Lo chiamavano Trinità, Miami Supercops, Nati con la camicia: questi sono solo alcuni dei film in cui Carlo Pedersoli, conosciuto da tutti con lo pseudonimo Bud Spencer, ha recitato dando un contributo fondamentale. Il noto attore, nato a Napoli nel 1929, ha scritto pagine importanti del cinema italiano e, ora, Berlino è pronta a rendergli omaggio con un museo dedicato a Bud Spencer. Ecco tutti i dettagli.
Museo Bud Spencer Berlino: un omaggio unico
Come si può omaggiare nel modo giusto un artista (attore sarebbe assai riduttivo) celebrandolo anche come uomo? Come si può rendere giustizia alla figura di Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, che ha scritto pagine indelebili della cinematografia italiana? Nel 2019, Napoli, città in cui è nato nel 1929, l’ha omaggiato con una mostra a Palazzo reale e, ora, Berlino segue la strada intrapresa ed è pronta ad inaugurare un museo a lui dedicato. Il progetto potrà avvalersi di una struttura enorme da 500 mq e racconterà l’uomo oltre che l’artista, offrendo una retrospettiva a 360° gradi sulla sua storia e sulla sua carriera. Cimeli, oggetti presi da film e dalla sua vita personale, riproduzioni a grandezza naturale: il Bud Spencer Museum sarà un vero e proprio omaggio al noto attore partenopeo.
Inizialmente il museo dedicato a Bud Spencer avrebbe dovuto aprire il sipario lo scorso anno ma, alla luce della pandemia di Covid-19, si è scelto di rimandare l’inaugurazione. La data fissata per l’apertura ufficiale è il 27 giugno 2021 presso il Römischer Hof, sede attuale europea di Spotify AB. Oltre ai cimeli, si ripercorrerà la carriera dell’attore che, con lo pseudonimo di Bud Spencer, tra cinema e televisione ha recitato in oltre 50 progetti. Un numero esorbitante, quasi impossibile da immaginare, che però denota l’importanza che Carlo Pedersoli ha avuto nell’immaginario comune. Chi, come me, nato a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, non ricorda con un sorriso le sue interpretazioni, o i suoi ruoli affianco all’amico Terence Hill? Personalmente, Chi trova un amico trova un tesoro rimane uno dei film più belli della mia infanzia, e gran parte del merito è suo e del suo essere unico e inimitabile.
Museo Bud Spencer Berlino: conclusioni
Un salto indietro nel tempo, il racconto di un uomo divenuto artista e, poi, leggenda nell’immaginario collettivo. Bud Spencer vivrà per sempre nella nostra memoria, sarà una di quelle figure che ricorderemo con affetto, nostalgia e passione. Un attore indimenticabile che ricorderemo con affetto e che ci accompagnerà per sempre. Alla fine, è sempre così: Chi trova un amico trova un tesoro. Questo museo di Berlino a lui dedicato altro non è se non una bellissima iniziativa per ricordare, omaggiare e salutare.