Monogram Creative Console può ora vantare una nuova ed importantissima integrazione con Unreal Engine per portare ancora più in alto il livello di editing per esperti del mestiere e/o sviluppatori. La nuova integrazione è disponibile per tutti i possessori dell’accessorio dedicato alla produzione / montaggio. Ecco tutti i dettagli
Monogram Unreal Engine: ecco l’integrazione
Difficile non conoscere l’Unreal Engine, uno dei motori grafici più importanti al mondo creato da Epic Games e pensato per portare la creazione di videogiochi ad un livello superiore offrendo strumenti importanti per gli sviluppatori. Monogram, azienda canadese che produce la famosa Creative Console dedicata a fotografi, videomaker e ingegneri del suono, si espande oggi ufficialmente anche nel settore dei videogiochi per offrire a sviluppatori ed esperti del settore ancora più strumenti a “portata di dito”.
Monogram Creative Console, per chi non la conoscesse, è un accessorio modulare dedicato ai creativi in grado, tramite un’app, di gestire più applicazioni sia su Windows e Mac in maniera facile e comoda proprio grazie ad un’interfaccia tattile e fisica che, grazie alla modularità, può cambiare forma e aspetto a seconda delle esigenze.
L’integrazione tra le due aziende è stata sviluppata pensando ai flussi di lavoro di produzione virtuale: la nuova integrazione Unreal Editor crea un collegamento tra la Creative Console e un qualsiasi oggetto selezionato nel pannello World Outliner dell’Unreal Engine. In questo tipo di integrazione sono inclusi i profili Quick Start preconfigurati realizzati per le camere 3D, l’illuminazione, la trasformazione degli oggetti e i controlli del sequencer.
Grazie a questo plug-in sarà quindi possibile sfruttare tutti questi strumenti agilmente e senza alcun tipo di difficoltà, gestendo tutta l’illuminazione e i movimenti di camera 3D in facilità da un’interfaccia fisica e reale sulla vostra scrivania, cosa di solito fattibile con apparecchiature ben più costose di questa Monogram Creative Console.
Monogram Unreal Engine: come funziona
Per far funzionare questa integrazione è sufficiente semplicemente installare il plug-in creato da Monogram sull’Unreal Engine: non sono necessari codici o configurazioni avanzate, è stato tutto creato per integrarsi facilmente. Tra le possibilità funzionali troveremo immediatamente dei vari preset da sfruttare con Monogram Creative Console per gestire il controllo della videocamera, la lunghezza focale e molto altro basato anche sui movimenti di camera.
Sarà possibile poi controllare e regolare intensità, pattern, e l’illuminazione nel dettaglio (grazie a controlli specifici) oltre alla possibilità di avere un supporto completo per HSV, RGB, temperatura del colore e molto altro. Grazie al controllo del Transport e del Sequencer sarà possibile per i responsabili di produzione e gli sviluppatori vedere in tempo reale la registrazione e la riproduzione sul set.
Per maggiori informazioni e per l’acquisto potete recarvi a questa pagina del sito ufficiale di Unreal Engine. Per tutte le informazioni sul Virtual Production Workflow e sulla Creative Console, potete andare a questo link sul sito ufficiale di Monogram.