Migliori PC per fotografia: la nostra guida all'acquisto è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Dicembre 2023
Migliori PC per fotografia è la nostra guida all’acquisto per indirizzarvi e consigliarvi nella scelta di un computer che possa supportarvi nel vostro lavoro (o hobby) quotidianamente. Su FotoNerd è già presente la guida ai Migliori notebook per fotografi, ma qui includeremo sia la categoria dei portatili, sia quella dei fissi sia quella degli all-in-one. Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo tutti i prodotti che abbiamo selezionato per voi.
Migliori PC per fotografia: quale scegliere e per quale motivo
Partiamo subito con una doverosa precisazione: così come scritto nel paragrafo introduttivo, in questa guida troverete sia PC portatili che fissi. Quest’ultimi possono avere sia il monitor integrato (se si tratta di sistemi all-in-one) sia esserne sprovvisti: in questo caso è ovvio che avete l’obbligo (sempre se non lo possedete già) di acquistarne uno. Ma non disperate, stiamo lavorando per voi… Tornando alla guida all’acquisto che state leggendo, il motivo principe per possedere un PC prestante e scattante nell’utilizzo è molto semplice: il mondo della fotografia si è evoluto esponenzialmente negli ultimi anni, il che rende quasi necessario il lavoro di post-produzione dei vostri scatti tramite software appositi (come ad esempio Adobe Photoshop). Avere una macchina che possa supportarvi (ed anche sopportarvi, ammettetelo) in tutto questo processo è diventato oramai d’obbligo per chiunque lavori in questo settore o semplicemente lo fa per hobby. Su cosa dovete concentrarvi, allora, quando andate a scegliere il vostro nuovo PC per un uso (anche) fotografico? Di seguito troverete ognuno di questi elementi spiegato nel modo più semplice possibile.
Scheda Madre
Questo paragrafo è rivolto soprattutto a chi intende orientarsi verso un PC fisso: infatti, dalla tipologia di scheda madre installata nel computer che si intende acquistare, dipenderanno future modifiche che l’utente potrebbe apportare per migliorare le prestazioni nel corso degli anni, rendendo sempre veloce e scattante il proprio strumento di lavoro. Le tipologie presenti ad oggi sul mercato sono differenti e differiscono tra di loro fondamentalmente per le dimensioni e per le possibilità di upgrade futuri. Le principali sono quella ATX e quella Mini ITX: la prima ha dimensioni standard che permettono di installare schede video dalle dimensioni importanti, offrendo un ottimo flusso d’aria e lasciando grandi possibilità all’utente per migliorie future alle componenti. La seconda, invece, ha dimensioni inferiori rispetto all’ATX e presenta, perciò, meno slot di espansione limitando le possibilità future di modifica.
Ne esistono altre tipologie, come ad esempio quella E-ATX e quella Mini-STX, ma il punto chiave è uno solo: si deve scegliere il formato più adatto alle proprie esigenze considerando la compatibilità della scheda madre con il case, con la scheda video e con la possibilità che si può avere in futuro di apportare modifiche.
Processore
Ecco una delle componenti principali (se non LA principale) di ogni computer, fisso o portatile che sia. Il processore, infatti, è il cuore pulsante di ogni PC ed è quell’elemento che influisce fortemente sulle prestazioni di tutte le altre periferiche che sono installate all’interno del vostro strumento di lavoro. Ad oggi i produttori più blasonati sono Intel e AMD, con un recente inserimento di Apple nel mercato. A prescindere dal brand, la caratteristica alla quale dovete fare molta attenzione nelle CPU è la frequenza, che si misura in GigaHertz (GHz) o suoi multipli, ed altro non è che la velocità alla quale lavora il chip. Questo ci fa introdurre due concetti importantissimi: prestazioni e surriscaldamento. Se infatti è corretto dedurre che a maggiori frequenze corrispondano maggiori prestazioni, è altrettanto corretto e veritiero intuire che velocità di lavoro superiori producano quantità elevate di calore, che la macchina deve gestire e dissipare per evitare un fastidioso problema. Il problema in questione è quello del Thermal Throttling, che tradotto letteralmente significa limitazione termica ed indica il processo attraverso il quale il PC, in maniera del tutto automatica, riduce la frequenze di clock della CPU per risolvere il surriscaldamento della macchina. Vien da sé capire che se si incappa in questa problematica le prestazioni vengono fortemente inficiate in quanto c’è un rallentamento generale di tutto il sistema.
Ma non spaventatevi per tutto ciò che avete letto: innanzitutto in tutti i PC sono presenti dei sistemi di raffreddamento ed inoltre gli ultimi processori immessi sul mercato sono capaci di regolare la frequenza a seconda delle operazioni che l’utente sta svolgendo, evitando di far andare sempre al massimo la CPU. L’ultima caratteristica da tenere in considerazione in realtà è composta da due elementi: i core ed i thread. I primi sono una sorta di sub-processori installati su quello principale: maggiore sarà il numero di core e maggiori saranno le operazioni simultanee che il processore potrà gestire. I thread, invece, rappresentano il numero di processi indipendenti che la CPU può gestire contemporaneamente. Acquistare un PC con un processore che abbia il corretto numero di core e di thread per le vostre esigenze vuol dire riuscire a gestire al meglio tutte le operazioni di post-produzione che andrete ad affrontare.
Display
Questo capitolo, ovviamente, è dedicato a chi intende acquistare un PC portatile o all-in-one, in quanto in questi è presente un display integrato che non troviamo sui PC fissi che necessitano di un monitor esterno. Dopo il processore sicuramente questo è l’elemento più importante in un’ipotetica scala gerarchica, ed il motivo è presto detto. Che senso ha avere a disposizione un super processore per la post-produzione se poi la resa cromatica e la risoluzione del display, ad esempio, ci fanno perdere dettagli fondamentali? Bene, partiamo proprio dalla risoluzione, che indica il numero di pixel che sono fisicamente all’interno del monitor. All’aumentare della risoluzione aumenta il numero di pixel e conseguentemente la qualità della resa finale delle immagini e dei video che andremo a visualizzare e post-produrre. Alcuni PC hanno monitor con risoluzioni 4K, ma hanno sia costi che consumi energetici elevati: un ottimo compromesso è rappresentato dalla risoluzione FullHD, che restituisce una qualità complessiva finale più che soddisfacente ed appagante.
La risoluzione è strettamente legata alla diagonale del display: all’aumentare di quest’ultima ed a parità di risoluzione diminuiscono i pixel per pollice. Si parte dai 13″ per arrivare a diagonali di 17″ sui portatili ed a 27/32″ sugli all-in-one come ad esempio gli iMac. Tra le tante caratteristiche bisogna tenere in considerazione anche lo spazio colore del display e la sua luminosità. Solitamente la maggior parte dei display hanno una copertura colore sRGB o Adobe RGB, che vi permetterà di lavorare con colori tarati e fedeli. Per quanto concerne la luminosità (che si misura in nit o candele) è importante avere display con una grossa escursione luminosa, così da non avere problemi né in ambienti interni con poca luminosità né all’esterno.
Scheda Video
Dopo il display è quasi un obbligo parlarvi delle schede video. Possono essere integrate o dedicate e la differenza tra le due è sostanziale: mentre le prime sono delle GPU (Graphics Processing Unit) installate direttamente sul processore che vanno bene per delle modifiche basilari su foto e video, le seconde sono delle vere e proprie unità a sé stanti che vengono installate direttamente sulla scheda madre e permettono di avere prestazioni nettamente superiori a quelle integrate. Se state cercando un PC per un uso professionale dimenticate immediatamente la parola integrata, perché altrimenti vi troverete di fronte a grossissimi problemi con i lavori di post-produzione. La memoria delle schede video che viene utilizzata per i processi viene indicata in gigabyte (GB) e vale lo stesso discorso delle altre componenti: maggiore sarà questo valore e maggiore saranno le prestazioni grafiche del computer.
RAM
RAM è l’acronimo di Random Access Memory, tant’è che rappresenta una memoria temporanea utile a salvare informazioni necessarie a migliorare le prestazioni del vostro PC che vengono sovrascritte di continuo. Quindi capite da voi che è essenziale averne a sufficienza quando si utilizzano software per la post-produzione che richiedono tante risorse per girare e funzionare al meglio. Anche la RAM ha una sua velocità che è espressa in Megahertz (MHz) e indica la velocità di trasferimento dei dati. Il postulato secondo il quale a velocità maggiori corrispondano prestazioni migliori vale anche per questo componente: indirizzatevi su macchine che abbiano almeno 8 GB di RAM, ancora meglio se riuscite a spingervi fino ai 16 GB.
Spazio di archiviazione
Arriviamo ora all’ultima caratteristica che dovete considerare quando acquistate un nuovo PC, e non è così semplice come sembra ad un primo approccio. Infatti molti di voi potrebbero propendere per una memoria interna di archiviazione piccola pensando “tanto posso acquistare HDD esterni dall’elevata capacità a poco prezzo per utilizzarli come archivio di foto e video”. Questo non è del tutto sbagliato, assolutamente, ma ricordate che i programmi attuali “pesano” sempre di più e se non scegliete un taglio di memoria adeguato (minimo suggerito 256GB) potreste trovarvi in pochissimo tempo a dover decidere quale applicazione mantenere installata sul vostro PC e quale disinstallare. La capacità delle memoria si misura in gigabyte (GB) o terabyte (TB).
Un altro fattore da considerare attentamente è la tipologia di memoria che si vuole per il proprio PC: hard disk meccanici (HDD) o hard disk solidi (SSD)? I primi integrano al loro interno dei dischi fisici sui quali vengono materialmente scritte tutte le informazioni tramite parti meccaniche in movimento; gli SSD, invece, sono memorie allo stato solido che si servono di chip per l’immagazzinamento delle informazioni, senza sfruttare alcuna parte meccanica. Questo si traduce col fatto che gli SSD hanno dimensioni molto più contenute e prestazioni e velocità decisamente superiori agli HDD tradizionali.
Migliori PC per fotografia: quale acquistare
Abbiamo fatto una carrellata corposa di tutte le caratteristiche alle quali dovete fare attenzione per l’acquisto del vostro prossimo compagno di lavoro, ma passiamo ora a vedere quali sono effettivamente i migliori PC per fotografia. Badate bene che quella che leggerete di seguito non è una classifica: questa guida all’acquisto non è nata con l’intento di decretare un vincitore, bensì con la voglia di darvi utili consigli e guidarvi in una scelta che potrebbe sembrare banale ma che in realtà potrebbe diventare ostica se non si fa attenzione ai giusti particolari. Per semplicità di consultazione abbiamo deciso di suddividere la nostra guida in tre categorie differenti: fascia bassa, fascia media e fascia alta. Scopriamo insieme quali sono secondo noi i modelli migliori sui quali puntare.
Migliori PC per fotografia: fascia bassa
Partiamo dalla prima delle tre fasce dei migliori PC per fotografia, ovvero quella bassa, nella quale troverete prodotti che magari non hanno l’ultimo processore immesso sul mercato o un quantitativo esagerato di RAM, ma che offrono prestazioni accettabili ed un ottimo rapporto qualità-prezzo. Sicuramente vi troverete di fronte a qualche rinuncia rispetto ai PC delle fasce superiori, ma i prodotti in questa fascia sono perfetti per chi cerca una macchina da utilizzare tutti i giorni e che non abbia problemi nell’editing basilare delle proprie foto e dei propri video.
HP – PC Pavilion TP01
HP Pavilion TP01 è progettato per fornire prestazioni ottime ed ha una grande affidabilità nelle operazioni di tutti i giorni. È equipaggiato con un processore Intel Core i5-9400 di nona generazione, ha 8 GB di RAM DDR4 e un SSD da 256 GB. La potenza per fare bene c’è tutta, l’unico neo è dovuto alla mancanza di una scheda video dedicata: è infatti presente solo quella integrata nel processore, nello specifico Intel UHD Graphics 630 che offre prestazioni nella media del segmento in cui si colloca. Volendo aumentare le prestazioni grafiche, essendo un PC fisso, potete senza problemi montare una scheda video dedicata. È dotato di connessione Wi-Fi, Bluetooth, audio Surround 5.1, lettore Micro SD/SD, 1 porta USB-C, 5 porte USB 3.0, 1 porta HDMI e connettore jack da 3.5 mm.
HP – PC Pavilion TP01-0050nl Desktop, Intel Core i5-9400, RAM 8 GB, SSD 256 GB, Grafica Intel UHD... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori PC per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Huawei MateBook 13
Huawei MateBook 13 è un portatile offre un rapporto qualità prezzo davvero ottimo, in quanto monta un processore AMD Ryzen 5 3500U di ultima generazione con 4 core e 8 thread e, grazie alla nuova generazione di Radeon Vega 8 Graphics, le prestazioni grafiche sono superiori rispetto alla fascia di mercato nella quale ricade. Grazie a questo sistema e ad una batteria da 42 Wh, MateBook 13 può arrivare ad un’autonomia dichiarata dal produttore di 8 ore in riproduzione video. La RAM è di tipo DDR4 e ha una capacità di 8GB, ottima per la maggior parte degli utilizzi, mentre lo spazio di archiviazione è di 512GB per questa versione ed è stato utilizzato un SSD PCIe, ovvero una tipologia di disco solido molto performante. Il display, come si deduce dal nome, è da 13 pollici, è di tipo IPS e integra una risoluzione di 2K, ovvero 2160 x 1440 pixel. Questo Notebook è leggero, in quanto pesa soltanto 1.31 kg e ha delle dimensioni molto contenute. Infine è dotato di due porte USB-C ed un jack da 3.5mm per microfono e cuffie.
Huawei MateBook 13 Laptop, FullView Display 2K da 13 Pollici, AMD Ryzen 5 3500U, 8GB RAM, 512GB S... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori PC per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Lenovo V15
Il notebook Lenovo V15 è dotato del processore Intel Core i5-1035G1, 8 GB di RAM DDR4 ed ha un SSD NVMe express da 256 GB. I bordi dello schermo sono ottimizzati su 3 lati, riducendo al minimo i danni da vibrazioni negli spostamenti: il display ha una diagonale da 15.6”, è in formato 16:9 ed ha una risoluzione FullHD con tecnologia Antiglare per ridurre al minimo eventuali riflessi sullo schermo che potrebbero dar fastidio durante il lavoro. La luminosità è di 220 cd/m². La scheda video è integrata ed è l’Intel UHD Graphics 630 che garantisce prestazioni in linea con la fascia in cui il prodotto si inserisce: non avrete problemi ad editare le vostre foto. È dotato di connessione Wi-Fi, Bluetooth, lettore Micro SD/SD, 2 porte USB 3.0, 1 porta HDMI, porta ethernet e connettore jack da 3.5 mm.
Portatile Lenovo V15 cpu AMD Ryzen 5 6 Core – 4,1 GHz, Notebook 15.6" Display FHD Antiglare, DDR4... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori PC per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
MSI All in One PRO 24X
L’all in one di MSI fa parte della serie 24X, ha un design ultra sottile da 6.5mm, con un pannello IPS da 23.8″ con angolo di visione di 178°, retroilluminazione LED e risoluzione FullHD. È equipaggiato con CPU i7-10510U, SSD M.2 da 512GB e 8 GB di RAM a 2666 MHz. Il display gode delle tecnologie Anti-Flickr e Anti-Glare: la prima stabilizza le immagini sullo schermo, la seconda lo rende resistente ai riflessi. La scheda video è integrata e vi permette di effettuare una buona post-produzione in linea con la fascia di mercato nella quale è venduto. Come plus, PRO 24X è dotato di uno speciale sistema di raffreddamento, il Silent Pro. Parte di questo sistema è un modulo termico in grado di garantire il perfetto raffreddamento di ogni componente interno, e come accortezza ulteriore le componenti più calde sono state poste sul lato superiore affinché l’aria calda possa spostarsi facilmente, mantenendo le temperature interne sempre sotto controllo per un funzionamento ottimale dell’intero sistema.
MSI All in One PRO 24X 10M-015EU, Schermo IPS 23.8" Full HD, CPU i7-10510U, SSD M.2 512GB, RAM 8G... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori PC per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori PC per fotografia: fascia media
Dopo aver visto i prodotti della fascia bassa passiamo a quella media, dove si iniziano a trovare articoli davvero molto interessanti che fanno del rapporto qualità-prezzo il loro punto di forza. I PC in questa fascia di prezzo vi permetteranno di effettuare le operazioni di tutti i giorni ed i processi di post-produzione senza alcun problema o affanno, visto che le componenti interne sono prestanti ed affidabili.
CeO-Tech Omega V7
CeO-Tech Omega V7 è un PC da gaming, ma questo non vuol dire che non possa essere sfruttato anche per altro, come ad esempio un uso professionale da parte di un fotografo o videografo. Infatti è equipaggiato con processore Intel Core di decima generazione i3-10100 a 4.3 Ghz 6m Comet Lake, 16 GB di RAM DDR4, SSD da 500 GB e scheda video dedicata NVIDIA GeForce RTX 2070 SUPER da 8 GB. Il tutto è racchiuso in un case con un peso totale di circa 10 kg. È dotato della connettività Wi-Fi 6 802.11ax con velocità fino a 2.4Gbps e latenza ridotta del 75%.
Jepssen JEO1PCLII433B
L’all in one Jepssen JEO1PCLII433B è dotato di uno schermo da 24″ con risoluzione FullHD e formato in 16:9. Il suo cuore pulsante è rappresentato dalla CPU Intel Core i7 9700, ha 16 GB di RAM DDR4, 1 TB di SSD e la scheda video integrata UHD Graphics 630. Lato connettività non manca nulla, essendo presenti WiFi 802.11n(a/c), Bluetooth 4.1 e connessione Lan fino a 1000 Mbits. È equipaggiato con 3 porte USB 3.1, 1 USB 2.0, connettore jack e porta HDMI.
Jepssen JEO1PCLII433B ONLYONE PC LIVE i9700 16GB SSD 1TB Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori PC per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
MSI GE66 Raider
GE66 Raider è equipaggiato con il processore Intel I7-10875H, ha 16GB RAM DDR4 a 3200MHz, 1TB SSD M.2 PCIe 3×4, e la scheda video dedicata Nvidia RTX 2070 DDR6 da ben 8GB. Non preoccupatevi per le temperature elevate: è presente, infatti, la tecnologia MSI Cooler Boost Trinity+ che assicura una dissipazione termica ottimale grazie al Cooler Boost 5. Molto curata anche la parte audio: nella parte superiore sono presenti due wave speaker, che garantiscono una qualità dell’audio elevata grazie anche al sistema Dynaudio. Ultimo, ma non per importanza, è il display che ha un incredibile refresh rate a 300Hz, diagonale da 15.6″, risoluzione FullHD e copertura sRGB prossima al 100%.
MSI GE66 Raider 10SF-261IT Notebook Gaming 15,6" FHD 300Hz, Intel I7-10875H, 16GB RAM 3200MHz, 1T... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori PC per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori PC per fotografia: fascia alta
Ed eccoci arrivati alla fascia alta, all’interno della quale troverete prodotti sicuramente costosi ma che vi permetteranno di avere il top del mercato, senza alcuna rinuncia in termini di CPU, RAM o qualsivoglia componente interna. I PC in questa fascia di prezzo sono prestanti, affidabili e vi permetteranno di gestire progetti pesanti ed impegnativi senza il minimo lag o problema.
MSI Infinite X Plus 9SD-620EU
Il PC fisso MSI Infinte X Plus 9SD-620EU fa parte dei migliori PC per fotografia ed è dotato del processore Intel Core i7-9700K octa-core e velocità fino a 3.0ghz, a cui si aggiungono 16 GB di RAM DDR4 e memoria di archiviazione SSD M.2 da 512 GB e 2 TB HDD. Per l’editing delle vostre foto e dei vostri video non avere alcun problema perché, oltre alla potenza data dal processore, avrete a disposizione una scheda video dedicata Nvidia Turing RTX 2080 da ben 8 GB DDR6. Molto curato anche tutto il sistema di raffreddamento grazie al Silent Storm Cooling 3 Pro.
MSI Infinite X Plus 9SD-620EU Computer Desktop Gaming, Intel Core i7-9700KF, NVIDIA GeForce RTX 2... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori PC per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Apple MacBook Pro 16″
Il MacBook Pro da 16″ è dotato di un processore Intel Core i7 6-core di nona generazione a 2.6 GhZ con Turbo Boost che ne aumenta la velocità fino a 4.5GHz , di un display Retina con diagonale da 16″ e tecnologia True Tone, di 16GB di RAM DDR4 a 2666MHz e della scheda video dedicata AMD Radeon Pro 5300M da 4 GB GDDR6. L’archiviazione è garantita da un SSD da 512 GB e sono presenti sia la comodissima Touch Bar sia il Touch ID per uno sblocco rapido e sicuro del vostro MacBook. Sono inoltre presenti sei altoparlanti con woofer force-cancelling e quattro porte Thunderbolt 3 (USB-C). L’autonomia è da riferimento del settore con durata garantita fino ad 11 ore.
Apple 2019 MacBook Pro (16", 16GB RAM, Archiviazione 512GB) - Grigio Siderale è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori PC per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Microsoft Surface Book 3 15″
Microsoft Surface Book 3 da 15″ fa parte della nostra guida dedicata ai migliori PC per fotografia ed è equipaggiato con processore Intel Core i7 i7-1065G7 di decima generazione, memoria RAM da 16 GB LPDDR4, memoria di archiviazione SSD da 512 GB e scheda video dedicata NVIDIA GeForce GTX 1660Ti da 6 GB DDR6. Il display è da 15″, con tecnologia PixelSense e risoluzione 3240 x 2160 e rapporto di contrasto 1600:1. L’autonomia dichiarata da Microsoft è fino a 17.5 ore con un utilizzo standard del Surface Book 3, che inoltre è dotato di 2 porte USB-A (versione 3.1 Gen 2), una porta USB-C (versione 3.1 Gen 2 con USB Power Delivery rev. 3.0), connettore jack per cuffie da 3.5 mm, 2 porte Surface Connect (una sulla base e una sul tablet) e lettore di schede SDXC full-size.
Microsoft Surface Book 3 da 15", Core i7, RAM 16 GB, SDD 256 GB, Platino è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori PC per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Apple iMac Display Retina 5K
Apple iMac Display Retina 5K è dotato, come dice il nome stesso, di un grande display da 27″ con risoluzione 5K, luminosità di picco di 500 nit e tecnologia True Tone che gestisce in maniera automatica i colori dello schermo per renderli più naturali possibili (a seconda della luce ambientale) ed affaticare al minimo la vista. Il vetro del monitor con nanotexture riduce al minimo i riflessi esaltando al contempo i contrasti: potrete post-produrre le vostre immagini ed i vostri video con una resa cromatica eccelsa. La CPU è il processore Intel Xeon W 8 core ed è dotato di scheda video dedicata GPU Radeon Pro Vega 56 da 8 GB. L’all in one di Apple è dotato di 1 TB di SSD, 32 GB di RAM. Presenti due porte Thunderbolt 3 (USB‐C), quattro porte USB-A e la porta Gigabit Ethernet.
Apple iMac (27-inch iMac Pro with Retina 5K display: 3.2GHz 8-core Intel Xeon W, Modello Precedente) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori PC per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori PC per fotografia: potrebbero interessarti anche…
Se vi è piaciuta questa guida dedicata ai migliori PC per fotografia ed il modo in cui vi abbiamo esposto i concetti ed i prodotti che abbiamo scelto per voi, allora potreste trovare interessanti anche queste altre guide all’acquisto:
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3 è la nostra guida all'acquisto sulle lenti per i corpi macchina del produttore giapponese Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3: quali acquistare per tutte le esigenze
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Salve Gennaro,
Vorrei farti/farvi riflettere sul fatto che – dopo la recente presentazione dei primi 3 nuovi computer di Apple con SoC M1 – Mac MINI, MacBook Air e MacBook Pro – tutti, e dico tutti, i sistemi presentati nell’articolo sopra, sono ampiamente superati, anzi spesso almeno doppiati, in termini di prestazioni di elaborazione (perfino il costosissimo Apple MacBook Pro 16″ con architettura Intel) anche dal più economico dei nuovi computer di Apple con il SoC M1.
In particolare parlo dei software realizzati specificamente per M1, ma già tutti i produttori di software per l’elaborazione grafica e fotografica hanno già almeno una versione beta funzionante, e tutti nell’arco di pochi mesi dovranno – per forza di cose – avere almeno in cantiere una versione specifica.
Se consideriamo che un Mac MINI parte da poco più di 819 euro a listino, e un MacBook Air parte da 1159 euro, sempre a listino (promozioni escluse dunque) – sulla fascia di prezzo dai 700 euro in su – a mio modesto parere – non c’è più storia, non c’è più concorrenza, non c’è più confronto ragionevole: se non vuoi sprecare denaro devi comprare un computer Apple con SoC M1.
Certo ci saranno ancora usi e software specifici che richiedono sistemi Intel/Amd, penso a configurazioni gaming particolarmente carrozzate di GPU, ma per il 90% del restante mercato nella fascia di prezzo 700-2000 euro, non ci sono alternative che ragionevolmente bisogna prendere in considerazione, se non per usi specifici e da valutare attentamente.
Non lo dico solo io, tra l’altro, ma è analisi condivisa dalla maggior parte degli YouTuber con canali tecnici, basta guardare le analisi che stanno uscendo giornalmente.
Tra l’altro – per chi non volesse abbandonare il mondo Windows/Intel – immagino che nei prossimi mesi dovrà necessariamente esserci un calo dei prezzi del mondo Wintel, proprio per quanto detto sopra. Insomma, fan o meno di Apple, l’ultimo coniglio tirato fuori dal cappello della mela morsicata porterà vantaggi a tutti gli utenti.
Dispiace solo per Intel, adesso davvero in molta difficoltà e con futuro incerto se non riuscirà a superare l’impasse delle energivore/calorifere CPU a “soli” 10 nanometri nelle sue fabbriche, con Apple a 5 nanometri che viaggia già per i 3 (secondo semestre 2022) grazie agli impianti di TMSC, e perfino AMD a 7 nanometri con l’architettura Zen 3, e che viaggia già per i 5 per Zen 4.
Ciao Raffaele!
Innanzitutto grazie per il commento e per aver letto il nostro articolo.
Sono perfettamente d’accordo con la tua disamina e la tua opinione, ma devi considerare alcuni aspetti fondamentali.
In primis non tutti si trovano a loro agio con macOS e c’è chi lavora quotidianamente con sistemi Windows: sarebbe un peccato acquistare un Mac Mini o un MacBook Air e poi essere quasi costretti ad effettuare una partizione per installare il sistema operativo di Microsoft: questo sia perché la reputo una cosa inutile (salvo fatti i casi in cui si utilizzano applicativi che girano solo ed esclusivamente su Windows) sia perché sai molto bene che ciò che funziona con Apple è il connubio perfetto tra software ed hardware. Inoltre, sia i processori Intel di decima generazione sia le ultime schede grafiche immesse sul mercato sono davvero prestanti e funzionali sia per un uso editing che per un uso gaming.
Detto ciò, ricorda bene che questa è una guida all’acquisto mensile, quindi i nostri consigli sono strettamente legati anche all’effettiva disponibilità dei prodotti al momento della stesura. Quando l’abbiamo scritta, sia il Mac Mini sia il Macbook Air (a dir la verità anche oggi) erano difficilmente reperibili sul mercato se non prenotandoli con tempi di attesa davvero elevati (dicasi lo stesso, ad esempio, per l’iPhone 12 Pro Max). Sicuramente li inseriremo nei futuri aggiornamenti quando saranno facilmente reperibili per tutti!