Peak Design è uno dei produttori di accessori fotografici più importanti al mondo, e ora lancia la linea Mobile by Peak Design dedicata agli smartphone. Attualmente in piena campagna crowdfunding, includerà sia strumenti per l’utilizzo quotidiano che quelli per i creativi e fotografi. Ecco tutti i dettagli.
Mobile by Peak Design: un mondo di accessori
Peak Design ha lanciato su Kickstarter la campagna crowdfunding per l’ecosistema Mobile by Peak Design, ossia un insieme di custodie, supporti e accessori per smartphone che variano da quelli per l’utilizzo quotidiano a quelli per i creativi, come i fotografi. L’obiettivo del produttore, come dichiarato dal CEO Peter Dering, è quello di migliorare sotto ogni aspetto l’utilizzo smartphone: “I telefoni sono gli strumenti più potenti del giorno d’oggi e il nostro scopo è quello di creare gli accessori più potenti per loro. Da quattro anni lavoriamo per migliorare i nostri prodotti senza mai fermarci, e oggi siamo arrivati ad un punto in cui i supporti hanno un aspetto e funzionalità migliori, superiori”.
L’ecosistema Mobile by Peak Design parte con una classica custodia in policarbonato avvolta in un tessuto in tela di nylon, disponibile per iPhone (anche il nuovo iPhone 12) e Samsung. Questa supporta la ricarica wireless e, oltre essere resistente, è anche raffinata. Si segue con una serie di accessori di vario tipo, da quelli per fissare lo smartphone in macchina a quelli dedicati ai creativi, come un mini treppiede perfetto per posizionarlo da qualche parte e fotografare una lunga esposizione. Il tutto è stato sviluppato da un team di ingegneri negli ultimi due anni e, oltre ad essere stati realizzati stando attenti ad ogni minimo particolare, sono anche garantiti a vita. La versatilità e la sicurezza di questa tecnologia, chiamata SlimLink, sono due delle caratteristiche su cui il produttore fa forza per superare la (vasta) concorrenza nel campo.
Mobile by Peak Design: conclusioni
Un se di accessori ricco e che si distinguerà per la classica qualità con cui Peak Design ci ha abituati nel corso di questi anni. Per supportare il progetto basta visitare la pagina della campagna crowdfunding, ancora distante dalla sua conclusione ma che ha già superato di gran lunga la soglia minima prefissata.