Spazio profondo, remoto, silenzioso: la NASA ci racconta ancora una volta la bellezza dell’universo tramite le foto realizzate da Hubble a 6 diverse galassie in collisione. Ecco le incredibili immagini che ci mostrano un evento incredibile dalla rara bellezza.
NASA foto collisione galassie: uno spettacolo per gli occhi
Per iniziare e celebrare al meglio il nuovo anno, la NASA ha deciso di pubblicare le foto realizzate dal telescopio spaziale Hubble che ritraggono sei galassie in collisione. Questo fenomeno astronomico è considerato rarissimo e le immagini sono state realizzate all’interno di un sondaggio per studiare la velocità delle nuove formazioni stellari. Come spiega l’agenzia governativa civile a capo del programma spaziale, questi fenomeni mostrano i cambiamenti esterni ed interni delle galassie. “La Via Lattea crea ammassi stellari con masse circa 10 mila volte quella del nostro sole, ma non è paragonabile a quella di galassie lontane in collisione che possono raggiungere dimensioni pari a milioni di volte quella della nostra stella”, ha spiegato l’organizzazione.
Le galassie in collisione, come si vede dalle foto della NASA, generano una fortissima luce che rimane anche quando il sistema inizia a scemare, proprio per via degli ammassi che continuano a brillare. La selezione di immagini rilasciate fa parte di un gruppo di altre 59 pubblicate nel 2008 e nel 2020, tutto grazie alle capacità del telescopio Hubble. Questa ricerca permette agli scienziati di studiare come gli ammassi stellari siano influenzati durante le collisioni e la velocità con cui si formano nuove stelle. Lo studio HiPEEC, come rivela la NASA, ha permesso di analizzare le grandi e rapide variazioni nelle galassie, con gli ammassi più corposi che tendono a formarsi verso la fine della fusione.
NASA foto collisione galassie: conclusioni
Ancora una volta la NASA ci ha deliziato con delle foto bellissime capaci di lasciarci a bocca aperta. La ricerca spaziale ha fatto progressi importanti negli ultimi decenni grazie anche a strumenti sempre più tecnologici come Hubble, e non possiamo che essene felici: oltre a essere una gioia per i nostri occhi, lo studio dell’universo ci permetterà di capire tantissime cose.