Il cinema italiano è pronto a ripartire dopo l’emergenza coronavirus Covid-19, e lo farà esattamente stasera con il più antico premio cinematografico nostrano: i Nastri d’Argento 2020. Vediamo insieme quali sono i titoli, e gli attori, che ambiscono al prestigioso riconoscimento.
Nastri d’Argento 2020: una serata importante
I Nastri d’Argento 2020 non sono solo un premio importante per il mondo del cinema: mai come oggi, dopo quello che abbiamo vissuto per colpa del coronavirus Covid-19, questi riconoscimenti hanno un valore morale, umano ed etico senza precedenti; rappresentano la ripartenza, la lotta estenuante contro il male, la voglia di ripartire da dove ci si era fermati. La serata di gala si terrà presso il Museo MAXXI di Roma, trasformato per l’occasione in un vero e proprio set per celebrare il mondo del cinema del Bel Paese. Anna Ferzetti condurrà questa 74ª edizione a partire dalle 21.10 sui Rai Movie, e tra i candidati a portarsi a casa i Nastri d’Argento 2020 in palio ci sono film molto importanti come Pinocchio, di Matteo Garrone, e Favolacce dei fratelli D’Innocenzo.
I registi in lizza per vincere i Nastri d’Argento 2020 sono dieci, tra i quali oltre ai sopracitati spuntano i nomi di Pupi Avati, Cristina Comencini, Mario Martone, Gabriele Salvatores e Pietro Marcello. Per quanto concerne gli attori, Pierfrancesco Favino sembrerebbe in pole position per la miglior recitazione, seguito da Luca Marinelli, Stefano Accorsi, Edoardo Leo, Francesco Di Leva e Kim Rossi Stuart. Anche tra le attrici si possono annoverare nomi importanti: Barbara Chichiarelli, Matilde Gioli, Valeria Golino, Benedetta Porcaroli e Alba Rohrwacher. Come ogni edizione dei Nastri d’Argento che si rispetti, anche in quella 2020 la musica avrà un ruolo cardine grazie alle composizioni di Claudio Baglioni, Diodato, Brunori Sas e Liberato. Durante la serata verranno inoltre consegnati il Nastro d’Oro a Vittorio Storaro, il Nastro alla carriera a Toni Servillo e il Nastro dell’anno a Giorgio Diritti.
Nastri d’Argento 2020: conclusioni
Una serata assolutamente da non perdere, quella che si terrà stasera dalle 21.10 sui Rai Movie. Siamo sicuri, inoltre, che sarà impossibile durante l’evento non citare il grande maestro Ennio Morricone, scomparso proprio in data odierna (potete leggerne nell’articolo Addio Ennio Morricone).