Spesso, quando si parla di fotografia di viaggio si fanno due considerazioni importanti: trasportabilità e qualità. La prima indica che la fotocamera non deve essere un ingombro nel vostro zaino, mentre la seconda ci ricorda che non si deve per forza scendere a compromessi. Ecco perché National Geographic ha stilato una sua lista delle migliori fotocamere compatte per viaggiare nel 2022.
National Geographic fotocamere viaggio 2022: i modelli
Viaggiare è bello e, come cita una bellissima canzone, “aiuta ad allargare i confini del cielo“. Farlo, poi, con una macchina fotografica al collo, è qualcosa di indescrivibile e ci permette di immortalare i luoghi e, soprattutto, i momenti di pace e serenità. Per riuscirci nel migliore dei modi servono modelli di macchine fotografiche adeguati a viaggiare, che non risultino ingombranti e pesanti ma che riescano contemporaneamente ad offrire un’altissima qualità dell’immagine. Noi di FotoNerd abbiamo stilato una lunga guida alla miglior fotocamera compatta, e ora vogliamo parlarvi della classifica rilasciata da National Geographic per quanto concerne i modelli da viaggio per il 2022.
La lista di National Geographic sulle migliori fotocamere compatte da viaggio per 2022 include diversi modelli, che spaziano molto per quanto concerne sensori e produttori.
Sony RX100 VII
Un modello di altissima qualità, ideale per quando si ricerca un corpo macchina piccolo che integri una perfetta resa dell’immagine. L’obiettivo zoom ha un’escursione focale 24-200mm che permette di realizzare un po’ tutti i tipi di scatto. La raffica di scatto arriva a 20fps, sensore da 1″ con 20.1 megapixel, video in 4K e avanzato sistema di messa a fuoco. Un piccolo gioiellino che unisce compattezza e qualità.

Ricoh GR III e GR IIIx
Ricoh GR III finisce direttamente nella lista di National Geographic delle migliori fotocamere compatte per il viaggio per il 2022, e di conseguenza anche la versione GR IIIx. Integrano un sensore APS-C da 24 megapixel, sono dotate di stabilizzazione dell’immagine, lo schermo è touschreen e permette di realizzare video in Full HD a 60p. La differenza tra le due versioni sta tutta nella lente: GR IIIx ha un 26mm mentre GR III un 18mm.
Fujifilm X-T4
Un modello che ha fatto innamorare tantissimi appassionati di fotografia e videomaking, una punta di diamante nella gamma di prodotti Fujifilm: X-T4 integra tutte le caratteristiche che un content creator può ricercare e lo fa in un corpo compatto e di alta qualità costruttiva: sensore X-Trans CMOS da 26 megapixel, video in 4K UDH, tropicalizzazione e tanto altro. Potendo cambiare la lente risulta leggermente più grande di altri corpi, ma di pochissimo. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche di questo modello, vi invitiamo a leggere la nostra Fujifilm X-T4 recensione.

Fujifilm X100V
Altro modello di gran classe del repertorio del produttore giapponese, Fujifilm X100V è l’ultima nata di una linea che ha fatto impazzire tutti per il suo design retro. L’obiettivo che monta è un equivalente 35mm ed è perfetto per il reportage e la fotografia di viaggio. Sensore X-Trans CMOS da 26 megapixel, video in 4K a 30p, obiettivo completamente rivisto rispetto al passato: per tutte le caratteristiche leggete Fujifilm X100V recensione.

Fujifilm X-S10
Fujifilm conclude i suoi modelli presenti nella lista di National Geographic con un prodotto pensato per tutti coloro che, venendo da altri brand, non vogliono subito fotografare con lo stile canonico del produttore fatto di ghiere e corpi macchina dallo stile retro. Integra gran parte delle caratteristiche tecniche di Fujifilm X-T4 ed è perfetta anche per chi ama realizzare video. Qui la nostra Fujifilm X-S10 recensione.
Leica Q2, Q2 Monochrom e QP
Leica non ha bisogno di presentazioni e questi modelli con ottica fissa sono la scelta perfetta per tutti coloro che non vogliono scendere a compromessi e vogliono portare nello zaino un brand che ha letteralmente scritto la storia della fotografia. Secondo la lista delle migliori fotocamere da viaggio per il 2022, National Geographic le definisce meravigliose in tutto e per tutto. E noi confermiamo. Potete leggere Leica Q2 Monochrom recensione.
Canon EOS RP
Uno dei primi modelli presentati per la nuova linea di fotocamere mirrorless di Canon, EOS RP è un modello che fa del sensore full frame il suo punto di forza. L’obiettivo è intercambiabile per offrire maggiori possibilità creative ma risulta comunque compatta ed ergonomica. Abbiamo avuto il piacere di provare e testare anche questo modello considerato “entry level” dal produttore, ma che nasconde tantissima qualità: Canon EOS RP recensione.
Olympus OM-D E-M1 Mark III
Per concludere la lista delle migliori fotocamere compatte da viaggio per il 2022, una fotocamera che saldamente viene riportata da National Geographic: Olympus OM-D E-M1 Mark III. Sensore Micro Quattro Terzi di ottima qualità, possibilità di intercambiare la lente, 20 megapixel che regalano immagini dall’ottima risoluzione, stabilizzazione integrata: tante sono le caratteristiche tecniche che ne fanno un must have.

National Geographic fotocamere viaggio 2022: conclusioni
Questi erano i modelli presenti nella lista stilata dalla nota istituzione: fateci sapere cosa ne pensate!