Migliori reflex economiche: quale scegliere senza spendere una fortuna è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Maggio 2023
Adorate la fotografia e volete iniziare a comprare un corpo macchina un po’ più impegnativo di quello che possedete attualmente? Siete degli appassionati e volete acquistare una reflex ma non progettate di diventare professionisti e quindi non avete troppo budget da investire nella spesa? Nessun problema, ecco la guida di FotoNerd dedicata a scegliere il modello perfetto per voi fra le migliori reflex economiche, per avere il più corretto rapporto qualità prezzo, permettendovi di portare a casa un buon prodotto che, al contempo, rientri appieno nel vostro budget.
Salta al contenuto che ti interessa
Migliori reflex economiche: quale scegliere e perché
Acquistare una reflex non è mai una scelta semplice, specie se ci siamo preposti l’obiettivo di selezionare i migliori modelli fra quelle economiche; ci sono tantissimi fattori da tenere in considerazione e spesso c’è l’errata convinzione che “poco costoso” significhi sempre “scadente”. A rendere il tutto ancora più cristallino ci sono i tantissimi parametri da tenere in considerazione, “megapixel o non megapixel, questo è il problema!” ah, non era proprio così?
Per voi nasce questa guida sulle migliori reflex economiche, dove nella prima parte troverete una dettagliata spiegazione su tutte le caratteristiche da ricercare nel prodotto perfetto per voi, e nella seconda sezione vari consigli sui prodotti e i motivi per i quali sceglierli, al fine di acquistare le migliori reflex economiche che facciano proprio al caso vostro.
Facciamo un piccolo passo indietro, indispensabile per capire tutto quello che seguirà: cos’è una reflex? Stiamo parlando di una tipologia di fotocamera all’interno della quale è presente uno specchio che ci permette di vedere la scena inquadrata in un mirino ottico, potendo in questo modo regolare la composizione fotografica. In maggior dettaglio, lo specchio è inclinato di 45° e direziona la luce in arrivo dall’obiettivo verso il pentaprisma, facendo arrivare l’immagine al mirino. Quando lo specchio si alza, l’immagine giunge direttamente al sensore fotografico, dove si inizierà a creare la vostra fotografia (grazie proprio all’impressione della stessa su un supporto di memoria digitale, come ad esempio una scheda SD).
Fatta questa necessaria precisazione possiamo scendere nel dettaglio ed esaminare tutte le caratteristiche da prendere in considerazione scegliendo le migliori reflex economiche.
I tipi di sensore
Sicuramente, cercando le migliori reflex economiche sul mercato, vi sarete imbattuti nei termini “full frame” e “APS-C”. Questi nomi si riferiscono al sensore fotografico, il cuore pulsante della macchina fotografica. Il sensore è un chip che ha preso il posto della superficie foto impressionabile della pellicola e che è capace di trasformare le informazioni luminose che riceve in un segnale elettrico in grado di comporre la vostra fotografia. Le dimensioni del sensore sono molteplici, le più diffuse sulle migliori reflex economiche sono quelle che vi ho citato poco fa, ossia APS-C (Advanced Photo System Classic) e Full Frame o “FF”. L’ultimo è quello di dimensioni maggiori, 36 x 24 mm, ed è il più costoso, il primo invece è grande 3/2 rispetto al primo, ossia 23,5 x 15,7 mm. Il sensore APS-C è quello che troverete su tutte le fotocamere presenti nella nostra lista, essendo un ottimo compromesso fra qualità e prezzo.
La dimensione del sensore influisce direttamente sul costo della vostra reflex e sulla qualità delle foto realizzate, ma questo non vuol dire necessariamente che “più grande è meglio” sicuramente una Maserati è una macchina meravigliosa, ma se cercassi qualcosa da usare per andare a fare la spesa e da parcheggiare comodamente forse sarebbe più saggio avere qualcosa di più compatto, con consumi inferiori e con un bagagliaio più spazioso, non credete? Analogamente, un professionista necessiterà di una fotocamera più performante, ma un appassionato cercherà le migliori reflex economiche con caratteristiche più adatte alle sue necessità.
I Megapixel o MP
Le caratteristiche principali che un sensore offre sono i megapixel (o “MP”) e la sensibilità ISO. I pixel rappresentano il numero di punti che compongono le vostre immagini, più è alto questo valore e più sono piccoli e maggiore sarà la quantità di dettagli che avranno i vostri scatti, proprio come succede nei quadri dei puntinisti.
Attenzione, non sempre scegliere la miglior reflex economica con maggior numero di MP è la scelta vincente, spesso la differenza non è apprezzabile da un occhio non esperto, e i file prodotti in questo modo saranno più voluminosi, necessitando di molto più spazio per l’archiviazione e di processori più performanti quando post produrrete i vostri scatti. In aggiunta, un numero troppo elevato di MP su un sensore rischia di generare del rumore digitale, danneggiando quindi la qualità delle vostre foto.
La sensibilità ISO
Un’altra specifica sempre presente nelle caratteristiche prese in esame prima di scegliere fra le migliori reflex economiche è la sigla “Sensibilità ISO”. Con questo acronimo in fotografia indichiamo la sensibilità che il sensore ha verso la luce, un valore molto importante da tenere in considerazione se vi piace scattare in condizioni di scarsa luminosità.
Se conoscete le regole del triangolo dell’esposizione saprete che con il crescere di questo valore sale anche la sensibilità del sensore, permettendovi di ottenere fotografie luminose anche in penombra, a scapito dell’introduzione di rumore, ossa puntini colorati (o grana) distribuiti nella vostra immagine che diminuiranno la nitidezza della vostra fotografia. Abbiamo approfondito questo concetto nella nostra guida dedicata alla sensibilità ISO fotografia.
La connettività
Ormai tutti noi siamo abituati ad essere sempre interconnessi: la possibilità di pubblicare i nostri scatti sui social in maniera istantanea e di trasferirli agli altri dispositivi in nostro possesso è diventata un must have per la maggior parte degli utenti. Questo avviene tramite le connessioni Bluetooth e Wi-Fi.
La prima vi permette di connettere i vostri dispositivi senza fili ad una distanza di massimo 10 metri e di trasferire file di una dimensione massima e compressa fino a 2 MB, mentre il Wi-Fi vi offre la possibilità di trasferire i vostri JPEG o RAW non compressi con l’aiuto di una rete già esistente oppure creandone una nuova fra le vostre migliori reflex economiche e il vostro telefono o tablet, permettendovi al contempo di controllare la fotocamera da remoto. I parametri del triangolo dell’esposizione ( ISO fotografia, diaframma fotografia e tempo di esposizione) potranno quindi essere impostati senza fisicamente toccare la macchina fotografica, discorso valido anche per la regolazione della messa a fuoco e per lo scatto, a scapito però di un maggior dispendio energetico dovuto alla più elevata potenza della connessione stabilita.
La messa a fuoco
Chiunque porti gli occhiali sa quanto sia importante una messa a fuoco precisa e veloce, con le migliori reflex economiche dovrete fare attenzione alla qualità del sistema di autofocus, per avere foto sempre a fuoco e nitide, perché potrebbe fare la differenza fra portare a casa lo scatto voluto oppure no. Prima di tutto, ancora una volta, dovete valutare le vostre esigenze, vi serve una messa a fuoco rapidissima? Se siete degli appassionati di fotografia sportiva, naturalistica, di macrofotografia o di street photography, allora la risposta è sicuramente sì. Al contrario se preferite la fotografia ritrattistica , quella di still life o quella paesaggistica la velocità del sistema di messa a fuoco non è così importante, poiché avrete a disposizione un tempo maggiore per realizzare lo scatto.
I punti AF invece sono dei piccoli circoletti o quadrati che vengono visualizzati in fase di scatto e fanno parte di un sistema che prende il nome di “Phase Detection AF” e che segnala ogni punto che può essere utilizzato per la messa a fuoco, essendo selezionabili. Questo vi permette di scegliere quale zona del fotogramma mettere a fuoco. Fra i punti AF troviamo quelli a croce, un tipo particolare e più accurato degli altri.
Per concludere, esistono alcune funzioni di messa a fuoco definite di tracking (Object Tracking, Eye Tracking, Animal Eye Tracking), che indicano la capacità di queste migliori reflex economiche di riconoscere una zona definita all’interno del fotogramma e di mantenerla a fuoco anche se si sposta all’interno dei margini dell’inquadratura.
La raffica di scatto o fps
Parlando di velocità delle migliori reflex economiche non è possibile non citare la raffica di scatto, in sigla fps, frame per secondo, il numero di fotografie che potete scattare in un secondo di tempo. Ancora una volta vi renderete conto di come non sia possibile parlare di migliori reflex economiche in senso lato, ma di quanto sia più appropriato cercare la fotocamera più adatta alle vostre esigenze. Se i vostri modelli preferiti sono in rapido movimento, proprio come discusso in precedenza, la presenza di una raffica elevata vi consentirà di realizzare una serie di scatti più lunga nello stesso arco temporale, se al contrario i vostri soggetti sono statici si tratta di una caratteristica che non vi porterà grossi vantaggi.
Ma se la vostra reflex ha una raffica di 3 fps significa che in un minuto posso scattare 3×60, quindi 180 fotografie? Non proprio. Una volta realizzato lo scatto, il file rimane brevemente nel buffer, una sorta di anticamera a capienza limitata, prima di essere trasferito sulla memoria. Quando il buffer è pieno, la vostra raffica di scatto si interromperà, il numero di fotogrammi necessari per saturarlo dipende dalla sua capienza e dalla velocità di scrittura della scheda di memoria, un valore riportato sulla confezione, sia che si tratti di una scheda SD, di una CompactFlash o di una XQD (qui trovate le nostre guide migliore scheda SD e migliore scheda CF).
La qualità delle riprese video
Probabilmente non passerete la vita intera a fotografare con la vostra miglior reflex economica, vi capiterà anche di registrare qualche filmato. Inizialmente coloro che erano interessati al comparto video si orientavano esclusivamente verso le videocamere e poi in seguito verso le più maneggevoli fotocamere mirrorless, mentre ultimamente anche le reflex stanno diventando capaci di realizzare filmati di buona qualità. Tra le caratteristiche vi imbatterete sicuramente nei termini risoluzione e frame rate, vediamoli brevemente. La risoluzione di un filmato indica il numero di pixel verticali e orizzontali che formano la ripresa, i più prestanti sono i formati Full HD (anche detto 1080), e 4K , composti da fotogrammi rispettivamente di 1920 x 1080 e di 4096 x 2160 pixel. Il primo formato è quello utilizzato da tutti i monitor e dai televisori, mentre il 4K è un formato più professionale che si sta diffondendo nell’ultimo periodo. Tornando al solito discorso di acquistare le migliori reflex economiche per le vostre esigenze vi segnalo che, se non possedete un monitor o una tv in grado di riprodurre un filmato il 4K e non programmate di comprarlo, forse avere una fotocamera in grado di riprendere in questo formato non vi serve a molto.
Il valore di frame rate invece rappresenta il numero di fotogrammi che la macchina registra ogni secondo ed è indicato sempre dalla sigla fps, ovviamente più questo numero è elevato e più la ripresa risulterà fluida.
L’ ergonomia e il peso
Le fotocamere reflex sono più voluminose delle mirrorless, pertanto l’ergonomia è un fattore cruciale nella scelta delle vostre migliori reflex economiche, in fondo siamo scegliendo insieme un prodotto che vi accompagnerà fedelmente in tutte le vostre avventure e dovrete trovarlo comodo. Vi capiterà infatti di voler documentare i vostri viaggi o di scattare per molto tempo: una macchina fotografica ergonomica e del giusto peso vi permetterà di affrontare queste sfide senza il minimo problema e di mantenere intatta la vostra passione. Fidatevi, non c’è nulla di più efficace per farvi appendere la macchina fotografica al chiodo di tornare a casa dopo un’uscita fotografica con il collo, i polsi e le mani doloranti per aver impugnato per troppo tempo una macchina fotografica scomoda e troppo pesante per voi. E quindi inizia la lenta discesa verso il “fotografo con il cellulare perché è più comodo ed è sempre con me” ma avrete la stessa resa che otterreste utilizzando una reflex? Questa tipologia di fotocamere in genere risulta più comoda a coloro che sono dotati di mani grandi, poiché con una più voluminosa reflex potranno godere di un’impugnatura estremamente salda, data dall’estrusione pronunciata della stessa.
Un altro elemento da considerare che rientra fra le comodità è la presenza e la accessibilità di ghiere e pulsanti disposti sul corpo macchina. Un tasto raggiungibile senza distogliere lo sguardo al mirino potrebbe fare la differenza fra cogliere l’attimo magico o lasciarselo sfuggire.
L’ autonomia della batteria
Infine, una caratteristica spesso trascurata in fase di scelta è l’autonomia della batteria della fotocamera. Conoscere questo dato vi permetterà di sapere approssimativamente quanti scatti potrete realizzare con una batteria carica. Sicuramente si tratterà di un valore ipotetico, poiché moltissimi fattori influenzano la durata della batteria, come l’utilizzo del flash, la temperatura esterna, lo scatto con live view o la luminosità del display. È innegabile però che sapere quanti scatti avete a disposizione con una singola batteria vi permetterà di pianificare con più attenzione la vostra uscita fotografica e, magari, deciderete di acquistare una seconda batteria, perché quella tacca di carica in più o in meno possono aiutarvi a portare a casa lo scatto del giorno oppure solo tanta amarezza per l’occasione persa.
Migliori reflex economiche: quale acquistare
Ora che siamo arrivati in fondo a questa lunga disamina di tutte le caratteristiche da tenere in considerazione prima di scegliere fra tutte le reflex economiche presenti sul mercato possiamo prendere in esame i modelli migliori. Come forse avrete capito non troverete la dicitura “questo è il prodotto migliore in assoluto” perché, come vi abbiamo spiegato nei paragrafi precedenti, la scelta deve essere fatta tenendo in considerazione le vostre esigenze e il vostro budget, per fornirvi un prodotto perfetto per voi, che vi calzi come un guanto. Per aiutarvi nella scelta abbiamo suddiviso le migliori reflex economiche a seconda del produttore, ossia Nikon, Canon e Pentax, nella selezione dei prodotti abbiamo optato per fotocamere disponibili sotto la soglia dei 1000 euro. Infine, vi segnaliamo che il prezzo che vedete riportato nei box di acquisto è aggiornato in tempo reale, consentendovi di visualizzare immediatamente una possibile offerta o l’opzione di acquisto di materiale in condizione di usato garantito.
Migliori reflex economiche Canon
Canon è un’azienda giapponese fondata nel 1938 ed è fra le maggiori produttrici mondiali di macchine fotografiche, stampanti e cineprese professionali. La selezione di reflex di questo produttore è corposa, la serie EOS è caratterizzata da un sensore APS-C e da prestazioni perfette per chi necessita di una fotocamera in grado di coniugare al meglio qualità e prezzo.
Canon EOS 4000D
Canon EOS 4000D è una fotocamera entry level del produttore e si qualifica come perfetto prodotto per coloro che vogliono affacciarsi nel mondo della fotografia senza investire un capitale. Dotata di un sensore formato APS-C CMOS da 18 MP, questa macchina fotografica dispone di valori di sensibilità ISO che spaziano da 100 a 6.400, eventualmente estendibili fino a 12.800. Lato connettività troviamo la presenza di Wi-Fi per connettervi allo smartphone o al tablet per trasferire con rapidità le vostre fotografie. Il sistema di messa a fuoco possiede 9 punti AF e, grazie al processore d’immagine DIGIC 4+, questa fotocamera ha una raffica di scatto da 3 fps, mantenibile fino all’esaurimento dello spazio libero nella scheda SD oppure fino a 6 immagini formato RAW. Se occasionalmente non disdegnate le riprese, con questa fotocamera potrete registrare video in formato FullHD a 1080 p fino a 30 fps. Il display presente è un LCD da 2.7” non touch screen e dotato di 230.000 punti di risoluzione. A riprova della fascia di utenti alla quale è rivolta, Canon EOS 4000D ha vari filtri creativi e scene intelligenti per semplificare lo scatto per i meno esperti. Con un peso di 436 grammi, misura 129 x 101 x 77 mm , è dotata di un flash incorporato con portata di 9 metri e possiede un’autonomia della batteria che si attesta intorno ai 500 scatti.
Canon EOS 4000D 18-55 SEE Fotocamera, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a migliori reflex economiche ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Canon EOS 2000D
Canon EOS 2000D è un modello entry level di reflex economiche, dotata di sensore APS-C CMOS da 24.1 megapixel ha una sensibilità ISO selezionabile nei valori compresi fra 100 e 6.400, eventualmente estendibili fino a 128.000. Presente il Wi-Fi e un sistema di messa a fuoco con 9 punti AF e riconoscimento del viso. La raffica di scatto si ferma a 3 fps che, grazie al processore DIGIC 4+ può essere mantenuta per 11 RAW o per 150 JPEG. Lato video troviamo la possibilità di registrare in FullHD a 1920×1080 p a 30fps. Il display misura 3”, non è touch ed è formato da 920.000 punti, presente un flash pop up integrato con portata di 9 metri. Sono presenti alcuni filtri creativi applicabili alle foto per dare un tocco più personale, il peso è di 475 grammi, le dimensioni sono di 129 x 101 x 77 mm e l’autonomia arriva a 500 scatti.
Canon EOS 2000D 18-55 IS SEE Fotocamera, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a migliori reflex economiche ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Canon EOS 250D
Canon EOS 250D è una delle reflex di dimensioni estremamente compatta e molto maneggevole, misura infatti solo 122 x 93 x 70 mm e pesa solo 449 grammi. Il sensore è CMOS APS-C da 24.1 megapixel e, grazie al processore DIGIC 8, ha una raffica che si attesta a 5 fps, mantenibile per 6 RAW o per illimitati JPEG. La sensibilità ISO si estende da 100 a 25.600 estendibile in casi di emergenza fino a 51.200. Troviamo il Wi-Fi e il Bluetooth per poter essere sempre interconnessi con i nostri amici e un sistema di messa a fuoco basato su 9 punti AF di cui il punto centrale a croce. Le riprese sono formato 4K Ultra HD a 24 fps, mentre il display LCD touch screen misura 3” e dispone di 1.040.000 punti, è completamente orientabile. Presenti un flash integrato con portata 10 metri e 7 effetti per i più creativi, mentre la batteria ha un’autonomia dichiarata di 1070 scatti.

Canon EOS 250D + EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM Kit fotocamere SLR 24,1 MP CMOS 6000 x 4000 Pixel Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a migliori reflex economiche ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliori reflex economiche Nikon
Nikon è un produttore giapponese che nasce nel 1917 e che da sempre ha realizzato eccellenze in ambito di strumenti ottici di precisione, creando, fra gli altri prodotti, fotocamere e lenti dall’elevata qualità ed affidabilità. Le reflex presenti in questa guida sono tutti modelli con sensore APS-C, definito DX dal produttore.
Nikon D3500
Nikon D3500 è dotata un sensore APS-C CMOS che il produttore denomina “DX” (ad indicare che è APS-C) da 24,2 megapixel e di un display da 3″ con 921.000 punti di definizione, grazie al Nikon EXPEED 4 è in grado di gestire una raffica da 5fps mantenibile per 100 JPEG, 16 RAW oppure 6 RAW+ JPEG qualora scattiate in entrambi i formati contemporaneamente. La gamma ISO va da 100 a 25.600, mentre l’autofocus con rilevamento di fase dispone di 11 punti AF, di cui il punto centrale a croce, ed è adiuvato da modalità di messa a fuoco come il Tracking 3D. La batteria offre un’autonomia di circa 1550 scatti oppure 75 minuti di registrazione di filmati in FullHD a 1920×1080@30fps. In questa fotocamera troviamo inoltre il Bluetooth che ci rende possibile l’utilizzo di Nikon SnapBridge l’applicazione del produttore che, grazie ad una connessione continua con il vostro device, vi permette di trasferire istantaneamente i file con formato ridotto a 2 MB e di utilizzare lo smartphone come telecomando a distanza, scelta obbligata in quanto questo modello non può essere collegato a nessun telecomando fisico. Per i principianti troviamo numerosi autonomismi per aiutarvi in fase di scatto, la presenza di una modalità guida che illustra anche i principi base della fotografia, corredati da esempi pratici, spiegando all’utente come ottenere ad esempio uno sfondo sfocato o un’immagine più luminosa, variando i parametri di scatto e un flash pop up con portata di ben 12 metri. Le dimensioni del corpo macchina sono circa 124 x 97 x 69,5 mm per un peso di 425 grammi con batteria e card di memoria inserita, il peso è ben bilanciato grazie alla profonda impugnatura che la rende molto comoda da usare e, insieme alle dimensioni contenute, adatta al viaggio e alla street photography. Il monitor LCD misura 7,5 cm di diagonale (3 pollici), ha un angolo di visione di circa 170° e 921.000 punti di definizione.
![Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-S 18/140VR, 24.2 Megapixel, LCD 3", SD da 16 GB 300x Premium Lexar, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/41-wBzlUXwL._SL160_.jpg)
Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-S 18/140VR, 24.2 Megapixel, LCD 3"... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a migliori reflex economiche ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Nikon D5600
Nikon D5600 è un’ottima reflex in grado di offrire prestazioni di tutto rispetto a chi desidera avvicinarsi alla fotografia con un prodotto più avanzato oppure per chi ha già un po’ di esperienza. Internamente troviamo un sensore CMOS da 24.2 megapixel con una gamma di sensibilità ISO compresa fra 100 e 25.600 espandibili fino a 102.400 ed impostabili automaticamente in base ai valori di diaframma e tempo di scatto che avete scelto, mentre la raffica di scatti arriva fino a 5fps, mantenibile per 8 RAW o per 100 JPEG, rimanendo in ambito fps troviamo la qualità video che arriva al Full HD a 60 fps. Come tutte le migliori reflex Nikon, anche quelle economiche sono dotate di Nikon SnapBridge e, grazie al Wi-Fi e al Bluetooth, potrete trasferire istantaneamente le vostre fotografie a piena risoluzione, in entrambi i formati, ed utilizzare il vostro smartphone come telecomando per lo scatto remoto. La messa a fuoco è gestita dal sensore Nikon Multi-CAM 4800DX a rilevamento di fase su 39 punti AF, dei quali 9 a croce nella zona centrale. Nikon D5600 misura 124 x 97 x 70 mm per un peso di 465 grammi con batteria e card di memoria inserita ed è uno dei corpi macchina più compatto e leggero nella sua fascia di prezzo, consentendovi di scattare a lungo senza affaticarvi, anche grazie all’autonomia fornita dalla batteria, ben 970 scatti. Il display touch è un LCD completamente orientabile di 3” con 1.040.000 punti, troviamo anche i filtri creativi e le modalità automatiche o manuali per personalizzare lo scatto. Il flash pop up ha una portata di 12 metri.
![Nikon D5600 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel, LCD Touchscreen ad Angolazione Variabile 3", Bluetooth, SD 8 GB 300x Premium Lexar, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/51uQ3XEqzhL._SL160_.jpg)
Nikon D5600 Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel, LCD Touchscreen ad Angolazione Variabile ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a migliori reflex economiche ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Nikon D7500
Nikon D7500 presenta un sensore APS-C CMOS da 20.9 MP e, grazie alla presenza di un processore prestante EXPEED 4, è in grado di sostenere una raffica da 8fps e un buffer in grado di contenere 50 RAW o 100 JPEG prima di memorizzare le immagini della scheda SD. La sensibilità ISO prevede una gamma standard compresa fra 100 e 51.200, eventualmente estendibili fino a 50 o 1.640.000, per ritrarre quasi ogni condizione di luce, complice anche la possibilità di scattare senza emettere rumori tramite la funzione scatto silenzioso. I punti AF sono 51, tra i quali 15 a croce situati nella zona centrale, l’autofocus è supportato da modalità come il Tracking 3D, l’area dinamica, il punto singolo e l’area AF a gruppo. Questa fotocamera misura 135,5 x 104 x 72,5 mm per un peso complessivo di 720g con scheda di memoria e batteria, quest’ultima è in grado di durare 950 scatti. Lato video troviamo la possibilità di registrare in 4K fino a 30fps o in FullHD a 60fps e il supporto per microfoni esterni grazie al jack di ingresso.
Nikon D7500 dispone di Bluetooth e Wi-Fi per un trasferimento degli scatti immediato e per usufruire dell’app Nikon SnapBridge. Lo schermo LCD è orientabile verticalmente e misura 3,2”, ha un angolo di visione di 170° ed ha una risoluzione di 922.000 punti. Anche in questo modello troviamo il flash pop up con portata di 12 metri e numerose modalità ed effetti per i più creativi.
OFFERTA

Nikon D7500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5-5.6G ED VR, 20... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a migliori reflex economiche ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliori reflex economiche Pentax
Pentax (da PENTAprism refleX) nasce nel 1919 a Tokyo, attualmente di proprietà di Ricoh, si occupa di fotocamere, binocoli, lenti e strumenti ottici. È entrata nel mercato delle reflex digitali a partire dal 2003 producendo modelli che si caratterizzano per innovazione e resistenza.
Pentax K-70
Pentax K-70 è una fotocamera progettata per accompagnarvi al meglio nelle vostre avventure, di costruzione robusta, tropicalizzata, resiste a freddo, polvere e acqua. Il sensore CMOS formato APS-C ha 24.2 MP e dispone di una sensibilità ISO che varia da 100 a 102.400 e, caratteristica rara nella sezione delle migliori reflex economiche, è stabilizzato, per offrirvi foto prive di effetto mosso. Lato connettività troviamo il Wi-Fi e il Bluetooth, mentre il sistema di messa a fuoco vanta ben 11 punti AF a rilevamento di fase, tra cui i 9 centrali a croce per funzionamento scattante e preciso. Il display LCD TFT completamente orientabile misura 3” e vi permette di realizzare scatti ad ogni angolazione. La raffica raggiunge i 6 fps ed è mantenibile per 10 RAW o per 40 JPEG, mentre lato video possiamo riprendere filmati in formato Full HD a 60fps mentre l’autonomia raggiunge i 410 scatti. Presente un flash integrato con portata di 12 metri, le dimensioni sono di 126 x 93 x74 mm e il peso è di 688 grammi.
Pentax K-70 Fotocamera con Obiettivo DA L WR 18-55 mm, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a migliori reflex economiche ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Migliori reflex economiche: potrebbero interessarti anche…
Se questa guida all’acquisto dedicata alle migliori reflex per iniziare ti è sembrata chiara ed esaustiva e ti è piaciuto il modo in cui abbiamo spiegato ogni parametro da prendere in considerazione prima di procedere all’acquisto, allora potresti trovare interessanti anche altre nostre guide all’acquisto, tra le quali:
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate...
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...
Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida
Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze