In occasione del lancio di Artemis I, previsto per fine agosto 2022, la NASA ha lanciato l’hashtag NASAMoonSnap, per raccogliere tutte le immagini della Luna degli appassionati. Ecco come funziona.
NASAMoonSnap: la condivisione
Manca sempre meno al lancio di Artemis I, la nuova missione spaziale della NASA che volerà 40.000 miglia oltre la Luna per fare poi ritorno sulla Terra al fine di dimostrare che il satellite è ancora esplorabile e fonte di ricerca. Infatti, il lancio avverrà il 29 agosto 2022. Per festeggiare l’occasione, l’agenzia governativa ha lanciato la campagna NASAMoonSnap che vi permette di condividere le vostre migliori immagini del satellite terrestre.

Come dichiarato dall’agenzia, gli obiettivi principali di Artemis I saranno quelli di perlustrare la zona e convalidare il viaggio di Artemis II, che vedrà la presenza di umani. Ed è proprio per questo motivo che NASAMoonSnap punta a raccogliere “le vostre immagini della Luna, le vostre canzoni sulla Luna, le vostre ricette sulla Sula, la vostra arte sulla Luna“. Come dichiarato da Bill Ingalls, capo fotografo della missione Artemis I, a PetaPixel: “Trovo che così tante persone si colleghino alla fotografia del Sole e della Luna, e all’astrofotografia in generale. Forse perché è un’esperienza comune a tutti noi?“.
Come partecipare
Esistono 4 modi per partecipare alla campagna lanciata dall’agenzia governativa:
- Instagram: utilizzando il noto social network, si possono caricare le foto o il video riportando nella descrizione l’hashtag della campagna o taggando NASAArtemis nelle storie;
- Twitter: condividere l’immagine includendo il tag nel tweet;
- Facebook: condivisione dell’immagine con annesso hashtag;
- Reddit: condivisione dell’immagine con NASAMoonSnap nel titolo del post o come commento.
La NASA condividerà una serie degli scatti lunari che verranno condivisi dagli utenti sui suoi account ufficiali, sul suo sito web e, udite udite, durante il lancio di Artemis I.
NASAMoonSnap: conclusioni
Una bella occasione lanciata dalla NASA sia per creare un momento di condivisione sia per farsi notare, qualora si avessero delle immagini spettacolari del satellite naturale della Terra. Per tutto ciò che concerne i termini e le condizioni della campagna, vi invitiamo a seguire questo link. Voi parteciperete?
I thing that it’s a very good idea !! About the share of lunar images I sent several images of the Moon taken through my 255mm F20 Maksutov Rumak telescope captured from my observation site located at Cremona in northern of Italy. I shared my lunar images on Twitter.