Migliori XQD: quale acquistare? è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Settembre 2023
Una componente dell’attrezzatura fotografica di importanza fondamentale che invece viene spesso sottovalutata è la scheda di memoria, al contrario, la scelta della più adatta fra le migliori XQD dovrebbe essere fatta con estrema attenzione. Ecco perché nasce questa guida, per accompagnarvi nell’acquisto della parte dedicata a custodire i vostri preziosissimi scatti.
Migliori XQD: quale scegliere e perché
Forse siete arrivati a leggere la nostra guida sulla migliore XQD perché avete appena acquistato o vi hanno regalato una nuova fotocamera e, aprendo lo sportellino, vi siete resi conto che non è presente uno slot per scheda SD ma quello per una XQD. Ma di che tipo di memoria si tratta? E soprattutto, quale preferire fra quelle offerte dal mercato?
Partiamo dall’inizio. Le XQD sono un formato di supporto di memoria sviluppato a partire dal 2010 in grado di garantire velocità e sicurezza superiori rispetto alle schede SD e alle CompactFlash. Si tratta di un formato di memoria in espansione, che possiamo trovare negli slot delle fotocamere mirrorless Nikon destinate ad un pubblico di professionisti, come Nikon Z6, Nikon Z7 (qui potete trovare la nostra Nikon Z7 recensione) Nikon Z6II (che abbiamo avuto la possibilità di provare, ecco la Nikon Z6II recensione) e Nikon Z7II, e come supporto secondario per le reflex D4, D4s, D5, D500 e D850, a testimonianza del valore e dell’affidabilità di queste memorie. Le schede XQD sono inoltre il supporto di memoria previsto per videocamere di fascia alta prodotte da Sony, mentre una tipologia particolare di XQD, le CFexpress, è supportata nelle ultime fotocamere progettate per gli utenti più professionali di Canon, come Canon EOS-1D X Mark III e Canon EOS R5.
Le dimensioni della vostra migliore XQD hanno un valore intermedio rispetto ai formati ai quali siete abituati: misurando 29,6 x 38,5 x 3,8 mm e pesando 10 grammi sono quindi più grandi delle SD e più piccole delle CF. Le affinità non si fermano qui, come una CF, l’XQD è dotata delle estremità di contatto rivolte verso il basso, ma mantiene le proporzioni rettangolari note ai tanti possessori di schede SD.
Le vostre migliori XQD sono un accessorio che necessita di una scelta molto ponderata, perché vi permetteranno di immagazzinare e salvaguardare i vostri preziosissimi scatti o i vostri filmati. Dotata di una notevole resistenza fisica, la vostra migliore XQD vi garantirà una protezione dalla corruzione dei file eccellente e la progettazione con i contatti, interni ed incassati, li protegge da sporco o scosse elettriche, permettendole di accompagnarvi nei vostri shooting anche in ambianti più complessi. Questa tipologia di scheda è inoltre antiurto, resistente ai magneti e alle rotture ed antistatiche, è in grado di resistere a temperature estreme, ai raggi UV e persino ai raggi x presenti negli aeroporti.
Purtroppo, nessun computer è dotato di un lettore per schede XQD integrato, sarà pertanto obbligatorio collegare la vostra fotocamera al device tramite l’apposito cavo o comprare un lettore di schede dedicato.

I due valori da tenere in considerazione prima di acquistare la vostra migliore XQD sono la capacità e la velocità, vediamole insieme nel dettaglio.
La capacità
Espressa in GigaByte, o GB, la capacità delle migliori XQD indica la quantità di dati che possono essere memorizzati all’interno della scheda, superato questo termine non potrete salvare altri file. Le capacità più utilizzate attualmente sono di 32 GB, 64 GB, 128 GB, 256 GB e 512 GB, ma esistono anche formati intermedi, come 128 GB o 240 GB. Scegliere la corretta capienza di una scheda è importante perché vi permetterà di non rimanere quasi mai senza spazio, permettendovi al contempo di effettuare la spesa più consona alle vostre necessità. Ovviamente, infatti, una XQD più capiente costa di più rispetto ad una di dimensioni minori, ma questo non significa necessariamente che la scelta migliore sia una costosissima memoria in grado di contenere 512 GB di fotografie. Tenendo in conto l’elevata dimensione dei file prodotti dalle fotocamere che supportano questo formato di memoria (30 o 40 MB per foto, dove un GigaByte corrisponde a 1024 MegaByte) potrete facilmente calcolare di quanta memoria necessitate.
Uscite spesso e siete appassionati di fotografia sportiva o naturalistica, quindi eseguite frequentemente lunghe e voluminose raffiche di scatto? Oppure siete fotografi matrimonialisti o vi dedicate alla fotografia ritrattistica e fate spesso lunghi shooting? O, ancora, registrate abitualmente filmati? In questi casi il quantitativo di memoria che vi servirà è piuttosto elevato e sarà pertanto preferibile dirigersi verso formati più capienti, o, ancora meglio, rimanere su formati intermedi ma acquistando 2 XQD. Se non rientrate in queste categorie sempre affamate di spazio potrete optare per una migliore XQD di minor capienza e risparmiare qualche soldino.
La velocità
La maggioranza di coloro che cercano le migliori XQD snobba i valori di velocità della scheda, ma si tratta di un parametro molto importante. Non vi permette solo di capire il tempo che impiegherete per trasferire le vostre foto dalla fotocamera al computer, influisce anche sulla durata della raffica possibile sulla vostra fotocamera.
Le macchine fotografiche sono dotate di un buffer, una sorta di anticamera dove le fotografie appena scattate attendono di essere scritte sulla scheda di memoria. La capienza del buffer varia da modello a modello, ma una volta superata questa soglia, esso si satura e interrompe la raffica di scatti fino a quando tutte le foto in attesa non vengono trasferite all’interno della XQD. Pertanto, acquistare una migliore XQD in grado di scrivere velocemente vi permetterà di svuotare rapidamente il buffer, limitandone la saturazione. Un simile discorso viene applicato nella registrazione di filmati, poiché la quantità di dati registrati per unità di tempo è minore, ma si tratta di un flusso costante che avviene per un arco temporale prolungato.
Le sigle che indicano i valori di velocità sono R e W e questi dati sono espressi in MB/s. La lettera R (Reading) indica la velocità minima che viene garantita dal produttore in fase di lettura, mentre la W (Writing) riporta quella in fase di scrittura.
In alternativa potreste trovare la velocità indicata in due modi diversi contemporaneamente, un valore in MB/s e uno con un fattore moltiplicativo. In questo caso il primo dato si riferisce alla velocità di scrittura, mentre il secondo, espresso sotto forma di speed rate, che segnala la velocità massima di lettura rispetto a quella dei CD audio. Potrete notare valori come 4000x, che indicano che quella scheda è in grado di leggere i file ad una velocità 4000 volte superiore a quella di un CD, ossia 150 KB/s, e, facendo due calcoli, troveremo un valore di 600 MB/s.
Ancora una volta vi facciamo notare come la scelta della vostra fra le migliori XQD sia da effettuare in base alle vostre esigenze. Se siete abituati ad effettuare lunghe raffiche o siete videomaker, dirigetevi verso schede con una velocità elevata, altrimenti potete permettervi di rimanere su valori standard.
Le CFexpress
Dotate di un nome simile alle CompactFlash o CF e alle CFast, ma da non confondere con esse, le CFexpress sono un’evoluzione delle XQD e offrono prestazioni superiori all’interno dello stesso formato. Dovrete controllare la compatibilità della vostra macchina e, eventualmente, aggiornare il firmware alla versione che supporta questo nuovo formato per disporre di una nuova scheda dalle caratteristiche ancora più performanti. Infatti, una CFexpress potrebbe diventare la vostra migliore XQD, poiché dispone di una velocità di scrittura maggiore rispetto alle XQD tradizionali, raggiungendo persino i 1,97 GB/s.

Migliori XQD: quale acquistare
Perfetto, dopo aver preso in esame le caratteristiche da cercare nella vostra migliore XQD, possiamo passare alla parte con la lista dei prodotti. Come abbiamo cercato di farvi capire durante la guida, non vi indicheremo il prodotto migliore in assoluto, né l’elenco sottostante ordina i prodotti dal più auspicabile al peggiore, poiché crediamo fermamente che non esista un articolo perfetto in maniera assoluta, ma che dobbiate cercare la migliore XQD che si adatti maggiormente alle vostre esigenze, con un occhio attento al vostro budget. Parlando di prezzo, il costo che potete vedere nei box di acquisto sotto alla descrizione del prodotto è aggiornato in tempo reale grazie al nostro plug-in, potrete quindi accorgervi immediatamente della presenza di un’eventuale offerta o della possibilità di comprare materiale usato garantito.
Per rendere questa guida maggiormente fruibile, abbiamo suddiviso i prodotti in 2 categorie in base agli utenti ai quali si rivolgono: ecco le migliori XQD dedicate ai fotografi e quelle per i videomaker, caratterizzate da una capienza e da una velocità più elevata. All’interno di ogni singola sezione troverete le schede ordinate per capienza.
Migliore XQD per fotografi
Questa prima categoria è dedicata ai fotografi principianti e professionisti. Le XQD che troverete di seguito sono perfette per salvare le vostre fotografie e sono caratterizzate da una velocità di scrittura in grado di sostenere raffiche di scatto anche prolungate nel tempo, senza arrivare però agli standard elevatissimi presenti in molte delle schede che troverete nella sezione successiva, caratterizzate inoltre da una capienza più elevata.
Sony G XQD 32GB
La prima migliore XQD della nostra guida è Sony G XQD con capienza di 32 GB, un quantitativo non eccezionale ma perfetto per il fotoamatore senza esigenze particolari. La velocità di scrittura è di 400 MB/s, mentre quella di lettura arriva a 440 MB/s, offrendo una velocità necessaria per video in 4K di durata contenuta (fino a circa 40 minuti), senza provocare una diminuzione della velocità. Le interfacce PCI Express Gen 2 e USB 3.0 sono supportate in un controller avanzato per alte prestazioni. Questa XQD è resistente all’acqua, agli urti, alle cadute ed è in grado di operare correttamente in un range di temperature piuttosto ampio, da -25 a +65 °C. È in produzione dal 2018. Presente nella confezione il software gratuito File Rescue per un recupero dati rapido e facile in caso di cancellazione accidentale, e X-pict Story per creare senza problemi fantastiche presentazioni con le vostre immagini.

Scheda di memoria Flash Sony 32GB XQD, ad alta velocità, serie G, lettura di 440 MB al secondo, s... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori XQD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Lexar CFexpress Professional Tipo-B 64 GB
Lexar CFexpress Professional Tipo-B 64 GB è una scheda di memoria di tipo CFExpress, compatibile pertanto con tutti gli slot XQD dopo aver aggiornato la fotocamera, da 64 GB. Dotata di una velocità di scrittura di 1000MB/s e di una velocità di lettura di 1750 MB/s grazie ai protocolli PCI Express 3.0 e NVMe, è adatta alla cattura di immagini di alta qualità e anche alla registrazione di video in formato 4K RAW Ultra High Definition con prestazioni sostenute a bassa latenza per la registrazione video.
Lexar - Lexar CFexpress Professional Tipo-B 64 GB 1750MB/sec 1000MB/sec è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori XQD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony G XQD 120GB
Se le capienze viste fin ora non dovessero necessitare la vostra fame di foto, ecco arrivare schede ancora più grandi, questa XQD della linea G ha capienza di 120 GB. La velocità di scrittura è di 400MB/s, mentre quella di lettura arriva a 440 MB/s, grazie all’interfaccia PCI Express di seconda generazione, offrendo una velocità necessaria per video in 4K di durata contenuta (fino a circa 40 minuti), senza provocare una diminuzione della velocità. Questa XQD è resistente all’acqua, agli urti, all’elettricità, ai raggi UV, ai magneti, alle cadute da 5 metri ed è in grado di operare correttamente in un range di temperature piuttosto ampio, da -25 a +65 °C. Presente nella confezione il software gratuito File Rescue, che, tramite un algoritmo, è in grado di ottenere un maggior tasso di recupero per file RAW, file mov e file video 4K registrati su dispositivi Sony e Nikon e cancellati accidentalmente.
Sony Professional XQD G-Series - Scheda di memoria da 120 GB (QD-G120F) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori XQD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony G XQD 240GB
Se siete fotografi che hanno la necessità di una scheda ancora più capiente ecco la Sony G XQD che fa al caso vostro, grazie ai suoi 240 GB. La velocità di scrittura è di 400MB/s, mentre quella di lettura arriva a 440 MB/s, grazie all’interfaccia PCI Express di seconda generazione, perfette per un fotografo e offrendo al contempo una velocità necessaria per video in 4K, senza provocare una diminuzione della velocità. Danneggiare questa XQD è veramente impossibile, infatti è resistente all’acqua, agli urti, all’elettricità, ai raggi UV, ai magneti, alle cadute da 5 metri ed è in grado di operare correttamente in un range di temperature piuttosto ampio, da -25 a +65 °C per essere la fedele compagna di tutte le vostre avventure, incluse le più estreme. Se avete il terrore di eliminare dati accidentalmente troverete estremamente interessante l’accesso al software gratuito File Rescue, in grado di recuperare i dati registrati su dispositivi Sony e Nikon.
OFFERTA

Sony Memoria QDG240F XQD 240 GB Serie G, Lettura 440 MB/s, Scrittura 400 MB/s è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori XQD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliore XQD per videomaker
I prodotti indicati di seguito invece sono rivolti ad un utente che ha necessità di un supporto più capiente e più prestante sul quale salvare filmati dotati di risoluzioni più alte. Noterete come molte XQD in questa selezione siano CFexpress, a conferma delle maggiori prestazioni di questa sottocategoria. Questa sezione non è ovviamente riservata solo ai videomaker, se siete fotografi che desiderano avere il meglio presente sul mercato troverete sicuramente il prodotto per voi all’interno di questa selezione. Naturalmente le maggiori capacità e velocità di queste schede ne giustificano il prezzo più elevato.
Lexar CFexpress Type B da 128 GB
Iniziamo la sezione dedicata alle migliori XQD per video maker con questa CFexpress tipo B di Lexar, dotata di una capienza di 128 GB, di una velocità di scrittura di 1000 MB/s e in lettura di 1750 MB/s, perfetta per il 4K e il 6K e per un’acquisizione impeccabile di scatti a raffica, anche su fotocamere a pieno formato, per non perdere mai uno scatto e per svuotare il buffer in un battito di ciglia. Resistente ad urti, vibrazioni e sbalzi termici, è un prodotto che saprà accompagnarvi al meglio.
Lexar CFexpress professionale 128GB Type-B Card, sdhc per Smartphone (LCFX10-128CRBNA) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori XQD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sandisk Extreme Pro CFExpress 256 GB
Sandisk Extreme Pro CFExpress 256 GB è una scheda di memoria CFExpress (compatibile anche con fotocamere XQD) da 256 GB, dotata di una velocità di scrittura di 1200MB/s e di una velocità di lettura che arriva a 1700 MB/s, perfetta per la registrazione di video 4K RAW Ultra High Definition con prestazioni sostenibili a bassa latenza. È in produzione dal 2019 e, grazie al software di recupero RescuePRO Deluxe potrete sempre recuperare le informazioni cancellate accidentalmente. Questa scheda è garantita a vita dal produttore, a testimonianza della sua resistenza e della sua affidabilità.

SanDisk Scheda Extreme PRO CFexpress Tipo B, 256 GB, fino a 1.700 MB/sec, per filmati RAW 4K è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori XQD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
ProGrade Digital 325GB CFexpress Tipo B
ProGrade Digital ha sviluppato le sue migliori XQD CFexpress di tipo B con prestazioni di ultimissima generazione in grado di sfruttare l’interconnessione PCIe di terza generazione. Questa scheda offre una capacità di 325 GB, una velocità di lettura di 1700 MB/s e di scrittura di 1500 MB/s, prestazioni ottimali per scaricare rapidamente grandi volumi di video o foto RAW e per l’acquisizione ininterrotta e cinematografica di video RAW in formato 4K o 6K. ProGrade Digital offre con l’acquisto dei suoi prodotti uno fra i più avanzati software di ripristino di video e foto, Recovery Pro, scaricabile dal sito del produttore per non perdere mai una foto o un filmato cancellato per errore.
Scheda di memoria ProGrade Digital 325GB CFexpress Tipo B (COBALT) è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori XQD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sandisk Extreme Pro CFExpress 512 GB
Questa Sandisk Extreme Pro CFExpress è una scheda di memoria CFExpress (compatibile anche con fotocamere XQD mediante aggiornamento del firmware) con una capacità di 512 GB. Quando riprendete il vivo dell’azione, la scheda CFexpress Type B esalta le prestazioni RAW della vostra attrezzatura grazie alla sua velocità di scrittura 1400 MB/s e alla velocità di lettura 1700 MB/s, perfetta per la registrazione di video 4K RAW Ultra High Definition con prestazioni sostenibili a bassa latenza. È in produzione dal 2019 e, grazie al software di recupero RescuePRO Deluxe, potrete sempre recuperare le informazioni cancellate accidentalmente. La qualità di questa scheda è testimoniata dal fatto che il produttore ne garantisca a vita il funzionamento.

SanDisk Extreme PRO CFexpress Card Type B, 512GB, 1700MB/s Read, 1200MB/s Write è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a Migliori XQD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori XQD: potrebbero interessarti anche:
Se hai trovato chiara ed interessante questa nostra guida sulle migliori XQD, apprezzando il modo chiaro ed esaustivo che abbiamo per descrivere le caratteristiche da prendere in esame per accompagnarti nel tuo acquisto, allora potresti trovare interessanti anche altre nostre guide all’acquisto, tra le quali:
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate...
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...
Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida
Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze