• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
giovedì 30 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Modalità di misurazione esposizione: cosa sono e come funzionano

Avete appreso l'esposizione in fotografia? Ora è giunto il momento di misurarla al meglio

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
21 Gennaio 2020
4 minuti di lettura
Home Guide Come fotografare
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Se vi trovate in questa che parla di modalità misurazione esposizione è perché, probabilmente, avete appena finito di leggere Tempo di esposizione, altra guida dedicata ad uno dei pilastri della fotografia. La domanda è: ma non vi siete ancora stufati di leggere cose che riguardano il tempo di esposizione? No? Bravi, è questo lo spirito.

In questa guida andrò ad approfondire tutto ciò che concerne proprio le varie modalità con le quali si può misurare l’esposizione. Se siete stati attenti infatti, vi ho parlato dell’esposimetro a luce riflessa, quello integrato nelle fotocamere digitali moderne. Tale strumento utilizza diverse modalità per capire l’esposizione perfetta delle vostre foto, pertanto è giusto capire quale scegliere, quale usare a seconda del tipo di foto che state facendo e così via. Sì, perché il tipo di misurazione dell’esposizione cambia in funzione di ciò che state fotografando: se si tratta di un ritratto, dovrete concentrarvi sul viso della modella / modello, se è una foto di paesaggistica potreste dover porre attenzione al cielo e così via. Scopriamo quindi cosa significa “modalità misurazione esposizione” e come usarle al meglio.

Modalità misurazione esposizione: cosa sono e come si usano

Come già scritto, esistono varie modalità misurazione esposizione con cui è possibile comprendere al meglio la luce in ingresso attraverso l’obiettivo della fotocamera (TTL) e quindi fare in modo che l’aiuto che un esposimetro a luce riflessa ci dà sia il più adeguato possibile. Nelle fotocamere moderne, siano esse reflex, mirrorless e così via, ci sono degli appositi algoritmi di lettura capaci di interpretare il tipo di informazione che viene passata dalla cellula fotosensibile. Gli algoritmi, di solito, si dividono in tre tipi (quelli più comuni e “universali”):

  • Lettura Matrix (detta anche “valutativa)
  • Lettura Spot
  • Lettura media pesata al centro (detta anche “ponderata al centro” oppure “semispot”)

Tali letture vengono dette anche “misurazioni” (è indifferente, si tratta comunque di una lettura) e, in soldoni, servono a differenziare ciò che state facendo. Il percorso fotografico comune, quello che quindi vedo più spesso negli aspiranti fotografi, è quello di sceglierne una delle tre, usarla per un po’ di tempo e poi imparare a capire le differenze.

Modalita misurazione esposizione

 

Ti potrebbe interessareanche

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Marzo 2023
239
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

22 Marzo 2023
388
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

22 Marzo 2023
414
Miglior set fotografico per casa

Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno

22 Marzo 2023
927
Carica altro

Non sto dicendo che sia un metodo sbagliato o giusto, dico solo che ognuno, alla fine, fa tesoro di quanto appreso e lo sperimenta come meglio crede, se però vi interessa avere una completezza totale delle informazioni, è giusto che passiate anche da questo articolo che per molti è paragonabile all’episodio 10 della S3 di Breaking Bad, quello della mosca (facilmente tradotto in “noioso da morire ma significativo e necessario”).

Tramite queste tre modalità quindi, le più diffuse e meno complesse, vi è possibile ridurre gli errori dell’esposimetro in quanto, in parole povere, state andando a dire nel dettaglio alla fotocamera come misurare e dove. Avete presente quel quadratino che vedete all’interno del mirino oppure nel display in live view? Quello non solo serve per la messa a fuoco ma anche per misurare l’esposizione (non proprio sempre sempre eh).

Lettura spot: come funziona

Modalità misurazione esposizione

La lettura spot è una modalità misurazione esposizione estremamente precisa che basa il proprio funzionamento attraverso la selezione di un’area decisamente ristretta (di solito il 3% del totale della scena). Questo tipo di lettura di solito si usa nella ritrattistica sul volto della modella / modello, perché ci interessa fare in modo che proprio quella parte della foto o della scena sia illuminata nel modo migliore e, di conseguenza, esposta perfettamente.

Sistema di lettura Matrix: come funziona

Modalità misurazione esposizione

Il sistema di lettura Matrix, detto anche “misurazione valutativa” permette che l’esposizione venga effettuata avendo come fonte di misurazione effettiva l’intera scena inquadrata. In questo caso quindi tutto il frame sarà la sorgente per la lettura dell’esposimetro. È sicuramente il sistema più diffuso e più usato, che non funziona bene soltanto in alcuni tra i casi borderline illustrati nella guida dedicata al tempo di esposizione. Per questo motivo, dato che la lettura è praticamente totale, si tratta di una modalità misurazione esposizione particolarmente indicata per la fotografia paesaggistica.

Lettura media pesata al centro: come funziona

Modalità misurazione esposizione

Tra le tre modalità misurazione esposizione mostrate in questa guida dedicata, una di quelle disponibili, nonché l’ultima di questa selezione, è la lettura media pesata al centro. Si tratta di un algoritmo di lettura simile a quello della misurazione valutativa in quanto viene effettivamente analizzata l’intera scena ma poi, per i calcoli finali, viene pesata maggiormente la parte centrale dell’inquadratura. Ecco perché si chiama “pesata al centro”. Dopo l’evoluzione tecnologica che ha permesso l’arrivo del sistema di lettura Matrix, tale tipo di misurazione è stato piuttosto abbandonato in favore del sistema più nuovo e preciso. Tuttavia, qualora sia il caso di fare un ritratto in un buon paesaggio, dando enfasi ad entrambi i soggetti, potreste valutare l’utilizzo di una misurazione media pesata al centro.

Modalità misurazione esposizione: conclusioni

Era necessario spiegarti questa parte un po’ più tecnica per permetterti di fare pratica al meglio, con la giusta cultura fotografica di base. Se stai ancora imparando e vorresti sapere qualcosa di più su come imparare a fotografare, non dimenticarti di dare un’occhiata alle altre guide di questo percorso formativo:

  • Triangolo dell’esposizione
  • Sensibilità Iso

 

Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Marzo 2023
934
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

22 Marzo 2023
590
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

22 Marzo 2023
245
Miglior set fotografico per casa
Guide all'acquisto

Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno

22 Marzo 2023
811
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Jeremy Renner intervista post incidente

“Ho scelto di sopravvivere”: la prima intervista a cuore aperto di Jeremy Renner dopo l’incidente

30 Marzo 2023
Il caso Alex Schwazer Netflix

Il caso Alex Schwazer: su Netflix arriva la docu-serie che racconta l’ascesa, la caduta e la ricerca di redenzione dell’atleta

30 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Luminar Neo

Skylum presenta Luminar Neo, il nuovo software per la post-produzione in pre-ordine ad un prezzo scontato

10 Settembre 2021
826
Appennino concorso fotografico 2023

Parte il concorso nazionale per raccontare l’Appennino: ecco tutti i dettagli

20 Marzo 2023
740

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi