nikon che per Canon all’interno della pagina Amazon, e funzionano sia con modelli APS-C che con modelli full frame. Il diaframma è costituito anche in questo caso da 7 lamelle, ma ha un’apertura massima di f/2. Si tratta comunque di una lente molto luminosa, ma non permette di avere una profondità di campo ridotta come il 50mm. La messa a fuoco può essere selezionata tramite lo switch presente sulla lente, in modo da passare dalla messa a fuoco manuale da regolare tramite l’apposita ghiera, all’autofocus interno. Non mancano i pin che permettono la comunicazione tra camera e obiettivo, grazie ai quali è possibile utilizzare questa lente anche in modalità semi-automatiche o completamente automatiche. La distanza minima di messa a fuoco arriva a ben 0.25m, quindi si avranno soggetti molto nitidi anche a distanze ridotte, anche se con un angolo di visione più ampio. Consigliamo questa lente a chi cerca un tuttofare fisso, in quanto se utilizzata su APS-C corrisponde a circa un 50mm, mentre se utilizzata su full frame corrisponde ad un 35mm, ottimo per fotografia di strada o simili. Anche in questo caso resta valido il discorso “generalizzato” per le ottiche Yongnuo: sono prodotti estremamente economici che non possono essere minimamente paragonati con brand più storici e costosi. I materiali sono ovviamente diversi, così come la qualità finale. Resta utile esclusivamente per chi vuole provare un 35mm fisso evitando di spendere una fortuna come sua prima ottica (dopo l’obiettivo in kit, ovviamente).

YONGNUO YN35 35 millimetri F2.0 Prime lente Grande Manuale Apertura Auto-grandangolare di messa a... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
7artisans 55mm f/1.4
7artisans 55mm f/1.4 è una lente molto economica pensata per le fotocamere Fujifilm. Va gestita in maniera completamente manuale, quindi niente autofocus e niente diaframma gestito dalla fotocamera. La sua lunghezza focale e la sua apertura molto ampia del diaframma la rendono perfetta per la fotografia ritrattistica: la focale equivalente a circa un 85mm su full frame (una delle focali più utilizzate per questi scopi) rende i volti molto naturali, mentre l’apertura di f/1.4 crea uno sfogato molto marcato. All’interno sono presenti 6 lenti in 5 gruppi e per gestire la messa a fuoco e il diaframma composto da 14 lamelle sono presenti due ghiere sull’obiettivo. La qualità di questa lente non è ovviamente comparabile con obiettivi fissi molto luminosi che costano molto di più, però si tratta di un ottimo prodotto per chi è alle prime armi e possiede una fotocamera Fuji. Con questo 7artisans si può sperimentare molto, imparando anche a gestire messa a fuoco e diaframma in modo manuale.


7artisans 55mm F1.4 APS-C Lenti fisse manuali per Fuji X Telecamere montate come X-A1 X-A10 X-A2 ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EF-S 24mm f/2.8
Se possedete una reflex Canon e state cercando una lente compatta, fissa e luminosa, Canon EF-S 24mm f/2.8 STM è da tenere in considerazione. Si tratta di un obiettivo Pankcake, ovvero un prodotto dalle dimensioni davvero molto contenute. Praticamente montato su una reflex sembra di non avere l’obiettivo. Nonostante la sua profondità di soli 22,8mm, all’interno sono presenti 6 lenti in 5 gruppi. È utilizzabile esclusivamente con i modelli APS-C ed ha una focale equivalente pari a 38mm, quindi ottima per fotografie di strada. Grazie al diaframma composto da 7 lamelle che ha un’apertura di f/2.8 le fotografie in condizioni di poca luce non sono un problema. Visto l’angolo di campo molto ampio, il 24mm Pankcake può essere utilizzato anche per qualche fotografia di paesaggio e il diaframma che arriva fino a f/22 permette di avere una profondità di campo molto estesa. Per utilizzare dei filtri, sappiate che il diametro della parte anteriore è di 52mm. Uno dei punti forti di questo obiettivo è però l’autofocus: Canon ha utilizzato il sistema ad ultrasuoni STM, il quale permette di avere una messa a fuoco veloce, precisa e silenziosa. Si può quindi utilizzare il 24mm anche per la registrazioni di filmati vista la sua silenziosità e la sua precisione. La distanza minima di messa a fuoco è di soli 0.16m, quindi si possono scattare anche foto a soggetti vicinissimi.

![Canon [Pronta consegna] Obiettivo Reflex Canon EF-S 24mm f/2.8 STM [Prodotto ufficiale - Garanzia Canon 2 Anni]](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/406159407.jpg)
Canon Obiettivo Pancake EF-S 24 mm F/2.8 STM, Nero/Antracite è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Pentax SMC-DA 50mm f/1.8
Pentax SMC-DA 50mm f/1.8 è la lente perfetta per chi possiede una reflex del marchio e cerca un obiettivo economico ma di qualità. Utilizza l’attacco K-Mount, pesa 122 grammi ed ha una lunghezza di soli 38,5mm. Come tutti i “cinquantini” economici, anche in questo caso è presente un diaframma con apertura massima pari a f/1.8 per ottenere un effetto sfocato di altissima qualità e fotografie in condizioni di scarsa luce ottime. Essendo utilizzabile con le fotocamere APS-C, la lunghezza focale equivalente è di poco più di 75mm, quindi è rivolto principalmente ai fotografi che vogliono scattare foto ritrattistiche. La qualità è assicurata da 6 lenti in 5 gruppi e il diametro per montare dei filtri è di 52mm. Al contrario di molti altri obiettivi, il 50mm Pentax non presenta switch per passare dalla messa a fuoco manuale a quella automatica, in quanto viene gestito tutto dalla camera. Sull’obiettivo è infatti presente soltanto la ghiera per gestire la messa a fuoco manualmente. Se possedete una reflex Pentax e volete acquistare un obiettivo economico per sperimentare, questo è il prodotto che fa per voi.
7artisans 35mm f/1.2
Per i fotografi che sono in possesso di una mirrorless Sony con attacco E Mount una delle scelte migliori è sicuramente il 7artisans 35mm f/1.2. Come per tutti i modelli di questo brand, anche il 35mm non è provvisto di messa a fuoco automatica, quindi tutto viene gestito in modo manuale dall’utente. La costruzione interna è formata da 6 lenti in 5 gruppi ed essendo pensato per fotocamere APS-C la lunghezza focale equivalente è intorno ai 50mm. Questa caratteristica rende questa lente perfetta per tantissime occasioni, specialmente per quanto riguarda i ritratti e la fotografia in posti bui. Il diaframma formato da 9 lamelle ha una fantastica apertura pari a f/1.2, quindi l’effetto bokeh è assicurato. La lente non comunica in alcun modo con la fotocamera, quindi nei dati EXIF non saranno presenti i parametri del diaframma. Nonostante questo la lente funziona perfettamente con tutti i modelli E Mount, solo che la messa a fuoco e il diaframma andranno gestiti manualmente tramite le ghiere presenti sull’obiettivo. Anche in questo caso la qualità finale delle foto non sarà eccelsa come sugli obiettivi più costosi, ma visto il prezzo a cui viene venduto, è sicuramente tra i migliori obiettivi per iniziare.


7artisans 35mm F1.2 Lente in Alluminio Grande Apertura Prime APS-C per Fotocamere Mirrorless Sony... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Nikkor AF-S 50mm f/1.8G
Non poteva mancare un cinquantino di Nikon all’interno della nostra guida ai migliori obiettivi per iniziare, quindi non poteva mancare il famoso Nikkor AF-S 50mm f/1.8G. Questa lente è compatibile sia con le reflex APS-C, sia con reflex full frame della casa giapponese. Se utilizzato su fotocamere con sensore più piccolo la focale equivalente sarà di 75mm, quindi perfetta per i ritratti, mentre sul full frame diventa una lente tuttofare. Il peso è di 185 grammi e all’interno la costruzione è composta da 7 elementi in 6 gruppi. Il diaframma è composto da 7 lamelle ed ha un’apertura massima pari a f/1.8, quindi sarà possibile scattare foto anche in condizioni di bassa luce ed ottenere uno sfocato molto marcato. La messa a fuoco avviene tramite un motore Silent Wave silenzioso, preciso e veloce, ma è anche possibile sfruttare la messa a fuoco manuale spostando il selettore presente sulla lente. L’attacco per il filtro anteriore è di 58mm e nella parte superiore dell’obiettivo è presente una piccola finestra che indica la distanza di messa a fuoco. I fotografi neofiti che possiedono una reflex Nikon e cercano una lente economica ma di qualità non possono non orientarsi su questo prodotto.

Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 50 mm f/1.8G, Nero. [Nital Card: 4 Anni di Garanzia] è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EF-M 22mm f/2 STM
Canon EF-M 22mm f/2 STM è l’obiettivo fisso perfetto per chi possiede una mirrorless Canon APS-C. La lunghezza focale di 22mm corrisponde ad un 35mm equivalente, quindi questa lente può essere utilizzata per vari scopi, come la fotografia paesaggistica, la fotografia di strada e la fotografia di viaggio. Ha una buona qualità grazie alle 7 lenti in 6 gruppi e ad un diaframma formato da 7 lamelle. Quest’ultimo ha un’apertura massima di f/2, ottima per tutte le situazioni di luminosità e per ottenere uno sfondo sfocato di forte impatto. Il peso della lente è di soli 105 grammi, quindi è molto leggera e portatile, grazie anche alle sue dimensioni molto contenute. Il sistema di messa a fuoco è ad ultrasuoni (STM), quindi la messa a fuoco avviene in modo veloce, preciso e silenzioso. La distanza minima di messa a fuoco è di 0,15 m, quindi è possibile fotografare soggetti molto vicini senza problemi. Il design della lente è molto curata e presenta soltanto la ghiera per la messa a fuoco manuale, non è presente il selettore fisico per la tipologia di messa a fuoco, la quale va gestita direttamente dalla fotocamera. Se amate la fotografia paesaggistica o la street photography e possedete una mirrorless APS-C Canon, questa è la lente che dovete acquistare, non poteva mancare nella guida dedicata ai migliori obiettivi per iniziare.

Canon Obiettivo EF-M 22 mm f/2 STM nero antracite è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Olympus M.ZUIKO DIGITAL 45mm f/1.8
Ai possessori di sistemi Olympus, l’obiettivo economico per iniziare che consigliamo è il M.ZUIKO DIGITAL 45mm f/1.8. Si tratta di una lente pensata per la fotografia ritrattistica, in quanto la sua focale di 45mm equivale ad un 90mm su sensore micro 4/3. Si ha quindi un obiettivo tele fisso che permette avere dei volti molto naturali e di buona qualità grazie alla costruzione in 9 lenti in 8 gruppi. Il diaframma ha un’apertura massima pari a f/1.8 ed è costituto da 7 lamelle, quindi è possibile ottenere un ottimo effetto bokeh nei propri ritratti. Vista la lunga focale è possibile utilizzare questo obiettivo anche per fotografie sportive, architettoniche o comunque tutte quelle fotografie in cui serve una focale lunga e molta luminosità. La messa a fuoco automatica viene fornita da un motore lineare MSC (Movie & Still Compatible) per una messa a fuoco veloce e silenziosa sia per foto che per video. La distanza minima per la messa a fuoco è di 0,5 m, potrebbe non sembrare molto, ma bisogna considerare che la lente equivale ad un teleobiettivo, quindi è normale. Con questo obiettivo molto economico è quindi possibile cimentarsi in generi fotografici molto specifici senza dover spendere tantissimo.



Olympus M.Zuiko Digital Obiettivo 45mm 1:1.8, Micro Quattro Terzi, per Fotocamere OM-D e PEN, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Panasonic Lumix G 20mm f/1.7
Se cercate un obiettivo compatto per la vostra fotocamera Panasonic, Lumix G 20mm f/1.7 è forse il prodotto che fa per voi. Si tratta di una lente che ha una focale fissa di 20mm che è possibile utilizzare sulle fotocamere micro 4/3 con una focale equivalente pari a 40mm. Essendo una lente con una focale equivalente normale è possibile utilizzarla praticamente per tantissimi scopi, il suo angolo di campo si avvicina molto a quello dell’occhio umano. All’interno sono presenti 7 lenti in 5 gruppi, di cui 2 asferiche, e un diaframma costituito da 7 lamelle con apertura massima di f/1.7. Essendo una lente molto luminosa è quindi possibile utilizzarla in ambienti con poca luce oppure ottenere un effetto sfocato di forte impatto alle spalle del soggetto. La messa fuoco è veloce e precisa e riesce a mettere a fuoco soggetti ad una distanza di soli 0,2m. Questo obiettivo pesa soltanto 100 grammi ed è molto compatto, quindi è consigliato a chi vuole avere un prodotto dal buon rapporto qualità prezzo e che non sia ingombrante.


Panasonic H-H020AE-K Obiettivo intercambiabile Lumix G, F1.7, 20mm (35mm equivalente 40mm), Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Samyang 12mm f/2
La lente che chiude questa categoria della nostra guida ai migliori obiettivi per iniziare è il Samyang 12mm f/2. Si tratta della lente più costosa della categoria, ma anche la più versatile, in quando viene prodotta per mirrorless Canon, mirrorless Fuji, mirrorless micro 4/3 e mirrorless Sony E-Mount. All’interno della pagina Amazon potete selezionare l’attacco in vostro possesso. Possiede una focale di 12mm, quindi un grandangolo, che ovviamente varia in base al sistema che utilizzate per quanto riguarda la focale equivalente. In tutti casi si ha comunque un grandangolo ottimo per foto paesaggistiche e notturne, formato da 12 lenti in 10 gruppi. Le lenti sono costruite per assicurare la massima qualità in qualsiasi condizione. Il diaframma è formato da 6 lamelle ed ha un’apertura massima pari a f/2. In questo caso non è importante l’effetto sfocato che è possibile realizzare, in quanto sarà molto lieve vista la lunghezza focale molto ampia, l’apertura è invece molto importante per quanto riguarda la possibilità di scattare ottime foto anche in condizioni di luce molto scarsa. Su questo obiettivo è presente soltanto la messa a fuoco manuale, la quale può mettere a fuoco soggetti ad una distanza minima di 0,2m. Sia la messa a fuoco che il diaframma vengono gestiti manualmente tramite le ghiere presenti sull’obiettivo. Se amate la fotografia notturna e cercate un obiettivo economico, questa Samyang è il prodotto adatto ai vostri scopi.

OFFERTA

Samyang 12mm F2.0 Obiettivo per Sony E - Obiettivo grandangolare Lunghezza focale fissa Obiettivo... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z 40 mm f/2
Nikon Z 40 mm f/2 è una lente fissa formato pancake con un range di apertura che spazia fra 2 e 16 grazie alle 9 lamelle ad apertura circolare del diaframma, rendendolo comodissimo per fotografia urban, di viaggio, la street photography, il reportage, la food photography, la fotografia ritrattistica e quella di architettura. Questo obiettivo nasce per una fotocamera full frame ed è costituito 6 elementi radunati in 4 gruppi, fra questi troviamo 2 elementi asferici ed elementi con trattamento Nano Crystal Coat riducendo la luce parassita e fornendo in questo modo una maggiore nitidezza dell’immagine, indipendentemente dalla situazione. L’angolo di campo fornito su full frame è pari a 57°, mentre quello su APS-C è di 38°50′ . La distanza minima di messa a fuoco è ridotta, pari a 0,29 m. Nikon Z 40 mm f/2 monta filtri diametro 52 mm e misura appena 70 mm x 45,5 mm, per un peso totale di circa 170 grammi, perfetto per un utilizzo quotidiano.

![Nikon NIKKOR Z 40mm f/2, Obiettivo Standard Mirrorless, Compatto, Nitido, Luminoso, Formato FX, AF Silenzioso, nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/41n7Z4k-fUL._SL160_.jpg)
Nikon NIKKOR Z 40mm f/2, Obiettivo Standard Mirrorless, Compatto, Nitido, Luminoso, Formato FX, A... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z 28 mm f/2.8
Nikon Z 28 mm f/1.8 è un’ottica fissa formato pancake con un range di apertura che spazia fra 2.8 e 16 grazie alle 7 lamelle del diaframma, rendendolo l’obiettivo perfetto per ritrarre un’ampia gamma di situazioni come la fotografia urban, di viaggio, la street photography, il reportage, la food photography, la fotografia ritrattistica e quella di architettura. Questo obiettivo nasce per una fotocamera full frame ed è costituito 9 elementi radunati in 8 gruppi, fra questi troviamo 2 elementi asferici ed elementi con trattamento Nano Crystal Coat riducendo la luce parassita e fornendo in questo modo una maggiore nitidezza dell’immagine, indipendentemente dalla situazione. L’angolo di campo fornito su full frame è pari a 75°, mentre quello su APS-C è di 53° . La distanza minima di messa a fuoco è ridotta, pari a 0,19 m. Nikon Z 28 mm f/2.8 monta filtri diametro 52 mm e misura appena 43 mm x 70 mm, per un peso totale di circa 115 grammi, perfetto per un utilizzo quotidiano.

Nikon NIKKOR Z 28mm f/2.8, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori obiettivi per iniziare: lenti zoom
La seconda categoria di questa guida ai migliori obiettivi per iniziare è composta dalle lenti zoom, quindi prodotti che hanno una lunghezza focale variabile e che possono essere utilizzati per vari scopi. In questo caso i prodotti che abbiamo selezionato non sono tantissimi, perché queste lenti hanno prezzi più alti e non sempre rientrano nel budget massimo che ci siamo prefissati. Scopriamo quali sono i modelli che secondo noi vale la pena acquistare.
Panasonic LUMIX G VARIO 45-150mm OIS f/4-5.6
Questa seconda categoria della nostra guida ai migliori obiettivi per iniziare si apre con il Panasonic LUMIX G VARIO 45-150mm OIS f/4-5.6. Si tratta di un prodotto pensato per le fotocamere micro 4/3, quindi la focale equivale è pari a ben 90-300mm. Grazie a questa estensione è possibile scattare foto a soggetti molto lontani, ad esempio per fotografie naturalistiche o sportive. La costruzione è composta da 12 lenti in 9 gruppi, di cui 2 asferiche e 1 UHR. Il diaframma è invece composto da 7 lamelle ed ha un’apertura massima pari a f/4 quando si utilizza la focale più larga e f/5.6 quando si utilizza quella più estesa. Trattandosi di una lente molto economica si tratta di aperture molto buone, le quali consentono anche di ottenere un buon effetto sfocato. La messa a fuoco può essere controllata tramite la ghiera dedicata sull’obiettivo oppure affidandosi alla messa a fuoco interna di ottima qualità. Trattandosi di una lente molto estesa non poteva mancare uno stabilizzatore d’immagine O.I.S., grazie al quale è possibile evitare i micromossi quando si utilizza la lente al massimo dell’ampiezza.

Panasonic LUMIX Vario - Obiettivo 4,0-5,6/45-150 OIS è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Tamron 18-200mm Di II VC f/3.5-6.3
Tamron è un’azienda molto famosa per via dei suoi obiettivi dal buon rapporto qualità/prezzo che vengono costruiti con vari attacchi, quindi non poteva mancare un suo prodotto all’interno della nostra guida ai migliori obiettivi per iniziare. Il 18-200mm Di II VC F3.5-6.3 è uno di questi, in quanto ha un costo molto accessibile ed è prodotto per reflex Canon, reflex Nikon e reflex Sony. Si tratta di una lente pensata per chi vuole un’estensione molto ampia che si adatti a tutto. Avere una distanza focale così tanto variabile permette di dedicarsi a qualsiasi genere fotografico, dal paesaggio alla fotografia naturalistica. lo schema ottico è composto da 16 lenti in 14 gruppi, pensate per avere una riduzione delle aberrazioni cromatiche ottima. Essendo pensato per fotocamere APS-C, la focale equivalente è di circa 28-310mm. il diaframma costituito da 7 lamelle non è ovviamente molto ampio vista la grande estensione della lente: si parte da un’apertura massima di f/3.5 quando si utilizza il grandangolo, fino ad arrivare ad un’apertura di f/6.3 alla massima estensione. È anche presente una stabilizzazione delle immagini VC (Vibration Compensation), praticamente indispensabile per una lente che si spinge fino a focali così estese. È ovviamente presente una messa a fuoco interna in grado di mettere a fuoco a meno di 0,5m in modo veloce e preciso. L’obiettivo è molto compatto e leggero e presenta due switch per passare dalla messa a fuoco automatica a quella manuale e per attivare o disattivare la stabilizzazione dell’immagine, e di un blocco per quando non si utilizza la lente per evitare che questa si estenda accidentalmente.

Tamron 18-200mm F/3,5-6,3 Di II VC Obiettivo Stabilizzato per Canon, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony SEL-55210B 55-210mm f/4.5-6.3
Per le mirrorless Sony con attacco E-Mount abbiamo inserito all’interno della nostra guida ai migliori obiettivi per iniziare il SEL-55210B 55-210mm F4.5-6.3. Questo zoom è ottimo da affiancare alla lente venduta in kit per avere una copertura praticamente totale di tutte le focali. Essendo pensato per sensori APS-C, la sua focale equivalente è pari a 82-315mm, quindi si tratta in tutto e per tutto di un teleobiettivo, il quale non può non integrare un’ottima stabilizzazione SteadyShot per stabilizzare al meglio le immagini. Grazie alle 13 lenti in 9 gruppi la qualità è molto buona, così come la luminosità quando si utilizzano le focali grandangolari. Le 7 lamelle che compongono il diaframma hanno un’apertura massima pari a f/4.5 alla focale minima e f/6.3 a quella massima. Grazie al rapporto tra lunghezza focale e diaframma l’effetto bokeh non è molto marcato, ma è comunque buono anche quando si utilizza il tele. La messa a fuoco automatica è silenziosa e reattiva ed è possibile regolare il punto di fuoco manualmente anche quando si utilizza l’autofocus agendo sulla ghiera dedicata. Se avete una mirrorless Sony e volete espandere la vostra attrezzatura senza spendere molto, questo obiettivo fa sicuramente al caso vostro.


Sony SEL-55210B - Obiettivo zoom F4.5-6.3, stabilizzatore ottico, mirrorless APS-C, montaggio E, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Nikkor AF-P DX VR 10-20mm f/4.5-5.6G
Nikkor AF-P DX VR 10-20mm F4.5-5.6G è una lente zoom pensata per chi ama la fotografia paesaggistica. È compatibile con le reflex con sensore APS-C, quindi la focale equivalente è di 15-30mm. Il sistema ottico è composto da 14 lenti in 11 gruppi in modo da assicurare la miglior qualità possibile per quanto riguarda la nitidezza delle immagini. Le lamelle che compongono il diaframma sono 7 e possono aprirsi fino a valori pari a f/4.5 a 10mm e f/5.6 a 20mm. Importante segnalare anche l’apertura minima in questo caso, in quanto si tratta di una lente pensata per i paesaggi. In questo caso si arriva fino a f/22-29, quindi è possibile avere una profondità di campo molto estesa che permette di avere tutto a fuoco. Nonostante non si tratti di un lente che presenta focali molto lunghe, è comunque presente una stabilizzazione delle immagini per avere una perfetta nitidezza in qualsiasi occasione. L’autofocus integra un motore passo-passo molto silenzioso e preciso, anche durante le riprese video in cui risulta morbido e silenzioso. Infine segnaliamo che il diametro dei filtri è di 72mm, nel caso in cui si vogliano utilizzare filtri ND o simili.


![Nikon AF-P DX NIKKOR - Obiettivo zoom, 10-20mm f/4.5-5.6G VR, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/41vguPg3e1L._SL160_.jpg)
Nikon AF-P DX NIKKOR - Obiettivo zoom, 10-20mm f/4.5-5.6G VR, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia] è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Pentax SMC-DA 50-200mm f/4-5.6 ED WR
L’ultimo prodotto di questa guida ai migliori obiettivi per iniziare è il Pentax SMC-DA 50-200mm F4-5.6 ED WR. Questa lente è perfetta per chi possiede una reflex Pentax con attacco K e cerca un prodotto da affiancare all’obiettivo venduto in kit. Può essere utilizzato solo sui corpi APS-C, quindi la focale equivalente è pari a 56-306mm circa. È perfetto per fotografie da lunghe distanze, come ad esempio quella sportiva o naturalistica, ma anche per qualche ritratto senza troppe pretese. La luminosità non è comunque tantissima visto che il diaframma ha un’apertura massima pari a f/4 a 50mm e f/5.6 a 200mm, ma ci sta visto il prezzo a cui viene venduto questo prodotto. La qualità è molto buona, il sistema ottico è composto da 11 lenti in 10 gruppi e la messa a fuoco può mettere a fuoco soggetti a minimo 1,1m. La particolarità di questa lente è che può resistere a spruzzi e polvere, quindi può essere utilizzata in mezzo alla natura senza problemi.

Pentax Obiettivo SMC-DA, 50-200 mm, F/4-5.6 ED WR, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori obiettivi per iniziare ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori obiettivi per iniziare: potrebbe interessarti anche…
Se questa guida ai migliori obiettivi per iniziare è stata di tuo gradimento per via della nostra selezione e delle nostre descrizione delle caratteristiche tecniche, sappi che sul nostro sito puoi trovare tante altre guide specifiche dedicate alla fotografia. Come ad esempio:
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in... Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida