NF-FX in offerta
Come si fa a montare obiettivi Nikon su Fujifilm mantenendo l’autofocus e tutte le funzioni annesse? Me lo sono chiesto non appena mi sono trovato in questa esatta situazione: venendo da tanti anni di fotocamere e obiettivi Nikon, quando ho acquistato la mia Fujifilm X-T4 mi sono chiesto in che modo potessi risparmiare su nuovi obiettivi e usare quelli che già avevo e, soprattutto, la seconda domanda è stata: ma poi ne varrà la pena? Così ho fatto un giro su Amazon, ho studiato un po’ la situazione, ho evitato adattatori economici e poco sicuri e mi sono gettato a capofitto sul Fringer NF-FX, con risultati decisamente interessanti. Vediamo com’è andata la mia prova.
Montare obiettivi Nikon su Fujifilm: una premessa fondamentale per tutti
Nell’era “moderna” fatta di mirrorless con attacchi a tiraggio ridotto, sono ovviamente nati nuovi attacchi, nuovi obiettivi, nuove tecnologie e nuove possibilità. Se però siete fotografi già da tanti anni e magari vi portate dietro bagagli di obiettivi accumulati nel corso del tempo, sarebbe un vero peccato vendere tutto oppure, ancora peggio, lasciare tutta quella “bella roba” nell’armadio a prendere polvere. Certo, se siete utenti Canon o Nikon da una vita (ovviamente si parla di reflex) e passate a mirrorless, la soluzione “la avete già in casa”, nel senso che sia Canon che Nikon hanno furbamente prodotto degli adattatori per i vari attacchi in grado di mantenere l’autofocus senza problemi.
Questo ovviamente vale però soltanto se:
a) Avete obiettivi Canon EF / EF-S e passate ad una mirrorless Canon con attacco RF;
b) Avete obiettivi Nikkor F e passate ad una mirrorless Nikon Z;
Se però decidete di fare un passo molto simile a quello che ho fatto io cosa succede? Se decidete di acquistare una fotocamera di un produttore che non ha mai avuto / non ha avuto una grande storia in fatto di reflex? (Come ad esempio Sony e Fujifilm)
Da quando le fotocamere mirrorless sono approdate sul mercato, moltissimi utenti sono passati a Sony o a Fuji, sia perché sono stati tra i primi a presentare tali evoluzioni tecnologiche, sia perché c’è stato fin da subito un grande sviluppo tecnologico.
In questo caso però, chiaramente il mount è diverso, quindi serve un adattatore che possa rendere compatibili i vostri “vecchi” obiettivi con un attacco non solo nuovo ma anche totalmente diverso. Certo, facendo un giro su Amazon si trovano migliaia di adattatori di ogni tipo, così tanti che sarebbe addirittura possibile montare una carriola a vapore su una Sony a7IV, questo però va a discapito di due fattori fondamentali: la resistenza del mount (o di quello specifico adattatore) e il mantenimento dell’autofocus. Se acquistate un adattatore da pochi euro (tipo tra i 10 e i 50€) nessuno vi assicurerà la massima resistenza, e potreste anche trovarvi con bruttissime sorprese (vedi un obiettivo che si stacca dal corpo della fotocamera e cade da chissà quale altezza, frantumandosi per terra). Oppure, meno grave ma sicuramente comunque fastidioso, la perdita dell’autofocus, cosa dovuta più che altro ad una mancanza fisica di componenti elettronici in grado di poter far comunicare l’obiettivo con il corpo della fotocamera (e di conseguenza con il suo sistema di messa a fuoco automatica).
Per molti, soprattutto per i videomaker, questo non è un problema, perché sfruttano il fuoco manuale oppure usano follow focus esterni, per i fotografi come me che vorrebbero semplicemente riutilizzare i vecchi obiettivi dell’armadio con una buona velocità di autofocus, il discorso però cambia.
Come fare quindi?
Sul mercato, fortunatamente, molti produttori di terze parti si sono gettati a capofitto in questa “storia degli adattatori per obiettivi su corpi macchina diversi”, come ad esempio Sigma, che grazie al suo MC-11 ha permesso fin da subito (tempo fa) di adattare obiettivi EF su corpi Sony mantenendo l’autofocus ad un livello anche piuttosto veloce. Nel caso però di produttori “meno blasonati lato video” bisogna affidarsi ad altri produttori di terze parti, come ad esempio Fringer.
Fringer è un’azienda partita quasi per scherzo nel 2016 e formata da alcuni ragazzi decisamente bravi in elettronica che hanno deciso di mettersi in gioco creando adattatori di vario tipo e di grande qualità in modo tale da permettere a fotografi e videomaker di adattare diversi tipi di obiettivi a diversi tipi di fotocamere.
Il tutto è iniziato con un adattatore per obiettivi Contax su corpo macchina Fuji GFX, per poi continuare con adattatori da Canon a Fuji X, fino ad arrivare a quello dedicato a obiettivi Nikkor su FX. Almeno per i primi 6 anni di vita, il produttore si è dedicato all’attacco Fuji, ma non è detto che possano nascere nuove possibilità in futuro, anche se c’è da dire che Sony, ad esempio, è un brand assolutamente “fornito” di vari produttori di terze parti che realizzano adattatori per ogni tipo di attacco, pertanto difficile che Fringer faccia scelte diverse. Il vero “problema” o la vera “mancanza” riguardava più che altro i corpi macchina Fuji.
Montare obiettivi Nikon su Fujifilm: l’adattatore Fringer NF-FX
Se come me siete desiderosi di montare i vostri obiettivi Nikkor su un corpo macchina Fuji X mantenendo l’autofocus e magari avendo anche la possibilità di utilizzare varie modalità di AF (tra cui l’Eye AF), allora la prima cosa che dovete mettervi in testa è la parola “investire“, nel senso che componenti del genere non sono propriamente economiche, ma ci sta.
Ve lo dico subito: questo adattatore Fringer NF-FX costa su Amazon circa 380,00€, che non è esattamente un prezzo alla portata di tutti ma, secondo il mio punto di vista, è assolutamente un prezzo alla portata di chi, magari, ha anche solo 3-4 obiettivi Nikon importanti e vorrebbe riutilizzarli su Fujifilm, questo perché riutilizzare vari obiettivi datati comprando questo adattatore costa sicuramente di meno che acquistare vari obiettivi per attacco Fuji (nonostante non siano super cari come altri produttori).
Vi faccio un esempio basilare prendendo il mio caso: tra gli obiettivi Nikon che mi sono rimasti e che non ho intenzione di vendere ci sono un 24-70mm f/2.8, un 70-200mm f/2.8 ED VR I, un 105mm f/2.8 Micro Macro, un 35mm f/2 e un 50mm f/1.4. Sono tutti obiettivi storici, con cui ho fatto tantissime foto e con cui sono letteralmente cresciuto per più di 10 anni; mi hanno accompagnato in tante avventure e tanti viaggi, in esperienze belle e brutte, e quindi mi spiaceva lasciarli nell’armadio. Per quanto mi riguarda sono obiettivi con un valore non quantificabile economicamente in quanto è affettivo, e sono certo che la stessa cosa valga per moltissimi utenti che si trovano nella mia stessa situazione.

L’idea di adattarli ad un corpo Fujifilm (nel mio caso X-T4) era molto più accattivante del pensiero di spendere 379,00€ pensando “sono troppi“, perchè in effetti, a conti fatti, contando la mole di obiettivi che ora posso usare, così tanti non sono.
Il problema però era un altro: questo adattatore Fringer farà il suo lavoro? Vale quello che costa? Può resistere all’attacco e al peso di questi obiettivi storici per reflex? Lo scoprirete in questo articolo.
Montare obiettivi Nikon su Fujifilm: specifiche, caratteristiche e design dell’adattatore Fringer NF-FX
Superato lo scoglio del prezzo, passiamo alle caratteristiche effettive di questo prodotto, che, come vi dicevo, dev’essere assolutamente solido e resistente per sopportare anche gli obiettivi più pesanti. Non ho avuto la possibilità di testare questo adattatore con teleobiettivi super pesanti come il 400mm o il 600mm, ma usato con un 70-200 f/2.8 (che ha già il suo peso) non ho mai avuto problemi, insicurezze o parvenze di fragilità, anzi, l’utilizzo è sempre stato in totale tranquillità e sicurezza grazie proprio alla solidità di questo accessorio.
La costruzione di Fringer NF-FX è in metallo con inserti in lega di magnesio e il design è ovviamente semplice e minimale, come un comune adattatore per obiettivi. Interessante il fatto che nella parte inferiore sia disponibile un foro a vite standard per il fissaggio su treppiedi, così se usate questo adattatore con obiettivi particolarmente pesanti potete sfruttare questo prodotto come baricentro e scaricare il peso in quel punto senza preoccupazioni.
Non c’è moltissimo da dire sul design in sé, perché di fatto esteticamente è un comune adattatore, ciò che dovete sicuramente sapere riguarda la porta USB micro presente nel lato destro inferiore fondamentale per poter eseguire gli aggiornamenti firmware piuttosto costanti rilasciati dal produttore. Ad esempio, quando ho ricevuto il mio adattatore Fringer NF-FX ho subito notato poco dopo tempo di utilizzo che per qualche strano motivo teneva le batterie della mia X-T4 attive anche dopo lo spegnimento, cosa che, di fatto, le scaricava e faceva surriscaldare la fotocamera – dato che era spenta ma era come se fosse accesa e alla continua ricerca del punto di messa a fuoco. Una volta aggiornato il firmware questo problema è stato risolto immediatamente e le performance globali sono anche migliorate drasticamente, pertanto vi invito a visitare spesso il sito del produttore ed effettuare regolarmente i vari aggiornamenti qualora decideste di acquistare questo dispositivo.
Caratteristiche tecniche di Fringer NF-FX:
- Controllo elettronico del diaframma e dell’autofocus
- Controllo apertura su obiettivi Nikon D/G/E e altri obiettivi da vari produttori di terze parti
- Supporto per aperture meccaniche ed elettromagnetiche
- Supporto Autofocus per obiettivi Nikon AF-S e AF-P oltre a vari altri obiettivi di terze parti
- Correzione dell’aberrazione cromatica laterale (LaCA) con database integrato nell’adattatore, trasmissione del profilo di correzione alla fotocamera e generazione del JPEG in camera con correzione già applicata
- Supporto completo di tutti i sistemi AF a rilevazione di fase sia in modalità foto che video con anche Face/Eye Detection
- Registrazione file EXIF con modello obiettivo, lunghezza focale, apertura del diaframma, lunghezza focale utilizzata e diaframma utilizzato
- Supporto per stabilizzatori d’immagine VR/OS/VC
- Supporto per funzionamento con IBIS integrato su X-H1, X-T4 e X-S10
- Corpo in metallo e magnesio con inserti in CNC
Montare obiettivi Nikon su Fujifilm: prestazioni dell’adattatore Fringer NF-FX
Come si comporta quindi questo adattatore? Funziona bene? Riesce a garantirvi un autofocus veloce e prestante?
Subito dopo l’arrivo dell’adattatore ho voluto eseguire un test con il mio Nikon Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8 ED VR, uno degli obiettivi che più ho amato in assoluto nella mia carriera fotografica. Oltre al fatto che mi sono subito reso conto di quanto fossero incredibili le prestazioni, il feeling sembrava quasi come se la velocità, la rapidità e la precisione fossero native su Fuji, non su Nikon. Questo chiaramente succede per una questione di differenza tecnica di motori di messa a fuoco anche solo tra D850 di Nikon e X-T4 di Fujifilm, dove la seconda offre una tecnologia più moderna, intelligente, veloce e adatta all’utilizzo con obiettivi veloci (anche per video). Certo è che vedere un 70-200 di circa 10 anni fa così veloce, prestante, preciso e con supporto all’Eye-AF fa piuttosto “impressione” (positiva ovviamente).
Ho quindi testato l’adattatore con tutti i miei altri vari obiettivi Nikon riscontrando feedback assolutamente fantastici, gli unici problemini li ho avuti con il 105mm f/2.8 Micro Macro, che già di per sé è sempre stato un obiettivo “particolare” per via di una messa a fuoco automatica comunque difficile (ovviamente per quanto riguarda la parte “micro”), tanto che a volte questo adattatore Fringer NF-FX perde il fuoco completamente con questo obiettivo e serve il mio intervento manuale sulla ghiera per ristabilire l’ordine, ma è qualcosa di estremamente “perdonabile”, perché in fondo, come scritto, è sempre stato difficile mettere a fuoco con quell’obiettivo da vicino.

Sono riuscito ad usare questo adattatore Fringer NF-FX con grande soddisfazione e successo in tanti shooting per diversi motivi, potendomi quindi godere a pieno la mia X-T4 con i miei vecchi obiettivi Nikkor, che ora non sono più fermi nell’armadio.

Chiaramente in tutto questo non dimenticatevi del fattore di crop, perché chiaramente sono obiettivi full frame su APS-C, ma in questo caso, almeno per quanto mi riguarda, è soltanto un vantaggio, in quanto il 70-200 diventa praticamente un 105-300mm con supporto Eye-AF e autofocus super veloce (e stabilizzazione) – ergo sono riuscito anche ad abbozzare della fotografia sportiva con la mia X-T4, che avevo comprato con “soli” due obiettivi, ovvero il 18-55mm f/2.8-4 e il 50mm f/1.0.
Montare obiettivi Nikon su Fujifilm: lista degli obiettivi testati e supportati da Fringer NF-FX
Non ho mai avuto più di 6 obiettivi per Nikon F, ma il produttore è stato così gentile da pubblicare sul proprio sito una lista dettagliata di obiettivi testati con questo adattatore e certificati per il funzionamento, lista che è in continuo aggiornamento a questo link ma che per comodità vostra metterò qui sotto affinché vi sia possibile capire immediatamente se il vostro obiettivo è presente.
Obiettivi Nikon testati e ottimizzati per PDAF e LaCA
- AF-P DX NIKKOR 10-20mm f/4.5-5.6G VR
- AF-S DX NIKKOR 10-24mm f/3.5-4.5G ED
- AF-S DX NIKKOR 12-24mm f/4G ED
- AF-S DX NIKKOR 16-80mm f/2.8-4E ED VR
- AF-S DX NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR
- AF-S DX NIKKOR 17-55mm f/2.8G ED
- AF-P DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G
- AF-P DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G VR
- AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G VR
- AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G VR II
- AF-S DX NIKKOR 18-70mm f/3.5-4.5G ED
- AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR
- AF-S DX NIKKOR 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR
- AF S DX NIKKOR 18 200mm f/3.5 5.6G ED VR
- AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II
- AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
- AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-6.3G ED VR
- AF-S DX NIKKOR 55-200mm f/4-5.6G ED VR
- AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G VR
- AF-P DX NIKKOR 70-300mm f/4.5-6.3G ED
- AF-P DX NIKKOR 70-300mm f/4.5-6.3G ED VR
- AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
- AF-S DX Micro NIKKOR 40mm f/2.8G
- AF-S DX Micro NIKKOR 85mm f/3.5G ED VR
- AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED
- AF-S NIKKOR 16-35mm f/4G ED VR
- AF-S NIKKOR 18-35mm f/3.5-4.5G ED
- AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR
- AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8E ED VR
- AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED
- AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR
- AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR
- AF-S NIKKOR 70-200mm F2.8G ED VR
- AF-S NIKKOR 70-200mm F2.8G ED VR + 1.4X
- AF-S NIKKOR 70-200mm F2.8G ED VR + 1.7X
- AF-S NIKKOR 70-200mm F2.8G ED VR + 2X
- AF-S NIKKOR 70-200mm F2.8G ED VR II
- AF-S NIKKOR 70-200mm F2.8G ED VR II + 1.4X
- AF-S NIKKOR 70-200mm F2.8G ED VR II + 1.7X
- AF-S NIKKOR 70-200mm F2.8G ED VR II + 2X
- AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8E FL ED VR
- AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8E FL ED VR + 1.4X
- AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8E FL ED VR + 1.7X
- AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8E FL ED VR + 2X
- AF-S NIKKOR 70-200mm f/4G ED VR
- AF-S NIKKOR 70-200mm f/4G ED VR + 1.4X
- AF-S NIKKOR 70-200mm f/4G ED VR + 1.7X
- AF-S NIKKOR 70-200mm f/4G ED VR + 2X
- AF-P NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6E ED VR
- AF-S NIKKOR 70-300mm f/4.5-5.6G ED VR
- AF-S NIKKOR 80-400mm f/4.5-5.6G ED VR
- AF-S NIKKOR 200-400mm f/4G IF-ED VR
- AF-S NIKKOR 200-400mm f/4G IF-ED VR + 1.4X
- AF-S NIKKOR 200-400mm f/4G IF-ED VR + 1.7X
- AF-S NIKKOR 200-400mm f/4G IF-ED VR + 2X
- AF-S NIKKOR 200-400mm f/4G ED VR II
- AF-S NIKKOR 200-400mm f/4G ED VR II + 1.4X
- AF-S NIKKOR 200-400mm f/4G ED VR II + 1.7X
- AF-S NIKKOR 200-400mm f/4G ED VR II + 2X
- AF-S NIKKOR 200-500mm f/5.6E ED VR
- AF-S NIKKOR 200-500mm f/5.6E ED VR + 1.4X
- AF-S NIKKOR 200-500mm f/5.6E ED VR + 1.7X
- AF-S NIKKOR 200-500mm f/5.6E ED VR + 2X
- AF-S NIKKOR 20mm f/1.8G ED
- AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED
- AF-S NIKKOR 24mm f/1.8G ED
- AF-S NIKKOR 28mm f/1.4E ED
- AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
- AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G
- AF-S NIKKOR 35mm f/1.8G ED
- AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G
- AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G
- AF-S NIKKOR 58mm f/1.4 G
- AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED
- AF-S NIKKOR 85mm f/1.4G
- AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G
- AF-S NIKKOR 105mm f/1.4E ED
- AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED
- AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED + 1.4X
- AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED + 1.7X
- AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED + 2X
- AF-S NIKKOR 200mm f/2G ED VR II
- AF-S NIKKOR 200mm f/2G ED VR II + 1.4X
- AF-S NIKKOR 200mm f/2G ED VR II + 1.7X
- AF-S NIKKOR 200mm f/2G ED VR II + 2X
- AF-S NIKKOR 300mm f/2.8G ED VR II
- AF-S NIKKOR 300mm f/2.8G ED VR II + 1.4X
- AF-S NIKKOR 300mm f/2.8G ED VR II + 1.7X
- AF-S NIKKOR 300mm f/2.8G ED VR II + 2X
- AF-S NIKKOR 300mm f/4E PF ED VR
- AF-S NIKKOR 300mm f/4E PF ED VR + 1.4X
- AF-S NIKKOR 300mm f/4E PF ED VR + 1.7X
- AF-S NIKKOR 300mm f/4E PF ED VR + 2X
- AF-S NIKKOR 400mm f/2.8G ED VR
- AF-S NIKKOR 400mm f/2.8G ED VR + 1.4X
- AF-S NIKKOR 400mm f/2.8G ED VR + 1.7X
- AF-S NIKKOR 400mm f/2.8G ED VR + 2X
- AF-S NIKKOR 500mm f/4G ED VR
- AF-S NIKKOR 500mm f/4G ED VR + 1.4X
- AF-S NIKKOR 500mm f/4G ED VR + 1.7X
- AF-S NIKKOR 500mm f/4G ED VR + 2X
- AF-S NIKKOR 500mm f/5.6E PF ED VR
- AF-S NIKKOR 500mm f/5.6E PF ED VR + 1.4X
- AF-S NIKKOR 500mm f/5.6E PF ED VR + 1.7X
- AF-S NIKKOR 500mm f/5.6E PF ED VR + 2X
- AF-S NIKKOR 600mm f/4G ED VR
- AF-S NIKKOR 600mm f/4G ED VR + 1.4X
- AF-S NIKKOR 600mm f/4G ED VR + 1.7X
- AF-S NIKKOR 600mm f/4G ED VR + 2X
- AF-S NIKKOR 80-200mm f/2.8D IF-ED
- AF-S NIKKOR 80-200mm f/2.8D IF-ED + 1.4X
- AF-S NIKKOR 80-200mm f/2.8D IF-ED + 1.7X
- AF-S NIKKOR 80-200mm f/2.8D IF-ED + 2X
- AF-S NIKKOR 300mm f/4D IF-ED
- AF-S NIKKOR 300mm f/4D IF-ED + 1.4X
Obiettivi di terze parti testati e ottimizzati per PDAF e LaCA
- SIGMA 10-20mm F3.5 EX DC HSM
- SIGMA 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM
- SIGMA 12-24mm F4 DG HSM A016
- SIGMA 14-24mm F2.8 DG HSM A018
- SIGMA 17-50mm F2.8 EX DC OS HSM
- SIGMA 17-70mm F2.8-4 DC MACRO OS HSM
- SIGMA 17-70mm F2.8-4 DC MACRO OS HSM C013
- SIGMA 18-35mm F1.8 DC HSM A013
- SIGMA 18-200mm F3.5-6.3 DC MACRO OS HSM C014
- SIGMA 24-35mm F2.0 DG HSM A015
- SIGMA 24-70mm F2.8 DG OS HSM A017
- SIGMA 24-105mm F4 DG OS HSM A013
- SIGMA 50-100mm F1.8 DC HSM A016
- SIGMA APO 70-200mm F2.8 EX DG OS HSM
- SIGMA 70-200mm F2.8 DG OS HSM S018
- SIGMA 100-400mm F5-6.3 DG OS HSM C017
- SIGMA 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM S014
- SIGMA 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM C015
- SIGMA 20mm F1.4 DG HSM A015
- SIGMA 24mm F1.4 DG HSM A015
- SIGMA 30mm F1.4 DC HSM A013
- SIGMA 30mm F1.4 EX DC HSM
- SIGMA 35mm F1.4 DG HSM A012
- SIGMA 40mm F1.4 DG HSM A018
- SIGMA 50mm F1.4 EX DG HSM
- SIGMA 50mm F1.4 DG HSM A014
- SIGMA 85mm F1.4 DG HSM A016
- SIGMA 105mm F1.4 DG HSM A018
- SIGMA 105mm F2.8 EX DG OS HSM MACRO
- SIGMA 135mm F1.8 DG HSM A017
- SIGMA 150mm f/2.8 EX DG HSM APO Macro
- TAMRON 10-24mm F/3.5-4.5 Di II VC HLD (Model B023)
- TAMRON 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD MACRO (Model B016)
- TAMRON 18-400mm F/3.5-6.3 Di II VC HLD (Model B028)
- TAMRON SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD (Model A007)
- TAMRON SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD G2(Model A032)
- TAMRON 35-150mm F/2.8-4 Di VC OSD Model A043
- TAMRON SP 70-200mm F/2.8 Di VC USD (Model A009)
- TAMRON SP 70-200mm F/2.8 Di VC USD G2 (Model A025)
- TAMRON 70-210mm F/4 Di VC USD (Model A034)
- TAMRON 100-400mm F/4.5-6.3 Di VC USD (Model A035)
- TAMRON SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD G2 (Model A022)
- TAMRON SP 35mm F/1.4 Di USD (Model F045)
- TAMRON SP 35mm f/1.8 Di VC USD F012 (Lens firmware V3)
- TAMRON SP 45mm f/1.8 Di VC USD F013 (Lens firmware V3)
- TAMRON SP 85mm f/1.8 Di VC USD F016 (Lens firmware V4)
- TOKINA AT-X 11-16mm f/2.8 PRO DX II
- TOKINA AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX
- TOKINA AT-X 12-28mm f/4 PRO DX
- TOKINA AT-X 14-20mm f/2 PRO DX
Corpi macchina Fujifilm X attualmente supportati
X-Trans CMOS 1 senza supporto PDAF:
– X-A1, X-A3, X-A5, X-A7
– X-E1
– X-Pro1
– X-M1
– X-T100
– X-T200
X-Trans II CMOS con PDAF funzionante in maniera non perfetta
– X-E2
– X-T1
– X-T10
X-Trans III CMOS con buone performance PDAF
– X-H1
– X-T2
– X-T20
– X-Pro2
– X-E3
X-Trans IV CMOS con PDAF su sensore pieno e ottime prestazioni
– X-T3
– X-T30
– X-Pro3
– X-T4
– X-S10
– X-E4
X-Trans V CMOS con supporto PDAF pieno e prestazioni eccellenti
– X-H2s
*PDAF: Phase Detection Autofocus, cioè autofocus a rilevazione di fase per le performance migliori, rapide e precise (ndr).

Montare obiettivi Nikon su Fujifilm: le nostre conclusioni su Fringer NF-FX
Il prezzo potrebbe spaventare molti, ma, come vi dicevo, se in cambio riuscirete a riutilizzare tutti i vostri obiettivi Nikon del passato, allora forse si tratta di una cifra irrisoria. Personalmente ho fatto fatica a trovare difetti a questo prodotto, perché di base non ce ne sono. Mi piace il fatto Fringer NF-FX sia un adattatore in continua evoluzione, con aggiornamenti costanti. Si vede che alle spalle di questo prodotto c’è un team voglioso di fare, al passo con i tempi, determinato e soprattutto “sul pezzo”, perché hanno già testato correttamente la nuovissima Fujifilm X-H2S che ancora deve praticamente arrivare sul mercato, ottenendo anche dei miglioramenti di performance grazie al X-Trans CMOS V.
Personalmente, penso che il fatto di poter usare vecchie e gloriose ottiche Nikkor con moderne simulazioni pellicola Fuji e sistemi di AF veloci e prestanti (molto più di una reflex del passato) sia qualcosa di incredibilmente bello e soddisfacente, ma capisco anche come si tratti di un accessorio di nicchia e davvero per pochi, un po’ come FotoNerd, ma a noi piace così, vero?
Fringer NF-FX è disponibile su Amazon al costo di circa 379,00€ con spedizione Prime, potete acquistarlo semplicemente cliccando qui sotto:

Recensione in breve
NF-FX
Fringer NF-FX è l'adattatore perfetto per chi ha obiettivi Nikkor da montare su corpi Fujifilm X. Si tratta di un prodotto solido, realizzato in metallo, affidabile, con mantenimento dell'AF con PDAF, correzione delle aberrazioni e supporto costante da parte del produttore tramite aggiornamenti firmware. Un accessorio must-have per chi si trova in questa condizione.
PRO
- Costruzione solida e perfetta
- Prestazioni Autofocus da urlo
- Compatto e leggero senza rinunce alla qualità
- Correzione dell'aberrazione anche direttamente sul JPEG
- Supporta tantissimi obiettivi
- Aggiornamenti costanti da parte del produttore
CONTRO
- Forse lo spessore della parte centrale potrebbe infastidire qualcuno, ma certo non me (volevo solo scrivere almeno un "contro")
Grazie, come sempre completo ed esaustivo nelle spiegazioni!
Ho bisogno però di una spiegazione ulteriore: sono tornato alla fotografia dopo moltissimi anni, possedevo una Nikon F801s comprata negli anni 90, da studente. Utilizzavo allora gli obiettivi Nkkor AF (ad esempio lo zoom 35-135 F3,5-4,5) con i quali ho fatto tante bellissime foto. Oggi ho una XT5 e mi piacerebbe recuperare quegli obiettivi. Sarà possibile? Esiste un adattatore? Grazie infinite