Novembre è arrivato e, con lui, il secondo volume del progetto di National Geographic e Repubblica intitolato “Visionari”, una collezione di volumi a cadenza mensile dedicati ai grandi maestri della fotografia. In questa seconda uscita si andrà alla scoperta di Helmut Newton, ecco tutti i dettagli.
National Geographic Visionari: una raccolta imperdibile
Avete quelle raccolte imperdibili che escono in edicola ogni tanto? Nonostante non ci siano più così tanti progetti di spessore come anni fa, è impossibile, per chi ama la fotografia, perdersi i volumi di “Visionari“, ideati da National Geographic in collaborazione con Repubblica e dedicati ai grandi maestri della fotografia contemporanea e passata, coloro che hanno scritto pagine di storia indelebili. Siamo arrivati a novembre 2020 e il secondo volume, dedicato al maestro assoluto Helmut Newton, è finalmente disponibile. Il primo, dedicato a Robert Capa, è uscito il 3 ottobre ma non dovrebbe essere difficile reperirlo se chiedete al vostro negoziante di fiducia.
L’uscita dei volumi di “Visionari” di National Geographic e Repubblica è a cadenza mensile, per un totale di 12 libri che vi permetteranno di conoscere e approfondire quelle figure che si sono rivelate importantissime per l’evoluzione di questa espressione umana. Robert Doisneau, Sebastião Salgado, Vivian Maier, Henri Cartier-Bresson, Man Ray, Margaret Bourke-White, Tina Modotti, Luigi Ghirri, Paolo Roversi e Hiroshi Sugimoto si uniscono ai due già citati, per una collana che vi terrà compagnia fino a settembre 2021.
National Geographic Visionari: l’importanza della cultura
Spesso mi chiedono quale sia la cosa più importante in fotografia. Sapete cosa rispondo? Non dico “la tecnica”, perché non lo è assolutamente. La cosa più importante, per imparare a fotografare veramente, è conoscere la storia di questo linguaggio, comprendere e studiare i grandi maestri. La cultura è importantissima e, in fotografia, non si va da nessuna parte se non si hanno delle basi solide. Ecco perché vi dico che questa raccolta è imperdibile, perché oltre a mostrarvi delle fotografie maestose è in grado di accrescere la vostra conoscenza fotografica e farvi capire l’importanza che ha avuto nelle decadi.
Per maggiori informazioni riguardo la collana vi invitiamo a seguire questo link.
Articolo molto interessante