Fujifilm Italia è lieta di annunciare, vestendo i panni di sponsor, “Con altri occhi. L’africa che guarda al futuro“, la mostra virtuale di Fiorella Mannoia che racchiude gli scatti realizzati durante l’ultimo viaggio in Africa con Amref e volta a sensibilizzare il pubblico sulla lotta alle mutilazioni genitali femminili. Ecco tutti i dettagli.
Mostra Amref Fiorella Mannoia: l’Africa che guarda al futuro
È una Fiorella Mannoia inedita quella de “Con altri occhi. L’Africa che guarda al futuro“: la cantante classe 1954 durante il suo ultimo viaggio nel continente africano con Amref (organizzazione non governativa internazionale fondata nel 1957 che si propone di migliorare la salute in Africa attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali) ha realizzato un reportage fotografico per sensibilizzare sulla delicata tematica della lotta contro le mutilazioni genitali femminili (MGF) che non rappresentano solo un brutale taglio ai diritti umani ma anche una ferita su scala mondiale.
La mostra di Fiorella Mannoia può contare anche sul sostegno di Fujifilm Italia, da sempre attenta a supportare progetti a sostegno della figura femminile e nel campo sociale, grazie alla forza della fotografia che diventa strumento di sensibilizzazione e documentazione di realtà poco conosciute grazie al suo linguaggio universale e diretto. Al fianco di AMREF e Fiorella Mannoia, il produttore ribadisce il suo fermo “no” a ogni pratica di lesione fisica e psicologica, ricordando che “l’unico amore degno di esistere è quello in grado di portare rispetto, di far volare ed elevare“.
Il Problema (sì, con la P maiuscola) delle mutilazioni femminili è grave e si estende a livello globale: 200 milioni di donne e bambine sono colpite da questo flagello disumano. In Europa 600.000 donne e ragazze hanno subito mutilazioni genitali femminili (MGF), mentre in Italia sono circa 87.000 di cui 7.600 minorenni (uno dei tassi più alti dell’intero continente). Amref è attiva da sempre in Africa contro questa pratica barbara, promuovendo un approccio di contrasto e prevenzione che agisca direttamente sul contesto giuridico, i sistemi comunitari, l’educazione, la sanità e la ricerca. L’organizzazione è attiva anche in Italia, più nello specifico nelle città di Roma, Torino, Padova e Milano.
Mostra Amref Fiorella Mannoia: fotografie necessarie
Questo è il motivo che ci spinge a consigliarvi la visione della mostra virtuale di Fiorella Mannoia per Amref: l’importanza dell’argomento trattato, purtroppo poco conosciuto e decisamente poco chiacchierato.
“Attraverso la mia passione per la fotografia ho cercato di raccontare gli sguardi di un’Africa che prova a voltare pagina. In quei giorni ho conosciuto decine di ragazze incredibili, mi ha commosso lo sforzo che tanti uomini e capi villaggio stanno mettendo in questa lotta alle mutilazioni. Una pratica intollerabile tanto quanto complessa, che va sconfitta attraverso la legge, la preparazione e il coinvolgimento sociale. Non è un compito solo delle donne, ma di tutta la comunità. E anche nostro”, Fiorella Mannoia.
Fiorella Mannoia racconta la sua Africa, le brutalità a cui ha assistito cercando di porre rimedio a quanto accade ogni giorno, lontano dai riflettori della nostra società consumista e cieca. Una mostra virtuale accompagnata da Il Complesso Volo di Frida, coreaografia intensa sui versi della poesia “Ti meriti un amore” di Frida Kahlo, mentre Antonella Albano, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, danza sulle note del compositore Piero Salvatori una poesia di Paolo Rossini. Un progetto a 360° volto a sensibilizzare e farci comprendere questo male terribile che affligge il mondo. Un progetto che Fujifilm Italia ha abbracciato in toto, dando un supporto importante.
Per visitare la mostra virtuale seguite questo link.