• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
venerdì 24 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ecco il nuovo Modulo GPS Pentax, perfetto per l’astrofotografia

Con questo nuovo strumento non si avranno più problemi nel fotografare le stelle!

Luca Rotini di Luca Rotini
14 Giugno 2022
4 minuti di lettura
Home Fotografia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Ricoh ha annunciato il suo nuovo Modulo GPS Pentax che permetterà alle fotocamere compatibili di non avere quasi più bisogno di un astroinseguitore, grazie alle particolari innovazioni che questo sistema apporta. Vediamo insieme tutte le sue caratteristiche.

Modulo GPS Pentax: caratteristiche

Se siete appassionati di fotografia notturna questo nuovo Modulo GPS Pentax avrà sicuramente catturato la vostra attenzione. Le particolari funzioni che comprende, infatti, permettono di fare questo genere di foto con molta più semplicità. Ovviamente non è uno strumento che può sostituire in ogni situazione un’attrezzatura del livello di un astroinseguitore, ma per tutti coloro che si avvicinano a questo genere (e che necessitano di piccole correzioni per le foto più semplici) può rivelarsi un ottima situazione. Partendo dal fatto che è un oggetto piccolo, e quindi di facile trasporto anche per mete dove non è possibile portarsi dietro un oggetto di dimensioni più ragguardevoli, il Modulo GPS ha anche molte altre caratteristiche interessanti: oltre a semplificare l’astrofotografia, secondo Ricoh è uno strumento ad alta precisione per quanto riguarda le coordinate geografiche. Successore del O-GPS1, è compatibile con tutte le fotocamere Pentax DSLR.

Modulo GPS Pentax

Rispetto al modello precedente abbiamo una maggiore precisione per quanto riguarda le coordinate ed è compatibile con GPS, QZSS (il sistema di geolocalizzazione giapponese), GLONASS (il rispettivo sistema Russo) e Galileo (non la persona, ma il sempre rispettivo sistema sviluppato in Europa). Il sistema con cui il Modulo GPS Pentax permette di tracciare i corpi celesti in semplicità e con precisione comprende l’unione delle coordinate sviluppate dal modulo e lo spostamento dato dallo stabilizzatore della camera Pentax, che di base sarebbe quello utilizzato per ridurre i movimenti durante le riprese o le foto. In questo caso quindi lo stabilizzatore, che in teoria è pensato per tenere fermo il sensore, svolge proprio il lavoro opposto, spostandolo durante la lunga esposizione facendo risultare i corpi celesti che abbiamo deciso di fotografare più nitidi e definiti, evitando il tipico effetto “trail” che si produce quando la fotocamera ferma riprende un corpo celeste “in movimento”. Il Modulo GPS Pentax calcola il movimento del soggetto il base alla latitudine del luogo in cui ci si trova al momento e i dati di allineamento della fotocamera dati dal sensore magnetico e di accelerazione. Grazie a questo, come detto prima, la fotocamera attraverso lo stabilizzatore modificherà la posizione del sensore.

Modulo GPS Pentax

Ti potrebbe interessareanche

Leica Q2 Disney rumors

In arrivo una versione limitata di Leica Q2 in collaborazione con Disney?

24 Marzo 2023
748
Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Marzo 2023
282
Ritratti Africani

Ritratti Africani: curata da Filippo Maggia, a Trieste la mostra fotografica con le opere dei più celebri fotografi africani

23 Marzo 2023
797
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

22 Marzo 2023
973
Carica altro

Ci sono 3 livelli di Modulo GPS Pentax. Il 3 è il più recente ed è già incluso nella Pentax K-3 Mark III, permettendo così di non dover neanche aggiungere una unità GPS, mentre gli altri due, dei quali il 2 è veloce il doppio dell’1, sono disponibili solo quando l’O-GPS2 è utilizzato con la K-3 Mark III. Con questo strumento è inoltre possibile fotografare sia il nostro corpo celeste di interesse sia il suolo in modo tale da ottenere un immagine bilanciata con entrambi gli elementi ben definiti e nitidi. I dati ottenuti dal modulo poi possono essere inseriti nelle immagini, potendo così organizzarle secondo i parametri che desideriamo oltre a poter ritrovare la località in cui la foto è stata scattata. Vengono infatti salvati i dati di altitudine, longitudine, latitudine, tempo universale e la direzione della località di scatto. Come se non bastasse è stato dichiarato dall’azienda che il Modulo GPS Pentax ha altre due funzioni: la prima è di navigatore e indica la distanza e la direzione verso il punto in cui desideriamo andare a fare i nostri scatti, la seconda di bussola, mostrata sullo schermo LCD della fotocamera. Il modulo è alimentato a singola batteria in maniera indipendente dalla fotocamera, con una durata dichiarata tra le 9 e le 5 ore a seconda del tipo di batteria usata. Ricoh dichiara anche che è resistente alle piogge deboli, caratteristica importante per chi fa foto in montagna o comunque ambienti naturali dove non si ha una grande protezione dagli elementi atmosferici.

Modulo GPS Pentax

Modulo GPS Pentax: prezzo e data di uscita

Il Modulo GPS Pentax sarà disponibile da dopo la seconda metà di Luglio per 180$ (172,11 euro). Questo piccolo ma potente strumento si rivela quindi molto interessante per tutti coloro che desiderano fare astrofotografia, ma che magari agli inizi non vogliono spendere grandi cifre per un astroinseguitore. Oltre al prezzo è da considerare anche la maggiore trasportabilità su lunghe distanze o terreni incerti come quelli di montagna, in orari tra l’altro non ottimali a livello di vista dato il buio della notte. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale.

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Rotini

Luca Rotini

Fotografo e videomaker amatoriale, aspirante professionista. Sono appassionato di tanti generi, dalla naturalistica al boudoir, in continua ricerca della perfezione, spesso pure a danno mio. Oltre all'ambito fotografico, sono appassionato anche di serie, film, passeggiate all'aperto, e mille mille cose che nemmeno basterebbe la bio. E quindi dicevo...ah....no mi stanno chiamando....addio, vado, se volete sapere altro di me, ci sono i link qua apposta ⇩

Articoli correlati

Leica Q2 Disney rumors
Fotografia

In arrivo una versione limitata di Leica Q2 in collaborazione con Disney?

24 Marzo 2023
143
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Marzo 2023
360
Ritratti Africani
Eventi

Ritratti Africani: curata da Filippo Maggia, a Trieste la mostra fotografica con le opere dei più celebri fotografi africani

23 Marzo 2023
723
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

22 Marzo 2023
272
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

La Sirenetta film trailer

La Sirenetta: ecco il trailer del nuovo film Disney

24 Marzo 2023
La regina Carlotta Bridgerton Netflix

La regina Carlotta: una storia di Bridgerton, rilasciato il trailer della nuova serie tv

24 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Atomos sensore 8K

Atomos ha sviluppato un nuovo sensore 8K per l’utilizzo cinematografico

25 Ottobre 2022
554
La casa di carta 5

La casa di carta 5: in arrivo il finale

24 Maggio 2021
695

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi