Migliori fotocamere reflex: quale acquistare per tutte le esigenze è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Settembre 2023
Capita sicuramente molto spesso che vi chiediate quale possiate scegliere tra le migliori reflex per le vostre esigenze. I modelli sono così tanti, l’indecisione è un cattivo nemico e magari, spesso, il portafogli non è nemmeno così grande. Oggi non ha davvero più senso spendere soldi per qualcosa di inadatto e che potrebbe addirittura farvi pensare di essere voi quelli non adatti alla passione della fotografia. Per questo motivo, abbiamo pensato di creare “migliori reflex”, una guida che ha il difficile compito di farvi capire quale potrebbe essere la giusta fotocamera reflex adatta alle vostre esigenze e, perché no, al vostro portafogli. Scopriamo insieme come capire se un modello è adatto a voi e quale acquistare.
Migliori reflex: quale scegliere e perché
Scegliere una fotocamera reflex, come vi accennavo poco sopra, non è più un’operazione così semplice. Ho scritto “non più” perché, in effetti, un tempo i modelli non erano così tanti, c’era più chiarezza sotto certi punti di vista, la tecnologia non era così complessa e quindi la scelta era più semplice. Oggi siamo sommersi da megapixel, connettori di ogni tipo, possibilità di fare i toast o il caffè, colori personalizzabili per i neon da mettere sotto alle minigonne delle fiancate…no aspettate, forse per queste ultime parti mi sono confuso con altri prodotti.
Ad ogni modo il mercato è saturo, l’indecisione importante e il portafoglio sempre triste (nella maggior parte dei casi, credo). Pertanto, scegliere è diventata un’opzione più responsabile, curata e dettata da moltissimi fattori un tempo non presenti nel mercato del commercio. Se volete avvicinarvi al mondo della fotografia e avete compreso come sono costruite le fotocamere reflex, è il caso che leggiate qualche consiglio da chi questi prodotti li usa tutti i giorni sul campo e li ha messi a dura prova per vari test.
Ogni modello ha le proprie peculiarità e differenze interessanti che potrebbero per molti costituire nuovi punti di domanda e indecisione in fase d’acquisto, per altri invece, potrebbero essere quelle “killer feature” fondamentali per propendere verso un modello in particolare. Prima di iniziare con la selezione però, vediamo come potreste comprendere al meglio il metodo migliore per differenziare i modelli e scegliere in base alle vostre reali esigenze. Se in questo momento, prima di leggere tutta la guida, vi facessi la domanda “sai quale modello scegliere? E perché? Sulla base di cosa?” sapreste rispondere?
Forse adesso no, alla fine di questa lettura però, avrete le idee chiare. Parola di lupetto (si diceva così, no?)…vabbé, giurin giuretta.
Ergonomia e peso
Personalmente, quando cerco di distinguere una fotocamera dall’altra o semplicemente la prima volta in cui impugno una reflex, cerco di propendere in base alla comodità nell’ergonomia, fattore contrastante per la scelta. È fondamentale infatti, secondo me, poter impugnare in maniera salda una fotocamera reflex al fine di non lasciar scappare la presa e di poter essere comodi in fase di scatto. La posizione è tutto, la comodità anche e ci sono situazioni in cui, magari non avete la fotocamera sul treppiede, e ringrazierete il momento in cui avete capito quale fotocamera è più comoda da impugnare rispetto ad un’altra. Le fotocamere reflex, di base, hanno tutte un’ottima ergonomia rispetto ad altri prodotti come fotocamere mirrorless, fotocamere compatte e fotocamere bridge. Questo perché la costruzione del corpo è più robusta, lo spazio richiesto è maggiore (a causa del pentaprisma) e, di conseguenza, chi avrà una mano tendenzialmente grande si troverà a proprio agio impugnando un prodotto di questo tipo. La struttura delle fotocamere reflex è pensata da ingegneri dedicati proprio per permettervi di avere tutto a portata di mano.
Dato che ogni tasto posto sulla fotocamera è necessario (esattamente come i migliaia che vedete in una cabina di pilotaggio), anche il posizionamento della ghiera dei programmi e dei bottoni è fondamentale per la comodità di scatto. Certo, magari la maggior parte delle volte potreste trovarvi a fotografare tramonti su treppiede (e quindi in tutta comodità) oppure gattini al sole, ma…non sottovalutate i gattini: si muovono velocemente e saltano, e voi dovete essere pronti a tutto.
Di norma inoltre, una fotocamera reflex è più pesante di tanti altri vari prodotti, questo perché, come dicevo prima, la costruzione è un po’ diversa e vede la presenza di un pentaprisma, cioè uno specchio che fa riflettere la luce nel mirino oppure sul sensore per l’impressione e la memorizzazione nella scheda SD.
Questi sono fattori fondamentali per la nostra guida dedicata alle migliori reflex sul mercato, pertanto cercherò di farvi notare ergonomia e peso per ogni singolo modello, anche se, mi rendo conto, per l’ergonomia c’è poco da fare perché dovreste fisicamente avere la fotocamera con voi.
Tipo di sensore e qualità d’immagine
Le fotocamere reflex contenute nella guida dedicata alle migliori reflex sul mercato hanno sensori diversi e, di conseguenza, qualità d’immagine differente. Cercate, se potete, di non entrare nel tunnel dei megapixel: lasciate perdere chi vi dice che più megapixel ha e meglio scatta, non è sempre vero e, soprattutto, più megapixel significano maggior peso dei file, più informazioni, più potenza richiesta per la post-produzione e più spazio necessario per l’archiviazione. Questo significa che potreste anche comprarvi una fotocamera da 800 triliardi di milioni di migliaia di megapixel, ma se poi il vostro computer non li regge, vi fermerete agli scatti archiviati nella vostra bella SD. Certo, ci sono tante soluzioni oggi per la post-produzione, la compressione, la riduzione del peso, ma se dovete ricorrere a questo, che senso ha acquistare un prodotto con tanti megapixel? È giusto e necessario agire in funzione di ciò che si ha a disposizione e delle prestazioni possibili dal proprio hardware. Calcolate poi che le fotocamere reflex contenute in questa guida delle migliori reflex hanno sensori diversi, a scelta tra APS-C e Full Frame.
I sensori Full Frame sono quelli “classici” che derivano dallo storico formato 35mm, mentre quelli APS-C sono una versione ridotta (in termini di dimensioni) che ha reso il mercato delle fotocamere reflex più economico e alla portata di tutti. La scelta giusta, nel proprio percorso fotografico, è quella di iniziare con una fotocamera APS-C dal giusto rapporto qualità-prezzo per capire se vi piace la fotografia e se, nel corso del tempo, siete interessati a progredire e fare dei passi verso l’alto. Chiaramente, se avete già una fotocamera APS-C potreste pensare ad uno step-up evolutivo verso un prodotto migliore, oppure passare direttamente a Full Frame. Badate bene però: non è vero che per fare scatti di qualità è necessaria una fotocamera Full Frame. Tali tipi di sensori sono dedicati ai professionisti che sanno cosa vogliono, oppure ai fotografi amatori tanto appassionati che hanno deciso di fare un passo superiore importante e si sentono pronti al Full Frame. Di sicuro comunque, è sbagliato iniziare subito con Full Frame perché i costi e le difficoltà cambiano, quindi prestate attenzione nella scelta in questa fase. Tendenzialmente, tutte le fotocamere sotto ai 1300€ circa sono APS-C, ma tranquilli, vi specificherò il tipo di sensore per ogni singolo prodotto affinché sia facile per voi capire e non sbagliare.
Connettività
Negli utlimi anni, grazie all’evoluzione tecnologica, è iniziata la diffusione di chip Wi-Fi e Bluetooth all’interno di tutti i tipi di fotocamere reflex. Un tempo, solo le migliori reflex professionali e costose potevano avere questa connettività, cosa che oltretutto era opzionale e richiedeva un esborso economico importante aggiuntivo ad una cifra che già era alta per il solo corpo macchina. Ricordo fotocamere ammiraglie che costavano 5000€ euro (per il solo corpo) e necessitavano di un chip aggiuntivo da altri 1000€ per avere la connettività WiFi e accedere così al controllo remoto del prodotto. Tempi che fortunatamente sono finiti e sembrano lontani anni luce, perché le fotocamere reflex di oggi dispongono tutte di almeno uno dei due tipi di connettività, a scelta tra Wi-Fi e Bluetooth.
In linea di massima, parlando universalmente, indipendentemente dal produttore posso già dirvi cosa sarà possibile fare con un tipo di tecnologia rispetto all’altro. Se trovate il Bluetooth in una fotocamera, vi sarà possibile stabilire e mantenere una connessione continua con il vostro smartphone o il vostro tablet. Una volta accoppiati i dispositivi, ogni volta che scatterete una foto, essa verrà automaticamente trasferita in tempo reale al dispositivo mobile al fine di permettervi una rapida condivisione con amici sui social, via email e così via. Attenzione però: il Bluetooth, anche se evoluto, non è un tipo di connessione che supporta grandi “pesi”, motivo per cui, in qualsiasi caso, la vostra foto verrà ridotta ad un massimo di 2 megapixel, che sono più che sufficienti per la condivisione sui social (le foto su Facebook e Instagram sono di solito 2048 pixel per lato lungo, che equivalgono praticamente a due megapixel). Tali foto verranno automaticamente trasferite in formato JPEG, pertanto sarete piuttosto limitati nella post-produzione. Questa però è una soluzione funzionale a chi ha bisogno di scattare e pubblicare immediatamente su un sito, un social e così via. È una soluzione interessante per Social Media Manager ma anche per giornalisti che non si preoccupano troppo della post-produzione quanto più della velocità di condivisione.
Se invece trovate il chip Wi-Fi, allora saprete in automatico che le possibilità tecnologiche sono maggiori. Si parte innanzitutto dalla possibilità di controllo remoto della fotocamera: avrete modo di gestire tutte le varie funzioni dallo smartphone, come tempo di esposizione, diaframma fotografia, sensibilità iso fotografia e così via, oltre al fatto che non solo potrete trasferire i file RAW a piena risoluzione, ma anche i filmati (certo, ci vorrà un po’ ma è fattibile). La differenza in termini di connessione tra Bluetooth e WiFi è che quest’ultimo, a volte, potrebbe darvi problemi o essere più lento, proprio perché cambia il tipo di protocollo. Ad ogni modo, con una connessione WiFi potrete scegliere di collegarvi direttamente alla fotocamera (Wi-Fi Direct) oppure passare attraverso un router / access point (quindi la vostra rete Wi-Fi di casa, ad esempio). Starà a voi scoprire il modo più rapido e funzionale in base alla fotocamera e, soprattutto, allo smartphone o tablet in vostro possesso. Non tutti gli smartphone sono veloci allo stesso modo e non tutti i modelli supportano, ad esempio, la lettura e modifica delle foto in formato RAW.
Tipo di messa a fuoco
Per capire quale può essere la migliore reflex adatta alle vostre esigenze seguendo questa guida delle migliori reflex è soprattutto comprendere le proprie esigenze al fine di selezionare e scegliere il modello di fotocamera migliore. Restringendo il cerchio delle esigenze, troviamo anche il sistema di messa a fuoco, fondamentale per determinare la velocità e la precisione nel mettere effettivamente a fuoco un soggetto. Chiaramente, se siete interessati, ad esempio, alla fotografia ritrattistica, non vi servirà un autofocus così tanto veloce (contando che i soggetti sono fermi), al contrario, già con la street photography o la fotografia sportiva, le cose cambiano e vi servirà un sistema veloce e performante per potervi permettere di “stare dietro” ai soggetti e alle vostre esigenze.
I principali tipi di messa a fuoco sono due: a rilevamento di fase e a rilevamento di contrasto. La prima tipologia è tendenzialmente quella più affidabile e precisa, adatta per oggetti o soggetti in movimento e per fotografie tendenzialmente rapide. Il rilevamento di contrasto è invece un sistema di solito utilizzato nelle fotocamere più economiche che si comporta egregiamente per esigenze “normali” e fatica un po’ di più in caso di rapidi movimenti.
Registrazione video
La possibilità di registrare video da una reflex è una caratteristica ormai presente da molti anni sulle fotocamere e che inizialmente venne presa come stranezza di cui non fidarsi molto. In effetti, furono molti a storcere il naso circa la possibilità di registrare video con una reflex, tuttavia però, nel corso degli anni, sono stati sempre di più i videomaker “in erba” a scegliere prodotti di questo tipo perché più leggeri e gestibili di una videocamera / camcorder. Certo, tutto questo prima dell’avvento delle mirrorless, ancora più piccole e gestibili rispetto alle reflex. Tra le migliori reflex di oggi ci sono molte fotocamere in grado davvero di fare video importanti dal punto di vista della qualità ma anche dal punto di vista delle possibilità creative, vedi quindi il bitrate effettivo di registrazione, il supporto per recorder esterni, la registrazione con profilo FLAT per poter gestire al meglio il colore in post-produzione e molto altro.
All’inizio le fotocamere reflex potevano registrare in qualità decisamente pessime se le confrontiamo alle risoluzioni attuali, oggi invece anche la migliore reflex sta al passo con i tempi e con le risoluzioni disponibili attualmente. Ecco perché con la maggior parte dei prodotti presenti in questa guida dedicata alle migliori reflex è possibile comunque registrare video fino al 4K con framerate che possono arrivare ai 60fps o addirittura a 120fps nel caso della risoluzione 1080p.
Raffica di scatto
Cosa si intende per raffica di scatto? Perché dovrei valutare la raffica di scatto nella scelta della migliore reflex? Molto semplice: sulla base di quanto scritto nel paragrafo dedicato all’autofocus, anche la raffica di scatto è una caratteristica che può essere importante nella scelta delle migliori reflex. Questo significa che se, ad esempio, vi interessa fare foto di soggetti fermi (tipo in studio o ritratti di persone), che la vostra fotocamera scatti con una raffica di 3 fps o di 11, poco cambia, perché sono soggetti statici. Diversamente, se siete interessati a catturare soggetti in rapido movimento (che vanno dalla corsa di GoKart del nipotino la domenica pomeriggio alla Formula 1 chissà dove) questo fattore è fondamentale perché determina la quantità di foto che il corpo macchina può effettivamente scattare in un solo secondo. Per “fps” nella raffica di scatto si intende “frame per seconds”, cioè “frame per ogni secondo” e, tradotto ancora meglio “singoli scatti per ogni secondo”. Questo significa che una fotocamera che scatta a 3FPS riuscirà a catturare tre foto in un secondo, mentre una che scatta a 20fps potrà catturarne 20. Tenete presente una cosa molto importante: gli fps fanno “cumulo” sul buffer, pertanto è un altro fattore di cui tener conto, ma adesso vi faccio un po’ di chiarezza.
Nella scelta delle migliori reflex non basta solo guardare che gli fps sono tanti e quindi va alla grande così, perché alcuni prodotti, magari, hanno un buffer che si riempie in fretta. Cos’è un buffer? È quella parte di memoria che viene allocata per gestire la raffica ed è temporanea, cioè una fotocamera potrebbe scattare a 20 fps e avere un buffer di 200 scatti. Questo significa che, finiti i 200 scatti, la fotocamera dovrà “bloccarsi” per rielaborare quanto scattato. Indipendentemente dal buffer, è necessario scegliere anche una memoria (che sia SD, CF, XQD, CFAst e così via) che sia veloce e prestante, motivo per cui se acquistate una fotocamera con una grande raffica e un buffer capiente, non potete poi scegliere la SD al risparmio della marca casuale da 16€ per 250TB di spazio (sto inventando, ma le proporzioni non sono così sbagliate). Ecco spiegato perché potrebbe capitarvi di trovare una memoria SD da “soli” 32GB a prezzi superiori agli 80-100€, tutto dipende dalla velocità di lettura e scrittura e dalla qualità dei materiali o della memoria flash all’interno. Pertanto, fate attenzione a ciò che scegliete, se dovete lavorarci oppure ottenere risultati “PRO”, andare al risparmio non è mai la scelta migliore. Se siete amatori e volete fare foto per passione o per diletto, potete tenere questo paragrafo per cultura personale, oppure per fare Nelson dei Simpson’s verso i professionisti che spendono cifre importanti (attenzione, io sono uno di quelli che ci lavora e che deve spendere cifre importanti).
Migliori reflex: quale acquistare
Va bene, vi siete sorbiti il giusto tipo di “pippone” da pre-acquisto, pertanto, a questo punto dovreste essere pronti e preparati per capire come distinguere i vari modelli e comprendere quale potrebbe fare al caso vostro e quale no (senza dimenticare il costo eh). Abbiamo suddiviso i vari modelli in tre categorie diverse: migliori reflex economiche, migliori reflex mid-range e migliori reflex professionali. Per quanto concerne la prima categoria, ovviamente si tratta di prodotti per iniziare in grado di offrire il giusto rapporto qualità-prezzo. La stessa cosa si può dire per i prodotti “mid-range”, anche se però non sono propriamente entry level economici; si tratta infatti di prodotti dedicati a chi vuole continuare piuttosto che iniziare, quel tipo di target che ha già esperienza in fotografia e si sente pronto ad un passo superiore, oppure, a quel tipo di persone che hanno già un budget importante messo nel salvadanaio e sono pronti a romperlo (il salvadanaio, ovviamente) nel modo giusto per un acquisto che deve durare anni, anni e anni. Pronti? Si parte.
Migliori reflex economiche: quale scegliere nella fascia bassa
Parlando di reflex economiche, sono molti i modelli presenti da altrettanti produttori. Si tratta di fotocamere adatte per iniziare e che, ovviamente, devono farvi fare qualche rinuncia in termini di prestazioni rispetto a prodotti più evoluti. In alcuni casi, le scelte dei materiali potrebbero differire rispetto a prodotti di fascia maggiore (vedi attacchi ottiche in policarbonato anziché alluminio), ciò però non significa che il prodotto sarà poco adatto alle esigenze o non consigliato. Per uso amatoriale si intende che, tendenzialmente, il fotografo ha il tempo di impostare lo scatto e vuole imparare a fotografare, senza troppe pretese o fronzoli e soprattutto non per lavori retribuiti che richiederebbero prestazioni diverse o qualità maggiore. Certo, c’è da dire, comunque, che non è mai la fotocamera a fare la fotografia ma è il fotografo a dimostrare le proprie abilità con ogni mezzo. Sicuramente, già comprando una tra le migliori reflex economiche di oggi, avrete in mano prodotti migliori di quelli che usava Robert Capa durante lo sbarco in Normandia, eppure lui è riuscito a scattare foto incredibili che sono rimaste nella storia. Bando alle ciance, ciancio alle bande, siete pronti a capire quale possa essere la migliore reflex che faccia al caso vostro? Scopriamolo insieme.
Canon EOS 4000D
Si tratta del modello entry level tipico di Canon che spesso viene rinnovato e che garantisce un ottimo inizio per chi non vuole investire una ingente somma di denaro e necessità la comprensione totale della propria passione verso la fotografia. Canon EOS 4000D integra un sensore APS-C CMOS da 18 megapixel con un sistema di autofocus da 9 punti e un processore d’immagine DIGIC 4+ in grado di gestire una raffica di scatto da 3fps in JPEG fino ad esaurimento dello spazio sulla scheda o fino a 6 immagini RAW (sempre 3fps). Per quanto concerne la sensibilità ISO, si parla di valori che vanno da 100 a 6400 e possono essere estesi fino a 12800. È disponibile la modalità ISO Auto per i range indicati. Può registrare video in FullHD a 1080p fino a 30fps, ha un display LCD da 2.7″ privo di touch screen con risoluzione da 230.000 punti di definizione, vari filtri creativi all’interno, un mirino ottico standard, scene intelligenti per facilitare lo scatto ai neofiti e funzioni di connettività per smartphone e tablet. Grazie a queste ultime è possibile collegarsi tramite WiFi con uno smartphone o un tablet al fine di trasferire foto e video a piena risoluzione oppure gestire il controllo remoto della fotocamera per scatti, filmati e molto altro. Si tratta di un prodotto disponibile con kit di obiettivo 18-55mm perfetto per iniziare in quanto si tratta di una lente adatta a più utilizzi. La fotocamera ha un peso di 436 grammi (ottica esclusa). L’autonomia della batteria si attesta intorno ai 500 scatti.
Canon EOS 4000D 18-55 SEE Fotocamera, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS 2000D
Canon EOS 2000D è un modello molto simile a EOS 4000D a parte alcune piccole differenze che potrebbero far preferire questo modello all’altro. Certamente si tratta di entry level economiche e, nella scelta della migliore reflex, in questo caso bisogna davvero guardare il budget e le esigenze soggettive. Questo modello integra un sensore APS-C CMOS da 24 megapixel (quindi 6 in più rispetto a EOS 4000D), offre valori ISO da 100 a 6400 che possono essere estesi fino a ISO 12800, mirino ottico, display da 3″ (quindi 0,3″ in più rispetto a EOS 4000D), il processore d’immagine è sempre un DIGIC 4+ che garantisce una raffica di 3fps, tuttavia, la definizione del display è superiore rispetto a EOS 4000D e si attesta a 920.000 punti di definizione (rimane sempre senza touch screen). Presente un AF da 9 punti con rilevazione di contrasto e riconoscimento facciale, registrazione video in FullHD a 1920x1080p@30fps e connettività Wi-Fi. Il peso si attesta a 475 grammi per il solo corpo, l’autonomia è pari a circa 500 scatti per singola carica.
Canon EOS 2000D 18-55 IS SEE Fotocamera, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon D3500
Questa fotocamera di Nikon è l’apripista per le reflex e segue una storica linea iniziata tanti anni fa con D3000. In questo caso, Nikon D3500 offre un sensore APS-C CMOS che il produttore definisce “DX” (per indicare che è APS-C) da 24,2 megapixel. Offre un display da 3″ con 921.000 punti di definizione e un angolo di visione di 170°, integra un processore Nikon EXPEED 4 che garantisce una raffica da 5fps e una gamma ISO che va da 100 a 25-600. Troviamo poi la possibilità di registrare video in FullHD a 1920×1080@30fps, un autofocus con rilevazione di fase a 11 punti AF (con punto centrale a croce) e varie modalità di messa a fuoco tra cui il Tracking 3D per inseguire vari soggetti o avere un autofocus più rapido. La batteria garantisce circa 1550 scatti oppure 75 minuti di registrazione di filmati in FullHD con una sola carica (ricordate che le clip video possono durare un massimo di 29 minuti, poi dovrete stoppare e registrare nuovamente). All’interno della fotocamera sono presenti molti automatismi, effetti speciali creativi e un’innovativa modalità Guida perfetta per i principianti che vogliono imparare a fotografare o a gestire la fotocamera. Nikon D3500 offre anche il sistema Snapbridge, cioè una tecnologia di Nikon che, tramite bluetooth, garantisce una connessione continua con uno smartphone al fine di avere le foto sulla memoria del proprio telefono subito dopo lo scatto. Si tratta di una funzione utile per chi necessita la condivisione istantanea sui social network o simili. Ricordatevi che però, in questo caso, data la connessione Bluetooth, la dimensione dei file verrà ridotta a 2 megapixel (quindi passando da 24 a 2). In ogni caso, due megapixel sono assolutamente sufficienti per una condivisione su Instagram e Facebook. Nikon D3500 viene venduta in kit standard con ottica 18-55mm, tuttavia, su Amazon sono disponibili altri kit con ottiche diverse che potrebbero interessarvi maggiormente sulla base delle vostre esigenze. Cliccando nel box qui sotto verrete portati alla pagina dedicata con tutte le variabili e i kit disponibili.

Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-P 18-55, F/3.5-5.6G VR DX, 24.2 Me... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori reflex mid range: i modelli per amatori evoluti
Se siete ancora alla ricerca della vostra migliore reflex da acquistare dopo la selezione delle migliori reflex economiche, significa che, evidentemente, cercate qualcosa di più prestante oppure avete messo da parte un gruzzoletto maggiore (sempre rompendo il salvadanaio) e siete quindi interessati ad investire di più per il vostro corpo macchina. L’altra ipotesi, invece, è che magari siete in possesso di un vecchio modello del segmento delle reflex economiche (come ad esempio Canon EOS 100D o Nikon D3300) e siete interessati a fare quel famoso “step up” che possa portarvi ad avere un prodotto maggiore, più aggiornato, migliore e soprattutto non troppo costoso o professionale. Nella categoria delle migliori reflex mid range, a farla da padrona è principalmente il prezzo (inteso per il corpo macchina) che delinea poi le effettive caratteristiche, i materiali e molto altro. Se con un modello valido per le migliori reflex economiche ci fermiamo ad un massimo di 500-600€, queste saranno cifre di partenza “base” per una reflex mid range. A partire da questo range di fotocamere, troverete sempre meno “aiuti” per novizi e sempre meno facilitazioni, pertanto, si impara alla vecchia maniera: niente menù facilitati ma guide e corsi che voi decidete di fare / frequentare al fine di migliorare la vostra conoscenza.
Canon EOS 77D
Sebbene non si tratti di un modello tra i più nuovi, merita ancora di essere presente nella nostra guida dedicata alle migliori reflex soprattutto per il buon rapporto qualità-prezzo e per le ottime caratteristiche disponibili. Canon EOS 77D integra infatti, prima di tutto, un display secondario superiore che vi aiuterà a tenere sotto controllo al meglio i vari dati di scatto, caratteristica di solito presente su corpi macchina decisamente professionali. Già solo per questo “piccolo” motivo, riuscirete a realizzare che abbiamo cambiato segmento fotografico. All’interno troviamo un sensore CMOS APS-C da 24.2 megapixel, processore d’immagine DIGIC 7 che garantisce una raffica da 6fps (a velocità costante finché la scheda di memoria non è piena per quanto concerne il formato JPEG oppure fino a 27 immagini in formato RAW), sensibilità ISO da 100 a 25.600 (che si può estendere fino a 51200 ISO), sistema di messa a fuoco a rilevazione di contrasto da 45 punti AF (tutti croce) con Dual Pixel CMOS AF per la massima rapidità di scatto e precisione nell’AF, stabilizzatore d’immagine a 5 assi digitale (per ridurre movimenti involontari e vibrazioni) e registrazione video in FullHD a 60fps. Non mancano WiFi e Bluetooth per permettervi di scegliere la connessione che preferite: potete mandare le foto su smartphone istantaneamente a dimensione ridotta oppure i file originali tramite WiFi. Il peso del corpo macchina è di 540 grammi e l’autonomia della batteria pari a circa 600 scatti.
Canon SLR EOS 77D Fotocamera Digitale, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon D5600
Evoluzione di segmento rispetto a Nikon D3500, questa D5600 offre innanzitutto un vantaggio in più specifico rispetto al modello “inferiore” e già presente in questa guida dedicata alle migliori reflex, ovvero la doppia connettività: sono disponibili sia WiFi che Bluetooth, in questo modo sarà possibile scegliere il tipo di connessione da usare in base alle esigenze specifiche, cioè solo condivisione di foto a risoluzione ridotta e immediata (Bluetooth) oppure file originali e controllo remoto (tramite Wi-Fi). Oltre a questo, troviamo un sensore CMOS APS-C da 24.2 megapixel con processore EXPEED 4 in grado di garantire una raffica di scatto da 5 fps e ISO con gamma standard da 100 a 25600 espandibili fino a ben 102400. Il display è un LCD da 3″ con 1.040.000 punti e non solo è touch ma anche completamente ribaltabile a 180°, utile per VLOG e autoscatti. Lato video, Nikon D5600 riesce a registrare in formato FullHD 1080p a 60fps con un autofocus da 39 punti di cui 9 a croce centrale. Tra i vari effetti e filtri creativi è disponibile anche la modalità HDR per permettervi di superare i limiti di scatto e ottenere immagini più brillanti. Il peso di Nikon D5600 si attesta intorno ai 465 grammi.
![Nikon D5600 + AF-S DX NIKKOR 18-140 mm VR, Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel, LCD Touchscreen 3", Bluetooth, SD 8 GB 300x Premium Lexar, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/51jabo2mz-L._SL160_.jpg)
Nikon D5600 + AF-S DX NIKKOR 18-140 mm VR, Fotocamera Reflex Digitale, 24.2 Megapixel, LCD Touchs... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon D7500
Questa fotocamera si avvicina, per quanto concerne specifiche e qualità, a prodotti decisamente professionali offrendo caratteristiche di tutto rispetto che necessitano sicuramente delle esigenze importanti e un buon budget a disposizione. Nikon D7500 inizia infatti a far lievitare il prezzo medio delle fotocamere di questo articolo grazie ad un sensore APS-C CMOS da 20,9 megapixel coadiuvato da un processore d’immagine EXPEED 4 in grado di offrire una raffica di ben 8fps con un buffer da 50 immagini RAW oppure 100 JPEG. Lato sensibilità ISO, si parla di valori standard compresi tra 100 e 51200 che però possono essere estesi fino a 50 ISO oppure ben 1.640.000 ISO. Grazie a queste caratteristiche, il sensore di Nikon D7500 riesce a garantire un’illuminazione e un ingresso di luce ottimale in quasi ogni situazione possibile (al buio soprattutto). Il sistema di Autofocus è un Multi-cam 3500 a rilevamento di fase TTL con 51 punti AF. I 15 punti centrali sono di tipo croce. Non mancano varie modalità di autofocus tra cui il Tracking 3D, l’area dinamica, il punto singolo e molto altro. Il display è da 3,2″ touchscreen orientabile verso l’alto e verso il basso e offre una risoluzione di 922.000 punti con angolo di visione di 170°. Grazie a questo ottimo sensore integrato, Nikon D7500 può registrare video in 4K a fino a 30fps oppure in FullHD fino a 60fps. Non manca il supporto per microfoni esterni tramite Jack d’ingresso. Il corpo è tropicalizzato, pertanto può resistere alle condizioni avverse e, tra le specifiche, non mancano WiFi e Bluetooth per avere il massimo della connettività. Nikon D7500 fa parte della guida dedicata alle migliori reflex anche perché tutte queste caratteristiche sono all’interno di un corpo che pesa “soli” 720 grammi e offre una batteria con un’autonomia pari a 950 scatti con una singola carica. Nel prezzo è inclusa una Nital Card che vi dà diritto a ben 4 anni di garanzia sul suolo italiano. Potete scegliere se acquistare il solo corpo oppure il kit VR AF-S 18-140mm.
![Nikon D7500 Body Fotocamera Reflex Digitale, 20,9 Megapixel, Wi-Fi, Bluetooth, SD 8GB 300x Premium Lexar, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/51L9AvrUlZL._SL160_.jpg)
Nikon D7500 Body Fotocamera Reflex Digitale, 20,9 Megapixel, Wi-Fi, Bluetooth, SD 8GB 300x Premiu... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS 90D
Evoluzione di Canon EOS 80D, già apprezzata e ben accolta, dopo circa due anni fa la sua comparsa Canon EOS 90D, una fotocamera che ai prodotti professionali ha davvero poco da invidiare e che può tranquillamente essere usata anche per scopi lavorativi da chi esige grande qualità d’immagine, come spiegato nella nostra recensione disponibile all’interno di Canon EOS 90D Recensione.
Il sensore è da ben 32,5 megapixel, caratteristica tecnica che fa innalzare questo modello al primo posto del podio delle migliori reflex “non ancora PRO ma quasi”. È presente inoltre un mirino ottico intelligente che permette di vedere alcune informazioni proiettate elettronicamente e risulta confortevole anche per lunghi utilizzi. Non manca un sistema di messa a fuoco da 45 punti AF croce spinto dal sistema Canon Dual Pixel CMOS AF che assicura precisione e rapidità nella messa a fuoco. La raffica di scatto è pari a ben 10fps, caratteristica che permette di sfruttare questa fotocamera anche per usi sportivi basilari. È presente un sistema di tracking della messa a fuoco chiamato iTR con 220.000 pixel che permette una resa migliore con i soggetti in movimento e che sfrutta il sistema “Face Detection” per rilevare i visi delle persone all’interno del frame. Canon EOS 90D può registrare video fino al 4K@30fps oppure 1080p@60fps e ha un’estensione della sensibilità ISO fino a 25.600. Non mancano ovviamente WiFi e Bluetooth per la totale gestione da smartphone o tablet. Presenti anche Jack d’ingresso per microfono esterno e d’uscita per le cuffie, ottimo per i videomaker che desiderano avere maggiore qualità e controllo. La durata della batteria si attesta intorno ai 1300 scatti con una singola carica, mentre il peso è pari a 701 grammi.
EOS 90D + EF-S 18-135 mm f/3.5-5.6 IS USM è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Pentax K-3 Mark III
A livello storico, Pentax K-3 Mark III è l’ultima reflex uscita tra tutti i vari produttori. La sua presentazione infatti è datata gennaio 2021 e, dopo quella data, nessun altro produttore ha presentato altre reflex. Che si tratti dell’ultima di una grande stirpe durata più di 40 anni? Sebbene non si tratti di una fotocamera full frame bensì APS-C, è un prodotto che si difende davvero bene e si distingue per alcune caratteristiche in particolare. Tra le specifiche troviamo un sensore CMOS BSI da 25,73 megapixel, design ottico privo di filtri Anti-Aliasing per ridurre l’effetto moirè, processore PRIME V, sensibilità ISO da 100 fino a ben 1.600.000, sistema di messa a fuoco SAFOX 13 con 101 punti di cui 25 a croce, mirino ottico, raffica a 12 fps, doppio slot per SD; corpo in lega di magnesio tropicalizzato, sistema di riduzione delle vibrazione a 5 assi, l’innovativo Pixel Shift Resolution System (per creare foto a risoluzione maggiore grazie alla cattura di 4 fotogrammi spostando automaticamente il sensore), Bluetooth, Wi-Fi e molto altro. Non manca la porta Type-C, la possibilità di registrare filmati in 4K a 30fps oppure a 1080p a 60fps, porta per microfono stereo e quella per le cuffie. Chiaramente, acquistando questo prodotto, sebbene stiate acquistando una reflex e non una moderna mirrorless, sapete anche che potrebbe essere davvero l’ultimo di questo segmento (sempre in generale).
Pentax K-3 Mark III APS-C - Alloggiamento per fotocamera DSLR, 18-135 mm, colore: Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori reflex professionali: quale acquistare per lavorare al meglio
Eccoci arrivati all’ultimo gradino, quello dedicato ai professionisti che cercano la migliore reflex per esigenze lavorative e decisamente avanzate. In questo capitolo le cifre salgono, ma non solo quelle dei corpi macchina, perché parleremo prettamente di fotocamere full frame (con pochissime eccezioni) che richiedono un corredo, sempre full frame, decisamente costoso.
Pertanto, è falso dire o pensare che sia sufficiente comprare il corpo macchina full frame per essere professionisti e, un chiarimento in merito, potrebbe arrivarvi da questo video su YouTube che vi spiega chi dovrebbe comprare una full frame e chi no. Pertanto, personalmente mi aspetto che questo capitolo verrà seriamente preso in considerazione da chi non si limita ad avere la passione per la fotografia ma necessita anche di corpi prestanti e specifici per alcune attività in particolare. Noterete quindi come il linguaggio diventi sempre meno basilare e sempre più tecnico.
Nikon D750
Sebbene non più così nuovissima, questa fotocamera ancora non soffre della recente uscita della sorella superiore, D780 (che vedrete poco sotto) e anzi viene ancora ben valutata grazie ad un recente abbassamento di prezzo in seguito all’effettiva disponibilità del nuovo modello. Nikon D750 è stata per molto tempo l’apripista full frame del produttore giapponese e continua ad esserlo egregiamente, grazie ad un sensore CMOS Full Frame da 24,3 megapixel con processore EXPEED 4 in grado di garantire una raffica di scatto pari a 6,5 fps. Il sistema di messa a fuoco è un Nikon Advanced Multi-CAM 3500 con 51 punti in grado di effettuare focus senza problemi anche a -3EV ereditato da Nikon D810 e D4s. Oltre a area ampia, è possibile scattare anche in formato DX riducendo peso e area effettiva di scatto, opzione selezionabile nel menù delle impostazioni. Nikon D750 fa parte delle migliori reflex full frame anche per il fatto che offre un doppio slot di memoria personalizzabile in base alle esigenze. Presente una registrazione video in FullHD fino a 60fps, WiFi e un menù dedicato alla ripresa dei filmati dov’è possibile gestire tutte le opzioni correlate. Il display è di tipo LCD da 3,2″ inclinabile con un meccanismo progettato ad hoc, resistente, leggero ed integrato nel corpo macchina. Per quanto concerne la sensibilità ISO, il range varia da 100 a 25600 e si può estendere fino a 51200. Nikon D750 pesa circa 750 grammi e offre un’autonomia di quasi 1200 scatti con una singola carica, motivo per cui per molti è la migliore reflex per passare a full frame.
Canon EOS 6D Mark II
Il modello precedente, EOS 6D, è stato per moltissimi motivo e possibilità di passaggio a full frame, grazie soprattutto all’ottimo rapporto qualità-prezzo e alle funzioni interessanti. Canon EOS 6D Mark II non è da meno e viene molto utilizzata da fotografi professionisti (a partita IVA o sotto agenzia) per vari tipi di fotografia, spesso anche Street Photography. Si tratta di una fotocamera con sensore CMOS Full Frame da 26,2 megapixel con raffica che arriva fino a 4,5 fps e un sistema AF a 45 punti tutti a croce. Sono incluse, nell’AF, tre modalità di tracciamento area AF e la possibilità di focheggiare fino a -3EV. Presente il sistema Dual Pixel CMOS AF di Canon che migliora affidabilità e prestazioni dell’Autofocus e non manca un display touch screen orientabile da 3″ con 1.040.000 punti. È presente un mirino ottico intelligente con copertura del 98%, registrazione filmati in FullHD fino a 60fps, WiFi, NFC e Bluetooth e compatibilità con sistema Speedlite tramite hotshoe. È inoltre possibile collegare la fotocamera ad un dispositivo GPS Bluetooth a basso consumo per memorizzare le informazioni circa la posizione all’interno degli EXIF. Per quanto concerne il peso, si parla di un corpo che tocca i 750 grammi e risulta essere uno dei più compatti e leggeri di questo segmento. L’autonomia, invece, si attesta intorno ai 1100 scatti.
Canon EOS 6D Mark II Body Fotocamera Digitale Reflex, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon D500
Attenzione attenzione, perché “professionale” non è necessariamente uguale a “full frame” e Nikon D500 ne è l’esempio. Si tratta di una fotocamera APS-C Premium di fascia alta che integra un sensore DX da 21 megapixel, sistema AF da ben 153 punti ereditato direttamente da Nikon D5 (dei 153 punti, 99 sono a croce e offrono la copertura dell’intera larghezza del mirino) e un’incredibile raffica da 10 fps. Nikon D500 è stata la prima fotocamera APS-C, all’epoca dell’uscita, a garantire la registrazione video in 4K UHD a 30fps per clip con una durata massima di 29 minuti l’una. È stata inoltre la prima fotocamera compatibile con la tecnologia Bluetooth Snapbridge di Nikon con un chip Low Energy in grado di consumare poca batteria durante l’utilizzo costante. È presente un display LCD Touch da 3,2″ inclinabile, doppio slot SD, ingresso microfono e uscita cuffie. Il peso di Nikon D500 si attesta intorno ai 760 grammi e offre un’autonomia di circa 1200 scatti con una singola carica.
![Nikon D500 + Nikkor AF-S DX 16-80mm VR , Fotocamera Reflex Digitale DX, 21,51 Megapixel, LCD Touchscreen Inclinabile, AF 153 punti, Video 4K/UHD, SD Pro 633x 16GB Lexar, Colore Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/51jHnn9HEdL._SL160_.jpg)
Nikon D500 + Nikkor AF-S DX 16-80mm VR , Fotocamera Reflex Digitale DX, 21,51 Megapixel, LCD Touc... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon D780
Nikon D780 è l’ultima reflex di Nikon presentata a gennaio 2020 a Las Vegas durante il CES, occasione in cui abbiamo potuto provare questo modello in anteprima. Si tratta di una fotocamera full frame con sensore CMOS da 24,5 megapixel, processore Nikon EXPEED 6 che garantisce velocità, stabilità e un elevato numero di calcoli presente nelle fotocamere mirrorless Nikon Z6 e Nikon Z7. Grazie al processore e al sensore, Nikon D780 può scattare una raffica di 12 foto al secondo in formato RAW, effettuare riprese in 4K fino a 30fps o 1080p fino a 240fps e gestire ISO fino a 51.200. È presente un AF a rilevamento di fase da 51 punti nel mirino e un AF ibrido da 273 punti di messa a fuoco all’interno del display, il tutto coadiuvato da un motore AF Multi-CAM 3500 II, lo stesso presente in Nikon D500 e Nikon D5. La nuova Nikon D780 è resistente a polvere e umidità, permettendovi di usare la fotocamere in spiaggia, nel deserto, in una palude, in condizioni di forte vento e così via. È presente un sistema di Eye Detection tramite Live View per mettere a fuoco velocemente sugli occhi di una persona o di un animale. La fotocamera può scattare fino a 1/8000 per congelare ogni tipo di movimento e supporta l’uscita tramite HDMI con registrazione su recorder esterni. Non mancano ovviamente il doppio slot di memoria SDXC e la connettività WiFi e Bluetooth per spingere la vostra creatività oltre ogni limite. Il peso di questa fotocamera supera di poco gli 850 grammi, ma, tale peculiarità che per molti può essere un difetto, si fa perdonare con un’incredibile autonomia dichiarata di 2.260 scatti con una singola carica. Pertanto, nel caso di utilizzo di un Battery Pack è possibile arrivare a quasi 5000 scatti con due batterie. Potete leggere la nostra recensione di Nikon D870 cliccando qui: Nikon D780 recensione.
![Nikon D780 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.5 MP, CMOS FX Full Frame, 2 Slot Card SD, Face Detect in AF Live View, Mirino Ottico, fino a 12 FPS, Lexar SD 64GB 800x [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/41HF3db0q5L._SL160_.jpg)
Nikon D780 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.5 MP, CMOS FX Full Frame, 2 Slot Card SD, Face Det... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS 5D Mark IV
Capostipite storico di una nota serie del produttore giapponese, la Mark IV è l’ultima nata della gamma EOS 5D apprezzata e rinomata in tutto il mondo da anni e da moltissimi professionisti. Canon EOS 5D Mark IV non è più ormai così nuova e forse inizia a sentire un po’ il peso delle mirrorless pur difendendosi ancora benissimo. Anzi, per molti professionisti in possesso di tante ottiche EOS EF non c’è motivo migliore per pensare ad un acquisto, visti i cali di prezzo. La fotocamera integra un sensore CMOS Full Frame da 30,4 megapixel che offre grandi dettagli e rumore limitato. È presente un processore DIGIC 6+ in grado di garantire una raffica di scatto pari a 7fps illimitati per i JPEG e fino a 21 immagini in formato RAW. È presente un sistema Dual Pixel CMOS AF fino a 61 punti con iTR AF in grado di focheggiare anche a -3EV. La sensibilità ISO è compresa tra 100 e 32000 ISO con incrementi di ⅓ di stop o stop completi e può essere estesa fino a 50-102.400. La fotocamera integra un chip GPS e registra automaticamente la posizione all’interno dei dati EXIF oltre a registrare video fino al 4K@30fps. Parlando di video, c’è un’interessante funzione chiamata EOS Movie che permette di estrarre un frame da 8 megapixel da un video, qualora vi interessasse farlo. Non mancano poi ovviamente Wi-Fi ed NFC per la connettività a smartphone e dispositivi supportati. Il peso è pari a 800g per il solo corpo e l’autonomia si attesta intorno ai 900 scatti con una singola carica.
OFFERTA

Canon EOS 5D Mark IV, Full Frame Digital SLR Camera Body, Nero (Black) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon D850
Questa fotocamera, a distanza di più di quattro anni dall’uscita, è considerata ancora da molti la regina incontrastata delle fotocamere reflex di tutto il mondo. Nikon D850 integra infatti un sensore CMOS Full Frame da ben 45,7 megapixel effettivi e una gamma ISO compresa tra 64 e 25.600. Comprende un sistema di messa a fuoco da 153 punti ereditato direttamente da Nikon D5 e una raffica da 7 fps che può arrivare fino a 9fps aggiungendo il battery pack opzionale. La fotocamera può riprendere video in 4K a 30fps, girare Time Lapse on camera in 8K e godere di foto ad altissima qualità grazie all’assenza del filtro passa-basso. È presente un Joystick per gestire al meglio l’autofocus spinto da un sistema Multi-Cam 20K che comprende 99 punti croce e 55 selezionabili manualmente. Alle grandi caratteristiche si aggiunge anche la funzione Focus Stacking in camera per migliorare la profondità di campo con più scatti, la modalità di scatto silenzioso, perfetta per matrimoni ed eventi, un display Touch da 3,2″ orientabile, WiFi e Bluetooth con sistema Snapbridge. Il peso di Nikon D850 si attesta sui 915 grammi e l’autonomia sfiora i 1200 scatti con una singola carica che diventano quasi 2500 aggiungendo il battery pack opzionale.
Nikon D850 Corpo della fotocamera SLR 45,7 MP CMOS 8256 x 5504 Pixel Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori Reflex ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori reflex: potrebbero interessarti anche…
Se ti è piaciuta questa guida dedicata alle migliori reflex sul mercato e il modo chiaro in cui cerchiamo di farti capire i vari concetti e il prodotto da acquistare in base a budget e interessi, allora potrebbero interessarti altre nostre guide all’acquisto specifiche tra cui:
Miglior Funko POP Iron Man: la nostra guida all’acquisto
La nostra guida all'acquisto dei miglior Funko POP di Iron Man, le note statuette in vinile da collezione dedicate al...
Miglior Funko POP Capitan America: la nostra guida all’acquisto
La nostra guida all'acquisto dei miglior Funko POP di Capitan America, le note statuette in vinile da collezione dedicate al...
Dove sviluppare rullini in Italia: l’elenco dei principali laboratori
Dove sviluppare rullini in Italia è la nostra guida, sempre aggiornata, per permetterti di capire dove poter sviluppare le tue...
Migliori fotocamere leggere: la nostra selezione
Una guida dedicata a chi cerca una fotocamera leggera e portatile. Scopri quali sono i modelli che abbiamo selezionato.