Migliori smartphone per fotografia: la nostra guida all'acquisto è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Marzo 2023
Migliori smartphone per fotografia è la nostra guida all’acquisto per provare a consigliarvi quale prodotto acquistare in base alle vostre esigenze ed al vostro budget stanziato. Conoscendo molto bene il target di utenti che segue il nostro sito, sappiamo perfettamente che vi sembrerà un sacrilegio vedere vicine le due parole “smartphone” e “fotografia“: allora perché abbiamo deciso di scrivere questa guida all’acquisto? Niente di più semplice. Visto che lo smartphone è un oggetto che oramai fa parte della nostra quotidianità e che abbiamo sempre in mano, tanto vale acquistarne uno che in situazioni d’emergenza possa permetterci di scattare delle ottime foto. Scopriamo tutti i prodotti all’interno della nostra guida all’acquisto.
Salta al contenuto che ti interessa
Migliori smartphone per fotografia: quale scegliere e per quale motivo
È inutile girarci intorno: le fotocamere reflex e mirrorless sono di un altro pianeta per quanto concerne la qualità degli scatti: può sembrare un’affermazione ovvia, ma è giusto rimarcarlo per evitare di essere fraintesi da qualcuno. Nonostante questo, però, negli ultimi anni tutti i produttori di smartphone si sono concentrati sul comparto fotografico e sulle funzionalità dei loro software, tant’è che questo miglioramento prestazionale delle fotocamere degli smartphone ha messo in forte crisi il settore delle macchine fotografiche compatte. Abbiamo potuto constatare, oltre all’aumento delle dimensioni e della risoluzione dei sensori installati, anche un’implementazione di differenti moduli (per poter permettere all’utente finale un utilizzo in differenti situazioni di scatto) ed un’integrazione sempre più spinta dell’intelligenza artificiale all’interno del software della fotocamera (anche se questo particolare lo si trova maggiormente nella cosiddetta fascia premium).
Tra gli aspetti sui quali fare molta attenzione quando si decide di acquistare uno smartphone che possa avere delle ottime prestazioni fotografiche, ci sono sicuramente il sensore e la sua risoluzione, la qualità alla quale riesce a registrare i video ed a quale frame rate, la presenza o meno dell’autofocus e di che tipologia sia, il flash e come è stato implementato, la presenza o meno della stabilizzazione ottica, le funzioni che il software della fotocamera riesce ad offrire all’utente finale e la presenza di più sensori con finalità differenti.
Migliori smartphone per fotografia: il sensore fotografico ed il software della fotocamera
Abbiamo deciso di inserire questi due elementi nel medesimo paragrafo in quanto sono strettamente legati l’un l’altro. Il sensore fotografico è sicuramente uno dei componenti più importanti quando si decide lo smartphone da acquistare ed utilizzare anche per la fotografia: infatti ad esso sono legati i tanto famosi megapixel. Senza scendere in tecnicismi, vi basti sapere che i pixel non sono altro che i punti che compongono l’immagine: vien da sé dedurre che un sensore con un numero elevato di megapixel produrrà immagini “più grandi” ma non per forza migliori di un altro sensore che ha un numero di megapixel minore. Ed è proprio qui che entra in gioco il software della fotocamera.
Infatti se il sensore non è coadiuvato da un software capace di elaborare l’immagine adeguatamente, i risultati saranno inferiori rispetto al reale potenziale dell’hardware installato sullo smartphone. Stesso discorso vale per la semplicità d’utilizzo: se il software è pieno zeppo di funzioni (alcune, diciamocelo, inutili) l’utente finale non riuscirà ad utilizzalo al 100%, non sfruttando al massimo i sensori di cui dispone il suo smartphone. Ritornando sul sensore, poi, c’è da considerare come altro parametro quello della sua dimensione, che si esprime in millimetri: non essendoci un diaframma all’interno, questo elemento ci indica quanta luce riesce ad entrare. Quindi più è grande il sensore, migliori saranno le fotografie notturne. Ma anche qui c’è da considerare il software: negli ultimi anni, infatti, è nata la famosa modalità notturna, (introdotta in primis da mamma Google e seguita a ruota da tutti gli altri produttori, come ad esempio Apple) che permette di ottenere scatti molto luminosi anche al buio o comunque in condizioni difficili dove in passato la fotocamera di uno smartphone avrebbe seriamente faticato.
Migliori smartphone per fotografia: qualità video e frame rate
Uno smartphone che fa ottime foto non è detto che faccia anche ottimi video (e viceversa). Per questo parametro bisogna tener conto di due elementi fondamentali: la risoluzione massima alla quale lo smartphone può registrare ed il frame rate (il numero di fotogrammi catturati e riprodotti ogni secondo di video). Solitamente fino alla fascia media troverete smartphone che possono registrare fino alla risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) a 30/60 fps, mentre passando alla fascia alta/premium troverete prodotti capaci di catturare video fino alla risoluzione 4K (3840 × 2160 pixel) a 30/60 fps. Alcuni ultimi modelli registrano persino fino alla risoluzione 8K a 24/30 fps, ma i risultati non sono minimamente paragonabili ai due formati precedentemente citati. Anche in questo caso il software dello smartphone vi potrà permettere (o meno) di effettuare video Time Lapse o Slow Motion, con frame rate variabili a seconda del produttore.
Migliori smartphone per fotografia: Autofocus
Per riuscire a scattare foto al volo con il proprio smartphone che non siano sfocate vi serve un adeguato autofocus, ovvero il sistema di messa a fuoco automatica gestito sia dal software sia dall’hardware. Principalmente, ad oggi, sono presenti i seguenti sistemi: sistema a ricerca di contrasto, sistema a ricerca di fase e messa a fuoco laser. Il primo è quello maggiormente diffuso e funziona tramite un esame tra i punti più vicini e quelli più lontani, analizzando il punto con la massima differenza di contrasto. Ha come difetti quello di non essere estremamente rapido e di andare in difficoltà in condizioni di illuminazione difficile. Il sistema di ricerca di fase, invece, utilizza la comparazione della luce che attraversa le aperture sui lati opposti delle lenti. È più veloce e preciso del sistema a contrasto, ma soffre anch’esso in condizioni di scarsa illuminazione e su sfondi troppo uniformi. L’ultimo dei tre, ovvero la messa a fuoco laser, si serve di un apposito laser che è situato solitamente accanto il modulo fotografico che viene riflesso sui soggetti da inquadrare. È il più veloce dei 3, ma può andare in difficoltà se si tenta di inquadrare una superficie trasparente o un soggetto troppo distante.
Migliori smartphone per fotografia: stabilizzazione
Per non avere problemi con le foto mosse, la maggior parte degli smartphone adotta un sistema di stabilizzazione dell’immagine, che può essere di tipo ottico o elettronico. Il primo, conosciuto con l’acronimo OIS (Optical Image Stabilization), agisce meccanicamente proprio sul sensore installato sullo smartphone, andando a contro-bilanciare i movimenti che l’utente fa durante lo scatto. L’EIS (Electronic Image Stabilization), invece, agisce a livello software registrando informazioni che vengono utilizzate in seguito per correggere eventuali situazioni di mosso presenti nelle foto e/o nei video. Per quanto appena scritto, è ovvio che tra i due quella da preferire è sicuramente la stabilizzazione ottica.
Migliori smartphone per fotografia: il flash
Non è paragonabile a quelli esterni montabili sulle nostre fotocamere, ma da diversi anni sugli smartphone troviamo un flash integrato, che può essere di grande aiuto in alcune particolari situazioni di scatto. Le tipologie di flash esistenti sono fondamentalmente tre: single LED, dual LED e quad LED. Mentre il primo è un “semplice” flash che funziona come ci si aspetta, ovvero illumina le scene più buie per riuscire ad ottenere scatti accettabili li dove non vi è alcuna modalità apposita nel software, le altre due configurazioni permettono di avere benefici maggiori come ad esempio un’illuminazione migliore, più omogenea e con tonalità differenti: tutti questi elementi conferiscono alla foto dei colori più naturali. Da non sottovalutare, inoltre, anche l’eventuale presenza di un flash frontale (fisico o simulato tramite il display), che permette di illuminare il volto del soggetto durante i selfie notturni o in quegli ambienti in cui l’illuminazione è deficitaria.
Migliori smartphone per fotografia: altre funzionalità
Oltre a tutte le caratteristiche ed i parametri che vi abbiamo elencato sopra, ci sono ulteriori funzionalità da considerare quando si propende per l’acquisto di uno smartphone per la fotografia rispetto ad un altro, e sono quasi tutte legate al software. Ad esempio è molto utile avere a disposizione l’HDR automatico, che scatta tre foto contemporaneamente (una sottoesposta, una sovraesposta ed una “normale”) per restituirne una sola all’utente finale con dettagli e gamma cromatica migliori. Opzioni molto utili sono, ad esempio, quelle panorama e ritratto, che permettono rispettivamente di creare foto panoramiche semplicemente scorrendo lo smartphone e di effettuare ritratti con soggetto messo a fuoco e sfondo “sfocato” (una sorta di effetto bokeh via software). Ed infine non sono da sottovalutare le possibilità che hanno alcuni smartphone non solo di scattare in manuale per poter regolare parametri come sensibilità ISO, tempo di esposizione ed anche il bilanciamento del bianco, ma persino di poter salvare le proprie foto oltre che in formato JPEG anche in quello RAW.
Migliori smartphone per fotografia: quale acquistare
Dopo aver visto quali sono le caratteristiche che deve avere uno smartphone per scattare fotografie, scopriamo adesso quali sono i modelli migliori suddivisi in differenti fasce. Fate attenzione, però: questa non è una classifica nella quale vi indicheremo quale sia il prodotto migliore, ma vi forniremo degli utili consigli per aiutarvi ad orientarvi nella scelta. Sta a voi capire quali sono le vostre esigenze e, soprattutto, il vostro budget così da riuscire a trovare tra i nostri consigli lo smartphone perfetto per le vostre esigenze. Per semplificarvi quanto più possibile la scelta abbiamo deciso di suddividere questa guida in tre categorie: fascia economica, fascia medio-alta e fascia premium. Scopriamo insieme tutti i prodotti che abbiamo selezionato.
Migliori smartphone per fotografia: fascia economica
Inauguriamo la selezione di prodotti che abbiamo scelto per voi con la fascia economica, nella quale troverete smartphone dalle qualità fotografiche non eccelse, con risultati sufficienti di giorno ma con evidenti difficoltà soprattutto quando si scatta di notte o in condizioni di scarsa illuminazione. Aspettatevi quindi di trovare un software che non fa gridare al miracolo, sensori che non fanno parte della lista dei più recenti usciti sul mercato ed una stabilizzazione ottica che nella quasi totalità dei casi sarà di tipo elettronica, ma già in grado di portare a casa uno scatto di qualità tale da regalarvi una buona foto ricordo.
Realme 8
Realme 8 ha a bordo un processore Mediatek Helio G95, con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Ha un display Super AMOLED da 6.4″ con risoluzione FullHD+ ed una batteria da 5000 mAh. È equipaggiato con quattro fotocamere posteriori: il sensore principale è da 64MP con apertura f/1.79, il modulo ultra grandangolare utilizza un sensore da 8MP ed offre un campo inquadrato pari a 119°, non manca la fotocamera macro da 2 megapixel con una distanza minima di messa a fuoco pari a 4cm, ed infine un sensore da 2 megapixel in bianco e nero che serve ad aiutare lo scontorno del soggetto nei ritratti. La fotocamera frontale è da 16 megapixel, mentre lato video lo smartphone offre la possibilità di filmare fino al 4K a 30 fps con l’aiuto della stabilizzazione elettronica. Il software della fotocamera è curato e con molte funzionalità come Ritratto Neon e la modalità Starry; le prestazioni sono perfettamente in linea con la fascia di prezzo in cui si colloca: buona qualità delle foto di giorno e le svariate funzioni permettono di portare a casa sempre degli ottimi scatti, cosi come per i video che risultano essere con una buona qualità.


realme 8 Smartphone, Quad camera da 64 MP con AI, Display Super AMOLED da 6.4”, Ricarica rapida d... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Xiaomi Redmi Note 9 Pro
È il piccolino della serie Note 9 ed ha a bordo il processore Snapdragon 720G, 6 GB di RAM e fino a 128 GB di memoria interna. Ha un display da 6.67″ con risoluzione FullHD+, con una batteria da 5020 mAh. Le fotocamere installate sul retro sono quattro: il sensore principale da 64 megapixel f/1.72, un sensore grandangolare da 8 megapixel con angolo da 118° gradi f/2.2, un sensore macro da 5 megapixel ed un ulteriore sensore da 2 megapixel dedicato alla profondità di campo. La fotocamera selfie è da 16 megapixel. Il comparto ed il software Xiaomi sono oramai collaudati e garantiscono buone foto sia di giorno che di notte, con un plauso per quest’ultime che sono leggermente superiori rispetto alla media degli altri competitor presenti in questa fascia di prezzo. Ha la funzione HDR automatica e può registrare video fino alla risoluzione 4K a 30 fps. È disponibile nelle colorazioni Polar White, Tropical Green e Interstellar Grey.

Xiaomi Redmi Note 9 Pro Smartphone - 6.67" DotDisplay, 6 GB + 64 GB, 64 MP AI Quad Camera, 5020mA... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Realme GT Master
Realme GT Master è dotato di un processore Qualcomm Snapdragon 778G, 6 GB di RAM e 128GB di memoria interna. Dispone di un display da 6.43″ Super Amoled con risoluzione FULLHD+ con un refresh a 120Hz. Ha un’ottima autonomia grazie alla batteria da 4300 mAh che permette la ricarica completa in soli 30 minuti. Il comparto fotografico è composto da 3 fotocamere posteriori: la principale da 64MP f/1.8, la grandangolare da 8Mp, la macro da 2MP con fuoco fisso e la fotocamera anteriore è da 32MP. Per quanto riguarda il comparto video si possono registrare fino a 4K a 30 fps.



Realme GT Master Edition Smartphone, Qualcomm Snapdragon 778G 5G, Samsung AMOLED Fullscreen 120Hz... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Samsung Galaxy A32
Il Galaxy A32 è equipaggiato con il processore proprietario Mediatek Helio G80, 4/6/8 GB di RAM e 64/128 GB di memoria. Ha uno schermo da 6.4″ con tecnologia super AMOLED e risoluzione FullHD+ a 90Hz. L’autonomia vi fa stare tranquilli con i suoi 5000 mAh di batteria, che riesce a sopportare l’interfaccia proprietaria molto complessa e ricca di funzioni. Il comparto fotografico è completo, con quattro sensori posteriori: uno principale da 64 megapixel f/1.8, un sensore ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 con angolo di 123° e due da 5 megapixel f/2.4, uno macro ed uno per le informazioni inerenti la profondità di campo. Non è presente uno zoom, ma le prestazioni sono superiori alla media dei prodotti della fascia economica grazie anche all’ottimo software fotografico che Samsung ha oramai rodato nel corso degli anni.



Samsung Galaxy A32 4G Smartphone Android Senza SIM 6.4 Pollici, Display Infinity-U FHD+, 4 Fotoca... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Xiaomi Mi 11 Lite
Il cuore dello Xiaomi Mi 11 Lite è lo Snapdragon 732G, accompagnato da 6 GB di RAM e fino a 128 GB di memoria interna. Ha uno schermo da 6.55″ AMOLED ed una risoluzione FullHD+ 90Hz, con una batteria da 4.250 mAh che svolge egregiamente il suo lavoro anche grazie all’ottima interfaccia MIUI. Il comparto fotografico si difende egregiamente: il sensore principale è il classico da 48 megapixel f/1.79, il grandangolare è da 8 megapixel f/2.2 ed ha un angolo di 120° ed a corredo troviamo un sensore telemacro da 5 megapixel f/2.4 . Le foto sono buone e perfettamente in linea con il segmento di mercato in cui si colloca. I video possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 30 fps ed hanno la medesima qualità delle foto, cioè vanno bene di giorno ma hanno qualche criticità di notte.


OFFERTA
Xiaomi Mi 11 Lite - Smartphone 6+128GB, 6,55" AMOLED Dot Display, Snapdragon 732G, 64 MP AI Tripl... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori smartphone per fotografia: fascia medio-alta
Alzando l’asticella del prezzo arriviamo alla fascia medio-alta, nella quale potrete trovare smartphone che hanno sempre qualcosa in meno rispetto a quelli che potete acquistare spendendo cifre maggiori, ma le mancanze che hanno non sono clamorose: questo vuol dire che qui troverete smartphone che catturano dettagli maggiori, con pochissime problematiche evidenti e capaci di offrirvi scatti piacevoli e di qualità. È la fascia ottimale per trovare il giusto compromesso se non si ha un portafoglio illimitato.
OnePlus Nord 2
Ecco il nuovo OnePlus Nord 2 che è mosso dal processore MediaTek MT6893, ha ben 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna oppure 12 GB di Ram accoppiati con 256 GB di memoria interna. Ha uno schermo da 6.43″ con risoluzione FullHD+ e tecnologia Fluid AMOLED, da 90Hz e con certificazione HDR10+. La batteria con cui è equipaggiato è da 4500 mAh vi garantisce una giornata pieno d’utilizzo. I sensori montati sono tre: il sensore principale da 50 megapixel f/1.8 che fa compagnia un grandangolare da 8 megapixel f/2.25 con angolo di visuale di 120°, un sensore macro da 2 megapixel f/2.4. Incastonato nello schermo troviamo un sensore da 32 Mpx f/2.45 A livello fotografico risulta essere un ottimo medio gamma, ottimo per uso social. I video possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 60 fps ed hanno una qualità perfettamente centrata con la fascia nella quale si colloca lo smartphone.

OnePlus Nord 2 5G Smartphone con Tripla Fotocamera e Warp Charge 65W, 8GB RAM 128GB, Blu (Blue Haze) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Samsung A52 5G
Il medio gamma per eccellenza di casa Samsung è mosso dal processore Qualcomm Snapdragon 750G 5G , 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile tramite micro sd. L’autonomia è molto buona grazie alla sua batteria da 4500 mAh di batteria. Il sensore principale è da 64 megapixel f/1.8, alla quale si affiancano un sensore ultra grandangolare da 12 megapixel f/2.2, una macro da 5 megapixel f/2.4 ed un sensore ToF dedicato alla misurazione della profondità di campo da 5 megapixel f/2.4; frontalmente troviamo una fotocamera da ben 32 megapixel f/2.2. Le foto risultano essere molto buone, sorprendono le soprattutto in notturna; lato video se la cava egregiamente possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 30 fps la messa a fuoco risulta essere poco morbida nel cambio del piano di messa a fuoco.



Samsung Galaxy A52 5G - Smartphone 128GB, 6GB RAM, Dual Sim, Black è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Xiaomi Mi 10 T Pro
Lo Xiaomi Mi 10 Pro è mosso dal processore Snapdragon 865, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Ha uno schermo da 6.67″ con tecnologia AMOLED e risoluzione FullHD+. La batteria è da 4500 mAh che, anche grazie alle ottimizzazioni della MIUI, vi permetterà di coprire un giorno e mezzo di utilizzo senza alcun problema. Il comparto fotografico è il vero fiore all’occhiello di questo smartphone: il sensore principale è da 108 megapixel f/1.69, quello ultra grandangolare è da 13 megapixel, ha un angolo di visione di 117° e una macro da 5 megapixel. Gli scatti sono molto definiti di giorno, con una qualità che cala leggermente di notte: probabilmente il problema è solo lato software, tant’è che Xiaomi sta già lavorando al rilascio di un aggiornamento che possa risolvere la situazione. I video sono paragonabili alle foto fino alla risoluzione 4K a 60 fps: registrando in 8K a 30 fps la qualità scende notevolmente.

Xiaomi Mi 10T Pro - Smartphone, 8 GB + 128 GB, Dual Sim, Alexa Hands-Free, Nero (Cosmic Black) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Google Pixel 4a
Il Google Pixel 4a è la versione compatta dei due fratelli più grandi 4 e 4XL ed ha a bordo il processore Snapdragon 730G, 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. La batteria è da 3140 mAh, che col giusto utilizzo vi permetterà di coprire la giornata lavorativa. Ha uno schermo da 5.81″ con risoluzione FullHD+ e tecnologia AMOLED. È equipaggiato con una sola fotocamera posteriore da 12 megapixel f/1.7, ma i risultati sono da top di gamma non solo grazie al sensore ma soprattutto grazie alla tanto famosa Google Camera, che compie dei veri e propri miracoli e permette di ottenere ottimi scatti in qualsiasi condizione di luce. I video godono della stessa qualità delle foto e possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 30 fps.
Google compatible Pixel 4a - 6 GB - 128 GB - 12 MP - Android 10.0 - Schwarz è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Eccoci arrivati all’ultima fascia, quella premium, quella dove le cifre da investire sono elevate ma dove si trovano prodotti che fanno del comparto fotografico un fiore all’occhiello e non un semplice gregario. Ce n’è per tutti i gusti: software eccezionali sia per l’utilizzo che per l’elaborazione dello scatto, sensori di ultima generazione capaci di catturare molti dettagli e di raccogliere tanta luce, modalità di scatto diversificate che permettono all’utente di districarsi in situazioni differenti e tanto tanto altro.
Xiaomi Mi 11 5G
Il nuovissimo smartphone dell’azienda cinese pensato per gli amanti del cinema e della fotografia grazie ad una fotocamera principale grandangolare da 108 MP, una fotocamera ultragrandangolare da 13 MP e 123° e una fotocamera telemacro da 5 MP con software cinematografico all’avanguardia, Mi 11 offre una varietà di funzioni di videografia incredibilmente creative ma facili da usare, oltre alla modalità Ultra Night Video. Il DotDisplay AMOLED da 6,81″ con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, alta risoluzione WQHD+ e HDR10+ insieme all’ audio firmato Harman Kardon, offrono un’esperienza cinematografica importante. Il processore flagship Qualcomm Snapdragon 888, costruito con tecnologia a 5nm, è dotato di CPU, GPU e prestazioni AI completamente aggiornate, rendendolo uno dei processori più potenti dell’era 5G. La batteria da 4.600 mAh offre ricarica cablata da 55W e ricarica wireless da 50W, garantendo sempre l’energia necessaria. Se siete amanti del brand Xiaomi e delle varie app a disposizione, sicuramente apprezzerete questo nuovo M11 con supporto anche alla rete 5G.


Xiaomi Mi 11 5G Smartphone 8 GB + 256 GB, Display WQHD+ AMOLED 6.81” Curvo sui Quattro Lati, Qual... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Google Pixel 6
Ecco l’ultimo smartphone di Google che monta un display AMOOLED FullHD+ da 6,4″ con refresh rate a 90hz, con all’interno un processore Google Tensor Chip, il primo Soc sviluppato da Google, affiancato da 8Gb di RAM e 128Gb di memoria interna. Il comparto fotografico è composto da 2 sensori posteriori: la principale da 50Mp f/1.9 stabilizzato e quello grandangolare da 12Mp f/2.2 che offre un campo inquadrato pari a 114°; le foto hanno una qualità veramente alte ed anche i video che raggiungono una risoluzione 4k fino a 60 fps sono stabilizzati ottimamente.


Google Pixel 6: smartphone Android 5G sbloccato con fotocamera da 50 megapixel e obiettivo granda... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
OnePlus 10 Pro con fotocamera Hasselblad
Il top di gamma dell’azienda famosa in tutto il mondo grazie a smartphone veloci ed affidabili integra una fotocamera principale da 48MP, una Ultra-grandangolare da 50MP, Telephoto e Monochrome – Sviluppata in collaborazione con Hasselblad, la fotocamera esclusiva per mobile offre funzioni rivoluzionarie come la calibrazione colore naturale. Troviamo un obiettivo “Freeform” che permette di catturare ogni singolo dettaglio grazie al sensore da ben 50 megapixel ultra-wide. A bordo troviamo anche la “Soluzione OnePlus”, cioè la possibilità di ottenere un miliardo di colori – sviluppata in collaborazione con Hasselblad – e che consente un uso del colore leader nel settore. 64 volte più dettagli sul colore, le splendide immagini a 10 bit riducono significativamente il banding, per colori più ricchi e dinamici
Presente anche la registrazione video in 8K a 24fps + 4K a 120fps in Slow Motion, display Fluid AMOLED da 6.7″ con tecnologia LTPO 2.0 (che permette un consumo di energia ridotto di oltre il 50% garantendo allo stesso tempo un’esperienza visiva a 120 Hz fluida), batteria da 5000 mAh con SUPERVOOC 80W (per la ricarica rapida) e AIRVOOC 50W, chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 che è 4 volte più veloce del precedente, OxygenOS 12.1 e Alexa integrata per il controllo vocale intelligente del dispositivo e degli accessori smart.
OFFERTA
OnePlus 10 Pro 5G 12GB RAM 256GB Smartphone con Fotocamera Hasselblad di seconda generazione per ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Huawei P50 Pro
L’ultimo nato della famosa serie “Pxx” del produttore cinese, ancora una volta in collaborazione con Leica. Il display di Huawei P50 Pro, la caratteristica che sicuramente “colpisce” prima di altre, è un OLED da 6.6″ con supporto al refresh rate a 120Hz e con 1,07 miliardi di colori, oltre ad avere una gamma colori P3 per regolazioni visive perfette in ambito fotografico. La risoluzione è pari a 1700x1228px con 450ppi e si tratta ovviamente di un pannello multi touch.
C’è un processore Qualcomm Snapdragon 888 4G (quindi non c’è l’antenna 5G, cosa che per molti potrebbe essere vista come una mancanza), lato OS si parla di EMUI 12, mentre per quanto concerne RAM e ROM troviamo 8GB di RAM e 256GB di Rom che possono però arrivare fino a 1TB se decidete di acquistare la versione con più spazio. Come spesso succede in questi casi, si parla comunque di ROM non espandibile, quindi ha senso scegliere accuratamente al momento dell’acquisto.
La batteria è da 4360 mAh con un tempo di ricarica pari a 45 minuti in fast charge grazie al caricatore in dotazione. All’interno di Huawei P50 Pro troviamo poi un sensore di gravità, infrarossi, impronta digitale, pressione barometrica, giroscopio, bussola, sensore di luce ambientale, di prossimità, laser e di temperatura cromatica. La classificazione dello smartphone è IP68, c’è un doppio slot per schede nano-SIM, connettività WiFi 802.11 a/b/g/n/ac/ax, Spatial-audio, Bluetooth 5.2, USB Type C con supporto tethering, ricarica, OTG, MTP e audio e un chip NFC per pagamenti contactless. Il peso è pari a circa 195 grammi (batteria inclusa) mentre le dimensioni sono di 158.8×72.8×8.5mm.
Parlando di fotocamere, questo Huawei P50 Pro integra ben 5 fotocamere diverse per gestire varie tipologie di “attività” fotografiche (nelle 5 contate è compresa anche quella frontale, ma di fatto dietro sono 4). La “main camera”, ovvero quella principale, offre un modulo fotografico da 50 megapixel con una lente ad apertura fissa f/1.8 e una focale pari a 24mm nel formato 35mm, oltre ad avere poi anche l’OIS integrato, cioè lo stabilizzatore d’immagine. A prima vista, le caratteristiche tecniche di questo primo modulo sono le medesime del precedente P40 Pro e del Mate 40 Pro, ma, caratteristiche a parte, molto è cambiato dal punto di vista dell’operatività e del software.

C’è poi un modulo da 13 megapixel con apertura f/2.2 e focale pari a 13mm con autofocus, questa è la fotocamera ultra-wide, quindi ultra grandangolare, in grado di catturare anche foto “macro” con un close up a circa 2.5cm di distanza. Troviamo poi un teleobiettivo da ben 64 megapixel con apertura f/3.5, OIS e una lunghezza focale pari a 92mm in grado di gestire tranquillamente uno zoom 4X ottico.
Infine poi, il quarto modulo è quello “classico” monocromatico, che in questo caso è da 40 megapixel con apertura f/1.6. Si tratta del modulo che Huawei stessa definisce come “True-Form-Dual-Matrix Camera“, cioè quello che è in grado di permettere un ingresso di luce maggiore del 103% rispetto al precedente P40 Pro. In sostanza, questo modulo monocromatico quando è “a riposo” viene sfruttato per permettere al modulo principale di ottenere un maggior ingresso di luce e, di conseguenza, rendere le foto più “di qualità”, definite e, soprattutto, gestire lo scatto con tempi di esposizione ridotti evitando il più possibile lunghe esposizioni.
P50 Pro
Un vero top di gamma non soltanto per la parte telefonica ma anche e soprattutto per quella fotografica. 5 fotocamere, tanti megapixel, tante modalità e un grande divertimento. Che si tratti del cameraphone definitivo?
PRO
- Grande qualità di scatto e di registrazione video
- Moltissime modalità a disposizione dell'utente
- Stabilizzazione video eccelsa
- Un display OLED 120Hz assolutamente incredibile
- Fotocamera selfie di qualità superiore
CONTRO
- Autonomia della batteria migliorabile
- Bellissima la presenza dello standard HDR10, ma poca compatibilità con le apps
- Manca il 5G
- Qualche problema nella gestione del bilanciamento del bianco nei RAW in post
HUAWEI P40 Pro - Smartphone 256GB, 8GB RAM, Dual Sim, Silver Frost è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Samsung Galaxy Note 20 Ultra
Samsung Galaxy Note 20 Ultra è dotato di un processore proprietario Exynos 990, 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Ha uno schermo importante da 6.9″, con risoluzione QHD+ e tecnologia Dynamic AMOLED 2X; ha una batteria da 4500 mAh che vi permetterà di arrivare a fine giornata con un utilizzo normale. Il comparto fotografico è davvero ottimo: al sensore principale da 108 megapixel f/1.8 se ne aggiunge uno zoom con periscopio ottico da 12 megapixel f/3.0 capace di ingrandimenti dal 5x fino al 50x ibrido. È presente inoltre un sensore ultra grandangolare da 12 megapixel f/2.2 con angolo di visione di 120°. La qualità finale delle foto è da riferimento, con risultati eccelsi di giorno che calano leggermente di notte: il tutto è possibile, oltre che grazie all’hardware installato, anche per merito dell’ottimo software di Samsung. La stessa qualità la ritroviamo sui video fino alla risoluzione 4K a 60 fps: spingendoci alla registrazione 8k a 24 fps la qualità scende parecchio. È disponibile nelle colorazioni Mystic Black, Mystic Bronze e Mystic White.



Samsung Galaxy Note20 Ultra 5G Smartphone, Display 6.9" Dynamic AMOLED 2X, 3 fotocamere, 256GB Es... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
OPPO Find X5 Pro
La nuova evoluzione della fortunata serie del produttore che ora offre delle fotocamere in collaborazione con Hasseblad. Nel dettaglio, si parla di Tripla IA 10 Bit con sensori 50+50+13 megapixel di tipo Sony IMX76 per la parte posteriore, mentre la parte frontale ha un sensore da 32 Megapixel Sony IMX615 + flash. Oltre alla funzione “Foto” e “Pro” troviamo le funzioni Video a 10Bit per colori incredibili, Video UltraNight 4K per riprese notturne importanti, Hasselblad Filter per personalizzare al meglio i colori in fase di scatto, modalità HDR e AI Beautification per ritratti unici. Il Display è di tipo AMOLED 10Bit LTPO 6.7″ a 120Hz WQHD+ con protezione visiva, la batteria è da 5000mAh con ricarica rapida, c’è lo sblocco tramite viso o tramite impronta e l’impermeabilità IPX68. Troviamo poi 12GB di RAM e una ROM che parte da 256GB. A bordo c’è Android 12 con ColorOS 12.1 e processore MariSilicon X sviluppato da OPPO che permette di migliorare l’acquisizione foto e video in situazioni di scarsa luminosità.


OPPO Find X5 Pro Smartphone, AI Tripla Fotocamera 50+50+13MP, Refresh rate 120HZ WQHD+ 5000mAh, R... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Samsung S21 Ultra
Questo smartphone è è equipaggiato con un nuovissimo sensore principale da 108 MP, con un sensore ultra wide dotato di AF (che si può usare anche per macrofotografia) e con un sensore periscopico da 10 MP e ottica OIS con ingrandimento 10X. La fotocamera anteriore è da 40 MP.
Le foto che si ottengono con S21 Ultra sono da riferimento del settore, con miglioramenti evidenti rispetto al predecessore soprattutto di giorno ed in condizioni di forte illuminazione, con le zone in ombra che sono sempre correttamente esposte. Si possono girare video fino alla risoluzione 8K a 24 fps, oppure 4K a 60 fps o in FullHD a 60 fps in modalità ultra stabilizzata utilizzando il sensore ultra grandangolare.


Samsung Smartphone Galaxy S21 Ultra 5G, Caricatore incluso, Display 6.8" Dynamic AMOLED 2X, 5 fot... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony Xperia PRO-I
Sony Xperia PRO I è equipaggiato con il processore Snapdragon 888 5G accoppiato a 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Ha uno schermo OLED 4K HDR da 6,5″ a 120Hz, batteria da 4500mAh ed uno slot di espansione di memoria tramite microSD. È il primo smartphone al mondo dotato di sensore di immagine da 1″ con autofocus di rilevamento di fase, è lo stesso sensore che si trova su Sony RX100 VII. Le fotocamere posteriori sono tre: il sensore principale da 1″ 12 megapixel con apertura variabile da f/2.0 a f/4.0, quello ultra grandangolare è da 12 megapixel f/2.2 ed ha un angolo di visione di 124°, il sensore zoom 2x è da 12 megapixel f/2.4. Le foto sono davvero ottime grazie al sensore Sony, sia di giorno che in condizioni di illuminazione scarsa. I video hanno un’ottima qualità e si possono girare fino alla risoluzione 4K a 120 fps l’autofocus è a 315 punti e rileva tenendoli a fuoco sia umani che animali sul 90% dell’inquadratura.

Sony Xperia PRO-I - Schermo OLED 4K HDR da 6,5 pollici (frequenza di aggiornamento 120Hz), sensor... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Apple iPhone 14 Pro / Pro Max
Il nuovo display di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max è di tipo OLED con 2556×1179 pixel a 460ppi per la versione Pro e 2796×1290 a 460ppi per la versione Max. La grande novità è la presenza, finalmente, dell’Always On, ovvero una tecnologia che permette al display di rimanere sempre acceso, anche quando in stand-by, scurendo i colori e la schermata generale al fine di preservare la batteria. Non mancano poi le varie tecnologie dedicate alla “qualità” di visione, come il ProMotion a 120Hz con refresh rate adattivo, l’HDR, il True Tone, la gamma cromatica P3, il feedback aptico, il contrasto 2.000.000:1 e il rivestimento oleorepellente. Un’altra incredibile novità del display di iPhone 14 Pro e Pro Max riguarda la luminosità: di base si attesta sui 1000 nits, tuttavia, con la nuova funzione automatica “outdoor“, può arrivare fino a ben 2000 nits, che credetemi, sono davvero tanti per uno smartphone, così tanti che potrete leggere un libro in spiaggia sul vostro iPhone senza nessun tipo di problema. Le fotocamere di iPhone 14 Pro e Pro Max sono ancora tre come l’anno scorso, solo che adesso il sensore principale e “standard” è da 48 megapixel, cioè 4 volte tanto rispetto al modello precedente. Si tratta di un sensore quad-pixel che si occupa di adatttarsi e ottimizzarsi in base al tipo di soggetto fotografato. In sostanza, questo sensore raggruppa quattro pixel in un unico grande pixel quadruplo, catturando 4 volte più luce e offrendo foto più spettacolari a parità di dimensioni. Questo significa che l’output in termine di megapixel non sarà pari a 48 ma pari a 12, che di base è il concetto di Pixel Binning già visto su altri dispositivi ma “ottimizzato Apple style”.
Veniamo alle specifiche tecniche delle fotocamere:
- Fotocamera principale (grandangolo): 48 megapixel di sensore, focale da 24mm, f/1.78, stabilizzazione ottica dell’immagine sul sensore, obiettivo con sette elementi, Focus Pixels
- Ultra-grandangolo con 12 megapixel di sensore, focale da 13mm, f/2.2 e angolo di campo pari a 120°, obiettivo a sei elementi e Focus Pixels
- Teleobiettivo 2X da 12 megapixel di sensore (tramite il quad-pixel), 48mm di focale, f/1.78, stabilizzazione ottica, obiettivo a sette elementi, Focus Pixel – nota: questo non è un obiettivo fisico nel retro del telefono ma un’aggiunta lato software tra gli zoom selezionabili – viene effettuato un crop partendo dai 48 megapixel
- Teleobiettivo 3X da 12 megapixel di sensore con 77mm di focale, f/2.8, stabilizzazione ottica e obiettivo a sei elementi
Il rivestimento degli obiettivi è in cristallo di zaffiro, al fine di renderli più resistenti ai graffi.
C’è anche un nuovo flash True Tone adattivo con un array di nove LED che è in grado di regolare automaticamente la potenza del lampo a seconda del livello di zoom utilizzato, esattamente come accade nei flash fotografici professionali che usiamo abitualmente sulle nostre fotocamere. Non mancano poi le varie funzioni Deep Fusion, Smart HDR, Ritratto con Bokeh Avanzato, effetti per i ritratti, modalità notte tramite scanner LiDAR, foto panoramiche fino a 63 megapixel, fotografia macro, Apple ProRAW e così via.


Apple iPhone 14 Pro (256 GB) - Nero siderale è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori smartphone per fotografia: potrebbero interessarti anche…
Se ti è piaciuto quello che hai letto in questa guida all’acquisto sui migliori smartphone per fotografia ed hai apprezzato come abbiamo provato a sviscerare tutte le caratteristiche che devi prendere in considerazione per poter trovare il miglior prodotto per le tue esigenze in base al budget che hai a disposizione, allora potresti trovare interessante consultare anche altre nostre guide all’acquisto tra le quali:
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate... Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in... Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida