Bertrand Tavernier, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese classe 1941, è morto all’età di 79 anni a Sainte-Maxime. Autore di film iconici come Colpo di spugna e L’orologiaio di Saint-Paul, ha scritto pagine importanti della cinematografica francese. Ecco il nostro saluto.
Morto Bertrand Tavernier: il saluto a un maestro
Nato a Lione il 25 aprile 1941, Bertrand Tavernier è stato fin da giovane appassionato al cinema, iniziando ad avvicinarcisi intorno agli anni ’60. Si è districato come critico, produttore, sceneggiatore e regista, vincendo un Orso d’oro per “L’esca” (1995) e un Orso d’argento per “L’orologiaio di Saint-Paul” (1974). Senza dimenticarsi il Leone d’oro alla carriera, ricevuto nel 2015. Il suo esordio alla regia avviene come assistente di Jean-Pierre Melville nel film “Léon Morin, prete”, siglando la sua ultima opera cinematografica nel 2016 con il documentario “Voyage à travers le cinéma français”. Dopo una carriera di successi, Bertrand Tavernier è morto all’età di 79 anni a Sainte-Maxime.
Molti l’hanno definito un autore nato, un elegante rappresentatore del cinema e di quello che doveva essere il cinema. Durante la sua vita ha spaziato in più campi, dal critico al saggista, divenendo una vera e propria figura illuminista che ha segnato la Francia e non solo. Un autore a 360°, anomalo, elegante e anticonformista; completo ed eclettico, aggettivo che lo rispecchiava molto, un artista prima di ogni altra cosa. Un uomo profondamente innamorato del cinema e della vita, delle emozioni che 24 fotogrammi al secondo possono restituire. Molti lo ricordano soprattutto per i suoi film insieme a Philippe Noiret, attore francesce classe 1930 scomparso nel 2006.
Morto Bertrand Tavernier: conclusioni
Un addio toccante, un’altra grande figura del cinema e del mondo dello spettacolo che ci lascia orfani. Quello che Bertrand Tavernier ha realizzato durante la sua vita non verrà mai dimenticato perché, oltre ad aver creato una schiera di registi francesi che si ispirano a lui, è stato un luminare della settima arte. Un saluto, da tutti noi.
Per vedere tutti i suoi lavori seguite questo link.