• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
lunedì 6 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Mirino elettronico: cos’è e come funziona

Lo strumento che fa vedere le fotografie ancora prima di scattarle e che ha conquistato tantissimi fotografi.

Carlo Carlino di Carlo Carlino
25 Marzo 2020
5 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

In questa guida parleremo di un sex symbol che da anni conquista donne e uomini che amano la fotografia: il mirino elettronico. Questo strumento, dopo un inizio abbastanza problematico, è riuscito a convincere anche i fotografi della vecchia scuola più scettici verso una sua reale utilità. Scopriamo il perché in questa nostra guida dedicata al mirino che ha commosso il web.

Mirino elettronico

Mirino elettronico: cos’è e come funziona

Il mirino è praticamente nato insieme alle macchine fotografiche e la sua utilità è quella di aiutare il fotografo a comporre la foto. Per questo motivo può essere considerato il miglior amico di un fotografo: è sicuramente lo strumento più utilizzato in una macchina fotografica. Le tipologie di mirino sono molteplici ma possono essere divise principalmente in due tipi: mirino ottico e mirino elettronico. I vari produttori sono partiti da queste due tipologie per creare dei mirini “personalizzati”, alcuni dei quali hanno fatto storia e ancora oggi vengono utilizzati per alcuni modelli di fotocamere. Il mirino di tipo elettronico è molto comodo perché consente al fotografo di avere un’anteprima dello scatto in tempo reale, riuscendo a valutare se la foto è sottoesposta o sovraesposta, se la profondità di campo è ampia o meno, se il bilanciamento del bianco è corretto e anche se la foto è troppo contrastata. Se si scatta in JPEG è ancora più utile, perché si sa già come uscirà la foto. Se invece si scatta in RAW è utile per avere un’anteprima dell’immagine in modo da sapere già sul momento cosa andare a modificare in post-produzione.

Mirino elettronico: cenni storici

Come detto sopra, il mirino è praticamente nato insieme alle macchine fotografiche, in quanto durante l’era analogica non esistevano i display. I primi mirini erano ovviamente di tipo ottico, quindi dei dispositivi che mostravano l’inquadratura com’era realmente: lo scopo era semplicemente quello di consentire al fotografo di comporre la scena nel migliore dei modi. Le prime fotocamere non erano semplici da utilizzare, in quanto i mirini rispecchiavano la vera scena a testa in giù e con i lati invertiti, quindi serviva molta pratica prima di riuscire a coordinare i movimenti della fotocamera con quelli dell’inquadratura. Il problema venne leggermente risolto con i mirini a pozzetto, ovvero dei mirini ottici che obbligavano il fotografo a controllare l’inquadratura dall’alto. L’immagine in questo caso non era più capovolta, però continua ad esserci il problema dell’inversione dei lati. Con la nascita delle reflex le cose migliorarono però: grazie alla presenza del pentaprisma all’interno del corpo il fotografo poteva vedere esattamente quello che stava inquadrando l’obiettivo. Questo sistema viene utilizzato anche sulle reflex moderne, con l’aggiunta di molte informazioni di tipo elettronico all’interno del mirino che consentono al fotografo di avere tutti i parametri (tempo di esposizione, diaframma fotografia, iso fotografia ecc.) sempre sotto controllo. L’unico problema è che non si può avere alcun tipo di anteprima all’interno del mirino, ma le immagini vengono visualizzate come ad occhio nudo. In contemporanea alle reflex vennero inventate anche le fotocamere con mirino a telemetro, cioè un mirino molto complesso che era posizionato all’angolo sinistro della fotocamera. Questa invenzione migliorò alcune caratteristiche, però aveva un problema di parallasse in quanto non venivano “trasmesse” le immagini direttamente dalla lente, e quest’ultima e il mirino non erano paralleli.

Mirino elettronico

Tutte queste problematiche vennero risolte dall’arrivo dei mirini elettronici, detti anche EVF (Electronic ViewFinder), cioè dei piccoli schermi che rispecchiano il display principale della fotocamera. Sono utilizzati su modelli che non sono dotati di specchi interni (vedi le fotocamere mirrorless), in quanto trasmettono l’immagine direttamente dal sensore fotografico. I primi mirini di questa tipologia non ebbero molto successo, sia per una questione di cambiamento dal classico all’innovativo, sia perché effettivamente non funzionavano molto bene. Su alcuni modelli erano presenti lag (rallentamenti delle immagini) molto fastidiosi, oppure le immagini risultavano poco definite e contrastate. Queste problematiche portarono gli utenti a continuare a preferire i mirini ottici oppure i display posteriori delle macchine fotografiche. Ovviamente con il tempo si è riusciti a risolvere questi problemi, arrivando ad avere mirini di tipo elettronico in grado di offrire prestazioni eccezionali.

Ti potrebbe interessareanche

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
175
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
297
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
745
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
577
Carica altro

Mirino elettronico: perché preferirlo ad un mirino ottico

Il mirino elettronico non è ovviamente presente sulle fotocamere reflex, le quali integrano al loro interno uno specchio che permette di visualizzare le immagini riprese direttamente dalla lente all’interno del mirino ottico. Il discorso è diverso per quanto riguarda le mirrorless, le fotocamere compatte e le fotocamere bridge. Su questi modelli, salvo alcuni casi, o è presente solo il display principale, quindi non è presente alcun tipo di mirino, oppure è presente un EVF. Questo mirino 2.0 è praticamente un piccolo display integrato all’interno del corpo macchina e rispecchia in tutto e per tutto il display principale della fotocamera. Essendo molto più piccolo ha una risoluzione maggiore, quindi un dettaglio delle immagini migliore. Lo si utilizza sia in fase di scatto, quando bisogna comporre la scena e cambiare le varie impostazioni di scatto, sia per visualizzare la galleria con le foto precedentemente scattate. Al contrario del mirino ottico che permette di visualizzare solo i dati di scatto, il mirino elettronico permette di avere sotto controllo tutti i parametri di scatto, i quali consentono di avere un’anteprima delle immagini in tempo reale. Quindi se si vuole scattare una foto più o meno sottoesposta, con una profondità di campo maggiore o minore ecc., lo si può fare con la massima accuratezza.

Tanti utenti, quanto devono acquistare una nuova fotocamera, mettono tra le prime caratteristiche la presenza di un mirino elettronico. Ovviamente bisogna valutare anche la qualità di quest’ultimo, la quale può variare per grandezza del mirino, risoluzione, contrasto e frequenza di aggiornamento (fotogrammi al secondo). Ormai conviene orientarsi sempre di più sulle fotocamere che integrano un mirino di questa tipologia, perché portare la fotocamera all’occhio permette di concentrarsi sullo scatto senza distrazioni, per le persone più timide aiuta a rapportarsi con il soggetto fotografato in quanto la fotocamera copre il volto e fa sentire il fotografo “più al sicuro”, e infine si evitano i riflessi dovuti alla forte luce che si hanno quando si utilizza il display principale della macchina fotografica.

Mirino elettronico: quale fotocamera che lo integra scegliere?

Il mirino di tipo elettronico è presente su tantissime tipologie di fotocamere, quindi può risultare complicato scegliere il modello che più si addice alle proprie esigenze. Attraverso le nostre guide all’acquisto sarà però più semplice, perché utilizziamo la nostra professionalità e la nostra esperienza per realizzare delle guide che aiutino l’utente a trovare la macchina fotografica migliore per l’uso che ne dovrà fare. Ogni prodotto selezionato presenta una piccola descrizione delle specifiche tecniche, di consigli e di considerazioni in base al mercato. Grazie alla nostra esperienza, alle nostre prove e al nostro studio del mercato, possiamo selezionare solo i prodotti più validi.

Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Carlo Carlino

Carlo Carlino

Tanti mi definiscono un nerd, ma non è del tutto vero. Sono appassionato di fotografia e tecnologia, per questo sono la persona alla quale tutti si rivolgono quando devono comprare qualcosa. Mi piace scattare foto urbane guardando il mondo in bianco e nero, ma non disdegno gli altri generi fotografici. Nonostante la mia "nerdaggine" sono comunque convinto che per scattare foto belle e interessanti non servano strumenti costosi e prestanti, ma basta la passione e un buon occhio critico.

Articoli correlati

Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
460
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
472
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
202
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
446
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

L'Eredità di Helmut Newton

L’Eredità di Helmut Newton: dal 24 marzo Palazzo Reale di Milano ospiterà una mostra sul grande fotografo

6 Febbraio 2023
Maria Antonietta Sky

Pubblicato il trailer de “Maria Antonietta”, nuova serie Sky exclusive creata da Deborah Davis

6 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Henry Cavill addio The Witcher

Henry Cavill dice addio alla serie tv The Witcher

31 Ottobre 2022
290
The Good Fight stagione 5

The Good Fight: la quinta stagione in arrivo su TimVision

13 Agosto 2021
158

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi