I Nastri d’Argento 2020 sono stati consegnati, i vincitori insigniti, eppure rimane la malinconia per la scomparsa del grande Ennio Morricone. La serata di ieri è stata ricca di sorprese sotto tutti i punti di vista, vediamo chi sono i film e gli attori che hanno prevalso sugli altri.
Nastri d’Argento 2020 vincitori: conferme e sorprese
La serata della consegna dei Nastri d’Argento 2020 ai vincitori verrà ricordata per due motivi: essere uno dei primi grandi eventi del cinema italiano a risorgere dopo la pandemia di coronavirus Covid-19 e il toccante saluto al maestro Ennio Morricone, scomparso nella notte tra il 5 e il 6 luglio lasciando un vuoto indescrivibile non solo nel mondo della musica e dei compositori (potete leggere il nostro saluto nell’articolo Addio Ennio Morricone). Il premio per il miglior film dell’anno è andato a Favolacce, capolavoro di Damiano e Fabio D’Innocenzo, che ha prevalso su quel Pinocchio di Garrone capace di sorprendere chiunque. L’edizione annuale è stata condotta da Anna Ferzetti che, paradossalmente, si è ritrovata a premiare come Miglior Attore proprio il suo compagno, Pierfrancesco Favino, che ha vinto grazie all’incredibile interpretazione in Hammamet.
Nastri d’Argento 2020: categorie e vincitori
- Miglior film: Favolacce, di Damiano e Fabio D’Innocenzo;
- Miglior regia: Matteo Garrone per Pinocchio;
- Miglior attrice protagonista: Jasmine Trinca in La dea fortunata;
- Miglior attore protagonista: Pierfrancesco Favino in Hammamet;
- Miglior attrice non protagonista: Valeria Golino in Ritratto di una giovane in fiamme e 5 è il numero perfetto;
- Miglior attore non protagonista: Roberto Benigni in Pinocchio;
- Miglior regista esordiente: Marco D’Amore per L’immortale;
- Miglior scenografia: Pinocchio;
- Miglior montaggio: Pinocchio;
- Miglior sonoro: Pinocchio;
- Migliori costumi: Pinocchio;
- Miglior sceneggiatura: Favolacce;
- Miglior fotografia: Favolacce;
- Miglior canzone originale: La dea fortuna;
- Miglior colonna sonora: La dea fortuna
Nastri d’Argento 2020 vincitori: conclusioni
Un evento importantissimo dal quale speriamo, come italiani, di ripartire dopo i mesi di paura per il Covid-19. Il tributo ad Ennio Morricone è stato toccante, pregno di significato e stima verso uno dei più grandi compositori mai esistiti, del quale il talento i cineasti da oggi in poi non potranno più godere.