Vi ricordate di Monogram Creative Console? Il potente e modulare accessorio dedicato ai creativi che avevamo recensito qui su FotoNerd qualche tempo fa che, come già sospettato, continua ad aggiungere funzionalità ed elementi al sistema per poterlo rendere sempre più completo. Dopo l’integrazione con l’Unreal Engine, oggi siamo di fronte ad un’aggiunta molto attesa dai videomakers (o da chi semplicemente monta video tutto il giorno con Monogram), cioè la possibilità di utilizzare Final Cut ed eseguire mapping molto più rapidi. Vediamo come funziona.
Monogram Creative Console Final Cut: i dettagli dell’integrazione
Data l’attuale assenza di “apertura” da parte di Apple su alcune tipologie di accessori, come ad esempio Monogram per l’appunto, l’azienda canadese si è affidata ad un tool gratuito e open source che molti di voi magari conosceranno già: CommandPost.
CommandPost da anni è una soluzione interessante per scienziati, filmakers, matematici, programmatori o semplici “nerd” di macOS che cercano di poter elevare il mapping di alcune interfacce molto specifiche che, di solito, difficilmente ottengono supporto ufficiale. CommandPost si offre infatti come “ponte” di connessione tra varie interfacce fisiche (banalmente anche alcune semplici superfici con supporto MIDI) e software che, comunemente, non supportano queste tipologie di accessori, come appunto Final Cut Pro X e, ad esempio, Adobe After Effects.
Grazie ad uno sviluppo in Lua (stesso linguaggio di scripting usato in BlackMagic Fusion, Adobe Lightroom e in alcune parti di iOS), si tratta di un software estremamente personalizzabile e decisamente potente.
Data quindi l’importanza e l’ottima fama (seppur di nicchia) di cui gode CommandPost, l’azienda Monogram non poteva farsi scappare l’opportunità / occasione di creare un profilo di mappatura compatibile con la Creative Console dedicato interamente a Final Cut Pro X.
I ragazzi di Monogram hanno quindi lavorato direttamente con CommandPost per aggiungere importanti possibilità e funzioni alla consolle modulare per gestire al meglio Final Cut Pro. Grazie a questa integrazione, ci saranno diversi profili a disposizione dedicati, ad esempio, al montaggio e alla Color Grading, resa molto più comoda e veloce grazie all’utilizzo dell’interfaccia fisica con Knob, tasti e molto altro.
Oltre a questo, grazie all’integrazione è anche possibile creare o modificare una mappatura personalizzata di Final Cut Pro X per Monogram prendendo le opzioni direttamente dal software di Cupertino seguendo il naturale ordine del menù. Ad esempio, prima di questa integrazione era necessario mappare la Console con una combinazione di tasti (shortcut) presa dalla mappa delle shortcut stesse di Final Cut Pro X.
Adesso invece, dopo l’aggiunta di questa integrazione, è sufficiente andare a richiamare la funzione di Final Cut Pro X che si vuole configurare all’interno dell’app di Monogram Creative Console e in pochi secondi il gioco sarà fatto.
Ho avuto modo di sperimentare questa integrazione per circa due mesi prima del lancio e devo dire che, già nella versione BETA, ha sempre funzionato egregiamente permettendomi di creare mappature avanzate di Final Cut in pochi secondi. Un valore aggiunto notevole rispetto al passato.
Monogram Creative Console Final Cut: come aggiungere l’integrazione
Dopo l’aggiornamento reso disponibile oggi dal team di Monogram, sarà sufficiente aggiornare il software per macOS e scaricare CommandPost (gratuito Open Source) per proseguire nell’operazione semi-automatizzata di configurazione della nuova integrazione. Una volta abilitato il profilo di mappatura all’interno dell’app di Monogram Creative Console sarà sufficiente scegliere i vari parametri / profili a seconda delle personali preferenze. Personalmente ho fatto alcune variazioni al profilo originale proposto da Monogram semplicemente per fare in modo che fosse una mappatura in grado di rispecchiare il mio workflow, cosa ovviamente fattibile da chiunque.
La personalizzazione è un grande valore aggiunto di Monogram Creative Console e, grazie a questa nuova aggiunta, ci saranno nuove possibilità per chi monta video regolarmente utilizzando il programma di Apple.
Vi ricordo che erano e sono già disponibili le integrazioni con la maggior parte dei programmi di Adobe, con DaVinci Resolve e con altre suite di programmi per creativi.
Potete scoprire tutto su Monogram dalla nostra recensione oppure cliccando qui per andare sul sito web ufficiale.