“A Decade of Sun”, tradotto in italiano “Una decade del Sole”, è un timelapse rilasciato dalla NASA che ci racconta la nostra stella grazie ad un totale di 425 milioni di immagini scattate e messe insieme per ottenere questo incredibile risultato. Pronti a vedere il Sole come non l’avete mai visto?
NASA timelapse Sole: 10 anni di luce
Il video timelapse rilasciato dalla NASA è incredibile e ci racconta gli ultimi dieci anni del Sole, la stella del nostro sistema solare. Il lavoro, realizzato unendo 425 milioni di immagini, è stato portato avanti a partire dal 2010 dal Solar Dynamics Observatory che si è occupato di monitorare il Sole e le sue reazioni. Il video è spettacolare, uno dei timelapse più belli che abbia mai visto, capace di trasportarmi in un’altra dimensione, nonostante per molti possa essere di difficile fruizione: infatti, appena lo si apre, si nota subito che ha una durata di un’ora e, a titolo informativo, ogni secondo equivale ad un giorno di vita della stella (in basso a sinistra potete notare come ci sia l’indicatore dei giorni che scorrono).
Vedere il timelapse del sole realizzato dalla NASA è affascinante: osservare quell’enorme palla gialla, che ci sembra tanto piccola vista da qui, roteare e sprigionare energia sulla superficie è entusiasmante e cattura completamente l’attenzione con un effetto magnetico disarmante, quasi come se venissimo assorbiti da uno dei tanti vortici che si creano sulla sua “pelle”. La colonna sonora scelta dalla NASA, infine, è perfetta e riesce a immergere lo spettatore nel contesto grazie ai suoni futuristici e alienanti.
NASA timelapse Sole: cosa ne pensiamo
Un lavoro gigantesco, di proporzioni bibliche, che ci permette di conoscere meglio non solo la nostra stella ma anche l’universo. In questi mesi abbiamo assistito ad un ritorno in auge delle missioni spaziali (potete consultare l’articolo SpaceX lancio 2020) e sembrerebbe proprio che, la strada intrapresa, ci conduca sempre più verso un continuo studio dell’universo e delle galassie che lo compongono, nonché dei pianeti, quasar e buchi neri che le abitano.
Voi cosa ne pensate di questo spettacolare timelapse?