Come ogni anno, la giuria del concorso Nature Photographer of the Year premia le migliori foto naturalistiche scattate nel corso dell’anno; in questa edizione i premi assegnati sono stati 13, uno per ogni categoria, con un montepremi di 3000 euro per il vincitore assoluto. Vediamo insieme quali sono state le foto che si sono aggiudicate il primo posto in ogni categoria.
Nature Photographer of the Year 2021: il concorso e il suo vincitore
Il Nature Photographer of the Year è uno dei concorsi di fotografia naturalistica più importanti al mondo, in questa edizione i giudici hanno dovuto scegliere le foto vincitrici tra 20061 scatti, inviati da tutto il mondo. Il montepremi di questo concorso è di 3000 euro, oltre ad altri premi in denaro ed attrezzature. Terje Kolass dalla Norvegia si è aggiudicato la categoria Uccelli ed il primo premio per la foto qui sotto intitolata “Migrazione invernale”.
Terje Kolaas afferma di avere migliaia di oche dai piedi rosa letteralmente nel suo giardino diversi mesi all’anno. Più di 80.000 di loro fanno sosta nelle zone umide del fiordo di Trondheim, per riposarsi durante il loro viaggio tra i terreni di svernamento in Danimarca, Paesi Bassi e i luoghi di riproduzione a Spitsbergen ogni primavera e autunno. La foto è stata scattata da un drone durante la stagione delle nevicate, permettendoli così di fotografare le oche in volo su uno sfondo innevato puro e pulito.
Nature Photographer of the Year 2021: le foto vincitrici delle altre categorie
“Silverbach Chimanuka” di Josef Friedhuber – Categoria mammiferi
La foto è stata scattata nel Parco Nazionale Kahuzi-Biega nella Repubblica Democratica del Congo, vicino al Lago Kivu. Josef racconta che dopo circa due ore di duro cammino nella fitta giungla, si è imbattuto in Chimanuka che improvvisamente è uscito dalla boscaglia a pochi metri da lui, il fotografo si è impaurito e mentre stava inciampando ha scattato la foto, per questo la foto è mossa.
“Walking among fennels” di Ruben Perez – Categoria altri animali
In questa foto il protagonista è il bruco della farfalla Machaon, Ruben ha incontrato questo bruco durante un caldo tramonto estivo. Per dar maggior stacco tra il soggetto e lo sfondo il fotografo ha illuminato il bruco con un piccolo pannello a LED, combinando così la luce artificiale con quella naturale.
“Heat of Hoar” di Rupert Kogler – Categoria funghi e piante
Rupert Kogler, in questa scatto, ha sfruttato la grande apertura del diaframma del suo obiettivo per immortalare le particelle di brina sciolte nell’aria dai raggi di sole, che colpiscono i rami degli alberi ghiacciati sulle colline di Linz, in Austria.
“Dragon’s Lair” di Denis Budkov – Categoria paesaggi
La foto mostra l’eruzione del vulcano più alto e più attivo nel parco naturale Kamchatka “Klyuchevskoy. La nuvola lenticolare sopra la sommità del vulcano, illuminata dalla lava incandescente, crea l’impressione che un drago sputafuoco sia seduto sulla cima, sotto le nuvole.
“Red in red” di Georg Nies – Categoria subacquee
Fotografare cavallucci marini pigmei è un’impresa estremamente difficile, sono molto piccoli e ben mimetizzati nelle gorgonie in cui vivono. Georg ha collaborato con una guida subacquea per scovarne uno ed immortalarlo nel suo habitat, senza intaccarlo.
“Ice cell” di Gheorghe Popa – Categoria nature arte
Questa scatto è stato immortalato sul lago Cuejdel in Romania con l’uso di un drone. La neve fresca e le crepe del ghiaccio hanno creato queste forme che ricordano i neuroni o semplicemente le cellule.
“The king of the ocean” di Francisco Javier – Categoria umani e natura
L’immagine mostra un giovane pesce spada, all’interno del labirinto che forma “l’Almadraba”, un’antica arte della pesca che attualmente viene utilizzata per la cattura di grossi pesci pelagici, come il tonno.
“White wedding” di Roie Galitz – Categoria bianco e nero
Roie Galitz ha scattato questa immagine nel bel mezzo di una bufera di neve, così forte che a fatica riusciva a inquadrare i due orsi intenti in un corteggiamento.
“Black leopard” di William Burrard – Categoria ritratti di animali
Questo scatto è stato realizzato grazie all’uso di alcune foto trappole che, posizionate nei punti giusti, hanno permesso di catturare questa magnifica foto dove si vede una pantera nera ritratta sotto ad un cielo stellato.
“Fox crossing the bridge” di Andius Teijgeler – Categoria natura della “De Lage Landen”
Dopo una lunga attesa, Andius Teijgeler è riuscito a scattare una foto a questa volpe, intenta ad attraversare un ponte all’Amsterdamse Waterleidingduinen, vicino ad Amsterdam.
“Beautiful world” di Levi Fitze – Categoria giovani
Un giovane stambecco passeggia sognante su un prato alpino, i fiori in primo piano ed il sole che fa capolino tra le nuvole sullo sfondo danno a questa immagine qualcosa di unico.
“Emotional range” di Lea Lee Inoue – Categoria Fred Hazelhoff Portfolio Award
Emotional range è un portfolio fotografico di una famiglia di scoiattoli di terra dalla coda tonda, Lea Lee in questo progetto vuole dimostrare che non solo i cani ed i gatti sono gli unici animali a provare sentimenti.
Nature Photographer of the Year 2021: conclusioni
Questo è solo un estratto delle foto vincitrici, se siete interessati a scoprire quali sono le altre foto che si sono piazzate nelle varie categorie tra i 20061 scatti che la giuria ha ricevuto quest’anno, lo potrete fare cliccando qui. Se questi scatti vi hanno emozionato in questo nostro articolo potete trovare i vincitori dell’anno scorso.