Raccontare la vita di un artista così grande e che ha lasciato un lascito così importante non è semplice. Nonostante questo, Brett Morgen, regista di Cobain: Montage of Heck, non si è tirato indietro: Moonage Daydream racconta la storia di David Bowie, una delle star più grandi di sempre.
Moonage Daydream: un re della musica
Circa 140 milioni di album venduti in vita, una carriera ricca e variegata che l’ha portato dal palco al cinema, con interpretazioni memorabili. Un uomo divenuto rockstar senza tempo, il Duca Bianco: David Bowie è stato senza ombra di dubbio uno degli artisti più importanti e influenti del secolo scorso, una di quelle figure da amare e studiare e che restano nel cuore di tutti gli appassionati.
Raccontare la vita di un artista così importante, alla nascita David Robert Jones, non è semplice. Anzi, basterebbe aprire la sua pagina Wikipedia per capire quanta carne al fuoco ci sarebbe da mettere. Tutto questo però non ha spaventato il regista candidato al premio Oscar Brett Morgen, autore di Cobain: Montage of Heck, che ha deciso di raccontare la sua esistenza in un documentario senza limiti di genere intitolato Moonage Daydream, in uscita al cinema dal 15 al 21 settembre 2022 in esclusiva IMAX.
Moonage Daydream non è proprio un documentario, bensì un’esperienza cinematografica senza limiti su una delle rockstar più importanti di sempre. Il film ha il pieno sostegno della David Bowie Estate e contiene molti dei suoi brani più importanti, oltre a filmati di concerti mai visti prima d’ora. Un viaggio immersivo, un’odissea spaziale che vuole illuminare l’eredità enigmatica dell’artista ma che vuole rappresentare anche un guida per condurre una vita soddisfacente e significativa nel ventunesimo secolo.
Moonage Daydream: conclusioni
Un prodotto imperdibile, per gli amanti di David Bowie e, più in generale, della musica. Una luce nel buio, un racconto inedito su una delle icone più importanti di sempre.