• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 22 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Fotografi: la NASA ha bisogno di voi!

Nasce il nuovo progetto per monitorare l’inquinamento luminoso

Silvia Zajac di Silvia Zajac
6 Marzo 2020
4 minuti di lettura
Home Fotografia News Fotografia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

La NASA lancia il progetto “Satellite Streak Watcher” chiedendo al pubblico di utilizzare fotocamere e smartphone per aiutare a monitorare l’inquinamento luminoso causato dai satelliti. Scopriamo insieme i dettagli e come partecipare per difendere i nostri cieli notturni dall’inquinamento luminoso.

NASA: Satellite Streak Watcher perché è così fondamentale

Un progetto della NASA appena lanciato, chiamato Satellite Streak Watcher, punta a valutare l’inquinamento luminoso del cielo notturno causato da satelliti a bassa orbita utilizzando le immagini catturate dal pubblico. Nella pagina del progetto SciStarter, l’agenzia spaziale chiede a chiunque sia interessato a partecipare di “riportare fotograficamente le scie prodotte dai satelliti lungo il cielo notturno per monitorare questa forma di inquinamento del cielo.” L’agenzia spaziale spiega le sue preoccupazioni relative ai satelliti, affermando: “Quanti più satelliti vengono messi in orbita, maggiore sarà il problema per gli astronomi a terra”. I partecipanti possono utilizzare il sito web Heavens-Above per determinare quando e dove i satelliti passeranno sul loro cielo locale; in seguito le immagini verranno caricate e condivise sul sito del progetto. Il nuovo progetto NASA: Satellite Streak Watcher è pubblico e scientifico ed è la conseguenza degli annunci di una serie di società che hanno lanciato – o programmano di lanciare – un gran numero di piccoli satelliti in orbita. Ad oggi, infatti, ci sono più di 18 mila oggetti celesti di dimensioni maggiori 10 cm in orbita bassa, tra questi, 2.000 sono satelliti attivi.

NASA: Satellite Streak Watcher ed i satellitiNASA: Satellite Streak Watcher

L’esempio più significativo viene da SpaceX, che ha trascorso gli anni passati lavorando sulla sua missione Starlink. La società spaziale privata si aspetta di lanciare in ultima analisi migliaia di piccoli satelliti in orbita terrestre molto bassa (VLEO) al fine di fornire l’accesso a Internet in tutto il mondo. L’azienda ha spedito 302 di questi satelliti nello spazio (dato aggiornato al 1° marzo) e progetta di lanciarne altri durante tutto l’anno. In questo video potete vedere la scia del passaggio degli Starlink dopo il loro lancio il 25 maggio 2019. I critici hanno espresso preoccupazioni per l’impatto negativo sul cielo notturno provocato da Starlink e da altri progetti come questo, introducendo inquinamento luminoso che disturba gli astronomi. Questi satelliti impattano anche l’astrofotografia con l’aggiunta di sottili striature luminose di luce nelle immagini a lunga esposizione, provocando molti reclami da parte di questi fotografi che sempre più lottano per combattere l’inquinamento luminoso. In particolare, il problema maggiore si verifica nelle tre ore dopo il tramonto e prima dell’alba, per la riflessione della luce solare. Ma sono davvero così disturbanti? Nell’immagine sottostante potete vedere una serie di quindici satelliti Starlink volare attraverso il cielo in una fotografia del cielo notturno.

Ti potrebbe interessareanche

Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
225
Man Ray mostra Genova 2023

Man Ray: Opere 1912 – 1975, la mostra presso Palazzo Ducale di Genova

20 Marzo 2023
126
Appennino concorso fotografico 2023

Parte il concorso nazionale per raccontare l’Appennino: ecco tutti i dettagli

20 Marzo 2023
623
Nikon partnership Skyway Monte Bianco

Nikon in vetta all’Italia con la nuova partnership con Skyway Monte Bianco

17 Marzo 2023
979
Carica altro

Finora, la maggior parte degli sforzi per combattere l’inquinamento luminoso si sono concentrati sul terreno, non sul cielo. La luce prodotta da lampioni, cartelloni, luci dei parcheggi e molto altro si riflette nel cielo notturno, rendendo difficile vedere e fotografare le stelle, in particolare nelle regioni vicine alle grandi città. Il problema ha stimolato la creazione di una serie di riserve chiamate Dark Sky Reserves e presenti in tutto il mondo (purtroppo la più vicina a noi, per il momento, si trova in Francia presso il confine italiano) queste sono zone di terra, pubblica e privata, prive di luce artificiale, dove le stelle sono ammirabili in piena oscurità. Tuttavia, gli esperti hanno espresso preoccupazioni per l’inquinamento luminoso che deriva da satelliti lanciati a bassa orbita, così come per idee ridicole come la creazione di una luna artificiale o cartelloni spaziali pubblicitari (state pensando a Futurama anche voi?). Poiché questo tipo di inquinamento luminoso viene dal cielo invece che dalla superficie del pianeta, nemmeno le riserve aiuteranno i fotografi ad evitare il problema.

Secondo Astronomy.com, i satelliti Starlink sono particolarmente dannosi per il cielo notturno a causa della loro orbita così bassa, che è necessaria per garantire il servizio Internet per le persone sulla Terra. In genere i satelliti per le telecomunicazioni hanno un’orbita geosincrona, in una posizione che ci appare fissa sopra l’Equatore ad un’altezza di 36 mila km di altitudine, i satelliti come quelli di Starlink invece rimarranno in orbita bassa, a 540 km di altezza. Più di 40.000 di questi piccoli satelliti potrebbero essere lanciati con la missione Starlink, e, anche se SpaceX sta sperimentando un rivestimento antiriflesso sui suoi satelliti, non è chiaro se ciò sia sufficiente per ridurre l’inquinamento luminoso causato dalla navicella spaziale. I satelliti dipendono dal loro rivestimento riflettente che aiuta a mantenerli freddi; quello sperimentale anti riflettente potrebbe causare problemi termici per gli Starlink. SpaceX ha applicato il rivestimento sul fondo di uno dei 60 satelliti lanciati a dicembre 2019 al fine di testare il suo potenziale impatto sulle prestazioni.

NASA: Satellite Streak Watcher le conclusioni

NASA: Satellite Streak Watche

La NASA afferma che il Satellite Streak Watcher sarà a lungo termine, al fine di raccogliere dati sull’inquinamento della luce satellitare nel corso del tempo. Il progetto conta attualmente 136 membri e 20 immagini, che comprendono scatti che vanno dai puntini luminosi sul cielo notturno fino a foto con parecchie striature lunghe di luce. Nonostante la NASA sostenga che basti utilizzare un treppiede elementare e un cellulare per catturare le immagini, gli astrofotografi che dispongono di attrezzature migliori sono i benvenuti se desidereranno condividere le loro immagini. Quindi forza ragazzi, i cieli notturni hanno bisogno di voi!

Fonte: DPreview

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Silvia Zajac

Silvia Zajac

Mi chiamo Silvia, sono nata nel 1992 e vivo la mia vita un quarto di migli...ah no. Vivo a metà fra Modena e Siena. Appassionata da sempre alla fotografia, da quando a 8 anni iniziai ad invidiare la reflex di mio nonno. Ho una memoria degna di Dory, per questo mi segno tutto e scatto per ricordare i migliori momenti della mia vita. Nel tempo libero adoro stare all'aria aperta e scoprire la bellezza in posti noti e nuovi....sempre se mi ricordo come tornare a casa!

Articoli correlati

Ruth Orkin Una nuova scoperta
Eventi

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
439
Man Ray mostra Genova 2023
Eventi

Man Ray: Opere 1912 – 1975, la mostra presso Palazzo Ducale di Genova

20 Marzo 2023
955
Appennino concorso fotografico 2023
Eventi

Parte il concorso nazionale per raccontare l’Appennino: ecco tutti i dettagli

20 Marzo 2023
473
Nikon partnership Skyway Monte Bianco
Fotografia

Nikon in vetta all’Italia con la nuova partnership con Skyway Monte Bianco

17 Marzo 2023
794
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Gli spiriti dell'isola Disney plus

Gli spiriti dell’isola: da oggi disponibile su Disney+

22 Marzo 2023
Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

L'Eredità di Helmut Newton

L’Eredità di Helmut Newton: dal 24 marzo Palazzo Reale di Milano ospiterà una mostra sul grande fotografo

6 Febbraio 2023
694
Videochiamate Google Chrome

Arrivano le videochiamate di gruppo su Google Chrome

14 Maggio 2020
899

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi