Sono passati (quasi) 30 anni dal lancio del telescopio Hubble e, per festeggiare, la Nasa ha deciso di regalare a tutti voi una foto per il giorno del vostro compleanno. Grazie al folto database e alle numerose foto salvate da Hubble, è possibile catalogare e distribuire scatti catturati esattamente il giorno del vostro compleanno, anno per anno. Starà a voi scegliere. Ecco i dettagli.
Nasa foto compleanno: un regalo speciale per tutti
Vi sembrerà una ripetizione, ma devo assolutamente scriverlo: sono passati (quasi) 30 anni dal lancio del telescopio Hubble e sono passati (quasi) 30 anni dalla mia nascita. Coincidenze? Io non credo (giusto per stare in tema). Lo so che l’ultima frase forse non c’entrava un bel Kadmon con il discorso, però fu proprio nell’ormai lontanissimo (sono così vecchio?) 24 aprile 1990 che un telescopio di nome Hubble venne messo in orbita intorno alla Terra per una missione che sarebbe dovuta finire nel 2005. Per varie vicissitudini però, Hubble è ancora attivo e funzionante e si avvicina ai trent’anni in orbita, un record decisamente interessante che merita di essere festeggiato nel modo migliore. A tal proposito quindi, la Nasa ha deciso di mettere a disposizione un sito web dedicato per permettere a tutti gli utenti interessati (sia alla scienza che alla fotografia, ovviamente) di sbirciare l’infinito database del telescopio e scoprire quale foto è stata scattata nel giorno del proprio compleanno (vostro in questo caso).
Nasa foto compleanno: come ottenere una foto unica
Sebbene non vi troviate su SpaceNerd in questo momento (anche se non suona così male), ci sembrava giusto segnalarvi questa interessante iniziativa, perché alla fine è estremamente pertinente con la fotografia, e non pensate di farci credere che lo spazio non vi interessi, perché si dà il caso che abbiamo dei neuralizzatori a disposizione e non abbiamo paura ad usarli.
Per scoprire quale foto è stata scattata da Hubble il giorno del vostro compleanno vi basterà collegarvi a questo link ed inserire mese e giorno esatto. Ciò che mi è piaciuto molto di questo omaggio è stato scoprire che non solo è possibile scaricare la foto in alta risoluzione ma viene anche offerto un pulsante per scoprire maggiori informazioni circa il soggetto fotografato e crearsi così una cultura…davvero spaziale.
Ovviamente la Nasa è la Nasa, pertanto l’archivio è molto ben fornito e completo sotto ogni punto di vista, nonostante però sia tutto in inglese. Tranquilli, se proprio non riuscite a capire ciò che c’è scritto, vi ricordiamo che sarà sufficiente copiare il link della pagina su Google Translate per ottenere una traduzione completa di ogni contenuto (o almeno un risultato che sia comprensibile).
questa è la foto della NASA del mio compleanno e ne sono innamorato pic.twitter.com/jEKOt7kfvg
— ???????? (@mxrukosan) April 2, 2020
Nasa foto compleanno: conclusioni
Da fotografo amante della fotografia notturna che però non si è mai spinto così tanto avanti da arrivare nello spazio, posso solo dirvi che questa iniziativa è davvero straordinaria, e approfitterò della quarantena per mettere date a caso e scoprire informazioni interessanti su ciò che ci circonda. Mi fa anche piacere sapere, tramite Twitter e il web in generale, che ci siano altri utenti entusiasti come me per questo grande regalo che, manco a farlo apposta, cade (quasi) a pennello con il mio compleanno. Grazie, cara Nasa.
“Grazie, non dovevate, è un bellissimo regalo” – ha dichiarato Ricky Delli Paoli ai microfoni della stanza (perché la stampa non era disponibile)
Se anche “solo” Hubble è riuscito a fare questo lavoro straordinario in 30 anni, non oso immaginare cosa potrà fare il futuro e più potente telescopio James Webb Space Telescope il cui lancio è previsto per il 2021.