Migliori smartphone per fotografia: la nostra guida all'acquisto è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Marzo 2021
Migliori smartphone per fotografia è la nostra guida all’acquisto per provare a consigliarvi quale prodotto acquistare in base alle vostre esigenze ed al vostro budget stanziato. Conoscendo molto bene il target di utenti che segue il nostro sito, sappiamo perfettamente che vi sembrerà un sacrilegio vedere vicine le due parole “smartphone” e “fotografia“: allora perché abbiamo deciso di scrivere questa guida all’acquisto? Niente di più semplice. Visto che lo smartphone è un oggetto che oramai fa parte della nostra quotidianità e che abbiamo sempre in mano, tanto vale acquistarne uno che in situazioni d’emergenza possa permetterci di scattare delle ottime foto. Scopriamo tutti i prodotti all’interno della nostra guida all’acquisto.
Salta al contenuto che ti interessa
- 1 Migliori smartphone per fotografia: quale scegliere e per quale motivo
- 1.1 Migliori smartphone per fotografia: il sensore fotografico ed il software della fotocamera
- 1.2 Migliori smartphone per fotografia: qualità video e frame rate
- 1.3 Migliori smartphone per fotografia: Autofocus
- 1.4 Migliori smartphone per fotografia: stabilizzazione
- 1.5 Migliori smartphone per fotografia: il flash
- 1.6 Migliori smartphone per fotografia: altre funzionalità
- 2 Migliori smartphone per fotografia: quale acquistare
- 3 Migliori smartphone per fotografia: potrebbero interessarti anche…
- 3.1 Miglior mirrorless Fujifilm: quale scegliere e perché
- 3.2 Migliori obiettivi per macrofotografia: quali lenti scegliere?
- 3.3 Miglior drone DJI: quale scegliere
- 3.4 Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
- 3.5 Ti potrebbe interessareanche
- 3.6 In arrivo nuovi obiettivi XF e GF entro la fine dell’anno, parola di Fujifilm!
- 3.7 DJI annuncia il suo primo drone FPV
- 3.8 BenQ annuncia il nuovo monitor professionale perfetto per i fotografi e videomakers
- 3.9 Sony FE 50mm f/1.2 GM: tutte le voci di corridoio su questo possibile obiettivo
Migliori smartphone per fotografia: quale scegliere e per quale motivo
È inutile girarci intorno: le fotocamere reflex e mirrorless sono di un altro pianeta per quanto concerne la qualità degli scatti: può sembrare un’affermazione ovvia, ma è giusto rimarcarlo per evitare di essere fraintesi da qualcuno. Nonostante questo, però, negli ultimi anni tutti i produttori di smartphone si sono concentrati sul comparto fotografico e sulle funzionalità dei loro software, tant’è che questo miglioramento prestazionale delle fotocamere degli smartphone ha messo in forte crisi il settore delle macchine fotografiche compatte. Abbiamo potuto constatare, oltre all’aumento delle dimensioni e della risoluzione dei sensori installati, anche un’implementazione di differenti moduli (per poter permettere all’utente finale un utilizzo in differenti situazioni di scatto) ed un’integrazione sempre più spinta dell’intelligenza artificiale all’interno del software della fotocamera (anche se questo particolare lo si trova maggiormente nella cosiddetta fascia premium).
Tra gli aspetti sui quali fare molta attenzione quando si decide di acquistare uno smartphone che possa avere delle ottime prestazioni fotografiche, ci sono sicuramente il sensore e la sua risoluzione, la qualità alla quale riesce a registrare i video ed a quale frame rate, la presenza o meno dell’autofocus e di che tipologia sia, il flash e come è stato implementato, la presenza o meno della stabilizzazione ottica, le funzioni che il software della fotocamera riesce ad offrire all’utente finale e la presenza di più sensori con finalità differenti.
Migliori smartphone per fotografia: il sensore fotografico ed il software della fotocamera
Abbiamo deciso di inserire questi due elementi nel medesimo paragrafo in quanto sono strettamente legati l’un l’altro. Il sensore fotografico è sicuramente uno dei componenti più importanti quando si decide lo smartphone da acquistare ed utilizzare anche per la fotografia: infatti ad esso sono legati i tanto famosi megapixel. Senza scendere in tecnicismi, vi basti sapere che i pixel non sono altro che i punti che compongono l’immagine: vien da sé dedurre che un sensore con un numero elevato di megapixel produrrà immagini “più grandi” ma non per forza migliori di un altro sensore che ha un numero di megapixel minore. Ed è proprio qui che entra in gioco il software della fotocamera.
Infatti se il sensore non è coadiuvato da un software capace di elaborare l’immagine adeguatamente, i risultati saranno inferiori rispetto al reale potenziale dell’hardware installato sullo smartphone. Stesso discorso vale per la semplicità d’utilizzo: se il software è pieno zeppo di funzioni (alcune, diciamocelo, inutili) l’utente finale non riuscirà ad utilizzalo al 100%, non sfruttando al massimo i sensori di cui dispone il suo smartphone. Ritornando sul sensore, poi, c’è da considerare come altro parametro quello della sua dimensione, che si esprime in millimetri: non essendoci un diaframma all’interno, questo elemento ci indica quanta luce riesce ad entrare. Quindi più è grande il sensore, migliori saranno le fotografie notturne. Ma anche qui c’è da considerare il software: negli ultimi anni, infatti, è nata la famosa modalità notturna, (introdotta in primis da mamma Google e seguita a ruota da tutti gli altri produttori, come ad esempio Apple) che permette di ottenere scatti molto luminosi anche al buio o comunque in condizioni difficili dove in passato la fotocamera di uno smartphone avrebbe seriamente faticato.
Migliori smartphone per fotografia: qualità video e frame rate
Uno smartphone che fa ottime foto non è detto che faccia anche ottimi video (e viceversa). Per questo parametro bisogna tener conto di due elementi fondamentali: la risoluzione massima alla quale lo smartphone può registrare ed il frame rate (il numero di fotogrammi catturati e riprodotti ogni secondo di video). Solitamente fino alla fascia media troverete smartphone che possono registrare fino alla risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) a 30/60 fps, mentre passando alla fascia alta/premium troverete prodotti capaci di catturare video fino alla risoluzione 4K (3840 × 2160 pixel) a 30/60 fps. Alcuni ultimi modelli registrano persino fino alla risoluzione 8K a 24/30 fps, ma i risultati non sono minimamente paragonabili ai due formati precedentemente citati. Anche in questo caso il software dello smartphone vi potrà permettere (o meno) di effettuare video Time Lapse o Slow Motion, con frame rate variabili a seconda del produttore.
Migliori smartphone per fotografia: Autofocus
Per riuscire a scattare foto al volo con il proprio smartphone che non siano sfocate vi serve un adeguato autofocus, ovvero il sistema di messa a fuoco automatica gestito sia dal software sia dall’hardware. Principalmente, ad oggi, sono presenti i seguenti sistemi: sistema a ricerca di contrasto, sistema a ricerca di fase e messa a fuoco laser. Il primo è quello maggiormente diffuso e funziona tramite un esame tra i punti più vicini e quelli più lontani, analizzando il punto con la massima differenza di contrasto. Ha come difetti quello di non essere estremamente rapido e di andare in difficoltà in condizioni di illuminazione difficile. Il sistema di ricerca di fase, invece, utilizza la comparazione della luce che attraversa le aperture sui lati opposti delle lenti. È più veloce e preciso del sistema a contrasto, ma soffre anch’esso in condizioni di scarsa illuminazione e su sfondi troppo uniformi. L’ultimo dei tre, ovvero la messa a fuoco laser, si serve di un apposito laser che è situato solitamente accanto il modulo fotografico che viene riflesso sui soggetti da inquadrare. È il più veloce dei 3, ma può andare in difficoltà se si tenta di inquadrare una superficie trasparente o un soggetto troppo distante.
Migliori smartphone per fotografia: stabilizzazione
Per non avere problemi con le foto mosse, la maggior parte degli smartphone adotta un sistema di stabilizzazione dell’immagine, che può essere di tipo ottico o elettronico. Il primo, conosciuto con l’acronimo OIS (Optical Image Stabilization), agisce meccanicamente proprio sul sensore installato sullo smartphone, andando a contro-bilanciare i movimenti che l’utente fa durante lo scatto. L’EIS (Electronic Image Stabilization), invece, agisce a livello software registrando informazioni che vengono utilizzate in seguito per correggere eventuali situazioni di mosso presenti nelle foto e/o nei video. Per quanto appena scritto, è ovvio che tra i due quella da preferire è sicuramente la stabilizzazione ottica.
Migliori smartphone per fotografia: il flash
Non è paragonabile a quelli esterni montabili sulle nostre fotocamere, ma da diversi anni sugli smartphone troviamo un flash integrato, che può essere di grande aiuto in alcune particolari situazioni di scatto. Le tipologie di flash esistenti sono fondamentalmente tre: single LED, dual LED e quad LED. Mentre il primo è un “semplice” flash che funziona come ci si aspetta, ovvero illumina le scene più buie per riuscire ad ottenere scatti accettabili li dove non vi è alcuna modalità apposita nel software, le altre due configurazioni permettono di avere benefici maggiori come ad esempio un’illuminazione migliore, più omogenea e con tonalità differenti: tutti questi elementi conferiscono alla foto dei colori più naturali. Da non sottovalutare, inoltre, anche l’eventuale presenza di un flash frontale (fisico o simulato tramite il display), che permette di illuminare il volto del soggetto durante i selfie notturni o in quegli ambienti in cui l’illuminazione è deficitaria.
Migliori smartphone per fotografia: altre funzionalità
Oltre a tutte le caratteristiche ed i parametri che vi abbiamo elencato sopra, ci sono ulteriori funzionalità da considerare quando si propende per l’acquisto di uno smartphone per la fotografia rispetto ad un altro, e sono quasi tutte legate al software. Ad esempio è molto utile avere a disposizione l’HDR automatico, che scatta tre foto contemporaneamente (una sottoesposta, una sovraesposta ed una “normale”) per restituirne una sola all’utente finale con dettagli e gamma cromatica migliori. Opzioni molto utili sono, ad esempio, quelle panorama e ritratto, che permettono rispettivamente di creare foto panoramiche semplicemente scorrendo lo smartphone e di effettuare ritratti con soggetto messo a fuoco e sfondo “sfocato” (una sorta di effetto bokeh via software). Ed infine non sono da sottovalutare le possibilità che hanno alcuni smartphone non solo di scattare in manuale per poter regolare parametri come sensibilità ISO, tempo di esposizione ed anche il bilanciamento del bianco, ma persino di poter salvare le proprie foto oltre che in formato JPEG anche in quello RAW.
Migliori smartphone per fotografia: quale acquistare
Dopo aver visto quali sono le caratteristiche che deve avere uno smartphone per scattare fotografie, scopriamo adesso quali sono i modelli migliori suddivisi in differenti fasce. Fate attenzione, però: questa non è una classifica nella quale vi indicheremo quale sia il prodotto migliore, ma vi forniremo degli utili consigli per aiutarvi ad orientarvi nella scelta. Sta a voi capire quali sono le vostre esigenze e, soprattutto, il vostro budget così da riuscire a trovare tra i nostri consigli lo smartphone perfetto per le vostre esigenze. Per semplificarvi quanto più possibile la scelta abbiamo deciso di suddividere questa guida in tre categorie: fascia economica, fascia medio-alta e fascia premium. Scopriamo insieme tutti i prodotti che abbiamo selezionato.
Migliori smartphone per fotografia: fascia economica
Inauguriamo la selezione di prodotti che abbiamo scelto per voi con la fascia economica, nella quale troverete smartphone dalle qualità fotografiche non eccelse, con risultati sufficienti di giorno ma con evidenti difficoltà soprattutto quando si scatta di notte o in condizioni di scarsa illuminazione. Aspettatevi quindi di trovare un software che non fa gridare al miracolo, sensori che non fanno parte della lista dei più recenti usciti sul mercato ed una stabilizzazione ottica che nella quasi totalità dei casi sarà di tipo elettronica, ma già in grado di portare a casa uno scatto di qualità tale da regalarvi una buona foto ricordo.
Xiaomi Redmi Note 9
È il piccolino della serie Note 9 ed ha a bordo il processore Helio G85 MediaTek, 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Ha un display da 6.53″ con risoluzione FullHD+, con una batteria da 5200 mAh. Le fotocamere installate sul retro sono quattro: il sensore principale da 48 megapixel f/1.79, un sensore grandangolare da 8 megapixel con angolo da 118° gradi f/2.2, un sensore macro da 2 megapixel ed un ulteriore sensore da 2 megapixel dedicato alla profondità di campo. La fotocamera selfie è da 13 megapixel. Il comparto ed il software Xiaomi sono oramai collaudati e garantiscono buone foto sia di giorno che di notte, con un plauso per quest’ultime che sono leggermente superiori rispetto alla media degli altri competitor presenti in questa fascia di prezzo. Ha la funzione HDR automatica e può registrare video fino alla risoluzione 4K a 30 fps. È disponibile nelle colorazioni Polar White, Forest Green e Midnight Grey.

Xiaomi Redmi Note 9 4GB 128GB Smartphone 48MP Quad Camera MTK Helio G85 Octa core 6.53"FHD Telefo... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Motorola G8 Plus
Il Motorola G8 Plus ha a bordo il processore Qualcomm Snapdragon 665, con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Ha un display da 6.3″ con risoluzione FullHD+ ed una batteria da 4000 mAh. È equipaggiato con tre fotocamere posteriori: il sensore principale è da 48MP con apertura f/1.7 e supporto per l’autofocus sia di fase sia laser, il modulo ultra grandangolare utilizza un sensore da 16MP ma può registrare solo video e non scattare fotografie, presente infine un sensore da 5 megapixel dedicato alla profondità di campo. La fotocamera frontale è da 25 megapixel, mentre lato video lo smartphone è capace di registrare fino alla risoluzione 4K a 30 fps. Il software della fotocamera è curato ma non ha funzionalità strabilianti; nonostante questo le prestazioni sono perfettamente in linea con la fascia di prezzo in cui si colloca: buona qualità delle foto di giorno che cala vistosamente di notte ed in condizioni di illuminazione difficile. Stesso discorso per i video che si possono registrare fino alla qualità 4K a 30 fps.


OFFERTA
Motorola Moto G8 Plus, Display FHD 6,3", Sensore Fotocamera da 48 MP , Altoparlanti Stereo Dolby,... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Samsung Galaxy A51
Il Galaxy A51 è equipaggiato con il processore proprietario Exynos 9611, 4 GB di RAM e 128 GB di memoria. Ha uno schermo da 6.5″ con tecnologia super AMOLED e risoluzione FullHD+. L’autonomia vi fa stare tranquilli con i suoi 4000 mAh di batteria, che riesce a sopportare l’interfaccia proprietaria molto complessa e ricca di funzioni. Il comparto fotografico è completo, con quattro sensori posteriori: uno principale da 48 megapixel f/2.0, un sensore ultra grandangolare da 12 megapixel f/2.2 con angolo di 123° e due da 5 megapixel f/2.4, uno macro ed uno per le informazioni inerenti la profondità di campo. Non è presente uno zoom, ma le prestazioni sono superiori alla media dei prodotti della fascia economica grazie anche all’ottimo software fotografico che Samsung ha oramai rodato nel corso degli anni.


OFFERTA
Samsung Galaxy A51 Smartphone, Display 6.5" Super AMOLED, 4 Fotocamere Posteriori, 128 GB Espandi... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Xiaomi Mi 10 Lite
Il cuore dello Xiaomi Mi 10 Lite è lo Snapdragon 765G, accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Ha uno schermo da 6.57″ AMOLED ed una risoluzione FullHD+, con una batteria da 4160 mAh che svolge egregiamente il suo lavoro anche grazie all’ottima interfaccia MIUI. Il comparto fotografico si difende egregiamente: il sensore principale è il classico da 48 megapixel f/1.79, il grandangolare è da 8 megapixel f/2.2 ed ha un angolo di 120° ed a corredo troviamo due sensori da 2 megapixel, uno per le macro ed uno per la profondità di campo. Le foto sono buone e perfettamente in linea con il segmento di mercato in cui si colloca. I video possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 30 fps ed hanno la medesima qualità delle foto, cioè vanno bene di giorno ma hanno qualche criticità di notte. È disponibile in tre colorazioni: Aurora Blue, Cosmic Grey e Dream White.


OFFERTA
Xiaomi Mi 10 Lite -Smartphone 6.57" Fhd+ Dotdisplay (6Gb Ram, 64Gb Rom, Quad Camera, 4160Mah Batt... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori smartphone per fotografia: fascia medio-alta
Alzando l’asticella del prezzo arriviamo alla fascia medio-alta, nella quale potrete trovare smartphone che hanno sempre qualcosa in meno rispetto a quelli che potete acquistare spendendo cifre maggiori, ma le mancanze che hanno non sono clamorose: questo vuol dire che qui troverete smartphone che catturano dettagli maggiori, con pochissime problematiche evidenti e capaci di offrirvi scatti piacevoli e di qualità. È la fascia ottimale per trovare il giusto compromesso se non si ha un portafoglio illimitato.
OnePlus Nord
Il nuovo arrivato di casa OnePlus è mosso dal processore Snapdragon 765G, ha ben 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Ha uno schermo da 6.44″ con risoluzione FullHD+ e tecnologia Fluid AMOLED. La batteria con cui è equipaggiato è da 4115 mAh vi garantisce una giornata pieno d’utilizzo. I sensori montati sono quattro: al sensore principale da 48 megapixel f/1.75 fanno compagnia un grandangolare da 8 megapixel f/2.25 con angolo di visuale di 119°, un sensore macro da 2 megapixel f/2.4 ed un sensore dedicato alla profondità di campo da 5 megapixel f/2.4. Di giorno le foto sono molto ben realizzate mentre di notte a volte può verificarsi un leggero problema di focus. I video possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 30 fps ed hanno una qualità perfettamente centrata con la fascia nella quale si colloca lo smartphone.

OFFERTA
OnePlus NORD (5G) Smartphone Onyx Grey | 6.44” Fluid AMOLED Display 90Hz |8GB RAM + 128GB Storage... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Apple iPhone SE 2020
Ed ecco il primo prodotto Apple, ovvero l’ergonomico iPhone SE (2020), uno smartphone che potrebbe dividere voi lettori. Infatti è vero che dispone di un solo sensore posteriore da 12MP f/1.8, ma è stabilizzato otticamente, ha un flash dual-LED, HDR, la funzione panorama, la possibilità di riconoscimento dei volti e, lato video, registra fino alla risoluzione 4K a 60 fps. Quindi, anche se non abbiamo la stessa varietà di sensori che sono presenti sugli altri smartphone che avete potuto vedere finora, scatta delle foto equiparabili ai top di gamma, sia per i risultati finali che per la semplicità d’utilizzo del software e del punta e scatta. Infatti, il sensore è lo stesso montato su iPhone 11 ed iPhone 11 Pro, così come il processore che è l’Apple A13 Bionic. Ha 3 GB di RAM ed è disponibile nei tagli di memoria da 64 GB, 128 GB e 256 GB.

Apple iPhone SE (64GB) - (PRODUCT) RED (include EarPods, alimentatore) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Google Pixel 4a
Il Google Pixel 4a è la versione compatta dei due fratelli più grandi 4 e 4XL ed ha a bordo il processore Snapdragon 730G, 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. La batteria è da 3140 mAh, che col giusto utilizzo vi permetterà di coprire la giornata lavorativa. Ha uno schermo da 5.81″ con risoluzione FullHD+ e tecnologia AMOLED. È equipaggiato con una sola fotocamera posteriore da 12 megapixel f/1.7, ma i risultati sono da top di gamma non solo grazie al sensore ma soprattutto grazie alla tanto famosa Google Camera, che compie dei veri e propri miracoli e permette di ottenere ottimi scatti in qualsiasi condizione di luce. I video godono della stessa qualità delle foto e possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 30 fps.

OFFERTA
Google Pixel 4a 14,7 cm (5.8") 6 GB 128 GB 4G USB Tipo-C Nero Android 10.0 3140 mAh Pixel 4a, 14,... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Huawei P30 Pro
Nonostante abbia sulle spalle quasi due anni di vita, Huawei P30 Pro rimane uno dei riferimenti in ambito smartphone, soprattutto per il suo comparto fotografico. È dotato del processore proprietario Huawei HiSilicon Kirin 980, 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. L’autonomia è da record, in quanto con soli 4200 mAh di batteria ottiene risultati quasi da non crederci. Nel 2019 (anno di lancio) era considerato ai vertici della categoria smartphone lato fotografico: nel corso del tempo è perfino migliorato in quanto Huawei lo ha affinato con continui aggiornamenti software. Il sensore principale è da 40 megapixel f/1.8 di tipo RYYB, alla quale si affiancano un sensore ultra grandangolare da 20 megapixel f/2.2, un teleobiettivo con ingrandimento 5x da 8 megapixel f/3.4 con un innovativo (quando è uscito) sistema a periscopio ed un sensore ToF dedicato alla misurazione della profondità di campo. Ha anche un flash dual LED e, passando ai video, questi sono ottimi e possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 30 fps. Piccola nota finale: è l’ultimo smartphone di Huawei ad avere i servizi Google a bordo.

Huawei P30 Pro 16,4 cm (6.47") 8 GB 128 GB Dual SIM ibrida 4G Nero 4200 mAh è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Eccoci arrivati all’ultima fascia, quella premium, quella dove le cifre da investire sono elevate ma dove si trovano prodotti che fanno del comparto fotografico un fiore all’occhiello e non un semplice gregario. Ce n’è per tutti i gusti: software eccezionali sia per l’utilizzo che per l’elaborazione dello scatto, sensori di ultima generazione capaci di catturare molti dettagli e di raccogliere tanta luce, modalità di scatto diversificate che permettono all’utente di districarsi in situazioni differenti e tanto tanto altro.
Huawei P40 Pro
Huawei P40 Pro è dotato del processore Huawei HiSilicon Kirin 990, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna ma, ricordate bene, non ha a bordo i servizi di Google. Ha un display da 6.58″ con tecnologia OLED e risoluzione 2K. Autonomia ottima grazie al software ed alla batteria da 4200 mAh. Anche in questo caso, il comparto fotografico è da riferimento per il settore ed è ricco di possibilità: il sensore principale è da 50 megapixel f/1.9, quello ultra grandangolare è da 40 megapixel f/1.8, c’è un sensore con sistema periscopico da 12 megapixel f/3.4 per ingrandimenti fino a 5X ed un sensore ToF dedicato a gestire la profondità di campo. Le foto che si scattano con questo smartphone sono ottime in qualsiasi condizione, grazie anche al software che coadiuva e supporta alla perfezione l’hardware installato. I video sono ottimi e possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 30 fps.

HUAWEI P40 Pro - Smartphone 256GB, 8GB RAM, Dual Sim, Silver Frost è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
OnePlus 8 Pro
Il top di gamma OnePlus 8 Pro è equipaggiato con il processore Snapdragon 865, 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. È stato presentato a metà aprile 2020, ha uno schermo da 6.78″, risoluzione QHD+, tecnologia Fluid AMOLED e refresh rate a 120 Hz. Ha una batteria da 4510 mAh che copre la giornata lavorativa. Le fotocamere posteriori sono ben quattro: il sensore principale è da 48 megapixel f/1.78, quello ultra grandangolare è da 48 megapixel f/2.2 ed ha un angolo di visione di 120°, il sensore zoom 3x è da 8 megapixel f/2.44 e troviamo anche il tanto discusso sensore con filtro di colore da 5 megapixel f/2.4. Le foto nel complesso sono davvero ottime, sia di giorno che in condizioni di illuminazione scarsa, anche se fatica leggermente quando ci sono forti luci artificiali. I video hanno un’ottima qualità e si possono girare fino alla risoluzione 4K a 60 fps.

OFFERTA
OnePlus 8 Pro Smartphone Glacial Green 6.78” 3D Fluid AMOLED Display 120Hz, 12 GB RAM + 256 GB Me... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Xiaomi Mi 10 Pro
Lo Xiaomi Mi 10 Pro è mosso dal processore Snapdragon 865, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Ha uno schermo da 6.67″ con tecnologia AMOLED e risoluzione FullHD+. La batteria è da 4500 mAh che, anche grazie alle ottimizzazioni della MIUI, vi permetterà di coprire un giorno e mezzo di utilizzo senza alcun problema. Il comparto fotografico è il vero fiore all’occhiello di questo smartphone: il sensore principale è da 108 megapixel f/1.69, quello ultra grandangolare è da 20 megapixel, ha un angolo di visione di 117° e permette di scattare macro fino a 5 centimetri di distanza. Sono presenti anche uno zoom ottico 2x da 12 megapixel f/2.0 ed uno zoom ibrido 10x da 8 megapixel f/2.0, che si avvale di uno zoom ottico 3.7x che può raggiungere digitalmente i 50x. Gli scatti sono molto definiti di giorno, con una qualità che cala leggermente di notte: probabilmente il problema è solo lato software, tant’è che Xiaomi sta già lavorando al rilascio di un aggiornamento che possa risolvere la situazione. I video sono paragonabili alle foto fino alla risoluzione 4K a 60 fps: registrando in 8K a 30 fps la qualità scende notevolmente.

Xiaomi Mi 10 Pro Smartphone, 256 + 8 GB, Solstice Grey è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Samsung Galaxy Note 20 Ultra
Samsung Galaxy Note 20 Ultra è dotato di un processore proprietario Exynos 990, 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Ha uno schermo importante da 6.9″, con risoluzione QHD+ e tecnologia Dynamic AMOLED 2X; ha una batteria da 4500 mAh che vi permetterà di arrivare a fine giornata con un utilizzo normale. Il comparto fotografico è davvero ottimo: al sensore principale da 108 megapixel f/1.8 se ne aggiunge uno zoom con periscopio ottico da 12 megapixel f/3.0 capace di ingrandimenti dal 5x fino al 50x ibrido. È presente inoltre un sensore ultra grandangolare da 12 megapixel f/2.2 con angolo di visione di 120°. La qualità finale delle foto è da riferimento, con risultati eccelsi di giorno che calano leggermente di notte: il tutto è possibile, oltre che grazie all’hardware installato, anche per merito dell’ottimo software di Samsung. La stessa qualità la ritroviamo sui video fino alla risoluzione 4K a 60 fps: spingendoci alla registrazione 8k a 24 fps la qualità scende parecchio. È disponibile nelle colorazioni Mystic Black, Mystic Bronze e Mystic White.


OFFERTA
Samsung Galaxy Note20 Ultra 5G Smartphone, Display 6.9" Dynamic Amoled 2X, 3 Fotocamere, 256Gb Es... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Apple iPhone 12 Pro
iPhone 12 Pro è stato annunciato il 13 ottobre ed è dotato del processo A14 Bionic, 6 GB di RAM e 128/256/512 GB di memoria interna. Ha uno schermo da 6.1″ con tecnologia XDR OLED e risoluzione FullHD+. La batteria è da 2775 mAh che grazie ad iOS 14 riesce a farvi superare anche le giornate più stressanti ed impegnative. Il comparto fotografico di iPhone 12 Pro è completo di tutto ciò che vi aspettereste da un top di gamma attuale: tutti i sensori (compreso quello frontale) sono da 12 megapixel, con quello principale che ha un’apertura f/1.6 e lenti a 7 elementi, quello ultra grandangolare che ha un’apertura f/2.4 ed infine quello telescopico f/2.0 che permette uno zoom 4x. Le foto sono ottime in tutte le condizioni di scatto, con l’algoritmo Deep Fusion che riesce a regalare una nitidezza ed un dettaglio quasi sorprendente. Ottimi anche l’HDR e la modalità notturna che ora è implementata su tutte e 4 le fotocamere, così come i video che ora si possono registrare in HDR a 10bit salvati in Dolby Vision fino ad una risoluzione massima 4K a 60 fps. Presente anche una fotocamera LiDAR molto utile per la realtà aumentata.

Novità Apple iPhone 12 Pro (128GB) - blu Pacifico è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Samsung S21 Ultra
Finalmente è stato presentato anche il nuovo top di gamma del colosso sudcoreano che è equipaggiato con un nuovissimo sensore principale da 108 MP, con un sensore ultra wide dotato di AF (che si può usare anche per macrofotografia) e con un sensore periscopico da 10 MP e ottica OIS con ingrandimento 10X. La fotocamera anteriore è da 40 MP.
Le foto che si ottengono con S21 Ultra sono da riferimento del settore, con miglioramenti evidenti rispetto al predecessore soprattutto di giorno ed in condizioni di forte illuminazione, con le zone in ombra che sono sempre correttamente esposte. Si possono girare video fino alla risoluzione 8K a 24 fps, oppure 4K a 60 fps o in FullHD a 60 fps in modalità ultra stabilizzata utilizzando il sensore ultra grandangolare.

Samsung Smartphone Galaxy S21 Ultra 5G, Caricatore incluso, Display 6.8" Dynamic AMOLED 2X, 5 fot... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori smartphone per fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori smartphone per fotografia: potrebbero interessarti anche…
Se ti è piaciuto quello che hai letto in questa guida all’acquisto sui migliori smartphone per fotografia ed hai apprezzato come abbiamo provato a sviscerare tutte le caratteristiche che devi prendere in considerazione per poter trovare il miglior prodotto per le tue esigenze in base al budget che hai a disposizione, allora potresti trovare interessante consultare anche altre nostre guide all’acquisto tra le quali:
Miglior mirrorless Fujifilm è la guida all'acquisto dei vari modelli del produttore in base alle vostre esigenze e budget. Ecco... Sei alla ricerca di un obiettivo per la fotografia macro? Non sai quale scegliere? Non conosci i vari modelli disponibili... Miglior drone DJI è la guida all'acquisto di FotoNerd che vi permette di acquistare un APR in base alle vostre... Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in... Miglior mirrorless Fujifilm: quale scegliere e perché
Migliori obiettivi per macrofotografia: quali lenti scegliere?
Miglior drone DJI: quale scegliere
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno